Visualizza la versione completa : Prezzi olandesi (indicativi) pappagalli
Roberto Giani
06-11-11, 15: 23
Credo di fare cosa gradita, anche in vista del grande mercato di Reggio Emilia, inserendo questi prezzi indicativi praticati nei Paesi Bassi (tratti da un sito olandese). Giusto per avere un termine di paragone...
Nome scientifico-Nome comune (olandese)-Prezzo coppia in €
Charmosyna p. placentis roodflanklori 350
Charmosyna p. stella Stellalori 950
Eos b. bornea rode lori 650
Eos s. rinciniato Bechstein violetneklori 700
Lorius g. garrulus Molukkenlori 650
Lorius g. flovopalliatus geelmantellori 650
Lorius l, lory zwartkaplori 800
Lorius l. erythrothorax roodborstlori 800
Lorius chlorocercus groenstaartlori 700
Pseudeos fuscata witruglori 450
Psitteuteles goldiei viooltjeslori 450
Trichoglossus h. haemotodus groenneklori 300
Trichoglossus h. moluccanus blauwe bergen 250
Trichoglossus i. iris irislori 700
Trichoglossus eutheles geelkoplori 250
Vini australis blauwkroonlori 900
Chalcopsitta cardinalis kardinaallori 1000
Chalcopsitta duivenbodei Duivenbodelori 1000
Chalcopsitta a. atra zwarte lori 1100
Loriculus vernalis lentepapegaaitje 500
Loriculus galgulus blauwkroontje 450
Lathamus discolor swiftparkiet 120
Eclectus r. polychloros Nieuw-Guinea-edelpapegaai 1100
Eclectus r. vosmaeri Halmahera-edelpapegaai 1450
Alisterus s. scapularis koningsparkiet 250
Alisterus a. amboinensis Ambonkoningsparkiet 1300
Alisterus c. moszkowski Moszkowskikoningsparkiet 1200
Aprosmictus e. erythropterus roodvleugelparkiet 225
Barnardius b. barnardi Barnardparkiet 130
Barnardius b. macgillivrayi Cloncurryparkiet 135
Barnardius z. semitorquatus twenty-eightparkiet 155
Barnardius z. zonarius Port Lincolnparkiet 130
Polytelis alexandrae prinses van Walesparkiet 200
Polytelis anthopeplus bergparkiet 80
Polytelis swainsonii Barrabandparkiet 95
Purpureicephalus spurius roodkapparkiet 220
Platycercus adelaidae Adelaiderosella 120
Platycercus adscitus bleekkoprosella 110
Platycercus caledonicus geelbuikrosella 195
Platycercus e. elegans Pennantrosella 90
Platycercus e. eximius rosella 62
Platycercus flaveolus strogele rosella 130
Platycercus i. icterotis Stanleyrosella 80
Platycercus venustus Brownrosella 680
Psephotus chrysopterygius goudschouderparkiet 930
Psephotus dissimilis hoodedparkiet 240
Psephotus h. haematonotus roodrugparkiet 30
Psephotus varius veelkleurenparkiet 70
Northiella h. haematogaster yellow-vented blue-bonnetparkiet 315
Northiella h. haematorrhous red-vented blue-bonnetparkiet 140
Cyanoramphus a. auriceps geelvoorhoofdkakariki 60
Cyanoramphus n. novaezealandia roodvoorhoofdkakariki 37
Neophema chrysostoma blauwvleugelparkiet 85
Neophema elegans elegantparkiet 50
Neophema pulchella turquosineparkiet 50
Neophema splendida splendidparkiet 67
Neopsephotus bourkii Bourkeparkiet 45
Cacatua alba witkuifkaketoe 1600
Cacatua ducorpsii Ducorpskaketoe 1680
Cacatua g. galerita grote geelkuifkaketoe 1630
Cacatua g. triton Tritonkaketoe 2250
Cacatua goffini Goffinikaketoe 1450
Cacatua s. citrinocristata oranjekuifkaketoe 2350
Cacatua s. sanguinea naaktoogkaketoe 1320
Cacatua s. sulphurea kleine geelkuifkaketoe 1620
Eolophus r. roseicapillus rosékaketoe 1450
Nymphicus hollandicus valkparkiet 25
Psittacus e. erithacus grijze roodstaartpapegaai 950
Psittacus e. timneh Timneh-grijze roodstaartpapegaai 750
Poicephalus g. gulielmi Jardinepapegaai 800
Poicephalus meyeri Meyerpapegaai 625
Poicephalus r. fuscicollis Kaapse papegaai 1750
Poicephalus r. rufiventris roodbuikpapegaai 1000
Poicephalus senegalus bont boertje 380
Poicephalus ruppelii Ruppel's papegaai 1550
Agapornis c. canus grijskopdwergpapegaai 120
Agapornis fischeri Fischerdwergpapegaai 32
Agapornis lilianae Liliana-dwergpapegaai 80
Agapornis nigrigenis zwartwangdwergpapegaai 50
Agapornis personatus zwartmaskerdwergpapegaai 40
Agapornis roseicollis perzikkopdwergpapegaai 30
Agapornis taranta Abbessijnse dwergpapegaai 160
Psittacula a. fasciata roseborstbaardparkiet 200
Psittacula c. cyanocephala pruimenkopparkiet 150
Psittacula e. eupatria grote Alexanderparkiet 300
Psittacula k. krameri Afrikaanse halsbandparkiet 300
Psittacula k. manilensis halsbandparkiet 40
Psittacula columboides Mallabarparkiet 810
Psittacula roseata Rozekopparkiet 360
Ara ararauna blauwgele ara 1650
Ara chloroptera groenvleugel ara 2700
Ara macao geelvleugel ara 3600
Ara maracana Illiger's ara 950
Ara n. nobilis Hahn's ara 525
Aratinga jandaya Jendayaparkiet 480
Aratinga solstitialis zonparkiet 415
Nandayus nenday nandayaparkiet 380
Cyanoliseus p. patagonus Patagonische rotsparkiet 440
Pyrrhura cruentata blauwkeelparkiet 390
Pyrrhura f. frontalis bruinoorparkiet 47
Pyrrhura l. griseipectus Salvadori witoorparkiet 240
Pyrrhura l. leucotis witoorparkiet 290
Pyrrhura m. australis Argentijnse groenwangparkiet 95
Pyrrhura m. molinae groenwangparkiet 47
Pyrrhura p. picta bonte parkiet 245
Pyrrhura p. roseifrons roodkopparkiet 275
Pyrrhura perlata roodbuikparkiet 400
Pyrrhura r. sandiae Sandiaparkiet 105
Pyrrhura rhodocephala roodkroonparkiet 225
Myiopsitta m. monachus muisparkiet 150
Psilopsiagon a. aurifrons citroenparkiet 100
Psilopsiagon aymara Aymaraparkiet 100
Bolborhynchus l. lineola Catharinaparkiet 40
Forpus c. conspicilatus oogringmuspapegaai 50
Forpus c. cyanopygius Mexicaanse muspapegaai 340
Forpus coelestis grijsrugmuspapegaai 30
Forpus p. passerinus groenstuitmuspapegaai 50
Forpus xanthops geelmaskermuspapegaai 400
Pionites l. leucogaster witbuikcaique (groendij) 1100
Pionites m. melanocephala zwartkapcaique 530
Pionus c. chalcopterus bronsvleugelpapegaai 930
Pionus m. maximiliani Maximiliaanpapegaai 400
Pionus m. menstruus zwartoorpapegaai 500
Pionus senilis witkappapegaai 440
Amazona a. aestiva blauwvoorhoofdamazone 720
Amazona a. autumnalis geelwangamazone 950
Amazona f. farinosa Mulleramazone 530
Amazona n. nana witvoorhoofdamazone 650
Amazona o. ochrocephala geelvoorhoofdamazone 720
Amazona o. oratrix dubbele geelkopamazone 1550
Deroptyus a. acciptrinus kraagparkiet 1650
Accidenti...quelli che mi hanno colpito di più sono i pyrrhura molinae a 47€ la coppia,i caicchi testa nera a 530€,i testa di prugna ed i neophema in generale! Ma praticano questi prezzi a Reggio???
Simone Durigon
06-11-11, 15: 38
Roberto,
qual'è il sito dove hai preso questa lista?
I prezzi degli africani, ma anche di molti lori mi sembrano alquanto ridicoli visto che ogni anno vado in Olanda e purtroppo non li trovo mai così bassi...
genova1962
06-11-11, 16: 45
Sono prezzi in linea con quelli che si trovano in Italia se riferiti al singolo soggetto. Per coppia mi paiono davvero bassissimi...
Roberto Giani
06-11-11, 21: 44
Sono prezzi in linea con quelli che si trovano in Italia se riferiti al singolo soggetto. Per coppia mi paiono davvero bassissimi...
Bè, non direi per tutti i casi in linea con quelli che si trovano in Italia se riferiti al singolo soggetto. In alcuni casi sì, in altri no.
Ad esempio, i Roseicapilla sono indicati a 1450 euro la coppia: ho trovato allevatori in Italia, quest'anno, che li cedono a 1300-1500 euro la coppia, quindi direi molto in linea...
Pure gli Ecletti, 1100 i Roratus e 1500 i Vosmaeri: a Zwolle ho visto gli stessi prezzi.
Oppure i Jardine o i Mayer, a Reggio l'anno scorso avevano prezzi simili a quelli che ho riportato.
Alcune specie in effetti hanno prezzi dimezzati rispetto ai nostri, in particolar modo i parrocchetti australiani e i Pyrrhura, ma questo credo dipenda dal fatto che in Olanda sono moltissimo allevati e c'è molta offerta.
I Red Cap là li trovi a 200 euro la coppia (a Zwolle avevano quel prezzo), io in Italia a meno di 350-400 euro la coppia non li ho mai visti.
Stessa cosa per i Parrocchetti reali australiani: in Olanda sono intrippatissimi per le loro mutazioni, gli ancestrali te li tirano nella schiena e li vendono esattamente alla metà di quello che si trova da noi.
Poi quello che ho riportato non è la Bibbia, sono cifre indicative. Basta che un anno nascano pochi Jardine che subito il prezzo di vendita raddoppia o triplica.
genova1962
07-11-11, 08: 58
Ciao, e' vero. Alcuni prezzi sono in linea con quelli italiani: i meyer in Italia si trovano a circa 700 euro la coppia (625 in Olanda), mentre per altri prezzi siamo lontani: non credo sia davvero semplice trovare (in Italia) una coppia di senegal a 380 euro la coppia, o una coppia di Pionus menstruus a 500 euro, oppure una coppia di cenerini a 950 euro. Ma, intendiamoci, non contesto affatto la lista che hai pubblicato! anzi, e' un utilissimo termine di paragone.
ciao
Roberto Giani
07-11-11, 11: 16
Comunque il sito dove ho preso i dati è questo:
http://www.parkietensocieteit.nl/richtprijzen.php
Simone Durigon
07-11-11, 12: 27
Roberto,
ovviamente non si tratta di bibbia, ma come fanno a parlare di poicephalus fuscicollis a 1700 euro, quando a Zwolle non se ne è mai vista una coppia e i maschi singoli vengono venduti a 1000???
Oppure di Lori cardinali e duivenbodei a 1000 euro la coppia, che hanno problemi anche loro a reperirli???
Credo che queste siano quotazioni relativa al 2003 o giù di li...
Roberto Giani
07-11-11, 15: 53
Roberto,
ovviamente non si tratta di bibbia, ma come fanno a parlare di poicephalus fuscicollis a 1700 euro, quando a Zwolle non se ne è mai vista una coppia e i maschi singoli vengono venduti a 1000???
Oppure di Lori cardinali e duivenbodei a 1000 euro la coppia, che hanno problemi anche loro a reperirli???
Credo che queste siano quotazioni relativa al 2003 o giù di li...
Boh, sul sito se guardi bene c'è scritto: "Richtprijzen 2010/2011"
Simone Durigon
07-11-11, 16: 00
Boh, sul sito se guardi bene c'è scritto: "Richtprijzen 2010/2011"
Certo,
non mettevo in dubbio la tua onestà, credo solo che li abbiano copiati da anni addietro senza averli aggiornati.
Anche i rufiventris a 1000 euro sono un sogno: al massimo riesci a comprare 2 maschi che ce ne sono tanti.
Oppure gli accipitrini a 1650 euro, c'è gente che ne cerca ogni anno ed è difficile andarli a scovare anche a casa del singolo allevatore fidato, figuriamoci in fiera...
le uniche corrispondenze alla realtà le vedo sugli australiani e su qualche amazzone...
...bell'argomento!
effettivamente certi prezzi mi sembrano veramente un sogno!e purtroppo un pò lontani dalla realtà!
va bè ogni tanto qualche occasione capita però conosciamo tutti i costi di gestione dei nostri animali, quindi teniamo buoni i prezzi di Reggio e magari contrattiamo un pò, ma non speriamo che ci vengano regalati i pappagalli!
spendiamo cifre considerevoli per formare le nostre coppie, li venderemmo noi alle quotazioni riportate?
Roberto Giani
13-11-11, 10: 41
...bell'argomento!
effettivamente certi prezzi mi sembrano veramente un sogno!e purtroppo un pò lontani dalla realtà!
va bè ogni tanto qualche occasione capita però conosciamo tutti i costi di gestione dei nostri animali, quindi teniamo buoni i prezzi di Reggio e magari contrattiamo un pò, (...)
Ragazzi, ho detto chiaramente nel titolo "prezzi olandesi indicativi", non saranno per forza quelli che si troveranno a Reggio!
Del resto, non è una novità che poco prima di Reggio i commercianti (e non) si rechino in massa in Olanda a fare acquisti e quindi poi, a Reggio, i prezzi saranno maggiorati rispetto a quelli da me indicati.
Non crederete mica che tutti i pappagalli in vendita vengano dagli allevamenti amatoriali italiani...
Simone Durigon
13-11-11, 14: 58
Roberto,
mi spiace ribadirlo, ma i prezzi che hai indicato, per molte delle specie della lista, non esistono nemmeno in Olanda.
Considerato quello che costa ora il carburante credo che per le persone che ci lavorano sia normale fare delle maggiorazioni, anche perchè non penso che vengano a fare beneficenza a Reggio Emilia, tutto sta a mantenere eque proporzioni a seconda dei prezzi attuali italiani.
Del resto è per questo motivo che abbiamo creato il borsino prezzi anche qua sul forum.
Un saluto.
Ornitorrrreglia
13-11-11, 15: 06
in realtà anche a me sembrano strani guarda ad esempio i cana €120 e i taranta a €160 effettivamente sembra un pò strano o anche i conuri del sole.. vengono quotati meno dei jandaya... mah!
Roberto Giani
13-11-11, 16: 05
Roberto,
mi spiace ribadirlo, ma i prezzi che hai indicato, per molte delle specie della lista, non esistono nemmeno in Olanda.
(...)
Evidentemente non riesco a spiegarmi...
State prendendo per oro colato quello che ho indicato in questo post e non riuscite a capire che il mio intento era di comunicare un qualcosa di puramente indicativo, a livello di curiosità.
E invece continuate a disquisire che certi prezzi non esistono neppure in Olanda o su quella specie che costa troppo rispetto a quell'altra ecc. ecc.
Infine, se questa lista vi turba così tanto, chiedete spiegazioni alla Parkieten Sociëteit Nederlands...
Simone Durigon
13-11-11, 16: 46
Roberto,
non mi (ci) turba nulla, soprattutto per quanto mi riguarda, visto che cedo sempre e solo animali che nascono dalle mie coppie.
Ciò che mi preoccupo di rettificare, è solo il valore dei prezzi che è scritto in relazione a coloro che non sono mai stati in Olanda e si vedono una lista di prezzi medi come questa.
Credo che tu possa immaginare la "pericolosità" a cui si può andare incontro nel divulgare uno scenario di costi come questo: il mercato è regolato soprattutto dalle "voci" e mai come ora c'è instabilità in tutti i settori.
Ovviamente non mi riferisco a te, ma al sito che hai citato perchè la cosa grave è che loro in Olanda ci vivono e dovrebbero rendersi conto di come stanno le cose.
A presto.
si Roberto nessun problema, tanto i prezzi li conosciamo benissimo tutti e anche i margini tra olanda e italia!
era solo una precisazione quella fatta da Simone!
...dai che manca meno di una settimana a Reggio così poi discuteremo dei prezzi che troveremo quest'anno!!!!
ciao a tutti!!!!
Gianfranco
14-11-11, 08: 32
Dico anche io la mia. una coppia non vale per ciò che dice un borsino prezzi, sia olandese, italiano, o pubblicato su questo forum. Una coppia di pappagalli, di qualunque genere sia, può valere poco, abbastanza o tanto a seconda delle specificità della coppia in questione. Ad esempio, se è giovanissima, se è di almeno un anno, se è già matura sessualmente, se ha già iniziato a fare uova, se le uova covate hanno una percentuale di schiusa ottima, se i piccoli vengono svezzati bene dalla madre, .....insomma giocano così tanti fattori che secondo me un borsino prezzi non solo va preso con le mollette, ma si può anche discostare dalla realtà. Una coppia formata da campioni di razza voi la cedereste al medesimo prezzo a cui la cederebbe una persona che l'ha comprata a suo tempo in un mercatino la domenica? Per Roberto Giani, io personalmente ho capito benissimo il senso del tuo post. Hai fatto bene comunque a metterlo. E' stato lo spunto per alcuni chiarimenti che altrimenti non sarebbero mai stati fatti.
Roberto Giani
14-11-11, 10: 39
Giustissimo il discorso di Gianfranco, soprattutto in virtù del fatto che il "valore vero" di un soggetto o di una coppia dipende da tantissimi fattori.
Ad esempio, quando cercavo una coppia di Galah, un allevatore mi chiese 3000 euro per la sua, che stava cedendo.
Io gli dissi che, secondo me, quel prezzo era troppo alto e un po' fuori mercato ma lui sosteneva che per la sua coppia era il giusto prezzo considerato che l'aveva presa in Olanda anni prima e pagata X, cui aggiungere il costo del viaggio e il fatto che era adulta e affidabile, avendo già riprodotto in passato.
Quindi ogni valutazione ha le proprie motivazioni e ognuno è libero di condividerle o meno. Personalmete non mi ha convinto e non l'ho presa, augurandogli di trovare un allevatore disposto a dargli quella cifra...
Un altro esempio: un mio amico ha preso una Cenerina e, siccome era cieca in un occhio, l'ha pagata pochissimo. Ora si sta rivelanto una riporduttice eccezionale, quindi a lui è andata molto bene, avendola pagata meno di un presunto "valore vero".
Infine, le mie coppie di parrocchetti riproduttori non hanno un valore stimabile semplicemente perché non le cedo a nessun prezzo, dato che mi ci sono affezionato essendo diventai oramai miei amici.
Simone Durigon
14-11-11, 11: 21
Sono d'accordissimo,
la valutazione non è mai rigida, ma proprio per questo la filosofia del borsino prezzi è improntata a dare una media del prezzo di una coppia giovane, nata in cattività, sessata e di normali caratteristiche, per cui sono esclusi i soggetti con malformazioni o mutilazioni, quelli pezzati e mutati,
e soprattutto vengono escluse le abilità riproduttive perchè da giovani nessuno può azzardare previsioni.
Quando si ha a che fare con coppie adulte non ci sono linee guida ma solamente, o quasi, valori soggettivi.
Alessandro Zago
14-11-11, 22: 14
Ciao Roberto, certo che trovare degli appartenenti al genere Chalcopsitta:
Chalcopsitta cardinalis kardinaallori 1000
Chalcopsitta duivenbodei Duivenbodelori 1000
Chalcopsitta a. atra zwarte lori 1100
a quelle cifre, sono proprio REGALATI!!!
I primi sono arrivati sui 1.200 € alla coppia, i Duivenbodei 1.600 € alla coppia e gli Atra 1.900-2.000 € alla coppia, ovviamente mi riferisco a soggetti giovani!
PierpaoloPalozzo
15-11-11, 18: 15
Sono d'accordissimo,
la valutazione non è mai rigida, ma proprio per questo la filosofia del borsino prezzi è improntata a dare una media del prezzo di una coppia giovane, nata in cattività, sessata e di normali caratteristiche, per cui sono esclusi i soggetti con malformazioni o mutilazioni, quelli pezzati e mutati,
e soprattutto vengono escluse le abilità riproduttive perchè da giovani nessuno può azzardare previsioni.
Quando si ha a che fare con coppie adulte non ci sono linee guida ma solamente, o quasi, valori soggettivi.
Sono assolutamente d'accordo con Simone,
l'utilità di un borsino prezzi (sia esso Olandese, Italiano etc.) si manifesta quando i prezzi sono basati su semplici regole che portano a prezzi medi con pochi e semplici ragionamenti, come d'altronde stiamo facendo da tempo nel borsino prezzi del forum.
Quindi, non me ne abbia Roberto Giani, ma credo che il link proposto generi solo confusione e disorientamento soprattutto per chi si sta avvicinando a questo hobby...
Ornitorrrreglia
15-11-11, 19: 00
Sicuramente però c'è da dire che i prezzi esposti saranno probabilmente non veri o si discostano molto dalla media... comunque, i prezzi all'estero sono sicuramente minori dei nostri!!
Naturalmente il discorso non vale per le singole mutazioni che anche nel resto dell'europa le fanno pagare care.
Concordo con tutti voi nel dire che i prezzi possono variare a seconda della qualità dell'animale, ma credo che non dovrebbe superare il 30/40% del valore medio o almeno questo è quello che penso.
Comunque Roberto secondo me ha esposto solo un sito dove elencano il valore delle specie e quindi non fatto nessuna imprudenza saraà invece il sito stesso ad avere commesso errori di valutazione...
Mirko.Sarandrea
18-11-11, 12: 22
Quanta polemica, il listino non lo ha fatto Roberto, ognuno tragga le sue conclusioni, nessuno deve vendere a quei prezzi o nel post si diceva che quelli sono prezzi reali, è solo riportato il listino di un allevatore, e per me è stato un post gradito.
PierpaoloPalozzo
18-11-11, 12: 47
Quanta polemica, il listino non lo ha fatto Roberto, ognuno tragga le sue conclusioni, nessuno deve vendere a quei prezzi o nel post si diceva che quelli sono prezzi reali, è solo riportato il listino di un allevatore, e per me è stato un post gradito.
Mirko qui nessuno fa polemica,
si cerca solo di fare corretta informazione.
Se non hai altri contributi interessanti inerenti la discussione ti pregherei di non rispondere ulteriormente.
Simone Durigon
18-11-11, 15: 01
Quanta polemica, il listino non lo ha fatto Roberto, ognuno tragga le sue conclusioni, nessuno deve vendere a quei prezzi o nel post si diceva che quelli sono prezzi reali, è solo riportato il listino di un allevatore, e per me è stato un post gradito.
Mi sembra che tutti abbiamo più volte detto che è lodevole l'atteggiamento di Roberto.
Ciò che si discuteva era l'aderenza alla realtà di un listino come quello, che per giunta non è di un allevatore (in teoria libero di esprimere tutti i prezzi che vuole), ma di una federazione olandese, che quindi ha una sorta di "responsabilità sociale".
Un saluto.
Mirko.Sarandrea
18-11-11, 16: 51
Mirko qui nessuno fa polemica,
si cerca solo di fare corretta informazione.
Se non hai altri contributi interessanti inerenti la discussione ti pregherei di non rispondere ulteriormente.
PierpaoloPalozzo la frase finale te la potevi anche evitare.
per molte speci che conosco o allevo i prezzi li posso giudicare reali,in quanto sono quelli che fino allo scorso anno il mio "fornitore" mi praticava,è risaputo che i prezzi in italia sono più alti per molti motivi ,trovo l'iniziativa di roberto lodevolissima e va presa per quello che voleva dire
premetto che non allevo pappagalli,non mi interessa e quindi non so neanche i prezzi reali delle varie specie.posso solo dire che conosco gente che almeno 2 volte l'anno si reca in Olanda a prendere pappagalli,addirittura l'anno scorso 3 volte.....un motivo ci sarà per fare dei viaggi così lunghi e costosi,non credete?di sicuro non li regalano ma che i prezzi sono decisamente inferiori all'Italia lo sa pure il mio cane!
Simone Durigon
20-11-11, 12: 23
premetto che non allevo pappagalli,non mi interessa e quindi non so neanche i prezzi reali delle varie specie.posso solo dire che conosco gente che almeno 2 volte l'anno si reca in Olanda a prendere pappagalli,addirittura l'anno scorso 3 volte.....un motivo ci sarà per fare dei viaggi così lunghi e costosi,non credete?di sicuro non li regalano ma che i prezzi sono decisamente inferiori all'Italia lo sa pure il mio cane!
Manolo,
i prezzi sono sicuramente inferiori, e questo è indubbio.
I venditori di uccelli da compagnia e gli allevatori si recano li, gli uni per portare a casa animali da vendere qua in Italia, gli altri per trovare specie che qua sono irreperibili.
La discussione è nata solamente perchè per molte specie la quotazione era abbassata del 40-50% mentre in Olanda la convenienza presunta non è quasi mai superiore al 20-25%.
Ciao.
Mio amico era andato a Zwolle un paio di mesi fa, ha preso 2 coppie di ecletti giovani, 770 euro a coppia!!
Manolo,
i prezzi sono sicuramente inferiori, e questo è indubbio.
I venditori di uccelli da compagnia e gli allevatori si recano li, gli uni per portare a casa animali da vendere qua in Italia, gli altri per trovare specie che qua sono irreperibili.
La discussione è nata solamente perchè per molte specie la quotazione era abbassata del 40-50% mentre in Olanda la convenienza presunta non è quasi mai superiore al 20-25%.
Ciao.
ciao Simone,
ho capito benissimo il senso della discussione.
ho solo voluto precisare.
ovviamente prezzi ribassati del 50% sono strani ma si sa,
tutto può essere possibile.certamente prima di partire per recarsi in Olanda
si deve avere le certezza di ciò che si spende.
ciao.
Evidentemente non riesco a spiegarmi...
State prendendo per oro colato quello che ho indicato in questo post e non riuscite a capire che il mio intento era di comunicare un qualcosa di puramente indicativo, a livello di curiosità.
E invece continuate a disquisire che certi prezzi non esistono neppure in Olanda o su quella specie che costa troppo rispetto a quell'altra ecc. ecc.
Infine, se questa lista vi turba così tanto, chiedete spiegazioni alla Parkieten Sociëteit Nederlands...
non ci vedo nulla di pericoloso a diffondere i prezzi praticati in olanda--l' unico pericolo e che con i voli low cost uno si fa un giro in olanda si compra il pappagallo e si fa anche la vacanza risparmiando..
certo per chi fa dell allevamento un lavoro---beh qualche pericolo c'è
Vincenzo Forlino
17-02-14, 09: 00
non ci vedo nulla di pericoloso a diffondere i prezzi praticati in olanda--l' unico pericolo e che con i voli low cost uno si fa un giro in olanda si compra il pappagallo e si fa anche la vacanza risparmiando..
certo per chi fa dell allevamento un lavoro---beh qualche pericolo c'è
Se solo fosse cosi facile prendere l'aereo e potarsi dietro un pennuto. un giochetto del genere ti costerebbe uno sproposito!
Powered by vBulletin™ Version 4.0.1 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it