Visualizza la versione completa : Conuro della Patagonia
Buona sera,
qualcuno sa darmi delle notizie su il Conuro della Patagonia? E' una specie che si trova facilmente negli allevamenti? Quanto è grande? Ecc. ecc. insomma tutto ciò che c'è da sapere su di lui. Inoltre ci sono allevamenti o allevatori amatoriali di questo volatile ?
Grazie
Linda Crippa
24-08-08, 01: 12
IL CONURO DELLA PATAGONIA
di Mirko Rizzi
Il Conuro della Patagonia (Cyanoliseus Patagonus) è l’unico esemplare del suo genere. Attualmente è classificato tra i Conuri.
In genere, il colore dei Patagonians è marrone-oliva scuro con delle sfumature grigio scuro sul petto. La parte superiore del petto ha una striatura bianca che parte dalle spalle fino a raggiungere il centro come una collana. Il Patagonian Superiore ha la collana più completa; l’Andino ne ha una appena accennata. Il centro dell’addome e le parti all’interno sono arancione-rosso, intorno a questo rosso si trovano delle macchie gialle. Il tipo Andino ha poca colorazione gialla o nulla del tutto e il rosso è molto opaco. Le penne maestre coperte sono blu. Il becco è nero e negli uccelli adulti, l’iride si avvicina al bianco. I giovani uccelli hanno l’iride grigia e la parte superiore del becco bianca. Intorno all’occhio c’è un’area spoglia e bianca. Questi esemplari sono stati trovati nel nord e nel centro dell’Argentina e in alcune zone del Cile centrale. Il loro numero è stato in declino a causa di alcune costruzioni nelle loro aree (la più notevole è la recente edificazione di una diga, la quale ha sommerso la più vasta area di colonie di uccelli), uccisi dagli agricoltori che li consideravano dei flagelli e a causa del saccheggio dei nidi (è nota la delicatezza dei pulcini). Ai Conuri della Patagonia è stato dato il soprannome di “Pappagalli abitanti dei dirupi” e “Pappagalli scavatori” per via della loro scelta di nidificare in luoghi alti in spogli dirupi, nei quali allevano i loro piccoli dentro profonde gallerie. I Patagonians sono stati a lungo diffamati come portatori del virus Pachecos. L’avvento di un vaccino di prevenzione di tale virus e a prova di altri uccelli, oltre ai Conuri, hanno causato una manifestazione improvvisa di questa meravigliosa specie, una nuova popolarità. La loro sostanziale dimensione, il prezzo ragionevole e la personalità allegra e vivace, hanno fatto di loro degli animali davvero desiderabili. I Patagonians hanno la tendenza ad essere chiassosi, ma sono presto perdonati dal momento che sono anche dei buoni chiacchieroni. Si pensava che fosse estremamente difficile allevarli, invece negli ultimi anni si sono ottenuti un gran numero di successi. Se si possiede molto spazio, i Patagonians dovrebbero essere allevati in colonia. Si raccomanda, tuttavia, l’allevamento in gabbie individuali per prevenire i combattimenti. Solitamente depongono dalle 2 alle 4 uova, che hanno un’incubazione di 24 – 26 giorni. I piccoli vengono svezzati abitualmente intorno alle 10 settimane di vita. Se i pulcini vengono lasciati dai genitori, il loro periodo di svezzamento sarà lungo. L’allevamento a mano porta ad amare molto gli animali che non sono ancora agili. In questa attività, è meglio tenere i piccoli separati, dopo che hanno messo le piume per evitare che, durante i loro giochi maldestri, cadano procurandosi delle ferite. Trascorrono molto tempo giocando insieme, è un disonore per loro stare in disparte, così come e’ un dovere soprintendere il divertimento.
Altre informazioni: http://digilander.libero.it/agapornistaranta/pagine%20web/parrot%20area%20gallery%2021.htm
Attilio Casagrande
24-08-08, 13: 17
Oltre alle notizie di Linda, posso aggiungere esperienze di allevamento di amici, le coppie, in quanto come detto è specie gregaria dovrebbero essere almeno tre, ma dato il loro verso, sono adatte a chi non si pone tale problema, lo spazio a disposizione deve essere il più ampio possibile, la loro indole è dinamica e sono dei rosicchiatori instancabili, anche il nido deve essere particolare, le misure minime sono base di 100 x 30 x 40 ndi altezza, va diviso in due camere, lo si riempie di sabbia o argilla, la specie infatti scava dei tunnel nelle pareti di sabbia , questo sistema, si adotta con animali di importazione quelli di allevamento nidificano anche se si sostitisce la sabbia con segatura, rimane cmq l'istinto di scavare per deporre le uova.
Sono molto prolifici, se sono ben ambientati e le coppie affiatate, imangono dei conuri molto rumorosi, ma altrettanto chiacchieroni e simpatici.
La dieta , senza particolari esigenze è la stessa di altre aratinga prediligono il mais e semi grossi piselli, soia, e legumi, frutta e verdure di stagione.
Grazie a Linda e ad Attilio per le informazioni!!!
marcopeluso
24-08-08, 21: 07
Molto belli anche questi conuri!
Che specie è ? Come si chiamano?
Salve a tutti,
avrei bisogno di un consiglio da dei veri esperti come Voi : mi hanno proposto di acquistare un Conuro della Patagonia giovane allevato a mano, pare anche un pò rumoroso ( io non lo visto ancora ).
La mia domanda è questa : i Conuri della P. sono tanto rumorosi? Io abito in appartamento ho una stanza da dedicare al pappagallo ma sono preoccupato per i vicini! Qualcuno può consigliarmi?
Grazie
Sycros
riccardo russo
10-09-08, 10: 00
Ciao,
tra i conuri direi che sono quelli + rumorosi in assoluto.
Ti posso dire la mia esperienza con un conuro del sole domestico. Io abito al 3 piano in condominio e il signorino riesce a riconoscere al mia macchina e quando questo avviene decide di farsi sentire (ovviamente lo sente tutto il palazzo e anche una parte del vicinato)
Per il resto le esperienze di convivenza sono stupende, ma devi ricordarti che è come avere un bambino di 2-3 anni che non crescerà mai e che ha sempre bisogno della tua attenzione.
Matteo Rodolfi
10-09-08, 10: 09
devi ricordarti che è come avere un bambino di 2-3 anni che non crescerà mai e che ha sempre bisogno della tua attenzione.
E non è uno scherzo, pensateci!
Parole sante...
Ciao ragazzi, oggi ho visto in un negozio un bellissimo conuro della patagonia. costa 500€, dite che come prezzo può andare o mi stanno derubando? Alcuni mi dicono che è una specie che non parla, altri dicono che invece parla. Potete dirmi qualcosa di più sicuro? Io vorrei un pappagallo parlante e quello esteticamente mi piace molto. Grazie mille per la vostra disponibilità!! :)
Francesco_i
11-01-13, 13: 26
Buongiorno Gigi , se accetti un consiglio non aspettarti che il pappagallo parli e non pensare a questo come caratteristica inprescindibile o sarai deluso . La capacità di parlare credo sia assolutamente soggettiva , pensa che addirittura nelle specie famose per essere estremamente ciarliere , tipo il cenerino , puoi trovare esemplari che non diranno mai una parola . Io ho un senegal che sembrava avrebbe parlato molto da piccola , dato i lunghi monologhi che mi faceva ed invece adesso dopo quattro anni non va oltre ....lunghi monologhi incomprensibili ; invece ho un caicco a testa nera che dopo il primo anno d'età si è messo a parlare , nonostante molti dicessero che non sarebbe andato oltre il ciao .
Buona giorata Francesco
Gianfranco
11-01-13, 14: 41
Ciao ragazzi, oggi ho visto in un negozio un bellissimo conuro della patagonia. costa 500€, dite che come prezzo può andare o mi stanno derubando? Alcuni mi dicono che è una specie che non parla, altri dicono che invece parla. Potete dirmi qualcosa di più sicuro? Io vorrei un pappagallo parlante e quello esteticamente mi piace molto. Grazie mille per la vostra disponibilità!! :)
E' un prezzo da commerciante, è chiaro. Allevato a mano da un amatoriale parte dai 250, a seconda delle circostanze, è un momento di crisi per tutti e i prezzi sono scesi. Per la rumorosità...è proprio rumoroso.
Vicky Droz
09-05-13, 11: 18
Ciao,
tra i conuri direi che sono quelli + rumorosi in assoluto.
Ti posso dire la mia esperienza con un conuro del sole domestico. Io abito al 3 piano in condominio e il signorino riesce a riconoscere al mia macchina e quando questo avviene decide di farsi sentire (ovviamente lo sente tutto il palazzo e anche una parte del vicinato)
Per il resto le esperienze di convivenza sono stupende, ma devi ricordarti che è come avere un bambino di 2-3 anni che non crescerà mai e che ha sempre bisogno della tua attenzione.
é verissimo anche il mio conuro appena parcheggio capisce che son tornata e inizia ad urlare per fortuna inizia a dir qualche parolina che infila tra un grido e l'altro:)
Una volta un negoziante voleva cedermene una coppia ad un prezzo insignificante per quanto era disperato a causa dei loro versi.....sicuramente sconsigliati a chiunque abiti in un condominio!
Massimo
Sì, purtroppo la rumorosità è il loro svantaggio e questo ne limita parecchio la diffusione sia come pappagalli da voliera che come pet. E' un vero peccato perché hanno tanti pregi.
Powered by vBulletin™ Version 4.0.1 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it