opiniao
29-11-11, 16: 03
Salve a tutti
per risolvere l'annoso problema di quei sessaggi dubbi che tolgono il sonno ho iniziato un approccio con l'Università di Veterinaria di Milano per capire come meglio fare.
Adesso il progetto comincia a prendere un po' più forma e con l'avallo della segreteria FEO Onlus nella persona del gentilissimo Attanasio Mozzillo, stiamo procedendo a piccoli passi per creare una vera e propria collaborazione scientifica tra la nostra Associazione e questa prestigiossisima Università di cui mi pregio essere stato allievo (tanti anni fa').
Adesso, appurata la questione che il 1° tipo di volatile da mettere il elenco studio sarà il CARDELLINO, volete segnalarmi/segnalarci secondo voi quali sono le razze per cui potrebbe essere maggiormente utile l'approfondimento dei patrimoni genetici? in sintesi per quali dei vostri beniamini maggiormente sentite la difficoltà del sessaggio e un sessaggio molecolare del DNA potrebbe esservi utile?
carissimi saluti a tutti e grazie per la collaborazione
Pietro
per risolvere l'annoso problema di quei sessaggi dubbi che tolgono il sonno ho iniziato un approccio con l'Università di Veterinaria di Milano per capire come meglio fare.
Adesso il progetto comincia a prendere un po' più forma e con l'avallo della segreteria FEO Onlus nella persona del gentilissimo Attanasio Mozzillo, stiamo procedendo a piccoli passi per creare una vera e propria collaborazione scientifica tra la nostra Associazione e questa prestigiossisima Università di cui mi pregio essere stato allievo (tanti anni fa').
Adesso, appurata la questione che il 1° tipo di volatile da mettere il elenco studio sarà il CARDELLINO, volete segnalarmi/segnalarci secondo voi quali sono le razze per cui potrebbe essere maggiormente utile l'approfondimento dei patrimoni genetici? in sintesi per quali dei vostri beniamini maggiormente sentite la difficoltà del sessaggio e un sessaggio molecolare del DNA potrebbe esservi utile?
carissimi saluti a tutti e grazie per la collaborazione
Pietro