PDA

Visualizza la versione completa : Transmutazione agapornis



luca
25-07-08, 18: 24
Sento a volte parlare di transmutazione di personata a fischer, questo vuol dire che alcune mutazioni di fischer derivano dai personata?

Mauri
25-07-08, 18: 31
Per quello che ne so io diverse mutazioni derivano dal personata...
Come i lilianae Mutati derivano dal fischer....

Luigi88
25-07-08, 22: 38
magari dal fischeri derivano le mutazioni del personata (infatti molti personata hanno il capuccio chiaro e con qualche macchia arancione vicino il petto)

Mauri
25-07-08, 23: 50
Io sapevo che i fischer sono stati transmutati dal personata...poi magari mi sbaglio...
Comunque in giro si vedono sia molti personata con molto fischer ma anche molti fischer che hanno molto del personata...

mordace
26-07-08, 15: 52
mauri tranquillo ti ricordavi bene luigi studia a cavoli suoi
tutte le mutazioni presenti in fischer e nigrigenis provengono dai personata e non dai fischer
i liliane invece provengono dai fischer mutati che sono stati mutati con i personati
morale c'è un pò di personata in ognuno di loro
infatti molte volte troviamo scritto personatus fischer,personatus personatus,personatus nigrigenie,persunatus liliane
e non i semplici nomi vi pare vi è mai capitato io essendo amante dei personata l'ho notato parecchie volte.

riccardo russo
26-07-08, 16: 01
Alcuni chiarimenti per gli Agapornis occhio cerchiato la nomencleatura corretta è:
Agapornis personatus personatus
Agapornis personatus fischeri
Agapornis personatus nigrigenis
Agapornis personatus liliane

ovvero appartengono tutti alla stessa specie agapornis personatus e il secondo nome indica la sottospecie (spero di no aver detto una castroneria) ///;;

Per questo motivo il loro incroci generano dei meticci (sono fertili)

Per quanto riguarda il passare una mutazione da una sottospecie all'altra, non è molto importante se è passata da fischer a personatus o viceversa. L'unico problema è che così facendo si è sporcato il patrimonio genetico di entrambe le sottospecie e adesso è difficile trovare ancestrali decenti.((/[[=((/[[=((/[[=

Deso
26-07-08, 16: 02
Infatti i personata con delle tracce di arancione sul petto derivano da esemplari poco tipici discendenti dai soggetti frutto delle ibridazioni tra personata e fisher e magari spacciati per puri personata.
Anche di Fisher è facile incontrarne con la testa scura, poco rosso sulla faccia e collo giallastro.

orazio
26-07-08, 20: 17
Quello delle tramutazioni è un problema serio che specie negli anni passati ha inquinato e non poco il patrimonio genetico. Difatti una nuova mtazione significava una miniera d'oro e perchè non trasmutarla e tirarci fuori 4 miniere d'oro? ggi devo dire la mentalità mi sembra un pò cambiata per fortuna e l'ancestrale (che poi rimane sempre il più bello) si sta prendendo le sue rivincite

Marco Vitalbi
26-07-08, 20: 24
si hai ragione orazio l'ancestrale si sta prendendo delle belle rivincite............
però sai te che fatica trovare 2 ancestrali puri!!!!!!!!!!

MISSION IMPOSSIBLE IV

ciao

Wessel van der Veen
27-07-08, 08: 43
Ricardo:

>>Alcuni chiarimenti per gli Agapornis occhio cerchiato la nomencleatura corretta è:
Agapornis personatus personatus
Agapornis personatus fischeri
Agapornis personatus nigrigenis
Agapornis personatus liliane

ovvero appartengono tutti alla stessa specie agapornis personatus e il secondo nome indica la sottospecie (spero di no aver detto una castroneria)>>

Ahimè no coretto.
Gli nomi scientifico sono bi-nominal i.e. Agapornis persontus, A. fischeri, A. nigrigenis e A. lilianae.
No sono sottospecie ma superspecie!

Prego leggere a mo' d'esempio:
"A cladistic analysis of the African parrot Genus Agapornis" de Luigi Rachelli
en "Parrot Biology (Papageienkunde)" Vol. 3, August 1999. (ISSN 1434-1204).
Edizione: Arndt Verlag.

Come il signore Rachelli abite en Roma supporro un testo Italiano anche e disponibele.

Wessel van der Veen

riccardo russo
27-07-08, 10: 12
Ricardo:

>>Alcuni chiarimenti per gli Agapornis occhio cerchiato la nomencleatura corretta è:
Agapornis personatus personatus
Agapornis personatus fischeri
Agapornis personatus nigrigenis
Agapornis personatus liliane

ovvero appartengono tutti alla stessa specie agapornis personatus e il secondo nome indica la sottospecie (spero di no aver detto una castroneria)>>

Ahimè no coretto.
Gli nomi scientifico sono bi-nominal i.e. Agapornis persontus, A. fischeri, A. nigrigenis e A. lilianae.
No sono sottospecie ma superspecie!

Prego leggere a mo' d'esempio:
"A cladistic analysis of the African parrot Genus Agapornis" de Luigi Rachelli
en "Parrot Biology (Papageienkunde)" Vol. 3, August 1999. (ISSN 1434-1204).
Edizione: Arndt Verlag.

Come il signore Rachelli abite en Roma supporro un testo Italiano anche e disponibele.

Wessel van der Veen

Grazie Wessel per il chiarimento [[//]*[[//]*[[//]*[[//]*[[//]*
Scusa per la mia affermazione mi sono basato sul documento ufficiale della CTN http://www.foi.it/ANELLINI/ondpsi.pdf ((/[[=((/[[=((/[[=
In effetti anche la versione internet del LEXICON of PARROTS utilizza quanto da te affermato. [[//]*[[//]*[[//]*[[//]*

orazio
27-07-08, 12: 38
Io per trovare 2 Prsonatus che non facessero blù o diluiti mi sono fatto più di 1200 km

Roberto Giani
28-07-08, 10: 00
Grazie Wessel per il chiarimento [[//]*[[//]*[[//]*[[//]*[[//]*
Scusa per la mia affermazione mi sono basato sul documento ufficiale della CTN "http://www.foi.it/ANELLINI/ondpsi.pdf"]http://www.foi.it/ANELLINI/ondpsi.pdf ((/[[=((/[[=((/[[=
In effetti anche la versione internet del LEXICON of PARROTS utilizza quanto da te affermato. [[//]*[[//]*[[//]*[[//]*

Riccardo, quello che hai citato è l'ultimo dei riferimenti da prendere in considerazione, per quanto riguarda la tassonomia.

Ad esempio, per dirne una, non contempla il Genere Barnardius e li mette tutti insieme coi Platycercus.

riccardo russo
28-07-08, 10: 43
Riccardo, quello che hai citato è l'ultimo dei riferimenti da prendere in considerazione, per quanto riguarda la tassonomia.

Ad esempio, per dirne una, non contempla il Genere Barnardius e li mette tutti insieme coi Platycercus.

Lo so Roberto, è stata la fretta.
Per caso puoi suggerire un testo in italiano sulla tassonomia aggiornato?

Roberto Giani
28-07-08, 11: 00
Non conosco un testo in italiano aggiornato sulla tassonomia, ad ogni modo "Lexicon of Parrots" è tra i più affidabili.

Ti metto il riferimento ufficiale di uno dei principali enti ufficiali preposti alla determinazione tassonomica:

http://www.itis.gov/index.html


Se lo dicono loro è così di sicuro.

Dingopes
28-07-08, 15: 15
Per quanto riguarda il passare una mutazione da una sottospecie all'altra, non è molto importante se è passata da fischer a personatus o viceversa. L'unico problema è che così facendo si è sporcato il patrimonio genetico di entrambe le sottospecie e adesso è difficile trovare ancestrali decenti.((/[[=((/[[=((/[[=


Più che altro! Quoto Riccardo in pieno.

Matteo Rodolfi
28-07-08, 15: 48
Chiedo una cosa, non voglio mettere in dubbio le cose ma di tutti questi meticcamenti si possono avere fonti certe?
Grazie

riccardo russo
28-07-08, 16: 08
Chiedo una cosa, non voglio mettere in dubbio le cose ma di tutti questi meticcamenti si possono avere fonti certe?
Grazie

Assolutamente sì, le trasmutazioni dovrebbero essere:
- Agapornis Fischer: Blu, Pastello, Ino, Violet
- Agapornis Personata: Ino
per le altre specie non ti saprei dire. Le informazioni le ho trovate sul sito di Dirk Van den Abeele - Presidente del BVA, consultabile alla pagina http://www.agapornis.be/english.htm

Matteo Rodolfi
28-07-08, 16: 22
Certo che con gli agapornis si è un bel pò più avanti a livello informativo rispetto a psephotus-neophema...
uff c'è da lavorareeeeee

luca
28-07-08, 19: 59
Quindi perchè si parla di meticcciamento se si sa di partenza che un soggetto deriva da una trasmutazione?

riccardo russo
28-07-08, 22: 22
Quindi perchè si parla di meticcciamento se si sa di partenza che un soggetto deriva da una trasmutazione?

Il soggetto che deriva da una trasmutazione (che significa semplicemente traslare una mutazione da una specie all'altra) risulta essere un meticcio in quanto avrà sempre una percentuale di sangue di entrambe le specie, seppur piccola.

Tieni presente che una trasmutazione ben compiuta dovrebbe coinvolgere almeno 5 generazioni e + linee di sangue. Ma credo che, nella maggior parte dei casi, tale lavoro non sia stato portato a termine.

Roberto Giani
29-07-08, 09: 55
Ho sentito anche di pasticci per traslare la mutazione lutina dal Parrocchetto dal collare al Grande Alessandrino.

riccardo russo
29-07-08, 10: 20
Ho sentito anche di pasticci per traslare la mutazione lutina dal Parrocchetto dal collare al Grande Alessandrino.

Ecco un esempio. Se non erro dovrebbe essere una femmina di Grand Alessandrino x Parrocchetto dal Collare lutina (3° generazione)

orazio
29-07-08, 11: 15
I fischeri blù per lungo tempo hanno risentito della trasmutazione dal Personatus dando vita ad individuo con la faccia sporca di grigio e la presenza più o meno evidente del collarino sul retrocollo. In effetti il lavoro di "ripulitura" è lungo e coinvolge svariate generazioni e può essere fatto solo da persone esperte

Matteo Rodolfi
29-07-08, 11: 38
E vado contro corrente, tanto di cappello a chi ci riesce, se fa delle meraviglie come in alcuni casi effettivamente sono.
Mi spiace ma a volte la natura è superata.
Poi sono daccordo che è meglio non tentare dei pasticci se non si è capaci.

riccardo russo
29-07-08, 11: 42
E vado contro corrente, tanto di cappello a chi ci riesce, se fa delle meraviglie come in alcuni casi effettivamente sono.
Mi spiace ma a volte la natura è superata.
Poi sono daccordo che è meglio non tentare dei pasticci se non si è capaci.

Concordo con te. [[//]*
Ma il problema è che per il vile denaro qualcuno ha fatto immensi pasticci.

Matteo Rodolfi
29-07-08, 12: 10
Come in tutte le cose del resto ric!

Roberto Giani
29-07-08, 15: 55
E vado contro corrente, tanto di cappello a chi ci riesce, se fa delle meraviglie come in alcuni casi effettivamente sono.
Mi spiace ma a volte la natura è superata.
(...)



Personalmente non sono d'accordo.
Le mutazioni non mi piacciono e le guardo con semplice curiosità, nulla più, e non ho mai visto niente di più bello degli ancestrali, parlando di pappagalli.

Se poi il prezzo da pagare è inquinare il patrimonio genetico delle specie, mi piacciono ancora meno.