Visualizza la versione completa : disinfettare gabbie , beverini e mangIatoie
tra la candeggina classica e il lysoform qual è il più indicato per disinfettare gabbie , posatoi , beverini e mangiatoie?
andrea marocchi
06-11-12, 19: 01
Ciao, ho due coppie di lori e quindi la pulizia è un punto importante.
le ciotole vengono lavate in lavastoviglie tutti i giorni e per disinfettare gabbie e pavimenti uso la SteraminaG.
è indicata per gli ambienti chiusi di allevamento.
vorrei cominciare ad usare l'estratto liquido di semi di pompelmo che dovrebbe avere i minori effetti collaterali possibili, rispetto a sostanze chimiche.
ah la steramina lascia un buon profumo.....................
buon lavoro!!
ok andrea , però io ho disponibile lysoform e candegina quindi volevo usare uno dei due e sapere quale è più indicato
Puoi usare la candeggina, però ricordati nel caso dei beverini e mangiatoie di sciacquarli bene. Scusa la precisazione, magari lo sai già ma meglio sottolinearlo sempre anche per chi andrà a leggere.
Io uso l'amuchina diluita in generale, e l'amuchina spry (venduta in sifone tipo vetril) per la disinfezione delle attrezzature (gabbie e posatoi).
andrea marocchi
06-11-12, 19: 38
in effetti avendo solo quei due prodotti io userei la candeggina che, secondo me, viene sciacquata molto meglio dall'acqua che il lysoform.
dipende anche perchè devi disinfettare, intendo se ci sono problemi di infezioni o solo per pulizia, ci sono sicuramente prodotti adatti ai vari problemi.
no è solo pe rpulizia , la candeggina meglio usarla pura o diluita?
no è solo pe rpulizia , la candeggina meglio usarla pura o diluita?
Sempre diluita in piccole percentuali (tipo un bicchierino da caffé in 5 litri d'acqua) pura farebbe malissimo anche a te durante l'uso.
cmq riguardo lyso +form c' è scritto è un detergente disinfettante presidio medico chirurgico e uccide il 99.99% dei batterie anche germi
composizione: 5%tensioattivi nonionici,tensioattivi cationici ,fosfati ,profumo , limonene a cqua e coloranti. principio attivo : cloruro di benzalconio 1.5g
se usassi prima la candeggina e dopo aver risciacquato per bene uso anche il lysoform che dite?
anchio uso la candeggina, e sempre risciacquando abbondantemente...
La candeggina si sciaqua meglio se si aggiunge insieme nel secchio uno di quei prodotti a base sempre di candeggina che si usano per lavare i lavandini perchè essendo composti di detergente ne garantiscono un buon risciaquo
cmq se uso la candeggina non c è bisogno di usare anche lysoform vero? perchè avevo pensato di usare prima la candegina , risciacquare bene e usare lysoform, giusto cosi per avere una maggiore disinfezione
se usi la candeggina non ce bisogno di rilavarli con il lysoform
non esageriamoooo, ma si sta parlando di colera, aids........!!!!!compra amuchina , op 11 ecc......diluisci e un flacone ti dura una vita
saluti clem
Ciao...ho sempre usato un bicchiere di plastica di candeggina in 5 litri di candeggina quando pulisco i pavimenti e i mur,i..x beverini e mangiatoie un bicchierino da caffe sempre di candeggina..in 3 litri di aqua..mai avuto problemi...Ciao....
ok grazie , riguardo l applicazione del frontline mi conviene in questo periodo o ormai aspetto febbraio, marzo?
Ciao Felino,
io uso sempre ....ipoclorito di sodio.....come usano in uiversità di veterinaria...ovvero la CANDEGGINA che è molto superiore al LISOFOM, perchè ha un'area di protezione antibatterica enormemente piu ampia di qualsiasi altro disinfettante.
La cosa importante dopo è sempre risciacquare perfettamente.
Scusate se sono intervenuto...ma lo so proprio per esperienza diretta quando ho lavorato all'universita di veterinaria di Bologna (OZZANO EMILIA)come tecnico di laboratorio, addetto appunto alla disinfezione degli """ARNESI """ chirurgici, oltre all'uso del'autoclave per la relativa sterilizzazione.......peccato era un bel lavoro..ora invece sono in pensione.....
Ciao Daniel
Ciao Felino,
io uso sempre ....ipoclorito di sodio.....come usano in uiversità di veterinaria...ovvero la CANDEGGINA che è molto superiore al LISOFOM, perchè ha un'area di protezione antibatterica enormemente piu ampia di qualsiasi altro disinfettante.
La cosa importante dopo è sempre risciacquare perfettamente.
Scusate se sono intervenuto...ma lo so proprio per esperienza diretta quando ho lavorato all'universita di veterinaria di Bologna (OZZANO EMILIA)come tecnico di laboratorio, addetto appunto alla disinfezione degli """ARNESI """ chirurgici, oltre all'uso del'autoclave per la relativa sterilizzazione.......peccato era un bel lavoro..ora invece sono in pensione.....
Ciao Daniel
Economica, efficacie e soprattutto alla portata di tutti.
Unico appunto: le attrezzature vanno ben sciacquate, soprattutto i beverini. Io uso l'amuchina, sicuramente ha un costo maggiore, ma posso manipolarla senza che mi impuzzolentisca le mani in maniera eccessiva.
poi ho usato la candegina diluta per disinfettare gabbie , mangiatoie e beverini,ho risciacquato tutto però ho notato che alle mangiatoie è rimasto come un alone bianco, come se fosse calcare che si toglie solo se le graffi con qualcosa di limato,perchè con la spugna non sono riuscito a toglierlo, posso metterle a disposizione dei canarini lo stesso le mangiatoie? basta cmq risciaquare normalmente per togliere la candegina dalle gabbie e accessori? perchè io le gabbie le ho risciaquate con una pompa che ho in giardino e le mangiatoie e beverini le ho sciacquate con acqua calda del rubinetto
wow...da ignorante devo dir la verità sinceramente non ho mai usato prodotti di questo tipo per la gabbia...ho sempre pulito mangiatoie e beverini lasciandoli in ammollo nel bicarbonato e poi solo acqua, mentre la gabbia con una pezza umida, pensavo che i prodotti da voi citati facessero male ai canarini (se non possono essere risciacquati bene, e nel caso della voliera avrei difficoltà...
poi ho usato la candegina diluta per disinfettare gabbie , mangiatoie e beverini,ho risciacquato tutto però ho notato che alle mangiatoie è rimasto come un alone bianco, come se fosse calcare che si toglie solo se le graffi con qualcosa di limato,perchè con la spugna non sono riuscito a toglierlo, posso metterle a disposizione dei canarini lo stesso le mangiatoie? basta cmq risciaquare normalmente per togliere la candegina dalle gabbie e accessori? perchè io le gabbie le ho risciaquate con una pompa che ho in giardino e le mangiatoie e beverini le ho sciacquate con acqua calda del rubinetto
sicuramente hai dato la candeggina troppo pura....hai sbiancato la plastica...non è dannoso però è brutto a vedersi....io uso sempre Steramina o Amuchina
la candegina ho messo un bicchiere in 5lt di acqua
poi ho usato la candegina diluta per disinfettare gabbie , mangiatoie e beverini,ho risciacquato tutto però ho notato che alle mangiatoie è rimasto come un alone bianco, come se fosse calcare che si toglie solo se le graffi con qualcosa di limato,perchè con la spugna non sono riuscito a toglierlo, posso metterle a disposizione dei canarini lo stesso le mangiatoie? basta cmq risciaquare normalmente per togliere la candegina dalle gabbie e accessori? perchè io le gabbie le ho risciaquate con una pompa che ho in giardino e le mangiatoie e beverini le ho sciacquate con acqua calda del rubinetto
Evidentemente il tempo le aveva annerite, e quell'alone è la parte pulita. La candeggina è forte e corrode lo s*****, tendendo a sbiancare anche dopo pochi minuti, usane un bicchiere di plastica da caffé ogni cinque litri. La domanda è: che tipo di mangiatoie sono e quanti anno hanno? Sì, puoi usare qualsiasi mezzo basta che risciaqui bene il tutto, prima però di immergerle nella candeggina, con una spugna che non graffi, strofina le mangiatoie e un'altra con superficie graffiante i fondi e le gabbie, ricorda di base che non laveresti mai i piatti con lo scopettone del gabinetto. Prova l'amuchina al limite, costa di più ma è molto più delicata ed è anche efficacie.
wow...da ignorante devo dir la verità sinceramente non ho mai usato prodotti di questo tipo per la gabbia...ho sempre pulito mangiatoie e beverini lasciandoli in ammollo nel bicarbonato e poi solo acqua, mentre la gabbia con una pezza umida, pensavo che i prodotti da voi citati facessero male ai canarini (se non possono essere risciacquati bene, e nel caso della voliera avrei difficoltà...
I fondi delle gabbie e le medesime devono essere disinfettati, l'acqua non basta anzi da sola diffonde i batteri. Disinfettanti in commercio ne esistono molti, io posso solo dirti che mi trovo bene con l'amuchina, ma la candeggina specie per la disinfezione dei fondi gabbie va benissimo se diluita. Perché hai difficoltà nelle voliere? Sono autocostruite e hai dimenticato a fare dei fondi scorrevoli?
già tutta la gabbia è un blocco unico, quindi per la griglia devo stare con la mano dentro la gabbia ed i canarini non ne sono molto contenti...per quanto riguarda il fondo è separato dalla gabbia e distante, quindi posso toglierlo e pulirlo come meglio credo :)
cmq oggi ho preso la candeggina e ho messo mangiatoia e beverino immersi dentro un secchio...appena finirò con quelli pulirò la gabbia e mentre loro mangeranno, metto un po in ammollo i posatoi
ho finito tutto, anche se ci vorrà il secondo round per la griglia del fondo :) grazie
Salve ragazzi, scusate se mi intrometto.....
volevo dirvi che....io uso sempre la Candeggina o Varecchina o Ipoclorito di sodio, (è sempre la stessa cosa)...io prendo un bidoncino o tanichina da 5 litri......al 5% in magazzino, ora però così com'è è veramente tosta.
A parte che esiste anche profumata, e va un po meglio, comunque....io dalla tanica ne prendo una ..."tazzina da caffè"...e la diluisco in un litro di acqua. Questa è la quantità che io uso.
Con questo....pulisco tutto.....dai beverini...alle mangiatoie, alle gabbie e anche i nidi a cassetta in legno, con una spugna da lavare i piatti...il lato ruvido.
Fatto questo....risciacquo tutto in una bacinella di acqua , poi pezzo per pezzo sotto acqua corrente.
L'alone bianco è l'effetto del calcare, che elimino con paglietta di acciaio...sempre quella fine per i piatti e pentolame vario poi....ancora un abbondante risciacquo.......e basta.
Una volta perfettamente asciutti...i vari oggetti di cui sopra.....li reinserisco.
Per i nidi a cassetta in legno.....lo so che il legno assorbe, ma appena pulito con la spugna immediatamente lo risciacquo
e lo asciugo col PHON.........perchè così asciuga in fretta e non deforma il legno.....ma i nidi dopo questo trattamento li lascio all'aria aperta almeno una settimana buona, che evaporino bene tutti i vari odori...specie quello della varecchina anche se profumata.
Ecco...IO...faccio così, non pretendo di insegnare nulla a nessuno.....ma io mi son sempre trovato bene.
Ecco il quanto....scusate ancora se mi sono intromesso....volevo solo spiegare il MIO METODO.
Ciao a tutti
Daniel
cmq anche se rimane un pò di calcare alle mangiatoie non è dannoso vero? riguardo i posatoi in legno li ho disinfettati anche con la candegina e poi li ho risciaquati, fatti asciugare e rimessi agli uccelli
cmq settimanalmente le griglie io di solito le pulisco con una spugna bagnata con acqua e aceto, perchè sapevo che l aceto disinfetta
L'aceto deterge ma non disinfetta.....mi spiace.
ok cmq i rami in legno una volta disinfettati con varicchina e risciaquati posso essere rimessi a disposizione degli uccelli senza problemi giusto?
Si si tranquillamente, io poi uso solo rami di abete rosso, e spesso si decortecciano...ma comunque riesco sempre a riusarli......l'importante che siano appunto ben risciacquati e asciutti.......
io i rami non li ho mai messi per la questione igienica...li avete dovuti trattare prima di inserirli in gabbia? se li lavate poi non marciscono?
Io i rametti prima li faccio essiccare al sole, oppure nel forno della cucina...(per chi ce l'ha), poi li lavo con una spugna per i piatti...lato ruvido e cerco di levare eventuali presenze di MUSCHIO.......il muschio è altamente tossico, quindi se riesco ad eliminare bene...oppure lo getto via.
Se invece è pulito benissimo, asciugo e inserisco dove serve.
No i rami non marciscono...ma si seccano col tempo sempre di piu....e diventano piu duri.
Comunque per non sbagliare io....uso solo rami di: Abete rosso, Acacia, Pioppo femmina, (il pioppo maschio fa i famosi piumini), oppure quercia, noce italiano....e mai...il noce africano (tossico), oppure alcuni arbusti come: quelli delle more e dei lamponi......anche di vigneto, o albicocco molto ben pulito, è il piu bello perchè è anche molto nodoso....quasi artistico.
Dai ne hai una certa scelta, poi li tagli, li lavori come meglio ti aggrada.
Io faccio così
l'idea dei rami mi piace molto! :)
Per chi volesse sostituire gli scomodi posatoi in plastica vuoti, ricettacolo di batteri e parassiti, vendono anche nei negozi specializzati dei listelli lunghi 1 m di diversi diametri, lisci o con rigature proprio come i posatoi in plastica che acquistate di solito nelle uccellerie. Questi listelli, venduti a 1 euro circa al m, sono la soluzione ottimale per chi invece non vuole usare rami con tutti i passaggi ben descritti da Daniel, che ringrazio per il consiglio e per la validità del medesimo stesso.
anche questi sembrano ottimi!!! oggi mi sa che faccio un salto in negozio, perchè essendo più lunghi starebbero meglio in voliera... :) grazie
dove si possono acquistare?
Si possono acquistare nei negozi che vendono legnami e articoli attinenti, tipo i brico point. Sono comodi anche per creare il posatoio nel nido dei pappagalli.
Bravo Davide,
ottima idea, infatti quei listelli sono ottimi per fare i posatoi.
Volevo dire che i rami di MAGNOLIA...mi sembra....non siano adatti per una questione di pianta particolare come la magnolia, cioè è una pianta dal grande potere filtrante dell'aria, e assorbe motissimo ossido di carbonio.....quindi POTREBBE.....dico POTREBBE risultare tossica
Per questo motivo io i rami cerco di prenderli sempre o in campagna dove l'aria DOVREBBE essere migliore o in alta collina.....quando vado ad esempio a FUNGHI.....allora ne approfitto. Oppure il pioppo....dove so che ci saranno piumini tutti gli anni...NON li prendo.
Ma non so se la magnolia rientra nelle piante tossiche o no.....eppure nel mio blog c'è descritto bene quali sono le piante buone e quali quelle no......aspetta un secondo che metto il link......
http://daniel-photolife.blogspot.it/2011/12/altri-posatoi-fantasye.html
Guardateci....li c'è una serie di cose e....l'elenco delle piante buone e quelle tossiche.
Però...non mi sembra di aver parlato della magnolia......
Daniele
NO no......l'ho visto ora ...il LARICE MAGNOLIA è OK. quindi tranquilli....scusate...
Daniele
anche perchè sono anni che uso posatoi di magnolia, se fossero stati tossici sarebbero gia morti i canarini
Si si, Felino...scusa sai ma non me la ricordavo....è OK.....
ok non fa niente, riguardo il lavare i pavimenti con lysoform diluito senza dover togliere dalla stanza le gabbie con i canarini , si può fare? o fa male a respirarlo?
Mah non so, guarda nella confezione se dice per caso.........areare l'ambiente dopo l'uso...........beh allora sarebbe meglio non ci fossero gabbiette e animali vari. In genere è una raccomandazione che danno sempre se inalare il prodotto può essere dannoso...........NON CREDO......ma non si sa mai...tu leggi sopra ..deve esserci scritto.
ok grazie,se nn c e scritto posso usarlo?
Penso di si.....non dovrebbero esserci problemi....se non ci sono avvertenze particolari....direi di si.
Powered by vBulletin™ Version 4.0.1 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it