PDA

Visualizza la versione completa : Chiedo Consiglio......



Rosario Balsamo
26-09-07, 17: 07
Nonostante abbia l'occhio vivace,mangia e fa il bagno molto tranquillamente,il soggetto presenta piumaggio scomposto(ho notato che sulla testa ha molti steli bianchi senza piuma)e tosse continua.
Parlo di un Agata rosso femmina del 2006.
La tosse ed il piumaggio scomposto le notai durante la seconda e,purtroppo ultima covata del soggetto;notandola in quelle condizioniper paura di contagiare anche i piccoli,decisi di evitare di accoppiarla.
Oggi mi sono anche accorto che prendendola,lascia nelle mani della roba bianca come se fosse forfora.....
Questa situazione dura ormai da un pò,ho provato a somministrare delle "bentelan", del "baykox" e del "baytril" ma senza ottenere nulla(scusate ma non so se i nomi sono scritti giusti --^° --^° --^° ).
Cosa può essere e come posso curarla?

Claudio Bosich
26-09-07, 17: 37
La tosse o quello che noti potrebbe essere causata da un asma o da un acariosi respiratoria anche se alcune forme di vaiolo causano problemi simili, ma lo escluderei perchè a questo punto il problema sarebbe più diffuso.

Per quanto riguarda il piumaggio scomposto è sicuramente sintomo di malessere.

Ma da quanto tempo è in queste condizioni ? La forfora che noti non è che sono acari ?

Rosario non somministrare medicinali a caso, escludi a priori la possibilità di una diagnosi accurata da parte di un veterinario. Il baycox poi è contro la coccidiosi e i canarini con i coccidi ci convivono abbastanza tranquillamente.

sergio697
26-09-07, 17: 40
ROSARIO,da quello che dici credo la tua canarina sia debilitata gia'da tempo e ora fatica a ultimare la muta il bianco che vedi penso che sia l'involucro delle nuove piume ciao

Stefano Pompilio
27-09-07, 10: 51
Beh...di certo la canarina non è che sia proprio in forma.

Per "gli steli bianchi senza piume" si tratta con ogni probabilità proprio degli astucci delle nuove piume che faticano ad aprirsi.Anche la "forfora" mette il luce un qualche stato carenziale,probabilmente avitaminosi.

Scusa Rosario,ma il fornire medicamenti,anche di una certa portata,completamente a casaccio è sbagliatissimo!!!In questo modo il deficit di vitamine dell'organismo non fa che peggiorare a causa degli effetti secondari indesiderati delle medicine.
Il Bentelan è un cortisone,a cosa sarebbe dovuto servire?!?!Al massimo eliminava temporaneamente i sintomi respiratori,ma non di certo le cause dei sintomi.

Lasciala tranquilla,magari da sola,in quelle condizioni un pò debilitate probabilmente viene sopraffatta alla mangiatoia.
Somministra frutta e verdura spesso,lascia sempre a disposiozione un pò di cus-cus ammollato rinnovandolo spesso,e non aver paura a darle razioni extra di semi "grassi"(tipo girasolino nero),meglio se bolliti.

Ciao.

Rosario Balsamo
27-09-07, 13: 19
Il bentelan l'ho dato perchè inizialmente mi sembrava una semplice tosse....infatti calmava per poi ritornare quindi ho chiesto consiglio.
Mi dissero che poteva essere un problema di acari e mi consigliarono gli altri 2 prodotti sopra citati....ma niente neanche la!!!!!!!!
Ormai è da aprile che la canarina è in queste condizioni...provo di tutto,anche come dici tu Stefano....frutta,verdura e semi grassi ma niente da fare.....ieri l'ho tolta dalla voliera per non farla affaticare nel volare......speriamo bene.....

Ma non esiste un qualcosa che posso darle per accellerare la guarigione??????????

Luca Anniballi
27-09-07, 13: 40
Ciao Saro.
Prima di tutto, quella canarina "bellissima" nello standard agata rosso, ha portato a termine due stracovate, con prole risultata di tutto rispetto, e come tempo fa ti consigliai di non accoppiarla, anche perchè visto i risultati, volevi tenerla ed era giusto preservarla.

Il mio parere, è sempre stato di acarisi respiratoria.
Il piumaggio scomposto, è dato dal fatto, che il soggetto, per non alterare la temperatura corporea, e in pieno malessere, si impalla un po.

Sempre dal mio punto di vista, quelle sono piume nuove, che faticano ad alimentarsi per mancanza di vitamine, probabilmente causate da quegli antibiotici, che prometto appena salgo in allevamento li butto nella pattumiera!!!

Sta resistendo, perchè proviene da un ceppo molto forte e stabilizzato.
Se non ricordo male, è la prima a gettarsi in acqua, non appena capita l'occasione.

Il mio consiglio è quello di mettere una goccia di prodotto che ti porto(Ivomec R) nella gola, e aggiungere un polivitaminico in acqua con vitamine K associate a quelle del griuppo B, tanto per cercare di recuperare quello che ha perso con gli antibiotici.

PS:oggi sono inraggiungibile, ho venduto la macchina e devo fare il passaggio, a limite lo lascio detto a mia madre, se passi da casa lo trovi pronto.(una MICRO GOCCIA nella zona della gola) e trovagli un angolo più tranquillo e lontano dagli altri.

ignam
27-09-07, 14: 11
Concordo totalmente con quello che ha scritto Lucaard.Protrai il trattamento Vitaminico per almeno una settimana.L' Ivomec ripetilo dopo 15GG.
Saluti
Ignazio Mirto

Rosario Balsamo
27-09-07, 16: 11
Proverò a fare come dite.....già da oggi ho somministrato della vitamina BK,appena Luca lo preparerà somministrerò anche l'ivomec!!!!!!!

Claudio Bosich
27-09-07, 21: 58
Mamma mia Luca siamo sempre più in sintonia....anche le stesse diagnosi...

Però io sono più bravo...la canarina io non l'ho vista tu si....

Ovviamente scherzo... a presto,

//Claudio...

Ps. A proposito, alla fine parto lunedì...per il 29/10 però sto a casa... se riesco vado fringillia tu ci sei ????

Roberto Fumagalli
27-09-07, 23: 19
ottimo Luca ho pensato anch'io all'acariasi, iio l'ivomec lo metto all'altezza del collo sul fianco dove passa una grossa vena, l'importante è che il soggetto non abbia la trachea invasa altrimenti si rischia di soffocarlo.
ciao,

Roby

Luca Anniballi
28-09-07, 01: 13
E' sempre un piacere sentirvi.
X Claudio, farò il possibile per fringillia, ma sono sempre messo in allerta, per chiamate da un momento all'altro, comunque, penso che questa mostra, sicuramente lascerà in me un grande segno, oltre all'occasione di conoscere e stringere la mano a gente che per me sono icone nella vita.
Roberto, mi è capitato nelle mani, l'ivomec "plus", da quello che ho appreso, è in grado di sterminare parassiti di nuove mutazioni, che si sono adattate o quasi, per resistere all'invermectina "classica", l'ivomec R per intenderci.
Il mio amico, un carissimo e grandissimo allevatore di bovini e amatore di cavalli, mi ha riferito, che lui paga questo prodotto 1000,00 euro al litro!!!!][+

L'ho provata, e la farò provare a Rosario, spero di salvare quella stupenda rossa.... dagli occhi verdi!!! --^° --^°

Roby, se vuoi provarlo, lo sai, basta un fischio amico mio!!!

Bernardini Alessandro
28-09-07, 08: 10
Ciao Rosario, anche io allevo agata rosso mosaico, per la tosse molto probabilmente si tratta di acariasi respiratoria, per la forfora non e' altro che l'involucro delle penne, per aiutare la canarina ti conviene usare un prodotto a base di cheratina, per l'arruffamento purtroppo e' un atteggiamento che usano stando in muta, salutoni.::-°°-

Rosario Balsamo
04-10-07, 22: 48
Dal giorno dopo in cui ho inserito il post,ho tolto la canarina dalla voliera posizionandola in una gabbia da 55;ho iniziato a somministrare delle vitamine BK nel beverino e ho dato insalata e frutta a volontà.
Inizia a migliorare nonostante la tosse continui.....la "forfora" diminuisce e gli steli senza piume della testa iniziano a riempirsi....bene,bene,bene.....
Speriamo guarisca.....per la tosse,invece,cosa mi consigliate?????????