Visualizza la versione completa : Anatre Mandarine
Ragazzi apro io questa nuova parte del forum... nuova perchè non l'ho mai vista prima e no penso che non ci fosse stata prima!!!
Arrivo al dunque:
Mio nonno della veneranda età di 90 anni e mezzo ha una coppia di anatre mandarine che le ha sistemate in una gabbia circolare posta a terra dal Ø di circa 2 m.
All'interno hanno una ciottola pe il cibo, una per l'acqua ed un mattone sopra il quale ha messo un nido a casetta con della paglia all'interno...
Per cercar di avere qualche uovo da questa coppia cosa possiamo fare?
Qualcuno ha un pò di conoscenza di questi fantastici anatidi?
Grazie
giuseppe grossi
12-06-08, 13: 34
per quello che ti posso dire io, aspetta e cerca di infrascare un pò la gabbia, altrimenti non avrà un riparo la femmina per deporre.....
Linda Crippa
12-06-08, 14: 10
L’anatra mandarina (Aix galericulata), originaria delle foreste cinesi e giapponesi, una volta trovata l’anima gemella rimane con il proprio compagno tutta la vita.
Introdotta in Europa e in Nord America come animale ornamentale, in Cina e in Giappone è simbolo di fedeltà coniugale.
Mio padre ne aveva un paio di coppie insieme alle anatre mute e alle corritrici.
Una voliera può anche andar bene ma per me le anatre devono aver la possibilità di fare il bagno e quindi avere a disposizione una vasca se non si ha la possibilità di un piccolo laghetto.
Se non ricordo male il nido dev'essere cilindrico, piuttosto alto, tipo un tronco scavato o anche di cls prefabbricato con sopra 2-3 tegole. Accedono tramite un foro in alto e una scaletta di collegamento. Un allevatore di psittacidi con questi nidi le riproduceva senza problemi.
Maschio:
Femmina:
marco novelli
12-06-08, 14: 27
Le mie, ovviamente mutate :-), hanno deposto e fatto il nido in un secchio con un buco a livello del terreno. Pur avendo disposizione un nido come descritto da Linda hanno rubato il posto a una gallina e la femmina sta covando 11 uova. Sono animali piuttosto forastici ed è meglio non disturbarli troppo.
Ciao Marco.. possibile avere alcune foto delle tue mandarine per capire come è fatto il nido.. te le lasci all'aperto o al chiuso? Mi spiego.. vedendole abbastanza forastiche ho paura che scappino se le libero e che prendano il volo. Tagli loro le ali? Hanno anche a disposizione un laghetto?
Enzo Patané
12-06-08, 15: 01
Le mie, ovviamente mutate :-), hanno deposto e fatto il nido in un secchio con un buco a livello del terreno. Pur avendo disposizione un nido come descritto da Linda hanno rubato il posto a una gallina e la femmina sta covando 11 uova. Sono animali piuttosto forastici ed è meglio non disturbarli troppo.
Marco, quando riesci ci posti le foto?
Io ho visto solamente le bruno e le albine, esistono altre mutazioni?
[=^||||
Enzo Patané
12-06-08, 16: 46
Intanto ho trovato la mandarina bianca
E questo è un nido:
[[[[^[[[[^[[[[^
ragazzi che bellezza della natura...
Le dimensioni del nido le sai Enzo?!?!?!
Compliment perchè cerchi certe foto da invidia...
Ah un'altra domanda...
h notato che il maschio ha totalmente perso la sua livrea invidiabilmene bella ed è simile alla femmina... cosa vuol dire? io ho pensato che inizi ad essere in amore e che quindi in natura lui si può mimetizzare come la femmina... ma credo di aver sparato una fessacchiotteria, vero?
Se il maschio assomiglia alla femmina è perchè sta iniziando il periodo detto di "MUTA ECLISSALE", quindi per lui la stagione degli amori è TERMINATA!
Saluti
Sara Mandora
12-06-08, 17: 10
Le mie, ovviamente mutate :-), hanno deposto e fatto il nido in un secchio con un buco a livello del terreno. Pur avendo disposizione un nido come descritto da Linda hanno rubato il posto a una gallina e la femmina sta covando 11 uova. Sono animali piuttosto forastici ed è meglio non disturbarli troppo.
Marco , ma cosa non allevi tu ??
mi sa che facciamo prima a sapere questo che tutto quello che allevi ::**+
immagino il tuo allevamento come un Eden , se poi vi associate tu ed Enzo ... altro che Loro Parque !!!
tornando alle anatre mandarine , pur capendo la sfida per un allevatore di creare mutazioni nuove penso che la natura in questo caso abbia fatto un capolavolo ineguagliabile . sono meravigliose !
Se il maschio assomiglia alla femmina è perchè sta iniziando il periodo detto di "MUTA ECLISSALE", quindi per lui la stagione degli amori è TERMINATA!
Saluti
...+++]]]^^^...+++ Ma uffi... non è neanche iniziata per lui... ma che sfiga oh.... ...+++]]]^^^...+++
Ciao luca...noi ci siamo già conosciuti in altri forum...e poi siamo pure vicini di casa...io ho una coppia di anatre mandarine dal gennaio 2007...i primi due anni non ho avuto risultati, ma quest anno con qualche aggorgimento spero di averne...Mi ha spiegato un po di cose un allevatore di vicenza che io ti riporto...
Le mandarine hanno bisogno di tranquillità quindi è preferibile che siano sole...(ma non indispensabile stando ad alcune esperienze riportate qua)nel loro recinto devono avere dei cespugli dove potersi riparare se hanno paura, infatti sono animali molto molto schivi....devono avere a disposizione un laghetto o una bella vasca grande, e questa è indispensabile perchè li fanno la parata nuziale...io come nido ne ho messo uno a cassetta con foro praticamente a terra....mah...incrociamo le dita per quest'anno....
Alessandro Zago
19-02-09, 22: 11
Luca ciao, le mie prime mandarine le ho avute nel lontano 1982: la femmina l'ho recuperata, in quanto abitando in prossimità d'un canale, s'era "calata" assieme ai miei diversi germani. Caturarla era stato semplice, alla vista del mais che distribuivo ai miei palmipedi non aveva saputo resistere e, li seguì sino a dentro al recinto. Era sicuramente scappata a qualche allevatore "poco" esperto, in quanto aveva erroneamente tarpato le penne d'entrambe le ali e, nonostante tutto questa, seppur con fatica, riusciva a volare lo stesso. Il maschio sono in seguito riuscito a recuperarlo da un importatore di Perarolo di Vigonza (PD), proveniva dal Belgio. Formata così la coppia, allestii una volieretta alta 2 metri, larga 1 metro e lunga 3 metri, tenendo conto che al suo interno c'era una vasca in cemento d'un metro quadrato profonda 40 centimetri. La parte sopra l'acqua era coperta da sola rete metallica, al fine di consentire alle mandarine di crogiolarsi al sole. Basamento in cemento ricoperto da un leggero strato di paglia. Al suo interno avevo posizionato due posatoi abbastanza distanti, in quanto essendo anatre parzialmente arboree, trascorrevano molto tempo appollaiate sugli stessi. Su tre lati della gabbia avevo piantato edera ed alloro, al fine d'infrascare il più possibile la stessa. Come cassetta nido, posizionata molto in alto, su d'un angolo della voliera, avevo utilizzato un tronco cavo un pò marcescente di salice, inclinato di 40-45 gradi circa, il cui diametro interno misurava all'incirca 30 centimetri. L'apertura superiore era aperta per metà. Sul fondo avevo messo del fieno secco, sul lato inclinato avevo fissato una scaletta fatta in rete metallica a maglie molto strette. La deposizione avveniva, a seconda di com'era la stagione, dai primi d'aprile ed entro i primi di maggio. Il numero delle uova poteva variare da 3-4 se si trattava d'una femmina primipara (la deposizione anche quelle nate da me la facevano già al primo anno), sino a 10-12 dal secondo anno in avanti. C'è da dire una cosa che, se la primavera arrivava in anticipo, si potevano avere anche due deposizioni dalla stessa femmina. Le uova potevano essere deposte sia a giorni alterni sia con ritardi di due o tre. L'incubazione dura dai 33 ai 35 giorni. Durante la cova il maschio generalmente si piazzava di fronte al nido per vegliare la femmina. Mi sono altresì capitati anche maschi focosi, nel senso che, anche se la propria compagna era intenta alla cova, quando usciva per alimentarsi, insistentemente le "rompeva" l'anima in quanto cercava d'accoppiarsi nuovamente, così ero costretto ad allontanarlo. I piccoli lasciavano il nido dopo un giorno dalla schiusa, era sorprendente vedere la vivacità di cui erano dotati. Si buttavano nel vuoto, sino a precipitare a terra, nell'abbandonare il tronco, senza che subissero trauma alcuno, visto il loro peso irrisorio. Attenzione che la rete con la quale era costruita la voliera era a maglie strette, perchè i piccoletti riuscivano a scalare le pareti con l'intento di scappare all'esterno. Dai prmi giorni di vita sino ad un mese circa, li alimentavo con del mangime in polvere per pulcini di faraone e fagiani, in quanto molto più proteico rispetto a quello per polli, con numerose tarme della farina che divoravano con avidità. Somministravo altresì molto crescione ed un'abbondante quantità di tarassacco e cicoria sminuzzati molto finemente. In seguito, via via che crescevano sostituivo il mangime in polvere con del mais macinato finemente. Qualora la femmina avesse avuto l'intenzione d'intraprendere la seconda covata, accadeva quando i giovani raggiungevano i 40-45 giorni, li allontanavo dai genitori, ponendoli in una voliera attigua, in modo che comunque si potessero vedere. Mi sembra stranissimo che il tuo maschio abbia preso i colori della femmina in questo periodo, perchè si "eclissano" appena passato il periodo riproduttivo, vale a dire verso fine giugno! P.s.: i miei soggetti, a parte il fatto che li tenevo in voliere, avevano tutti le ali integre e non operate. Tale gesto l'ho sempre considerato una barbarie ed una crudeltà! Spero d'esserti stato un pò d'aiuto Luca con le mie esperienze d'allevamento delle mandarine; stessi accorgimenti li adottavo anche per le caroline o anatre spose. Comunque chi desiderasse ulteriori consigli o solamente "rifarsi gli occhi", consiglio a tutti d'andare a visitare il sito d'un mio caro amico: www.allevamentocasavecia.com
Spero di non averti annoiato... Buona serata a tutti!
Alessandro
Linda Crippa
19-02-09, 22: 53
Grazie per la precisione e l'abbondanza di dettagli importanti; ti ringrazio inoltre per la tua disponibilità nel raccontare queste esperienze d'allevamento.
((((o((((o((((o
aceventura, sono andato a vedere il sito...che spettacolo...la prima volta che quest'estate vado a jesolo mi fermo a vederlo...
una domanda...l'anno scorso avevo messo alle anitre una cassettina di legno (30x 30 x 30 circa con foro da 18 di diametro posto a 5 cm da terra) posata a terra e fuori ci avevo messo un tubo arancione di 50 cm di diametro 18 circa...e un allevatore mi ha detto che era una cosa troppo artificiosa...(anche se io avevo visto in altri posti questa struttura)....quest'anno ho rimesso la cassettina senza tubo e con un po' di cespugli attorno...che dici? Potrebbe andare come soluzione?
Alessandro Zago
20-02-09, 14: 20
Bugio13 ciao (perdonami ma ma non conosco il tuo vero nome!), nel caso in cui le tue mandarine avessero piena attitudine al volo (quindi non fossero nè operate ad un'ala nè tanto meno tarpate le remiganti primarie), ti suggerirei d'alzare il più possibile dal suolo il nido. Per quanto riguarda le dimensioni della cassetta nido possono andare bene, solo che, a mio avviso, il foro d'entrata basterebbe che fosse di 12-15 centimetri di diametro e posizionato il più possibile verso il coperchio, al fine di consentire una cova in tutta tranquillità alla femmina, la quale rimarrebbe in penombra e non si distrarrebbe da quanto potrebbe scorgere nell'ambiente circostante: al minimo rumore si precipiterebbe all'esterno. Nel caso in cui i tuoi palmipedi fossero inabili al volo in modo permanente (amputazione di parte di un'ala) o temporaneo (tarpature delle remiganti primarie) ti suggerirei in entrambi i casi di posizionare comunque la cassetta nido ad un'altezza di 50-60 centimetri da terra, magari sopra un cippo di legno, installando una rampa con un'assicella di legno oppure con un bel ramo con la sua corteccia; questa la farai partire da terra sino al foro d'entrata del nido. Infrascherei il tutto con degli arbusti al fine di ricreare una situazione ambientale il più possibile naturale! Fammi sapere! Buon pomeriggio!
Alessandro
Ciao Alessandro e grazie mille per le tue precisazioni.
Purtroppo però la coppia a settembre è morta e molto probabilmente perchè purtroppo avevano più di un padrone e come ben si sa... quando hanno più di un padrone si pensa sempre che uno dia da mangiare e così nessuno gliene aveva dato.
Ora da mio nonno c'è un periodo molto difficile da interpretare dove si sta riducendo tutta l'azienda agraria in quanto mia nonna è morta il mese scorso e mio nonno ha 91 anni (e sembra un ragazzino quando vede le sue anatre mute che escono con appresso gli anatroccoli!! CARO CHE DELIZIA E' VEDERE MIO NONNO!!!) quindi per ora dovrò farne a meno ma mi piacerebbe riprovare a tenerne una coppia e farli riprodurre!!! più avanti si vedrà!!!
Mi vien voglia di venirti a trovare ed essendo di Padova ci potrei mettere anche poco per venir da te e passare una mattinata a vedere il tuo allevamento!!
Che ne dici?
Alessandro Zago
20-02-09, 17: 15
Ciao Luca, mi dispiace per tua nonna! Comunque sia, nel caso tu dovessi riacquistarne una coppia contatta pure il mio amico, quello che ha il sito web: www.allevamentocasavecia.com, preciso che non è un commerciante ma un "malato" di palmipedi e fagiani! Io ormai non le allevo più, gli unici palmipedi che allevo sono i cigni reali, quelli neri, dei germani col ciuffo, delle germanate sempre col ciuffo e fischioni turchi. Se vuoi venirmi a trovare ben volentieri, basta metterci d'accordo, anche se ti suggerirei d'attendere ancora un pò, sino a quando tutte le testuggini inizieranno a "popolare" il mio orto! A presto! Ciao,
Alessandro
Ascolto il tuo consiglio!!
Attenderò un tuo MP o un tuo posto dal momento in cui le tartarughe ti invaderanno l'orto!!!
Grazie mille!
STEFANO GAVA
21-02-09, 22: 16
Ciao ragazzi, io non allevo anatre, ma queste mandarine sono uno spettacolo della natura !!!!]]|=
Proverò ad attuare i consigli di aceventura e poi vedremo cosa succede....
grazie intanto....
marco novelli
18-03-09, 22: 09
Oggi la mia mandarina ha deposto il sesto uovo. Ha fatto il nido in un secchio forato all'altezza del terreno utilizzato di solito dai germani. Il secchio si trova ad un metro di distanza da una piccola pozza d'acqua. Non ho nessuna esperienza al riguardo ed ogni consiglio è graditissimo.
Alessandro Zago
18-03-09, 23: 11
Marco ciao, ottimo per la tua mandarina, è "partita" presto! Hai dato un'ochiata a quanto da me scritto lo scorso mese, sempre su questa rubrica? Se dovessi avere qualche altro quesito, sulla base delle mie esperienze personali, sarò ben lieto di poterti rispondere!
Buona serata!
ciao...annuncio con piacere che oggi sono andato a mettere del fieno nel nido delle mandarine (sarebbe stata la mossa della disperazione) e ho trovato due uova...
Il nido è una cassettina (quella dell'anno scorso) a cui ho chiuso la parte bassa dell'entrata con un assicella di legno (come suggerito da Alessandro) di modo che la femmina non veda fuori...il nido poi l'ho messo in una zona piena di cespugli e l'ho infrascato...
Domande
1.tutte le femmine covano o solo alcune?
2.10-12 è il tetto max di uova che fanno?
3.non so se mi conviene farle covare alla femmina o metterle sotto ad una chioccia (in quanto sono all'aperto e ho paura che i topi faranno festa quando nasceranno i piccoli)...quello che mi trattiene è che credo che se vengono allevate dai propri genitori saranno riproduttrici migliori...è giusto?
Poi...una domanda alla quale credo Alessandro potrà rispondere: quanto tempo può passare dalla deposizione di un uovo all'inizio della cova? (mia nonna mi ha sempre detto che per le galline sono 30, poi allevavo fagiani e avevo sentito che per loro erano 15 giorni)...io faccio una considerazione...se in natura una fagiana cova 15 uova e li depone un giorno si e un giorno no passeranno 30 giorni dalla deposizione del primo uovo all'inizio della cova...(però mi ricordo che le fagiane quando deponevano ne facevano in media quasi uno al giorno)...
Alessandro Zago
15-04-09, 17: 55
Bugio ciao! Sono contento per te della scoperta che hai fatto! Nel 99% dei casi tutte le femmine covano. Lasciandole ai genitori, avrai in seguito generazioni di Mandarine che coveranno ed alleveranno egregiamente i loro piccoli. Le mie femmine, riguardo al tuo quesito sulla cadenza della deposizione delle uova, deponevano sia a giorni alterni, sia con intervalli di due giorni da un uovo all'altro. Dalla deposizione del primo uovo all'inizio della cova vera e propria, qualora la covata fosse di 6 uova, potrebbero trascorrere anche una quindicina di giorni al massimo. Secondo me il numero delle uova deposte è subordinato alla ricchezza della dieta con le quali sono alimentate, vale a dire una dieta molto ricca sia di vegetali che di cereali, arricchita anche con l'apporto di proteine (lombrichi e tarme della farina) farà sì che la femmina di Mandarina ne deporrà una discreta quantità. Riguardo ai possibili predatori, nello specifico i ratti, se avessi la possibilità d'ospitare i piccoli con i genitori, all'interno d'una voliera, sarebbe la cosa migliore! Tienici informati degli sviluppi!
Buona serata!
Le mie sono in un recinto sotto ad una pianta di kiwi...do loro un miscuglio di mais sminuzzato (70%) e mangime (30%), e poi avanzi e scarti di frutta e verdura....erba la trovano nel loro recinto così come i lombrichi...
Quando e se nasceranno i piccoli potrei alloggiare la coppia con i piccoli in una gabbia da polli (130*50*50 circa) ma ho paura che sbatterebbero da una parte all'altra ad ogni minimo rumore visto che sono animali molto timidi...
No..penso che per questa prima covata lascerò fare tutto alle anatre...si dovranno covare le proprie uova e dovranno difendere gli eventuali piccoli da eventuali predatori...come farebbero in natura...poi, se qualcosa andrà storto, la prox volta interverrò diversamente....
Altra domanda...ho sentito che qualcuno toglie le uova deposte per farle covare alle chioccie al fine di ottenere più uova dalla coppia...secondo il discorso che fai te sul rapporto alimentazione/uova questa cosa non è vera...cosa ne pensi?
Luigi
Alessandro Zago
15-04-09, 21: 03
E' stato provato che, in base alla disponibilità di cibo e quindi un maggiore benessere dei riproduttori, questo influisce sulla fase riproduttiva. Per farti un esempio, giusto quest'anno, nel periodo precedente alla fase riproduttiva dei miei Cigni reali, ho somministrato loro un'ingente quantità di vegetali, molta di più rispetto agli anni scorsi, ho integrato la loro dieta con del mangime per galline ovaiole e, i risultati non hanno tardato ad arrivare: 8 uova deposte contro i 5 delle varie annate precedenti! Inoltre sono "partiti" anticipatamente rispetto agli anni scorsi: di solito terminavano il nido verso fine aprile, iniziavano la cova verso i primi di maggio e le uova schiudevano agli inizi di giugno; quest'anno hanno "guadagnato" quasi un mese. Rapportandomi poi con la coppia che si trova libera nel canale che passa dietro casa mia, questa è giunta ora a deporre il terzo uovo, quando invece negli anni scorsi, iniziava a deporre prima della mia femmina: Evento fortuito o meno, intanto è andata così...
Con questo voglio dire che, quando gli animali sono accuditi bene (con accuditi intendo anche dire alimentati in modo bilanciato), non sono stressati, giungono alla stagione riproduttiva che sono al "top".
Riguardo al tuo quesito di rimuovere le uova, affidandole ad una chioccia, al fine d'indurre la femmina ad intraprendere un'altra covata, potrebbe essere fattibile, anche se si tratterebbe d'una "forzatura", per ottenere più piccoli in un'annata. La femmina, vedendosi sottratte le proprie uova, intraprenderebbe un'altra covata. Questo succede anche in natura, quando però le uova vengono razziate da predatori naturali, trattandosi però di riproduzione in "ambiente controllato", io sarei contrario. Non escluderei però a priori, la possibilità che la tua femmina, una volta svezzato parzialmente i piccoli della prima covata, non intraprenda autonomamente una seconda: è fattibilissimo (e qui mi riaggancio al discorso prima fatto)! Riguardo al fato d'ospitare i genitori con i piccoli all'interno d'una gabbia per polli di quelle dimensioni, di dico già di no, in quanto hanno bisogno di più spazio e, giustamente come dici tu, i genitori vedendosi ospitati in un ambiente così "striminzito", sarebbero iper nevrotici, con conseguenze anche letali per la loro progenie, quindi opterei decisamente di lasciarli liberi nel recinto nel quale nasceranno. Piuttosto, nel caso vi fosse la presenza di qualche ratto, farei una "campagna" di derattizzazione preventiva.
Ciao Luigi!
Anch io ho dato quest'anno per la prima volta mangime per ovaiole alle mie anatre e hanno fatto le uova...non so se abbia influito più questo o la nuova sistemazione del recinto, ma sono già due le prove ad avvalorare la tua tesi...
D'altronde mia nonna dice sempre che "l'ovo vien dal becco"...cioè se si vuole che un animale viva bene, faccia le uova, si riproduca ecc.ecc. bisogna alimentarlo bene, in termini di quantità e di varietà degli alimenti....]"]]]]^^^^
Alessandro Zago
15-04-09, 22: 10
... I vecchi proverbi hanno sempre una "radice" di verità...
Ciao!
Ieri ho controllato il nido delle mandarine e hanno sempre le solite due uova...non è che hanno smesso di deporre a causa mia? Mi spiego meglio...quando mercoledì ho visto le due uova ho messo nella cassettina un po' di fieno e ho fatto loro un bel giaciglio (prima c'era solo segatura e le uova potevano disperdersi)...ho paura che loro lo abbiano preso come una violazione di privacy o un sabotaggio del nido...
Cosa faccio? Tolgo le uova e le affido ad una chioccia sperando che loro ne facciano altre o lascio tutto com'è?
Alessandro Zago
20-04-09, 12: 04
Luigi ciao, temo sia andata proprio così! Rimuovi le uova ed affidale ad una balia, così la tua femmina di Mandarina avrà modo d'intraprendere un'altra covata!
Fatto...spero che a questo punto la mia mandarina intraprenda una nuova cova...o che almeno i due ovetti siano fecondi...altrimenti avrò buttato un altro anno...anzi no...non si può parlare dia anno buttato visto che mi è sevito per capire che non bisogna toccare il nido alla mandarina...:)
Un'altra cosa...io ho la fortuna di avere molto spazio a casa mia...vorrei fare un bel recinto con un laghetto in mezzo e inserirci un po' di anatidi...ma in colonia e con specie diverse si riprodurrebbero? E ci sarebbero pericoli di incroci fra diverse specie?
Alessandro Zago
20-04-09, 21: 06
Ciao! Possibili ibridazioni ci potrebbero essere qualora tu immettessi delle anatre Caroline, devi sapere che i maschi di questa razza sono alquanto libertini; altra varietà che si potrebbe incrociare con dei germani reali è il Fischione Turco, il Codone, questi sono quelli che mi vengono in mente ora come ora. per quanto riguarda le Mandarine, non ho mai sentito né visto ibridazioni del maschio con femmine d'altre razze d'anatidi.
Buona serata!
Amblynura
21-04-09, 00: 38
Ciao a tutti. Riguardo agli ibridi tra Anatidi ed in particolare con L'Anatra Mandarina, ho trovato due foto all'interno della seguente pagina. Si tratta di un Ibrido tra una Volpoca( Tadorna tadorna) ed una Mandarina ( Aix galericulata) .
In effetti gli ibridi con la Mandarina non sono molto frequenti.
http://www.harteman.nl/omnibus/hybrids/index2.html
Alessandro Zago
21-04-09, 07: 01
Amblynura ciao! Grazie per il sito: certo che l'ibrido tra Volpoca e Mandarina è davvero originale!
Buona giornata
salve, sono nuovo del forum, sono un neofita appassionato di anatre ornamentali, cerco disperatamente una coppia di anatre mandarine ma anche di Alzavloe o Casarche Abito a Palermo e purtroppo qui le uniche che ho trovato avevano prezzi da folli (120 eur coppia) Ho sentito parlare di allevamenti del nord che consegnano a negozianti qui da noi, potrei aggregarmi ad una futura spedizione per ammortizzare i costi. Se qualcuno potesse aiutarmi gliene sarei grato.Penso che il prezzo onesto per una coppia si aggiri attorno ai 40 eur.
Grazie anticipatamente.
Alessandro Zago
23-04-09, 11: 14
Dariolan ciao! Benvenuto nel Fourm prima di tutto (auspicabili sarebbero "2 righe" di presentazione nell'apposita rubrica). Purtroppo come tu dici, al centro nord della nostra penisola ci sono molti più allevatori d'animali da cortile e nello specifico d'ornamentali. In Veneto, Emilia Romagna e Friuli V.G. credo ci sia l'agglomerato maggiore! Indubbiamente i prezzi qua sono più "contenuti e moderati" rispetto che da te. Non saprei proprio come aiutarti ma, qualora tu dovessi venire sù, non esiterei affatto a comunicarti i nominativi delle persone-amici allevatori d'anatidi, fagiani e quant'altro!
Buona giornata!
ero convinto a salire in questi giorni per acquistarne qualche coppia, volevo prenderne almeno 5 coppie che mi dividerei con gli amici per ammortizzare i costi, purtroppo gli allevatori che ho trovato a prezzi praticabili (30 eur coppia) mi dicono che per il momento non possno darmi esemplari perchè sono in riproduzione e che se ne parlerà a settembre, tu mi dicevi che ha degli amici che li allevano, sarebbero disponibili a darle adesso?? hai idea di prezzi??puoi scrivermelo per email eventualmente??
ciaoe grazie
Ciao Dariolan...mi informo anche io nel posto dove hanno preso le mie anatre mandarine se e a quanto le vendono...
La mia coppia, dopo che ho tolto le uova che mi han fatto e le ho messe sotto una chioccia, ha riiniziato a fare le uova...proprio oggi ne ho visto uno nel nido...sicuramente stavolta non andrò a rompere loro le balle...
Ma scusate...perchè aveva interrotto la cova precedente (presumo perchè non riteneva il nido sicuro) e adesso, dopo che le ho sottratto anche le due uova (quindi il nido è ancora meno sicuro), ha ricominciato a fare le uova nello stesso nido? Non capisco come ragionino queste anitre....
Alessandro Zago
24-04-09, 16: 32
Luigi secondo me il comportamento delle tue Mandarine è semplicissimo: le prime 2 uova (mi sembra d'aver capito) erano state deposte nella cassetta "nuda e cruda", vale a dire senza che al suo interno vi fosse stata sistemata della paglia o del fieno. Il fatto che tu l'abbia messo a posteriori, vale a dire quando la femmina aveva già deposto le sue prime uova, ha stravolto quella che era la conformazione originaria del suo nido! Lei così ha preferito non deporre più al suo interno. Nel frattempo, fortunatamente per te, la femmina ha ispezionato nuovamente il suo nido e, non trovando più le uova dentro, questa volta con l'imbottitura già presente, ha ben pensato di rideporre nuovamente.
Anche loro hanno il loro caratterino...
Ciao!
qui c'è un'altro esempio di possibile nido
eccolo, l'avevo dimenticato
Non ci capisco più nulla...la mia coppia ha fatto due uova nel vecchio nido e un uovo nel nid che avevo messo loro pensando che non avrebbero più utilizzato quello vecchio da me "violato"....ora sono curioso di vedere dove continueranno a deporre...e poi non so cosa fare..nel caso deponessero nel nuovo nido mi consigliate di inserire anche le due uova presenti nel vecchio?
O rischio che mi abbandonino tutto di nuovo? Mi stanno veramente facendo sudare queste anitre....
Alessandro Zago
30-04-09, 07: 10
Luigi ciao! Secondo me la tua Mandarina è un pò "pazzerella", nel senso che, per anni che le ho allevate, un comportamento simile non l'ho mai riscontrato! Ora stai a vedere dove andrà a deporre le altre uova e, a deposizione conclusa, quando inizierà la cova (lo desumerai dal fatto che si strapperà del piumino per imbottire il nido), trasferisci le uova tutte nel nido dentro al quale intenderà covare! Possibilmente approfitta d'un momento di distrazione della tua anatre, al fine di non ingenerare in lei un ulteriore abbandono delle uova. Un quesito: quanto ha d'età la tua femmina (non ricordo se te l'ho già chiesto!)?
Ok farò così...la mia anatra è un soggetto del 2006 e io ce l'ho da gennaio 2007 ma solo quest'anno ha iniziato a deporre (colpa mia che negli anni precedenti non davo loro un nido riparato e un po' di intimità....)...
Domanda...quanto tempo possono stare le uova senza essere covate?
Alessandro Zago
30-04-09, 11: 03
Cia Luigi! Nel caso tu dovessi ricorrere ad un incubatrice, nel caso la tua anatra non volesse covare, non più d'una settimana, per contro, se dovesse covare lei oppure le uova fossero destinate ad una balia (chioccia), anche una quindicina di giorni!
Perchè questa differenza tra i tempi per l'incubatrice e una covatrice naturale?
Comunque io non possiedo l'incubatrice, ma ho delle gallinelle che sono delle covtrici eccezzionali...
Le prime uova sono di giovedì scorso all'incirca...vuol dire che se il 7 maggio (all'incirca) l'anatra non avrà iniziato a covare le dovrò mettere sotto una chioccia?
Ma scusa, l'anatra saprà che le sue uova non durano più di 15 giorni e quindi si regolerà di conseguenza...o sbaglio?
Alessandro Zago
30-04-09, 14: 05
Ciao ti riferisco quanto ho letto, a suo tempo, sui vari libretti d'istruzioni delle incubatrici: per avere un'ottima riuscita nella schiusa delle uova, bisogna che queste non superino oltre la settimana dalla data nella quale è avvenuta la deposizione. In quanto è stato testato che la percentuale di uova che si schiuderanno è minore. Questo non è "vangelo", però consigliano di rispettare tali termini...
Riguardo alla tua anatra presumo che il suo "orologio biologico" funzioni, affinchè inizi la cova nei "termini".
Ciao...l'anatra ha 5 uova e non ne vuol sapere di covare, anche se le ha fatte tutte nello stesso nido e ben raccolte...il più vecchio ha 16 giorni oggi, il secondo 13...cosa mi consigliate di fare? Aspetto ancora o metto tutto sotto una chioccia?
Altra domanda...visto che le anatre sono animali acquatici presumo che le uova in fase di cova abbiano bisogno di umidità...può essere un'idea quella di far covare la chioccia per terra? Oppure è meglio bagnarle con uno spruzzino? Oppure non serve a niente tutto questo?
Alessandro Zago
09-05-09, 14: 19
Luigi ciao! Attendi ancora qualche giorno prima di "baliare" le uova della tua Mandarina. Piuttosto s'è tolta il piumino per imbottire il nido?
Se non dovesse covare, beh potrei allora dire che sei incappato in un soggetto che di covare non ne ha proprio voglia! Spero di sbagliarmi...
Se dovessi ricorrere ad una chioccia, non necessariamente devi farla covare a terra, è sufficiente che, almeno una volta al giorno, tocchi le uova con una mano inumidita, al fine di garantire una maggiore umidità.
Facci sapere!
Ho guardato stasera il nido...ci sono sei uova e la femmina s'è tolta il piumino con il quale ha circondato le uova...Alessandro...dici che è la volta buona che inizia a covare?::-°°-
Alessandro Zago
11-05-09, 20: 33
Luigi ciao! I preparativi sono a suo favore... Speriamo bene!
Tienici aggiornati!
Ieri sera ho controllato e c'erano 8 uova...e oggi ha iniziato a covare...solo che ogni volta che vado in prossimità del recinto esce..quindi devo disturbare la coppia il meno possibile...quanto dura la cova?
Alessandro Zago
14-05-09, 16: 13
Luigi ciao, hai una femmina "ipersospettosa"! Cerca d'avvicinarti il meno possibile, visto il "difetto" che ha, al fine di non pregiudicare l'esito della cova.
Il periodo d'incubazione dura sui 30-32 giorni. In bocca al lupo!
Tienici informati...
Oggi sono andato a vedere perchè la femmina era uscita per mangiare...
c'erano 6 uova (forse ne aveva deposto 7 e non 8 come avevo scritto) e uno era fuori dal nido e rotto....subito ho pensato a qualche topo ma il nido è perfetto e non ci sono segni di intrusioni....quindi sono state le anatre probabilmente...ma perchè?
Le due uova di mandarina che avevo messo a covare sotto ad una gallinella si sono confermate non fecondate...
Alessandro Zago
16-05-09, 17: 56
Luigi ciao, probabilmente l'uovo era incrinato e, perché non imbrattasse le altre, al fine di non pregiudicare l'esito di tutta la nidiata, la stessa femmina potrebbe averlo eliminato!
Speriamo piuttosto che queste ultime uova siano feconde, così potrai ammirare i pulletti crescere!
Domanda...ho rotto le due uova di antre mandarina che avevo messo sotto la chioccia e che non erano buone....
Una era come un uovo sodo solo che tutto era concentrato ad una estremità...l'altra era identica solo che il contenuto era allo stato un po' più liquido...perchè?
Alessandro Zago
18-05-09, 20: 44
Luigi ciao, le due uova si sono marcite, in quanto non feconde! Speriamo che quelle covate dalla madre naturale siano feconde.
Facci sapere!
Ma perchè alcune uov non fecondate restano normali e alcune marciscono?
Niente...ieri sera ho controllato le uova della mandarina....delle tre rimaste ce n'erano una non fecondata e fecondate ma che hanno smesso di svilupparsi presto..sulle cause non so cosa pensare francamente...sicuramente hanno influito alcuni miei errori e l'inesperienza della coppia...ci riproverò la prox stagione...
Alessandro Zago
10-06-09, 18: 02
Luigi ciao, peccato! Mi dispiace. Il fatto che si sia bloccato lo sviluppo delle uova, potrebbe essere imputabile per una cova non assidua, ricercabile o per la poca esperienza della femmina, oppure perché molto timorosa e, per un nulla, la femmina si precipitava fuori dal nido!
Buon pomeriggio
lo credo anche io...poco male dai...ci riproviamo il prox anno...buona serata
bellissime nn ne avevo mai viste...
Powered by vBulletin™ Version 4.0.1 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it