Visualizza la versione completa : cardellini e vero?
incardellatonero
01-08-08, 22: 00
oggi sono andato da questo allevatore e si parlava molto del anticipare esro del cardellino a novenbre ma ragazzi ma e possibile si puo veramente se si come e una mia curiosita
spagnolibelli
01-08-08, 22: 59
Non credo sia possibile a meno che non si ha condizionatore e alba-tramonto poichè gia anticiparlai a marzo è un impresa figuriamoci a novembre.
e possibile ma e un metodo barbaro e crudele e solo 4 su 10 superano la muta..consiste nel chiudere il cardellino in una cassa o scatolo chiuso coperto con una coperta di lana e lasciarlo la un mese...poi a poco la volta esporlo alla luce...
Gianni.Longo
02-08-08, 01: 07
anticipare estro del cardellino a novembre
E' stato fatto per secoli, con il sistema della "muta" o "muda" che ninni descrive, seppure in modo aprossimativo e forse un po' disinformato, dai cacciatori per avere i richiami in estro durante la stagione di caccia. Gli stessi che ora utilizzano in gran parte il metodo del fotoperiodo: una stanza chiusa alla luce esterna e un timer (o alba tramonto) che "trasla" le stagioni di 6 mesi, nessuno stress per gli uccelli (a parte forse il periodo di adattamento) e risultati sicuri. Io stesso ho tentato di allevare così dei sasselli e sono arrivato ad avere uova feconde; ho poi abbandonato per problemi ... logistici.
Ma qual'è l'utilità di avere cardellini in estro a novembre?
Cordiali saluti
Gianni Negrello
incardellatonero
02-08-08, 01: 19
se o capito bene si fa andare il cardellino in muta ma che centra esro?con la muta se lo faccio andare in muta esenpio a ottobre il sogetto se o capito bene dopo la muta va in calore ma poi che tenperatra deve stare deve stare al caldo ma se poi si usa alba e tramonta artificiale ce senpre bisogna prima della muta o e un altro sistem queso.
ciao
Mi sembra che si dice "incasciare" e consiste, come già detto da ninni, in chiudere i soggetti in una cassa( da qui incascio, nel dialetto cilentano )e poi riabituarli alla luce.Il metodo è barbaro.Forse tutto questo serve ad avere dei soggetti pronti "forse"e fungere da richiamo x quelli da catturare ,altri motivi non sò darmene.Mi piacerebbe conoscere i pareri degli esperti su questa abitudine che è dura a morire(sò ,che qualcuno ancora usa questa pratica) .
Fausto
Avviso agli utenti.
nel forum si discute di allevamento, di uccelli, di problematiche che possono insorgere negli allevatori esperti e meno esperti nell'espletamento del nostro splendido hobby.
Detto questo si ribadisce - ancora una volta - che in osservanza al REGOLAMENTO, (per chi non l’avesse letto) tutti i messaggi di questo forum esprimono il punto di vista e le opinioni dell’autore del testo inserito (unico responsabile) e non quelle degli amministratori, dei moderatori o del webmaster , i quali per questo motivo non sono perseguibili.
In caso di messaggi con contenuti illegali, diffamatori, ecc, l'A.O.E. si adopererà con tutti i mezzi a propria disposizione, al fine di favorire l'identificazione dei responsabili da parte delle forze dell'ordine.
Legge 20 luglio 2004, n.189 - Art. 544-ter. - (Maltrattamento di animali).
Chiunque, per crudeltà o senza necessità, cagiona una lesione ad un animale ovvero lo sottopone a sevizie o a comportamenti o a fatiche o a lavori insopportabili per le sue caratteristiche etologiche è punito con la reclusione da tre mesi a un anno o con la multa da 3.000 a 15.000 euro.
La stessa pena si applica a chiunque somministra agli animali sostanze stupefacenti o vietate ovvero li sottopone a trattamenti che procurano un danno alla salute degli stessi.
La pena è aumentata della metà se dai fatti di cui al primo comma deriva la morte dell'animale.
Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 178 del 31 luglio 2004
Si ringrazia per la collaborazione.
Powered by vBulletin™ Version 4.0.1 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it