PDA

Visualizza la versione completa : Genetica roseicollis per Mauro.



Wessel van der Veen
16-06-08, 10: 38
Ciao Mauro:

>>il Torquoise f.b.>>
Un turquoise en Iataliano e avorio blu f.b.
No nessario de scrivere turquoise f.b.; anche no scrivere "una automobile con un volante".

>>con verde faccia rosa o rossa oppure>>
Tutti gli verdi hanno la faccia rosa o roso, no besongna de le mentionare.
Solo quando la faccia e "faccia arancio" o "pale-headed" e nominato.

>>E migliore de scanso "cremino". >>
E (solo en Italia) un nome per 3 fentotipi: aqua ino, turquoise ino e AquaTurquoise ino.
Un mutazione - sempre en letteri minore (aqua, turquoise):
un fenotipo de due alleliche - en un parole ma gli alleliche commenciaren con une lettera maggiore (AquaTurquoise).

>>lo stesso cremino Aqua ino f.b>>?
Essempio bene di confusione causato par il uso de un nome per 3 fenotipi differente:
no essiste un "aqua ino f.b."
aqua ino: faccia rosa
turquoise ino: faccia bianca

>>verde oliva o Verde DD faccia rossa o rosa.>>
Veo sopra.

>>quindi un faccia bianca si può mettere con faccia
rossa o rosa ???>>

No e la facia solo que e mutato: tutti gli piumo sono mutati.
turquoise X verde D D =
100 % verde D/turquoise.
Sono verde D/turquise de tipo 1 ma 1 sur 7 e tipo 2.

>>aqua ino con verde oliva ( Verde DD) faccia rossa o rosa>>
aqua ino X verde D D =
M
verde D/aqua
F
aqua ino D

Attenzion: en genetica sempre il masschie e scritta il primo.
Quando la femmina e l'aqua ino gli resultati sono differente.

verde D D x aqua ino =
M
verde D/aqua/ino
F
verde D/aqua

Sono tutti di verde D/aqua/ino tipo 1 o verde D/aqua tipo 1 ma
ancora 1 sur 7 e tipo 2.

Wessel van der Veen.

maurofaby
16-06-08, 20: 38
Grazie Wessel van der Veen. delle spiegazioni,

allora se ho capito: faccia bianca con bianca, e rosso con rosso (gesicht weiss mit weiss, un rot mit rot. richtig???)

per il resto faccio ancora difficoltà ( ist fur mich noch schwierig. )

saluti.

Daniele Zoli
16-06-08, 21: 02
Grazie Wessel,
per la tua disponibilita' e competenza.
Ogni volta che ti leggo mi convinco sempre di più della logicità del liguaggio MUTAVI (o internazionale, come dici tu).
Dovremmo inventare qualcosa per promuove questo "linguaggio intelligente", magari potresti prepararci una serie di lezioni, ora che scrivi bene anche l'italiano...
Naturalmente sempre collegandolo alla terminologia italiana, per ovvie ragioni.
Che ne dici?
Ciao

maurofaby
16-06-08, 21: 03
Un consiglio da Wessel van der Veen

quale coppia personatus accoppieresti per avere tante mutazioni,
o mutazioni blu, cobalto viola???

maschio o femmina :cobalto o viola ( volet o D blu )
x
maschio o femmina: diluito (pastello) blu, viola, malva,
( pastel blu, D blu, violet pastel,pastel dd blu )

(ich kann nur 2 agapornis kaufen, was mascht interessant farbe???)
posso comperare solo 2 agapornis, quale fa interessanti colori???


saluti.

Wessel van der Veen
17-06-08, 11: 52
Salve Mauro:


>>quale coppia personatus accoppieresti per avere tante mutazioni,
o mutazioni blu, cobalto viola???

maschio o femmina :cobalto o viola ( volet o D blu )
x
maschio o femmina: diluito (pastello) blu, viola, malva,
( pastel blu, D blu, violet pastel,pastel dd blu )

(ich kann nur 2 agapornis kaufen, was mascht interessant farbe???)
posso comperare solo 2 agapornis, quale fa interessanti colori???>>

No capisco questo filosofia. Allevare e rettificare p.e. gli colori: condurre a niente de combinare colori senza scopo.

Perché combinare:
pastel con fattori scuro
pastel con viola
viola con D D blu.
Un viola bene e
DF viola (doppio fattore) con blu + 1 fattore scuro.
perché aggiungere il fattore pastel?
SF o DF viola no e visibile en un blu D D: perche
questa combinazione?

Ich verstehe eure Filisofie gar nicht. Züchten ist gleich an verbesseren und züchten ist nicht eine Menge Farben zusammenwerfen ohne Ziel.
Zuerts ein Dunkelfator einbringen und dan wieder heller machen mittels Pastel? Unsinn.
Wenn mann weiss dass ein guter Violette in wirklichkeit ein Kombination ist von blau + 2 Violetfaktoren + 1 dunkel Faktor, wass soll pastel dazu tun?
Pastell macht die dunkel Faktor heller, so weck ist die schöne violette Farbe.
Wenn man weiss das D D blau völlig violet maskiert, weshalb soll man dan violet zusammen bringen mit D D blau?

Creo que dove primo apprendere un poce como gli colori sono produtto e piudecidere quelle colori uole allevare.
Ich denke Sie sollen zuerst ein wenig studieren wie die Farben produziert werden und nur nachher sich entscheiden welche Farben Sie züchten wollen.

Wessel van der Veen.

Wessel van der Veen
17-06-08, 11: 57
Salve Daniele:

Provarso a fare un spiegazione dal nomenclatura Internazionale.
Ma proporro que lei le coreggerre antes e inseratt al forum.
Inviaro l'articolo en messagio privato, ma ho besogno de un poco di tempo.

Wessel va der Veen.

Daniele Zoli
17-06-08, 12: 27
Grazie Wessel,
faro' del mio meglio.

maurofaby
17-06-08, 17: 17
Grazie a Wessel van der Veen, dello sforzo per le spiegazioni, anche se capisco poco di genetica

Dici bene:
Ich denke Sie sollen zuerst ein wenig studieren wie die Farben produziert werden und nur nachher sich entscheiden welche Farben Sie züchten wollen.

Come dici dovrò studiare di Più.
infatti è come se io fossi alle scuole elementari e tu insegnante 'universitario.



ciao

maurofaby
21-06-08, 15: 44
domanda su 2 Personatus :

possiedo personatus verde oliva molto bello/a non sessato ( M? o F?)
e un personatus viola molto bello/a non sessato ( M? o F?)

se fossero coppia i figli perderebbero il viola? o oliva?

sarebbe meglio separare e fare oliva con verde e viola con malva?

L'oliva e il viola non sò da quale genitori vengono.

PS
ditemi se posso ancora fare domande così semplici, visto che siete tutti professionisti, e mi sento un pò a disagio in mezzo a voi.
ma io e mia mogli alleviamo per amore degli Aga,
senza scopi di vincere o partecipare a mostre.
senza scopi competitivi

saluti

Wessel van der Veen
22-06-08, 10: 42
Ciao Maura:

>>possiedo personatus verde oliva molto bello/a non sessato ( M? o F?)
e un personatus viola molto bello/a non sessato ( M? o F?)
fossero coppia i figli perderebbero il viola? o oliva?
sarebbe meglio separare e fare oliva con verde e viola con malva?>>

No riposta corretto e possible.

Viola e un mutazione dominante.
Alora e SF o DF viola?
Per di piu: viola en molte paise e: blu + 1 fatt. scuro + 1 o 2 fatt. violeta.
Questo e il combinazione unico per ottenere "viola perfetto".

Combinare viola e verde:
viola + verde oscurro il verde quasi, ma no integrale a un verde D.
viola + verde D oscurre il verde quasi, ma nio integrale a un verde D D.
Dunque: combinare viola e verde produrre colore intermedio.
A notare que molte gente hanno gia difficvolte de far differenza fra
verde e verde D, sembre un idea bene ?????

Con viola: restare en la seria blu.

Wessel van der Veen.

maurofaby
22-06-08, 12: 31
Salve, Wessel,
Quindi

con il Viola posso mettere serie Blù ( viola, malva, o cobalto, o blù )

con Oliva serie Verde ( oliva, verde scuro, verde )

quindi cambierò i soggetti.


ciao.

Wessel van der Veen
22-06-08, 12: 50
Salve Ma

>>con il Viola posso mettere serie Blù ( viola, malva, o cobalto, o blù )>>
SF e DF viola no sono visibile en blu D D.
SF viola no e visibile en blu.
DF viola torna blu en quasi blu D.


>>con Oliva serie Verde ( oliva, verde scuro, verde )>>
no e bene d'accopiare D D X D D.
Il fattore scuro diminuare il diametra de zona spugnata dal barbe di un piuma.
D D x D D e troppo e produrre un piumaggio ruvido.
Accopiamente bene:
D D X zer D = 100 % D
D X D D = 50 % D, 50 % D D

Wessel van der Veen.

maurofaby
22-06-08, 13: 14
Salve,

DD ( OLIVA ) X zer D ( ? ) D = Verde scuro, MA Cosa è zer D???

D x DD : OK capito.

SF e DF viola Cosa è SF e DF??? no sono visibile en blu D D.
SF viola no e visibile en blu.
DF viola torna blu en quasi blu D.

Quindi per fare violet ,metto 2 violet???

ciao

Wessel van der Veen
22-06-08, 16: 23
Ciao Mauro:

D D X ZERO D = 100 % D

Tutti fattore dominante poten ser presente SF (singula fattore) o DF (doppia fattore).
Solamente con gli fattori scure usaren D e D D.
Parlare de "singula fattore fattore scuro" o "doppia fattore fattore scuro" e un poco ridicolo, no?
Dunque p.e.: SF pezzato DF viola pallid D D verde e un denominazione essato.
A prima vista veo que l'ucelli possede:
1 fatt. pezzato (dominante)
2 fatt. viola (dominante)
2 fatt. pallid * (recessivo) - * solo en Italia chiamato isabella.
2 fatt. scuro (dominante)

>>Quindi per fare violet ,metto 2 violet?>>
No.
DF viola blu X blu D D = 100 % SF viola D blu
blu x DF viola D D blu = 100 % SF viola D blu
No altre combinazione produrren 100 % SF viola D blu.

P.e.: SF viola blu X SF viola D D blu =
12,5 % blu
12,5 % SF viola blu
25 % D blu
25 % SF viola D blu
12,5 % D D blu
12,5 % SF viola D D blu.

A mio aviso "viola" no e un colore a allevare par un principiante.

Wessel van der Veen.

maurofaby
22-06-08, 17: 47
Quindi

Se Metto Il Mio Viola Con Un Malva Posso Ottenere Anche Viola, Ok???

( Viola X Malva /// Mutavi: Violet X DD Blue )

Puo' Funzionare???

Wessel van der Veen
23-06-08, 07: 59
Ciao Mauiro:

>>Viola X Malva /// Mutavi: Violet X DD Blue>>
No essiste una nomenclatura Mutavi: e la nomenclatura INTERNAZIONALE.

Como no ha dar il genotipe de "viola" e impossibile de rispondere.
L'ucelli e:
SF viola blu o
DF viola blu o
SF viola D blu o
DF viola D blue ??????????????

Ogni genotipo dar un resultato differente accopiato con D D blu.

Wessel van der Veen.

maurofaby
24-06-08, 15: 22
Salve Wessel van der Veen, ho fatto questa domanda anche a Miriam Bisiacchi, e aspetto vostra risposta:

Come faccio a sapere se il viola che ho è:
singolo fattore viola,
- doppio fattore viola oppure
- singolo fattore scurente + un fattore viola,
- singolo fattore scurente e due fattori viola?

NON sò come erano i genitori,( soggetto importato )
posso solo fare foto del soggetto,
Se ti posto foto mi dici che viola è???

ciao.

Wessel van der Veen
25-06-08, 15: 21
Scusi Mauro ma:

>>doppio fattore viola oppure
singolo fattore scurente + un fattore viola,
singolo fattore scurente e due fattori viola?>>

DF viola blu e quasi como un D blue
L'occhio esperto pote le distingare con l'ucelli en mano. Il lato inferiore di agli a un suffusione voileta.

SF viola D blue o DF viola D blue: essisten gente che pretenderen de percepire una differencia (viola piu intenso), ma anche con l'ucelli en mano.

Se fondarsi en un foto e impossibile.

Wessel van der Veen.

maurofaby
26-06-08, 10: 38
Grazie A Tutti Delle Spiegazioni.