Visualizza la versione completa : Problema topi
Salve a tutti,
come avrete dedotto dal titolo ho un problema con i topi nel mio allevamento, fino a poco tempo fa vedevo solo sporadicamente qualche topino di campagna ma adesso, dopo l'allargamento della voliera e l'arrivo della primavera, ho notato un buco più grosso del solito e oggi è scomparsa una quaglia cinese deduco sia per colpa dei topi #°)). Volevo sapere come fare per eliminare questo problema, allego lo schema.
Grazie in anticipo.
intanto tappa il buco.
poi sistono mille mila tipi di trappole per i topi (anche a seconda delle dimensioni)...se li vuoi *******re vivi e rilasciare altrove ci son delle gabbiette che si chiudono a scatto..oppure..rimedio efficace, poco costoso ma cruento è il vischio..una supercolla in tubetto, da mettere a cerchio su un cartone con in mezzo bocconcini...puoi lasciarla all'esterno della loro entrata (comunque lontana da volatili ed altri animali di casa..
..rimedio casalingo...gatto!..ma anche i cani..in genere sono buoni deterrenti e pappa topolini (i miei ignorano uccellini in gabbia e polli..ma con topini o lucertole diventan matti)
si per il gatto avevo dimenticato di aggiungere che siccome dietro alla voliera ci sono tubi e pezzi di legno avevo pensato di toglierli in modo da farlo passare siccome qualche tempo fa l'avevo vista con qualche topo.
ok...se non funziona il gatto...e decidi di mettere trappole...stai attentissimo!!! (la mia gatta è tornata 2 volte piena di vischio..ma proprio cartoni pieni avvolti su tutto il corpo dalla legnaia di mia zia O_O) nel caso deciderai di mettere quello oltre al mao..fallo in scatole chiuse con dei microfori dove passano topi ma non il gatto!!!! prodotti chimici tipo veleni li eviterei (sia pechè il gatto rischia, che magari anche i volatili se per caso si sparge)...poveri topi però ç_ç
per i topi anche a me dispiace, avevo provato con le trappole a chiusura per poi liberarli ma non avevano funzionato, comunque grazie mille del consiglio!!
e brutto dirlo ma a casa di un amico l'abbiamo risolto con il veleno. io ogni tanto metto qualche esca per sicurezza.
mi ricordo che a una persona una pantegana gli aveva mangiato le uova di una coppia di pappagalli
anche mio padre ha pensato al veleno ma se poi lo mangiano gli uccelli?
se i tuoi uccelli sono nelle voliere non devi mettere il veleno li dentro, comunque a me non è mai capitato di vedere uccelli che mangiano il veleno dei topi, o almeno quello che uso io.
vedrò quale metodo usare, per ora sgombero la parte dietro
e brutto dirlo ma a casa di un amico l'abbiamo risolto con il veleno. io ogni tanto metto qualche esca per sicurezza.
mi ricordo che a una persona una pantegana gli aveva mangiato le uova di una coppia di pappagalli
è triste ma se al posto di un topino ce ne sono un sacco e magari pantegane..in qualche modo bisogna provvedere ç_ç
però col veleno rischia il gatto!!!!
ho pensato magari se uso il veleno di chiudere la parte dietro così che il gatto non passi
è triste ma se al posto di un topino ce ne sono un sacco e magari pantegane..in qualche modo bisogna provvedere ç_ç
però col veleno rischia il gatto!!!!
esatto, a me dispiace avvelenare ma appunto bisogna provvedere, quando capiscono che li trovano sempre cibo infesteranno tutto col rischio di portare anche malattie. prenderle per poi liberarle non si risolve molto, torneranno.
Paolo e Melissa
25-04-13, 19: 26
noi abbiamo risolto con la colla su tavolette piccole,ne abbiamo presi 8 .Il nostro allevamento si trova in una casetta di legno e affianco la voliera con i pappa e quaglie cinesi.Per fortuna erano piccolini,calcolando che ci sono da noi gatti e anatre libere .
Io comincerei tappando il buco da cui passano con una miscela di cemento e vetri rotti in modo che si feriscano (e poi muoiano) quando cercano di ripristinare il passaggio!
E poi trappole in giro!
grazie mille a tutti dei consigli!!
costruisci con dei tubi di plastica da idraulico una sorta di T capovolta con il foro del tubo della grandezza del topo da insidiare, lega questa T capovolta alla voliera, all'inetrno o all'esterno, poi dal tubo centrale verticale fai cadere le porzioni di veleno.
I topi camminano sempre lungo la parete quindi camminando lungo lavoliera entreranno nel tubo e mangeranno il veleno e gli altri animali saranno al sicuro, le uniche a rischio potrebbero essere le quaglie cinesi che si infilano, quindi se ne hai metti le T fuori dalla voliera, sul retro o nel corridoio.
grazie del consiglio, per ora le quaglie le ho spostate in un altra voliera ma credo che il tubo lo metterò comunque fuori
Attenzione, l'uso di colla o di veleni può configurarsi come maltrattamento animali. Inoltre, in molte regioni e provincie italiane tale uso è vietato.
Il regolamento del forum non permette messaggi di questo tipo.
Prego gli utenti di discutere di metodi accettabili da un punto di vista della tutela degli animali o ci vedremo costretti a chiudere la discussione.
Siamo sicuri della vostra comprensione.
Esistono in libera vendita in Belgio e Olanda delle trappole che all'interno hanno un basculante. Sono micidiali e il topo non muore.
In Italia una nota ditta di accessori in plastica li produce ma solamente per i topini.
Utahraptor
26-04-13, 20: 14
Io ho provato con colla, trappoline a scatto e anche per *******rli vivi, sapete come ho risolto definitivamente? ...ripulendo ben bene la legnaia dietro casa, gettando il ciarpame accumulato e sistemando con ordine quello da conservare, risultato...trappole e colla sono in cantina a prendere polvere e sono mesi e mesi che non ho più grattacapi dovuti a roditori ; )
Last but not least, i topi si sono semplicemente spostati e mi sono sentito la coscienza in pace...fanno ciò per cui si sono evoluti, sfruttare tutte le possibili nicchie ed opportunità. Basta togliergliene il più possibile e semplicemente...cambieranno aria. E' solo la mia modesta esperienza e capisco benissimo che per vari motivi ciò non sia sempre possibile o attuabile. Io personalmente, comunque, in tal modo ho risolto totalmente il problema.
anche io adesso prima di tutto sistemerò per bene intorno alla voliera così da fare passare anche la mia gatta ;) grazie del consiglio.
Attenzione, l'uso di colla o di veleni può configurarsi come maltrattamento animali. Inoltre, in molte regioni e provincie italiane tale uso è vietato.
Il regolamento del forum non permette messaggi di questo tipo.
Prego gli utenti di discutere di metodi accettabili da un punto di vista della tutela degli animali o ci vedremo costretti a chiudere la discussione.
Siamo sicuri della vostra comprensione.
Esistono in libera vendita in Belgio e Olanda delle trappole che all'interno hanno un basculante. Sono micidiali e il topo non muore.
In Italia una nota ditta di accessori in plastica li produce ma solamente per i topini.
Sono assolutamente d'accordo, quoto anche utahraptor e ricordo a tutti che se il gatto mangia il topo morente per veleno, preda anche molto semplice, il rischio di avvelenamento c'è comunque.
Io, nel mio piccolo, ho messo voliere sollevate con gambe in ferro per non farli salire. E in quelle a terra rete 1x1 con i primi 20 cm in basso un rinforzo di rete per polli che passa sotto le mattonelle di granito. In maniera da non farle scavare.
Vanno tolti i punti strategici e le vie di accesso...non è che si può uccidere tutti i roditori del paese. Soprattutto se si abita in campagna. Siamo noi ad aver invaso loro.
...... ricordo a tutti che se il gatto mangia il topo morente per veleno, preda anche molto semplice, il rischio di avvelenamento c'è comunque....
La catena alimentare è molto più lunga.
Oltre al gatto, abbiamo moltissimi predatori alati diurni e notturni che possono essere decimati da un modo "scellerato" - oltre che vietato - di affrontare il problema.
Powered by vBulletin™ Version 4.0.1 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it