PDA

Visualizza la versione completa : spirulina...........!



fovea78
31-10-12, 15: 14
Salve, con il mio millesimo post, vi voglio chiedere cosa ne pensate dell'utilizzo della spirulina nell'allevamento dei canarini, vorreii sapere i benefici ed ventuali cose negative, considerate che io allevo canarini razza spagnola e canarini di colore rosso mosaico e rossi.
La spirulina eventualmente potrebbe portare benefici alla colorazione?
Attendo notizie...........!

Fabio Musumeci
31-10-12, 15: 20
Proprio in questi giorni ho registrato un documentario su Discovery Channel, in cui si parlava dei fenicotteri rosa e dell'effetto colorante che ha sul loro piumaggio la spirulina, che ingeriscono in grandi quantità.
Posso dirti per esperienza personale che se usata nelle giuste dosi (quelle consigliate sulle confezioni) rinforza molto i soggetti, e che sui canarini a fondo giallo lascia delle tracce dorate, quasi aranciate, sul piumaggio.

fovea78
31-10-12, 15: 27
Ciao fabio, quindi secondo te ai canarini a fattore rosso posso darla tranquillamente non avrò brutte sorprese a livello di colorazione?

Fabio Musumeci
31-10-12, 19: 15
Sinceramente, non avendome mai allevati, non saprei dirti se la spiruliuna possa interferire con i normali coloranti usati per i canarini a fattore rosso.
Forse dovresti porre la domanda nella sezione Canarini di colore (http://lnx.ornieuropa.com/forum/forumdisplay.php?16-Canarini-di-colore).
Per quel che ho constatato di persona riesce a dare una leggera colorazione aranciata, non omogenea, ai canarini di forma e posizione inglesi, come i Fife e i Lizard (sulla calotta dei dorati).

Pantaleo Rodà
31-10-12, 19: 27
Ciao Fabio, nei canarini a fattore giallo, come ti ha giustamente detto Fabio, la spirulina dà una leggera doratura del piumaggio, particolarmente evidente nei gialli limone richiesti dallo standard attuale...nei rossi invece non vi è questo problema, in quanto la sfumatura è nascosta dai pigmenti rossi del colorante...

felino87
01-11-12, 13: 57
la stessa cosa vale per il polline? nei rossi non da doratura?

Pantaleo Rodà
01-11-12, 14: 25
Sì, la cosiddetta "doratura" altro non è che una tonalità aranciata che si nota sul lipocromo giallo...nei canarini a fattore rosso è ovviamente mascherata dai carotenoidi. Il polline ha molto meno effetto colorante della spirulina, ma nei gialli limone si nota...

felino87
01-11-12, 20: 42
io allevo mosaico gialli , si nota anche in loro?

Pantaleo Rodà
02-11-12, 11: 08
Sì, nei mosaico si nota parecchio...

felino87
02-11-12, 12: 33
quindi durante la muta non dovrei dare ne spirulina ne polline? io la davo perchè avendo tante vitamine aiutano nel periodo della muta

Daniel
27-11-12, 01: 10
Scusate la mia ENORME ignoranza in materia.........ma cos'è la spirulina?
Come si da........quando e dove si compra? ....erboristeria???Farmacia??? è in polvere...o liquida....
Se dovessi fare un pastoncino e metterci la spirulina......i miei Bichenow...non è che diventano...rossi vero? O DORATI?
Certo sarebbe una bella variante........mah!!!!!
Vi ringrazio in anticipo per le vostre eventuali spiegazioni.
Daniel

Anonimo
27-11-12, 07: 40
La spirulina è un alga ricca di proteine vegetali e sali minerali che viene generalmente addizionata in piccole dosi ai pastoncini, e la si puo' comprare anche presso i rivenditori specializzati di ornitologia. Visto che non sapevi nulla mi chiedo se conosci l'alga di kelp, molto buona per l'allevamento dei Gould e non solo, io la uso per gli ondulati poiché ricca di iodio: il discorso è sempre lo stesso, puoi trovarle sia in erboristeria in polvere che nei negozi specializzati, e anche in rete nei siti dove molti ordinano prodotti ornitologici.

Su questo link, trovi i valori nutrizionali dell'alga di kelp: http://www.valori-alimenti.com/nutrizionali/tabella11445.php

Cliccando invece su questo, trovi i valori nutrizionali della spirulina: http://www.valori-alimenti.com/nutrizionali/tabella11667.php

Daniel
27-11-12, 11: 30
Davide ti ringrazio infinitamente,
ieri sera avevo poi anche io visto in internet cos'era sta spirulina, ma tutto ciò che ho letto alla fine è ad uso umano senza specifiche correlazioni all'uso nella alimentazione animale o ornitologica.
Penso che mi organizzerò in merito, anche perchè....volevo farmi un pastoncino col CUS CUS che ho preso, 1kg alla COOP costo 3€e40 perchè il pastone all'uovo che uso vedo che non ne vogliono piu, e un kg costa non poco, anche se viene fatto da un amico qui di Massalombarda allevatore , secondo lui è speciale.....ma anche 8 € sono speciali.
Poi vorrei anche variare.
Ecco perchè della mia domanda sulla spirulina.
Io sulla alimentazione non sono un genio, e sto imparando leggendo sul nostro forum E MENO MALE CHE ESISTE.....
ma in tante cose, devo sapere e imparare.....come il.....MULTICENTRUM......a me sembra il nome di una sala riunioni di città...centro sociale o chissà che....ahahahah, invece è una cosa alimentare che si mette nei pastoncini.
Poi un'altro esempio, mi avevano consigliato di dare dei vermetti secchi ai gould per le proteine.....ho trovato invece i gamberetti secchi...quelli per le tartarughe d'acqua, beh...ne avevo messi un pochettino...non tanti....ai GOULD....(che non ne hanno nemmeno guardato cos'era) e ai Bichenow...che stammane controllando il mangiare...beh.....li hanno finiti. Meglio...considerando che hanno 3 nuove uova deposte da poco....da 3gg.
Loro sono due coppie assieme...e devi vedere come collaborano.
Ecco il quanto.....ah .....anche i DM hanno apprezzato i gamberetti.
Quindi grazie ancora e scusa......se si parlasse di legname....case in legno ecologiche....voliere in legno...o costruzioni in legno.....coibentazioni....ecc...ecc....beh...era il mio lavoro da anni.
Ma l'allevamento di questi piccoli e adorabili esotici....è iniziato per caso due anni fa......e ora....?..non ne posso fare a meno.
Ciao e grazie ancora , scusa se mi sono dilungato.....
Buona Giornata
Daniele

Anonimo
27-11-12, 14: 15
Daniel, ultimamente si sta parlando di un pastoncino ottimale per esotici, e non solo,la sua composizione è studiata per il loro fabbisogno, ti consiglio di leggere in questo thread! http://lnx.ornieuropa.com/forum/showthread.php?30097-Pastone-Happy-Bird

Daniel
27-11-12, 14: 38
Daniel, ultimamente si sta parlando di un pastoncino ottimale per esotici, e non solo,la sua composizione è studiata per il loro fabbisogno, ti consiglio di leggere in questo thread! http://lnx.ornieuropa.com/forum/showthread.php?30097-Pastone-Happy-Bird

Lo conosco l'Happy Byrd, ne ho ancora...surgelato dall'anno scorso...messo in freezer per conservarlo.....ma mi sa che sia già da buttare comunque.
Avevo provato.....a darlo ai GOULD....nada de nada, una settimana è rimasto, ma niente
Gli altri invece ...DM....Bichenow....Ruficauda....si..lo hanno spizzuccato...poi mi è rimasto li.
Il pastoncino che di solito prendo...quello all'uovo da quel signore di Massa...lo hanno divorato in maniera incredibile tutti...poi adesso sono già alcuni giorno...8 esattamente....che manco lo guardano.
Capisco che ogni tanto a tavola il piatto vada variato...per questo volevo qualcosa da fare col cus cus...anche per variare appunto il mangiare.
Ho trovato una ricettina...che pare semplice...di Alessandro, al momento...mi potrebbe sembrare l'unica da poter provare
questa: 200g cus cus
200 ml di acqua
1 uovo sodo completo
1 cucchiaino di........SPIRULINAAAAA
1 pastiglina di Multicentrum......immagino frantumata...schiacciata
1 pizzico di sale iodato......ok
1 cucchiaino di miele........
1 carotina...
Il tutto frullato e poi mischiato al cus cus.......
Proverò con questo.
Come sempre GRAZIE....
Daniel

Daniel
27-11-12, 15: 46
Siccome mi scoccia, dover lasciar andare il pastoncino all'uovo che ho (quello di cui parlavo prima)....ora ho fatto così:
200g cus cus medio precotto, marca ...El Forsane (francese preso alla COOP)
100g del pastoncino precedente
20g di HAPPY BYRD
1 bustina di mieie...fregata al bar.....sciolta in un mezzo bicchier di acqua
Il tutto supermescolato, sbattuto e frullato.
Ora ne risulta un pastoncino leggermente umido...
Bene.......ne ho dato 1 cucchiaino da caffè e mezzo per ogni soggetto.
Risultato.....
Al momento anche i GOULD si sono tuffati a mangiare
I Bichenow...quasi se lo litigano....
I 2 Ruficauda e la DM pezzata....sono contemporaneamente sulla mangiatoia e ancora devono staccare il becco.
I DM....beh quelli sono sempre state delle ...."buone forchette"....specie la femmina......mi sa che tra un paio d'ore....hanno finito TUTTO.
Almeno recupero un po del pastoncino e non butto via nulla.
Presto mi sa che prenderò il miele di acacia...per fare il pastoncino......poi...il miele piace anche a me.
Intanto vedo di cercare la SPIRULINA e le pastigline di......Multicentrum.
Per ora....sta andando bene........meno male.
Daniele

Anonimo
27-11-12, 19: 12
Non c'è problema Daniel, figurati. Io il pastoncino lo vedo come una base su cui lavorare a seconda del periodo, e pertanto l'appetibilità del medesimo cambia in base all'integrazione che andrò a mettervi.

Daniel
27-11-12, 20: 32
Si Davide ...parole sagge.....a seconda del periodo, infatti penso proprio sia così.
Magari tra due mesi...questo che ho fatto non lo vorranno piu e tornerò a qualcos'altro.
Grazie comunque ciao
Daniel

felino87
09-12-12, 16: 21
ragazzi in questo periodo non sto dando più il pastone integrato con spirulina e ho notato che le feci dei miei canarini sono meno liquide e meglio formate, io mischiavo in 1kg di pastone 20 gr di spirulina micro, forse era troppa?

Pantaleo Rodà
09-12-12, 18: 52
Danilo, sai già come la penso sul pastoncino ed integrazioni varie...in questo periodo io do misto secco+perilla e stop e le feci sono sempre perfette. Ricordati che un'alimentazione troppo elaborata appesantisce il fegato ed i reni dei canarini, a discapito della loro salute; ok al pastone ed integratori (che io comunque non uso) nel periodo riproduttivo, ma nel periodo di riposo una sana dieta a soli semi disintossica, oltre al fatto che gli uccelli saranno più stimolati alla riproduzione quando si ricomincerà a fornirli a primavera. Mio pensiero ovviamente...

felino87
09-12-12, 23: 51
si infatti ora nel periodo di riposo sto dando solo semi e una volta a settimana il pastone, io intendevo in generale, la spirulina micro quando la dovrò fornire, come dose va bene 20gr per kg di pastone come riportato nella confezione della marca greenvet ? o sono eccessivi dato che di solito sento parlare che si danno da 5 a 10gr per kd di pastone

mario albano
10-12-12, 13: 55
la spirulina e' un ottimo integratore ma va somministrata nella misura indicata che e' di 5 gr per kg di pastoncino.se si esagera si possono avere alterazioni ormonali date dall'azione dello iodio in misura eccessiva.

felino87
10-12-12, 15: 50
mario io ho dato 20gr perchè sulla confezione c ' è scritto cosi, si tratta della spirulina microincapsulata della greenvet, qualcuno la utilizza?

mario albano
11-12-12, 08: 55
di questa marca non l'ho mai utilizzata,io uso un'altro tipo.comunque la dose consigliata dalla marca che uso io e' di 5 gr per kg ed io in questa proporzione non ho mai avuto problemi.

felino87
11-12-12, 18: 00
quindi cosa dovrei fare se nella confezione è riportato 20 gr devo dare lo stesso 5gr?

mario albano
12-12-12, 10: 35
io farei cosi',a meno che non abbiano consigliato un dosaggio piu' elevato per via del fatto che l'alga e' ''allungata''e non pura,ma questo dorebbe essere indicato sulla confezione

felino87
12-12-12, 16: 27
però la greenvet è una ditta seria , non credo abbia scritto un dosaggio sbagliato