Visualizza la versione completa : trasportino a norma
Daniele Zoli
27-05-08, 09: 31
Seguendo il consiglio degli amici del forum mi sono costruito un trasportino, che dovrebbe essere a norma (singolo soggetto, posatoio, mangiatoia, beverino etc.)...
Il costo complessivo e' di euro 32,00 avendo utilizzato materiale di recupero, a parte le gabbiette che costano 4,00 €. cadauna (acquistate in un negozio di Cerea - VR).
Per quanto riguarda le misure:
- gabbietta: cm. 18,5x13x16
- contenitore: cm. 56x17x24
Il trasportino l'ho pensato per il trasporto di inseparabili e volevo precisare che lo usero' solo i soggetti non destinati alle esposizioni perche' ,con le gabbiette, e' molto alto il rischio di compromettere la compostezza del piumaggio. (soprattutto le timoniere)
Bel Lavoro Daniele!
Comlimenti 1--.1--.
Gianfranco Rigo
27-05-08, 13: 55
bel lavoro,mi permetto una osservazione,il plexiglass dovrebbe essere di colore bianco,in modo di lasciar passare la luce ma non "le immagini",ho sentito "voci legali" in proposito.
Sara Mandora
27-05-08, 16: 54
complimenti Daniele !
ma i soggetti devono essere ingabbiati singolarmente per essere in regola ?
anche della stessa specie ?
Daniele Zoli
27-05-08, 20: 42
Sara, la tua domanda e la "battuta" di Gian sul plexiglas mi hanno stimolato ad andare alla ricerca della norma relativa al trasporto degli uccelli....sai che non sono riuscito a trovarla!
Eppure una volta avevo letto qualcosa in merito, ne sono sicuro....acc.. com'e' brutta la vecchiaia!
Spero nella gentilezza di qualche buon'anima che mi recuperi la norma sul trasporto.....grazie 1000!
Attilio Casagrande
27-05-08, 21: 01
Bravo Daniele, ottimo lavoro, per il plexiglas puoi usare il vetroresina che lascia passare la luce ,ma non le immagini, la trovi facilmente in qualsiasi ferramenta, il tipo liscio ovviamente, è sia bianca che verde.
massimo abbruzzese (articiocca)
27-05-08, 22: 41
Daniele se posso permettermi la normativa per il trasporto degli uccelli io l'ho trovata. Prova a cercare "Convenzione europea sulla protezione degli animali nel trasporto internazionale" Parigi, 13 dicembre 1968. Se vuoi te la mando via mail. Ciao Max
Sara Mandora
28-05-08, 09: 41
se vuoi puoi linkarlo anche qui , dovrebbe essere un documento pubblico e perciò non ci dovrebbero essere problemi [=^||||
Daniele io metterei dei fogliettini di plexiglass anche tra le gabbietta per evitare che si possano pizzicare
franco.forte
28-05-08, 13: 20
Seguendo il consiglio degli amici del forum mi sono costruito un trasportino, che dovrebbe essere a norma (singolo soggetto, posatoio, mangiatoia, beverino etc.)...
Il costo complessivo e' di euro 32,00 avendo utilizzato materiale di recupero, a parte le gabbiette che costano 4,00 €. cadauna (acquistate in un negozio di Cerea - VR).
Per quanto riguarda le misure:
- gabbietta: cm. 18,5x13x16
- contenitore: cm. 56x17x24
Il trasportino l'ho pensato per il trasporto di inseparabili e volevo precisare che lo usero' solo i soggetti non destinati alle esposizioni perche' ,con le gabbiette, e' molto alto il rischio di compromettere la compostezza del piumaggio. (soprattutto le timoniere)
ciao sono franco forte del forum ,hai mica indirizzo dove acquisti le gabbiette sarei interessato ad 10 grazie anticipatamente .
massimo abbruzzese (articiocca)
28-05-08, 13: 38
Sara non è il problema di un documento pubblico o meno. E' che non ho più il link ma solo il documento scaricato sul pc in formato word. Tutto qui.Chi lo vuole può mandarmi la mail e lo spedisco senza problemi. Ciao
Sara non è il prblema di un documento pubblico o meno. E' che non ho più il link ma solo il documento scaricato sul pc in formato word. Tutto qui.Chi lo vuole può mandarmi la mail e lo spedisco senza problemi. Ciao
Ciao Massimo questa è la mia mail zac.marco@tiscali.it
Grazie per la tua disponibilità.
Saluti M.Z.
Daniele Zoli
28-05-08, 16: 37
Grazie Max,
molto gentile, ho allegato qui sotto il file .doc che mi hai inviato.
Pero', secondo me, c'e' dell'altro, oltre alla normativa base...
x crico
ci avevo pensato anch'io di mettere dei separatori ma la distanza fra le sbarre e di circa 1 cm. e dovrebbe essere sufficiente....per evitare danni.
A meno che non trasporti delle beccacce!
x franco
ti ho inviato il nome del negozio tramite MP
Enzo Patané
28-05-08, 16: 55
Grazie Max,
molto gentile, ho allegato qui sotto il file .doc che mi hai inviato.
Pero', secondo me, c'e' dell'altro, oltre alla normativa base...
x crico
ci avevo pensato anch'io di mettere dei separatori ma la distanza fra le sbarre e di circa 1 cm. e dovrebbe essere sufficiente....per evitare danni.
A meno che non trasporti delle beccacce!
x franco
ti ho inviato il nome del negozio tramite MP
Esiste un'agenzia internazionale che regola le modalità di trasporto degli animali.
Provo a cercare il sito e ve lo linko.
Ciao
[=^||||
franco.forte
29-05-08, 13: 39
Grazie Max,
molto gentile, ho allegato qui sotto il file .doc che mi hai inviato.
Pero', secondo me, c'e' dell'altro, oltre alla normativa base...
x crico
ci avevo pensato anch'io di mettere dei separatori ma la distanza fra le sbarre e di circa 1 cm. e dovrebbe essere sufficiente....per evitare danni.
A meno che non trasporti delle beccacce!
x franco
ti ho inviato il nome del negozio tramite MP
grazie ho aperto messaggio oggi pomeriggio gli telefono .ciao e di nuovo grazie.
Sara Mandora
29-05-08, 18: 15
se può essere utile qui trovate la nuova normativa Ce sul trasporto animali vivi , e alcuni link interessanti .
è un sito di tutela equini , ma le normative dovrebbero essere generiche
http://http://anpana.tutelaequini.org/2008/04/14/trasporto-animali-vivi/
non credo esistano dei riferimenti specifici per gli uccelli d'affezione. Occorre quindi attenersi a quanto stabilito per le altre specie avicole. Il riferimento è la direttiva CEE del 1/1/2005. Esiste una mancanza legislativa in questo senso e quindi non credo si possa parlare di trasportini a norma o non a norma.
Nel numero di febbraio di IO si è parlato in un articolo di questo problema-manzanza legislativa in riferimento ad un convegno del novembre 2007.
stefano di gregorio
06-06-08, 12: 11
Di questo argomento si stà occupando il Dott. Todisco. Per quanto ne so negli ultimi tempi è impegnatissimo a livello ministeriale per colmare il buco legislativo relativo agli animali da affezione. Si sta approvando un metodo ed un trasportino a norma. Ho visto che il dott. Todisco ha partecipato con alcuni post nella sezione alimentazione. Spero legga questo mio intervento e ci dia dettagli sullo stato dell'arte.
Powered by vBulletin™ Version 4.0.1 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it