PDA

Visualizza la versione completa : la frittatina di valendino



salvatore cremone
29-05-08, 23: 54
Ottimo l'articolo di Giuseppe su i.o. di marzo. purtroppo solamente questa sera ho avuto il tempo di leggerlo.
Personalmente ho usato la frittatina tre anni fa, quando trascinato dal buon Attanasio Mozzilo comprai qualche coppia di cardellini major.
Devo ammettere che e' un alimento che costa poco e fa molto bene ai nostri amati.
Se la memoria non mi inganna, anche l'amico Marco Novelli un po di tempo fa parlo' della frittatina su avifauna.
Bravo Giuseppe hai azzeccato un articolo valido e soprattutto di grossa utilita' collettiva.
Salvatore Cremone

Bernardini Alessandro
30-05-08, 09: 56
Ottimo l'articolo di Giuseppe su i.o. di marzo. purtroppo solamente questa sera ho avuto il tempo di leggerlo.
Personalmente ho usato la frittatina tre anni fa, quando trascinato dal buon Attanasio Mozzilo comprai qualche coppia di cardellini major.
Devo ammettere che e' un alimento che costa poco e fa molto bene ai nostri amati.
Se la memoria non mi inganna, anche l'amico Marco Novelli un po di tempo fa parlo' della frittatina su avifauna.
Bravo Giuseppe hai azzeccato un articolo valido e soprattutto di grossa utilita' collettiva.
Salvatore Cremone


Ciao Salvatore, io non sono piu' iscritto F.O.I. quindi il numero di Marzo non lo ho letto, la frittatina come e' composta, puoi scrivere le dosi, un abbraccio.^[[[]]^[[[]]^[[[]]

salvatore cremone
30-05-08, 13: 30
Per un fatto di correttezza, giro la domanda all'amico Valendino, certo che cio' fara' cosa gradita.
Salvatore Cremone

Cristiano Ferrari
30-05-08, 17: 19
Mi aggiungo alla richiesta,chiedendo a Giuseppe se puo' riportare l'articolo //[[]]

verdognolo
30-05-08, 19: 49
sinceramente per la frittatina nonostante l'articolo sia di Valendino tra l'altro ben fatto,chi ne parla diffusamente e Fiore,tra l'altro ci sono suoi scritti anche in questo forum

Cristiano Ferrari
30-05-08, 19: 58
Diamo a Cesare quel che e' di Cesare,il padre della frittatina e' Marco Novelli... [[//]*

salvatore cremone
06-06-08, 08: 58
Riconfermo l'invito fatto a Giuseppe Valendino di intervenire in questa discussione e di spiegare l'esatta procedura per preparare una frittatina.
Saluti
Salvatore Cremone

Cristiano Ferrari
07-06-08, 08: 37
Salvatore,mi sbagliero',ma se non c'e' da polemizzare Valendino non lo vedi..... []=]]

marco cotti
07-06-08, 15: 19
Ciao Sasà
sicuramente è come dice Cristiano, non vuole dare lustro a questo forum con i suoi interventi... i suoi interventi hanno ben altro intento... ma magari sarò smentito...o meglio ancora mi stò sbagliando...

ciao Sasà salutami i tuoi cari spero di risentirti presto

salvatore cremone
08-06-08, 22: 54
Evidentemente cari amici avete ragione, il buon Giuseppe non ha intenzione di dialogore con noi se non c'e' polemica.
Marco ricambio i saluti e spero anche io di riabbracciarti presto
Saluti
Salvatore Cremone

giuseppe valendino
09-06-08, 08: 28
Le classiche bufere in un bicchier d'acqua. Tutto fa brodo pur di delegittimare, lo capisco però non mi sembra il caso. Non fa nulla. Ho fatto un fine settimana lungo e venerdì non c'ero. Diciamo subito le cose come stanno. La frittatina è un’invenzione di Marco Novelli. Io l’ho solo raccontata. Mi sembrano strane le domande che mi fate. A Bernardini ho risposto, già da giorni in privato, ma solo perchè ho preso la palla al balzo per scherzarci un pò su. In questo forum della frittatina se né parlato in lungo e in largo. Basta digitare frittatina sul motore di ricerca del forum e appaiono un sacco di post.

Non è niente altro che una normale frittata. Niente di più niente di meno. Ma se ne parlo io, anche in questo spazio, si pensa che sia una mia invenzione. NON E' COSI'.

Ecco spiegato il motivo del mio silenzio.

marco cotti
09-06-08, 09: 02
Ok Giuseppe, mi sono sbagliato io... useremo il motore di ricerca, certo che un tuo intervento in risposta a Sasà sarebbe stato meglio

buona giornata

salvatore cremone
09-06-08, 09: 27
Effettivamente l'argomento frittatina e' un argomento gia' apparso su questo forum, ma e' sempre un argomento valido e che puo' essere di aiuto ai novizi, magari a gente che frequenta da poco questo forum.
Analizzando globalmente i vari argomenti trattati sulle varie riviste specializzate notiamo che il piu' delle volte vengono trattati temi abbondantemente trattati precedentemente (vedi semi germinati,acari,consanguinita',alimentazione,malat tie) eppure c'e' sempre chi ha domande da fare.
Caro Giuseppe ti avevo invitato a parlare della frittatina per un fatto di pura cortesia, visto che eri stato l'autore dell'interessante articolo.
Rispondere ad un invito(di un amico) e' un fatto di educazione.
Senza polemiche
Salvatore Cremone

marco novelli
09-06-08, 10: 54
Bando alle polemiche, credo sia ora di preparare un articolo da inserire nel sito sui tanti modi di preparare questa benedetta frittatina ed i tempi di cottura. Non immaginate neanche in quanti modi la si può preparare. Facendo un calcolo approssimativo dovrei averne cotte negli anni circa 6500. Ho già iniziato a fare fotografie che a mio parere spiegano meglio di migliaia di parole. Appena pronto invio tutto a Marco per la pubblicazione.

salvatore cremone
09-06-08, 13: 19
Bravo Marco, questa e' la prova lampante che certi argomenti sono sempre attuali ed interessanti.
Salvatore Cremone

Bernardini Alessandro
09-06-08, 13: 32
Ciao Novelli, sono d'accordo anche io, nel fare degli articoli da inserire nel nostro forum, su questi argomenti smpre di attualita' un abbraccio.//[[]]//[[]]//[[]]

Cristiano Ferrari
09-06-08, 21: 01
Giuseppe non fare il piangina.
Si pensava fosse utile per le centinaia di persone che non possono leggere l'articolo,chiuso.

alex&mauro
18-06-08, 10: 03
Che opaca discussione ... visti che tutti esprimono la propria dico la mia. Valendino ha pubblicato un articolo su I.O. e non capisco perchè gli si chieda di riproporlo sul Forum, visto che è già consultabile su un organo ufficiale. Riproporre un articolo già pubblicato su un altro media non è indice di professionalità (esiste un diritto d'autore e un diritto d'esclusiva), per cui non giustifico l'insistenza a farlo per forza partecipare con la riproposizione dello scritto.
Ho letto l'articolo, non mi è sembrato che Valendino abbia parlato di una formula chimica segreta ... ha detto, senza neppure spiegare più di tanto, di una normalissima omelette. Perdonatemi l'ironia senza doppi sensi ... fate prima se chiedete alla Vostra Mamma, che la saprebbe fare alla perfezione.
L'idea di Marco Novelli di raccontare le sue esperienze sui diversi modi di prepararla è ben altro concetto, perchè sicuramente avrà personalizzato l'alimento al fine di bilanciare determinati valori nutritivi. Da qui si potrebbe innescare una concreta discussione con la partecipazione di esperti.

[scherzandoci su] propongo un Nobel per Marco per aver inventato l'omelette (sperando che non s'incazzano i francesi) ... un voto alto (10 e lode) di fair play a Giuseppe per aver giustificato la sua assenza (ritardo nella risposta) e sinceramente non ne vedevo il dovere.
Domanda mia (senza nessuna polemica) ... da un pò di tempo mi chiedo se il Forum ha una finalità didattica o persegue altri fini ... scusatemi la schiettezza, ma visti dal di fuori troppi argomenti appaiono faziosi.

massimo camera
18-06-08, 10: 49
Che opaca discussione ... visti che tutti esprimono la propria dico la mia. Valendino ha pubblicato un articolo su I.O. e non capisco perchè gli si chieda di riproporlo sul Forum, visto che è già consultabile su un organo ufficiale. Riproporre un articolo già pubblicato su un altro media non è indice di professionalità (esiste un diritto d'autore e un diritto d'esclusiva), per cui non giustifico l'insistenza a farlo per forza partecipare con la riproposizione dello scritto.
Ho letto l'articolo, non mi è sembrato che Valendino abbia parlato di una formula chimica segreta ... ha detto, senza neppure spiegare più di tanto, di una normalissima omelette. Perdonatemi l'ironia senza doppi sensi ... fate prima se chiedete alla Vostra Mamma, che la saprebbe fare alla perfezione.
L'idea di Marco Novelli di raccontare le sue esperienze sui diversi modi di prepararla è ben altro concetto, perchè sicuramente avrà personalizzato l'alimento al fine di bilanciare determinati valori nutritivi. Da qui si potrebbe innescare una concreta discussione con la partecipazione di esperti.

[scherzandoci su] propongo un Nobel per Marco per aver inventato l'omelette (sperando che non s'incazzano i francesi) ... un voto alto (10 e lode) di fair play a Giuseppe per aver giustificato la sua assenza (ritardo nella risposta) e sinceramente non ne vedevo il dovere.
Domanda mia (senza nessuna polemica) ... da un pò di tempo mi chiedo se il Forum ha una finalità didattica o persegue altri fini ... scusatemi la schiettezza, ma visti dal di fuori troppi argomenti appaiono faziosi.

tutto il tuo discorso sul articolo di Valendino non fa una piega, anche se postarlo quì non credo che danneggi I.O..
resto invece perplesso sul ultima tua frase

Domanda mia (senza nessuna polemica) ... da un pò di tempo mi chiedo se il Forum ha una finalità didattica o persegue altri fini ... scusatemi la schiettezza, ma visti dal di fuori troppi argomenti appaiono faziosi.

schiettezza per schiettezza (dalle mie parti si dice parlare senza peli sulla lingua) quali sarebbero gli altri fini che pensi abbia il forum?

salvatore cremone
18-06-08, 11: 33
Gentile sig. Alex&Mauro, ho invitato l'amico Giuseppe per una questione di pura educazione.
L'articolo e' riportato sulla rivista ufficiale foi, quindi tutti gli iscritti possono liberamente leggere l'articolo.
Ma e' anche vero che tanti frequentatori di questo forum sono iscritti solo all'AOE e che non ricevono questa rivista.
Considero che alcune discussioni anche se gia' abbondantemente trattate, visto la loro accertata utilita' non risultano mai banali.
Come del resto non considero banale l'articolo scritto da Valendino, nonostante l'argomento sia stato piu' volte trattato.
Come precedentemente ho detto, quasi tutte le discussioni sono state trattate abbondantemente sulle varie riviste specializzate, sui forum, libri etc,
vedi( acari, malattie, alimenatzione, consanguinita' etc.).
Non condivido con lei che questa discussione risulti opaca, ma accetto la critica, ognuno di noi e' libero di pensarla come meglio creda, comunque anche per questo motivo invitiamo tutti ad intervenire, in modo da rendere sempre piu' interessante frequentare questo forum.
Anche lei puo' aprire discussioni "limpide" che possono arricchire il bagaglio tecnico di ognuno di noi.
Salvatore Cremone

Francesco Giacalone
18-06-08, 11: 59
Che opaca discussione ... visti che tutti esprimono la propria dico la mia. Valendino ha pubblicato un articolo su I.O. e non capisco perchè gli si chieda di riproporlo sul Forum, visto che è già consultabile su un organo ufficiale. Riproporre un articolo già pubblicato su un altro media non è indice di professionalità (esiste un diritto d'autore e un diritto d'esclusiva), per cui non giustifico l'insistenza a farlo per forza partecipare con la riproposizione dello scritto.



Una curiosità, come mai i vostri articoli, pubblicati su I.O., sono facilmente rinvenibili su un altro media ovvero il vostro sito?
Saluti, Francesco

salvatore cremone
18-06-08, 12: 12
Egregio sig. Giacalone, non capisco di quali articoli parla, la invito ad essere piu' chiaro.
Inoltre aggiungo al precedente post del sottoscritto, che nessuno ha chiesto a Valendino di riportare l'articolo su questo forum, ma bensi' di intervenire in questa discussione da me aperta dopo la lettura del suo articolo su I.O.
Salvatore Cremone

Francesco Giacalone
18-06-08, 13: 07
Gentile Salvatore Cremone,
la mia domanda non era indirizzata a te bensì ai signori Alex&Mauro.
Vista la loro frase: "Riproporre un articolo già pubblicato su un altro media non è indice di professionalità (esiste un diritto d'autore e un diritto d'esclusiva)" Mi chiedevo come mai avessero pubblicato i loro articoli (editi per I.O.) su un altro media ovvero il loro sito internet.
Saluti, Francesco

alex&mauro
18-06-08, 16: 08
La domanda sui MIEI (ripeto dico MIEI articoli ) era riferita al voler conoscere quali sono gli accordi tra me e le redazioni editoriali? ... Mi permetta, ma è indiscreta. Ma stiamo scherzando o dobbiamo rendere conto a chicchessia?
Probabilmente (ripeto senza polemica, ma immediatamente più di uno si aizza quasi vi avesseso offeso direttamente) le frasi rivolte a Valendino (ed è una mia impressione, ma provate a rileggere quanto scritto) erano sibilline e intentavano una sorta di assenteismo allorquando non ci sia da creare disaccordi. Avrò capito male? ... Può essere.
Oh ... io non ce l'ho con nessuno. Esprimo la mia opinione visto che tutti esprimono la propria, anche in modo troppo arbitrario.
Premetto che non conosco Valendino, ma non ho apprezzato la richiesta di riportare l'articolo sul forum. Questa richiesta non era stata formulata da chi aveva creato l'argomento, ma da altri che sembravano apparentemente mirati. Buon divertimento.
Speriamo che non mi si aizza contro un altro moderatore o super moderatore.

oh ... fate come vi pare.

marco novelli
18-06-08, 16: 44
Mauro, grazie per avermi proposto per il nobel ornitologico. Credo presuntuosamente di meritarmelo. Ovviamente l'omelette ( mai mangiata) sarà stata inventata dai francesi cosi come i piselli sono sempre esistiti ma se qualcuno non si fosse preso la briga di adattarli e provarli oggi non avremmo questi risultati.
Io sono convinto che chi vuol fare divulgazione deve sempre pensare che anche la cosa più banale può essere utile al neofita. Te lo dice uno che passa ore al telefono o a rispondere a mail dove la domanda è sempre la stessa: come si prepara la "frittatina"?
Hai perfettamente ragione nel dire che la loro moglie potrebbe spiegarlo meglio di me ma loro non lo sanno.
Tu la utilizzi in allevamento?

Francesco Giacalone
18-06-08, 16: 46
La domanda sui MIEI (ripeto dico MIEI articoli ) era riferita al voler conoscere quali sono gli accordi tra me e le redazioni editoriali? ... Mi permetta, ma è indiscreta. Ma stiamo scherzando o dobbiamo rendere conto a chicchessia?


No, affatto,
la mia domanda aveva tutt'altro riferimento e poi sinceramente a me poco importa dei vostri accordi con le redazioni editoriali!

alex&mauro
18-06-08, 16: 54
Il Nobel era scherzoso e sono convinto che l'hai colto (non sentirti subito un gigante ...). In pratica era per snellire il discorso, perchè avevo letto l'articolo di Valendino e non mi era sembrato uno scoop. Adesso, scopro che sei stato tu a sperimentarlo per la prima volta e ciò ti rende grande merito. Quindi, sarebbe un ottimo argomento conoscere (se vuoi condividerle) le tue esperienze con le più disparate correzioni.
Certo che la frittatina di cui parlava Valendino era una normalissima frittata (hai presente quella che si mettono dentro due fette di pane?) ... anche con l'aggiunta di un pò di latte.
Certo che la uso ... ma in modo semplice e naturale. Io allevo canarini di colore, quindi non ho bisogno di troppe alchimie. Uova e basta, anche se ho il problema del pericolo della doratura del piumaggio nei gialli. Sai le uova non sono sempre affidabili e molti danno il colorante alle galline per far fare uova "brillanti".
Aspetto di fare la tua conoscenza. Ciao. Mauro

alex&mauro
18-06-08, 16: 58
No, affatto,
la mia domanda aveva tutt'altro riferimento e poi sinceramente a me poco importa dei vostri accordi con le redazioni editoriali!

Quindi, s'è risposto da solo. Se avesse avuto questa illuminazione prima, evitava una domanda inutile che non ha sortito il clamore che s'aspettava. Cordialmente.

Francesco Giacalone
18-06-08, 16: 58
Se uno esordisce dicendo: "Riproporre un articolo già pubblicato su un altro media non è indice di professionalità (esiste un diritto d'autore e un diritto d'esclusiva)" e poi propone i suoi scritti (editi per I.O.) sul proprio sito internet mi lascia un po’ perplesso!
Naturalmente senza polemica, ho solo esternato il mio punto di vista. Tutto qui!

Bernardini Alessandro
18-06-08, 18: 45
Che opaca discussione ... visti che tutti esprimono la propria dico la mia. Valendino ha pubblicato un articolo su I.O. e non capisco perchè gli si chieda di riproporlo sul Forum, visto che è già consultabile su un organo ufficiale. Riproporre un articolo già pubblicato su un altro media non è indice di professionalità (esiste un diritto d'autore e un diritto d'esclusiva), per cui non giustifico l'insistenza a farlo per forza partecipare con la riproposizione dello scritto.
Ho letto l'articolo, non mi è sembrato che Valendino abbia parlato di una formula chimica segreta ... ha detto, senza neppure spiegare più di tanto, di una normalissima omelette. Perdonatemi l'ironia senza doppi sensi ... fate prima se chiedete alla Vostra Mamma, che la saprebbe fare alla perfezione.
L'idea di Marco Novelli di raccontare le sue esperienze sui diversi modi di prepararla è ben altro concetto, perchè sicuramente avrà personalizzato l'alimento al fine di bilanciare determinati valori nutritivi. Da qui si potrebbe innescare una concreta discussione con la partecipazione di esperti.

[scherzandoci su] propongo un Nobel per Marco per aver inventato l'omelette (sperando che non s'incazzano i francesi) ... un voto alto (10 e lode) di fair play a Giuseppe per aver giustificato la sua assenza (ritardo nella risposta) e sinceramente non ne vedevo il dovere.
Domanda mia (senza nessuna polemica) ... da un pò di tempo mi chiedo se il Forum ha una finalità didattica o persegue altri fini ... scusatemi la schiettezza, ma visti dal di fuori troppi argomenti appaiono faziosi.

Caro Alex&Mauro buonasera, a parte il fatto che la omelette e' una cosa, e la frittatina inventata da Marco Novelli e poi scritta su I.O. da Valendino Giuseppe e' un'altra cosa, ma nel nostro media come suole chiamarlo lei in questi ultimi post, ci sono centinaia di iscritti ha questo MEDIA, e non soci F.O.I. quindi per forza maggiore gli abbiamo chiesto cortesemente di postare questa semplicissima ricetta per fare una semplicissima frittatina, quindi signor Alex&Mauro, in tutto questo di opaco ce solo il suo scritto, tutto il resto e' solare, un abbraccio e senza polemica.//[[]]//[[]]//[[]]

Cristiano Ferrari
18-06-08, 20: 07
Caro Mauro (o Alex),tralascia per un secondo la scritta Moderator accanto al mio nome,non e' mia intenzione auto-aizzarmi contro di te,ma solo spiegare,visto che ho partecipato a questa discussione.
Permettimi di dirti che AOE si rivolge soprattutto ai giovani,quindi molto spesso neofiti del nostro bellissimo hobby. Non e' nostra intenzione fare un circolo chiuso e dialogare solo con chi e' gia' "arrivato",chi e' gia' vincente o chi mette in cova 200 coppie. In quest'ottica,mi sembrava una cosa utile permettere al neofita della frittatina la lettura di questo articolo,perche' dei quasi 1000 iscritti al FORUM la maggiorparte non riceve I.O.

RenatoGala
19-06-08, 09: 20
Ora non so quella che fa il sign. Valendino ma visto che a qualche novizio può interessare vi dico come faccio quella che uso io.

2 uova di gallina sbattutte per bene alle quali aggiungere 2 dita di latte (proporzioni 4 uova e mezzo bicchiere di latte) e dello zucchero (la punta di un cucchiaino).
Una volta amalgamati tutti gli ingredienti la metto nel forno a microonde alla massima temperatura per un numero di minuti pari al numero delle uova del composto.
Es 1 uovo ... 1 minuto a 1000 gradi
2 uova .... 2 minuti a 1000 gradi

Una volta cotta aspettate che raffreddi ed utilizzatela come meglio credete.
Da sola, coi piselli, con il cous cous, con i germinati, con gli ammollati.... ognuno ha le sue fisse..... l'importante e somministrarla nella giusta dose non perchè faccia male, ma per evitare che dopo diverse ore in ambiente caldo il composto inizi ad inacidire.

E' un alimento semplicissimo da preparare, a base di uova (proteine nobili atte allo sviluppo dei piccoli) e generalmente ampiamente appetito da tutti i riproduttori.... insomma, non so se è da Nobel o da 5 forchette "GAMBERO ROSSO" ma merita almeno di essere testata.

Un saluto a tutti
Renato Gala

-CaRiOcA-
19-06-08, 09: 28
RENATO GALA CHEF DI GAMBERO ROSSO!!!!!!!!!! o SU RAI 1 CON LA CLERICI!!!!!!!!!!!![=^||]]][=^||]]][=^||]]]

alex&mauro
19-06-08, 09: 58
Carissimo Cristiano, non pensare che abbia qualcosa contro quanto hai detto. Ho solo voluto spiegare che se uno non se la sente di dire la propria non è che deve essere obbligato. Nelle affermazioni c'era scritto una cosa che voleva significare che Valendino entra in scena solo quando c'è da creare polemica. Ma non si parlava di una frittatina?
Nel'ultimo post un allevatore ha scritto come la fa lui e la discussione vista da questo punto di vista "non è opaca" (tanto per spiegare il significato o il riferimento). Se anzichè affermare qualcosa di mirato su Valendino (ripeto non lo conosco neppure, ma direi lo stesso se fosse capitato a te) avessi scritto la formula della tua frittatina, l'utente neofita (come dici te) ne sarebbe rimasto soddisfatto ed io non avrei notato faziosità o remore, probabilmente per storiche discussioni o questioni personali che potrei immaginare, ma che non mi interessa conoscere.
Rispondo all'amico Massimo. Non intendo una faziosità socio-politica, ma una sorta di processo indotto che, appena uno si mostra fuori tendenza o in disaccordo con un moderatore, immediatamente si aizzano gli altri ad enfatizzare un concetto già chiaro di suo. Vedi questo caso, speriamo almeno che altri entrino in scena con clamorose o innovative affermazioni.
Non me ne volete per carità. E' una mia impressione e la stessa non ha alcuna intenzione di cambiare le opinioni della gente. E' una maggiore chiarezza di un concetto che sinceramente sta ristagnando, ma vedo che ogni tanto spunta qualcuno a obiettare una situazione che non meriterebbe neppure tanta considerazione.
Scrivete le ricette e buon divertimento.

Per Cristiano: capisco e sostengo l'aiuto ai giovani (sono uno che lo fa). Per informazione dico che alla rivista I.O. ci si può abbonare anche senza essere iscritti FOI. Basta contattare la FOI.

mario50
19-06-08, 14: 32
Come ho detto quando mi sono presentato in questo forum che sono circa 40 anni che allevo e devo dire che la frittatina è una innovazione anche x mè,io la preparo tale quale la ricetta del Sig Gala con ottimi risultati(x me la scuola non è mai finita).Non capisco tutte queste discussioni a volte quasi offensive.
Sinceramente devo ringraziare Marco Novelli per aver sperimentato e divulgato questa frittatina
Non me ne abbiate:Consiglio a chi pensa di essere arrivato di ricordarsi che gli esami non finiscono mai
Buona giornata a tutti

Francesco Giacalone
19-06-08, 15: 04
Non me ne abbiate:Consiglio a chi pensa di essere arrivato di ricordarsi che gli esami non finiscono mai
Buona giornata a tutti

Bravo Mario, sono d'accordo con te!//[[]]

zaccaria
19-06-08, 15: 15
Salve, c'e qualcuno che è così gentile da spiegarmi le differenze sostanziali tra la frittatina, e l'uovo sodo tritato e amalgamato con un buon pastone. Io sono giovane ma per il momento preferisco i vecchi metodi, sapete c'è un detto che dice: lasciare la via vecchia per la via nuova sai quello che lascì, ma non sai quello che trovi.
Saluti M.Z.

RenatoGala
19-06-08, 15: 39
Salve, c'e qualcuno che è così gentile da spiegarmi le differenze sostanziali tra la frittatina, e l'uovo sodo tritato e amalgamato con un buon pastone. Io sono giovane ma per il momento preferisco i vecchi metodi, sapete c'è un detto che dice: lasciare la via vecchia per la via nuova sai quello che lascì, ma non sai quello che trovi.
Saluti M.Z.

In base alla mia diretta esperienza.... le differenze risiedono essenzialmente essenzialmente nel latte (poco ma c'è), evitare l'impiego di prodotti conservati spesso abbastanza costosi (leggi pastone) ed una sorprendente appetibilità "immediata"... cosa che con l'uovo sodo "schietto" non si ottiene sempre, ovviamente non sto parlando dei poco schizzinosi canarini.
Il mio era semplicemente un invito a testarla e non un'affermazione di superiorità dell'una (frittata) sull'altro (uovo sodo)... sulla frittata non vanto diritti d'autore e non ho la presunzione di aver creato nuove ricette.... la ricetta (che parola grossa) è li... poi se uno ha ottimi risultati fornendo "seppie e patate" .... fa benissimo a continuare così //[[]].

Un saluto a tutti
Renato Gala

-CaRiOcA-
19-06-08, 15: 55
ciao
bene, credo che alla fine sia una questione di tempo...
se un allevatore ha del tempo a disposizione può mettersi a fare qualsiasi cosa per i propri uccelli.
io ho il tempo di fare i germinati e li somministro...ad esempio...e anche io la penso come zaccaria, meglio la vecchia ma non perchè si ha la mentalità chiusa, ma perchè ho sempre avuto ottimi risultati con il buon VECCHIO UOVO SODO!ehehehe

Enzo Patané
19-06-08, 18: 05
In base alla mia diretta esperienza.... le differenze risiedono essenzialmente essenzialmente nel latte (poco ma c'è), evitare l'impiego di prodotti conservati spesso abbastanza costosi (leggi pastone) ed una sorprendente appetibilità "immediata"... cosa che con l'uovo sodo "schietto" non si ottiene sempre, ovviamente non sto parlando dei poco schizzinosi canarini.
Il mio era semplicemente un invito a testarla e non un'affermazione di superiorità dell'una (frittata) sull'altro (uovo sodo)... sulla frittata non vanto diritti d'autore e non ho la presunzione di aver creato nuove ricette.... la ricetta (che parola grossa) è li... poi se uno ha ottimi risultati fornendo "seppie e patate" .... fa benissimo a continuare così //[[]].

Un saluto a tutti
Renato Gala

Renato, seppie e patate!!!! Secondo te con i tortellini?
//[[]] [[-"||^^ //[[]]

Cristiano Ferrari
19-06-08, 20: 19
Carissimo Cristiano........(CUT) Se anzichè affermare qualcosa di mirato su Valendino (ripeto non lo conosco neppure, ma direi lo stesso se fosse capitato a te) avessi scritto la formula della tua frittatina, l'utente neofita (come dici te) ne sarebbe rimasto soddisfatto ed io non avrei notato faziosità o remore, probabilmente per storiche discussioni o questioni personali che potrei immaginare, ma che non mi interessa conoscere......(CUT).....

Be',la risposta e' semplice:
io non la uso e non l'ho mai preparata.

salvatore cremone
19-06-08, 23: 28
Chiedo scusa all'amico Giacalone nel aver interpretato male ilo suo scritto.
Per quanto riguarda poi Alex&Mauro, rispetto come gia' detto le idee di tutti e il loro modo di pensare.
Questo forum da la possibilita' a tutti (iscritti e non) a dire la propria mantenendo sempre un atteggiamento di rispetto verso tutti.
Purtroppo non sempre le varie discussioni possono essere di interesse generale, quindi si e' liberi di parteciparvi o meno.
Inoltre lungi da me l'idea di riportare l'articolo di Giuseppe, si e' solo aperto un dibattito in seguito all'articolo, cosi' come avvenuto per l'agi.
Noi siamo lieti di ospitarla, ma non le e' cosentito di dire "scrivete la ricetta e basta", non deve essere lei a dirci cosa fare.
Infine penso che l'ironia sull'intevento del moderatore o super moderatore se la poteva pure risparmiare.
Salvatore Cremone

christian
20-06-08, 08: 31
utilizzo la frittatina come spiegato da Marco da un paio di anni , è eccezzionale io la uso con verdoni canarini e organetti, ha un solo grande "difetto" : dopo poco tempo che alimentate gli uccelli con questa provate a ridargli il pastoncino, col cavolo che lo mangiano!!!!!

Ciao

Christian

Francesco Giacalone
20-06-08, 11: 27
Chiedo scusa all'amico Giacalone nel aver interpretato male ilo suo scritto.
Per quanto riguarda poi Alex&Mauro, rispetto come gia' detto le idee di tutti e il loro modo di pensare.
Questo forum da la possibilita' a tutti (iscritti e non) a dire la propria mantenendo sempre un atteggiamento di rispetto verso tutti.
Purtroppo non sempre le varie discussioni possono essere di interesse generale, quindi si e' liberi di parteciparvi o meno.
Inoltre lungi da me l'idea di riportare l'articolo di Giuseppe, si e' solo aperto un dibattito in seguito all'articolo, cosi' come avvenuto per l'agi.
Noi siamo lieti di ospitarla, ma non le e' cosentito di dire "scrivete la ricetta e basta", non deve essere lei a dirci cosa fare.
Infine penso che l'ironia sull'intevento del moderatore o super moderatore se la poteva pure risparmiare.
Salvatore Cremone

Sono pienamente d’accordo con quanto detto dall’amico Salvatore.
P.S.: non c’era bisogno di scusarti, l’avevo capito che avevi frainteso//[[]]
Tanti saluti, Francesco

gianluca cenerelli
22-08-08, 17: 24
volevo sapere se Marco Novelli ha scritto l'articolo sulla preparazione della frittatina. In caso negativo non sarebbe possibile inserire la ricetta? grazie.

roberto ghidini
23-08-08, 11: 28
Se Marco non l ha ulteriormente variata, la ricetta è questa:
Due uova un mezzo bicchiere di latte(se possibile senza lattosio) e un pizzico di zucchero,mescolare bene il tutto e cuocere in forno a micro onde (rimane più gonfia, morbida e leggera) o in pentola antiaderente. ::-°°-

mario50
23-08-08, 11: 46
Roberto, io la preparo come l'hai descritta tu e con ottimi risultati. Io uso il micro-onde x 2min.

gianluca cenerelli
23-08-08, 15: 20
Se Marco non l ha ulteriormente variata, la ricetta è questa:
Due uova un mezzo bicchiere di latte(se possibile senza lattosio) e un pizzico di zucchero,mescolare bene il tutto e cuocere in forno a micro onde (rimane più gonfia, morbida e leggera) o in pentola antiaderente. ::-°°-

il tempo di cottura in microonde è di circa 1min x uovo vero?

Sara Mandora
23-08-08, 15: 23
si può fare con il latte di soia ???

gianluca cenerelli
24-08-08, 09: 38
si può fare con il latte di soia ???

Certo... in realtà dovrebbe essere preferibile rispetto al latte intero o a quello scremato dato che non contiene lattosio.. inoltre le proteine sono vegetali e non incrementano ulteriormente quelle animali fornite dall'uovo.. svantaggio: il costo...

roberto ghidini
24-08-08, 13: 15
Io eviterei il latte di soia,in effetti non saprei in realtà ,ma ho letto alcune controindicazioni che mi hanno fatto desistere dal provarlo. ::-°°-

Da Wikipedia

Di contro, sono state mosse delle critiche a riguardo dei seguenti fattori:

Alto contenuto di acido fitico, antinutriente che impedisce l'assorbimento di minerali (per chelazione);
I trattamenti subiti dalla soia, incluse le modificazioni genetiche, possono produrre composti tossici quali la lisinoalanina o cancerogeni come le nitrosammine;
Il contenuto di inibitori della tripsina;
La presenza di fitoestrogeni, che possono recare (per forte consumo di prodotti a base di soia) calo del desiderio sessuale maschile e della fertilità, cancro del seno nelle donne. Inoltre sono segnalate alterazioni tiroidee.
Alto contenuto di allergeni, con rischio anche di contaminazione crociata nei cibi.[4]

Pamela Muzzi
24-08-08, 13: 34
Sì, in effetti anche io sono un po' scettica sull' uso del latte di soia!
Che ne pensate invece di usare al posto del latte vaccino, il latte di riso?
Io l' ho provato, ma per quanto riguarda il costo, sicuramente a me non incide molto nel budget non avendo tantissimi soggetti, ovvio che per chi ha allevamenti con grandi numerti il discorso cambia!
Personalmente ho usato quello della nota marca italiana che produce riso, non ho riscontrato problemi di alcun tipo e i canarini hanno gradito il gusto!//[[]]
Preciso che questa e' la mia personale e modesta esperienza!

gianluca cenerelli
24-08-08, 15: 36
Sì, in effetti anche io sono un po' scettica sull' uso del latte di soia!
Che ne pensate invece di usare al posto del latte vaccino, il latte di riso?
Io l' ho provato, ma per quanto riguarda il costo, sicuramente a me non incide molto nel budget non avendo tantissimi soggetti, ovvio che per chi ha allevamenti con grandi numerti il discorso cambia!
Personalmente ho usato quello della nota marca italiana che produce riso, non ho riscontrato problemi di alcun tipo e i canarini hanno gradito il gusto!//[[]]
Preciso che questa e' la mia personale e modesta esperienza!

ovviamente bisogna usare il latte di soia prodotto da soia non OGM!!! per le contrindicazioni non saprei... a me hanno detto che è ottimo... credo comunque che anche quello di riso vada bene... comunque credo che a prescindere dal tipo di latte usato (che comunque costituisce una piccola percentuale della frittatina (per un uovo un cucchiaio di latte)) esso ha lo scopo di renderla più morbida, magari apportare qualche proteina in più, in particolare la caseina... il problema è che se si impiega quello vaccino esso contiene lattosio e quindi può creare problemi digestivi.. Bisognerebbe al limite utilizzare il latte ad elevata digeribilità che presenta un ridotto contenuto di lattosio.
Mi piacerebbe sentire qualche altra opinione anche se su questo argomento si è ampiamente dibatutto!!
Ciao

Sara Mandora
24-08-08, 18: 54
vi ringrazio , io chiedevo x il latte di soia perchè viene utilizzato in casa x uso umano///;; ed essendo ricco di proteine ...
certo ora mi stà passando la voglia di utilizzarlo []=]]

grimek
25-08-08, 13: 04
La trovata della frittatina di marco Novelli è a dir poco ottima.

Non l'ho mai provata, ormai sono 10 anni che non allevo più, e inoltre all'epoca avevo un locale d'allevamento dalla parte opposta della mia città.
Non avevo microonde, ecc.

Un giorno, leggendo un articolo su IO, mi venne in mente qualcosa di simile all'idea di Marco e comprai del latte in polvere scremato (quello usato dalle gelaterie) e lo misi in una ciotola vicina a quello dell'uovo sodo.
I risultati furono molto buoni, ma la mia idea aveva bisogno di aggiustamenti.

Poi non ho avuto più il locale a disposizione e addio allevamento...


Oggi, leggendo le vostre ricette personali sulla frittatina, mi sono venute in mente delle idee... estrapolate dal mio lavoro.


Innanzitutto io eliminerei il lattosio: gli uccelli non producono l'enzima lattasi e quindi non possono digerire il latte.
Il lattosio crea parecchi problemi: gonfiore, crampi, disturbi intestinali, diarrea, difficoltà di deposizione dell'uovo e mancato stimolo all'accoppiamento.
Io userei lo yogurt o il kefir, al posto del latte.
Il lactobacillus acidophilus scinde lo zucchero disaccaride lattosio in 2 zuccheri monosaccaridi: glucosio e galattosio.
Gli uccelli possono digerire facilmente i 2 zuccheri semplici.
Eviterei assolutamente lo yogurt dei supermercati, ma lo farei in casa.
Quando lo faccio io ha un leggero sapore acidulo, niente lattosio, pochi grassi e tante proteine.

Poi limiterei i tuorli: metterei un tuorlo ogni 2-3 albumi.
Il tuorlo è costituito per 2/3 da grassi ed è ricco di acido arachidonico, un mortale veleno per l'organismo.
Se non ricordo male 1 solo grammo di acido arachidonico uccide un coniglio in 3 minuti.
L'acido arachidonico tende ad accumularsi nel tempo ed è il precursore di tutta una serie di eicosanoidi nocivi per l'organismo.
Il tuorlo è ricchissimo anche di colesterolo e di trigliceridi.

Io mi chiedo: se i tuorli possono essere dannosi per l'uomo, che pesa mediamente 70 kg... figuriamoci per un uccello di poche decine di grammi.

Io sostituirei un tuorlo con un cucchiaino di olio extravergine di oliva, ricco di grassi monoinsaturi, utilissimo per l'organismo.


Quindi, se avessi ancora l'allevamento, proverei questa frittatina: 2 albumi, 1 turlo, 1 cucchiaino d'olio extravergine d'oliva, 1/2 bicchiere di yogurt neutro.

Poi, su questa base, si potrebbero apportare altre piccole modifiche, sostituzioni o aggiunte di ingredienti.

Cosa ne pensate?


Mi viene da ridere: quando studiavo questi argomenti (per lavoro), a tutto avrei pensato... tranne che ad applicare le mie conoscenze ai nostri uccelli.


Buona giornata.

roberto ghidini
25-08-08, 13: 15
Ragazzi la frittatina è usata da anni da molti allevatori,non da alcun problema anzi,non scervelliamoci a provare cose nuove che possono far più male di un pochino di lattosio, che, come abbiamo ampliamente sviscerato in altra discussione porterebbe anche benefici.Quella del tuorlo che farebbe male agli uccelli mi sa un po stramba,sicuramente l arachidonico non fa nulla agli uccelli se no non nascerebbero neanche. ::-°°-

salvatore cremone
25-08-08, 18: 11
Tranquilli, l'uovo non crea danni, personalmente in allevamento uso mischiare al pastoncino fino a sei uova, altrimenti gli agi crescono deboli.
Diro' di piu', alcuni amici che non hanno tempo, danno pastone tal quale e tutte le mattine alle coppie che hanno i piccoli danno un uovo sodo tagliato in due.
Lo stesso dicasi per il lattosio, fino ad una ventina di anni fa si allevava con pane raffermo e latte.
Saluti

gianluca cenerelli
26-08-08, 11: 02
Ho letto l'articolo di Attanasio Mozillo:

CARDELLINI CON MAIS E PISELLI


No non preoccupatevi non è una ricetta culinaria. Martedì scorso mi sono recato all’allevamento di Marco Novelli, per vedere le novità e le meraviglie nate. Poiché rispetto sempre le “abitudini” degli allevatori, mi sono guidato come un piccolo discepolo nel carpire i segreti del maestro. Scherzi a parte, Marco non è il personaggio che tiene segreti, decine e decine di telefonate intramezzavano la nostra conversazione ed erano soprattutto di persone che chiedevano consigli, ricette, spiegazioni ed anche come iscriversi all'AOE.

Dapprima ho dato una visione panoramica a tutto l’allevamento, che è attorniato da un orto eccellente in cui primeggiano pomodori (di s.marzano, di cuore di bue etc) , peperoni, fagiolini, insalata, fragole, zucchine, cetrioli e tanti altri prodotti utili alla alimentazione pulita dei soggetti.

Per prima passo in rassegna i ciuffolotti, che paciocconi e che colori, ancestrali, pastello ed addirittura un ciuffolotto topazio. Poi i cantori di Cuba, gli organetti, dei magnifici negriti della Bolivia, delle peppole, dei fringuelli, dei beccofrosoni. Fortissimi i ciuffolotti che con la loro dolcezza accudivano nidiate e novelli presenti e gongolanti nelle voliere a testimonianza del loro contributo alla dolce e serena cromia della natura.

Ma ecco che inizia la lezione teorica /pratica. Si va al supermercato e si compra pan grattato, uova, mais, piselli, latte senza lattosio che fa male agli uccelli. E’ la spesa per la casa penso. Ma devo ricredermi la spesa non la si porta a casa ma in allevamento. Ed ecco che si inizia. I semi germinati son pronti , allora ecco preparare la famosa “frittatina” . Ingredienti uova 4 , latte , con una forchetta la si sbatte bene bene, in una ciotola e via nel forno a microonde per 32 2 minuti e 50 secondi . La frittatina è pronta. Si passa ai semi: in una ciotola pan grattato “a occhio” semi germinati , in un passino si mettono “a occhio” mais e oibò piselli congelati. Si passano mais e piselli sotto l’acqua corrente e poi via con i semi germinati e pan grattato ed una parte di frittatina. Per coloro che hanno i novelli anche vermi.

Si passa in rassegna le gabbie. I genitori sono frementi e lo fanno per quattro volte al giorno. I piccoli guardano incuriositi ed in attesa. Prima gabbie e voliere con ciuffolotti. All’arrembaggio : sistematicamente prima i vermi, poi i piselli, poi il mais e poi i germinati. Si passa ai cardellini , ecco una bellissima nidiata di cardellini major isabella , occhi rossi fiammeggianti , piume color caffe latte come la preparava la nonna, ed ecco i genitori mangiare piselli, mais , vermi e semi germinati. Gozzi al limite dello scoppio, attenti.

La rassegna continua, tutti attendono . In una gabbia un frosone semi svezzato attende, vede nella ciotola la frittatina, i semi, e via sulla frittatina , che fame, che avidità , che piacere mangiare quella frittatina morbida , in quanto il latte non è evaporato. Finita la rassegna per tutte le gabbie, cinque minuti di meritato riposo. Ah no , bisogna cambiare l’acqua . La giornata passa così. Essere allevatori comporta impegno serietà, osservazione e feeling con i soggetti per comprendere le loro esigenze. Bene ritorno a casa , ma in verità vi dico che belli I CARDELLINI CON MAIS E PISELLI

Attanasio Mozzillo


Ora mi chiedo:
- ma la cottura in microonde è sicura?
- i piselli ed il mais non irrangidiscono subito?
- marco novelli utilizza il latte senza lattosio? quale? quello ad elevata digeribilità presenta comunque una piccola percentuale di lattosio!

grazie a tutti per le risposte.
In particolare mi farebbe piacere che fosse pubblicata la ricetta di Novelli corredata da foto relative alle fasi di preparazione.
Grazie ancora
Saluti.

roberto ghidini
26-08-08, 12: 35
Marco con il micro onde cuoce la frittatina e asciuga i germinati,mais e piselli(ben lavati e scolati)vengono aggiunti dopo. ::-°°-

marco novelli
26-08-08, 13: 37
Sto preparando uno scritto accompagnato da tante foto per chiarire bene una volta per tutte l'argomento frittatina. Datemi solo un po di tempo , cercherò di essere chiaro in tutti i dettagli!
Solo una cosa,per un decennio ho utilizzato latte intero senza problemi poi ho iniziato ad utilizzare il latte con poco lattosio (accadi) da due o tre anni. Non ho riscontrato particolari differenze. Per me vanno bene tutti e due.

gianluca cenerelli
26-08-08, 13: 48
Sto preparando uno scritto accompagnato da tante foto per chiarire bene una volta per tutte l'argomento frittatina. Datemi solo un po di tempo , cercherò di essere chiaro in tutti i dettagli!
Solo una cosa,per un decennio ho utilizzato latte intero senza problemi poi ho iniziato ad utilizzare il latte con poco lattosio (accadi) da due o tre anni. Non ho riscontrato particolari differenze. Per me vanno bene tutti e due.

Grazie. Il problema è che in giro in rete se ne trovano tante versioni per cui risulta difficile poi capire quale sia quella migliore o comunque quella diciamo così "originale".
Grazie ancora.
Saluti.
Gianluca.

marcopeluso
26-08-08, 13: 53
Hermanni, questi scrupoli ti fanno onore, ma non preoccuparti per quel po' di lattosio che potrà essere presente nella frittatina. Come già autorevolmente testimoniato da Salvatore Cremone, si sono allevate per decenni prospere nidiate di canarini con pastoncini e biscotti integrati dal latte, ma anche senza voler considerare l'esperienza di generazioni di allevatori, che pure invece conterebbe molto, gli uccelli in natura si "buttano" su qualunque alimento lontanamente accettabile, pur di sostenere se stessi ed i loro figli, vedi le cincie che in molti paesi del nord Europa aspettano golose il latte in bottiglia per rubarne un po'; nel mio piccolo anche io nel mio giardino "sostengo" popolazioni di vari uccelli con cibi ricavati dagli avanzi della tavola, tutti spazzolano tutto, i passeri, le cincie, le capinere ed i cardellini (in questa stagione; in inverno anche pettirossi e codirosso spazzacamino).
Per non parlare delle gazze e delle tortore dal collare che, nemiche in tutto, si dividono d'amore e d'accordo le crocchette avanzare dei miei cani!
Questi esempi non li faccio per sostenere che possiamo dare qualunque cosa in qualunque momento ai nostri uccelli; ma un po' di elasticità non guasta e se somministriamo alimenti vari, completi e di qualità non avremo troppo di cui preoccuparci

gianluca cenerelli
26-08-08, 14: 33
Hermanni, questi scrupoli ti fanno onore, ma non preoccuparti per quel po' di lattosio che potrà essere presente nella frittatina. Come già autorevolmente testimoniato da Salvatore Cremone, si sono allevate per decenni prospere nidiate di canarini con pastoncini e biscotti integrati dal latte, ma anche senza voler considerare l'esperienza di generazioni di allevatori, che pure invece conterebbe molto, gli uccelli in natura si "buttano" su qualunque alimento lontanamente accettabile, pur di sostenere se stessi ed i loro figli, vedi le cincie che in molti paesi del nord Europa aspettano golose il latte in bottiglia per rubarne un po'; nel mio piccolo anche io nel mio giardino "sostengo" popolazioni di vari uccelli con cibi ricavati dagli avanzi della tavola, tutti spazzolano tutto, i passeri, le cincie, le capinere ed i cardellini (in questa stagione; in inverno anche pettirossi e codirosso spazzacamino).
Per non parlare delle gazze e delle tortore dal collare che, nemiche in tutto, si dividono d'amore e d'accordo le crocchette avanzare dei miei cani!
Questi esempi non li faccio per sostenere che possiamo dare qualunque cosa in qualunque momento ai nostri uccelli; ma un po' di elasticità non guasta e se somministriamo alimenti vari, completi e di qualità non avremo troppo di cui preoccuparci

Hai ragione marcopeluso non bisogna preoccuparsi più di tanto è vero. Tuttavia io ritengo che gli uccelli debbano essere alimentati nella maniera più corretta e naturale possibile. L'uovo è importante per l'integrazione proteica della dieta dei nostri beniamini. E dato che il pastoncino soprattutto gli spinus non lo guardano nemmeno, l'apporto di tale alimento risulta indispensabile. Piuttosto che somministrare l'uovo sodo, che non è molto digeribile neppure per noi, avevo optato per la frittatina, dato il successo riscontrato presso molti allevatori.
Ora il mio problema non è tanto il latte ( forse non mi sono spiegato bene!!): la presenza del lattosio può essere risolta impiegando il latte ad elevata digeribilità, oppure latte di riso o di soia!!! Il problema è quello della preparazione della stessa frittatina: c'è chi usa il miele, chi lo zucchero, chi aggiunge farina, ecc.. per non parlare dei metodi di cottura: chi usa il microonde, chi dice che il microonde non va bene! chi la cuoce in forno (che secondo me sarebbe il metodo migliore per la prevenzione di infezioni batteriche tipo salmonella, ma il tempo di cottura risulta elevatissimo a danno della tasca e del tempo da dedicare alla preparazione), chi la cuoce in padella!!!
Ecco ora spero di aver chiarito meglio il problema...
Grazie.
Saluti.

salvatore cremone
26-08-08, 15: 59
Hermanni, e' un fatto normale che quando uno interviene in una discussione poeta a conoscenza della comunita' le sue esperienze e il suo modo di allevare.
Nella maggior parte dei casi i metodi sono quasi tutti validi, chi usa il micro onde, chi la padella, chi lo zucchero chi quello di canna.
Resta poi a chi legge sperimentare i vari metodi per vedere chi dei questi e' piu' adatto al proprio allevamento, magari apportando a sua volta qualche piccola modifica.
La formula perfetta non esiste.
Saluti

gianluca cenerelli
26-08-08, 16: 26
Hermanni, e' un fatto normale che quando uno interviene in una discussione poeta a conoscenza della comunita' le sue esperienze e il suo modo di allevare.
Nella maggior parte dei casi i metodi sono quasi tutti validi, chi usa il micro onde, chi la padella, chi lo zucchero chi quello di canna.
Resta poi a chi legge sperimentare i vari metodi per vedere chi dei questi e' piu' adatto al proprio allevamento, magari apportando a sua volta qualche piccola modifica.
La formula perfetta non esiste.
Saluti

Certo è ovvio che ognuno abbia il suo metodo!!! Ripeto: il mio diciamo "problema" è qual'è il motivo per cui si mette un ingrediente piuttosto che un altro, ad esempio il miele è utilizzato da molti ma esso durante la cottura perde gran parte delle sue proprietà, poi perchè cuocere al microonde e non in padella?
Non so se sono stato chiaro.. non è una polemica, ma la voglia di apprendere e carpire le tecniche utilizzate al fine di determinare quella secondo me più giusta..
Grazie.

salvatore cremone
26-08-08, 16: 45
Caro Hermanni, e' un po come il cane che si morde la coda.
Se parli con chi la prepara in padella ti dira' che e' il metodo migliore e lo stesso chi lla cuoce a micro onde.
Secondo me cambia poco, cosi' come i vari ingredienti che si usano, non ci sono motivi particolari, in linea di massima vanno bene tutti, sta poi a chi la prepara giudicare quale e' quella piu' adatta al suo allevamento.
Saluti

roberto ghidini
26-08-08, 17: 51
Se Marco non l ha ulteriormente variata, la ricetta è questa:
Due uova un mezzo bicchiere di latte(se possibile senza lattosio) e un pizzico di zucchero,mescolare bene il tutto e cuocere in forno a micro onde (rimane più gonfia, morbida e leggera) o in pentola antiaderente.

::-°°-

gianluca cenerelli
30-01-09, 15: 05
Signor Valendino,
ho letto che lei ha scritto un articolo sulla frittatina??? Ma come?? Non è troppo umida???? [))(*[))(*[))(*[))(*[))(*[))(*[))(*[))(*[))(*[))(*[))(*[))(*[))(*[))(*[))(*[))(*[))(*[))(*[))(*[))(*[))(*[))(*

Saluti

giuseppe valendino
30-01-09, 15: 16
Non è così umida come il suo pastone, neanche per scherzo.

Inoltre le sfugge un particolare da niente. Durante le cove una certa alimentazione è del tutto giustificata, durante l’inverno no. E oggi, non ci avesse fatto caso, è il 30 di gennaio

Questo piccolo dettaglio gliela anche scritto Novelli. Ma, da allevatore esperto come millanta di essere, queste cose non dovrei digliele anch’io.
Se questi sono i professionisti, ridateci i dilettanti.

gianluca cenerelli
30-01-09, 15: 36
Non è così umida come il suo pastone, neanche per scherzo.

A non è così umida come il mio pastone? E qual'è la differenza? Forse è il contrario, infatti io asciugo l'umidità con del pastone secco o biscotti secchi!!
Ma come può essere la frittatina "assoluta" meno umida della frittatina asciugata con pastone o altro?? E' come dire diamo i germinati senza asciugarli perchè cos' sono meno umidi?? Me lo spieghi scientificamente oppure empiricamente se ne è in grado, perchè delle sue affermazioni campate in aria non sappiamo che farcene!!!



Inoltre le sfugge un particolare da niente. Durante le cove una certa alimentazione è del tutto giustificata, durante l’inverno no. E oggi, non ci avesse fatto caso, è il 30 di gennaio


Per quanto concerne la somministrazione in inverno, forse lei è duro a comprendere che lo somministro solo saltuariamente, e come le ho scritto in un altro post molti allevatori somministrano il pastone durante tutto l'arco dell'anno (vedi Franco Monopoli e Piero Russo)!!



Questo piccolo dettaglio gliela anche scritto Novelli. Ma, da allevatore esperto come millanta di essere, queste cose non dovrei digliele anch’io.
Se questi sono i professionisti, ridateci i dilettanti.


Inoltre non dico di essere un esperto allevatore, anzi tutt'altro!! E' lei che ritiene di esserlo e si ritiene superiore a tutti ed anche qualora le riporto le prove di ciò che affermo, lei imperterrito continua per la sua strada facendo affermazione (tra l'altro fasulle) e senza alcuna argomentazione!!

Saluti.

mirko78
30-01-09, 16: 23
Salve a tutti, io allevo ondulati inglesi e ho sempre fatto fatica a fargli mangiare i pastoni commerciali. Quelli secchi dati assoluti neanche a parlarne, quelli semi-umidi un poco ma niente di che; riesco a farglieli mangiare mescolati con i semi germinati di cui vanno pazzi! Unendo al pastone secco dell'uovo sodo non è che cambi molto la storia. Ora vorrei sapere se c'è qualche pappagallaro come me che ha avuto esperienze positive con la frittatina e se me la consiglia....o se c'è un alternativa per aumentare il tenore proteico dei pastoni e renderli anche più gradevoli ai pappagalli.
Grazie

Enzo Patané
31-01-09, 15: 39
Chiedo agli autenti di usare termini più appropriati e civili.
In acso contrario, dovrò prendere provvedimenti.
Grazie

Patrizia
31-01-09, 17: 45
Chiedo agli autenti di usare termini più appropriati e civili.
In acso contrario, dovrò prendere provvedimenti.
Grazie

Stessa domanda la pongo anche io,Enzo che tu sappia si può dare agli ondulati inglesi forpus barrati la frittatina??Grazie anticipatamente.[[[66

forpus70
31-01-09, 22: 17
Salve qualche volta ho provato a fargli la frittatina ai miei forpus, ma non l hanno quasi mai mangiata. Al contrario x lo meno x quanto concerne il periodo di allevamento o quello subito antecedente, gli do un pastone morbido, arricchito con altri integratori,e devo dire che l hanno sempre mangiato, sia prima x una preparazione, sia durante, specie x l allevamento dei piccoli, sia dopo, x la muta, o la piccola muta a cui vanno incontro i piccoli di forpus una volta usciti dal nido.Non ho mai avuto problemi, anzi certe volte quando gliela integro con il cous cous viene letteralmente divorato, e si sa che i forpus sono degli ottimi genitori, e certe volte devo cambiare il porta pastoncino piu volte al giorno, cosa che non e mai avvenuta con la frittatina.Secondo me la frittatina va bene x i canarini, indigeni ecc, ma non va bene x i pappagalli. Questo secondo il mio modesto parere. Ciaoooo.

gianluca cenerelli
01-02-09, 10: 47
Volevo porre una domanda circa l'impiego della frittatina, visto che sono rimasto un po' perplesso e confuso....
Voi somministrate la frittatina tal quale? Se sì in che dosi per soggetto?
Oppure amalgamata con altri ingredienti?

Grazie.

balzak
10-02-09, 19: 37
ho provato anch'io a darla ai canarini ma non l'anno gradito, forse perchè non ho messo il formaggio? ///;;]]|=