Visualizza la versione completa : Osso di seppia, benefici?
Cosa mi dite dell'osso di seppia? che benefici porta? si può sostituire con altro?
Lancashire
07-10-12, 09: 07
//[[#Ottimo per ridurre la crescita del becco.//[[#
cioè nn serve a niente?
Non serve a niente non direi!
L'osso di seppia lo ritengo indispensabile per l’alto contenuto di carbonato di calcio che nel periodo cove aiuta notevolmete la formazione del guscio delle uova e (soprattutto nei novelli) contribuisce la calcificazione delle ossa.. in modo naturale e ad un prezzo minimo se non addirittura gratuito!
L'importante è lavarle bene altrimenti son guai!!
quindi diciamo che è da utilizzare nel periodo della cova, si può sostituire con qualcos'altro?
Lancashire
07-10-12, 20: 13
L'osso di seppia lo ritengo indispensabile... nel periodo cove aiuta notevolmete la formazione del guscio delle uova e (soprattutto nei novelli) contribuisce la calcificazione delle ossa.. in modo naturale
L'affermazione è basata su fonti scientifiche (se si quali), o trattasi di voce di popolo?
... in ogni caso, male non fa!
L'affermazione è basata su fonti scientifiche (se si quali), o trattasi di voce di popolo?
... in ogni caso, male non fa!
Forse ho sbagliato a scrivere indispensabile perchè si possono usare altri integratori per fornire calcio...!
Comunque ecco la composizzione chimica dell'osso di seppia:
CARBONATO DI CALCIO , CLORURO DI SODIO, FOSFATO DI CALCIO, MAGNESIO e micro tracce di elementi.
Quidi penso che l'osso di seppia si può tranquillamente aggiungere tra le risorse di calcio!
Poi ognuno è libero di fare e pensarla come vuole!
Io oltre all'osso di seppia uso guscio d'uovo piccole lumachine di terra (i ciuffolotti ne vanno matti!!) e grit...tu cosa usi come integratore naturale di calcio?
Lancashire
08-10-12, 12: 32
L'affermazione è basata su fonti scientifiche (se si quali), o trattasi di voce di popolo?
Forse ho sbagliato a scrivere indispensabile perchè si possono usare altri integratori per fornire calcio...!
Comunque ecco la composizzione chimica dell'osso di seppia:
CARBONATO DI CALCIO , CLORURO DI SODIO, FOSFATO DI CALCIO, MAGNESIO e micro tracce di elementi.
L’analisi della composizione chimica dell’osso di seppia era stata fatta su un osso di seppia non lavato?
Quidi penso che l'osso di seppia si può tranquillamente aggiungere tra le risorse di calcio!
Quindi trattasi di tua interpretazione senza basi scientifiche ma suffragata da voce di popolo.
... in ogni caso, male non fa!
tu cosa usi come integratore naturale di calcio?
Gli alimenti
Fabio Musumeci
08-10-12, 13: 49
Non mi pare che sia la prima volta che venga citato l'osso di seppia come fonte di calcio facilmente assimilabile, moltissimi testi dedicati all'allevamento delle più disparate specie aviarie ne consigliano l'utilizzo, quindi non capisco perchè controbattere ad ogniuna delle affermazioni dell'utente AndreaDD.
L'osso di seppia è da sempre ritenuto utile se non indispensabile nell'intergazione alimentare degli uccelli in cattività, sarà anche "una voce di popolo" ma è sicuramente la più diffusa ed universalmente accreditata.
E' la prima volta che ne sento parlare come se fosse un elemento "quasi" inutile, a meno che l'utente Lancashire non vorrà suffragare le sue opinioni con i risultati di recenti studi, o prove della sua inutilità, che sfuggono ai più.
Fra l'altro in questa sezione, e in questa discussione, l'argomento non può certo essere ristretto ai soli canarini (sempre che vi riferiate ad essi), quindi non condivido il fatto di generalizzare affermando, con due sole parole, che bastano i soli alimenti a fornire al fabbisogno di calcio.....senza per altro specificare quali.
Questa è probabilmente una battuta, o almeno lo lascia intendere l'utilizzo di emoticons:
//[[#Ottimo per ridurre la crescita del becco.//[[#
ma sicuramente non è questa la principale utilità dell'osso di seppia, data la sua friabilità.
Cosa signifila lavato o non lavato? Su fonti scientifiche non mi risulta che un'osso o alimento il calcio vada via lavandolo!?
Scrivendo la composizione chimica il popolo capisce bene che da un materiale composto all'80% di calcio non ne si può che assorbire calcio...!!
Tra l'altro lutilizzo dell'osso di seppia come integratore di calcio (integratore perchè come hai ben detto il calcio è presente nella maggior parte degli alimenti) viene usato anche nei rettili specialmente per le tartarughe e nei vecchi metodi di acquariologia...questo è quello che sò ma sono sicuro che cercando troverei qualcos'altro
Cmq ogniuno è amante della propria opinione anche se si può dire che al giorno d'oggi ci sono integratori migliori ma no che non sia un'integratore!
Io per quello che ho letto e per quello che sò la vedo così quidi discorso chiuso.
Ciao e buona giornata!
Non mi pare che sia la prima volta che venga citato l'osso di seppia come fonte di calcio facilmente assimilabile, moltissimi testi dedicati all'allevamento delle più disparate specie aviarie ne consigliano l'utilizzo, quindi non capisco perchè controbattere ad ogniuna delle affermazioni dell'utente AndreaDD.
L'osso di seppia è da sempre ritenuto utile se non indispensabile nell'intergazione alimentare degli uccelli in cattività, sarà anche "una voce di popolo" ma è sicuramente la più diffusa ed universalmente accreditata.
E' la prima volta che ne sento parlare come se fosse un elemento "quasi" inutile, a meno che l'utente Lancashire non vorrà suffragare le sue opinioni con i risultati di recenti studi, o prove della sua inutilità, che sfuggono ai più.
Fra l'altro in questa sezione, e in questa discussione, l'argomento non può certo essere ristretto ai soli canarini (sempre che vi riferiate ad essi), quindi non condivido il fatto di generalizzare affermando, con due sole parole, che bastano i soli alimenti a fornire a sopperire al fabbisogno di calcio.....senza per altro specificare quali.
Questa è probabilmente una battuta, o almeno lo lascia intendere l'utilizzo di emoticons:
ma sicuramente non è questa la principale utilità dell'osso di seppia, data la sua friabilità.
Ho letto solo ora il tuo intervento e mi fa piacere sapere che sei anche tu dalla parte delle voci di popolo! ;-)
Fabio Musumeci
08-10-12, 14: 18
Che sia chiaro.....non che la mia opinione abbia peso maggiore della tua o di quella dell'utente Lancashire!!!
Secondo me non è indispensabile, di solito tiene a bada crescita di becco e unghie ma non sempre (io infatti devo fare pedi e beccocure a un maschio che non lo usa) però l'ho sempre usato. Di sicuro è un concentrato di sostanze aggiunte alla loro dieta che completa il cerchio delle sostanze che sicuramente in natura assumerebbero da altre fonti. Io la penso così.
Che sia chiaro.....non che la mia opinione abbia peso maggiore della tua o di quella dell'utente Lancashire!!!
Figuriamoci...Mi farebbe invece piacerebbe sapere quanti utenti fanno uso di osso di seppia come integratore di calcio e quanti come "arrotatore di becchi"!
sandro mauri
08-10-12, 16: 03
Io do sempre l'osso si seppia a tutti i pennuti ....... noto che ff in riproduzione e novelli lo divorano. ....... a questo punto continuo a fornirlo.....#°°))
secondo me invece e utilissimo come il grit e il blocchetto di sali minerali se si apre un qualsiasi libro da Eperanzi a Baseggio Da Ravazzi a Gismondi ecccccccccccccccccccccccccccccccccccccc si legge dell'importanza dell'osso di seppia per i ns cari.....poi certo anche se fosse solo per vox populi io continuerei ad usarlo anche perche' a inizio stagione 2012 una canarina bianca ha avuto problemi di deposizione senza guscio ho messo la canarina per una quindicina di giorni da sola con osso di seppia e sali dopodiche' le 3 successive deposizioni sono andate tutte ok.......
Personalmente trovo che l'osso di seppia sia molto utile per i motivi già descritti da Andrea, non per questo però non somministro Gritt, blocchetti di sali minerali iodati e non curo l'alimentazione, anzi il contrario.
Ma un piccolo appunto: l'osso di seppia non va solo lavato, ma sterilizzato in caso di acquisto seppie (bollito)
Pantaleo Rodà
08-10-12, 18: 46
Ho sempre utilizzato esclusivamente l'osso di seppia come integratore di calcio ed è sempre stato più che sufficiente per le femmine e per uova dal guscio ben solido (e così si è fatto per secoli, quando certo non esistevano blocchetti minerali o grit, anzi so che venivano forniti agli uccelli pezzi di calcinacci). In natura gli uccelli integrano il calcio alla stessa maniera, perchè i soli alimenti animali o vegetali non ne fornirebbero abbastanza, ingoiando sabbia, terra, pezzetti di rocce calcaree ed appunto calce dei muri (dovreste vedere un vecchio muro di casa mia, in cui i passeri hanno letteralmente fatto dei buchi a furia di staccarne dei pezzi), esattamente come gli ungulati leccano il sale dalle rocce. Aspetto studi scientifici che confermino invece la sua "inutilità"...
a questo punto aspettiamo la risp di Lino meno male che non ha detto che è dannoso....
forse ho esagerato conosco L'allevamento del Sig.Lino seguo con interesse il suo sito(fatto molto bene) onestamente se ha detto quelle cose credo che in anni d'esperienza qualcosa gli sara' successo anche se a dire il vero vorrei saperle anch'io
gianni cassetta
08-10-12, 19: 26
E' ricco di sali minerali e calcio quindi utile di sicuro!
Lancashire
08-10-12, 20: 36
E' ricco di sali minerali e calcio quindi utile di sicuro!
Caliamo il primo carico da 11 per ravvivare la discussione e non intasarla.
... dopo esternazioni del genere sarebbe da lasciare perdere.
Caro Gianni, continua a produrre girasole che ti viene meglio!
Hai una idea almeno vaga di quali e quanti siano i sali minerali? ... credo proprio di no!
Ho letto con interesse la discussione e mi trovo perfettamente d'accordo con quanto dice Rodà e aggiungo: costa relativamente poco! Generalmente, si può miscelare al pastoncino in specie che ne richiedono parecchio (io la aggiungo in grandi quantità al pastoncino x i cenerini), non fa male , e diamoglielo no !!!!
Ho letto con interesse la discussione e mi trovo perfettamente d'accordo con quanto dice Rodà e aggiungo: costa relativamente poco! Generalmente, si può miscelare al pastoncino in specie che ne richiedono parecchio (io la aggiungo in grandi quantità al pastoncino x i cenerini), non fa male , e diamoglielo no !!!!
lo mescoli al pastoncino? lo metto intero... è lo stesso?
gianni cassetta
08-10-12, 21: 28
Caro tizio, non credo di aver mai mangiato con te per permetterti questo linguaggio.
Ok ho ripetuto due volte la stessa cosa errare è umano almeno per me, cosa impossibile per te onnipotente.
Credo che chi di dovere dovrebbe prendere provvedimento dopo un linguaggio del genere.
Ti saluto e usa la testa la prossima volta!
sandro mauri
08-10-12, 22: 04
lo mescoli al pastoncino? lo metto intero... è lo stesso?
Io lo fornisco intero ....... grattugiarlo non lo faccio x pigrizia.e comunque se lo mangiano lo stesso
Anch'io lo fornisco intero e non ho avuto mai problemi anzi....
Mosaico83
08-10-12, 23: 42
Lo fornisco anche io intero e viene divorato durante le cove!
Perchè questa discussione così accesa su due correnti di pensiero normalissime?
Anch' io leggendo vecchi libri ho sempre letto di somministrare osso di seppia, proprio per "limarsi il becco" e avere un becco affilato credo sia utile per sgusciare i semi (secondo me se ne era già parlato in una vecchia discussione......).
Lino, lo so che ne sai, quindi dicci il motivo "scientifico" della tua affermazione.
So per certo ce l' hai sulla punta della lingua.
sandro mauri
09-10-12, 09: 10
Perchè questa discussione così accesa su due correnti di pensiero normalissime?
Anch' io leggendo vecchi libri ho sempre letto di somministrare osso di seppia, proprio per "limarsi il becco" e avere un becco affilato credo sia utile per sgusciare i semi (secondo me se ne era già parlato in una vecchia discussione......).
Lino, lo so che ne sai, quindi dicci il motivo "scientifico" della tua affermazione.
So per certo ce l' hai sulla punta della lingua. più#°°))##°°]] anch'io la penso così.......e poi se anche si potesse eventualmente farne a meno di certo non fa male....... oltre ad affilarsi il becco ed assorbire calcio .può fungere da anti strss ....ps. io in riproduzione do anche gusci li uovo...........
Mirko.Sarandrea
09-10-12, 12: 14
Non voglio entrare nel merito dei benefici in una discussione gia abbastanza "animata", ma ritengo che l'osso di seppia come il blocco di sali o altre fonti di sali minerali debbano essere messe a disposizione degli animali , non somministrati nell'acqua, nel pastoncino o in aggiunta ad altri alimenti a meno che sia per gli animali facilmente individuabile e scartabile. Comunque aggiungendolo in modo "scartabile" ci sarebbe uno spreco enorme.Si potrebbe somministrare negli alimenti ma bisognerebbe sapere la giusta quantità di cui hanno bisogno, cosa molto difficile visto che il fabisogno cambia di molto durante le varie stagioni. Io comunque somministro liberamente e non forzatamente sali minerali sotto forma di osso di seppia, blocchi di sali e integratori di sali in polvere "all'occorrenza". Cosa per me molto importante è che somministrandoli liberamente si riesce a capire quanto e quando ne hanno bisogno. Per esempio se una coppia ha deciso di riprodursi il blocco di sali o simile sarà "mangiato" di piu del solito, oppure dei piccoli appena usciti dal nido ne mangeranno piu del solito. Poi entrando "poco poco" in merito all'utilità dell'osso di seppia, io lo somministro , ma do anche altre fonti di sali.
Ma il blocco di calcio, quelli colorati, sono utili? Mi sembrano che qualche agente chimico lo hanno, o sbaglio?
Mirko.Sarandrea
09-10-12, 19: 22
Hai ragione, ma ci sono "marche e marche", di porcherie ce ne sono tante....
Ma il blocco di calcio, quelli colorati, sono utili? Mi sembrano che qualche agente chimico lo hanno, o sbaglio?
Stefano Pompilio
09-10-12, 22: 59
Dalle risposte sibilline di Lanchshire si direbbe che sia in possesso di informazioni sul metabolismo del calcio del tutto innovative, nel qual caso sarebbe bello che le condividesse con noi del "popolino".
Nel frattempo ricordo che le voci di popolo dicono che il carbonato di calcio assunto con la dieta (è stato già detto, ma è bene ricordarlo che il calcio si trova in molti alimenti legato ad altre molecole e...nell'acqua, che riceve la sua "durezza" proprio dal carbonato di calcio) viene decomposto, o dissociato per dirla in modo chimico, liberando ioni Ca: saranno proprio questi che a livello intestinale verranno, tramite diversi meccanismi mediati dalla presenza di vitamina D, assorbiti e introdotti nel circolo ematico. Da qui tramite la mediazione di tre diversi ormoni il calcio prende varie strade, tra cui quella di essere "immagazzinata" nelle ossa.
C'è da dire che solo una parte del calcio introddo con l'alimentazione viene assorbito, circa il 20-30%, il resto viene escreto con le feci. Bisogna anche ricordare che è possibile somministrare calcio in forme più velocemente disponibili rispetto al calcare, come i il lattato di calcio o il gluconato di calcio.
In linea teorica il calcio assunto con una normale dieta e l'allogiamento in aviari con la presenza di luce naturale potrebbero anche essere sufficienti, nella realtà è facile che nei momenti di maggior fabbisogno come deposizione o crescita esplosiva possano creasi delle deficienze (attenzione però che queste non sottintendano altre problematiche), per cui la presenza di una fonte di calcio durante tutto l'anno dove l'animale può rifornirsi alla bisogna non può che essere positiva.
Considerando poi la facilità di reperire ossi di seppia e il costo zero...fate voi!
Saluti
alexander
10-10-12, 15: 03
Mah! a parte che si stanno scannando per l'osso di seppia...e tralascio i commenti...mio nonno dava l'osso ai cardellini e parlo di 50 anni fa,i miei rosei lo usano costantemente,quando avevo i diamanti uguale,gli ondulati lo stesso,dobbiamo sempre pensare che ci sono meccanismi in natura che in qualche modo dobbiamo riprodurre per far si che l'allevamento e in primis la salute dei nostri animali sia sempre al top.
nessuno si sta' scannando e solo una visione diversa da parte di un utente rispetto ad altri 25-30...... sarebbe molto bello per non dire stupendo ( e una frase di una canzone ma non ricordo quale) se il Sig.Lino ci dicesse il motivo che lo spinge a dire quelle cose ma ormai credo che non lo fara' piu'
Fabio Musumeci
10-10-12, 19: 56
Magari si può proseguire semplicemente e serenamente dando ognuno la propria opinione.
Senza per forza tirare in ballo il Sig. Lino, che se e quando riterrà necessario dirà anche la sua.
Sono sicuro che se deciderà di intervenire lo farà in tutta tranquillità, spiegandoci meglio cosa voleva intendere.
Buon proseguimento a tutti.
alexander
11-10-12, 16: 21
Caro tizio, non credo di aver mai mangiato con te per permetterti questo linguaggio.
Ok ho ripetuto due volte la stessa cosa errare è umano almeno per me, cosa impossibile per te onnipotente.
Credo che chi di dovere dovrebbe prendere provvedimento dopo un linguaggio del genere.
Ti saluto e usa la testa la prossima volta!
Evidentemente mi sbaglio..........
gianni cassetta
11-10-12, 21: 35
Scusa Alexander cosa vuoi dire non capisco sii più chiaro!
Non voglio polemizzare solo che quel post non l'ho trovato educato anche se fossi ignorante, non è modo di esprimersi.
Io non mi sarei mai permesso.
Per me è una storia finita ciao e buon proseguimento!
Lorenzo89
11-10-12, 23: 35
Secondo me ragazzi se il 99% degli allevatori lo mette un motivo ci sarà se non era utile nessuno lo metteva, inoltre i miei durante le cove lo divorano e non penso che lo mangiano per divertimento ma per un motivo ben preciso... poi io sono sempre piu convinto che ogni allevatore ha una sua teoria che non sempre è quella giusta ma nemmeno sbagliata... Ciao a tutti
Lancashire
12-10-12, 00: 15
nessuno si sta' scannando e solo una visione diversa da parte di un utente rispetto ad altri 25-30......
L'osso di seppia lo ritengo indispensabile per l’alto contenuto di carbonato di calcio che nel periodo cove aiuta notevolmete la formazione del guscio delle uova e (soprattutto nei novelli) contribuisce la calcificazione delle ossa..
L'affermazione è basata su fonti scientifiche (se si quali), o trattasi di voce di popolo?
Le risposte postate, fanno riferimento a tradizioni consolidate o nel migliore dei casi a citazioni di autori di libri vari o ad elementi strutturalmente e notevolmente diversi dall’osso di seppia e glissano la domanda.
Nella scienza (ed anche nel vivere civile) spetta a chi fa le affermazioni provare quello che dice.
Nelle pseudoscienze invece capita che si accetti una teoria non dimostrata finché qualcuno non riesce a provare che è falsa.
Accettando citazioni senza basi scientifiche, si potrebbe ugualmente accettare la citazione di
Marcello Marchesi, Il malloppo, 1971
"Mangiate merda, milioni di mosche non possono sbagliare."
Potrei fermarmi qui, ma ... scientificamente provato solo parzialmente … :
Comunque ecco la composizzione chimica dell'osso di seppia:
CARBONATO DI CALCIO , CLORURO DI SODIO, FOSFATO DI CALCIO, MAGNESIO e micro tracce di elementi.
L’analisi della composizione chimica dell’osso di seppia era stata fatta su un osso di seppia non lavato?
Cosa signifila lavato o non lavato? Su fonti scientifiche non mi risulta che un'osso o alimento il calcio vada via lavandolo!
http://it.wikipedia.org/wiki/Solubilit%C3%A0 (http://it.wikipedia.org/wiki/Solubilit%C3%A0)
> … le voci di popolo dicono che il carbonato di calcio assunto con la dieta (è stato già detto, ma è bene ricordarlo che il calcio si trova in molti alimenti (se mi permette, aggiungerei che è l'elemento più diffuso e disponibile sulla terra) legato ad altre molecole e...nell'acqua, che riceve la sua "durezza" proprio dal carbonato di calcio) viene decomposto, o dissociato per dirla in modo chimico, liberando ioni Ca: saranno proprio questi che a livello intestinale verranno, tramite diversi meccanismi mediati dalla presenza di vitamina D, assorbiti e introdotti nel circolo ematico. Da qui tramite la mediazione di tre diversi ormoni il calcio prende varie strade, tra cui quella di essere "immagazzinata" nelle ossa.
> C'è da dire che solo una parte del calcio introdotto con l'alimentazione viene assorbito, circa il 20-30% , il resto viene escreto con le feci. (se mi permette, forse si potrebbe aggiungere "per avvenuta saturazione")
> Bisogna anche ricordare che è possibile somministrare calcio in forme più velocemente (se mi permette, sostituirei il termine velocemente con facilmente, essendo il calcio in forma solida difficilmente assimilabile) disponibili rispetto al calcare, come il lattato di calcio o il gluconato di calcio.
> In linea teorica il calcio assunto con una normale dieta e l'alloggiamento in aviari con la presenza di luce naturale potrebbero anche essere sufficienti,
> nella realtà è facile che nei momenti di maggior fabbisogno come deposizione o crescita esplosiva possano crearsi delle deficienze (attenzione però che queste non sottintendano altre problematiche) ,
> per cui la presenza di una fonte di calcio durante tutto l'anno dove l'animale può rifornirsi alla bisogna non può che essere positiva.
... in ogni caso, male non fa!
> … quando ... non esistevano blocchetti minerali
> ... so che venivano forniti agli uccelli pezzi di calcinacci.
> In natura gli uccelli integrano il calcio (se mi permette, forse intendeva scrivere “i Sali Minerali”?) alla stessa maniera, perchè i soli alimenti animali o vegetali non ne fornirebbero abbastanza, ingoiando sabbia, terra, pezzetti di rocce calcaree ed appunto calce dei muri (dovreste vedere un vecchio muro di casa mia, in cui i passeri hanno letteralmente fatto dei buchi a furia di staccarne dei pezzi), esattamente come gli ungulati leccano il sale dalle rocce.
http://youtu.be/SR9k76OxzfA (http://youtu.be/SR9k76OxzfA)
Per evitare confusione tra Osso di Seppia e Sali Minerali, qui di seguito alcuni dei Sali Minerali utilizzati negli organismi viventi del regno animale (e relativo numero atomico):
3 Litio (Li)
9 Fluoro (F)
11 Sodio (Na)
12 Magnesio (Mg)
14 Silicio (Si)
15 Fosforo ( P)
16 Zolfo (S)
17 Cloro (Cl)
19 Potassio (K)
20 Calcio (Ca)
23 Vanadio (V)
24 Cromo (Cr+++)
25 Manganese (Mn)
26 Ferro (Fe)
27 Cobalto (Co)
28 Nichel (Ni)
29 Rame (Cu)
30 Zinco (Zn)
32 Germanio (Ge)
34 Selenio (Se)
35 Bromo (Br)
42 Molibdeno (Mo)
48 Cadmio(Cd)
53 Iodio (I)
Ora, scatenatevi pure, ma cortesemente non fate riferimento a ciò che faceva il nonno del nonno ...
Grazie per la collaborazione.
Lancashire
12-10-12, 08: 00
Errata corrige:
(se mi permette, aggiungerei che è l'elemento (nell'alimentazione) tra i più diffusi e disponibili sulla terra).
Ufficio Stampa FEO
12-10-12, 15: 05
Purtroppo non tutti siamo luminari della scienza e in molti crediamo anche agli antichi rimedi della nonna per curare il raffreddore. Questo forum esiste per creare uno scambio di opinioni e di esperienze, ognuno può dire la sua in modo educato.
Le esperienze portate da ciascuno sono ugualmente rispettabili.
Ringraziamo di cuore l'utente Lancashire per l'interessante lezione sulle differenze che corrono tra scienza e pseudo-scienza (un po' meno per gli aforismi citati, specie quelli pseudo-oxfordiani) e siamo sicuri che grazie a ciò moltissimi smetteranno di credere alle favole senza avere prima consultato un paio di tomi enciclopedici o frequentato un apposito corso universitario. Ci piacerebbe avere un suo articolo da pubblicare su Ornieuropa a confutazione di vecchi miti.
Non ce ne vorrà, comunque, se continueremo - di tanto in tanto - a raccontare favole ai nostri bambini (e a fornire ossi di seppia ai nostri uccellini).
La discussione viene chiusa.
Powered by vBulletin™ Version 4.0.1 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it