Visualizza la versione completa : Per chi alleva all'aperto
marcopeluso
25-06-08, 13: 25
Chi legge nella sezione indigeni forse sa cosa è successo alla mia prima, attesissima nidiata di ciuffolotti[]=]][]=]][]=]]
Bene, pochi giorni dopo ecco la scena che ho trovato dai miei canarini, alloggiati in gabbie totalmente rivestite da rete a maglia quadrata 1x1... come ho già potuto sperimentare, un serpente del genere spazza via una nidiata in pochi secondi senza lasciare tracce!
Per cui se allevate all'aperto, e se un giorno non trovate traccia di uova o pulli, attenzione a pensare subito male dei genitori[]=]][]=]][]=]]
Spero almeno che con quest'altro serpente, anche lui poi amorevolmente accolto dai miei cani all'uscita dalla gabbia, per quest'anno non ne veda più
[=^||[=^||[=^||
Sara Mandora
25-06-08, 13: 30
cavolaccio , mi spiace tantissimo []=]][]=]]
anch'io ho la voliera all'aperto , ma essendo sollevata spero non capiti []=]]
Fioravante Prontera
25-06-08, 13: 43
Accidenti!!!!!! Io stamattina mentre innaffiavo le zucchine in campangna ne ho visto uno molto grosso!!! [=^||[=^||[=^||
Ciao,
ho avuto anch'io nel passato lo stess probleme, mi sparivano i piccoli, poi ho trovato un serpente all'interno della voliera che non riusciva più ad uscire dato che aveva la "panza" piena..... ho sostituito tutta le reti con fori inferiori (da 6mm x 6mm)...da allora non sono più entrati...qualche settimana fà mi sono fermato ad osservarne uno nero che cercava di entrare nelle voliere, dopo 1 ora se ne andato sconsolato...
Alessio
Cristiano Ferrari
25-06-08, 17: 36
Azz......Marco,se e' finito nelle fauci dei tuoi cucciolini mi sa che hai trovato solo i coriandoli...^[[[]]^[[[]]^[[[]]^[[[]]
marcopeluso
25-06-08, 22: 43
So che è inutile, so che è infantile, so che il serpente fa solo il suo mestiere di serpente...so questa e tante altre cose...
Ma quando Leon lo ha accolto alla sua maniera ho provato un piacere profondo grrrrrr
lorenzo fornaciari
25-06-08, 23: 10
Pensare che ci sono persone che allevano i serpenti e danno loro da mangiare prede vive tipo piccoli roditori (ovviamente presi in negozio poverelli) ed anche piccoli uccellini...................qualche tempo fà mi sono imbattuto su internet in un filmato dove si vedevano due teste di BEEEP che mettevano nella teca del pitone un povero diamantino e lui se lo divorava vivo..................pensare a quanto teniamo noi ai nostri piccoli amici pennuti..................anche io non ce l'ho assolutamente con i serpenti che fanno solo quello per cui sono nati, ma la vera bestia in certi casi è proprio l'uomo......................
P.S. scusa marco per la divagazione nel tuo topic, ma mi sono sentito di dirlo!
Eraldo Della Vecchia
25-06-08, 23: 45
Non solo i serpenti, ma attenti anche alle lucertole, se il nido è incustodito, uova e piccoli appena nati o di pochi giorni, spariscono in poco tempo. Nei posti a rischio, con rete da 05 per 05 risolve entrambi i problemi.
..hai ragione Lorenzo, io c'ho mio nipote che studia biologia e i rettili sono la sua passione...posso dirti che se un'uccello gli ammazzasse uno delle sue bestiole, avrebbe la stessa reazione che noi abbiamo del contrario.......
..cmq a parte questo, avrei deciso per l'anno prossimo di spostare il mio allevamento all'aperto, però c'ho qualche dubbio...... sentendo (non è la prima volta) di questi attacchi da parte di questi serpentelli, dovrò usare delle precauzioni a non lasciare nessun spiraglio aperto............................
..ma come poter fermare gli acari con l'allevamento esterno??
..sempre con le stesse precauzioni che si hanno per un allevamento interno???
..e le zanzare?? a quel punto dovrei rivestire il tutto con la zanzariera??
..mi date qualche delucidazione?? almeno mi convinco del tutto....
Enzo Patané
26-06-08, 13: 40
Io quando allevavo all'aperto avevo messo un pavimento di cemento armato con cordoli rialzati. Per il problema topi avevo messo una doppia rete 6x6 mm separata di circa 10 cm in modo da evitare anche gli attacchi di gufi e civette.
[=^||||
scusate...ma con la colla ratticida si risolverebbe parte del problema anche con i serpenti... dopo tutto si attaccno anche loro,no?
Enzo Patané
26-06-08, 14: 44
scusate...ma con la colla ratticida si risolverebbe parte del problema anche con i serpenti... dopo tutto si attaccno anche loro,no?
Si, però si attaccano anche uccellini vari!
E poi perchè ucciderli quando bastano alcune attenzioni per evitare problemi![=^||||
Roberto Giani
26-06-08, 16: 24
Altrimenti tenere un paio di tacchini in giardino.
Io ho fuori una voliera con 19 cocorite e ondulati inglesi, ma l'unico che gli viene a dar fastidio, è il nostro cane (purtroppo). Ma così forse li protegge anche. Guai a chi entra in quel giardino (o cortile che dir si voglia , visto che non è grande), che sia il riccio, uccello o ratto, lui li fa fuori tutti (se può).
Il serpente da noi è improbabile, ma ho letto con interesse la discussione.
Enzo... è vero che anche gli uccelini i possono andare.. m mesi nei posti giusti i toi sono tutti presi... e quindi, se ci sono serpenti, anche quelli...
ROBERTO: quella dei tacchini non la so... puoi spiegarmela pe cortesia perchè mio nonno ne sa allevando parecchi quindi potrei fregargliene un paio, eheh!!///;;
Roberto Giani
26-06-08, 18: 10
(...)
ROBERTO: quella dei tacchini non la so... puoi spiegarmela per cortesia perchè mio nonno ne sa allevando parecchi quindi potrei fregargliene un paio, eheh!!///;;
I tacchini, se liberi di razzolare, mangiano anche i serpenti.
Se tuo nonno li alleva, dovrebbe saperlo.
Cristiano Ferrari
01-07-08, 20: 39
..cmq a parte questo, avrei deciso per l'anno prossimo di spostare il mio allevamento all'aperto, però c'ho qualche dubbio...... sentendo (non è la prima volta) di questi attacchi da parte di questi serpentelli, dovrò usare delle precauzioni a non lasciare nessun spiraglio aperto............................
..ma come poter fermare gli acari con l'allevamento esterno??
..sempre con le stesse precauzioni che si hanno per un allevamento interno???
..e le zanzare?? a quel punto dovrei rivestire il tutto con la zanzariera??
..mi date qualche delucidazione?? almeno mi convinco del tutto....
Come sai anche io vorrei fare qualche voliera esterna,pero' qui da me e' pieno di predatori...
Avevo pensato di fare una vasca in cemento,con fori di drenaggio sul fondo,che riempirei di terra con erba e piante.
Rete zincata verso l'interno e,staccata di qualche centimento,esternamente mettere una zanzariera,il tetto in materiale coibentato e "finestrelle" in plexiglass.
Che dici,potrebbe andare bene anche per te?
Come sai anche io vorrei fare qualche voliera esterna,pero' qui da me e' pieno di predatori...
Avevo pensato di fare una vasca in cemento,con fori di drenaggio sul fondo,che riempirei di terra con erba e piante.
Rete zincata verso l'interno e,staccata di qualche centimento,esternamente mettere una zanzariera,il tetto in materiale coibentato e "finestrelle" in plexiglass.
Che dici,potrebbe andare bene anche per te?
..beh, io questo lo chiamerei Bunker ///;;///;;///;;///;;///;;
..si, fatto bene come hai detto, dovrebbe andare..... Anche se credo che cmq ci voglia sempre un controllo periodico........//[[]]//[[]]//[[]]//[[]]
Cristiano Ferrari
01-07-08, 23: 06
Per gli acari c'e' poco da fare,pero' contro topi,donnole,gatti,gazze,rapaci....e tanto altro ancora,dovrei fare cosi'.
Dipende tu che predatori hai da quelle parti ///;;
Pamela Muzzi
01-07-08, 23: 10
..beh, io questo lo chiamerei Bunker ///;;///;;///;;///;;///;;
..si, fatto bene come hai detto, dovrebbe andare..... Anche se credo che cmq ci voglia sempre un controllo periodico........//[[]]//[[]]//[[]]//[[]]
Be'...così dovrebbe essere tipo rifugio antiatomico..... incrociamo le dita!!!!!///;;///;;//[[]]
Zac mi dispiace per le perdite che ti procurano questi serpenti.Prova a prendere in considerazione l'idea di Roberto di mettere qualche tacchino libero di scorazzare in giardino attorno alle voliere.
ti auguro di cuore che questo sia stato l'ultimo
ciao
Antonio Coniglio
02-07-08, 13: 34
a me è capitato con un falco.avevo regalato una coppia alla mia ragazza e li teneva appesi fuori al terrazzo.Si è mangiato una consort cinn gialla bellissima,per fortuna il maschio non ci è riuscito ed è qui con me.e pensare che il falco non aveva paura,è entrato persino dentro pur di raggiungere la preda.
roberto ghidini
02-07-08, 19: 15
Per gli acari c'e' poco da fare,pero' contro topi,donnole,gatti,gazze,rapaci....e tanto altro ancora,dovrei fare cosi'.
Dipende tu che predatori hai da quelle parti
Cris se hai più di due lati con rete,per le donnole l unica è metterla doppia distanziata 4 o 5 cm.Due anni fà mi hanno mangiato alcuni soggetti 2o3 per notte,erano 2 0 3 donnole intorno alla voliera che facevano volare gli uccelli impauriti finche non si aggrappavano alla rete,poi con il favore del buio li catturavano e se li mangiavano attraverso la rete.
Cristiano Ferrari
02-07-08, 19: 21
Grazie Roby,infatti per ora ci rinuncio,l'annata disastrosa mi ha fatto riflettere sulle mie manie di grandezza.
Bisognerebbe vedere Alfonso che tipo di predatori ha intorno a casa,perche' al limite potrebbe evitare le zanzariere o la doppia rete....boh!
Grazie Roby,infatti per ora ci rinuncio,l'annata disastrosa mi ha fatto riflettere sulle mie manie di grandezza.
Bisognerebbe vedere Alfonso che tipo di predatori ha intorno a casa,perche' al limite potrebbe evitare le zanzariere o la doppia rete....boh!
..buona sera ragazzi, Chris io in giardino ho 3 volpini e parecchi gatti, penso che cmq i notturni siano quelli più pericolosi....................[=^||]]]
..e cmq man mano che andiamo avanti col topic, sto aggiungendo altri particolari al progetto....... come questo di Roberto delle reti distanti tra loro........//[[]]//[[]]//[[]]
Salve ragazzi poco fà x completare con i predatori ho avuto un attacco di civetta, la quale mi teneva bloccato un ciuffolotto messicano con le zampe attraverso la rete, il poverino si dimenava e urlava come un dannato.Io scosso dai lamenti mi sono precipitato a vedere, e l'ho sorpresa in fragrante la quale vedendomi ha lasciato la presa e si è allontanata di poco, per continuare a lanciare i suoi attacchi 10 minuti dopo.Xchè in queste circostanze si annebbia la vista, si perde la ragione, e ci sale la pressione trasformandoci in predatori pronti ad uccidere..
Roberto Giani
03-07-08, 10: 25
Vivo in campagna, ho voliere all'aperto con maglia a rete quadrata di 19mmx19mm e allevo da diversi anni, ma non mi è mai capitato nulla di tutto quello che raccontate...
Nè falchi o civette che infilano le zampe nella rete (come è possibile in un 19x19?) e dire che ne vedo spesso di falchi attorno casa (gheppi e poiane) e di rapaci notturni (civette e assioli, un paio di volte m'è parso pure di vedere un barbagianni).
Come pure credo che donnole e faine difficilmente passino nella maglia di rete che ho.
Ho avuto solo problemi con i topolini di campagna, gli unici in grado di passare per la rete, che però non hanno mai infastidito uova e pulli, oltre a problemi di ratti i quali, ovviamente, si sono sempre limitati a girare fuori e che, per fortuna, da un anno non vedo più.
Forse proprio per merito di falchi e rapaci notturni, oltre alla mia micia per i topolini.
lorenzo fornaciari
03-07-08, 12: 13
Salve ragazzi poco fà x completare con i predatori ho avuto un attacco di civetta, la quale mi teneva bloccato un ciuffolotto messicano con le zampe attraverso la rete, il poverino si dimenava e urlava come un dannato.Io scosso dai lamenti mi sono precipitato a vedere, e l'ho sorpresa in fragrante la quale vedendomi ha lasciato la presa e si è allontanata di poco, per continuare a lanciare i suoi attacchi 10 minuti dopo.Xchè in queste circostanze si annebbia la vista, si perde la ragione, e ci sale la pressione trasformandoci in predatori pronti ad uccidere..
Purtroppo Zac in questi casi, anche se noi persone con giudizio sappiamo che i poveri predatori fanno questo solo perchè devono mangiare e sopravvivere anche loro, mettiamo davanti a tutto l'amore per i nostri piccoli amici, li alleviamo con amore, li ricopriamo di attenzioni e dedizione per poi perderli a causa di un predatore, è ovvio che poi ci venga istintivo guardare con odio suddeto predatore.
Il più è superare il primo momento di nervoso e odio e cercare di riportare tutto su un piano di logica ed intelligenza.
Ti porto la mia esperienza, due mattine fà, durante la normale manutenzione delle voliere dei canarini, ho visto che i posatoi bianchi erano tutti pieni di sangue e mi sono subito allarmato, ho guardato cosa potesse essere successo ed h visto due canarini con degli enormi bozzi di zanzara sulle dita delle zampine...............non puoi immagina l'odio che ho provato in quel momento per zanzare ed affini.................ho subito pulito con tintura di iodio le zampine dei miei piccoli, ed a distanza di 2 giorni non sembrano aver riportato conseguenze da questo mini attacco, ma sul momento avrei preso l'intera popolazione di zanzare e l'avrei bruciata con le mie mani!
Salve questa mattina di buon ora cioè le 5 mi sono alzato, e con l'aiuto di mio padre abbiamo rivestito la voliera con
l' ombreggiante, di modo che adesso sono protetti e stanno al frescho.
Saluti[=^||||
-CaRiOcA-
03-07-08, 13: 14
il problema dei predatori notturni e diurni esiste...
a casa io ho fuori in balcone degli uccelli...oltre a quelli in allevamento...e perfortuna non si è mai avvicinato nessuno...
però ho sentito parlare di gente che ha ricevuto attacchi di gazze ladre o di civette..e il giorno seguente hanno ritrovato soltanto la testa dell'uccelletto nella gabbietta.
alle volte, credo che le regole per l'allevamento e la salvaguardia di certi uccelli non siano fatte ad hoc...ma soltanto per come credono vada bene a loro.
pensate sia normale proteggere le gazze ladre?? io credo di no..anzi una riduzione alla popolazione ci vorrebbe.
invece credo che si debba proteggere le ghiandaie che sono nettamente in numero minore e vanno incrementate...
Antonio Iaria
03-07-08, 15: 05
Secondo me bisogna proteggere tutte le specie a prescindere dal fatto che siano simpatici o meno.Anche loro in minima parte ci liberano da fastidiosi animaletti....
roberto ghidini
03-07-08, 19: 50
Come pure credo che donnole e faine difficilmente passino nella maglia di rete che ho.
Roberto io avevo la rete classica rettangolare sarà circa 1 x 2,oltre ad averli presi se li sono mangiati attraverso la rete,la cosa impressionante e che potevi intuire la loro voracità vedendo come era morsicata le rete che tra l altro non è piccola di spessore.Non riuscivo a capire cosa fosse,pensavo ad una faina dai segni lasciati sulla rete,invece erano donnole le beccai una notte e quando scapparono trovai anche da dove entravano in allevamento.Comunque con la doppia rete (non nel letto) si dormono sonni più tranquilli. //[[]]
Fino a 2 anni fà avevo una voliera esterna coperta con lexan(materiale trasparente inditruttibile,un giorno ero chinato a raccogliere il trucciolato sporco e tutto in un tratto sentii una botta pazzesca sul tetto stesso,era un rapace in picchiata su qualche mio uccellino,corsi fuori pensando fosse morto per la botta subita,ma dopo qualche momento il rapace si riprese e se ne volo via.
fabrizio moretti
04-07-08, 21: 21
Io l'unico predatore che ho avuto è stato un geco.....mi ha fatto fuori quattro pulli di incardellato appena schiusi..personalmente sono favorevole ad un contenimento di esemplari di gazza , cornacchia grigia e e gabbiano reale..non me ne vogliate ma oramai sono veramente in sovranumero recando gravi danni all'avifauna minore.
Antonio Iaria
05-07-08, 00: 48
Un geco?Sei sicuro che sia stato lui a papparsi il pullo?
Fioravante Prontera
05-07-08, 00: 50
Mi sembra strano che un geco faccia cose del genere...
Pierluigi d'Amore
05-07-08, 03: 43
Un geco?Sei sicuro che sia stato lui a papparsi il pullo?
Scusami Seppia ma non penso proprio che un geco abbia potuto fare una cosa simile.......
Un mio conoscente che alleva vari tipi di psittacidi(fra cui amazzoni,conuri,pyrurra),quando trova il geco nell'allevamento lo lascia stare li(anzi alcune volte se li và a catturare);dice che sono degli ottimi pulitori....mangiano tanti tipi d'insetti (mosche,zanzare,ecc.) che possono provocare vari tipi di patologie.
w i gechi.]]((||||]]((||||]]((||||[=^||||
ciao
A me l'anno scorso un geco transitò presso un nido di cardellini facendo allontanare la femmina,ma senza toccare i piccoli,non penso riesca a mangiare un pullo,e forse la sua presenza non fà danni irreparabili(almeno credo)in allevamento.
Fausto
marcongiu
05-07-08, 09: 03
- Messaggi di appoggio al bracconaggio o che sollecitino violazione alla legge sulla tutela degli animali (dal regolamento del forum)
così celeri da cancellare post ritenuti fuori dalle righe, e quì c'é un post che inneggia alla vendetta contro animali protetti? Bella coerenza!
Vorrei solo precisare che la maggior parte degli animali trucidati a colpi di mattone o vanga, sono animali protetti dalla legislazione italiana ed europea.
Se non bastasse questo, ricordo, che nel mondo ci sono prede e predatori, e purtroppo gli uccelli allevati, nella stragrande maggioranza, fanno parte dei primi.
Inoltre nessun predatore si avvicina agli uomini se non per necessità, piccoli o fame, perché sanno che ad aspettarli ci sono "...mattoni e vanghe...".
Dovete proteggere meglio le vostre voliere esterne, oppure mettere in conto il fatto che possa succedere.
Questa discussione non dà il buon esempio.
marco novelli
05-07-08, 11: 09
- Messaggi di appoggio al bracconaggio o che sollecitino violazione alla legge sulla tutela degli animali (dal regolamento del forum)
così celeri da cancellare post ritenuti fuori dalle righe, e quì c'é un post che inneggia alla vendetta contro animali protetti? Bella coerenza!
Vorrei solo precisare che la maggior parte degli animali trucidati a colpi di mattone o vanga, sono animali protetti dalla legislazione italiana ed europea.
Se non bastasse questo, ricordo, che nel mondo ci sono prede e predatori, e purtroppo gli uccelli allevati, nella stragrande maggioranza, fanno parte dei primi.
Inoltre nessun predatore si avvicina agli uomini se non per necessità, piccoli o fame, perché sanno che ad aspettarli ci sono "...mattoni e vanghe...".
Dovete proteggere meglio le vostre voliere esterne, oppure mettere in conto il fatto che possa succedere.
Questa discussione non dà il buon esempio.
Effettivamente Marco dobbiamo renderci conto che siamo noi gli "invasori" che piano piano stanno togliendo a queste poveri esseri ogni spazio vitale! Non riesco proprio a capire perchè l'ignoranza porti la gente ad assassinare centinaia di serpenti,volpi,donnole, faine etc etc vantandosi poi come se avessero combattuto un branco di leoni.
Una volta le linee di confine tra due terreni erano rappresentate da due sassi, oggi reti, fili spinati, muri e recinzioni varie hanno ridotto ulteriormente la possibilità a questi animali di vivere e di nutrirsi.
Ricordo a tutti che gli estranei siamo noi e siamo sempre noi che se non vogliamo subire perdite tra i nostri uccelli dobbiamo impedire che possano entrare.
Uccidere un predatore, dal mio punto di vista , lo ritengo un atto di vigliaccheria!
Pamela Muzzi
05-07-08, 11: 31
Uccidere un predatore, dal mio punto di vista , lo ritengo un atto di vigliaccheria!
marcongiu
05-07-08, 11: 40
Non mi riferivo al fatto in se, deprecabile e da scoraggiare, spiegando le ragioni dell'auspicabile cambiamento di comportamento.
Ma al fatto che il Direttivo nella persona di "?", ha cancellato un mio post in un'altra discussione nella quale i "profeti" scrivevano di cose che non conoscono o per sentito dire, lasciando invece libera questa.
Aspetto che qualcono che "conta" abbia la gentilezza di spiegare come mai esistono queste discrepanze.
Senza polemica ma alla ricerca di risposte.
marcongiu
05-07-08, 11: 43
ultima e poi basta:
Questo, per estensione, è quello che succede a chi va a costruirsi la casa in mezzo al bosco, pretendendo poi che i vicini taglino gli alberi intorno alla recinzione.... per evitare questo costruisciti la casa in città!
O no?!
Si passa da un estremo all'altro, in un altro post tutti dispiaciuti per un povero cane vittima di un incidente...
Antonio Iaria
05-07-08, 14: 20
Sono d'accordo con voi.Non possiamo sterminare una intera specie solo perchè minaccia i nostri animali domestici.Piuttosto proteggiamoli meglio...Magari se li avete in balcone metteteci una rete protettiva.
Sapete,circa 70 anni fa,molti agricoltori si misero ad uccidere tutti gli esemplari di una specie perchè mangiava i loro polli....Ebbene questo animale era la Tigre della tasmania (un animale simile ad un cane)...Si è estinto proprio negli anni 30....Gli ultimi 2 esemplari morirono in uno zoo....
Dobbiamo forse far fuori tutti gli animali solo per non mettere qualche protezione in più?
Cristiano Ferrari
05-07-08, 14: 52
....va bene che fa caldo e tutti abbiamo le palle girate,pero' non cerchiamo sempre la polemica anche dove non c'e'.
Leggiamo tutto il thread dall'inizio,e vediamo chi ha detto cosa....io personalmente parlavo di protezioni contro i predatori,non di disseminare di trappole vietcong il giardino.
Poi,come da regolamento,ognuno si assume la responsabilita' di cio' che scrive.
Ai moderatori della sezione l'ardua sentenza.
lorenzo fornaciari
05-07-08, 17: 37
Ragazzi, scusate ma sono stato via in bici e non ho potuto stare appresso a questa discussione....................ma perchè devono sempre scoppiare polemiche quando si parla di questo argomento?
Come dice giustamente Cristiano ognuno si assume la responsabilità delle proprie parole e non è certo cancellando frasi o post che serve a far cambiare atteggiamento o idee a alle persone,ma piuttosto dibattendo IN MANIERA PACATA, TRANQUILLA ED ARGOMENTATA le proprie ragioni ed i propri punti di vista.
Chiedo quindi a tutti gentilmente di tenere i toni pacati senza sterili ed inutili polemiche, ognuno dentro i confini di casa propria ha il diritto di agire come meglio crede, certamente rispettando sempre le leggi vigenti e si spera rispettando sempre l'importanza ddella vita di ogni essere vivente.
Grazie a tutti//[[]]
[QUOTE=Cristiano Ferrari;50810] ...io personalmente parlavo di protezioni contro i predatori,non di disseminare di trappole vietcong il giardino.
..Beh Chris, ognuno si può attrezzare come vuole, basta organizzarsi ///;;///;;
..io pensavo di assoldare un tiratore scelto
[/URL]
..oppure una "bellissima" ranocchietta dal sorriso smagliante ///;;///;;///;;
(http://www.picoodle.com/view.php?img=/4/7/5/f_img24m_64da714.gif&srv=img34)
questa forse fa più paura del soldato col mitra ///;;///;;///;;///;;///;;///;;///;;
[URL=http://www.picoodle.com/view.php?img=/4/5/7/f_risate102m_62bf870.gif&srv=img30]meglio sdrammatizzare nò????? ///;;///;;///;;///;;///;;
Antonio Iaria
06-07-08, 00: 00
Ragazzi il mio commento l' ho scritto in tutta tranquillità...Non è rivolto a nessuno in particolare....Ho solo precisato un mio pensiero...
lorenzo fornaciari
06-07-08, 11: 46
Non ti preoccupare Antonio, non hai scritto nulla che non andasse, il mio messaggio era molto generico mirato a far mantenere la tranquilità in un dscorso che si presta bene ai fraintendimenti ed alle posizioni estreme quindi tutto ok! //[[]]
Io per primo sono uno che applica sempre la filosofia vivi e lascia vivere, partendo dai rapporti con le persone fino ad arrivare al rispetto per OGNI essere vivente su questa terra.
Lo sterminio indiscriminato è una cosa a mio vedere molto barbara e tipica di noi uomini che tendiamo ad eliminare tutto quello che ci dà fastidio e che riteniamo aver invaso il nostro "orticello".
Questo lo ritengo sbagliato, tutto deve sempre essere fatto con la ragione ed un'ochio al rispetto per la vita di ogni essere vivente.
E' giustissimo (anzi direi doveroso) proteggere i nostri amici alati dagli attacchi di predatori o quant'altro, li abbiamo messi noi in gabbia senza la possibilità di difendersi fuggendo quindi è nostro e solo nostro compito fare in modo che non diventino dei succulenti e facili pasti per i predatori......................bisogna anche però avere il massimo rispetto per i predatori che agiscono per loro natura, è ovvio che se devono decidere preferiscono un semplice pasto rappresentato dai nostri uccellini in gabbia piuttosto che dover correre appresso ai velocissimi e furbissimo topolini di campagna o agli uccelli liberi che possono volare via, questo non dobbiamo rimproverarglielo quindi è altresì ingiusto che noi li sterminiamo indiscriminatamente. Sono sufficienti dei piccoli ma determinanti acorgiementi di difesa delle nostre gabbie o voliere per scoraggiare il predatore di turno senza dovergli per forza fare del male. //[[]]
Questo è il mio pensiero, scondo me non bisogna mai estremizzare le posizioni, c'è sempre una comoda via di mezzo che mette tutti d'accordo!
marcongiu
06-07-08, 15: 31
Peccato non mi sono spiegato bene, riprovo:
La mia lamentela si riferisce al fatto che un post che avevo scritto è stato cancellato, da non so chi, senza preavviso e/o spiegazioni neanche private, perché in palese contrasto con le regole del forum, in una stanza da me moderata, quella CITES.
Secondo me anche questa va palesemente contro le regole del forum come già scritto in precedente post; ora, perché una si e l'altra no? secondo me si sono utilizzati 2 pesi e 2 misure.
Tutto quì, nessuna polemica con nessuno, nessun tono sopra le righe (credo), nessuna voglia di rompere le scatole. Mi auguro non aver urtato la sensibilità di alcuno.
Solo una richiesta di coerenza.
Chiedo troppo? Se così fosse me ne farò una ragione.
lorenzo fornaciari
06-07-08, 17: 26
Io Marco non ho letto il topic incriminato al quale ti riferisci quindi non posso disquisire sulle tue ragioni, mi limito a vedere che in questo topic, per ora, non mi è sembrato che si siano dette cose di una gravità tale da imporre la chiusura del topic stesso.....................ok, qualcuno ha parlato di difendersi anche con le maniere forti dai predatori delle nostre gabbie e voliere, per questo però è sufficiente fare appello al buon senso quando uno agisce a casa propria, di più no penso che si possa fare, dentro le mura di casa propria ognuno agisce come la coscienza gli comanda...................qualcuno potrebbe allora cominciare a disquisire su tutti quei poveri animaletti schiacciati che si vedono tutti i giorni sui bordi delle nostre strade (ricci, ghiandaie, tassi ecc.....), allora anche gli automobilisti potrebbero essere definiti assassini, ma queste perdite purtroppo molti le reputano come "accettabili" mentre invece magari una biscia uccisa nell'intento di entrare in una voliera è oltremodo deprecabile................io penso che tutte le vite animali perdute in questi modi siano una cosa negativa, ma non si deve comunque mai arrivare all'estremismo.
Detto qusto, se poi secondo te c'è stata un'incoerenza nella chiusura del topic da te nominato prima, lo devi chiarire col direttivo in privato secondo me.
giuseppe2603
06-07-08, 20: 51
.....i miei li tengo in casa.........in sala x esattezza........e tengo chiusa anche la finestra......so che nessun predatore....nessuna zanzara....potrà entrare e fargli del male.
....l'ira è tanta quando accadono eventi del genere..........bisogna viverli....ma è pur vero che chi ama la natura......"dovrebbe" a mio avviso avere remora e rispetto x qlsiasi altra forma vivente.....
Una volta una persona mi ha raccontato che nella sua voliera esterna era entrata una gazza facendogli fuori 17 soggetti tra canarini e cardellini...
Il caso ha voluto xò che la gazza non riuscisse ad uscire dal punto in cui era entrata................
Alla mia domanda..bhè allora ti sarai vendicato....mi ha risposto....la gazza ha fatto il suo dovere da predatore.........il co.. sono stato io!.....x cui l'ha liberata.
....come si fa a collimare la passione x volatili...con la rabbia, il disprezzo che fa commettere gesti atroci verso altri animali......non lo so!
marcongiu
06-07-08, 22: 03
basta, discussione inutile, un cane che si morde la coda.
non riesco, evidentemente, a spiegare le mie ragioni.
giuseppe2603
06-07-08, 22: 05
basta, discussione inutile, un cane che si morde la coda.
non riesco, evidentemente, a spiegare le mie ragioni.
Ho letto tutte le pagine..............................e non ho ancora capito le tue ragioni.
Sei pro o contro??
Linda Crippa
06-07-08, 23: 32
Il punto non è pro o contro. Credo invece che, a ragione, marcongiu si stia riferendo ad altro. Lo chiariremo tra moderatori.
giuseppe2603
07-07-08, 08: 54
...e allora non parlate in codice............
Date la possibilità ai comuni mortali di capire se vi esprimete........
Salve è un pò che non seguo il forum, come al solito qualcuno è pronto sempre ad innescare polemiche e fare pregiudizi su gli altri, e a scagliare delle pietre, senza vivere ciò che è stato vissuto da chi alleva in un certo modo..Perchè la cosa + facile è criticare, non ci possiamo limitare a consigliare ma dobbiamo andare oltre...Purtroppo questi tipi di comportamenti fanno male alla riuscita di un forum...
Io non intendo discutere anche se il mio carattere in questo momento mi spinge in una direzione poco consona,
ma ho espresso solo quello che penso senza fare riferimenti a nessuno...
Spero che le polemiche incominciate su comportamenti tenuti da altri cessino quà, x evitare la carica dei moderatori...che vedo che aumentano a vista d'occhio...
Saluti M.Z.
dentro le mura di casa propria ognuno agisce come la coscienza gli comanda...................
La legge non dice proprio cosi, non si possono tollerare certi post come quelli che parlano di un'eroica uccisione di un serpente, tempo fa si era parlato degli orsi avvelenati, quanto sdegno, poveri orsi ecc ecc
lorenzo fornaciari
07-07-08, 12: 31
La legge non dice proprio cosi, non si possono tollerare certi post come quelli che parlano di un'eroica uccisione di un serpente, tempo fa si era parlato degli orsi avvelenati, quanto sdegno, poveri orsi ecc ecc
Probabilmente allora la politica giusta è ognuno faccia quello che preferisce ma senza parlarne...............occhio non vede cuore non duole...................pensi che se non ne parliamo smetteranno le uccisioni giornaliere di poveri ed indifesi animali?
Io sono dell'idea che anzi, parlandone, probabilmente si può riuscire a convincere queste persone ad agire in maniera meno cruenta, è con il dialogo che si risolvono le diatribe, è con lo scambio aperto di idee che il mondo si può cambiare in meglio e non censurando frasi, cosa che serve solo a far arrabbiare ed accanire ancor di più chi subisce la censura
Questo è come la penso io.
P.S: ovviamente se un'utente utilizza dei termini non consoni ad un forum o troppo spinti allora questo è un'altro discorso, in questo caso la censura ha il suo senso.
Ma scusa, non ho detto che si doveva censurare il post, cancellare la frase o cose del genere? non mi pare proprio, anche io sono d'accordo che la cosa giusta sia parlare.
A ben guardare si dovrebbe pensare alla differenza che passa fra parlare di una cosa e istigare una cosa, la linea di demarcazione è sottile.
Come nell'esempio degli orsi avvelenati, i vari interventi biasimavano l'atto, in questo caso mi sembra si dia più importanza alla libera espressione che nel ricordare che quanto fatto non è lecito.
lorenzo fornaciari
07-07-08, 13: 09
Salve è un pò che non seguo il forum, come al solito qualcuno è pronto sempre ad innescare polemiche e fare pregiudizi su gli altri, e a scagliare delle pietre, senza vivere ciò che è stato vissuto da chi alleva in un certo modo..Perchè la cosa + facile è criticare, non ci possiamo limitare a consigliare ma dobbiamo andare oltre...Purtroppo questi tipi di comportamenti fanno male alla riuscita di un forum...
Io non intendo discutere anche se il mio carattere in questo momento mi spinge in una direzione poco consona,
ma ho espresso solo quello che penso senza fare riferimenti a nessuno...
Spero che le polemiche incominciate su comportamenti tenuti da altri cessino quà, x evitare la carica dei moderatori...che vedo che aumentano a vista d'occhio...
Saluti M.Z.
Zac, io sono sempre e comunque per dialogare e non giudicare, lo sai che di solito, anche se non concordo con qualcuno, sono sempre disponibilissimo al confronto delle idee, io penso che la verità tra due contendenti stia quasi sempre nel mezzo e senza dialogo questo mezzo non lo si trova sicuramente.
Partendo da questo presupposto capirai che di principio sono abbastanza contrario a chiudere post o censurare frasi, a meno che non siano proprio con tro ogni decenza, e sono anche abbastanza contrario a giudicare a priori senza aver capito bene le motivazioni della controparte.
Tu probabilmente ti sei lasciato prendere dall'enfasi di quello che ti è successo con i serpenti nelle tue voliere ed hai esposto il tutto con molta veemenza, cosa che è comprensibile visto che stavi difendenso i tuoi beniamini, quello che però ha suscitato molta indignazione da parte di alcuno in maggior modo è questo tuo accanimento contro svariati serpenti che sono comunque degli esseri viventi e come tali andrebbero trattati.
Io non penso che qualcuno abbia voluto giudicare te come persona, ci mancherebbe, io spesso sbaglio a giudicare persone che conosco personalmente da anni, figuriamoci persone con le quali si ha solo una corrispondenza scritta tramite internet.
Con questo spero che si possa ritornare a parlare tranquillamente dei metodi per proteggere i nostri amati uccelli dai vari pericoli e predatori senza però cadere nell'asegarazione iperprotettiva, magari proprio parlandone potrai trarre dei consigli per proteggere le tue voliere senza dover arrivare allemaniere forti e drastiche! //[[]]
lorenzo fornaciari
07-07-08, 13: 18
Ma scusa, non ho detto che si doveva censurare il post, cancellare la frase o cose del genere? non mi pare proprio, anche io sono d'accordo che la cosa giusta sia parlare.
A ben guardare si dovrebbe pensare alla differenza che passa fra parlare di una cosa e istigare una cosa, la linea di demarcazione è sottile.
Come nell'esempio degli orsi avvelenati, i vari interventi biasimavano l'atto, in questo caso mi sembra si dia più importanza alla libera espressione che nel ricordare che quanto fatto non è lecito.
Io però non penso che l'amico Zaccaria abbia voluto istigare noi tutti a fare come ha fatto lui, ma che abbia solo voluto riportare la sua esperienza ed il modo in cui lui ha risolto il suo problema, condivisibile o meno che sia ma è semplicemente quello che lui ha fatto, se poi uno vuole prenderlo come consiglio il problema penso sia di quest'ultimo e non di chi ha voluto riportare una propria esperienza.
Con questo modo di ragionare allora tutti i telegiornali che parlano di omicidi, catastrofi, rapimenti ecc... andrebbero censurati perchè potrebbero incitare qualcuno all'emulazione, non ti pare??
Adesso però dovremmo cercare di tornare in argomento, sono sicuro che riusciremo a parlare molto tranquillamente delle nostre esperienze senza per questo pensare però che quello che diciamo sia la la verità o la soluzione assoluta.
marcongiu
07-07-08, 13: 49
allora mi ritengo privo di colpe, perché se dopo diverse precisazioni continuano i post fuori tema non è più colpa mia!
Allora Zaccaria si prenda tutte le sue responsabilità per ciò che ha fatto, come credo farà, già solo per il fatto che ha scritto con dovizia di particolari il suo comportamento.
Le mie rimostranze sono altre, si riferiscono al fatto che due post che trattano due argomenti diversi, ma con gli stessi "errori" vengano trattati in due modi differenti.
Non ho fatto nessun tipo di discorso etico, non ho giudicato il comportamento di Zaccaria né ho quella intenzione, non mi interessa avere discussioni con nessuno.
Credo in un Direttivo coerente nelle proprie azioni ed applica le regole in egual modo nei confronti di tutti.
Non si sta parlando di giudicare nessuno, si sta parlando che uccidere un serpente è un illecito e sembra che qui in pochi l'abbiano ricordato, nei telegiornali quando si parla di un omicidio si pone l'accento sull'illegalità dello stesso e sul lavoro delle forze dell'ordine per cercare i colpevoli, se questa è istigazione allora hai ragione tu.
marco cotti
07-07-08, 15: 02
Da regolamento Forum abbiamo dovuto rimuovere due mesaggi che contenevano passaggi non in linea con la salvaguardia del patrimonio Forestale dello Stato.
Prego ritornare a parlare di situazioni inerente al nostro Hobby.
saluti e buona giornata
Matteo Rodolfi
07-07-08, 16: 57
Solo perchè alleviamo uccelli non vuol dire che non dobbiamo farcene una ragione se al di fuori delle reti sono visti come prede.
Jalapeno ha detto cose giustissime, solo perchè ci fa comodo il serpente va massacrato giustamente e il cane invece poverino.
Coerenza...
Ascoltate i consigli che molti hanno dato, basamenti rinforzi etc, metteteli in atto e rispettate la natura, tutta, non solo quella che ci piace.
Lorenzo ciao, volevo solo farti ragionare su una cosa...
tu giudichi male uno che da da mangiare ad un serpente un diamantino, io che non mangio ne mucche ne maiali ne polli che dovrei dire ad ogni cena?
Mi limito a rispettare le scelte che seguono la natura, è giusto così, altrimenti anche noi siamo dei killer per gli amanti delle tarme e degli insetti.
[=^||||
lorenzo fornaciari
07-07-08, 18: 04
Solo perchè alleviamo uccelli non vuol dire che non dobbiamo farcene una ragione se al di fuori delle reti sono visti come prede.
Jalapeno ha detto cose giustissime, solo perchè ci fa comodo il serpente va massacrato giustamente e il cane invece poverino.
Coerenza...
Ascoltate i consigli che molti hanno dato, basamenti rinforzi etc, metteteli in atto e rispettate la natura, tutta, non solo quella che ci piace.
Lorenzo ciao, volevo solo farti ragionare su una cosa...
tu giudichi male uno che da da mangiare ad un serpente un diamantino, io che non mangio ne mucche ne maiali ne polli che dovrei dire ad ogni cena?
Mi limito a rispettare le scelte che seguono la natura, è giusto così, altrimenti anche noi siamo dei killer per gli amanti delle tarme e degli insetti.
[=^||||
Tutto giustissimo quello che dici Matteo, io i polli e quant'altro li mangio come penso la maggioranza dei forumiti, però cerco sempre di rispettare le forme di vita che mi capita di incontrare.............se si scava su questo discorso diventa prettamente un fatto di etica e non se ne viene più a capo, ognuno aplica le proprie scelte nella vita e penso che debbano essere rispettate, condivise o meno che siano, da tutti.
Io mi limito solo a dire che non bisogna mai estremizzare nessun concetto di nessun tipo ma cercare sempre di capire le ragioni dell'interlocutre e poi trarne le prorie riflessioni.
Sul fatto di aver trattato due topic con due metri diversi io purtroppo non ne sono al corrente, ma ho visto che ha già provveduto Marco ad eliminare la fonte della discordia quindi adesso possiamo andare avanti senza problemi sul discorso del topic e cioè di come fare per proteggere al meglio i nostri piccoli amici alati continuando però a rispettare ogni altra forma di vita. //[[]]
Da regolamento Forum abbiamo dovuto rimuovere due mesaggi che contenevano passaggi non in linea con la salvaguardia del patrimonio Forestale dello Stato.
Prego ritornare a parlare di situazioni inerente al nostro Hobby.
saluti e buona giornata
Ciao Marco, hai fatto bene ha cancellare i miei post anzi lo potevi fare prima visto che non permessi dal regolamento del forum....
Io no conosco il regolamento del forum perchè non l'ho letto!!
I miei post non erano consigli per gli altri,ma ciò che ritenevo giusto in quel momento, ne erano x avere consigli da altre persone poichè sapevo benissimo dopo alcune esperienze negative cosa fare, bastava un investimento x rivestire delle voliere con rete 1mmx1mm.
[/SIZE]
Volevo porvi una domanda :
al posto mio cosa avreste fatto se un bel serpentone fosse
entrato nella voliera o gabbia dove alloggiava una coppia di cardellini lutini pagati 1700.00 euro, e si
fosse pappato 5pulli i quali tu avevi accudito con cura e sacrificio,mentre i genitori si erano distrutti x continui urti contro la rete.
La risposta già l'immaggino.!!
Purtroppo c'e troppa ipocrisia...^[[[]]^[[[]]
marco cotti
07-07-08, 19: 34
Immaginare le risposte va benissimo, purtroppo scrivere e postare nel Forum azioni che descrivono come si sopprime un predatore di proprietà del Patrimonio Forestale dello Stato non è consentito dal Regolamento del Forum.
Grazie per la Vs. disponibilità a superare questo argomento e di tornare a parlare dell'Allevamento all'esterno dei nostri, soggetti, allevamento esterno che comporta per esempio adottare per le voliere, reti antitopo, rinforzando e chiudendo ogni possibile pertugio, facendo un basamento di almeno 50 cm interrato appoggiando una rete a maglie sottili al fondo prima di ricoprire di terra, meglio ancora se il fondo è di cemento, ecc.ecc.....
saluti e a presto
lorenzo fornaciari
07-07-08, 19: 42
Ciao Marco, hai fatto bene ha cancellare i miei post anzi lo potevi fare prima visto che non permessi dal regolamento del forum....
Io no conosco il regolamento del forum perchè non l'ho letto!!
I miei post non erano consigli per gli altri,ma ciò che ritenevo giusto in quel momento, ne erano x avere consigli da altre persone poichè sapevo benissimo dopo alcune esperienze negative cosa fare, bastava un investimento x rivestire delle voliere con rete 1mmx1mm.
[/SIZE]
Volevo porvi una domanda :
al posto mio cosa avreste fatto se un bel serpentone fosse
entrato nella voliera o gabbia dove alloggiava una coppia di cardellini lutini pagati 1700.00 euro, e si
fosse pappato 5pulli i quali tu avevi accudito con cura e sacrificio,mentre i genitori si erano distrutti x continui urti contro la rete.
La risposta già l'immaggino.!!
Purtroppo c'e troppa ipocrisia...^[[[]]^[[[]]
L'ipocrisia non è mai piaciuta nemmeno a me e nella vita cerco sempre di essere coerente con le mie idee quindi su questo piano siamo d'accordo.
Per tornare al tuo quesito, penso che sia palese che ognuno di noi, trovandosi nella tua situazione, avrebbe dato in escandescenza, a prescindere dal valore in euro dei soggetti, probabilmente io mi sarei infuriato anche se fosse successo ad una mia coppia di canarini con un valore totale di una trentina di euro.................detto questo che mi sembra dovuto e per mettere da parte ogni ipocrisia devo però farti ragionare adesso a mente serena su quello che hai fatto ai serpenti in oggetto....................obbiettivamente accanirsi su di loro non è un comportamento da amante degli animali, si potevano scacciare o catturare per poi liberarli lontano dal proprio allevamento senza ucciderli................io ti ho premesso che capisco perfettamente la tua rabbia del momento, ma noi siamo esseri dotati di intelligenza che andrebbe utilizzata soprattutto in questi momenti di stress e di rabbia (quando uno non riesce a dominare la rabbia succedono quei deprecabili fatti di cronaca nera che tutti i giorni si sentono nei telegiornali).
Con questo zac non voglio assolutamente insinuare che tu nella tua vita non riesca a dominare la rabbia, ma in quel tuo comportamento contro i serpenti non hai saputo farlo, poi però hai fatto l'ulteriore errore di scriverlo su un forum pubblico con relativa leggerezza e qusto ha smosso gli animi più sensibili.
Ora spero che sia tutto chiarito e spero che si possa andare avanti con la nostra passione senza tornare a toccare degli argomenti così delicati e, se si dovesse tornare sul discorso, magari cercare di non utilizzare dei termini così "forti" per un forum pubblico! //[[]]
Ciao Marco, hai fatto bene ha cancellare i miei post anzi lo potevi fare prima visto che non permessi dal regolamento del forum....
Io no conosco il regolamento del forum perchè non l'ho letto!!
I miei post non erano consigli per gli altri,ma ciò che ritenevo giusto in quel momento, ne erano x avere consigli da altre persone poichè sapevo benissimo dopo alcune esperienze negative cosa fare, bastava un investimento x rivestire delle voliere con rete 1mmx1mm.
[/SIZE]
Volevo porvi una domanda :
al posto mio cosa avreste fatto se un bel serpentone fosse
entrato nella voliera o gabbia dove alloggiava una coppia di cardellini lutini pagati 1700.00 euro, e si
fosse pappato 5pulli i quali tu avevi accudito con cura e sacrificio,mentre i genitori si erano distrutti x continui urti contro la rete.
La risposta già l'immaggino.!!
Purtroppo c'e troppa ipocrisia...^[[[]]^[[[]]
senza alzare ulteriori polveroni, io mi sarei mangiato letteralmente il serpente..........
Ragazzi, se posso fare una piccola divagazione, ho notato che in certe discussioni, per quanto placate o accese esse siano, sono nati interessanti spunti di riflessione riguardo ad altrettante interessantissime ( a mio parere) questioni etiche o non: dal maltrattamento ai cani si è entrati in argomenti attinenti al comportamento della specie umana, visto da alcuni in maniera pessimistica da altri ottimistica; oppure in questa discussione ci si domanda se sia corretto ammazzare una serpe che precedentemente aveva fatto razzia dei nostri amici pennuti, oppure se è peggio chi dà un diamantino in pasto al proprio serpente o chi giornalmente si abbuffa di bistecche e petti di pollo.
Sinceramente mi dispiace che talvolta certi dibattiti vengano sorvolati, magari anche per il rischio di causare polemiche, ma penso che alcune argomentazioni da aprire in off topic riguardo questioni etiche come può essere: vegetarianesimo o no? non possano far altro che bene a tutti noi...
Io ho lanciato questoinvito, se a qualcuno può interessare.......
P.S. Senza generare altre polemiche sinceramente io vi dico che avrei agito come Zaccaria nei confronti di un serpente o di un ratto, non certo di un qualsiasi altro mammifero o uccello.
Sarà che serpenti e ratti mi stanno sulle balle, sarà stupidità, ma nel suo post non ci trovo nulla di scorretto, ha solamente descritto ciò che ha fatto e trovo altrettanto corretto esprimere il proprio parere sulla correttezza del gesto, ovviamente senza polemica.
ovviamente anche i moderatori hanno fatto bene a cancellare il post in modo da non incorrere in problematiche
[=^||||
lorenzo fornaciari
07-07-08, 20: 32
Secondo me Luca hi fatto una buona riflessione ed hai grosso modo tirato le somme della situazione..................è sempre bello e positivo dialogare e dibattere su ogni argomento, ma purtroppo questo è spesso impossibile perchè certe questioni di carattere troppo etico e di scelte di vita finiscono quasi sempre per cadere negli insulti e nella zuffa (ovviamente a parole).....................quando uno si lancia nel cercare i pareri altrui su certi argomenti ci si addentra sempre in un campo minato, ed è per questo che in ogni forum (almeno di mia conoscenza) di solito da regolamento sono vitati posto di carattere religioso, politico ed ideologico in generale cercando solo di attenersi ad argomenti inerenti al forum stesso (ovviamente questo non vale se il forum tratta esplicitamente i succitati argomenti).
Detto questo, io non so se parlare approfonditamente di quello che dici tu sia più costruttivo o se si rischi di dover chiudere un'ennesimo topic diventato troppo bollente................diverso invece sarebbe se potessimo trovarci a parlarne dietro ad uan birra di persona. //[[]]
Anch'io allevo all'esterno e mi sono posto il problema di possibili predatori, risultato: per evitare che i gatti cerchino di papparsi i miei comunissimi canarini ho messo le gabbie vicino alla cuccia del cane e per evitare un attacco da parte di un rapace o per evitare l'intrusione di topolini ho messo una doppia rete, in vari anni non ho mai avuto problemi.
Detto questo, io non so se parlare approfonditamente di quello che dici tu sia più costruttivo o se si rischi di dover chiudere un'ennesimo topic diventato troppo bollente................diverso invece sarebbe se potessimo trovarci a parlarne dietro ad uan birra di persona. //[[]]
Io non mancherò di certo alla birra, sarà un piacere conoscerti di persona e dialogare con te visto che ti stimo moltissimo come persona [=^||||
Ciao Lorenzo io ho sbagliato sono stato troppo superficiale nello scrivere ciò che ho fatto, ma è stato scritto così senza alcuna richiesta .
Il problema è uno solo che alcune persone sono sempre pronte a scagliare la prima pietra, e non vogliono imparare a rispettare ciò che viene espresso o fatto da alcuno.Finchè queste persone non capiranno dovrai chiudere molti topic.
lorenzo fornaciari
07-07-08, 21: 27
@ Luca
Grazie Luca, la stima è ampiamente ricambiata e se ve ne sarà l'occasione la birra te la offrirò io! ^[[[]]
@Zaccaria
Io Spero che tu riesca a superare la sensazione di non piacere o di avere sempre tutti contro, a parer mio non è così, io stesso ho espresso più volte il mio apprezzamento nei tuoi confronti e nei confronti del tuo magnifico allevamento.
Purtroppo al mondo non si può essere simpatici a tutti o andare sempre d'amore e d'accordo, l'importante è non fare del vitimismo ma cercare di capire come poter migliorare i propri rapporti con gli altri (ovviamente se uno ritiene che ne valga la pena) //[[]]
Lorenzo io il vittimismo non so cosa significa, l'unica cosa che faccio è cercare di mantenere calmo il mio istinto x non trascendere in determinate situazioni...
Lo sò che ci sono persone che mi apprezzano e altre nò ma vabbene così, anche io ho fatto una cernita...
Lorenzo la stima è reciproca .//[[]]
Francesco Giacalone
07-07-08, 22: 22
Ciao Marco,
personalmente comprendo benissimo il tuo gesto (seppur opinabile) di proteggere i tuoi uccelli dall’attacco dei predatori e capisco benissimo che hai agito in un momento di rabbia.//[[]]
Comprendo anche chi è di un parere diverso: certe situazioni se non si vivono è difficile accettarle. Spero solo che questo topic si concluda il più presto possibile e come auspicato dal buon Marco (Cotti) si ritorni a parlare di “situazioni inerenti al nostro hobby”.
Tanti saluti, Francesco
lorenzo fornaciari
07-07-08, 22: 26
Ciao Marco,
personalmente comprendo benissimo il tuo gesto (seppur opinabile) di proteggere i tuoi uccelli dall’attacco dei predatori e capisco benissimo che hai agito in un momento di rabbia.//[[]]
Comprendo anche chi è di un parere diverso: certe situazioni se non si vivono è difficile accettarle. Spero solo che questo topic si concluda il più presto possibile e come auspicato dal buon Marco (Cotti) si ritorni a parlare di “situazioni inerenti al nostro hobby”.
Tanti saluti, Francesco
Perfetto, chiaro conciso e mirato al succo..................ed ora avanti con il discorso del topic! //[[]]
Ciao Francesco ma io non capisco la discussione stava procedendo bene anche con i miei post un pò troppo spinti. Si è arrivati a parlare di donnole, gazze ladre, geki ecc e ad un certo punto qualcuno che non mi interessa sapere nemmeno chi è ha ingerito un pò di veleno, ha fatto degenerare tutto..
Francesco Giacalone
07-07-08, 22: 37
Marco, non te la prendere, non siamo tutti uguali ed ognuno di noi ha punti di vista differenti.
Spesso per delle banalità nascono delle polemiche che non portano da nessuna parte. L’importante è superarle e tornare a parlare di quello che più ci interessa ovvero di quella magnifica passione che ci unisce: gli uccelli.
Tanti saluti a tutti, Francesco
Sono nella mia stanza con la finestra aperta e c'è di nuovo lei la civetta sulla voliera, che con il suo lamento cerca di far spaventare i messicani, ma adesso non può più fare nulla perchè la voliera è rivestita con l'ombreggiante.
Ma con tanti topolini in torno alla voliera per forza che vuole qualche messicano, forse sono + piccanti!
Antonio Iaria
08-07-08, 00: 47
Sono nella mia stanza con la finestra aperta e c'è di nuovo lei la civetta sulla voliera, che con il suo lamento cerca di far spaventare i messicani, ma adesso non può più fare nulla perchè la voliera è rivestita con l'ombreggiante.
Ma con tanti topolini in torno alla voliera per forza che vuole qualche messicano, forse sono + piccanti!
Se hai i topi vicino alla voliera quella civetta ti sarà molto utile :D
Linda Crippa
08-07-08, 01: 04
Da regolamento Forum abbiamo dovuto rimuovere due mesaggi che contenevano passaggi non in linea con la salvaguardia del patrimonio Forestale dello Stato.
Prego ritornare a parlare di situazioni inerente al nostro Hobby.
saluti e buona giornata
Immaginare le risposte va benissimo, purtroppo scrivere e postare nel Forum azioni che descrivono come si sopprime un predatore di proprietà del Patrimonio Forestale dello Stato non è consentito dal Regolamento del Forum.
Grazie per la Vs. disponibilità a superare questo argomento e di tornare a parlare dell'Allevamento all'esterno dei nostri, soggetti, allevamento esterno che comporta per esempio adottare per le voliere, reti antitopo, rinforzando e chiudendo ogni possibile pertugio, facendo un basamento di almeno 50 cm interrato appoggiando una rete a maglie sottili al fondo prima di ricoprire di terra, meglio ancora se il fondo è di cemento, ecc.ecc.....
saluti e a presto
Antonio Iaria
08-07-08, 01: 53
^[[[]] Come non detto....
Linda Crippa
08-07-08, 09: 33
Mi dispiace che non siamo riusciti a spiegarci. Questi post, anche il tuo, contengono frasi NON LECITE, NON AMMESSE DA REGOLAMENTO.
Non stiamo parlando di fare o meno dell'ipocrisia a riguardo e non ci permettiamo di giudicare nessuno.
Spero che comprendiate e che continuate a parlare dell'argomento in oggetto.
Buona giornata!
Antonio Iaria
08-07-08, 10: 29
Beh nel mio messaggio non ho visto nulla di illecito .....Dovrò guardare il regolamento mi sa....
Antonio Iaria
08-07-08, 10: 33
L'unico articolo che ho trovato è questo:
- Messaggi di appoggio al bracconaggio o che sollecitino violazione alla legge sulla tutela degli animali
Non mi sembra di averlo violato...
marco novelli
08-07-08, 10: 51
Ragazzi, credo sia ora di porre fine a questa diatriba. Bisogna rendersi conto che un cane è un serpente sono entrambi esseri viventi e quello che sono non lo hanno certo scelto loro.
Poi ognuno agisce secondo la propria coscienza tanto che i cani abbandonati sul ciglio di una strada sono centinaia. Ovviamente di questo tutti ci scandalizziamo e lo condanniamo. Non accade lo stesso se qualcuno ammazza un serpente ed a volte ci congratuliamo anche con chi lo fa.
Ma non sono entrambi animali?
Lungi da me il voler condannare qualcuno ma semplicemnte vorrei che si riflettesse su questo. Il predatore fa il predatore cosi come lo scarafaggio fa' lo scarafaggio. Con che diritto dovremmo togliergli la vita?
A presto!
lorenzo fornaciari
08-07-08, 11: 51
Ragazzi, credo sia ora di porre fine a questa diatriba. Bisogna rendersi conto che un cane è un serpente sono entrambi esseri viventi e quello che sono non lo hanno certo scelto loro.
Poi ognuno agisce secondo la propria coscienza tanto che i cani abbandonati sul ciglio di una strada sono centinaia. Ovviamente di questo tutti ci scandalizziamo e lo condanniamo. Non accade lo stesso se qualcuno ammazza un serpente ed a volte ci congratuliamo anche con chi lo fa.
Ma non sono entrambi animali?
Lungi da me il voler condannare qualcuno ma semplicemnte vorrei che si riflettesse su questo. Il predatore fa il predatore cosi come lo scarafaggio fa' lo scarafaggio. Con che diritto dovremmo togliergli la vita?
A presto!
Quoto Marco.
Io sono un novizio come moderatore, ma vi assicuro che non è facile capire dove rimane il sottile confine delle cose che si possono dire e quelle che invece non si possono, questo anche per rispondere ad Antonio, io probabilmente sono un po' più di manica larga rispetto a Linda e quindi in questo caso ha fatto bene ad intervenire lei perchè probabilmente io non avrei eliminato il messaggio, ma come ripeto a volte è solo una questione di interpretazione vista la sottile linea di confine.
Detto questo, vi prego, non torniamo più su questi discorsi di etica che non metteranno mai d'accordo nessuno, andando avanti così si rischia solo di continuare a riempire il topic di messaggi cancellati o di frasi ambigue senza riuscire a parlare dell'argomento principe che è COME FARE A DIFENDERE DAI PREDATORI LE NOSTRE GABBIE O VOLIERE SITUATE ALL'APERTO.
Grazie a tutti per la vostra comprensione e pazienza. //[[]]
fabrizio moretti
11-07-08, 22: 02
Per chi alleva gechi è normale somministrare topolini pinky come cibo, perchè in natura non possono cibarsi di pulli?Non lo trovo cosi improbabile anche perchè mi è successo.......allego il primo copia e incolla che mi è capitato sull'allevamento di gechi:
Fatte queste considerazioni, i gechi adulti dovrebbero essere nutriti con prede caricate almeno due volte a settimana. Ogni specie d’invertebrato da pasto ha probabilmente il proprio fabbisogno dietetico di calcio. Una dieta per grilli fatta in casa può essere costituita dall’80% di mangime per polli nutrizionalmente bilanciato o altra miscela alimentare secca più il 20% di calcio carbonato in polvere. Generalmente ai grilli sono messe a disposizione fette d’arancia o mela o altri cibi "umidi" quali fonti idriche; quando sono "caricati" è preferibile che l'acqua sia messa a disposizione mediante spugne imbevute in contenitori, per evitare che preferiscano la frutta al cibo addizionato di Ca. L'insetto da pasto dovrebbe lo stesso anche essere spolverizzato immediatamente prima della somministrazione al geco. Il rapporto Ca:P dei grilli spolverizzati si è visto diminuire in rapporto al tempo intercorso tra la spolverizzazione e il consumo, a causa dei movimenti e delle operazioni di pulizia effettuate dal grillo.
Si raccomanda inoltre la spolverizzazione una volta la settimana con un multivitaminico La supplementazione con Vit D3 può essere importante, tenendo però conto del pericolo di mineralizzazione tissutale legato alle sovrasupplementazioni,1-2 volte alla settimana possono essere somministrati anche dei topini pinky neonati.
I giovani e le femmine gravide dovrebbero essere nutrite con prede di dimensioni adeguate ed opportunamente "caricate"(pinky addizzionati di calcio in polvere) almeno a giorni alterni e le prede dovrebbero essere spolverizzate con calcio ad ogni pasto. Gli adulti non in riproduzione possono essere nutriti 2-3 volte a settimana. La dimensione della preda non dovrebbe essere maggiore della lunghezza e della larghezza della testa del geco. La quantità di cibo dovrebbe essere quella che un geco mangia entro 15 minuti............................................
lorenzo fornaciari
11-07-08, 22: 30
Tutto molto interessante, ma non capisco il nesso col discorso del topic................è ovvio che gli animali liberi in natura si cibano delle loro prede ed è altrettanto ovvio che se questi predatori vengono allevati in cattività bisogna fornire loro il cibo che più si accosta a quello che mangerebbero da liberi.......................il nostro problema è come proteggere gli uccelli che alleviamo dai predatori in libertà e non processare il predatore che ovviamente farà di tutto per cibarsi dei nostri pennuti.//[[]]
Lorenzo, sono del tuo stesso parere
fabrizio moretti
14-07-08, 13: 31
Il nesso è che se vi rileggete i post precedenti lo troverete li, prima che la discussione prendesse la via della polemica sterile si parlava di casi di attacchi di predatori alle nostre gabbie tra cui il mio, cioè un geco, che si è mangiato i miei pullus. Per chi non ci crede prenda un geco bello grandino e lo metta nella sua gabbia cova con la sua coppia preferita con i piccoli novelli e lo lasci li nelle vicinanze.........Arevoire!
lorenzo fornaciari
14-07-08, 13: 35
Il nesso è che se vi rileggete i post precedenti lo troverete li, prima che la discussione prendesse la via della polemica sterile si parlava di casi di attacchi di predatori alle nostre gabbie tra cui il mio, cioè un geco, che si è mangiato i miei pullus. Per chi non ci crede prenda un geco bello grandino e lo metta nella sua gabbia cova con la sua coppia preferita con i piccoli novelli e lo lasci li nelle vicinanze.........Arevoire!
Ascolta, non te la prendere, ma nel tuo post precedente hai scritto il metodo di allevamento dei gechi, continuo a non capire cosa c'entra col discorso di proteggere le voliere o le gabbie..............è palese che se metti un geco in una voliera con dei nidi i poveri pulli fanno una brutta fine, ma tu hai scritto su come allevare i gechi..................non la devi prendere come polemica, ma si cerca di capire il motivo di quello che hai scritto!
fabrizio moretti
14-07-08, 13: 45
Allora non hai letto i post precedenti, per precedenti si intende magari anche le altre nove pagine .....Nessuna polemica, sai che me ne frega se ci si crede o no se un geco puo mangiare dei pullus.....si parlava di predatori ed io ho esposto la mia disavventura con il rettile in questione , sempre nelle pagine precedenti mi raccomando...
Sei sicuro fossero gechi? conosco persone che allevano gechi e so che danno loro insetti.
fabrizio moretti
14-07-08, 15: 01
Tranquillo Jalapeno credici!! si certo, si danno insetti,sopratutto grilli e anche.....topolini senza pelo..Il nostro geco arriva a venti cm di lunghezza ed in proporzione è un predatore molto "feroce"...
Antonio Iaria
14-07-08, 15: 01
Ciao.Guardate un po cosa ho trovato in gabbia questa mattina?
Si è pappata una coppia di pdg
lasciandomi con 7 pulli non ancora svezzati,....Disgraziata....Buon per lei che è riuscita a sfuggirmi .....
Ciao.Guardate un po cosa ho trovato in gabbia questa mattina?
Si è pappata una coppia di pdg
lasciandomi con 7 pulli non ancora svezzati,....Disgraziata....Buon per lei che è riuscita a sfuggirmi .....
Ma che bel biscione prima o poi tocca a tutti!!!!
Comunque mi dispiace ..
Io poco fà ne ho trovata un altra attorcigliata nella rete con la pancia piena....
lorenzo fornaciari
14-07-08, 15: 14
Per chi alleva gechi è normale somministrare topolini pinky come cibo, perchè in natura non possono cibarsi di pulli?Non lo trovo cosi improbabile anche perchè mi è successo.......allego il primo copia e incolla che mi è capitato sull'allevamento di gechi:
Fatte queste considerazioni, i gechi adulti dovrebbero essere nutriti con prede caricate almeno due volte a settimana. Ogni specie d’invertebrato da pasto ha probabilmente il proprio fabbisogno dietetico di calcio. Una dieta per grilli fatta in casa può essere costituita dall’80% di mangime per polli nutrizionalmente bilanciato o altra miscela alimentare secca più il 20% di calcio carbonato in polvere. Generalmente ai grilli sono messe a disposizione fette d’arancia o mela o altri cibi "umidi" quali fonti idriche; quando sono "caricati" è preferibile che l'acqua sia messa a disposizione mediante spugne imbevute in contenitori, per evitare che preferiscano la frutta al cibo addizionato di Ca. L'insetto da pasto dovrebbe lo stesso anche essere spolverizzato immediatamente prima della somministrazione al geco. Il rapporto Ca:P dei grilli spolverizzati si è visto diminuire in rapporto al tempo intercorso tra la spolverizzazione e il consumo, a causa dei movimenti e delle operazioni di pulizia effettuate dal grillo.
Si raccomanda inoltre la spolverizzazione una volta la settimana con un multivitaminico La supplementazione con Vit D3 può essere importante, tenendo però conto del pericolo di mineralizzazione tissutale legato alle sovrasupplementazioni,1-2 volte alla settimana possono essere somministrati anche dei topini pinky neonati.
I giovani e le femmine gravide dovrebbero essere nutrite con prede di dimensioni adeguate ed opportunamente "caricate"(pinky addizzionati di calcio in polvere) almeno a giorni alterni e le prede dovrebbero essere spolverizzate con calcio ad ogni pasto. Gli adulti non in riproduzione possono essere nutriti 2-3 volte a settimana. La dimensione della preda non dovrebbe essere maggiore della lunghezza e della larghezza della testa del geco. La quantità di cibo dovrebbe essere quella che un geco mangia entro 15 minuti............................................
Cerchiamo di capirci....................forse sono un po' duro di comprendonio io.............mi torni a spiegare il collegamento del nostro discorso con quello che ti ho quotato??
Ti ribadisco che nessuno ha messo in dubbio che tu abbia trovato dei gechi pasteggiare coi tuoi pulli, solo continuo a non capire il perchè hai descritto il metodo di allevamento dei gechi................forse volevi dimostrare che i gechi mngiano anche i topi ed i pulli oltre che agli insetti?..............ma questo nessuno lo aveva messo in dubbio! //[[]]
Ho chiesto info sull'alimentazione dei gechi, confermo il fatto che in natura siano prevalentemente insettivori e ogni tanto mangiano anche frutta e verdura, in cattività alcuni allevatori danno loro dei topolini per sopperire alla richiesta di calcio, ma questa è un'alimentazione artificiosa e non condivisa da tutti, onestamente mi risulta dura da credere, forse il colpevole è qualcun'altro, poi non so.
Antonio Iaria
14-07-08, 15: 23
Ma che bel biscione prima o poi tocca a tutti!!!!
Comunque mi dispiace ..
Io poco fà ne ho trovata un altra attorcigliata nella rete con la pancia piena....
Spero non abbia la pancia piena dei tuoi uccelli....Ma cavolo vanno proprio a mangiarsi gli uccelli con tutte le prede che ci sono in giro...Da me è pieno di gechi,lucertole ecc....Passeggiano anche nel mio allevamento ma loro vanno a papparsi i miei pennuti.Capisco che siano una preda facile però....Pensa che nella gabbia accanto c'è la coppia con l' ibrido dm x pdg....Non so che avrei fatto se me l' avessero mangiati.....
Prima di altri danni non sarebbe il caso di mettere delle protezioni?
Antonio Iaria
14-07-08, 15: 52
Prima di altri danni non sarebbe il caso di mettere delle protezioni?
Nel mio caso dovrei proprio cambiare locale d'allevamento.Il prossimo anno se non altro cercherò di fermare le cove ad inizio primavera ,prima che le serpi comincino a uscire dalle tane.....
In questo Forum parliamo di allevamento, di uccelli, di problematiche che possono incontrare gli allevatori esperti e non nell'espletamento del nostro meraviglioso hobby.
Certamente chi alleva all'aperto ha più probabilità ad incontrare problemi diversi ma sta alla nostra capacità di anticiparli e quindi prevenirli.
Una cosa è il nostro hobby ed un'altra è il commento di cosa fare quando già si è manifestato il problema.
Anch'io alllevo all'aperto ma ho cercato di prendere tutte le pracauzioni possibili per evitare che questo evento possa manifestarsi: caso contrario avrò omesso qualcosa e la responsabilità sarà soltanto mia.
Chi si intrufola nei nostri allevamenti - è chiaro - è sempre un predatore come è altrettanto chiaro che le sue vittime preferite sono molto spesso i pullus indifesi nel nido o/e i loro genitori intenti a covare (non alleviamo nè avvoltoi nè tantomeno aquile).
Chiedo - pertanto - cortesemente a tutti quanti di evitare di parlare di come o cosa fare al ritrovamento dei predatori.
Tutto ciò non ha alcuna attinenza con la nostra sezione Allevamenti.
Sperando di non dover tornare più sull'argomento
si ringrazia per la collaborazione.
Cambiare il locale di allevamento? io ho una voliera all'aperto e per evitare certi problemi ho messo una doppia rete, certo l'estetica ci perde ma sono molto più sicuro.
christian
15-07-08, 09: 44
Anche io un mese fa ho messo una doppia rete dopo che alla notte la civetta ha divorato un cardellino e ferito a morte l'altro
Christian
Testapensante
16-07-08, 19: 27
Si, bisogna stare attenti ai predatori e ai rettili in particolare: teniamo presente che i rettili ospitano abitualmente la salmonella.
Il mio medico veterinario, ad esempio, se hai in girdino tartarughe, ti consiglia sempre di trattarle per la salmonella, in modo da evitare passaggi (facili) agli uccelli. Una iniezione al giorno per 5 gg e il gioco è fatto.
I serpenti, in particolare, hanno di solito anche una fisiologica sieropositivià alla clamidia.
Monitorizziamo, quindi, il tutto.
Massimo
lorenzo fornaciari
17-07-08, 17: 52
Senza voler fare della faciloneria, ma secondo me se un serpente entra nell'allevamento la salmonella è l'ultimo dei pensieri che deve avere l'allevatore, molto probabilmente i soggetti che vengono a contatto con il serpente non avranno la possibilità di prendere la salmonella!! ///;;
Linda Crippa
17-07-08, 18: 52
Senza voler fare della faciloneria, ma secondo me se un serpente entra nell'allevamento la salmonella è l'ultimo dei pensieri che deve avere l'allevatore, molto probabilmente i soggetti che vengono a contatto con il serpente non avranno la possibilità di prendere la salmonella!! ///;;
^[[[]]^[[[]]^[[[]]^[[[]]^[[[]]
Powered by vBulletin™ Version 4.0.1 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it