Visualizza la versione completa : moria canarini
Bernardini Alessandro
24-09-07, 13: 37
Salve a tutti, domanda per i piu' esperti, sono circa dieci giorni che mi sta succedendo una cosa molto strana, mi spiego, nel mio locale dall'evamento, ci sono 16 gabbioni da 120x40x40, nell'ultima a destra in basso, ci sono 10 canarini agata rosso brinato e intenso nati nel 2007, ogni due giorni, la mattina trovo sistematicamente un canarino morto, senza nessun tipo di problema esterno, senza dilungarmi troppo stanno bene pero' muoiono solo in quella gabbia?, premetto che nel mio locale non ce possibilita' che entrino roditori o altro, igene massima, non so che dire, mi potreste aiutare in quelche modo salutoni.::-°°-
Luca Anniballi
24-09-07, 13: 50
Mi dispiace dell'accaduto, il mio consiglio, è quello di prendere dei campioni di feci, e farle analizzare di corsa.
La stranezza dell'evento, sta nel fatto che a tuo dire, si presentano esternamente sani.
Una domanda, quanti soggetti alloggi ingabbione?
Seconda, guardi attentamente nel sottopiuna, ventre in particolare?
sergio697
24-09-07, 13: 51
ciao con quello che hai descritto dici tutto e niente ,devi essere piu preciso !!!indica nel dettaglio l' alimentazione ,come sono cresciuti i novelli che muoiono,condizioni generali dell'allevamento,metratura,nomero totale degli uccelli in allevamento. ciao sergio697
Bernardini Alessandro
24-09-07, 14: 08
Vi accontento, il locale e' 4x3x3 interamente illuminato con luce naturale, sono due lati in vetro e due in legno ben trattato, pavimentato, il locale e' cosi da 10 anni, l'alimentazione da sempre e' un misto di tre semi Ornitalia, pastone 14 x 100 proteine mantenimento, i pulli pastone con colorante, acqua fresca tutti i giorni, i canarini morti sono tutti in carne, eventualmente per gli esami, ha chi mi devi rivolgere, e come portarli vi sarei grato saluti.::-°°-
Gianfranco Rigo
24-09-07, 14: 46
prova a controllare col buio che non ci siano acari rossi,oppure di giorno sulle micro fessure (porosità)che ci sono sul soffitto o pareti,se vedi dello sporco (acari) e anche all'interno dei posatoi se di plastica o nelle testate se ci legno.
quello che descrivi, può essere, la classica morte per anemia causata da eccesso di acari rossi.
sergio697
24-09-07, 14: 57
io non mi preoccuperei piu di tanto se hai l' allevamento pulito come dici ,se non hai introdotto soggetti nuovi o gabbie e attrezzature varie usate di altri allevamenti ,l' alimentazione va bene ti consiglio di aggiungere spighe di panico ,cous cous due volte la settimana (specialmente ai soggetti trattati coi coloranti) e qualche mezza zucchina tagliata a meta'. ATTENZIONE ALLA COLZA SE PRENDE UMIDITA' E IRRANCIDISCE PRODUCE ACIDO FENICO CHE SE VIENE INGERITO PROVOCA PARALISI E MORTE IMMEDIATA.
Bernardini Alessandro
24-09-07, 14: 57
Ciao Gianfra, tutto l'ambiente cioe le parti in legno, e' trattato, anzi verniciato con cementite tre mani originariamente, poi ogni anno ha fine muta con una vernice bianca all'acqua, per gli acari puo' anche essere, fermo restando che l'ultimo trattamento con il Frontline lo fatto due mesi fa, ma quello che mi stupisce, e' che solo in quella gabbia avvengono le morti? tu devi pensare che dopo aver postato il mio problema, sono andato in allevamento, e ne ho trovato un altro morto, e devo dire che soffiando il sottopiuma era un po' magrolino ma niente piu', che ne dici? saluti.::-°°-
Bernardini Alessandro
24-09-07, 15: 00
::-°°-::-°°-Ciao Sergio, io non ho introdotto niente di nuovo, la colza non la somministro, e ogni gabbione hpo dieci canarini piu' o meno saluti.
Claudio Bosich
24-09-07, 15: 02
Ciao Alessandro per far analizzare le feci puoi andare o sull'appia altezza Ciampino centro zooprofilattico del Lazio o da un veterinario. Io a Roma di
bravi ne conosco due. Uno in zona Nomentana e uno ad Acilia. Se sei interessato in privato ti invio i numeri.
Ciao.
Gianfranco Rigo
24-09-07, 15: 12
quello che mi dici,non esclude la presenza di acari rossi,a mio avviso poi, il frontline non serve proprio a niente con gli acari rossi,come già detto la tua descrizione mi ricorda cose già viste causa acari rossi,
stasera dopo sceso il buio ,controlla con una torcia le pareti intorno a quella gabbia se ci sono acari che camminano.
nel caso passagli una goccia di IVOMEC (lo trovi da un veterinario qualsiasi) nella nuca ad ogni canarino.
Bernardini Alessandro
24-09-07, 15: 15
Ok Gianfra, provo e poi ti dico saluti.::-°°-
Come dice l amico Gianfranco,e probbabil che siano acari,prima di usare qualsiasi medicinale fai un test. prendi un foglio di stampante bianco A4 e lo pieghi in 3 ,dopo di che' appogiali nei fondali la sera e l indomani mattina controlli aprendo i fogli .se ci sono acari si vede subito.Ciao e fdacci sapere.
Sta sera per sicurezza provo a mettere anche io il foglio, non si sa mai!
Salve a tutti, domanda per i piu' esperti, sono circa dieci giorni che mi sta succedendo una cosa molto strana, mi spiego, nel mio locale dall'evamento, ci sono 16 gabbioni da 120x40x40, nell'ultima a destra in basso, ci sono 10 canarini agata rosso brinato e intenso nati nel 2007, ogni due giorni, la mattina trovo sistematicamente un canarino morto, senza nessun tipo di problema esterno, senza dilungarmi troppo stanno bene pero' muoiono solo in quella gabbia?, premetto che nel mio locale non ce possibilita' che entrino roditori o altro, igene massima, non so che dire, mi potreste aiutare in quelche modo salutoni.::-°°-
Ciao,
concordo con i colleghi che ritengono si tratti di infestazione da acaro rosso. A quanto già giustamente detto al riguardo, vorrei solo aggiungere che l'IVOMEC è il prodotto più indicato solo che non deve ripeto non deve essere utilizzato puro. Deve essere diluito con glicole propilenico nelle percentuale di 1:8 e le gocce da far cadere sulla cute dietro la nuca o sulla ghiandoletta gialla posta tra le ali, devono essere due. Il trattamento va ripetuto una sola volta dopo 45 giorni.
Il risultato è garantito.
Cordiali saluti.
Sergio
::-°°-
sergio697
24-09-07, 18: 50
x gli acari rossi il miglior prodotto e'IL FRONTLINE e fai bene ad usarlo (una goccia sulla nuca e in 3/4 giorni ti liberi degli sgraditi ospiti) l' IVOMEC e'invece sicuramente il migliore x l'acariasi respiratoria. Se hai perdite solo in una gabbia ti consiglio di usare i soggetti rimasti con la NYFURAMICINA x cinque giorni 2cc x litro. ciao fammi sapere
Bernardini Alessandro
24-09-07, 21: 15
Ciao 697, la NYFURAMICINA che cosa e' e dove::-°°-posso trovarla saluti.
Gianfranco Rigo
24-09-07, 21: 51
come sempre,ognuno ha il proprio metodo e le proprie convinzioni.
Io non voglio insegnare niente a nessuno,ni limito a riportare rigorosamente le mie esperienze DIRETTE.
Il frontline,l'ho usato ,l'ho anche spruzzato direttamente sul nido degli acari ,il giorno dopo erano li che facevano footing per tenersi in forma per la notte successva.
proprio nessun risultato,
mia conclusione ,il frontline serve a tenere lontano gli acari a chi NON li ha.
insetticidi ambientali vari (foractil)funzionano,ma non si riesce mai a debellare definitivamente il problema.
l'uso dell'ivomec direttamente sull'uccello priva gli acari della possibilità di alimentarsi,risultando così il sitema migliore,attenzione però,dato che le uova degli acari possono resistere anche 5 anni in attesa delle condizioni ambientali adatte per schiudersi,va usato sugli uccelli tutti gli anni almeno 2 volte l'anno,nei periodi caldi.
Ivomec,all'inizio anch'io lo allungavo in rapporto 1/8,poi dopo aver assistito personalmente ad un episodio, di uso di tale prodotto su un canarino,mi sono convinto che diluirlo serve solo a spendere meno,e da anni lo uso tal quale senza il benchè minimo problema (tranne che per gli acari :) )
poi ognuno faccia ciò che crede,o meglio ciò che ha visto con i propri occhi che funziona.
Concordo con il sig. Gianfranco sui prodotti e sul metodo d'uso.
Io, luca e Rosario da anni usiamo solo ed esclusivamente l'invermectina, ivomec.
salve
Non avevo mai usato l'ivomec puro nemmeno io ,ora sono piu tranquillo dopo i vostri interventi (avevo un peso),solo che non ho dato la classica goccia ma ho imbevuto un cottonfioc (non mi viene il nome ,sarà l'ora),puo andare bene lo stesso?x quanto riguarda la morte dei canarini ,non può essere che avrai spruzzato qualche antiparassitario che fà questi danni?dico questo xchè mi capitò la stessa cosa anni fà con degli agata giallo mosaico stupendi e ogni giorno me ne moriva uno alla fine furono 4 i decessi fino a quando presi il gabbione e lo levai di mezzo ,pulendolo ecc ecc .Non ho piu avuto questi problemi ma stavo andando al manicomio xchè non capivo la causa,poi ricordai che spruzzai del (super faust)insetticida che ora è stato tolto dal mercato ,mi sembra .
Questo è quello che capitò a me ,se hai usato qualche DDT improprio e questo si è depositato su qualche alimento o che sò anche sull'osso di seppia?a questo punto pensale tutte ,elimina il gabbione se non l'hai già fatto e poi rimettilo dopo un paio di mesi dopo accurate pulizie.
Fausto.
Bernardini Alessandro
25-09-07, 07: 19
Ciao Fausto, no non ho usato nessun prodotto.
Ciao Gianfra', ma l'IVOMEC si trova anche in farmacie veterinarie? e quanto costa? saluti.::-°°-::-°°-
Gianfranco Rigo
25-09-07, 09: 07
L'ivomec ,lo trovi in farmacia veterinaria e anche non,ma necessita di ricetta,e sono confezioni piuttosto grosse per noi,costa intorno ai 50 euro.
se vai da un veterinario qualsiasi(è di uso abbastanza comune per loro),gli spieghi il caso,te ne fai dare 4-5 cc in una siringa,limiti di molto i costi.
per somministrarlo io uso un pennellino da smalto x unghie,una passata sulla nuca,in modo che non riescano a beccarsi dove lo somministri,niente bagno per un giorno,vedrai che si grattano molto appena dato,non preoccuparti è del tutto normale.
Ciao Fausto, no non ho usato nessun prodotto.
Ciao Gianfra', ma l'IVOMEC si trova anche in farmacie veterinarie? e quanto costa? saluti.::-°°-::-°°-
Rosario Balsamo
25-09-07, 09: 56
Gianfranco ha perfettamente ragione....L'ivomec costa molto ma è efficacissimo.
Io lo dosavo con un contagoccie(stile novalgina),una goccia dietro la nuca di ogni soggetto.....si grattano perchè credo gli bruci sulla pelle però hai la sicurezza che acari non ne vedrai per un pò!!!!!!!!!!!
Non so la dose precisa però conviene usarlo al massimo 2 volte l'anno,non di più....dico bene Gianfranco?
Gianfranco Rigo
25-09-07, 09: 59
èh èh èh ,non leggi a fondo i post,già specificato nei post precedenti :) :)
Rosario Balsamo
25-09-07, 10: 20
èh èh èh ,non leggi a fondo i post,già specificato nei post precedenti :) :)
Ho letto i post....mi riferivo,oltre alla somministrazione di 2 volte l'anno,alla dose consigliata.....una goccia va bene?
sergio697
25-09-07, 10: 35
caro gianfranco le convinzioni sono una cosa i risultati un' altra. IVOMEC.PRINCIPIO ATTIVO:ivermectina.farmaco attivo contro le parassitosi sia esterne che interne.D'elezione per le parassitosiinterne(rogna delle zampe ,acariasi respiratoria),nelle parassitosi esterne presenta piu'effetti collaterali rispetto al FRONTLINE. FRONTLINE in confezione x nebulizzazione.principio attivo :fipronil 0.25%. tale farmaco crea sul corpo del volatile una sorta di pellicola acaricida,riduce drasticamente le infestazioni da acari.(credo che tu abbia usato questo) FRONTLINE SPOT ON CANI (3 PIPETTE) E' UNA SOLUZIONE ANTIPARASSITARIA x trattamento cutaneo e per la prevenzione delle infestazioni di pulci e zecche. Prima di usare il FRONTLINE SPOT usavo l'IVOMEC ora che lo uso da quattro anni posso dire certezza che non c'e' paragone! ti saluto e complimeti x le foto . (vieni a giudicare aTN?)
sergio697
25-09-07, 11: 11
questo farmaco tedesco della ditta ROHNFRIED viene usato soprattutto x colombi e tortore ma nella dose giusta va molto bene anche per piccoli passeriformi e' indicato per SALMONELLE e MALATTIE PROTOZOARIE contiene inoltre questo gruppo di vitamine A D3 E B1 B2 B6 B12 D C K3. SONO BUSTE DA 5 O 25 GRAMMI DEVONO ESSERE ORDINATE IN FARMACIA.
Mi permetto di dire la mia, a casa mia da molti anni si allevano canarini e non abbiamo mai usato prodotti del genere e non abbiamo mai avuto problemi con gli acari, della serie beata ignoranza...
Questo che vorrebbe dire? forse che secondo la mia esperienza per non avere gli acari non bisogna usare nessun prodotto?
Gianfranco Rigo
25-09-07, 14: 09
una micro goccia va bene
Ho letto i post....mi riferivo,oltre alla somministrazione di 2 volte l'anno,alla dose consigliata.....una goccia va bene?
Gianfranco Rigo
25-09-07, 14: 19
ciao Sergio
io ho usato frontline spray, ma veramente è risultato acqua calda (fredda avrebbe avuto qualche risultato :) )
certo è da tenere in considerazione anche la zona di residenza(caldo o no) ,se gli acari già ci sono o no,ecc.
cmq credo che la cosa migliore sia sperimentare ,se vedete degli acari ROSSI provate a spuzzargli il frontline e poi osservare se muoiono o no, affermare che un prodotto è valido solo sulla base di non vedere acari lascia il tempo che trova, ci possono essere diversi altri motivi.
Si sono convocato x Trento ,avete spostato la sede,mi avete allungato la strada di 80 km. :((
caro gianfranco le convinzioni sono una cosa i risultati un' altra. IVOMEC.PRINCIPIO ATTIVO:ivermectina.farmaco attivo contro le parassitosi sia esterne che interne.D'elezione per le parassitosiinterne(rogna delle zampe ,acariasi respiratoria),nelle parassitosi esterne presenta piu'effetti collaterali rispetto al FRONTLINE. FRONTLINE in confezione x nebulizzazione.principio attivo :fipronil 0.25%. tale farmaco crea sul corpo del volatile una sorta di pellicola acaricida,riduce drasticamente le infestazioni da acari.(credo che tu abbia usato questo) FRONTLINE SPOT ON CANI (3 PIPETTE) E' UNA SOLUZIONE ANTIPARASSITARIA x trattamento cutaneo e per la prevenzione delle infestazioni di pulci e zecche. Prima di usare il FRONTLINE SPOT usavo l'IVOMEC ora che lo uso da quattro anni posso dire certezza che non c'e' paragone! ti saluto e complimeti x le foto . (vieni a giudicare aTN?)
Luca Anniballi
25-09-07, 14: 25
Ciao Ragazzi, nella sezione veterinaria, è stata aperta la discussione acari, ma mi sa che qui, si è già molto avanti.
Date un'occhiata dall'altra parte.....
::-°°-::-°°-
Gianfranco Rigo
25-09-07, 14: 27
:D , di certo non sono i prodotti a portare gli acari,cmq andando per estremi, sappi che chi alleva in zone dove la temperatura arriva al max a 25° bisogna che li alleva in camera calda gli acari rossi per averli, poi gli acari rossi si portano a casa con acquisti di prodotti o alimenti usati o mal curati contaminati dalle uova degli stessi. ecc.
la tua mi sembra una affermazione che potevi risparmiare. :)
Mi permetto di dire la mia, a casa mia da molti anni si allevano canarini e non abbiamo mai usato prodotti del genere e non abbiamo mai avuto problemi con gli acari, della serie beata ignoranza...
Questo che vorrebbe dire? forse che secondo la mia esperienza per non avere gli acari non bisogna usare nessun prodotto?
la tua mi sembra una affermazione che potevi risparmiare. :)
Abito vicino a Milano dove raggiungere i 25° C non è certo un problema anzi...
ho riportato un'esperienza come hai fatto tu, forse non hai capito cosa intendo dire ma questo è un altro problema!
Gianfranco Rigo
25-09-07, 15: 14
sono curioso
cosa volevi dire ?
Tutte le esperienze per quanto valide e onestamente riportate non sono da ritenersi verità assolute, cioè è giustissimo raccontare le proprie esperienze ma poi è ancora più giusto portare dati che le avvalorino, altrimenti ci ritroviamo nella situazione di avere n esperienze tra loro contrastanti e i tapini come me non sanno a che santo rivolgersi, ovviamente IMHO.
Gianfranco Rigo
25-09-07, 15: 39
la verità assoluta non esiste
il forum è utile proprio per questo ognuno espone le proprie esperienze e ognuno che legge le confronta con le proprie,poi ne trae le conclusioni.
sergio697
25-09-07, 15: 42
ciao Gianfranco, chi ha avuto la sfortuna di avere a che fare con questo parassita anche solo una volta di sicuro non se lo dimentichera' mai, sinceramente non so quanti allevatori non lo hanno mai incontrato , quando arriva se non si interviene tempestivamente sono problemi grossi. l'IVOMEC (XBOVINI e MAIALI) lo usavo quando costava £50.000 a flacone. Credo che non ci sia peggior sordo di chi non vuol sentire , il frontline nebulizzante non risolve nulla,se non l'alleggerimento del portafogli,mentre il tipo confezionato in pipette per zecche e pulci (x CANI)risolve il problema al 100% .SE MUORE UNA ZECCA CREDETE CHE GLI ACARI ABBIANO QUALCHE POSSIBILITA'? Dopo aver trattato tutti i soggetti che ci sono in allevamento con UNA GOCCIA SULLA NUCA, gli acari che andranno a banchettare su gli uccelli lo faranno x l'ultima volta (PERCHE' MORIRANNO!!!!) dal momento che dopo massimo 3 giorni saranno schiuse le ultime uova di acaro nell'allevamento saranno rimasti solo uccelli e acari morti! TUTTI MORTI!!! Siccome i morti non si riproducono ,sa non vengono immessi nell'allevamento con acessori o altri uccelli non si ripresenteranno di sicuro. ( ci vediamo a Trento , porta pazianza x i km in piu' fa parte dei giuochi) ciao
Bernardini Alessandro
25-09-07, 17: 15
Salve ragazzi, non so piu' come fare, oggi altre due morti, uno addirittura quando sono entrato in allevamento era in agonia, mi e' morto in mano, eppure stanotte ho fatto come mi a detto Gianfranco e Sergio, ho messo due fogli bianchi per stampante ripiegati in tre nel fondo gabbia e sulla parete, e stamani sono andato ha guardare, e non cera un acaro nemmeno ha pagarlo oro, e ieri sera verso mezzanotte sono andato in allevamento con una torcia, niente, certo io allevo all'esterno e la temperatura da queste parti e' tra 25\28gradi, che devo fare??? salutoni.::-°°-
sergio697
25-09-07, 17: 38
A questo punto penso che in quella volieretta siano rimasti in pochi fra qualche giorno avanti di questo passo saranno tutti deceduti cosi' avrai risolto il problema! STO' SCHERZANDO ,DAGLI UN ANTIBIOTICO A LARGO SPETTRO MA SUBITO!!!!
OT
Certo che ognuno deve trarre le sue conseguenze, però è un pò come giocare al lotto non pensi? sono state esposte 2 "teorie" che stando agli autori sembrerebbero funzionare..... da questa diatriba frontline-ivomec e in assenza di riscontri, nel dubbio non mi resta che andare avanti come ho sempre fatto cioè non usare niente visto che è da anni e anni che funziona, beninteso che non voglio fare "cagnara" ma forse in certe occasioni sarebbe il caso di rivolgerci al veterinario.
4 a 3 per l ivomec, e palla a centro,forza frontline c e la puoi fare !!!!
Scusa agata rosso, per contomio, l unica soluzzzione e far analizzare le feci come hanno dettto dall inizio Bosa e Gianluca. Visto che hai fatto alcuni test come la torcia e la carta stampante che ti ho detto io.Ciao ^^]]^^]]^^]]
ciao
hai provato a levare tutti i canarini da quella gabbia?secondo me è là il problema, se poi li hai spostati ed è successo ancora allora non saprei dirti cosa capita,se hai la possibilità fai vedere al veterinario uno o piu canarini in modo di sapere con certezza.
Mi dispiace ,immagino l'incazzamento.
Fausto
Gianfranco Rigo
25-09-07, 20: 25
a questo punto,non hai altro da fare che fare analizzare un canarino appena morto (che non abbia preso antibiotici),o uno che non sta bene ,in un istituo zooprofilattico, potresti dare un antibiotico a largo spettro ma se anche funzionasse non saprai mai quale è stata la causa.
ps: per caso lo sterno dei canarini è a V molto stretta o addirittura rientrante ?
Salve ragazzi, non so piu' come fare, oggi altre due morti, uno addirittura quando sono entrato in allevamento era in agonia, mi e' morto in mano, eppure stanotte ho fatto come mi a detto Gianfranco e Sergio, ho messo due fogli bianchi per stampante ripiegati in tre nel fondo gabbia e sulla parete, e stamani sono andato ha guardare, e non cera un acaro nemmeno ha pagarlo oro, e ieri sera verso mezzanotte sono andato in allevamento con una torcia, niente, certo io allevo all'esterno e la temperatura da queste parti e' tra 25\28gradi, che devo fare??? salutoni.::-°°-
Gianfranco Rigo
25-09-07, 20: 33
quest'anno,non ho avuto la disgrazia di avere gli acari rossi,nel caso proverò con le pipette per vedere se moriranno.
c'è una cosa che mi lascia perplesso sulla faccenda,tante persone mi hanno detto di non avere avuto acari usando il frontline come PREVENTIVO, ma NESSUNO mi ha detto che ha messo il frontline sugli acari e sono morti,queste due cose non hanno come conclusione che il frontline funziona.
cmq staremo a vedere.
allora mi farai da portagabbie ?
ciao Gianfranco, chi ha avuto la sfortuna di avere a che fare con questo parassita anche solo una volta di sicuro non se lo dimentichera' mai, sinceramente non so quanti allevatori non lo hanno mai incontrato , quando arriva se non si interviene tempestivamente sono problemi grossi. l'IVOMEC (XBOVINI e MAIALI) lo usavo quando costava £50.000 a flacone. Credo che non ci sia peggior sordo di chi non vuol sentire , il frontline nebulizzante non risolve nulla,se non l'alleggerimento del portafogli,mentre il tipo confezionato in pipette per zecche e pulci (x CANI)risolve il problema al 100% .SE MUORE UNA ZECCA CREDETE CHE GLI ACARI ABBIANO QUALCHE POSSIBILITA'? Dopo aver trattato tutti i soggetti che ci sono in allevamento con UNA GOCCIA SULLA NUCA, gli acari che andranno a banchettare su gli uccelli lo faranno x l'ultima volta (PERCHE' MORIRANNO!!!!) dal momento che dopo massimo 3 giorni saranno schiuse le ultime uova di acaro nell'allevamento saranno rimasti solo uccelli e acari morti! TUTTI MORTI!!! Siccome i morti non si riproducono ,sa non vengono immessi nell'allevamento con acessori o altri uccelli non si ripresenteranno di sicuro. ( ci vediamo a Trento , porta pazianza x i km in piu' fa parte dei giuochi) ciao
Gianfranco Rigo
25-09-07, 20: 35
purtroppo le feci possono dire poco e anche l'esame del sangue,in presenza di moria è necessaria una autopsia con relativo antibiogramma in caso di infezione.
4 a 3 per l ivomec, e palla a centro,forza frontline c e la puoi fare !!!!
Scusa agata rosso, per contomio, l unica soluzzzione e far analizzare le feci come hanno dettto dall inizio Bosa e Gianluca. Visto che hai fatto alcuni test come la torcia e la carta stampante che ti ho detto io.Ciao ^^]]^^]]^^]]
Gianfranco Rigo
25-09-07, 20: 40
Scusa ,ma, xkè dovresti usare prodotti antiparassitari se sei 1 dell'uno x mille che non ha acari in allevamento ?????
la prevenzione non si fa con gli antiparassitari o medicinali,
purtroppo gli acari possono essere portati anche dal vento e in questo caso è più difficle prevenirli ,ma preoccupiamocene quando ci sono,se anche ce ne fossero per fare danni ce ne vogliono tanti e da una osservazione quotidiana da parte dell'allevatore non arriveranno mai ad essere tanti.
OT
Certo che ognuno deve trarre le sue conseguenze, però è un pò come giocare al lotto non pensi? sono state esposte 2 "teorie" che stando agli autori sembrerebbero funzionare..... da questa diatriba frontline-ivomec e in assenza di riscontri, nel dubbio non mi resta che andare avanti come ho sempre fatto cioè non usare niente visto che è da anni e anni che funziona, beninteso che non voglio fare "cagnara" ma forse in certe occasioni sarebbe il caso di rivolgerci al veterinario.
Ma scusa usi l'ivomec 2 volte all'anno a scopo precauzionale o forse ho capito male io e lo usi solo in caso di infestazione?
Visto che potrei evitare inutili stragi fra i miei 8 canarini con 1 goccia ogni 6 mesi, direi che il gioco vale la candela non credi? ecco spiegato il mio interesse all'argomento.
Gianfranco Rigo
25-09-07, 23: 18
Io lo uso solo se vedo gli acari e nel caso lo ripeto appena prima della stagione riproduttiva seguente,xkè purtroppo le uova degli acari sono in grado di resistere anche 5 anni in attesa di schiudere.
quindi nel caso,i novelli al passaggio dalla gabbia alla voliera (40 gg di vita) ed eventualmente prima della stagione cove successiva, gli adulti al momento che mi accorgo degli acari e prima della stagione riproduttiva successiva.
cmq quando la temperatura è sotto i 25° circa ci possono essere solo acari adulti e non ne nascono di nuovi,
quindi autunno ,inverno e inizio primavera non è necessario somministrare antiparassitari,SALVO che non si riscaldi l'ambiente.
PS: ritengo solo dannoso l'uso di medicinali e antiparassitari al solo uso preventivo
Ma scusa usi l'ivomec 2 volte all'anno a scopo precauzionale o forse ho capito male io e lo usi solo in caso di infestazione?
Visto che potrei evitare inutili stragi fra i miei 8 canarini con 1 goccia ogni 6 mesi, direi che il gioco vale la candela non credi? ecco spiegato il mio interesse all'argomento.
Bernardini Alessandro
26-09-07, 07: 48
Ciao Gianfra, si lo sterno e' a V e sono leggermente magrolini, che vuoi dire ? saluti.::-°°-
Stefano Pompilio
26-09-07, 08: 23
Ciao Agatarosso,non tergiversare ulteriormente e fai di corsa quello che ti ha detto Gianfranco:a questo punto devi necessariamente far fare l'esame autoptico con eventuale coltura ed antibiogramma ad uno dei cadaverini...è inutile continuare a fare supposizioni se vuoi bloccare il problema.Metti in congelatore uno dei cadaveri e fatti fare dal tuo veterinario la richiesta dell'esame,ti indirizzerà lui all'istituto zooprofilattico o al laboratorio della ASL competente per la tua zona.
Ci sono una miriade di batteriosi,virosi e micosi che possono creare problemi.I risultati degli esami,soprattutto se si renderà necessario l'esame colturale,non arriveranno immediatamente,per cui,vista la gravità della situazione,il fatto di somministrare un antibiotico a largo spettro può essere un aiuto,sempre che si tratti di batteri.
Tanto per aggiungere una voce alla chiacchierata sugli acari,personalmente mi trovo perfettamente in linea con Gianfranco(Gianfrà siamo d'accordo su troppo cose e non ve bene....ovviamente scherzo),l'IVOMEC,da usare continuativamente nel corso degli anni,a mio avviso è l'unico prodotto in grado di risolvere del tutto il problema e mantenere esent-acari l'allevamento.Quest'anno ho usato CYDECTINE,un farmaco per uso veterinario che trova nell'ambito degli animali da reddito gliu stessi impieghi dell'IVOMEC,con risultati ugualmente ottimi.Si somministra allo stesso modo senza diluire,la molecola agisce allo stesso modo...ed ilò prezzo è più o meno lo stesso.
Ripeto quindi che dalla mia personalissima esperienza IVOMEC,o CYDECTINE,sono gli unici che risolvono completamente il problema.
Ciao a tutti.
sergio697
26-09-07, 10: 30
ciao Gianfranco purtroppo non potro' farti da portagabbie perche' sono iscritto all' A.O.A. di bolzano a meno che gli amici di Trento non abbiano bisogno di due braccia in piu'.
Volevo dire a Stefano che sono d'accordo con lui x quanto dice in seguito alle sue esperienze.Pero' perdonate la mia insistenza nel dire che un PRODOTTO sia meglio di un' altro .
1) ho trattato i miei soggetti con tutti e due i medicinali (ho usato x4 anni l'IVOMEC fino al 2003 ,poi fino ad ora il FRONTLINE(pipette)se qualcuno li ha provati ambedue sarei molto contento che dicesse la sua ,per chi invece ha adoperato solo un prodotto devo sinceramete dire che le affermazioni hanno un tutt'altro peso.
2) L' IVOMEC deve essere acquistato in farmacia con l'obbligo di prescrizione veterinaria, inoltre c'e' molta diversita' sul come deve essere somministrato
c'e' chi lo adopera puro e chi lo fa diluire.
3) Il FRONTLINE non ha bisogno di nessuna prescrizione medica ,non va diluito,
con una ventina di euro si trattano da 150 a 200 soggetti non so quanto costa adesso l'IVOMEC mi ricordo che io lo pagavo £50.000 (con il cambio con l'euro sicuramente non costera' meno di 50 euro).DOPO TUTTO QUELLO CHE E' STATO SCRITTO LASCIO A VOI LE CONCLUSIONI. CIAO A TUTTI
campiglia
26-09-07, 11: 05
Scusate se entro nell' argomento fronline anche se non e' il principale della discussione visto che il problema di Agata Rosso e' un altro e palesemente gli acari non c'entrano nulla.
Il frontline e' non e' un insetticida come forse pensa Gianfranco ma e' un prodotto che assorbito dalla cute rende impossibile la vita agli acari che svolgono il loro ciclo vitale sull' alimale nutrendosi del loro sangue. E' piuttosto probabile che versando il frontline sull' acaro non lo uccida, ma non c'e' ragione per farlo, per uccidere gli acari basta usare un qualsiasi insetticida. Col frontline si elimina il problema alla radice, perche'non potendo riprodursi e nutrirsi gli acari in breve tempo scompaiono dall' allevamento definitivamente. Coll' ivomec si ottiene all' incirca lo stesso risultato, con la differenza di una maggiore tossicita, un maggior costo, e il problema della ricetta. Per Jalapeno: con 8 canarini e' possibile non aver problemi con gli acari o averne pochi, ma se tu metti la goccia di frontline eviti anche la casualita' dell' incontro infatti se ti arrivasse qualche acaro a causa di un passero o magari del mangime non potrebbero attaccare il tuo piccolo allevamento. Attenzione con i canarini da canto che dopo il trattamento a volte sospendono per qualche giorno la canzone e se si e' in prossimita' di una gara puo' essere un problema. Ciao Guido
sergio697
26-09-07, 11: 48
Ciao Guido,ti ringrazio x il tuo intervento.
saluti
Bernardini Alessandro
26-09-07, 11: 51
Salve ragazzi, innanzitutto un doveroso grazie a tutti per i vostri pareri e quantaltro, comunque oggi ho il mio giorno di riposo, e da stamattina all'alba che mi sono appostato in un angolo dell'allevamento per vedere il comportamento dei canarini, be devo dire che in tre gabbie, la gia' citata, piu' altre due una sopra e l'altra sotto, i canarini che vialloggiano si grattano con piu frequenza e energia, quindi avendo due pipette di Frontline a disposizione, lo dosato su tutti i canarini, stiamo a vedere e speriamo bene saluti.
Rosario Balsamo
26-09-07, 12: 26
rimango del parere(come ha detto Gianfranco)che il frnt line allontana gli acari ma non li uccide comunque hai fatto bene a provare,le esperienze personali fanno crescere il proprio bagaglio d'esperienza!!!!!!!!!!!
Aspettiamo tue notizie.
Gianfranco Rigo
26-09-07, 13: 16
comtinuo a sentire pareri a favore del frontline,nell'unica direzione che usandolo non si hanno acari,ma nessuno finora mi ha confermato che in presenza di acari usando il frontline questi siano spariti
Non ho mai detto che l'ivomec è un insetticida e tanto meno lo penso,ho solo riferito che su una colonia di acari mettendo una goccia di ivomec muoiono all'istante nel raggio di un paio di cm.
ho anche detto che ho assistito personalmente ad un esperimento (che ora spiego)in un caso disperato,anzi meglio che non lo spiego, vi chiedo di fidarvi,non vorrei che qualcuno lo prendesse come una cosa da fare con facilità, una dose alta in un canarino non ha dato effetti collaterali negativi visivi nel proseguo della vita del canarino anzi lo ha guarito, con questo non dico che non ne abbia,ma solo per portarlo al livello del frontline come tossicità ,il quale non ne è certamente esente.
riguardo il costo,visto che è stato detto che il frontline costa relativamente meno,una 20ina di euro,con 5 euro di ivomec preso dal veterinario di fiducia circa 5 cc si fanno 3-400 canarini,(ovviamente una microgoccia ciascuno)oltre tutto,l'ivomec NESSUNO lo contesta sull'efficacia,
fate voi.
Gianfranco Rigo
26-09-07, 13: 18
strano però,:) siamo partiti col non essere d'accordo su niente e adesso siamo d'accordo su tutto ,com'è strana la vita :)
vieni ad esporre a Vicenza ?
Ciao Agatarosso,non tergiversare ulteriormente e fai di corsa quello che ti ha detto Gianfranco:a questo punto devi necessariamente far fare l'esame autoptico con eventuale coltura ed antibiogramma ad uno dei cadaverini...è inutile continuare a fare supposizioni se vuoi bloccare il problema.Metti in congelatore uno dei cadaveri e fatti fare dal tuo veterinario la richiesta dell'esame,ti indirizzerà lui all'istituto zooprofilattico o al laboratorio della ASL competente per la tua zona.
Ci sono una miriade di batteriosi,virosi e micosi che possono creare problemi.I risultati degli esami,soprattutto se si renderà necessario l'esame colturale,non arriveranno immediatamente,per cui,vista la gravità della situazione,il fatto di somministrare un antibiotico a largo spettro può essere un aiuto,sempre che si tratti di batteri.
Tanto per aggiungere una voce alla chiacchierata sugli acari,personalmente mi trovo perfettamente in linea con Gianfranco(Gianfrà siamo d'accordo su troppo cose e non ve bene....ovviamente scherzo),l'IVOMEC,da usare continuativamente nel corso degli anni,a mio avviso è l'unico prodotto in grado di risolvere del tutto il problema e mantenere esent-acari l'allevamento.Quest'anno ho usato CYDECTINE,un farmaco per uso veterinario che trova nell'ambito degli animali da reddito gliu stessi impieghi dell'IVOMEC,con risultati ugualmente ottimi.Si somministra allo stesso modo senza diluire,la molecola agisce allo stesso modo...ed ilò prezzo è più o meno lo stesso.
Ripeto quindi che dalla mia personalissima esperienza IVOMEC,o CYDECTINE,sono gli unici che risolvono completamente il problema.
Ciao a tutti.
Cristiano Ferrari
26-09-07, 17: 52
Scusate,visto che ci siamo,dico anche io la mia:cool:
Ivomec e Frontline agiscono allo stesso modo,avvelenando il sangue di cui si nutrono i parassiti. L'ivomec contiene ivermectina che e' un antielmintico,farmaco usato anche contro la filaria canina col nome di cardotek. Il frontline e' un antiparassitario a base di fipronil,e,oltre ad uccidere i parassiti che si nutrono del sangue dell'animale si ha la possibilita',nella variante combo,di impedire anche l'apertura delle uova.
Posso confermare che il Frontline uccide,se spruzzato direttamente,pulci,zecche,ecc. nel giro di qualche minuto,se no il tempo varia in base all'infestazione.
Personalmente non ho mai visto (e spero di non vedere mai) un acaro nel mio allevamento,ma se dovesse capitare opterei su un antiparassitario come il frontline (che tra l'altro ho gia' in casa) piuttosto che su un vermifugo.
Oh,e' solo la mia opinione!::-°°-::-°°-
sergio697
26-09-07, 18: 03
Gianfranco sono convinto che riguardo al nostro bellissimo hobby ne sai tantissimo e sei di aiuto a moltissimi appassionati e allevatori ma ricordati che anche tu puoi imparare qualche cosa (W L' UMILTA') MI DISPIACE MA QUESTA VOLTA SEI PROPRIO FUORI STRADA !
Gianfranco Rigo
26-09-07, 21: 16
?????? fammi capire a cosa ti riferisci.
e nemmeno so come si possa parlare di umiltà, io non pretendo che mi si creda sulla parola,invito a sperimentare personalmente ,sopratutto quando nessuno riporta dati che confermano in pratica la teoria.
Nel caso abbia distorto quello che io ho detto te lo ricordo in sintesi,
ci sono prove su prove che l'ivomec funziona su allevamenti infestati da acari,mentre ci sono solo prove che su allevamenti trattati con frontline non si sono presentati acari ,una sottile differenza molto grande :), semplicemente non si può affermare che un prodotto funziona, senza sapere se gli acari ci sarebbero stati o meno anche senza usarlo.
Invito chi ha esperienza diretta a confermare che in un allevamento infestato da acari rossi usando il frontline lo ha debellato,ripeto non chi lo ha usato come preventivo ma chi lo ha usato come cura.
Caro Sergio,io imparo tutti i giorni qualcosa e quando riporto le mie esperienze cerco di portarle spiegandone il xkè sono/siamo arrivati a tale conclusione,xkè a me non dice nulla l'affermazione "io lo uso da anni e mi trovo bene"
E sia ben chiaro che a me non me ne può fregà de meno che chi legge mi creda o meno,quello che chiedo è che chi legge ragioni con la propria testa e faccia tesoro di quello che è logico e di quello che ha visto con i propri occhi.
Gianfranco sono convinto che riguardo al nostro bellissimo hobby ne sai tantissimo e sei di aiuto a moltissimi appassionati e allevatori ma ricordati che anche tu puoi imparare qualche cosa (W L' UMILTA') MI DISPIACE MA QUESTA VOLTA SEI PROPRIO FUORI STRADA !
sergio697
26-09-07, 22: 16
se a te non te ne frega un'accidenti di chi legge e se ti crede o meno,per me e' proprio il contrario, allevo canarini di colore da quando avevo 6 anni ora ne ho 43 mi sono fatto le mie esperienze come allevatore ,ho ascoltato allevatori
competenti imparando tanto e purtroppo anche ciarlatani che mi hanno fatto
perdere tempo e denaro ricevendo solo delusioni.In questo Forum ci si accorge subito del grado di conoscenza di chi scrive questi interventi , di chi ha bisogno veramente di un buon consiglio o di chi sta ammazzando il tempo ,il sottoscritto ha disinfestato allevamenti di conoscenti e amici da quando si trovava solo polvere di piretro e lo spray KO encia .
Se mi permetto di scrivere qualcosa vuol dire che l'ho provato personalmente non perche' l'ho letto o ne ho sentito dire . Io credo che tu non accetti di essere contraddetto ma che lo accetti o meno anche se credi di essere il piu' illuminato di questo bellissimo FORUM su questo argomento hai torto perche se tu avessi usato il FRONTLINE (pipette)questa discussione sarebbe gia' finita da molto. un saluto a tutti
Gianfranco Rigo
26-09-07, 23: 58
contento te
cmq ,io vorrei solo che mi dicessi, "si ho messo una goccia di frontline su una colonia di acari e il giorno dopo li ho visti tutti morti,non chiedo altro"
tra l'altro mi sorge un dubbio,il frontline spray dici che non serve a nulla e lo confermo, invece lo spot on funziona ,avendo il prodotto lo stesso principio attivo(sempre avendo fiducia sulla casa madre)vuoi vedere che la sostanza attiva sugli acari è quella usata come veicolo per il fipronil ????
lo so che mi dirai che è una questione di concentrazione del prodotto,però il ragionamento non è del tutto fuori luogo.
Stefano Pompilio
27-09-07, 11: 28
X Gianfranco
Magari Gianfranco....già sarebbe tanto se potessi tornare a visitarla.Quando andai la prima ed unica volta mi fece un'ottima impressione,sia per quanto riguarda il colore sia,inaspettatamente,per gli IEI.
Tanto per tornare sull'argomento acari,è ormai chiaro che ognuno rimane arroccato sulle sue posizioni,e forse è giusto così,visto che ognuno dopo aver fatto le sue osservazioni trae le proprie conclusioni.
Visto che le esperienze dirette le si recepisce,giustamente,come soggettive,faccio presente,senza nessuna pretesa di chiudere qui la discussione,che in letteratura (e non mi riferisco agli articoletti di qualche povero allevatore come noi su IO,ma a trattati di patologia aviare) non si è mai fatta menzione del Fipronil,mentre in casi di parassitosi viene sempre consigliata l'Ivermectina.
Intendiamoci,ciò non toglie che il Frontline possa avere effetti sugli acari;effetti però che si palesano non come deterrente(sia per il Fipronil che per l'ivermectina),ma come acaricidi:entrambe le sostanze devono "penetrare" nell'organismo dell'uccello ed essere assunte dall'acaro con il pasto ematico per avere effetto e quindi vedere risultati.
Ciao a tutti.
Bernardini Alessandro
07-10-07, 15: 28
Salve a tutti, in questi ultimi giorni sono morti altri 5 canarini, compresi quelli degli ultimi giorni sono diventati 15, non so piu' cosa pensare, tutti e 15 sono nati quest'anno, e gli iltimi 5 stando piu' spesso in allevamento proprio per controllare un po meglio questa situazione, mi sono accorto che stavano in ciaccia, pero' avevano il respiro affannoso, cioe tenevano il beccoaperto, portando il becco all'orecchio, non si sentiva il solito fischietto, ma un soffietto, io non so piu' cosa fare, ho mandato due e-mail ha due veterinari conosciuti nei nostri forum, ma non mi anno dato risposta, staremo a vedere, lunedi provero' ha chiamare l'istituto zooprofilattico di Roma e sentiamo che mi dicono saluti.^^]]^^]]^^]]
Stefano Pompilio
07-10-07, 16: 17
Ciao Agatarosso,sinceramente a me la situazione metterebbe un pò di ansia per l'intero allevamento.
Come già ti avevo detto,se fossi in te,farei esaminare al più presto uno dei cadaverini,senza peraltro spendere un granché.
Non credo che un veterinario,per quanto esperto che sia,si sbilanci per farti una diagnosi via mail,tanto più che la sintomatologia,a quanto pare limitata a difficoltà respiratorie e dimagrimento,è comune a parecchie patologie.
Mi raccomando,non perdere altro tempo.
Ciao.
Scusate se mi intrometto,ma a questo punto mi chiedo,considerato che sia l'ivomec che il frontline esplicano la loro azione attraverso l'assorbimento nel sangue,mi chiedevo se per l'acariasi respiratoria qualcuno ha delle esperienze o sa qualcosa usando il frontline(considerato che e' di piu' facile reperibilita'),dato che ovviamente anche le vie aeree sono vascolarizzate.Un saluto a tutti.
Le vie aeree sono scarsamente irrorate dai vasi sanguigni e ciò implica anche l'insuccesso della somministrazione di alcuni farmarci per via orale quando ormai la patologia ha aggredito le vie aeree.
Per tornare agli acari, l'acariasi respiratoria si riscontra facilmente attraverso questo sintomo: respirazione rantolante e colpi di tosse durante la notte, si cura con Ivomec che va opportunamente diluito con glicerina o glicole e somministrato per via orale in ragione di una goccia, oppure come dicevo, essendo i sacchi aerei scarsamente irrorati, sarebbe opportuno dosare una "microgoccia" con la siringa d'ago da insulina e deporla sul patagio che è quell'area implume che si trova tra collo ed ascellari.
Invece per gli acari del piumaggio ritengo più opportuno usare Frontline o Foractil sia sulle strutture che sugli uccelli, ma a debita distanza, come indicato sulle istruzioni d'uso.
Saluti.
Ciao Gianfranco...io personalmente circa 4 anni fa ho avuto per la prima volta una infestazione da acaro rosso e sinceramente non sapevo come comportarmi essendo la prima volta( alcuni posatoi presentavano un numero cospicui di parassiti ).Una persona mi ha consigliato il frontlin spot on cani ( quello nelle pipette ),ne ho messo una goccia per capo e nel giro di 2 giorni erano tutti morti.Da quel momento utilizzo sistematicamente il frontline sopratutto durante le cove e nel periodi più caldi.Non ho notato sintomi da intossicazione e femmine che posseggo già da quel periodo continuano a riprodursi ottimamente.Questa è la mia modesta esperienza,non esprimo pareri sull ivomec perchè personalmente non l ho mai usato anche se so che molti lo usano. Per quanto riguarda la moria di canarini l unica cosa da fare è un analisi dei soggetti e delle feci...ciao a tutti
Scusate l'intromissione, anche se ho solo 17 anni vorrei dire la mia, dato che molte delle ipotesi, se nn tutte addirittura, da come ho letto sn state confutate, dati i sintomi che comunque come gia ripetuto sono comuni a più malattie, a me tempo fa capitò di avere un problema simile, di moria immotivata dei miei soggetti, e dopo estenuanti ricerche e controlli scoprii che la causa di tutto erano dei piccoli insettini che erano presenti nella miscela che creavano a quanto pare problemi ai canarini.
Non saprei, certo il fatto del respiro a soffietto e un sintomo che nn ha nessun collegamento con quanto da me esposto, però chi lo può sapere, magari una controllatina alla miscela si può dare.
ciao a tutti e in bocca al lupo
Gianfranco Rigo
28-11-07, 19: 01
permettimi,senza voler sminuire la tua esperienza,di dire che il tuo racconto non è abbastanza esauriente dal punto di vista tecnico,è al quanto improbabile che gli acari muoiano tutti nel giro di 2 giorni, per il solo fatto di avere messo una goccia di frontline o ivomec.
cmq,la questione gira tutta intorno al fatto di usare un prodotto che dal punto di vista funzionalità e tossicità sia il migliore.
A PRESCINDERE CHE NESSUN ACARICIDA SI PUO'' CONSIDERARE NON TOSSICO,
di certo c'è che :
TUTTI coloro che hanno usato l'ivomec hanno avuto risultati estremamente positivi ,
che MOLTI INVECE NON hanno avuto risultati positivi con il frontline,
che non sono stati riscontrati casi specifici di tossicità all'ivomec o frontline,
che il costo dell'ivomec (acquistato presso il proprio veterinario) costa un botto di meno,almeno 1/4
a questo punto, PERCHE' ANDARE AD USARE IL FRONTLINE?
Ciao Gianfranco...io personalmente circa 4 anni fa ho avuto per la prima volta una infestazione da acaro rosso e sinceramente non sapevo come comportarmi essendo la prima volta( alcuni posatoi presentavano un numero cospicui di parassiti ).Una persona mi ha consigliato il frontlin spot on cani ( quello nelle pipette ),ne ho messo una goccia per capo e nel giro di 2 giorni erano tutti morti.Da quel momento utilizzo sistematicamente il frontline sopratutto durante le cove e nel periodi più caldi.Non ho notato sintomi da intossicazione e femmine che posseggo già da quel periodo continuano a riprodursi ottimamente.Questa è la mia modesta esperienza,non esprimo pareri sull ivomec perchè personalmente non l ho mai usato anche se so che molti lo usano. Per quanto riguarda la moria di canarini l unica cosa da fare è un analisi dei soggetti e delle feci...ciao a tutti
Bernardini Alessandro
28-11-07, 20: 28
Salve ragazzi, se vi puo' interessare il problema lo risolto grazie a Dio diverso tempo fa', andando ha trovare l'amico Pietro, abbiamo parlato di questo problema, e lui mi ha fatto molte domande di che tipo di gabbie avevo, quanti canarini erano dentro ogni gabbia, quanti posatoi \ beverini e mangiatoie vi fossero in ogni gabbia, be facendola breve era un problema di stres, segundo dei piccoli accorgimenti e' stato felicemente superato un abraccio a tutti.
sono contento ke hai risolto, sono problemi che indispongono parecchio chi alleva.
ciao ciao e goodlucky
Ciao ragazzi...vorrei rispondere a gianfranco...sicuramente qualsiasi composto di sintesi presenta un determinato grado di tossicità( in primis il frontline ) solo che io personalmente non l ho riscontrato ( forse perchè lo uso poco ).Per quanto riguarda la mia esperienza credo che la scomparsa degli acari in così poco tempo sia da attribuire esclusivamente al frontline visto che non ho toccato nessun altra variabile;la morte degli acari è stata molto evidente perchè, come dicevo,2 giorni prima i posatoi cavi presentano un numero elevato di parassiti e dopo 2 giorni non ho trovato nessun parassita in nessun altra gabbia e da nessuna parte.Non mi permetto di pronunciarmi sull ivomec sia perchè non l ho mai usato sia perchè so che in moltissimi lo usano con ottimi risultati.Io la penso così!
Gianfranco Rigo
29-11-07, 18: 21
:) ,ecco, adesso siamo più chiari,la scomparsa degli acari ,non signiifica che siano morti,ma che si sono spostati, non è pignoleria,sono cose diverse,quando si fa un "esperimento" i piccoli particolari possono essere molto importanti.
mi rimane cmq la considerazione finale del post precedente.
Il fatto di non riscontrare noi allevatori la tossicità dei vari prodotti, grazie a dio che non la vediamo,in caso contraio significherebbe che dovremmo usare tali prodotti con una precisione milionesimale.
La tossicità dei vari prodotti di sintesi (anche le vitamine possono esserlo se usate quando non necessitano)per la maggior parte dei casi la si può valutare con l'accorciamento della vita,che noi semplici allevatori non possiamo di certo riscontrare in modo scientifico.
Ciao ragazzi...vorrei rispondere a gianfranco...sicuramente qualsiasi composto di sintesi presenta un determinato grado di tossicità( in primis il frontline ) solo che io personalmente non l ho riscontrato ( forse perchè lo uso poco ).Per quanto riguarda la mia esperienza credo che la scomparsa degli acari in così poco tempo sia da attribuire esclusivamente al frontline visto che non ho toccato nessun altra variabile;la morte degli acari è stata molto evidente perchè, come dicevo,2 giorni prima i posatoi cavi presentano un numero elevato di parassiti e dopo 2 giorni non ho trovato nessun parassita in nessun altra gabbia e da nessuna parte.Non mi permetto di pronunciarmi sull ivomec sia perchè non l ho mai usato sia perchè so che in moltissimi lo usano con ottimi risultati.Io la penso così!
:) ,ecco, adesso siamo più chiari,la scomparsa degli acari ,non signiifica che siano morti,ma che si sono spostati,
Sono d'accordo con Gianfranco, per intervenire sugli acari del piumaggio ed ucciderli bisogna usare prodotti specifici che sono diversi dai prodotti che servono ad allontanarli dagli uccelli.
Io userei il Foractil sulle strutture per ucciderli e il Frontline per allontanarli dai volatili, poi forse saprete che esistono altri diversi accorgimenti, come ad esempio mettere gli oggetti infestati dagli acari, per esempio il nido, nel forno a microonde, ovviamente dopo aver tolto i pullus!!!
Però, attenzione, l'acaro delle vie respiratorie (Sternostoma tracheacolum) non si estingue con il fipronil e nemmeno con il foractil, bensì SOLO con l'Ivomec.
ESTRATTO DA: http://www.ornitologicafranciacorta.com/sternostoma_tracheacolum.html
Scusa Gianfranco capisco cosa vuoi dirmi però devo precisare una cosa...dagli altri punti delle gabbie sono scomparsi ( morti o no non lo so )ma dai posatoi cavi una volta rivoltati cadevano chiaramente acari morti.Scusami se insisto ma lo faccio perchè io dal frontline ho ottenuto il risultato che volevo cioè: acari eliminati.Ripeto che non voglio con questo dire che ho usato il metodo migliore ma cmq i risultati li ho ottenuti
Self,
ma tu il frontline lo hai spruzzato sulle strutture o lo hai messo sui soggetti con la pipetta?
Ciao Tommaso,ho utilizzato quello nelle pipette ( non quello spray ) e ne ho messo appena una goccia dietro la nuca ad ogni soggetto
Gianfranco Rigo
30-11-07, 18: 34
Self,
sono ben felice che tu abbia risolto il problema con il frontline,io non posso dire lo stesso,la mia prova col frontline è stata totalmente inutile,il xkè o per cosa non lo so e non mi interessa,di certo so che con L'ivomec funziona e costa meno che non guasta.
ho solo un sospetto,col frontiline ci sono esperienze positive e negative,questo mi fa pensare che c'è sotto qualche cosa di misterioso, tanto per dire una stupidaggine,potrebbe anche essere una forma pubblicitaria mirata solo a vendere il prodotto.
Ovviamente si è portati a utilizzare il prodotto con cui si sono ottenuti dei risultati e sia io che tu non abbiamo motivo di cambiare metodo!E' stato cmq piacevole scambiare queste opinioni
sergio697
04-12-07, 17: 51
Dopo aver speso molte parole su questo argomento visitatissimo nel forum,mi permetto di consigliare di leggere l'esperienza dell'allevatore STEFANO BERLUTI del team ornitologico le Vele in un articolo da lui scritto .
www.orniteam.it ( basta cliccare su ARTICOLI e scendere fino in fondo).//[[]]
spagnolibelli
04-12-07, 21: 51
Ciao A Tutti Vorrei Dire Anche La Mi8a Sull ' Frontline Io Ho Provato Che Il Frontline Veramente Uccide Gli Acari Adesso Racconto.
Allora Era Marzo 2007 Quando All'improvviso La Femminamorì Sulla Cova Dopo Un Po Vengo A Sapere Che Tutto L'allevamento E Invaso Da Acari Così Butto Tutte Le Uova Di Qeulla Covata Circa 40 E Tratto Tutti Con Il Foractil Risultato Ancora Piu Acari Mi Accingevo Alla 4 Covata Quando Scoprì Il Frontline Lo Usai E Gli Acari Dopo Una Settimana Nn Se Ne Vedevono Più.essendo Giovane E Molto Curiosa Presi Un Nido Infestato Dagli Acari Lo Misi In Una Bacinella Bianca E Versai Due Goccie Di Frontline Spot On Il Giorno Dopo Tutti Morti Nemmeno Uno Sopravvissuto Quindi Per Mia Esperienza Posso Dire Che Il Frontline Sia Il Prodotto Che Consiglio A Tutti Che Però Nn Posso Dire Migliore Dell'ivomec In Quanto Nn Lo Mai Usato E Credo Che Mai Lo Userò.
Ciao
Gianfranco Rigo
04-12-07, 22: 08
dal racconto linkato da Sergio,scopro che si tratta gli uccelli contro gli acari a gennaio,molto strano,(oltre ad altre cose poco chiare.)
dal post di spagnolibelli gli acari sono comparsi a marzo
siamo sicuri che stiamo parlando di "acari rossi" ?
dove abito io (pianura padana)gli acari rossi fanno la loro comparsa verso fine maggio e restano attivi al max fino a settembre o cmq con temperatura costante sopra i 25°, da questa osservazione ho appurato che è del tutto inutile trattare gli uccelli da settembre a maggio,
a meno che non si parli di altri tipi di acari,acari delle piume ad esempio, che ci sono tutto l'anno e sono moooolto meno resistenti degli acari rossi agli antiparassitari normali.
spagnolibelli
04-12-07, 22: 28
A Me Sono Apparsi Alla Seconda Cova Quindi Iniziai A Meta Gennaio Credo Che All'inizio Di Marzo Iniziarono A Comparire.
Ciao
Dove abito io ( Sicilia ) gli acari rossi iniziano a farsi vedere già da metà febbraio appena la temperatura comincia a salire
Adesso dico anche la mia..
fortunatamente nn ho mai avuto acari nel mio allevamento, ma vi riporto un esperienza di un mio caro amico..
Due anni fà ad un mio caro amico gli è capitato di inbattersi in questo parassita, era circa i primi di giugno, quando accortosi che in un nido di canarini gialli c'era traccia degli acari, trattò il nido con il foractil, penso di aver risolto tutto, ma dopo 3 giorni gli acari avevano occupato quasi tutti i 40 nidi..
Disperato del fatto cominciò a fare telefonate e un noto allevatore delle mie parti gli consigliò di usare il frontline..
lo utilizzò e trattò tutti i canarini e dopo circa 4 giorni non c'era + tracci degli acari..
io vi ripoto quello che è successo..
Posso anche confermare che l'ivomec e migliore, ma dico anche che il frontline ha i suoi effetti sugli acari..
secondo me bisogna valutare anche i fattori climatici..xk dove abito io d'estate la temperatura non sale al di sopra dei 35°C..
Saluti
sergio697
06-12-07, 20: 04
[^^//Dal momento che gli acari non hanno il calendario e quindi non stabiliscono le date x le invasioni bisogna capire che la temperatura e' fondamentale x la riproduzione di questi parassiti ,piu'fa caldo e prima [^^//schiudono le uova .Tornando al frontline e al ivomec concludo dicendo che chi non ha usato i due prodotti in modo corretto farebbe meglio a parlare di altro e la frase''IL PERCHE' NON LO SO E NON MI INTERESSA '' caro gianfranco potevi anche risparmiartela ,ma scommetto che non ti interessa.[^^//
sono contento x gli interventi e testimonianze a favore del FRONTLINE nella problematica acaro rosso ,anche se erano cose gia' citate piu' volte nella discussione (nessuna lancia spezzata inveca x l' IVOMEC).[^^//
Voglio precisare che nei tre anni che ho usato l'IVOMEC(ancora non conoscevo il frontline) ho dovuto sopprimere diversi novelli x crisi epiletiche sintomo mai rivelatosi prima e sparito con l'eliminazione dello stesso (che uso solamente x l'acariasi respiratoria).un saluto a tutti ciao[^^//
purtroppo non erano crisi epilettiche, ma intossicazione derivata da un ecccesso di medicinale, è molto difficile dosare l'Ivomec, anche se diluito, se viene dosato in eccesso può arrecare gravi danni, per questo io consiglio di dosarlo con l'ago della siringa da insulina e di sommnistrarlo non per via orale, ma per via cutanea, ponendo una goccia sul patagio.
Gianfranco Rigo
06-12-07, 21: 08
Caro Sergio
se avessi voglia di capire,avresti già capito da tempo,ma evidentemenete il tuo scopo è solo quello di avere ragione a tutti i costi.
ad esempio se avessi letto quello che ho scritto non sarebbe stato necessario che puntualisassi il fattore temperatura ,lo avevo già fatto io,inoltre saprai che "difficilmente" a ottobre,novembre,dicembre, gennaio,febbraio,marzo ed anche aprile almeno nel nord italia si possa contare su una temperatura costante al di sopra dei 25°(sempre che qualche allevatore non gli venga in mente di tenere costantemente acceso il riscaldamento in questi mesi).
Dagli ultimi post,scopro "forse" il motivo per cui io non ho avuto risultati con il frontline, si dice,che il risultato si è visto a distanza di alcuni giorni, ebbene confesso che io ho tratto le conclusioni negative dopo avere visto tutti gli acari fare palestra il giorno dopo averlo soministrato, sai io se non vedo risultati a tempo debito mi preoccupo,così ho dato l'ivomec e dopo un'ora gli acari erano decisamente immobili e non si muovevano nemmeno a scrollarli.
Riguardo alla tossicità dell'ivomec che hai riscontrato sui pulli,ti ha già risposto Tommaso,penso che salti subito all'occhio che una goccia su un adulto vada proporzionata su un pullo.
Riscontro inoltre che non leggi bene tutti i vari post e così continui a perdere le occasioni per startene zitto,nessuno e ripeto nessuno ha mai riportato di danni riguardo all'ivomec(tranne ora tu ma ci sarebbe da valutare anche la più o meno perizia nell'usarlo)
Mi rimane cmq sempre la stessa domanda " XKE' USARE UN PRODOTTO CHE NON DA NULLA DI PIU' ,CHE COSTA MOLTO DI PIU',CHE AGISCE DOPO 3-4 GIORNI INVECE CHE SUBITO " mah ,il mondo è bello xkè è vario ,dicono.
PS: domanda già fatta il 28 nov. ore 21,01
[^^//Dal momento che gli acari non hanno il calendario e quindi non stabiliscono le date x le invasioni bisogna capire che la temperatura e' fondamentale x la riproduzione di questi parassiti ,piu'fa caldo e prima [^^//schiudono le uova .Tornando al frontline e al ivomec concludo dicendo che chi non ha usato i due prodotti in modo corretto farebbe meglio a parlare di altro e la frase''IL PERCHE' NON LO SO E NON MI INTERESSA '' caro gianfranco potevi anche risparmiartela ,ma scommetto che non ti interessa.[^^//
sono contento x gli interventi e testimonianze a favore del FRONTLINE nella problematica acaro rosso ,anche se erano cose gia' citate piu' volte nella discussione (nessuna lancia spezzata inveca x l' IVOMEC).[^^//
Voglio precisare che nei tre anni che ho usato l'IVOMEC(ancora non conoscevo il frontline) ho dovuto sopprimere diversi novelli x crisi epiletiche sintomo mai rivelatosi prima e sparito con l'eliminazione dello stesso (che uso solamente x l'acariasi respiratoria).un saluto a tutti ciao[^^//
Cristiano Ferrari
06-12-07, 21: 34
Scusate,forse sono de coccio.....ma come fa il frontline,che uccide una zecca in un paio di minuti,a non uccidere un acaro che e' piu' piccolo di almeno 20 volte?
Alessandro Ascheri
07-12-07, 02: 49
Non tutti gli organismi reagiscono allo stesso modo di fronte ad un prodotto chimico/farmaceutico, indipendentemente dalle dimensioni. Evidentemente le zecche sono più sensibili al principio chimico del Frontline di quanto lo siano gli acari. Ci sono insetticidi specifici per mosche che non vanno bene per le formiche e viceversa.
sergio697
07-12-07, 10: 26
Ciao gian. io non so se tu hai mai avuto la brutta esperienza di avere un'infestazione da acaro rosso nel bel mezzo del periodo riproduttivo a me e'successo e quando ho usato l'IVOMEC (nello stesso modo in cui ora adopero il FRONTLINE ,una goccia dietro la testa) c'e' stato un netto miglioramento della situazione nell'allevamento ma non una scomparsa totale dei parassiti,nel post precedente preciso che ho parlato di novelli non di pulli,tu dici che mettendo l'IVOMEC sui parassiti muoiono all'istante e ti credo senz'altro ,ma provate a immaginare un allevamento di cinquanta coppie da disinfestare in questo modo ,credo non basterebbero 10 litri di prodotto.
Ma e' cosi' difficile capire che trattando i soggetti con il FRONTLINE gli acari si AUTOeliminano succhiando il sangue dei canarini trattati ,ovviamente il primo giorno non possono morire tutti perche' ci sono le uova che devono schiudere ,ma morendo subito gli acari adulti e man mano che nascono i giovani acari in 3 o 4 giorni l'allevameto sara' libero dai parassiti.(i 3 o 4 giorni dipendono dalla temperatura ,piu' fa caldo prima schiudono le uova ,prima schiudono le uova prima nascono gli acari e prima muoiono).ciao ciao[^^//
Cristiano Ferrari
07-12-07, 19: 03
Non tutti gli organismi reagiscono allo stesso modo di fronte ad un prodotto chimico/farmaceutico, indipendentemente dalle dimensioni. Evidentemente le zecche sono più sensibili al principio chimico del Frontline di quanto lo siano gli acari. Ci sono insetticidi specifici per mosche che non vanno bene per le formiche e viceversa.
Girovagando in rete ho trovato questo:
Gli esoacari sono la vera catastrofe dei nostri allevamenti. Essi si suddividono in acari ematofagi, acari scavatori, acari delle penne ed acari del calamo.
Gli acari ematofagi, fra cui il comunissimo acaro rosso dermanyssus gallinae, sono quelli piu numerosi, i più diffusi, ma anche quelli più facili da distruggere. Il miglior metodo è la prevenzione, con frequenti pulizie e disinfestazioni con Sali quaternari di ammonio ad alto impatto ( Formenti OP11) e l’uso costante di prodotti spry come :
Piretroidi di sintesi (cypermetrina) Copyr P.B.K.
Piretroidi (alfacypermetrina) Ardap
Permetrina e piperonylbutossido Encia KO spry Foractil spry
Estratti a base di acido citrico (somministrati nell’alimentazione)
Carbammatici (carbaryl)
Alimentazione biologica repellente Prempet Sativex
Fipronil Frontline
Questi acari si presentano ad occhio nudo di colore grigiastro, ma quando in condizione di temperatura ed umidità ideali succhiano il sangue degli uccelli diventano rossi ed iniziano a riprodursi con velocità vertiginose. Le femmine depongono uova grandi appena alcuni micron di millimetro, di colore bianco. In 24 ore con la giusta condizione, queste schiudono dando vita a larve intermedie che nell’arco di cinque giorni diventano acari adulti pronti alla riproduzione.
Finalmente!pensavo di essere l unico miracolato ad aver ottenuto risultati con il frontline!comunque ho visto che ( giustamente ) nella scelta dei 2 metodi bisogna considerare anche il fattore prezzo...sapreste dirmi quanto costa l ivomec?perchè per quanto riguarda il frontline compro le fialette per cani tra 10-20 Kg ( perchè il mio cane pesa così!) e lo scatolo da 3 mi costa 21 euro.Considerando che con una fialetta( 7 euro quindi )faccio circa 35 canarini sarei curioso di sapere la differenza di prezzo che esiste
Finalmente!pensavo di essere l unico miracolato ad aver ottenuto risultati con il frontline!comunque ho visto che ( giustamente ) nella scelta dei 2 metodi bisogna considerare anche il fattore prezzo...sapreste dirmi quanto costa l ivomec?perchè per quanto riguarda il frontline compro le fialette per cani tra 10-20 Kg ( perchè il mio cane pesa così!) e lo scatolo da 3 mi costa 21 euro.Considerando che con una fialetta( 7 euro quindi )faccio circa 35 canarini sarei curioso di sapere la differenza di prezzo che esiste
Gianfranco Rigo
08-12-07, 13: 41
Rispondo a Sergio e a Self con un solo post,anche se già l'ho scritto un paio di volte.
L'ivomec si trova in confezione da 100 ml ,con la quale si possono trattare alcune MIGLIAIA di uccelli,costa intorno a 50 euro.
Ora ci sono 2 modi per limitare moltissimo il costo,
Il primo di associarsi tra allevatori e comprarne una confezione da dividersi.
Il secondo,probabilmente il migliore,è quello di andare da un veterinario qualsiasi(tutti i vet. ne hanno xkè è di uso molto comune per tutti gli animali) e farsene dare in una siringa 5 ml al costo di 5 euro con il quale si trattano alcune centinaia di uccelli,
se poi come fanno tanti,lo si diluisce(dal vet.) col glicole 1/9 a costo irrisorio, immaginate quanti uccelli si trattano.
Io lo uso tal quale e ne metto molto meno di una goccia a testa,con un pennellino piccolissimo ne bagno appena un millimetro quadrato della nuca dei canarini.
ps: si usa anche come preventivo,trattare le coppie al momento della messa in cova (senza alcun dubbio non crea problemi di fertilità) e i giovani al momento in cui si separano dai genitori,fa si che di acari non se ne vedano in allevamento.
sergio697
06-01-08, 13: 21
[[[[^auguri X Un Felice 2008 [(/(]1++,
x ridurre i costi io uso il frontline bottiglietta!! con il contagocce faccio piu di 100 canarini 2 gocce dietro la nuca e non ho acari da anni!!!!!!
x chi non capisse di quale parlo costa circa 15 euro!!!!!
goffredo bernabucci
08-01-08, 07: 59
Anche Io Uso Da Anni Il Front Line In Confezione Spry E Non Ho Problemi !!!!
marco novelli
08-01-08, 09: 21
Io utilizzo da anni il carbaril , più precisamente il prodotto si chiama ZORIL5, e non ho più visto un acaro dalle mie parti. Il costo si aggira intorno ai 5 euro a confezione da 1 KG e se calcoliamo che con un etto una stagione viene abbondantemente coperta potete immagginare quale sia il risparmio. In pratica spendo 50 centesimi a stagione.
sergio697
08-01-08, 09: 36
Interessantissimo Marco ,pero' vorrei sapere e credo non solo io dove si puo' reperire ,se e' un farmaco , come si somministra e quando .Ti saluto e ringrazio anticipatamente .((/]]]]
Marco,
come usi il Carbaryl?
Ciao, grazie.
marco novelli
08-01-08, 11: 01
Lo Zoril 5 lo si trova nei consorzi agricoli ed è in realtà un prodotto utilizzato nei trattamenti contro i parassiti delle piante. Lo utilizzo in un modo molto semplice: con un soffietto o un mantice lo spargo verso l'alto e questo ricadendo si stende un po dappertutto. Un trattamento a inizio stagione è in genere sufficiente. Fino a qualche tempo fa lo facevo con gli uccelli presenti ma, pur non avendo mai avuto problemi, su consiglio di un medico, ho iniziato ad allontanarli durante l'operazione.
marco novelli
08-01-08, 11: 05
Dimenticavo: se non si ha un allevamento molto grande si può stendere su ogni gabbia a inizio stagione utilizzando un pennello. Molti amici utilizzano questo sistema e gli acari sono scomparsi definitivamente. Ovviamente stiamo parlando di un prodotto tossico e va utilizzato con cautela.
riapro il dibattito...
ho trovato degli acari,credo si tratti di acari rossi,nl cestino di vimini del nido...
ke faccio?
premetto ke non ho un allevamento,ma :
una coppia di canarini,maschio e femmina nella gabbia con 3 piccoli nati il 25/26 di gennaio
altri 3 canarini di circa un mese e mezzo già svezzati in una gabbia separata...
ora considerando ke la femmina ancora si mette nel nido,e considerando che i piccoli hanno solo pochi giorni,si può mettere lo stesso il front-line o devo andarci più cauta magari usando il foractil?
poi...
quelli di un mese e mezzo con cosa li devo trattare?
poi...
posso mettere il foractil ad esempio nel cestino del nido?sul fondo della gabbia(quello di plastica)?posso spruzzarlo sui muri?sempre tenendo presente ke ci sono dei piccoli ancora nel nido...
grazie!
Renato Bonaldo
31-01-08, 03: 58
Comincia con il sostituire il nido e il suo materiale e disinfestare con foractil bene l'ambiente (gabbie e posatoi), l'acaro rosso non rimane sul corpo del canarino è sufficente apporre una/due goccia dietro la nuca di frontline ai riproduttori e ai piccoli svezzati.
::-°°- tienci informati.
Ciao Renato grazie della risposta!
avrei ancora un paio di domande...
il frontline,ok,di che tipo?spray?spot-on o cos'altro?
e poi...
devo metterlo anche sulla madre,considerando ke ancora sta quasi sempre sui piccoli?non è pericoloso per questi ultimi?
ciao e grazie!
Rosario Balsamo
31-01-08, 11: 54
Quello in gocce è più diretto.....mettine 2 ad ogni soggetto ecome ha detto Renato disinfetta tutto quello che possa entrare in contatto con i soggetti.....
Anche se la madre sta sopra i piccoli non dovrebbe creare problemi.
Renato Bonaldo
31-01-08, 12: 05
Personalmente uso il frontiline spray, mà, ne verso un piccolo quantitativo entro un tappo in plastica poi con una piccola siringa o un coton fiocc inbevuto lo passo dietro la nuca del canarino verso la spalla...vi è un punto che non ci sono piume, soffiando viene visualizzato.
Sono certo che di giorno gli acari rosso non si fermano sul soggetto da parassitare, comunque se vuoi con di foractil fai una passala sulla femmina escludendo per sicurezza il petto che è quello che viene a contatto con i pulli.
::-°°-
P.S.
Se per caso la tua gabbia è fornita di posatoi in plastica vuoti all'interno...stai attento che è un buon rifugio per gli acari, buttali e usa quelli in legno, al limite anche dei bastoncini fini di nocciolo sono utili allo scopo.
Gianfranco Rigo
31-01-08, 15: 11
poi facci sapere com'è andata.
Helterina
23-03-08, 17: 27
salve ho letto la vs discussione molto interessante e volevo mettere la mia personale esperienza, allevo diamanti mandarini e diamanti di gould, ho anche una coppia di agapornis rosacollies che mi hanno fatto una splendida coppia di pulli.
I gould sono gli uccelli che mi hanno dato finora piu' problemi, in questo momento ne ho solo 2 coppie, perchè gli altri mi sono morti per varie patologie. Qualche mese fa comunque sono riuscita a debellare una infestazione da Sternostoma Tracheacolum, all'inizio è stato difficile riuscire a diagnosticare la patologia, la coppia che avevo comprato era infetta ma non aveva evidenziato subito la patologia, e poi ancora peggio, riuscire a trovare un veterinario disposto ad ascoltarmi, per tutti erano le patologie piu' fantasiose, ma i sintomi quando si sono presentati erano per me inequivocabili, sparisce la voce, rumori secchi e stridii, nessun tipo di secrezione, ma respirazione anomala tipica, la sera peggioramento della sofferenza che porta l'animale a stare con il becco verso l'alto semi aperto e la coda a dondolare in maniera ritmica, ho iniziato la terapia con il baytril da 2,5 ml diluito nel beverino secondo il dosaggio di 4ml di prodotto puro per 500 ml di acqua oligominerale. Sembravano migliorati ma i sintomi c'erano sempre....ho incominciato ad ipotizzare l'uso dell'ivomec. Ero molto impreparata e poco aiutata dal farmacista per quanto riguarda dosaggi e modalità di somministrazione...poi mi sono decisa, ho trovato la terapia consigliata da molti allevatori ed anche da qualcuno di voi, di 9:1 di glicole propilenico e ivomec , una mia amica veterinaria mi ha gentilmente procurato il prodotto in micropipette, 1ml per ogni pipetta da diluire nel flaconcino di 9 ml di glicole preparato dal farmacista...
Ho iniziato la terapia, all'inizio il dosaggio era troppo basso, avevo paura di ucciderli...poi ho capito.... la seconda settimana( 1 goccia solo 1 giorno alla settimana per 4-5 settimane circa)
la goccia deve essere messa dopo aver soffiato sulla nuca del capo a contatto diretto con la pelle, puo' essere data anche nel becco nei casi più gravi quando le sacche aeree sono infestate dai parassiti...
ho continuato la cura antibiotica, per un mesetto circa, poichè vi era una polmonite da sovrainfezione batterica....
alla fine alla terza settimana di applicazione i volatili erano come rinati!
Notare che hanno incominciato a dare segni di miglioramento subito dopo il terzo giorno dal trattamento della prima settimana....
L'ivomec è un ottimo prodotto ed utilizzato in questa maniera è utilissimo a fronte di una spesa davvero bassa....
i miei gould nn hanno piu' avuto problemi...
non so se sia efficace alla stessa maniera con gli altri uccelli, penso che lo sia, pero' mi sono resa conto che quella patologia ad esmpio colpisce perlopiu' i gould, i miei damanti mandarino sono immuni e quindi nn ho mai avuto bisogno di trattarli....idem per i rosacollies...
finito il trattamento consiglio, anche per via della cura antibiotica, di somministrare un polivitaminico per almeno 15 giorni, e ovviamente qualche fermento tipo enterogermina...
ciao
elisa
Enzo Patané
23-03-08, 17: 37
Interessante la discussione sugli acari ma.......qui muoiono canarini come mosche.
Io prenderei un soggetto appena morto, lo metterei in freezer e appena possibile lo porterei ad un veterinario con i controcog...ni per fargli l'esame autoptico, del sangue e un antibiogramma.
Se sono acari rossi i sogetti hanno la pelle pallida e sono anemici e un veterinario se ne accorgerà con un semplice vetrino.
][*^^
Lancashire
30-04-08, 01: 58
Io utilizzo da anni il carbaril , più precisamente il prodotto si chiama ZORIL5, e non ho più visto un acaro dalle mie parti. Il costo si aggira intorno ai 5 euro a confezione da 1 KG e se calcoliamo che con un etto una stagione viene abbondantemente coperta potete immagginare quale sia il risparmio. In pratica spendo 50 centesimi a stagione.
Aggiornamento fitosanitario
Prosegue la revisione delle sostanze attive a livello europeo e per quelle “bocciate” vengono previsti dei tempi di smaltimento delle scorte presenti presso i rivenditori e agricoltori. Il Carbaryl potrà essere utilizzato entro il 21 Novembre 2008. Dopo tale data questi prodotti NON possono essere più impiegati e devono essere smaltiti presso le ditte autorizzate.
messina80
28-01-09, 20: 21
Io utilizzo da anni il carbaril , più precisamente il prodotto si chiama ZORIL5, e non ho più visto un acaro dalle mie parti. Il costo si aggira intorno ai 5 euro a confezione da 1 KG e se calcoliamo che con un etto una stagione viene abbondantemente coperta potete immagginare quale sia il risparmio. In pratica spendo 50 centesimi a stagione.
Salve, ho letto tutta la discussione...gradirei sapere dove posso acquistare il Zoril, e se vi e' attinenza con l'uso degli altri prodotti consigliati dagli altri amici nella stessa discussione, tipo FRONTLINE SPRAY, IVOMEC,FORACTIL.In altre parole, desidero sapere se questi prodotti vanno usati tutti per lo stesso scopo o se uno di questi basta per debellare gli acari...Come si devono prevenire gli acari?bastano le giuste condizioni igieniche?se il canarino scodinzola spesso, e' sintomo di qualcosa?
Ciao , io uso il frontline una goccia presa col contagocce dietro la nuca dei canarini soffiando dietro sulle piume la depositi al contatto della pelle e per circa 20 \ 25 giorni sei apposto.
messina80
29-01-09, 21: 37
Ciao , io uso il frontline una goccia presa col contagocce dietro la nuca dei canarini soffiando dietro sulle piume la depositi al contatto della pelle e per circa 20 \ 25 giorni sei apposto.
Grazie mille, entro qualche giorno lo provo...tu cosa allevi?di quale zona sei?
Powered by vBulletin™ Version 4.0.1 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it