PDA

Visualizza la versione completa : Nido c'è...Nido non c'è!



skat
28-03-13, 09: 20
Salve ragazzi, volevo chiedere un parere;
La mia coppia di cardellini durante tutta la giornata si dedica anima e corpo alla costruzione del nido. Ne hanno 2 a loro disposizione e ne hanno scelto uno tra questi...Solo che la mattina seguente tutto quello che hanno messo dentro il giorno prima lo trovo sparso per terra nella gabbia...per poi ricominciare da capo! E' una cosa normale? Lei è al primo estro, essendo una novella 2011! Soluzioni o consigli?
Grazie mille, come sempre

AndreaDD
28-03-13, 09: 56
Appena lei sarà pronta e decisa vedrai che nn lo sfascerà più!
Però dai sempre un'occhiata perché avvolte può essere il maschio a creare problemi..!
Se è del 2011 nn è una novella e sicuramente nn è il suo primo estro!

skat
28-03-13, 10: 02
eheheeheheh!! Hai ragione Andrè, infatti è 2012! non mi ero accorto dell'errore di battitura! avevo ancora sonno! Ed in caso fosse il maschio come dovrei comportarmi?

Luca Castrianni
28-03-13, 10: 09
serparè! ;) poi appena la femmina chiederà la copula di prima mattina lo togli, la fai ingallare e lo rimetti se vedi che si riavvicina al nido

skat
28-03-13, 10: 38
Ah! ma non succede nulla separarli proprio adesso che è il momento giusto? Stanno assieme da Gennaio, ed entrambi adesso hanno il becco completamente bianco...Lui la rincorre spesso...ma senza litigare! Che fare????

Luca Castrianni
28-03-13, 10: 41
io farei così, la mattina presto di solito copulano. Potresti toglire il divisorio la sera che tanto la femmina sicuramente non fa il nido. Quando ti svegli te, se i cardellini li allevi all'esterno, si saranno già accoppiati. Allora intervieni metetndo il divisorio. La femmina si costruisce il nido con calma. la sera dopo il crepuscolo togli il divisorio, e la mattina dopo fai come ti ho detto. Così loro copulano, il nido dovrebbe esser salvo e vissero tutti felici e contenti ahahah

skat
28-03-13, 10: 46
Ok, io però allevo all'interno! Tu pensi possa essere la giusta soluzione?? Dovrei semplicemente scoprire se in effetti è il maschio a togliere il materiale dal nido...Di giorno sembra molto intento ad aiutare la femmina che sembra come se fosse lui a dirle dove mettere la juta che ha nel becco....mah?!

Luca Castrianni
28-03-13, 10: 49
Allora se le cose stanno così la femmina è solo un po' disorientata. Lo fanno anche le mie canarine per ora. Nido pronto e poi lo disfano. Poi quando stanno per deporre magicamente il nido non viene più alterato! Lasciali stare così allora, butta un occhio al maschio, se non disturba stai tranquillo, appena si decide non disferà più nulla :)

skat
28-03-13, 11: 12
Ok...Vedremo di stare più attenti al maschio. vi terrò aggiornati. Grazie mille Luca e Andrea

pacriso
28-03-13, 11: 28
Se hai la possibilità di mettere il divisorio io farei come ti ha detto Luca. Così ti accorgi, se non hai tempo di controllare, se il nido resta intatto. Se è il maschio, dopo la deposizione di qualche uovo non dovrebbe più disfare il nido perchè la cardellina in cova lo scaccerà dal suo intento. Adesso che la femmina non è presente sul nido lui, quando lei è assente, il maschio agisce indisturbato, un pò come la tela di Penelope: lei fa e lui disfa.
Potrebbe essere.... forse..... ma la migliore "diagnosi" la potrai fare solo tu osservandoli il più possibile.

skat
28-03-13, 15: 31
Volevo chiedervi se mentre le coppie sono in cova continuate lo stesso con le pulizie di routine o posticipate un po...Io in genere pulisco il fondo delle gabbie ogni 3 giorni!

pacriso
28-03-13, 15: 50
Non farti troppe "***** mentali", non fanno bene ne a te, ne a loro.
Vai col tuo solito metodo e vedrai che non sbagli! Se loro sono abituati così non li disturberai, l' importante è effettuare sempre movimenti decisi ma MAI bruschi (come credo farai già di solito in ogni periodo dell' anno nel tuo allevamento). //))#

skat
28-03-13, 15: 57
Hai ragione Pacri...***** mentali!!! grazie per la critica e la dritta!

skat
28-03-13, 17: 39
Generalmente da quando finiscono il nido alla deposizione quanti giorni passano...So che non esistono "standard", ma a livello generale?!

skat
29-03-13, 10: 05
Aggiornamento: Nido completato ieri pomeriggio e stamattina non è stato distrutto come le altre volte...Adesso la femmina sembra rilassarsi mangiando prativi a quantità, sembra quasi soddisfatta della sua prima "opera d'arte".

pacriso
29-03-13, 14: 02
Aggiornamento: Nido completato ieri pomeriggio e stamattina non è stato distrutto come le altre volte...Adesso la femmina sembra rilassarsi mangiando prativi a quantità, sembra quasi soddisfatta della sua prima "opera d'arte".
Ma li hai poi divisi? Se ha già finito il nido (in tutta fretta) credo che domattina avrai già la sorpresa (o dopodomani).
Mi raccomando, è l' uovo la sorpresa, è? Non romperlo per guardarci dentro, visto che dopodomani è pasqua! //#
Auguri! Sia per la Pasqua e per i tui cardellini!//))#

skat
29-03-13, 17: 19
ahahahahahha!!! Grande Pacri. Speriamo bene...la vedo molto pronta...Volevo ricambiarti gli auguri di una Buona Pasqua!!!

skat
02-04-13, 11: 47
Aggiornamento: il nido è pronto da qualche giorno...ma lei ancora cerca di rifinirlo...la vedo che prende in becco peli animali e li piazza all'interno!!! Ancora il primo uovo non c'è...Ma mi è capitato di vedere il maschio stare all'interno del nido ma non "appollaiato", bensì alzato...come se aspettasse che arrivi la femmina e non appena arriva vola via lasciando il nido a lei!! mah?!

pacriso
02-04-13, 12: 26
Aggiornamento: il nido è pronto da qualche giorno...ma lei ancora cerca di rifinirlo...la vedo che prende in becco peli animali e li piazza all'interno!!! Ancora il primo uovo non c'è...Ma mi è capitato di vedere il maschio stare all'interno del nido ma non "appollaiato", bensì alzato...come se aspettasse che arrivi la femmina e non appena arriva vola via lasciando il nido a lei!! mah?!

Mi spiace che non ti sia arrivato l' ovetto di pasqua, ma se la situazione è quella che descrivi, non tarderà ad arrivare.
Per quanto riguarda il nido, le cardelline sono precisissime e finchè c' è un filo giù di posto per loro non va bene e lo continuano a sistemarlo! A me è capitato che si intestardisse con un filo in particolare e allora gliel'ho tolto. Per quanto riguarda il tuo maschio invece mi sembra un pò troppo curiosone...... ma forse vuole semplicemente proteggere il "suo" nido.
Comunque occhio che non faccia danni!

skat
02-04-13, 12: 36
Esattamente...Troppo curioso per i miei gusti! Lo tengo d'occhio! Non mi va nemmeno di separarli e cercare di unirli la mattina, perchè ancora l'atto dell'accoppiamento vero e proprio non l'ho visto! Inseguimenti per tutta la gabbia con canti e versi tipici del corteggiamento sono all'ordine del giorno! Però considera che esco da casa presto e non ce la faccio ad osservarli tantissimo!! Speriamo bene!

skat
05-04-13, 18: 15
Forse ci sono novità o quasi...Ieri sera per la prima volta ho trovato la femmina dentro al nido...e vi posso assicurare che è stata lì tutta la notte, stamattina verso le 7:00 sono andato a controllare ma traccia di uova niente!! Oggi è stata per circa 10 minuti dentro al nido, quando si è alzata ho controllato e ancora nulla!! Cosa vuol dire? ci siamo quasi?

boon
05-04-13, 18: 50
ciao skat è tutto normale io credo che domani trovi il primo uovo 2013 auguriììì

skat
08-04-13, 12: 40
Invece no! Ancora niente uovo...mmm!! Nido pronto da una decina di giorni...Ma che devo pensare?! Lei ha preso anche la "buona" abitudine di dormirci la notte dentro!!!!! Non sarà una cardellina che si sente un diamante mandarino?!!! ahahahaha

skat
08-04-13, 15: 23
Credo di esserne venuto a capo...Essendo lei una femminuccia nata a Luglio 2012 forse è ancora un pochino giovane...Ma siccome è entrata in estro non ho aspettato a far la prova con un po di juta...Ecco che dopo un po di giochi si è preparata, invogliata anche dal maschio, un bel nido...Devo dire molto rifinito nei particolari!! Solo che ormai sono 10 giorni che è pronto ma non ha ancora deposto! Il maschio la rincorre per l'accoppiamento ma lei scappa...Però spesso li vedo imbeccarsi a vicenda...Avete consigli a riguardo?

pierre
08-04-13, 16: 37
aspettare e sperare.X invogliarli offri molte infiorescenze di erbe selvatiche ,tipo centocchio ,tarassaco ,senecio ,crespigno e molte altre.

skat
08-04-13, 17: 06
Ok! Io pensavo che una volta costruito il nido fosse già il segnale di essere pronta all'accoppiamento ed alla deposizione...Forse non è proprio così allora...Pensi che i prativi possano invogliarla di più a cedere ai corteggiamenti del maschio e quindi alla deposizione?!

pierre
08-04-13, 17: 37
penso di si ,i capolini con i semi immaturi allo stato lattiginoso contengono molte vitamine e sali minerali,sono il loro cibo in libertà con cui nutrono anche i pulli.Tutti gli allevatori di specie indigene li usano in abbondanza e possono fare la differenza assicurando il successo riproduttivo.

skat
08-04-13, 18: 51
eheheheh! Lo so Pierre, ti assicuro che se sono entrati in estro è anche perchè ne ho forniti in abbondanza, ma quando hanno terminato il nido (cioè 10 giorni fa) li ho sospesi, ma mantenendo un'alimentazione molto proteica...Pastoncino fatto da me con uovo, vari integratori, qualche prodotto Terre di Cuma, piselli e mais, molte varietà di semi e verdura!

pierre
09-04-13, 10: 28
xchè li hai sospesi proprio nel momento in cui ne hanno piu bisogno?

skat
09-04-13, 10: 52
Ecco, vedi...Questa è una domanda alla quale non saprei dare risposta!!! eheheheh...

skat
10-04-13, 09: 57
Ragazzi, tra le mille ***** mentali vi devo chiedere una cosa, ho notato che la cardellina ha perso qualche piuma sotto il becco...Ha una piccola zona senza piume! A cosa potrebbe essere dovuto? Mi verrebbe in mente acari delle piume, ma io lavo una volta a settimana tutto con l'antiparassitario...L'alimentazione che fornisco è molto varia e ricca di sali minerali ed integratori...Allora ho pensato che potrebbe essere un po sotto stress, dato che il maschio la insegue spesso per accoppiarsi...Potrebbe essere questo il vero motivo per il quale non ha ancora deposto? Consigli....?

Luca Castrianni
10-04-13, 09: 59
Non è che il materiale che fornisci per fare il nido non la soddisfa e si spenna per quello?

skat
10-04-13, 10: 33
Effettivamente la vedo spesso rifinire il nido, pare che stia costruendo una casa popolare...E' da più di 10 giorni che rifinisce...Ha sempre a disposizione juta, sisal, cotone,pelo animale e fibra di cocco! A meno che lei non voglia optare per il cartongesso?!! Luca, la tua osservazione è giustissima,ma mi chiedo come fa a spennarsi sotto il becco, anatomicamente non è possibile!

Luca Castrianni
10-04-13, 10: 37
Ah avevo capito male, pensavo che intendessi sotto il becco, ma non la base, all'incirca il petto. Un mio verzellino ha lo stesso problema, tutto intorno al becco però. Ho somministrato anch'io un antiparassitario, nonostante non vi sia presenza evidente di acari. nel tuo caso se è una piccola parte potrebbe darsi che lo sfregamento con nido e materiale le abbia fatto perdere qualche piumetta. Ci vorrebbe una foto!

skat
10-04-13, 11: 23
Vediamo se riesco tra oggi o domani a farla!!! In ogni caso escludiamo che sia questo il reale motivo per la sua non deposizione? Perchè è molto vivace non noto comportamenti statici o di malessere!

skat
10-04-13, 16: 52
Questo è quanto di meglio ho potuto fare col telefonino...

skat
10-04-13, 16: 53
Notate le guance stanno un pochino perdendo le piume!!! Mah...

virgilio
10-04-13, 17: 29
Si non si vede molto bene!pero non mi preoccuperei , continua con alimentazione proteica e erbe prative e aspetta senza stressarti ! Meno ci passi in allevamento meglio e'!!! A volte come dicevi tu le ***** mentali......

skat
10-04-13, 17: 30
Ehhehehehe! Meno male, stavo già pensando ad una muta anticipata! Mi stavo inc**** parecchio!

brioblu
10-04-13, 20: 34
Un consiglio. Io di cardelli non ci capisco molto ma prendere in mano una femmina, senza che ci sia una necessita' veramente impellente, mi pare una cosa da evitare assolutamente. Coi Cardinalini ho avuto dei soggetti che sono stati da me anni e forse li ho presi in mano un paio di volte. Consiglio di un vecchietto: disturbali il meno possibile e vedrai che tutto fila liscio. Ciao Giuseppe

pacriso
11-04-13, 08: 53
Quoto quanto detto da Brioblu, ma dal momento che l' hai presa in mano, le hai guardato com' è l' addome?

skat
11-04-13, 09: 42
Giustissimo! Ti assicuro che da quando l'ho comprata ( Dicembre 2012) questa è la prima volta!

skat
11-04-13, 18: 04
L'addome è perfetto...non ha nessuna macchia!! ma di deporre il primo uovo non se ne PARLAA!!!

pacriso
12-04-13, 09: 05
L'addome è perfetto...non ha nessuna macchia!!
Intendevo dire se il profilo è un tutt' uno con lo sterno oppure incavo o convesso. Da questo si può capire se è prossima o meno alla deposizione.

Nicov
12-04-13, 10: 26
La spiumatura intorno al becco spesso è causata dalla eccessiva somministrazione di vitamina E nell'acqua, non è che ne hai fornita troppo?
Questa è una delle cause più frequenti.

skat
12-04-13, 10: 37
No nico, non somministro vitamine nell'acqua...Giusto per semplificarci la vita vi dico come alimento i cardellini in questo periodo: Ogni mattina metto pastoncino all'uovo fatto da me che serve ad asciugare mais e piselli e semi bolliti, metto assieme al pastoncino Ornicuma R - Prebiotici - Detoxicum - Spirulina - sali minerali; semi secchi che hanno sempre a disposizione: chia, cicoria, cartamo, perilla, canapuccia, girasolino nero, lattuga bianca, camelina, scagliola, cardo mariano, bella di notte; prativi freschi ogni giorno, per la maggiore senecio e centocchio (i più facili per me a reperire); ogni 2 giorni metto un po di zucchina o cetriolo; grit ed osso di seppia sempre all'appello!!! Ah, dimenticavo, acqua pulita every day! non credo si possano lamentare loro, ma io si...mi stanno venendo i capelli bianchi!!!!

Nicov
12-04-13, 12: 19
In effetti hai ragione mi sono sbagliato le vitamine se fornite in eccesso, nell'acqua o nel pastoncino, fanno sempre male e possono anche causare molti problemi fino a portare alla morte dei soggetti , ma questa è una storia lunga da spiegare e questo non è il post adatto.
Le vitamine e gli integratori andrebbero fornite solo in caso di carenza accertata e con una dieta varia come la tua non vedo la necessità di fornirle tutti i giorni. A mio parere posso anche sbagliarmi la tua alimentazione è troppo ricca

skat
12-04-13, 12: 43
E' un bene o un male che sia così ricca e varia?

skat
12-04-13, 12: 44
Ovviamente questa è quella che utilizzo in questo periodo...Non è standard per ogni stagione!

skat
12-04-13, 16: 57
Ad oggi la femmina strappa pezzetti di juta e cotone e li sistema accuratamente nel nido...La notte decide spesso di dormirci dentro...Non è che ha scambiato il nido per un letto?! ahahahah, è normale?
è da 15 giorni che fa così...mah

pierre
12-04-13, 17: 40
l'alimentazione è giusta x il periodo riproduttivo ,credo che non puoi fare altro che aspettare

skat
12-04-13, 17: 42
Infatti si!! Vedremo cosa combinerà...

Nicov
12-04-13, 17: 56
l'alimentazione è giusta x il periodo riproduttivo ,credo che non puoi fare altro che aspettare
Somministrare probiotici e prodotti ornicuma (vitamine)ogni giorno è corretto?
Vorrà dire che dovrò riandare a scuola e imparare di nuovo da capo come si allevano gli uccelli.
Ma forse non è dovuta a questi prodotti l'entrata in estro anticipata dei nostri uccelli e i conseguenti a volte pessimi risultati del tipo la cardellina non cova,la cardellina depone fuori dal nido,fa il nido e non fa le uova e cosi via ..........chissa come mai?

pierre
13-04-13, 10: 56
sinceramente io credo poco alla miriade di prodotti in commercio che promettono nidi pieni di piccoli e successi riproduttivi strabilianti,secondo me servono solo ad arricchire le ditte produttrici.Con un'alimentazione sana e naturale i nostri volatili si riprodurranno senza problemi,se ciò non avviene c'è qualche patologia o qualche errore d'allevamento che non si risolve certo imbottendoli di ogni diavoleria messa in commercio e decantata come miracoloso prodotto.

Indigeno89
13-04-13, 22: 22
sinceramente io credo poco alla miriade di prodotti in commercio che promettono nidi pieni di piccoli e successi riproduttivi strabilianti,secondo me servono solo ad arricchire le ditte produttrici.Con un'alimentazione sana e naturale i nostri volatili si riprodurranno senza problemi,se ciò non avviene c'è qualche patologia o qualche errore d'allevamento che non si risolve certo imbottendoli di ogni diavoleria messa in commercio e decantata come miracoloso prodotto.

Concordo in pieno

skat
15-04-13, 09: 21
Vorrà dire che dovrò riandare a scuola e imparare di nuovo da capo come si allevano gli uccelli.
Caro Nico, somministrare probiotici non è un fattore così catastrofico...Servono esclusivamente a creare un equilibrio a quell'intestino così delicato come quello dei nostri piccoli amici!! Chiaramente non possiamo nutrirli con tutto quello che utilizzano loro stessi in natura e quindi le nostre alimentazioni forzate potrebbero non essere "esattamente" corrette!! Non doso mai prodotti basandomi sull'etichetta; ma credo di sapere cosa faccio...L'ornicuma R non è una bomba vitaminica chimica, ma semplicemente estratti di piante ed erbe, come ad esempio ginseng...Il detoxicum è composto da estratti vegetali (Tarassaco, Cardo Mariano, Carciofo, Gramigna, Rusco, Fieno Greco, Erba Medica), Aminoacidi (Lisina e Metionina), Carnitina, Vitamina K e Vitamine del gruppo B. Tutte piante che in natura il cardellino ha a disposizione...E assicuro che alleggerisce molto il carico sul fegato e sui reni...Dato che ad esempio il cardellino allo stato libero non si nutre di pastoncini all'uovo!!! Non sono così presuntuoso nel dire che il mio metodo è il migliore, ma che il tempo darà le sue risposte!

Nicov
15-04-13, 10: 12
Caro Nico, somministrare probiotici non è un fattore così catastrofico...Servono esclusivamente a creare un equilibrio a quell'intestino così delicato come quello dei nostri piccoli amici!! Chiaramente non possiamo nutrirli con tutto quello che utilizzano loro stessi in natura e quindi le nostre alimentazioni forzate potrebbero non essere "esattamente" corrette!! Non doso mai prodotti basandomi sull'etichetta; ma credo di sapere cosa faccio...L'ornicuma R non è una bomba vitaminica chimica, ma semplicemente estratti di piante ed erbe, come ad esempio ginseng...Il detoxicum è composto da estratti vegetali (Tarassaco, Cardo Mariano, Carciofo, Gramigna, Rusco, Fieno Greco, Erba Medica), Aminoacidi (Lisina e Metionina), Carnitina, Vitamina K e Vitamine del gruppo B. Tutte piante che in natura il cardellino ha a disposizione...E assicuro che alleggerisce molto il carico sul fegato e sui reni...Dato che ad esempio il cardellino allo stato libero non si nutre di pastoncini all'uovo!!! Non sono così presuntuoso nel dire che il mio metodo è il migliore, ma che il tempo darà le sue risposte!
Le risposte mi sa che le stai già avendo.........,ti dico una sola cosa i prodotti specifici per uccelli lasciano il tempo che trovano e hanno l'efficacia che viene scritta sull'etichetta ,anch'io domani mattina mi sveglio e decido di produrre una linea di prodotti per uccelli chi me lo impedisce. Riuscire un anno ad avere ottimi risultati non significa essere un buon allevatore, la bravura va misurata negli anni e ricordati una rondine non fa primavera.

skat
15-04-13, 11: 54
Nico, ma di cosa stai parlando??? La cardellina non ha ancora deposto perchè è una novella e inoltre fine Luglio 2012, e non perchè l'alimentazione stia compromettendo il tutto! Dai un po meno retorici e un po più ricettivi...

pierre
15-04-13, 12: 05
ivorrei aggiungere che gli estratti di erbe nella linea terra di cuma e altre certamente non sono nocive ,ma non c'entrano nulla con l'alimentazione dei cardellini in libertà ,che non si nutrono delle erbe(sono granivori non erbivori) ma si nutrono dei loro semi allo stato lattiginoso ,che usano anche x allevare i pulli ,mentre in inverno mangiano quello che trovano ,ma sempre semi secchi di varie piante.Quindi un prodotto che contiene ,ad es estratto secco di tarassaco,non ha le stesse proprietà dei semi immaturi che gli uccelli estraggono dai capolini,certo non farà male e (forse) qualche proprietà benefica può anche contenenerla ,ma non è la stessa cosa che mangiare semi di piante selvatiche.Inoltre il processo di disidratazione delle piante fa perdere molte proprietà e vitamine originarie della pianta verde ,quindi alla fine il beneficio è veramente ridotto.Detto questo secondo me questi prodotti ,sebbene non nocivi ,sono in gran parte superflui e non sostituiscono una sana alimentazione naturale.

skat
15-04-13, 12: 20
Si, ovviamente si nutrono di semi lattiginosi...Ma ti posso assicurare che personalmente assisto a svariati gruppi di cardellini liberi che riducono la mia cicoria coltivata un vero disastro...Non disprezzano affatto le foglie di alcune piante!!! Io sono molto aperto ad ogni ctitica/cosiglio, e mi metto sempre nella posizione che c'è sempre da imparare...Però non sopporto la presunzione; mi sembra inopportuna! Tutto qui, e con ciò continuo ad avere stima di Nico per i risultati che ottiene! Ma ognuno ha le proprie teorie e le proprie esperienze!

boon
16-04-13, 19: 41
salve scusate se mi intrometto ma credo che skat sia un attimo allevatore e non uno sprovveduto io sono del idea che le vitamine in commercio non fanno alcun male ovviamente dandole in maniera appropriata e non esagerando poi sono del opinione che spesso tutti noi allevatori spesso accostiamo i nostri cardellini con quelli selvatici e credo che commettiamo un errore xche i nostri cardellini nati in cattività da svariati anni ormai non hanno anticorpo come quelli in libertà faccio un esempio ho un cane da 4 anni evi assicuro che quando lo porto a passeggio e lecca o addirittura mangia qualcosa per strada a mia insaputa o magari xche sto distratto vi posso assicurare che nel giro di poche ore inizia a rimettere e sta male poi vediamo cani da strada che mangiano rifiuti e bevono acqua sporca stanno benissimo conclusione i cardellini in libertà sono molto lontano dai nostri allevati in cattività per svariati anni quindi bisogna ( secondo la mia esperienza che allevo da anni ma non mi piace mettermi in mostra) dare vitamina quando serve una alimentazione appropriata x tutto l'anno e per finire tenerli quasi sempre d'occhio xche sono soggetti a micosi coccidiosi ecc.ecc

skat
17-04-13, 09: 14
Grazie boon!!