Visualizza la versione completa : Neophema
giuseppe grossi
03-06-08, 19: 59
visto che indio era interessato all'allevamento dei neophema, avrei pensato di aprire un nuovo post sull'allevamento delle varie specie di neophema....lascio la parola agli esperti del settore........[=^||]]]
Matteo Rodolfi
04-06-08, 15: 46
Ciao Loxia, premetto che non mi ritengo assolutamente un allevatore arrivato e i miei pochi anni di esperienza non possono che darti dei consigli, certamente non una regola.
Sono felice comunque di descriverti la mia esperienza con uno di questi piccoli, graziosi ed eleganti parrocchetti.
Per quanto mi riguarda ti descrivo al meglio il parrocchetto turchese col quale ho più esperienza.
Mi scuso da subito per il mio infelice italiano
Il Parrocchetto turchese - Neophema Pulchella
Inanzitutto incominciamo col dire che come gli altri parrocchetti australiani e non solo i neophema (per quanto ne so) non rientra nella categoria degli urlatori:
Cinguetta quando mangia, trilla quando è innamorato e al massimo fa qualche versetto sgraziato nelle liti familiari, ma il tutto molto pacatamente.
Un buon alloggio può essere costituito da una gabbia modello “cova” di lunghezza 90cm anche se non ho avuto problemi quando in mancanza di spazio li ho allevati in gabbie “cova” da 120cm con divisoria.
Come nido utilizzo un nido a cassetta di 20x20cm profondo 25cm con 2/3 cm di truciolo di legno sul fondo. Non essendo dei grandi arrampicatori è' essenziale mettere un posatoio in prossimità del foro di entrata per facilitare l'approccio della femmina al nido e le operazioni del maschio durante la cova e lo svezzamento dei piccoli.
Amano “piluccare” contniuamente sul fondo della gabbia per cui non utilizzo griglie ma un ghiaietto che ovviamente cambio spesso per via del contatto diretto che hanno.
Le mangiatoie che uso sono quelle da posare sul fondo e il beverino quello classico ed ogni tanto è gradita una vaschetta in cui fare il bagno.
Non ritengo siano animali che sopportino bene il freddo e l'umidità, per cui è consigliabile allevarli in spazi ben riparati se non sono riscaldati in inverno.
L'alimentazione è costituita da un buon misto per parrochetti tagliato con un altro misto per esotici o cocorite, con l'aggiunta di scagliola. Il taglio del misto va in base al mangime per parrocchetti, la soluzione finale non deve risultare tutta appetibile e non troppo ricca di girasole e altri elementi grassi come invece si presentano di solito i misti per parrocchetti sul mercato.
Un buon misto di semi secchi sta alla base dell'alimentazione e devessere dato poco alla volta e tutti i giorni, ma non è tutto se si vogliono ottenere risultati soddisfacienti. Un misto di legumi e cereali bolliti, erbe prative, spighe immature, frutta e verdura con parsimonia, non devono mancare.
Nel periodo riproduttivo poi non faccio mai mancare un buon pastoncino all'uovo secco.
Non eseguo particolari cure vitaminiche, comunque consiglio quelle naturali.
Osso di seppia e sali minerali sempre a disposizione.
La riproduzione non è diffcile, con un po' di osservazione e sapendo somministrare una corretta alimentazione. Il maschio e la femmina iniziano a fare piccoli litigi, solitamente è il maschio che con il becco aperto corre verso la femmina che subito si nega, poi con il passare del tempo inizia a farsi imboccare fino a sparire nel nido per la deposizione. Durante questo periodo la coppia inizia a lavorare in “squadra”, il maschio si mette davanti al nido ed emette contnui trilli per chiamare fuori la femmina ed imbeccarla. Alcune femmine poi escono anche per bagnarsi le penne del ventre con le quali covano ed alcuni maschi si spennano portando nel nido le brillante piume. E' estremamente prolifico, nidiate di 4/5 piccoli sono frequenti ed i piccoli sono curati con amore da entrambi i genitori. La cova dura una ventina di giorni e possono iniziare a covare anche dal terzo uovo.
Non è considerabile l'allevamento in colonia data la doverosa selezione delle diverse mutazioni e la possibile fonte di stress che questo tipo di allevamento può portare.
Osservazioni:
Il parrocchetto Turchese è considerato il più robusto della famiglia dei Neophema e anche io ritengo sia il più indicato per chi vuole iniziare ad allevare questi parrocchetti. Come tutti i neophema però diventa molto delicato se non è mantenuto nelle condizioni richieste e una volta entrato in crisi diventa difficile da recuperare. E' necessario mantenerlo pulito e lontano da fonti di stress. Non è consigliabile come uccello da mostra e da tenere sotto controllo è anche l'inserimento di altri soggetti in allevamento che possono essere mortali.. E' essenziale arrivare ad avere un buon ceppo che riesca ad assimilare le nostre abitudini di allevamento e stare attenti a non rovinarlo con qualche malattia che involontariamente si può portare a “casa” essendo molto più predisposto di altri a prenderle.
Se qualcuno ha altre esperienze da condividere o confrontare ben venga, come ho detto, questa è la mia, non è una regola!
[=^||||
giuseppe grossi
04-06-08, 16: 36
ha ragione matteo, se ci sono persone che hanno diverse esperienze sull'allevamento delle diverse specie di pappagalli aprano dei post...fate questo in modo da far appassionare i novizi del settore e di creare meno difficoltà nell'allevamento....vi ringrazio giuseppe......
bella descrizione Matteo.
spero in un prossimo futuro di riuscire a trovare un pò di coppie di neophema.
Attilio Casagrande
04-06-08, 20: 16
Mateo ha spiegato molto bene il comportamento di questi parocchetti, se può essere d'aiuto vi inserisco il collegamento al mio sito.
http://digilander.libero.it/esoticoweb/consigli/turchese.htm
a questo punto dopo queste esaurienti descrizioni da parte di Matteo e Attilio
chiederei anche i costi di questi meravigliosi uccelli (dei neophema in genere)
a me piacciono quasi tutte le quattro specie.
saluti
Matteo Rodolfi
05-06-08, 09: 26
Dipende....
Dove e da chi li prendi
Che mutazioni prendi
La qualità dei soggetti che prendi
Come ho detto con Loxia, se ti fidi e ti può essere d'aiuto consultaci prima di fare acquisti!
Dipende....
Dove e da chi li prendi
Che mutazioni prendi
La qualità dei soggetti che prendi
Come ho detto con Loxia, se ti fidi e ti può essere d'aiuto consultaci prima di fare acquisti!
Matteo io sono per gli ancestrali in genere
trovo che quello che ha fatto madre natura sia insuperabile
pultroppo non conosco allevatori di tale specie(nella mia zona non credo ce ne siano)
e quindi comprerei da qualche negoziante
la mia richiesta era conoscere orientativamente i prezzi (non avendo la minima informazione in merito)
e quindi per non essere fregato alla grade.
ciao
Matteo Rodolfi
05-06-08, 10: 43
A mio parere se vuoi partire tranquillo evita i negozi perchè la fregatura la prendi comunque.
1 il costo è comunque più alto
2 non sono animali acquistabili in negozio, succede spesso che siano spappolati da antibiotici o che covano qualcosa che ti può esplodere in allevamento (considera che di mezzo ci può essere anche la pseudopeste che non è per niente un bel giochino)
3 il prezzo per un ancestrale esclusi gli ali blu non va sopra i 40€.
Conclusioni:
ASPETTA DI AVERE L'OCCASIONE DI RECARTI DA UN ALLEVATORE E ACQUISTA SOGGIETTI GIOVANI NATI A LUI.
Oppure mettiti daccordo per una mostra ma non farteli portare dentro.
[=^||||
ma sono veramente così delicati?
A mio parere se vuoi partire tranquillo evita i negozi perchè la fregatura la prendi comunque.
1 il costo è comunque più alto
2 non sono animali acquistabili in negozio, succede spesso che siano spappolati da antibiotici o che covano qualcosa che ti può esplodere in allevamento (considera che di mezzo ci può essere anche la pseudopeste che non è per niente un bel giochino)
3 il prezzo per un ancestrale esclusi gli ali blu non va sopra i 40€.
Conclusioni:
ASPETTA DI AVERE L'OCCASIONE DI RECARTI DA UN ALLEVATORE E ACQUISTA SOGGIETTI GIOVANI NATI A LUI.
Oppure mettiti daccordo per una mostra ma non farteli portare dentro.
[=^||||
Matteo se questo proprio non fosse possibile
mi consiglieresti qualche cura in particolare prima di immeterli nell'allevamento?
grazie
giuseppe grossi
05-06-08, 13: 43
Matteo se questo proprio non fosse possibile
mi consiglieresti qualche cura in particolare prima di immeterli nell'allevamento?
grazie
indio se vuoi far la miglior cosa, fai come faccio io per il pollaio, dò fuoco alle mura......
Matteo Rodolfi
05-06-08, 14: 24
Matteo se questo proprio non fosse possibile
mi consiglieresti qualche cura in particolare prima di immeterli nell'allevamento?
grazie
Sinceramente.... no.
rischia e amen,
non mi sembra il caso di andare a tartassare un uccelletto come un neophema che magari è sano come un pesce...
mi ripeto comunque: partire con buoni soggetti fa la differenza, pensaci.
giuseppe grossi
05-06-08, 14: 32
ai pienamente ragione mattè, nn sorve stressarli con medicine ed altre porcherie varie, se i soggetti stanno benissimo....
Attilio Casagrande
05-06-08, 20: 16
"Dal vangelo secondo Mativ" quoto tutto quello che hai detto, bisogna entrare nell'ottica del'allevamento, mi spiego meglio, se uno comincia ad allevare e non vuol spendere, allora è meglio che faccia sport o giochi a carte, se uno comincia ed è sprovveduto, allora prenderà delle fregature, se uno comincia, si informa e confronta prima di acquistare, allora farà senz'altro ottimi investimenti.
queste regole non le ho inventate, ma sono frutto di esperienze fatte quando non c'erano forum, mostre o altri sistemi che oggi agevolano l'allevatore neofita, si andava per tentativi, buttando soldi tempo e pazienza, solo una grande passione era lo stimolo per continuare, oggi ci sono ottimi soggetti a disposizione di chi capisce che per allevare bene si deve anche spendere, faccio un banale esempio, se acquisto del misto di semi a poco prezzo, avrò una qualità scadente, semi che contengono di sicuro tossine o sono vecchi o chi più ne ha più ne metta, risultato , per risparmiare qualche euro, ho rovinato i soggetti, non ho allevato nulla o quasi, mi ritrovo a fare lo stesso errore senza ammettere di aver sbagliato .
Compro un sacco di semi di qualità, soggetti alimentati bene dunque, riproduttori in salute, figli a volontà, tirando le somme, non ho speso di più, ho investito bene con risultato.
Ora lo stesso esempio si può portare su una coppia di riproduttori, di atrezzature, di prodotti per la salute e benessere, di tutte quelle cose che fanno la differenza, con questo hobbi, non si può pensare di guadagnare, e chi alleva con garanzia di qualità non potrà certo regalare i suoi animali perche a loro volta sono costati, ma se uno si ostina ad acquistare cose scadenti, il risultato sarà scadente
Scusate se mi sono dilungato, ma mi dispiace molto quando sento alcune persone che. non afferrano questi concetti e poi vanno a farsi fregare dal commerciante di turno e sono convinti anche di aver fatto un ottimo affare, cmq rimane la libertà di fare qgniuno ciò che più crede opportuno.
BUON ALEVAMENTO A TUTTI .
"Dal vangelo secondo Mativ" quoto tutto quello che hai detto, bisogna entrare nell'ottica del'allevamento, mi spiego meglio, se uno comincia ad allevare e non vuol spendere, allora è meglio che faccia sport o giochi a carte, se uno comincia ed è sprovveduto, allora prenderà delle fregature, se uno comincia, si informa e confronta prima di acquistare, allora farà senz'altro ottimi investimenti.
queste regole non le ho inventate, ma sono frutto di esperienze fatte quando non c'erano forum, mostre o altri sistemi che oggi agevolano l'allevatore neofita, si andava per tentativi, buttando soldi tempo e pazienza, solo una grande passione era lo stimolo per continuare, oggi ci sono ottimi soggetti a disposizione di chi capisce che per allevare bene si deve anche spendere, faccio un banale esempio, se acquisto del misto di semi a poco prezzo, avrò una qualità scadente, semi che contengono di sicuro tossine o sono vecchi o chi più ne ha più ne metta, risultato , per risparmiare qualche euro, ho rovinato i soggetti, non ho allevato nulla o quasi, mi ritrovo a fare lo stesso errore senza ammettere di aver sbagliato .
Compro un sacco di semi di qualità, soggetti alimentati bene dunque, riproduttori in salute, figli a volontà, tirando le somme, non ho speso di più, ho investito bene con risultato.
Ora lo stesso esempio si può portare su una coppia di riproduttori, di atrezzature, di prodotti per la salute e benessere, di tutte quelle cose che fanno la differenza, con questo hobbi, non si può pensare di guadagnare, e chi alleva con garanzia di qualità non potrà certo regalare i suoi animali perche a loro volta sono costati, ma se uno si ostina ad acquistare cose scadenti, il risultato sarà scadente
Scusate se mi sono dilungato, ma mi dispiace molto quando sento alcune persone che. non afferrano questi concetti e poi vanno a farsi fregare dal commerciante di turno e sono convinti anche di aver fatto un ottimo affare, cmq rimane la libertà di fare qgniuno ciò che più crede opportuno.
BUON ALEVAMENTO A TUTTI .
no Attilio.
le mie domande erano solo per capire qualcosa in più
e non per risparmiare.
io ho sempre speso tanto per le specie che ho allevato.
sin da piccolo che mi cimento con i volatili
in tanti anni ho allevato diverse specie
iniziando con i canarini poi con cardellini,verdoni,verzellini ecc
poi per un paio di anni mi sono cimentato con le calopsite
ottenedo degli ottimi risultati
poi per motivi di lavoro ho dovuto abbandonare
adesso ho ripreso(quando c'è la passione prima o poi si ritorna) con un pò di coppie di forpus qualche taranta
abbandonando completamente canarini cardellini ecc
però ammetto che i neophema mi stimolano molto
per vari motivi
1)mantello molto colorato
2)non chiassosi
3)dimensioni ridotte
anche perchè mi ritrovo 12 gabbioni da 100per 50per 50
e credo che per i neophema possano andare bene
in quanto alle malattie che possano avere i pappagalli in genere
sono totalmente allo scuro(da qui si dovrebbe dedurre il perchè delle mie domande
e non per altro)
mi ripeto
Attilio cordiali saluti
Di dove sei Indio?
sono della provincia di Lecce
Matteo Rodolfi
06-06-08, 08: 37
Indio se sei di Lecce non è impossibile farti avere una coppia di neophema senza andare da un negoziante, basta organizzarsi un attimo, ho un conoscente che si muove in zona...
mandami un MP.
Lo so che è una rottura di balle, però coi pappi è così.... anche io avrei evitato di andare in olanda a prendere dei gropponi che sono per altro animali comuni, ma ad oggi confrontando i miei giovani con molti soggetti che vedo in giro non mi pento per niente....e bada bene...è tutta un opinione personale perchè alle mostre è già molto che li valutano...
Sai quante volte tornando a casa alla sera mi sono detto caxxo mi c'è andato più di viaggio che di pappagallo....
e allora....sù...non c'è niente di proprio impossibile....
[=^||||
Attilio Casagrande
06-06-08, 19: 33
Ciao indio, si non mi riferivo a te, parlavo in generale sul tema di come iniziare l'allevamento.
Matteo Rodolfi
03-07-08, 10: 46
Indovinello chi mi sa dire quante mutazioni sono queste?
]]((||||
Matteo Rodolfi
03-07-08, 15: 05
O neanche ci provateeeeeee?
Forza!
Sara Mandora
03-07-08, 16: 56
vale se li scrivo in olandese ???///;;///;;///;;///;;///;;///;;
Matteo Rodolfi
03-07-08, 16: 58
No perchè ho chiesto quante sono!!!!!!!!!
ps Sara, ehm è danese il sito....///;;
[[-"||^^
Sara Mandora
03-07-08, 17: 03
allora : dico 2
ps : lo voglio !!!!!///;;
Matteo Rodolfi
03-07-08, 17: 04
Presoooooooooooo!!!!!!
Brava....adesso viene il bello....
Foto 1 2 3 4
Dividi per mutazione...hi hihi
Sara Mandora
03-07-08, 17: 16
3 - maschio opalino
4 - femmina zint ( ? ) opalina
Matteo Rodolfi
03-07-08, 21: 58
Allora il motivo dell'indovinello è questo:
Le due mutazioni sono una l'opalina (le due femmine) e l'altra la combinazione tra opalino e giallo (i due maschi).
La cosa interessante di queste foto è che si possono mettere a confronto le due selezioni (in questo caso perfette...[[//]*) nell'opalino:
una, la più ambita è quella con la presenza massiccia di rosso e l'altra è quella con l'assenza totale di rosso che già da tempo immaginavo fosse seguita da qualcuno nonostante la maggiore richiesta di soggetti rossi.
Al signor Bjarne faccio i miei complimenti[=^||]]]
Enzo Patané
04-07-08, 08: 38
Ti dirò, preferisco la selezione senza rosso. E' più elegante e soprattutto più tipica della specie!
//[[]]
Matteo Rodolfi
04-07-08, 08: 41
Enzo. e mi gioco le paxxe che dopo la rincorsa al rosso fuoco sai quali saranno i soggetti più ambiti?
Tutti quelli che abbiamo scartato in questi anni!
.-.-
per fortuna ho qualche asso nella manica che non ho ceduto...hi hihi
Matteo,devo ammettere che i due maschi sono proprio belli.
Matteo Rodolfi
10-07-08, 10: 56
Marcone Cotti hai già capito dove voglio arrivare????
[[==/]
marco cotti
10-07-08, 13: 54
Si credo di si...
ci9ao a presto
[=^||||
Matteo Rodolfi
11-09-08, 17: 50
che bel maschio ancestrale di turchese![[[[^
Attilio Casagrande
12-09-08, 19: 38
Ciao a tutti, stupende foto veramente, ma rimango dell'idea che i migliori sono e rimarranno sempre gli ancestrali, tutte le mutazioni in fondo sono con qualcosa in meno non in più.
[QUOTE=Attilio Casagrande;60890]Ciao a tutti, stupende foto veramente, ma rimango dell'idea che i migliori sono e rimarranno sempre gli ancestrali, tutte le mutazioni in fondo sono con qualcosa in meno non in più.[/QUOTE
Attilio hai perfettamente ragione.
Matteo Rodolfi
12-09-08, 20: 44
Ovviamente, concedetemelo, so di essere malato, ma non sono daccordo![[==/]
Matteo Rodolfi
07-10-08, 10: 51
Neophema splendida (parr. splendido) "red fronted", ventre rosso.
Chissà come avranno fatto....
Bellissimi, a me piacciono molto tutti i parrocchetti terricoli per la loro forma, ma questi giovani petto rosso sono davvero magnifici, immagino già come diventeranno da adulti i maschi! 1--.
solo non capisco cosa intendi con "Come avranno fatto."
Matteo Rodolfi
17-10-08, 10: 15
Mi ero perso la discussione...scusami...
Intendo dire che ho più del sospetto che derivino dalla selezione ventre petto rosso già affermata da più tempo del neophema pulchella (parr. turchese).
Chi ha la certezza di allevare soggetti ancestrali?]"^^
Matteo Rodolfi
30-10-08, 14: 36
Magnifico esemplare maschio di parrocchetto turchese ventre petto rosso oliva
Roberto Giani
30-10-08, 15: 44
Ti diverti ad andare su "vogelarena", eh?
Matteo Rodolfi
30-10-08, 15: 47
è meglio della mela al giorno!!!!
toglie il medico di torno!
Roberto Giani
30-10-08, 16: 03
A me, invece, andare su vogelarena fa venire il magone.
Tutta quella offerta di pappagalli, tutta quell'abbondanza, a prezzi più bassi dei nostri...
Qui da noi certi pappagalli manco si trovano, o se ci sono costano un occhio della testa.
A volte mi piacerebbe pensare di trasferirmi in Olanda.
Matteo Rodolfi
30-10-08, 16: 15
Direi che non sei lunico pazzo che ci pensa ;)//[[]]
Che gran Sito ragazzi!!!
non c'è che dire...
Ora capio la Vs. voglia di trasferirvi!!!
Enzo Patané
30-10-08, 17: 55
Ragazzi, ragazzi, fa male, fa diventare ciechi!!
))$ ))$ ))$ ))$ ))$
Matteo Rodolfi
03-11-08, 15: 49
Signori ho un problema, come al solito alcune coppie di parrocchetto turchese proprio non ne vogliono sapere di fermarsi e sebbene ho tolto il nido in agosto a tutti, continuo a trovare puntualmente femmine che covano nelle cassette.
I maschi non li trovo particolarmente aggressivi anzi, ma le femmine continuano a fre le uova e a covarle fino a quando non glie le getto...
(non ho posto per altri piccoli).
Come ore di luce le ho abbassate a 13, lalimentazione è povera :
Misto di semi secchi alternato continuamente a frutta e verdura con riso soffiato e pane secco.
Pastoncino una volta lla settimana.
Cosa fare?
Roberto Giani
03-11-08, 18: 47
Non saprei aiutarti.
Con i miei australiani non ho mai avuto di questi problemi: una volta tolto il nido si fermano.
Prova a diminuire ancora di più il cibo (come quantità, non come varietà) e la luce.
Mi spieghi cosa significa "femmine che covano nelle cassette"? Cosa sono le cassette?
Matteo Rodolfi
03-11-08, 20: 01
Le padelle delle gabbie!
Matteo Rodolfi
05-11-08, 08: 40
Ho abbassato la luce a 12 vediamo che succede...
Spero solo di non provocare scombussolamenti nei pyrrhura...
[=^||||
Enzo Patané
05-11-08, 09: 06
Ho abbassato la luce a 12 vediamo che succede...
Spero solo di non provocare scombussolamenti nei pyrrhura...
[=^||||
Più che sula luce agisci sull'alimentazione (meno proteine).
Puoi anche metetre le coppie insieme in modo che si rompano le scatole a vicenda (tanto le coppie non si scoppiano e i neophema non sono aggressivi).
Matteo Rodolfi
05-11-08, 10: 23
Proverò sulle quantità perchè mangiano praticamente solo riso verdura e semi secchi...
Il mezzo cucchiaino di pastone una volta alla settimana può influire?
Li avrò super alimentati questa primavera...))$]]((||||
Per il discorso dellaggressività confermo che possono tranquillamente stare insieme anche animali adulti ma a patto che ci sia spazio (non serve esagerato sia chiaro...) perchè si rischia di mettere in forte difficoltà i maschi più deboli, non tanto da un punto di vista fisico ma da un punto di vista psciologico.
Come è già stato detto è buona regola non mettere sotto stress i neophema...
Discorso coppie invece a differenza ad esempio dei gropponi (che fanno coppia fissa e il più delle volte è meglio lasciare libera scelta ai soggetti) io ho notato proprio che i neophema si scoppiano e si riaccoppiano con una facilità immensa, addirittura non è difficile vedere coppie che danno/prendono da mangiare alla coppia vicina di gabbia...
[=^||||
Matteo Rodolfi
22-01-09, 11: 08
Il parrocchetto ventre arancio è un bellissimo neophema che ha subito un crollo di popolazione incredibile dal 1920 in avanti.
Attualmente ci sono in Australia da quello che ho capito sui 200 individui divisi tra riserva e cattività.
E' davvero incredibile come in neanche un secolo ci sia il riscio di perdere per sempre una specie.
Le foto sotto sono quindi oro e speranza per i nostri occhi:
qualche allevatore ne possiede una/due coppie anche qui in italia..........
guardate che negli ultimi anni i neophema sono diventati abbastanza comuni anche da noi, grazie ad allevatori piemontesi ed emiliani e nello splendido diverse mutazioni, cremino , gris-vert, nero , ecc si cominciano a trovare a prezzi , abbastanza, umani. Io allevo neophema da oltre 15 anni e vi posso assicurare che li trovo magnifici.
Matteo Rodolfi
22-01-09, 14: 02
Chrysogaster? Non ti stai confondendo con i chrysostoma (ali blu) ben più comuni? Te lo dico perchè giuro che non li ho mai sentiti nominare da nessun allevatore i primi. Se così fosse correrei subito a vederli.
E comunque si, animali dolci e deliziosi, che però vanno trattati nella massima cura!
[=^||||
nessuno sbaglio,ti confermo che esiste qualche esemplare, io ne vidiun paio anni fa da un allevatore piemontese.
Esiste il turchese a ventre rosso?
Pierluigi d'Amore
10-02-09, 00: 56
Avete notato che in questa foto postata da Matteo,il maschio ha l'anellino nella zampetta sinistra......
Che voi sappiate,c'é qualche ente che li stà monitorizzando???
Matteo Rodolfi
10-02-09, 08: 17
Per pierluigi: si.. da quello che ho capito si... bravissimo mi era sfuggito! che occhio!
Per tajo87: certo, è una selezione molto comune, tanto è vero che è più facile ormai trovare soggetti "sporchi" di rosso che "puliti" come lancestrale.
Enzo Patané
10-02-09, 08: 50
nessuno sbaglio,ti confermo che esiste qualche esemplare, io ne vidiun paio anni fa da un allevatore piemontese.
Confermo Enrico e aggiungo che qualche anno fa ne ebbi una coppia che cedetti proprio ad un allevatore di Cuneo.
[=^||||
Matteo Rodolfi
10-02-09, 09: 17
A questo punto vi trito un pò le balle via mp.
]]|=
Matteo Rodolfi
16-02-09, 10: 30
Ensa secondo te questa è una femmina olivia gialla? Grazie
mutazioni oliva/gialla non mi risultano,lasciami fare delle ricerche presso amici che allevano il pulchella e ti saprò dire con precisione,il soggetto in foto è un gialloscuro ma non trovo altri riferimenti.
ciao
Matteo Rodolfi
16-02-09, 11: 02
Si intendo giallo doppio fattore di scuro enrico, scusami lho detto alla grossolana ehehe...
A me sembra così per via del tono grigio sulle ali...
Grazie della risposta...
Tu proprio coi turchesi hai detto basta allora eh?
proprio basta no perchè ho prenotato una coppia oliva e ho portato a casa con un amico due maschi portatori di oliva,vedremo sul da farsi.
ciao
Matteo Rodolfi
16-02-09, 11: 55
Normali o opalini?
normali,ma molto più scuri.
Matteo Rodolfi
24-02-09, 16: 25
Enrico questo è un n.splendida pezzato o c'è una ltra mutazione insieme al pezzato?
Grazie
sembrerbbe un giallo pennache',giallo non lutino, hai altre foto?
Matteo Rodolfi
26-02-09, 08: 51
Quello che mi incuriosisce è la netta differenza tra i due pezzati...
Volevo capire se come credo, non sia così casuale...
i pezzati non sono di un solo colore e le due foto si riferiscono a un giallo pennache e ad un verdemare pezzato. Tieni conto che sono mutazioni poco diffuse nonostante sia un colore a carattere dominante,io ne ho viste ben poche dal vivo e quasi tutte su soggetti verdi.
MauroMila
08-07-09, 14: 18
Buongiorno ragazzi, volevo chiedervi un'informazione, è possibile avere dei riferimenti (siti, pubblicazioni o vs informazioni) dove rendersi conto di quali e come sono le mutazioni dei neophema?
Inoltre ne approfitto per chiedere questo, da inesperti di allevamento di questi parrochetti la specie più gettonata è il turchese? In quanto gli altri (ovviamente fermandosi a elegans, splendida e bourkii) che problematiche in più danno?
Grazie!
Mauro
::-°°-
Matteo Rodolfi
09-07-09, 16: 10
Oltre quello detto da "mastro neophema" Enrico :) , posso segnalare il sito grassparrots.free.fr .
In più non credo che il turchese sia il più comune.
Il turchese sicuramente è il più rustico come anche il bourke, ma probabilmente il più apprezzato in allevamento è lo splendido pur essendo più delicato.
L'elegant non è delicato ma richiede più attenzione in fase di allevamento.
Detto questo la gran parte degli allevatori dei neophema credo che allevi dentro a locali, alcuni anche in locali riscaldati, però sò che anche ll'esterno si sono ottenuti risultati anche se io non credo sia la soluzione più ottimale per questi animaletti.
::-°°-
Matteo Rodolfi
09-07-09, 16: 13
La luce artificiale non crea nessun problema tommy, puoi tranquillamente inserirli nellallevamento senza problemi di stagione.
MauroMila
10-07-09, 08: 13
Grazie ragazzi, consultero' immediatamente!
Sono inoltre interessato a valutare alcuni aspetti dell'allevamento dei neophema proprio per valutarne la fattibilità.
L'allevamento in locali interni in gabbie da 90 quindi non crea problemi di sorta.
Il periodo riproduttivo puo' essere quello invernale? Ovviamente con supporto di temperatura e luce.
Inoltre per quanto riguarda l'alimentazione ho già letto qui alcune formule ma potrei avere ancora qualche info sui punti chiave, e cioè in riproduzione (pastoncino solo in quel periodo?) e riposo? Mi sembra inoltre che forniate gli alimenti in quantità tale da essere consumati in giornata (non a disposizione come per i canarini).
Grazie! ((/
Matteo Rodolfi
10-07-09, 08: 24
Ciao Loxia, premetto che non mi ritengo assolutamente un allevatore arrivato e i miei pochi anni di esperienza non possono che darti dei consigli, certamente non una regola.
Sono felice comunque di descriverti la mia esperienza con uno di questi piccoli, graziosi ed eleganti parrocchetti.
Per quanto mi riguarda ti descrivo al meglio il parrocchetto turchese col quale ho più esperienza.
Mi scuso da subito per il mio infelice italiano
Il Parrocchetto turchese - Neophema Pulchella
Inanzitutto incominciamo col dire che come gli altri parrocchetti australiani e non solo i neophema (per quanto ne so) non rientra nella categoria degli urlatori:
Cinguetta quando mangia, trilla quando è innamorato e al massimo fa qualche versetto sgraziato nelle liti familiari, ma il tutto molto pacatamente.
Un buon alloggio può essere costituito da una gabbia modello “cova” di lunghezza 90cm anche se non ho avuto problemi quando in mancanza di spazio li ho allevati in gabbie “cova” da 120cm con divisoria.
Come nido utilizzo un nido a cassetta di 20x20cm profondo 25cm con 2/3 cm di truciolo di legno sul fondo. Non essendo dei grandi arrampicatori è' essenziale mettere un posatoio in prossimità del foro di entrata per facilitare l'approccio della femmina al nido e le operazioni del maschio durante la cova e lo svezzamento dei piccoli.
Amano “piluccare” contniuamente sul fondo della gabbia per cui non utilizzo griglie ma un ghiaietto che ovviamente cambio spesso per via del contatto diretto che hanno.
Le mangiatoie che uso sono quelle da posare sul fondo e il beverino quello classico ed ogni tanto è gradita una vaschetta in cui fare il bagno.
Non ritengo siano animali che sopportino bene il freddo e l'umidità, per cui è consigliabile allevarli in spazi ben riparati se non sono riscaldati in inverno.
L'alimentazione è costituita da un buon misto per parrochetti tagliato con un altro misto per esotici o cocorite, con l'aggiunta di scagliola. Il taglio del misto va in base al mangime per parrocchetti, la soluzione finale non deve risultare tutta appetibile e non troppo ricca di girasole e altri elementi grassi come invece si presentano di solito i misti per parrocchetti sul mercato.
Un buon misto di semi secchi sta alla base dell'alimentazione e devessere dato poco alla volta e tutti i giorni, ma non è tutto se si vogliono ottenere risultati soddisfacienti. Un misto di legumi e cereali bolliti, erbe prative, spighe immature, frutta e verdura con parsimonia, non devono mancare.
Nel periodo riproduttivo poi non faccio mai mancare un buon pastoncino all'uovo secco.
Non eseguo particolari cure vitaminiche, comunque consiglio quelle naturali.
Osso di seppia e sali minerali sempre a disposizione.
La riproduzione non è diffcile, con un po' di osservazione e sapendo somministrare una corretta alimentazione. Il maschio e la femmina iniziano a fare piccoli litigi, solitamente è il maschio che con il becco aperto corre verso la femmina che subito si nega, poi con il passare del tempo inizia a farsi imboccare fino a sparire nel nido per la deposizione. Durante questo periodo la coppia inizia a lavorare in “squadra”, il maschio si mette davanti al nido ed emette contnui trilli per chiamare fuori la femmina ed imbeccarla. Alcune femmine poi escono anche per bagnarsi le penne del ventre con le quali covano ed alcuni maschi si spennano portando nel nido le brillante piume. E' estremamente prolifico, nidiate di 4/5 piccoli sono frequenti ed i piccoli sono curati con amore da entrambi i genitori. La cova dura una ventina di giorni e possono iniziare a covare anche dal terzo uovo.
Non è considerabile l'allevamento in colonia data la doverosa selezione delle diverse mutazioni e la possibile fonte di stress che questo tipo di allevamento può portare.
Osservazioni:
Il parrocchetto Turchese è considerato il più robusto della famiglia dei Neophema e anche io ritengo sia il più indicato per chi vuole iniziare ad allevare questi parrocchetti. Come tutti i neophema però diventa molto delicato se non è mantenuto nelle condizioni richieste e una volta entrato in crisi diventa difficile da recuperare. E' necessario mantenerlo pulito e lontano da fonti di stress. Non è consigliabile come uccello da mostra e da tenere sotto controllo è anche l'inserimento di altri soggetti in allevamento che possono essere mortali.. E' essenziale arrivare ad avere un buon ceppo che riesca ad assimilare le nostre abitudini di allevamento e stare attenti a non rovinarlo con qualche malattia che involontariamente si può portare a “casa” essendo molto più predisposto di altri a prenderle.
Se qualcuno ha altre esperienze da condividere o confrontare ben venga, come ho detto, questa è la mia, non è una regola!
[=^||||
Utilizzo lo stesso metodo di allevamento anche per gli elegans.
::-°°-
MauroMila
10-07-09, 08: 34
Grazie ancora! [[]]^
ciao matteo sai in campania a chi mi posso rivolgere per qualche coppia di neophema?
Matteo Rodolfi
20-07-09, 23: 37
Ciao, no mi spiace non è ho idea...
Amblynura
15-09-09, 03: 36
Salve, vorrei chiedervi: Che differenza c'è tra il fenotipo "grigio-verde" e quello "Oliva" nel Pulchella. Inoltre il fenotipo "Giada" è l'eterozigote che in omozigosi( doppio fattore) da l'Oliva?
Grazie sono molto interessato all'argomento ;)
Amblynura
15-09-09, 03: 43
Salve, vorrei domandare agli esperti delle mutazioni nei Neophema:
1) Nel Pulchella,la mutazione "Giada" è un carattere dominante che si manifesta in eterozigosi ( singolo fattore) e che in omozigosi ( doppio fattore) dà luogo al fenotipo "Oliva"?
2) Che differenza c'è tra il "Grigio-verde" e l' " Oliva" ?
Sono molto interessanto all'argomento ;)
Amblynura
17-09-09, 02: 54
Avantieri avevo provato a postare un messaggio ma senza successo per due volte.
Amblynura
18-09-09, 23: 38
Perchè non appaiono i miei post?
Matteo Rodolfi
23-09-09, 21: 49
Ciao!!!!
Effettivamente non li vedevo neppure io i messaggi!
Purtroppo non avendo ancora avuto "sottomano" quello che chiedi non so risponderti con certezza!
Posso dirti che il fenomeno scuro è a singolo e doppio fattore (verde scuro e oliva) ne sono quasi certo.
Ho notato che gli olandesi cedono dei soggetti opalini che sembrano opalini e oliva che chiamano grisgroen mi sembra.... ma non ti so dire se sono effettivamente opalini oliva come suppongo o è proprio un altro fenomeno...
Spero questanno di inserire loliva in allevamento per verificare la cosa!
::-°°-
Amblynura
23-09-09, 22: 54
Ho fatto delle ricerche. In base alle info che ho trovato, sembrerebbe che:
http://lnx.ornieuropa.com/forum/attachment.php?attachmentid=1503&d=1253739203
Matteo Rodolfi
23-09-09, 22: 59
Continuo a dubitare...anche qui il soggetto grisgroen è in effetti un opalino....mai un ancestrale...o un giallo....
Amblynura
24-09-09, 03: 50
Ciao, credo che l'opalino non abbia niente a che vedere con la mutazione VerdeScuro e la Grigioverde. Io credo che la Grigioverde e la Verdescuro siano due mutazioni simili tra loro ma distinte. Almeno così sembrerebbe. Entrambe sarebbero dominanti. Il VerdeScuro in omozigosi da il fenotipo Oliva. Queste mutazioni possono essere associate ovviamente a tutte le altre ed anche all'opalino. Ma un opalino si riconosce facilmente , anche solo vedendolo frontalmente , giacchè la faccia del maschio è di un colore indefinito con tracce più o meno accentuate di rosso o giallo ( a seconda della varietà).
Amblynura
24-09-09, 04: 11
Continuo a dubitare...anche qui il soggetto grisgroen è in effetti un opalino....mai un ancestrale...o un giallo....
Ciao Matteo, scusa, ho scritto il precedente post, non avendo capito bene il tuo intervento.
Hai detto che il soggetto Grigioverde della foto ,secondo te, sarebbe un opalino.
Beh non sono d'accordo. A me non sembra per niente un opalino. Un maschio opalino non avrebbe la testa con una tale carica di melanine. Gli opalini hanno una faccia di un colore indefinito, con tracce più o meno evidenti di rosso o giallo.
Penso che tu ti riferissi alla foto seguente:
Amblynura
24-09-09, 04: 18
Se non lo conosci già, ecco il link della pagina, sulla quale potrai trovare anche le foto di esemplari Grigioverde Opalini.
http://www.vogelarena.com/voliere/voliere_712.html
Matteo Rodolfi
25-09-09, 18: 04
Ciao Matteo, scusa, ho scritto il precedente post, non avendo capito bene il tuo intervento.
Hai detto che il soggetto Grigioverde della foto ,secondo te, sarebbe un opalino.
Beh non sono d'accordo. A me non sembra per niente un opalino. Un maschio opalino non avrebbe la testa con una tale carica di melanine. Gli opalini hanno una faccia di un colore indefinito, con tracce più o meno evidenti di rosso o giallo.
Penso che tu ti riferissi alla foto seguente:
Il fatto della maschera è soggettivo da opalino a opalino...potrei farti vedere opalini senza rosso, completamente rossi...un pò rossi, rossi ovunque ma non in testa...per mia esperienza il soggetto è un opalino.
Matteo Rodolfi
25-09-09, 18: 07
Per quanto detto... questa femmina presente nel link di vogelarena è un opalina...
Se fosse ventre petto rosso e basta nelle femmine il rosso non và oltre il ventre... ma nella foto viene chiamata grisgroen!
Matteo Rodolfi
25-09-09, 18: 19
Comunque...
ho fatto qualche ricerca...
Questo sito sostiene che sia effettivamente un fattore diverso dalloliva e ci sono alcune foto interessanti.
Ti linko la pagina web:
http://grassparrots.free.fr/turquoise/turqgb%20mut.htm
Buona visione! ;)
Amblynura
26-09-09, 02: 03
Per quanto detto... questa femmina presente nel link di vogelarena è un opalina...
Se fosse ventre petto rosso e basta nelle femmine il rosso non và oltre il ventre... ma nella foto viene chiamata grisgroen!
No Matteo, mi spiace ma devo darti torto. Se fosse opalina avrebbe anche il petto rosso e di rosso ne avrebbe anche sul dorso.
Inoltre non è vero che se fosse una semplice petto e ventre rosso(non opalino), quest'ultimo non andrebbe oltre il ventre. Nei ceppi altamente selezionati, le femmine presentano una quantità di rosso maggiore che spesso deborda e si estende verso il petto. Queste sono le femmine che danno i maschi migliori, ovvero più carichi di rosso.
Matteo Rodolfi
26-09-09, 12: 39
Ti ripeto che ci sono femmine e maschi opalini senza rosso gli ho avuti in allevamento è dal 2003 che gli allevo, e secondo me quella li è un opalina, faccio qualche foto e te le faccio vedere uguali non grisgroen perchè non le ho...così puoi vedere...
Considera anche che il rosso in un opalino cambia da un soggetto giovane ad uno adulto...
Per quanto riguarda il ventre petto rosso nelle femmine, bè prendo per buono quello che mi dici.
buona giornata.
Amblynura
26-09-09, 15: 49
Ciao, sono sicuro che ci siano esemplari opalini sensa rosso, giacchè esistono due varietà di Turchese. Ci sono ovviamente tutti gli esemplari intermedi con percentuali di rosso più o meno scarse (Il carattere Petto e Ventre rosso è di tipo Quantitativo). Questi ultimi sono quelli che non si trovano generalmente presso gli allevatori che , ormai da molti anni, selezionano i ceppi appartenenti alla varietà "Petto e Ventre rosso" (Red fronted) per proprio conto, senza fare quei pasticci che, purtroppo quì in Italia, almeno fino a qualche hanno fa, allevatori poco esperti commettevano anche in buona fede. Ricordo , circa una decina di anni fa, che un allevatore di Neophema mi disse , con convinzione, che gli esemplari Red Fronted ( quelli che circolavano in Italia, allora, erano molto scadenti) andavano accoppiati con gli opalini non R. F., per ottenere bei soggetti.
Amblynura
21-10-09, 23: 37
Mi permetto di mettere in evidenza questa pagina , tratta dal sito Vogelarena. Ci sono foto di soggetti che ci fanno capire a quale alto grado di selezione siano arrivati certi allevatori stranieri. Le femmine della varietà petto-ventre rosso del Parrocchetto Turchese ( non opalino), sono sempre più cariche e ricoperte di rosso nella parte frontale. Gli opalino sono sempre più carichi di rosso nella parte dorsale..etc...
Per non parlare anche dei Turchesi p.v. rosso Verde Scuro ( singolo fattore).
http://www.vogelarena.com/voliere/voliere_1000001197.html
Riccardo Roccaforte
22-10-09, 01: 26
che spettacolo ///;;
non occorre andare in germania,anche da noi ci sono allevatori che con il turchese hanno ottenuto da anni gli stessi risultati.
salve a tutti ragazzi,come anticipato ieri,da castano primo mi son portato a casa una coppia di turchesi...
posto qui le foto cosi mi dite che ne pensate e mi aiutate un pò a capir di che mutazione/i si tratta..
Matteo Rodolfi
26-10-09, 18: 11
Per quello che si può vedere da una foto sembrano belli e in forma.
Buon acquisto anche se laccoppiamento non è proprio il massimo (per quanto riguarda le mutazioni) non certo per i soggetti in s'è ;).
Maschio giallo ventre petto rosso.
Femmina opalino gialla ventre petto rosso.
grazie Matteo per la risposta....
come mai dici che non è il massimo come accoppiamento?
tieni conto che io li ho presi non sapendo nemmeno di mutazioni sono(e guardando quà e là nel web a dire il vero ero convinto fossero entrambi petto rosso)..
che prole mi dovrei aspettare da loro?
Matteo Rodolfi
27-10-09, 19: 21
Ma ti dico, il discorso è che incrociando un opalino con un soggetto non opalino perdi gran parte della selezione del soggetto opalino.
Per quanto riguarda la prole, ammesso che quel maschio non sia portatore di opalino ti nasceranno tutti soggetti gialli ventre petto rosso ed i maschi porteranno tutti lopalino, le femmine no.
Facci sapere, e mi raccomando evita qualsiasi forma di stress dopo lo spostamento che hanno avuto e mio consiglio, se li tieni in locale temperatura ambiente o fuori allaperto se li vedi in questi giorni appallottolati ruffi etc mettili subito al caldo, in casa è più che sufficente.
Per qualsiasi cosa chiedi pure, e benvenuto tra gli allevatori dei parrocchetti delle erbe!
::-°°-+++[[[
benvenuto tra gli allevatori di parrocchetti delle erbe!
((/
bene,comincio a capire perchè dici che non è il massimo come accoppiamento...
per ora li sto tenendo all'aperto visto che pure l'allevatore che me li ha ceduti li teneva cosi e mi ha assicurato che da lui non hanno mai avuto problemi (a cuneo tra l'altro!!!!!!)si è solo raccomandato di star attento alle correnti d'aria.
comunque sono in un luogo molto riparato dove l'inverno scorso la temperatura ha raggiunto gli 0° una sola volta e non sembrano mostrare alcun disagio.
per quanto riguarda la richiesta di consigli mi sa che ti prendo in parola [[[]]][[[]]][[[]]]
::-°°-::-°°-
per cortesia qualcuno mi può mostrare una foto di una coppia di elegant cortesemente molte grazie.
Alessandro Zago
02-11-09, 22: 07
Claudio ciao, questi sono i Neophema Elegans
scusami ma no mi apre la foto
Matteo Rodolfi
03-11-09, 18: 45
Quindi l'unica differenza e il triangolo arncione del maschio?
Matteo Rodolfi
12-11-09, 16: 06
Ciao Claudio, per riconoscere il sesso negli elegant ti consiglio di valutare un insieme di punti.
Inanzitutto lanimale deve avere completato il disegno dopodiche puoi osservare:
Larancione nel ventre: che come ben dici tu è tipico dei maschi ma talvolta anche le femmine lo presentano seppure in forma ridotta per cui ci da solo un aiuto.
La testa : bene o male i soliti canoni, più squadrata nel maschio, più tonda nella femmina.
La banda orrizzontale frontale: sempre meno evidente e definita nella femmina, il maschio presenta un blu intenso seguito da un linea più piccola azzurra.
Il portamento : il maschio è sempre più impettito come posizione.
Le ali: anche qui il maschio presenta un blu più evidente rispetto le femmine.
::-°°-
sarei interessato anche io ad alcune coppie di neophema dive le posso prendere
Matteo Rodolfi
13-03-11, 15: 29
Come andiamo qui ragz?
Io dopo la prima settimana di bolliti sono stato costretto a mettere i primi nidi, le femmine hanno cominciato a scavarmi a terra e afare uova, speriamo solo il maschio le abbia coperte altrimenti uova chiare....
gianfrancois
14-03-11, 07: 40
Ciao Matteo, idem, ho iniziato a dare qualche somministrazione e gli elegant hanno già iniziato a scavare nel faggiolino
gianfrancois
14-03-11, 07: 42
Ricollegandomi al penultimo post sottolineo che il sesso negli elegant (ancestrali) si riconosce anche dal colore delle remiganti, più nere e lucide nel machio, e per il giallo del ventre che nel maschio sale di più verso petto e sottogola mentre la femmina è più verde in quella zona
Matteo Rodolfi
14-03-11, 23: 26
Ricollegandomi al penultimo post sottolineo che il sesso negli elegant (ancestrali) si riconosce anche dal colore delle remiganti, più nere e lucide nel machio, e per il giallo del ventre che nel maschio sale di più verso petto e sottogola mentre la femmina è più verde in quella zona
Certamente ci sono diversi modo per arrivare ad affermare il sesso, l'importante con questo neophema è l'osservazione e il confronto a mio avviso, purtroppo ancora ci sono moltissimi maschi ceduti per femmine e viceversa, propio per scarsa osservazione.
Vincenzo Peschechera
16-03-11, 16: 26
ragazzi ......
oggi in Brianza è partita anche la stagione dei Neophema.......
la mia coppia ancestrale x rosa ha deposto il primo uovo......
la coppia rosa x rosa ha finito la conca nel nido e la femmina stanzia tutto il giorno ......
a presto.
Enzo.
Marco Italia
20-03-11, 01: 11
Anche io avanzo con i neophema!gli elgans hanno due pulli e gli splendidi sono partiti con tutte uova feconde nei nidi!i turchesi solo sono un pò indietro!ma gli si da giù di bolliti e si aspetta
Ieri sono usciti dal nido i primi 4 elegans portatori di lutino e l'altra coppia ha 5 uova feconde per quanto riguarda le altre coppie di turchesi tre pulli pronti ad uscire 6 uova feconde e due coppie che iniziano a deporre
Matteo Rodolfi
20-03-11, 11: 40
Beepe non dovevi smetterli ahahah ciao bello
Marco Italia
20-03-11, 13: 35
é un tunnel da cui è difficile uscire...:-)
Si hai proprio ragione , ho ceduto i più belli .........ai me..........convinto di cederli tutti .........ma queste coppie non sono riuscito a liberarmene...........
Vincenzo Peschechera
21-03-11, 18: 10
Giuseppe.....
non hai per caso un maschio di turchese che ti avanza ?
a presto.
Enzo.
Matteo Rodolfi
21-03-11, 21: 43
Oh no enzo è successo quello che penso?
no purtroppo ho solo giovani di quest'anno
Vincenzo Peschechera
22-03-11, 11: 24
si Matteo......
purtroppo le due fughe dei Port Lincoln dalla voliera sono state fatali per il maschio del Turchese......
non so per quale motivo ma i Port tutte le volte che scappavano si aggrappavano alla gabbia dei turchesi e cercavano di spennarli.......
il maschio che già di suo è sempre stato un pò agitato .....
vedersi questi due mostri enormi aggrappati alla gabbia .....
non ha resistito allo stress...
mentre la femmina è tranquillissima e addiruttura quando metto le mani in gabbia per mettere il pastone o il panico.......
quasi viene a mangiare direttamente dalla mia mano....... è adorabile!!!!!!!!
a presto.
Enzo
Vincenzo Peschechera
22-03-11, 11: 25
Grazie Giuseppe,
se non riesco a trovare un adulto prima ......
allora alla prima occasione di vederci ti prenderò un giovane per formare una coppia per l'anno prossimo.
a presto.
Enzo.
Matteo Rodolfi
01-04-11, 21: 44
Per ora le mie quattro coppie che sono partite in anticipo (tre turchesi e una splendida) sono risultate due feconde e due no.
Le altre 4 coppie sono appena partite vedremo
Vincenzo Peschechera
04-04-11, 14: 46
ciao ragazzi.......
i miei bourke non hanno la minima idea di partire ........
a presto.
Enzo.
Alessandro75
04-04-11, 19: 54
Ciao Enzo .... nemmeno i miei, ho due coppie di rosa opalino che per adesso il nido proprio non se lo filano. Suggerimenti?
Simone Durigon
11-04-11, 15: 50
C'è ancora tempo, non abbiate fretta soprattutto per chi vive in nord italia...
Matteo Rodolfi
13-04-11, 22: 36
Ragazzi quoto simone, questanno con i neophema sono indietro anchio, non so altri allevatori che ne hanno più coppie ma le mie sono ancora in rodaggio...
Le quattro covate che avevo descritto, sono finite in nulla, ora ho altre 2 coppie che hanno messo giù le uova di turchesi, speriamo di vedere un pullo a breve :)
Alessandro75
27-04-11, 17: 40
Sono arrivate le prime uova da una delle mie coppie di Bourke ..... Ne ho viste 2, poi non ho voluto disturbare la femmina che non si allontana mai e ho richiuso il nido
Nei prossimi giorni darò un altra sbirciatina ....
Matteo Rodolfi
28-04-11, 21: 54
Finalmente almeno tre coppie di turchesi hanno le uova buone, per i miei "bassi" obiettivi coi neophema va già bene :) , vediam che fanno le altre, altre due hanno le uova chiare ancora grrr....
Matteo Rodolfi
15-05-11, 16: 18
Finalmente 5 piccoli di turchesi stavo per riunanciarci questanno.....:)
Vincenzo Forlino
15-05-11, 19: 03
grande mattiv ()(
//[[#//[[#//[[#
Lo sapevo che il grande Mativ non poteva fare cilecca......
Aspettiamo le foto.
()(
Matteo Rodolfi
15-05-11, 20: 01
Ma in realtà li ho allevati molto bene fino a due anni fa, da quando ho incrementato altre speci non riesco più ad avere i buoni risultati precedenti difatti credo che dal prossimo anno archivierò definitivamente la mia esperienza stupenda di quasi 10 anni coi neophema concedendomi in allevamento solo qualche coppia di turchesi ancestrali sui quali ho ancora il sudore fresco per il lavoro di "reancestralizzazione" che ho fatto.
Matteo Rodolfi
28-06-11, 22: 26
Quei "4" neophema che ho fatto fino ad ora....ora ho altre coppie con le uova sembra si stia raddrizzando la stagione forse...
Complimenti matteo!! sempre affascinanti!!
pietro 96
29-06-11, 18: 58
complimenti matteo, sono fantastici!!!!!!
Bellissimi Matteo complimenti. Ma li allevi insieme alle quglie cinesi?
Powered by vBulletin™ Version 4.0.1 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it