Visualizza la versione completa : Pulli Agapornis Personatus
Skintek85
20-11-12, 09: 05
Volevo condividere con voi tutta la mia gioia e la mia felicità.
Finalmente le uova della mia coppia si sono schiuse. L'attesa era tanta visto che è la mia prima esperienza con questa specie, di cui mi sto innamorando.
I genitori sono M ancestrale x F blu.
Proprio stamattina si è schiuso il 3° uovo (è il più piccolo in basso a destra) dei 5 fecondi.
Come alimentazione per i pulli ho seguito il consiglio di altri utenti e sto fornendo pastone secco mischiato con uovo sodo tritato,carote grattugiate e cereali/legumi bolliti e a quanto pare il tutto è molto gradito.
Leggendo qua e là ho capito che la peluria di color diverso può già dare un indizio sulla mutazione dei piccoli, mi confermate questa cosa?
Se mi confermerete questa teoria sarò super contento visto che ciò significa che il maschio è un ancestrale/blu visto che due pulletti hanno la peluria bianca.
Vi terrò aggiornati sulla crescità dei piccoli. #°°))
Graziano73
20-11-12, 09: 29
Congratulazioni, di solito si il piumino bianco e serie blu
Skintek85
20-11-12, 09: 33
Congratulazioni, di solito si il piumino bianco e serie blu
Evvai... Purtroppo non conoscevo bene la genetica del padre e della madre e mi ero rassegnato al fatto che nascessero tutti ancestrali e invece...Sorpresa!!!! Troppo felice...
bravo complimenti per i pulli....mi piacciono un sacco i personata ancestrali..
Graziano73
20-11-12, 12: 11
Evvai... Purtroppo non conoscevo bene la genetica del padre e della madre e mi ero rassegnato al fatto che nascessero tutti ancestrali e invece...Sorpresa!!!! Troppo felice...
Sentiamo prima pareri più esperti["]
Ciao!! Si confermo che ci sono 2 blu e 1 ancestrale/blu!!
Il piumino dei pulli che risulta essere di color arancio è segno evidente della serie verde ancestrale mentre il piumino bianco è della serie blu!! Nel tuo caso il maschio ancestrale è anche portatore di blu.
Meglio di così!!!!
Io ho scoperto avere 1 coppia formata da maschio verde scuro x femmina ancestrale e mi hanno fatto svariati cobalto perchè entrambi sono portatori di blu. e pensare che stavo selezionando gli ancestrali puri. ci son rimasto male sapere di avere del sangue "s*****" di blu ma la selezione è bella per questo e scoprire tutto ciò mette sempre più voglia di far meglio nella selezione!!
Graziano73
20-11-12, 13: 15
Penso che in giro di ancestrali puri c'è ne siano pochi
Skintek85
20-11-12, 13: 34
Un altra conferma! Grazie mille.
Dato che sono un "pivello" riguardo la genetica dei Personatus voglio farvi un paio di domande:
da M verde/blu X F blu usciranno verdi/blu o blu giusto? Non c'è nessuna possibilità che escano altre mutazioni? Scusate le domande stupide.
Graziano73
20-11-12, 13: 39
No solo queste
Skintek85
20-11-12, 13: 58
Ok perfetto Graziano. ;)
Penso che in giro di ancestrali puri c'è ne siano pochi
Già... io ho trovato una coppia di novelli in belgio da un famoso allevatore che è da quasi 20 anni che alleva i verdi puri per cui qualche possibilità di averli esclusivamente puri magari c'è!!!
Fabio Musumeci
20-11-12, 15: 15
Un altra conferma! Grazie mille.
Dato che sono un "pivello" riguardo la genetica dei Personatus voglio farvi un paio di domande:
da M verde/blu X F blu usciranno verdi/blu o blu giusto? Non c'è nessuna possibilità che escano altre mutazioni? Scusate le domande stupide.
Purtroppo non conoscendo il bagaglio genetico (genotipo) dei tuoi esemplari non si posso escludere a priori altre mutazioni, di cui entrambi potrebbero essere portatori.
Come dice Fabio, io da una coppia verde mi sono ritrovato oltre ai blu anche dei lutini,oltre al blu portano anche ino. Guarda gli occhi, se ci fosse uno con occhi rossi potrebbero essere lutino se della serie verde e albino se della serie Blu. Complimenti e Buona fortuna..
Skintek85
21-11-12, 09: 39
Stamattina ho controllato i pulli e sono sempre a quota 3.
Il 4° e 5° uovo secondo la tabella di schiusa dovrebbe schiudersi domani e dopodomani. Ora mi chiedo: ma essendoci quasi 6 giorni di differenza dal primo pullo c'è qualche possibilità che sopravvivano?
Se il nido è abbastanza grande non dovrebbero esserci problemi e dovrebbero sopravvivere senza problemi. il bello dei pappagalli è che appunto alimentano i pulli partendo sempre dall'ultimo nato!!
Skintek85
21-11-12, 10: 01
Ah....Questa non la sapevo! Che cosa stupenda :D Grazie Luca
Skintek85
23-11-12, 17: 25
Volevo aggiornarvi:
ieri pomeriggio è nato il 4° pullo..Ora manca di schiudersi il 5° ed ultimo uovo.
Graziano73
23-11-12, 17: 44
Hai azzeccato proprio una buona coppia
Skintek85
25-11-12, 14: 49
Per quanto riguarda l'inanellamento del pullo posso prelevarlo dal nido, spostarlo in casa,anellarlo e rimetterlo nel nido senza incorrere in nessun pericolo? C'è il rischio che i genitori non lo imbecchino più se lo tolgo dal nido per qualche minuto?
È la prima volta e quindi preferirei fare il tutto con un calma in casa.
Graziano73
25-11-12, 16: 21
Ma io li prelevo dal nido e li inanello li, poi lo rimetto nel nido, se hanno imbeccato sino adesso continueranno a farlo, non aprire mai il nido bruscamente, ma quando vuoi aprirlo avverti sempre se un genitore e dentro, grattando o battendo piano di modo che esca senza spavento
Roberto Giani
26-11-12, 11: 37
Per quanto riguarda l'inanellamento del pullo posso prelevarlo dal nido, spostarlo in casa,anellarlo e rimetterlo nel nido senza incorrere in nessun pericolo? C'è il rischio che i genitori non lo imbecchino più se lo tolgo dal nido per qualche minuto?
È la prima volta e quindi preferirei fare il tutto con un calma in casa.
Perchè lo vuoi anellare in casa? Hai paura che ti voli via?//[[#
Scherzi a parte, personalmente cerco di tenerli il meno possibile fuori dal nido.
Skintek85
26-11-12, 11: 59
Perchè lo vuoi anellare in casa? Hai paura che ti voli via?//[[#
Scherzi a parte, personalmente cerco di tenerli il meno possibile fuori dal nido.
Questa mi è piaciuta !//#
A parte gli scherzi...data la mia inesperienza non vorrei rimanesse al freddo qualche minuto di troppo mentre cerco di inanellarlo.
Skintek85
26-11-12, 14: 08
Si è schiuso anche il 5° ed ultimo uovo a dieci giorni dal primo....Ora incrocio le dita e spero si salvi pure lui!
ciao
per anellare la prima volta anche iio ero molto teso e ho deciso di portare il piccolo in casa, 5 minuti ed era di nuovo dentro devo dire che l'operazione di anellamento e piu difficile a spiegare che a fare alla fine, cmq se ti senti poco sicura porta il piccolo in casa pero non farlo stare troppo fuori, l'unica accortezza e che quando tolgo un pullo io nn faccio entrare i genitori e chiudo l'entrata cn quello che mi trovo pezzetto di rete o di legno, nn si sa mai che alla mamma gli prende un colpo ;-)
i personata in genere sono bravi ad allevare covate numerose quindi cn 5 non dovresti avere prolemi aal limite imbecca tu una volta al giorno l'ultimo se noti che nn viene alimentato come si deve
Skintek85
27-11-12, 08: 14
Grazie Bechbein per i consigli ;)
Comunque ieri sera ho provato ad inanellare per la seconda volta il pullo più grande ma per l'ennesima volta si è sfilato! Come è possibile che ad un pullo di quasi 11 giorni si sfili l'anello? L'anello rispetta le misure FEO... Non capisco...Magari il pullo è indietro con la crescita?
Graziano73
27-11-12, 08: 30
Te insisti ogni giorno, capita non'è regola scritta che dopo 10 giorni e tardi, sempre che la misura sia giusta, possono essere anche i genitori che lo tolgono, anche se col colore nero e difficile
non ti preoccupare... con l'inizio del freddo come ora la crescita è più lenta rispetto la primavera e l'estate quindi gli 121 giorni canonici si trasformano anche in 15 giorni per anellarli!! Te tenta anche a giorni alterni... la crescita non è così esponenziale che da un giorno all'altro non riuscirai più!!!
Tienici aggiornati!!
Skintek85
27-11-12, 08: 52
Perfetto! Ogni volta mi rassicurate... ;)
Anche il fatto che i pulli siano 5 fa si che la crescita sia più lenta immagino.
Grazie ancora...
esatto anche il numero rallenta un po la crescita dato che ci sn piu bocche da sfamare.
cmq io cn gli anelli feo l 'anno scorso e a marzo ho anellato al 10 giorno e nn si sfila cn le cove invernali anche io ho avuto dei lievi ritardi e oggi ho anellato i miei primi pulli a 13 e 12 giorni, cmq te nn demordere...se e la rpima volta cmq prova ogni giorno perche sopratutto per te e meglio evitare che siano troppo cresciutelli (e quindi magari fare usi del olio per farlo entrare) dato che fa sempre un po impressione averli in mano ....sn cosi fragili e teneri, ke si ha sempre paura di farli male
Skintek85
27-11-12, 16: 32
Esatto! Mi vien l'ansia a maneggiarli :D
Sembra si possano "rompere" da un momento all'altro.
Skintek85
28-11-12, 18: 02
Questo è il 1° dei 5 pulli nati, ha 12 giorni.
Finalmente l'anello non si sfila più.
Graziano73
29-11-12, 08: 14
Complimenti ora sotto con gli altri!
bellissimo!!! ora tieni quella data cm riferimento e anella gli altri, buona fortuna ;-))
Roberto Giani
29-11-12, 15: 42
Più che la data, io guardo l'occhio dei piccoli: appena comincia ad aprirsi come quello della foto, allora è il momento di provare ad infilare l'anellino.
Skintek85
03-12-12, 13: 26
Aggiornamento: purtroppo il più piccolo dei 5, nato con quasi 10 gg dal primo, è morto! Dopo 5 giorni era ancora molto minuto.
Gli altri 4 invece sembrano dei piccoli maialini "in grassa" e crescono che è un piacere!
Roberto Giani
03-12-12, 15: 35
Aggiornamento: purtroppo il più piccolo dei 5, nato con quasi 10 gg dal primo, è morto! Dopo 5 giorni era ancora molto minuto.
(...)
Non è raro che ciò accada, bisogna metterlo in conto, purtroppo.
Non è raro che ciò accada, bisogna metterlo in conto, purtroppo.
Concordo!! è comunque una brava coppia quindi bene che vadano avanti in questo modo!
Skintek85
03-12-12, 16: 16
Già...Comunque appena diventano più cresciutelli metterò le foto.
Comunque i genitori sono bravissimi: 2 volte al giorno busso al nido,escono e appena ho finito il controllo rientrano come se nulla fosse #°°))
Graziano73
05-12-12, 23: 15
Mi spiace per il piccolo, ma come ti hanno detto succede
Skintek85
05-12-12, 23: 17
Eh già può capitare!
Avevo anche paura per il freddo di queste notti e invece i 4 pulli si mantengono belli al caldo nel nido.
Spero al più presto di poter postare altre foto.
Skintek85
07-12-12, 11: 48
Lui è il più grande dei 4 ed è sempre quello della foto postata un pò di tempo fa.
Sembrerebbe bello in forma, magari chi ha molta più esperienza di me può dirmi come gli sembra. Ha circa 21 giorni.
Bel soggettino!!! complimenti!!
Un consiglio... sembra che la foto la fai dentro ma se loro sono fuori non conviene fargli fare questi tragitti soprattutto vista l'escursione termica tra le temperature esterne ormai vicine allo Zero e quelle interne magari superiori ai 20°C.
Potrebbero risentirne!!
Skintek85
07-12-12, 12: 47
Ah... Si si hai ragione! Pensavo non ci fossero problemi, soprattutto così grandicelli!
Vedrò di non portarli più in casa.
Graziano73
07-12-12, 23: 34
Segui il consiglio di Luca, comunque sembra molto sveglio e in forma, compimenti
beh complimenti!!! volgio vedere come sara una volta impiumato per bene....
Skintek85
14-12-12, 09: 59
Il pastone con uovo sodo, carote gruttuggiate e legumi fino a quanti giorni va servito?
Comunque i pulli crescono sani e forti e nemmeno il gelo di questi giorni ha causato il ben che minimo problema. Siamo arrivati anche a - 8° #°°))
Roberto Giani
14-12-12, 11: 27
Il pastone con uovo sodo, carote gruttuggiate e legumi fino a quanti giorni va servito?
Fino allo svezzamento, almeno.
Skintek85
14-12-12, 11: 34
Fino allo svezzamento, almeno.
Ok perfetto Roberto
Skintek85
18-12-12, 09: 32
Stamattina stavo controllando il nido e ho notato che i pulli della serie blu hanno le piume molto scure..Sembrano dei cobalto! Avevo già visto dei pulli Blu e le piume sulle ali erano molto più chiare. Sto iniziando ora con la genetica degli occhi cerchiati e sono ancora parecchio confuso e quindi volevo chiedervi: da un M verde/blu x F blu come è possibile che escano cobalto ? :confused:
L'allevatore non mi aveva dato nessuna info riguardo la genetica della coppia quindi sono andato allo sbaraglio più completo.
Fabio Musumeci
18-12-12, 14: 13
Dipende da quali fattori scurenti sono presenti nei riproduttori.
Basta che il maschio sia un verde scuro [singolo fattore scurente - D green] per avere lo stesso fattore su parte della prole, e quindi ottenere:
verdi [nessun fattore scurente],
verdi scuri [singolo fattore scurente - D green],
blu [nessun fattore scurente],
cobalto [singolo fattore scurente - D blu].
Se invece entrambi avessero avuto anche un solo fattore scurente [D] allora sarebbero potuti nascere anche dei soggetti oliva [doppio fattore scurente nei verdi - DD green] e malva [doppio fattore scurente nei blu - DD blu].
Skintek85
18-12-12, 14: 34
Esatto come immaginavo! Purtroppo questo è quello che accade quando non hai la ben che minima idea del genotipo dei riproduttori.
Fabio Musumeci
18-12-12, 14: 53
Il fattore scurente non ha nulla a che vedere col genotipo, è una caratteristica del piumaggio evidente solo nel fenotipo, cè o non cè...non può essere portata a livello di genotipo, semmai la questione è saper riconoscere la differenza tra verde normale (nessun fattore scurente) e verde scuro (singolo fattore scurente - D green), cosa non sempre evidente per chi ha poca esperienza e non ha la possibilità di mettere a confronto le due varietà.
Mentre per i doppi fattori scurente (DD green e DD blu) è più facile riconoscerli.
Occhio, un'ulteriore sorpresa potrebbe provenire dal fattore viola che, sebbene si manifesti per motivi fisici (del piumaggio!) diversi dai fattori scurenti, si comporta allo stesso modo (singolo fattore viola e doppio fattore viola) ed anche in questo caso basta che uno dei due cè l'abbia sul fenotipo (e il verde viola è difficile da riconoscere) per trasmetterlo a parte della prole...e nel caso di figli blu è più evidente.
Skintek85
18-12-12, 17: 14
Grazie Fabio sei sempre super esplicativo!
Infatti il dubbio mi è venuto guardando il padre di questi pulli e un altra femmina verde in mio possesso, se li guardo attentamente si nota che il maschio è leggermente più scuro o meglio l'altro esemplare è di un verde molto più acceso!
Quindi potrebbe essere un D Green il padre? Cioè con un fattore scurente? Io credevo che fossero molto più scuri.
Uff.... Sono un pivello! Ne ho ancora da imparare :confused:
E per quanto riguarda il viola? In che senso si presenta per problemi fisici?
Fabio Musumeci
18-12-12, 20: 52
Hai frainteso...:p
Non ho detto che il viola si presenta per problemi fisici, intendevo dire che il fattore viola si manifesta a causa di modifiche strutturali del piumaggio diverse da quelle che invece causano i fattori scurenti.
Ma in pratica si comportano allo stesso modo, sono fattori dominanti che possono essere presenti in singolo e doppio fattore, o del tutto assenti...quindi non ci sono portatori.
La presenza di un fattore non preclude l'altro, anzi il fattore viola nei blu è più visibile quando si manifesta su soggetti a singolo fattore scurente...viola_cobalto, e soprattutto quando il viola è presente in doppio fattore.
Purtroppo invece nei verdi il fattore viola è molto più subdolo, dato che un verde viola a prima vista somiglia ad un verde D, e quindi non facilmente distinguibile senza un analisi accurata del soggetto (osservandolo e manipolandolo).
Comunque...siamo tutti pivelli, perchè anche chi crede di sapere e poter prevedere tutto avrà sempre delle soprese!!!
Skintek85
18-12-12, 23: 10
()( grazie ancora!
Ancora 10/12 giorni e dovrebbe uscire il primo pullo dal nido, posterò immediatamente le foto così saprete aiutarmi a riconoscere al meglio la mutazione.
Il primo è già quasi completamente impiumato... Non vedo l'ora! :-)
Graziano73
18-12-12, 23: 28
Non sarà facile capire la mutazione, specialmente in presenza di fattori scurenti, parlo di uccelli appena involati, i verdi e i verdi D presi singolarmente non'è assolutamente facile riconoscerli
Non sarà facile capire la mutazione, specialmente in presenza di fattori scurenti, parlo di uccelli appena involati, i verdi e i verdi D presi singolarmente non'è assolutamente facile riconoscerli
Ciao Graziano invece ho notato dalla mia coppia di personata formata da maschio green D e femmina green che tutti i verdi che mi hanno dato sono GREEN D e a confronto con gli altri novelli ANCESTRALI (GREEN) si nota molto la differenza!!!
Ovviamente però se sono tutti dello stesso colore è difficile capire subito se sono GREEN o GREEN D!!!
Inoltre questa mia coppia ho scoperto essere entrambi i soggetti portatori di blu e così ho avuto anche la "fortuna" di avere anche i cobalto!!! e pensare che li allevo per avere solamente i verdi ancestrali per farmi un mio ceppo... ma non è semplice...
Skintek85
19-12-12, 17: 33
Stamattina ho fatto una fotina veloce ai pulli.
E' un pò sfuocata ma si vedono comunque.
I due blu nella foto mi sembrano molto più scuri di altri pulli blu che ho visto. Per questo mi è sorto il dubbio ma magari è solo una mia paranoia.
Credo anch'io siano dei cobalto!! carini!!
a occhio cosi direi anche io che sn dei cobalto, troppo scuri per dei blu.....ma lascio ai piu esperti.. cmq sn davvero belli!!!
Skintek85
19-12-12, 20: 09
Se saranno Cobalto sarà un bellissima sorpresa :)
non me l'aspettavo proprio!!!!!
Fabio Musumeci
19-12-12, 20: 58
Beh...allora benvenuti a questi due bei cobalto!!!
Graziano73
19-12-12, 21: 18
Ciao Graziano invece ho notato dalla mia coppia di personata formata da maschio green D e femmina green che tutti i verdi che mi hanno dato sono GREEN D e a confronto con gli altri novelli ANCESTRALI (GREEN) si nota molto la differenza!!!
Ovviamente però se sono tutti dello stesso colore è difficile capire subito se sono GREEN o GREEN D!!!
Inoltre questa mia coppia ho scoperto essere entrambi i soggetti portatori di blu e così ho avuto anche la "fortuna" di avere anche i cobalto!!! e pensare che li allevo per avere solamente i verdi ancestrali per farmi un mio ceppo... ma non è semplice...
Ciao Luca, si il mio pensiero era quello, cioè se si vede un solo soggetto no n'è facile dire se verde o verde D, a meno che non siano proprio scuri perché anche i verdi tra loro hanno diverse tonalità, poi alcune persone che percepiscono e leggono meglio i colori magari li distinguono subito.
Creare un ceppo di verdi portatori di niente credo che non sia affatto facile!
Skintek85
23-12-12, 20: 11
Che amarezza!!!:(
Il 2° pullo (verde) presenta dell'arancio sulla gola e anche il cappuccio non è nero come quello del padre ma un marrone scuro rossiccio!
Dite che è colpa di un sicuro meticciamento con un Fisher? O magari con la prima muta il piumaggio si sistemerà?
:mad::mad::mad::mad::mad:
Skintek85
25-12-12, 08: 06
Bravo Alessio. Hai indovinato.....:(
Fabio Musumeci
25-12-12, 09: 03
Scusate...ma il meticciamento dovrebbe essere già visibile su almeno uno dei riproduttori.
Altrimenti, vuol dire che si sono accoppiati due soggetti entrambi discendenti da meticciamenti non molto lontani come generazione.
Skintek85
25-12-12, 09: 09
Ora sono sempre nel nido coi pulli ma appena riesco gli faccio un foto.
Il maschio è un verde, il cappuccio è ben definito e ha una leggera sfumatura arancio sulla gola (molto leggera).
Guardando le foto online e altri esemplari di Personata verdi sembra che oramai buona parte abbiano questa sfumatura arancio quindi da ignorante non credevo fosse così forte la presenza di Fischer nel maschio.
Fabio Musumeci
25-12-12, 10: 58
La sfumatura arancio tra la maschera e il petto è presente, in maniera più o meno evidente, anche nei soggetti selvatici, è la loro naturale caratteristica, la totale assenza di arancio è invece una prerogativa richiesta dagli standard di bellezza...quindi voluta dall'uomo.
Ovviamente se l'arancio si accompagna ad una non perfetta melanizzazione del cappuccio (o machera) allora si che si può ipotizzare il meticciamento, ma va anche considerato che l'espressione massima del nero sulla testa la raggiungono in età adulta...non certo da novelli.
Allo stesso modo, nei Fischeri, cè la tendenza a ricercare soggetti con maschera completamente rossa, senza alcuna traccia del giallo/arancio presente invece nei soggetti selvatici.
Va anche detto che, se noi incrociamo un Fischeri ed un Personatus, i meticci di prima generazione sono immediatamente riconoscibili, mentre più si va avanti in una direzione, cioè accoppiando i meticci con una sola delle due specie, dopo qualche generazione potranno già sembrare "puri", però se due di questi "pseudo-puri" si dovessero accoppiare fra loro sicuramente ritornerebbero a galla alcune delle caratteristiche dell'altra specie coinvolta nel meticciamento.
Tutte queste tracce possono risultare maggiormente "occulte" nei soggetti di linea blu, dato che rosso-giallo-arancio scompaiono, e dov'è solo la melanizzazione del cappuccio che può rivelarne la presenza (più o meno accentuata).
E, detto per inciso, non è scontato che ciò avvenga solo tra A. Fischeri e A. Personatus, tutti le specie di Agapornis del genere personata (cioè tutti quelli con cerchio perioculare nudo) possono essere incrociate fra loro, e dare vita a meticci fertili, quindi nel conto possiamo benissimo mettere anche : A. Lilianae e A. Nigrigenis.
Graziano73
25-12-12, 11: 07
Concordo con Fabio, se il pullo si notasse già che fosse meticcio, uno dei genitori dovrebbe esserlo e vederlo molto bene
Skintek85
26-12-12, 18: 58
Come darti torto! C'è un mix assurdo!
Sarà mia cura non farlo accoppiare ma sinceramente mi girano un pò i cosiddetti!!!!!!!!
Spero che dopo la prima muta migliori un pò...
Skintek85
05-01-13, 18: 37
Dopo quanti giorni è bene separare i pulli dai genitori? Ora il più grande ha quasi 50 giorni.
Posso metterli in una gabbia da 90 dopo lo svezzamento?
Graziano73
05-01-13, 18: 57
Certo, quando vedi che mangiano soli li puoi dividere 60 giorni penso possano essere divisi
Skintek85
25-01-13, 16: 15
Ho notato che i pulli verdi hanno sotto le ali e nella coda delle piume viola, questo significa che sono dei Verdi viola?
Ho guardato un altro Personata verde adulto in mio possesso ma non presenta tracce di piume viola e questo mi ha fatto venire il dubbio. Grazie
Ciao Fulvio riesci a postare delle foto con la differenza tra i novelli e l'adulto?
GRAZIE
Skintek85
25-01-13, 18: 23
Ci provo ma non riesco a fare una foto decente. Sbattono sempre come dei dannati :-(
Skintek85
03-02-13, 14: 43
Finalmente sono riuscito a fare una foto ai pulli
Oramai hanno superato i 2 mesi e sono stati messi da soli in una gabbia da 90x40x40.
Mi confermate che sono molto sporchi di sangue fischer vero?
Sono dei cobalto i due blu?
Fabio Musumeci
03-02-13, 15: 20
A vederli così sembrano più dei Nigrigenis che dei Personata/Fischeri.
Puoi mostrarci qualche foto frontale dei novelli e già che ci sei qualche foto dei genitori?
A vederli così sembrano più dei Nigrigenis che dei Personata/Fischeri.
Puoi mostrarci qualche foto frontale dei novelli e già che ci sei qualche foto dei genitori?
sono d'accordo, negli ancestrali si vede la gola arancio tipica dei nigrigenis.
Graziano73
03-02-13, 15: 26
Oltre che per la gola, il dubbio e sull collo dei blu
Anche secondo me c'è dell'inquinamento Nigrigenis... e forse anche quasi del 75%... ti mostro una gabbia riempita l'altro giorno con dei novelli di 2-3 mesi e degli adulti tutti assieme!! Nota i blu (e un cobalto) che sono 3 fratelli... nota come sono con il collo e il petto...
e si ora conforntandoli si nota parecchio, anche io sono in attesa che si definisca meglio il piumaggio (presi dallo stesso "allevatore" col vizioetto) ma dai tuoi si vede sicuramente che sn dei meticci....
hai qualche foto dei genitori?
Skintek85
04-02-13, 18: 38
Devo fargliele appena ho un secondo libero.
Comunque è il colmo... Tre utenti che scrivono su sto post tutti e tre con problemi dallo stesso allevatore!!!! Robe da matti!!!!!!!!!
L'importante è capire come sono i genitori. se sono uno di una razza e uno dell'altro allora potrai prendere 2 soggetti delle 2 razze differenti e formare quindi 2 coppie pure... però prima fai delle foto per capire bene, poi vedremo come procedere...
Powered by vBulletin™ Version 4.0.1 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it