PDA

Visualizza la versione completa : coppia rosei?



alessio95
12-06-12, 16: 16
cosa otterrei da queste coppie?
maschio blu x femmina cremino fronte salmone
maschio blu x femmina avorio ino

Wessel van der Veen
12-06-12, 17: 15
Ciao:

No è possibile d'allevare niente.

roseicollis blu no essisten,
cremino è usato per 3 fenotipi differente (dunque è queste ?),
anche il C.O.M. non più use avorio ino, ma de aqua.

Oggi parliamen de
aqua,
turquoise e
AquaTurquoise,
poi de
aqua ino,
turquoise ino e
AquaTurquoise ino.

Un ino con fronte salmone pote essere aqua ino, AquaTurquoise ino e perfino un turquoise ino de qualità basse.

Wessel van der Veen.

alessio95
12-06-12, 19: 23
allora tra un maschio http://www.google.it/imgres?q=roseicollis+blu&hl=it&biw=1024&bih=667&gbv=2&tbm=isch&tbnid=kuqMKhD2CiEFFM:&imgrefurl=http://www.clasf.it/femmina-riproduttiva-di-inseparabile-roseicollis-blu-in-bari-158573&docid=53bjIxc5PNcuuM&imgurl=http://img.clasf.it/2012/03/25/Femmina-riproduttiva-di-inseparabile-roseicollis-blu-20120325193259.jpg&w=560&h=374&ei=tnrXT5XlCuni4QTA3_HHAw&zoom=1&iact=hc&vpx=93&vpy=185&dur=2539&hovh=183&hovw=275&tx=232&ty=160&sig=114382528550662908364&page=1&tbnh=135&tbnw=180&start=0&ndsp=15&ved=1t:429,r:10,s:0,i:117 ed una femmina cosi http://www.google.it/imgres?q=roseicollis+cremino&start=31&num=10&hl=it&gbv=2&biw=1024&bih=667&tbm=isch&tbnid=ng7VYgUgMhV9WM:&imgrefurl=http://109.168.127.172/animali/roseicollis-cremino-maschio-torino-42412451.htm&docid=YbAz9RT5bH0rwM&itg=1&imgurl=http://i1.sbito.it/images/71/7191846645.jpg&w=351&h=468&ei=43rXT6-LGe714QSW46j3Ag&zoom=1&iact=hc&vpx=278&vpy=12&dur=314&hovh=183&hovw=145&tx=124&ty=127&sig=114382528550662908364&page=3&tbnh=158&tbnw=129&ndsp=18&ved=1t:429,r:5,s:31,i:74

Wessel van der Veen
14-06-12, 13: 51
Ciao:

E solamente un foto visibile che parece (il foto no è molte chiaro) d'essere un turquoise.
No è possibile de dare risultai con nome de mutazione che confonderen gli cose.

Wessel van der Veen.

Fabio Musumeci
14-06-12, 15: 51
Il maschio mi sembra un torquoiuse (o avorio faccia bianca) con forse un fattore viola.
La femmina mi sembra un aqua ino (o avorio ino).
Non direi che sia proprio un accoppiamento ideale, perchè nascerebbero dei soggetti nei quali soprattutto la maschera presenterebbe un colore intermedio (ne bianco, ne con fronte salmone intenso).
Detto questo, dato che la mutazione ino nei Roseicollis è recessiva legata al sesso, i maschi sarebbero tutti portatori di ino, le femmine no.

Dice bene Wessel, la mutazione blu non esiste ancora nei Roseicollis, i soggetti *blu* sono futto di una selezione dei soggetti torquoise, scegliendo quelli con sempre meno psittacofulvine nel piumaggio, ma non è una mutazione, è solo un colore ottenuto tramite accoppiamenti mirati, e come tale è facile "perderlo" se si sbagliano gli accoppiamenti.

alessio95
14-06-12, 17: 15
okok grz 1000