PDA

Visualizza la versione completa : Canarino bianco Recessivo



Fino
15-09-07, 11: 34
Scusate un canarino bianco recessivo oltre ad accoppiarlo con un altro bianco recessivo con quale altra canarina la potrei accoppiare?
Grazie in anticipo per le risposte che mi darete!!

Luca Anniballi
15-09-07, 12: 42
Ti do il mio benvenuto, visto che non ho avuto il piacere di postare con te.
La tua domanda, così come formulata, mi fa pensare che non ti sei inoltrato abbastanza nella selezione del canarino bianco.
Il canarino bianco, nella pura selezione, di regola va accoppiato un "dominante" ad un "recessivo", ottenendo prole per così dire "giusta" in piumaggio.
Ne non interessa la selezione specifica, o vuoi comunque ottenere prole "non pezzata", puoi accoppiarlo con qualsiasi canarina, purchè non porti o non siaportatrice di melanina.(es. giallo, rosso, avorio/lipocromici).
Spero di esserti stato d'aiuto, rinnovo il benvenuto.
::-°°-

Fino
15-09-07, 13: 05
grazie per il benvenuto!!
Praticamente io ho ottenuto il canarino bianco recessivo da una coppia di canarini uno Giallo intenso e l'altra gialla brinata!!
Quindi ad esempio lo posso accoppiare con un Satinè Griggio?
Grazie mille del tuo aiuto!!

Luca Anniballi
15-09-07, 19: 11
In questo meraviglioso forum, gestito da questa associazione, dare il ben venuto, è una regola, imposta dal buon senso di tutta questa gente iscritta.
Tornando alla discussione, ci sono due distinzioni fenotipiche( come vedi il soggetto esteriormente).
La prima, fa capo ai melaninici, (cioè portatori certi di pigmenti di melanina, per intenderci il nero che vedi)
La seconda, fa capo ai lipocromici(cioè privi di melanina, i tuoi gialli per intenderci).
Unendo due soggetti, uno melaninico e uno lipocromico, otterrai dei soggetti, comunque pezzati, perchè, non essendoci base di selezione, la melanina che andrà a depositarsi sui"chiari", non avrà un disegno, ma sarà sparsa.
Venendo alla tua domanda, accoppiando il tuo bianco/giallo(lipocromico) con un satinè(melaninico"definito" bianco non grigio), la risposta a questo punto puoi trarla da solo.
A prescindere che comunque soggetti pezzati, sono al pari dei "purii" resistenti, è comunque un peccato, se tu venissi in possesso di un bel soggetto(satinè per esempio)selezionato chissà da quanto tempo, per poi non dargli la giusta strada per contribuire nel tuo piccolo alla salvaguardia della varietà.
Spero, di aver sintetizzato al massimo quello che potrebbero essere le risposte alle tue domande, e per qualsiasi dubbio, oltre alla mia più totale disponibilità, qui troverai davvero tanta gente che può aiutarti. ::-°°-

Rosario Balsamo
15-09-07, 19: 54
mi associo a Luca nel darti il Benvenuto in questo forum.
Allevando satinè posso dirti che il satinè è bellissimo,cerca un altro soggetto di satinè bianco.....non fare l'accoppiamento lipocromico per melaninico il risultato sarebbero pezzati e basta!
Comunque in questo forum troverai tute le risposte che cerchi,c'è moltissima gente preparata su ogni cosa!!!!!!!!

cocorita
15-09-07, 20: 26
bianco recessivo si accoppia solo con altro bianco recessivo ogiallo intenso.NOfattore rosso pena deadimento della prole.auguri ebenvenuto++*]

Vittorio
15-09-07, 20: 32
Certo che puoi accoppiare il tuo bianco a un satinè (grigio?), anche a un border o a un malinois se preferisci. Dipende solo da qul che vuoi ottenere. Se vuoi continuare a fare bianchi recessivi allora dovrai trovare un altro bianco recessivo o al limite un giallo portatore.

Luca Anniballi
15-09-07, 20: 33
coco, se ti riferisci a rosso da me citato, è per far notare al nostro amico le differenze...... comunque, il discorso del decadimento della prole, mi è nuovo riguardo a questo accoppiamento, se l'hai sentito dire ok, ma se davvero ne sei a conoscenza per esperienze personali e provate, ti pregherei di darmi le motivazioni per cui questo accada.
Ti ringrazio anticipatamente.

Vittorio
15-09-07, 20: 36
bianco recessivo si accoppia solo con altro bianco recessivo ogiallo intenso.NOfattore rosso pena deadimento della prole.auguri ebenvenuto++*]

il giallo portatore di bianco recessivo può essere intenso, brinato, semintenso, semibrinato...non è questione di struttura del piumaggio.

un bianco recessivo accoppiato a un rosso darà prole rossa se il bianco recessivo fosse un rosso (ipotesi remota ma possibile), darà invece prole arancio se il bianco fosse un giallo.

Luca Anniballi
15-09-07, 20: 46
Penso che un po tutti gli amanti di fringillidi, alle prime armi in fatto di selezioni, abbiano iniziato dai serini.
Quello che dici tu, a mio parere, è esatto, ma non ho capito a che cosa coco abbia risposto esattamente...

fausto
15-09-07, 21: 40
ciao I canarini bianchi dominanti hanno il colore della pelle color carnicino mentre i bianchi recessivi hanno la pelle di colore scuro.(questo è un buon metodo x distinguerli) .L'accoppiamento tra bianchi si può fare ma mai accoppiare due bianchi recessivi,la mortalità dei piccoli è certa.Questo è quello che sò.
Fausto

Vittorio
15-09-07, 22: 17
L'accoppiamento tra bianchi si può fare ma mai accoppiare due bianchi recessivi,la mortalità dei piccoli è certa.Questo è quello che sò.
Fausto

Non mi risulta, anzi ho allevato per anni proprio accoppiando bianchi recessivi tra loro. Da quando allevo razza spagnola faccio lo stesso, senza problemi, anzi a dire il vero contavo su una delle tante dicerie in merito secondo cui a lungo andare si ridurrebbe la taglia...nemmeno per sogno!

Luca Anniballi
15-09-07, 22: 30
ricalco esattamente le tue orme x quello che dici.............
Fausto, forse le dicerie(comunque provate) si riferiscono al B. dominante, distinguibile dal recessivo non solo per quel particolare, che comunque merita, anche per la remigante (gialla nel dominante) e mancanza del riflesso azzurrognolo (sempre nel dom.).

Vittorio
15-09-07, 22: 44
le differenze tra bianco recessivo e dominante sono appunto queste, la barra alare però se il bianco dom. è avorio, è praticamente impercettibile, ma il grasso e la pelle non mentono. nel bianco recessivo, grasso e pelle hanno infatti un colore biancastro violetto azzurrognolo.
la sola avvertenza da seguire con i bianchi recessivi è quella di fornire loro periodicamente vitamina A (ottime le carote), poichè incapaci di sintetizzarla.
in merito ai bianchi dominanti mi sento di affermare, sulla scorta di esperienza empirica, che si possono tranquillamente accoppiare tra loro con successo.

Stefano Pompilio
16-09-07, 00: 01
Ragazzi,le abbiamo dette praticamente tutte...non confondiamo le idee a Fino!

Credo che la sua domanda verta esclusivamente sui lipocromici,se non dovesse essere così basta che c'è lo fai sapere Fino.

Un lipocromico bianco recessivo va accoppiato esclusivamente con un altro lipocromico,anch'esso bianco recessivo,tutt'al più con altro lipocromico portatore di bianco recessivo(se si accoppiasse un b.recessivo ad un b.dominante avremmo metà dei figli gialli e metà b.dominante,nessun b.recessivo ma solo tutta la prole portatrice di questo fattore).
Non è assolutamente vero che accoppiando tra loro b.recessivi si ottengono embrioni morti nell'uovo.
E' invece verissimo il fatto che i b.recessivi hanno pelle violacea,a causa della loro totale incapacita di metabolizzare i lipocromi e quindi di depositarli nel piumaggio e nell'adipe del corpo.

Ovviamente nei bianchi recessivi non è possibile distinguere intensi o brinati nel modo "canonico",ma la qualità e la lunghezza del piumaggio vanno comunque tenuti in considerazione al momento di formare le coppie per evitare di ottenere soggetti con piumaggi "sbuffati" ed eccessivamente scomposti o all'opposto,ma più raramente piumaggi aridi e forme troppo sottili.

Ciao a tutti.

Luca Anniballi
16-09-07, 02: 12
Fino, che ti avevo detto???
Qui troverai davvero di tutto................

............basta semplicemente chiedere--^°--^°--^°

Ciao a tutti raga!!!

fausto
16-09-07, 08: 38
salve
Mi scuso della falsa notizia da me riportata ,ero convintissimo del mio scritto (avevo letto la cosa tempo fà ieri l'ho rifatto ma evidentemente è meglio disfarsi di questo volumetto,che non cito logicamente ,ma .................
Comunque alla fine la cosa certa è che non si finisce mai di apprendere;grazie][+
Fausto

Fino
16-09-07, 10: 43
Grazie mille siete stati utilissimi ora ho capito come fare grazie a voi!!
Ancora Grazie!!

Luca Anniballi
16-09-07, 13: 04
Che stimoli il forum e hai voglia di crescere!!!!!!!!!!!!

Salutoni!!!!!!!!!!!