Visualizza la versione completa : allestimento voliera
ciao a tutti vorrei qualche consiglio su come allestire l'interno della mia voliera le mis.sono le seguenti:h110-L150-P70ˆˆ*]
Luca Anniballi
29-09-07, 16: 42
Personalmente, credo che lo scopo della voliera sia principalmente lo spazio da dedicare al volo.
Quindi, metti meno posatoi possibili, distanti l'un l'altro e soprattutto di sezioni diverse, comunque di dimensioni accettabili alla chiusura ottimale della zampa dei soggetti che ne usufrueranno.
Usa materiali lavabili, e disinfettabili( tipo piante sintetiche e poco porose)
Le mangiatoie, non posizionarle sotto i posatoi, altrimenti gli alimenti andrebbero continuamente contaminati.
Nel suolo prova il truciolo per cavalli, quello già sterilizzato.
Se usi spiche di panico, metti una predisposizione per gli attacchi rapidi.
Puoi usare i porta osso di seppia, quelli compresi di posatoio.
Non far mai mancare l'acqua per il bagno, anche in inverno(logicam.nelle belle giornate), è importante, che appena bagnati, sforzino i muscoli per arrivare nei posatoi ad asciugarsi, usa anche un sottovaso in plastica, magari in abinamento con lo style della voliera :)
Comunque, l'importante è sempre non affollarla, ne di soggetti, ne di attrezzi a volte inutili e controproducenti.
In bocca al lupo!!!
::-°°-::-°°-
Rosario Balsamo
29-09-07, 19: 39
Mi associo alle parole di Luca,lo scopo della voliera è quello di farli volare.
mettendo pochi(2 o 3)posatoi,lasci più spazio a loro disposizione per rinfozarsi l'addome e le ali!!!!!!!!!!!!!
Luca Anniballi
29-09-07, 20: 36
.... mi era scappato, l'addome, che per le femmine è molto importante, bravo Saro, impari davvero in fretta!!!! --^° --^° --^°
E' una mia convinzione, che femmine, mutato il piumaggio in voliera, rispondono meglio in riproduzione, anche, specialmente nei cardellini, il rovescio della medaglia, sta nel fatto che poi, dobbiamo comunque ricreare uno spazio anpio a tale scopo(gabbione 120 per esempio)
Personalmente, credo che lo scopo della voliera sia principalmente lo spazio da dedicare al volo.
Quindi, metti meno posatoi possibili, distanti l'un l'altro e soprattutto di sezioni diverse, comunque di dimensioni accettabili alla chiusura ottimale della zampa dei soggetti che ne usufrueranno.
Usa materiali lavabili, e disinfettabili( tipo piante sintetiche e poco porose)
Le mangiatoie, non posizionarle sotto i posatoi, altrimenti gli alimenti andrebbero continuamente contaminati.
Nel suolo prova il truciolo per cavalli, quello già sterilizzato.
Se usi spiche di panico, metti una predisposizione per gli attacchi rapidi.
Puoi usare i porta osso di seppia, quelli compresi di posatoio.
Non far mai mancare l'acqua per il bagno, anche in inverno(logicam.nelle belle giornate), è importante, che appena bagnati, sforzino i muscoli per arrivare nei posatoi ad asciugarsi, usa anche un sottovaso in plastica, magari in abinamento con lo style della voliera :)
Comunque, l'importante è sempre non affollarla, ne di soggetti, ne di attrezzi a volte inutili e controproducenti.
In bocca al lupo!!!
::-°°-::-°°-
Ciao Rosario,
sono d'accordissimo con Gianluca, particolarmente per quanto attiene l'evitare il sovraaffollamento della voliera che vanificherebbe gli scopi per cui l'hai allestita. A mio avviso in uno spazio come quello che hai messo ha disposizione degli uccellini ritengo che possano esservi alloggiati non più di 15 esemplari.
Cordiali saluti.
Sergio
::-°°-
grazie a tutti per gli utili consigli.a proposito cosi intedete per piante sintetiche ,io pensavo di mettere magari qualche tronco secco magari ai lati
Rosario Balsamo
29-09-07, 21: 01
Ciao Rosario,
sono d'accordissimo con Gianluca, particolarmente per quanto attiene l'evitare il sovraaffollamento della voliera che vanificherebbe gli scopi per cui l'hai allestita. A mio avviso in uno spazio come quello che hai messo ha disposizione degli uccellini ritengo che possano esservi alloggiati non più di 15 esemplari.
Cordiali saluti.
Sergio
::-°°-
Ciao SERGIO,
sono daccordo sull'evitare il sopraffollamento....ma addirittura 15 mi sembra riduttivo.....
Apparte tutto,io ne ho messi dentro 24 e stanno da Dio....per la prossima stagionecove cercherò di allestire un'altra voliera dove inserirò soltanto i novelli mentre in questa andranno solo i riproduttori.....
Lo spazio a mia disposizione non è tantissimo ma cercherò di fare del mio meglio.......:-)
Luca Anniballi
29-09-07, 21: 03
Io amo la natura, in particolare i fringillidi, nello specifico il "RE", il cardellino.
Lo definisco la massima espressione, anche per il fatto, che a differenza di mutazione, è uno dei pochissimi che riesce a tenere l'originale disegno.
Tutto questo preambolo, per far capire che, non so se è una conseguenza del cardellino, ma il legno che rappresenta in una gabbia metallica, quell'angolo che la natura da sempre gli fornisce, dal mio punto di vista è il massimo.
Fai attenzione, però, che nel legno (tronchi, ramoscelli cc.) si può nascondere di tutto, da parassiti a batteri, muffe funghi.... di tutto insomma, poi se viene trattato, penso che diventi addirittura tossico....
Per non parlare dell'elettrostaticità, con potere elevatissimo ad attirare la polvere.....
Mannaggia, perchè il legno mi piace così tanto????
Le piante sintetiche, non sono altro quelle che comunemente chiamiamo "piante finte o p. di plastica", scegli quelle lavabili e per facilità e bellezza quelle con più superfici piane(più facili da lavare e dis.)
Ciao SERGIO,
sono daccordo sull'evitare il sopraffollamento....ma addirittura 15 mi sembra riduttivo.....
Apparte tutto,io ne ho messi dentro 24 e stanno da Dio....per la prossima stagionecove cercherò di allestire un'altra voliera dove inserirò soltanto i novelli mentre in questa andranno solo i riproduttori.....
Lo spazio a mia disposizione non è tantissimo ma cercherò di fare del mio meglio.......:-)
Ciao Rosario,
il numero che ho dato è frutto della mia esperienza e tiene conto della particolarità delle dimensioni della voliera che si estende un pò troppo in altezza a scapito della lunghezza. In ogni caso, senza esagerare con il numero, si può senz'altro arrivare anche a 24 esemplari in una voliera delle dimensioni in questione, a condizione che tutti gli uccelli vadano d'amore e daccordo: a tal riguardo suggerisco di inserire in voliera dello spago abbastanza spesso da appendere a mazzi composti da 5/6 pezzi lunghi circa 15 cm. Questo accorgimento serve a distrarre gli uccelli che indulgono nella c.d. "pica" a scapito degli altri coinquilini; gli uccelli, infatti, così come succede per le femmine nel periodo delle cove, sfilacciano lo spago e lasciano tranquilli gli altri.
Cordiali saluti.
Sergio
::-°°-
ciao
Potresti oltre ai pezzi di spago mettere dei rametti di vite ,questi si sono dimostrati un vero sfogo x i cardellini e uccelli vari.Per il numero dei soggetti valuta che piu spazio hanno e maglio è .Dalle dimensioni che hai detto 24 mi sembrano un pò tanti ,però tu vedi realmente la cosa mentre io mi posso fare solo un'idea,controlla la sera alla scelta dei posatoi dove passano la notte se ci sono liti x il miglior posto.
Fausto
Powered by vBulletin™ Version 4.0.1 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it