PDA

Visualizza la versione completa : coppia pdg



antony92
27-07-12, 12: 06
ciao a tutti ho comprato ieri una coppia di pdg il negoziante ha detto che erano maschio e femmina anche se sono consapevole che non si possono distinguere maschio e femmina voglio essere ottimista, inoltre solo la femmina ha l'anello rosso mentre il maschio no quindi forse erano gia selezionati. il maschio canta spesso mentre la presunta femmina fa dei trilli a volte anche forti ma nn lo mai vista gonfiare il petto e cantare, inoltre ieri il maschio se messo a cantare vicino la femmina e mentre questa sembrava scodizzolare la coda e poi il maschio gli saltato addosso e se accoppiato perciò ho pensato di mettere il nido nel caso la femmina facesse le uova. il problema e che hanno moltissima paura del nido appena lo metto si spaventano da matti e si mettono a sbattere la stessa cosa fanno con la vaschetta da bagno e con l'osso di seppiua come devo fare?

Paride
27-07-12, 15: 56
Ciao Antony

Andiamo alla femmina (la femmina non canta e non gonfia il petto):
- se ha l'anellino rosso, chiuso, vuol dire che è nata quest'anno (sullo stesso oltre al numero progressivo ed alla lettera dell' anello, oltre ai dati dell'allevatore deve essere stampigliato l'anno di nascita: controlla) e se la femmina è di quest'anno ti sconsiglio caldamente di mettere il nido e farla deporre. Acquisiscono la maturità sessuale attorno al sesto mese ma - se proprio non puoi aspettare il 12° mese - è buona regola non metterla in cova prima del 9° mese di vita.
- inoltre con questo caldo, la mortalità dei nascituri (ma anche dei riproduttori perchè intenti nella cova) è molto alta.

Ti consiglierei di togliere il nido ed aspettare almeno la fine di settembre o gli inizi di ottobre.
Il nido è a cassetta esterno? Ci sono parecchie discussioni sul forum in base ai nidi ed alle riproduzioni. Eventualmente dagli una lettura.

La vaschetta è esterna? Magari non sono abituati..... prova con quella interna (o viceversa....)
L'osso di seppia posizionalo nella gabbia e lasciali da soli senza disturbarli ulteriormente (e senza stare troppo vicino alla gabbia). Si abitueranno, vedrai.....

Fabio Musumeci
27-07-12, 16: 08
A quanto detto da Paride, aggiungo che dall'atteggiamento descritto, danza del maschio e scodinzolio della "femmina", dovrebbero essere una coppia.

Fossi in te però aspetterei l'autunno per mettere il nido, sia per essere sicuro che abbiano raggiunto la giusta età, sia perchè il caldo sconsiglia di farli riprodurre.

Probabilmente non hanno paura del nido, ma piuttosto del "tipo" di nido, non so quale tu abbia messo ma, ci sono diversi nidi che vanno bene per i PdG, ma dipende dal tipo in cui sono nati, o che hanno usato finora.
Puoi provare con:
cassettina per esotici in plastica con foro circolare,
cassettina per esotici in plastica con foro rettangolare,
cassettina per esotici in legno con foro circolare,
nido esterno per canarini, schermato con della carta,
tutti tranne quello a pera in vimini, da appendere all'interno della gabbia, quello non va bene, sebbene sembri il più "simpatico".

Per l'alimentazione, dai un misto per esotici, spighe di panico e riso crudo.
Verso settembre comincia a dare anche del pastoncino all'uovo, quello per i canarini va benissimo.
Poi ad ottobre metti il nido, anche se non ci vanno subito è questione di tempo, per invogliarli metti un pò di fieno o juta al suo interno.
In caso si nido per canarini puoi usare le coppette bianche in feltro, e pochissimo materiale, giusto qualche sfilaccio, da dare a loro disposizione, per imbottirlo.

antony92
27-07-12, 16: 09
ok, ma il mangime va bene quello x esotici e quello per pappagalli? poi hanno paura anche della mela XD quindi nn voglio pensare cosa succede se metto la foglia di insalata

antony92
27-07-12, 16: 12
il nido ho messo quello in legno

antony92
27-07-12, 16: 20
la vaschetta x il bagno è quella esterna che si appende alla porta, essendo abituato ai padda loro nn avevano paura di nnt e alla fine si avvicinavano sempre, eppure pensavo che questi fossero piu socievoli essendo degli uccelli "creati" dll'uomo..

antony92
27-07-12, 17: 42
ma adesso visto che ieri si sono accoppiati, il maschio e saltato addosso per circa 3 o 4 secondi, la femmina farà le uova per terra?

oraziovirgilio
27-07-12, 17: 58
fabio è la prima volta che del riso crudo. forse volevi dire riso cucinato? il riso crudo credo che gli viene duro a mangiarselo.

antony92
27-07-12, 21: 50
il riso nn penso ce la fanno a rompere nn ci riescono i padda con quello crudo, devo vedere bollito se lo mangiano

Fabio Musumeci
31-07-12, 23: 09
Ragazzi, il riso lo ingoiano sano....sia i Padda che i PdG, così come la maggior parte degli appertenenti alla famiglia delle Lonchure, che se ne nutrono in natura devastando le risaie.....non certo cotto.
Abbiate solo l'accortezza di scegliere un tipo di riso con chicco piccolo, come il riso originario, oppure comprate quello spezzato che vendono per i cani.
Io non ho parlato di misto per pappagallini nel caso dei PdG, sebbene possano cibarsene, ma la loro alimentazione base è costituita dal misto per esotici, quello per pappagallini ondulati (cioè quello senza girasole) semmai è indispensabile per i Padda.
Anche se è una razza creta dall'uomo, non vuol dire che ogni singolo esemplare sia abituato a qualsiasi cosa venga messo nella loro gabbia, dipende da come sono abituati.

antony92
04-08-12, 12: 37
ieri hanno iniziato a fare il nido, ho usato quello x canarini schermato con un cartoncino il maschio si da da fare e ieri sera ci hanno dormito dentro ma nn capisco perchè stamattina parte della yuta era x terra e poi la ripressa e messa nel nido. la femmina ci rimante spesso dentro anche se parecchie volte esce si pulisce mangia ecc. voi che ne pensate?

giapponese
05-09-12, 17: 16
x i pdg e padda si usa il riso vestito e lo divorano.