Visualizza la versione completa : Fermenti lattici
Tony Buglisi
04-12-13, 11: 37
Un saluto a tutti gli amici del forum. Volevo somministrare i fermenti lattici ai miei canarini ma non so quali fermenti dare e in che dosi. Voi li date? un grazie anticipato
Lorenzo89
04-12-13, 17: 22
ce ne sono tantissimi e di tutte le marche
sono interessato anche io, qualcuno mi a detto che vanno benissimo quelli per uso umano... che ne pensate?
Giacomo Marino
05-12-13, 19: 36
Li somministro tutto l'anno
io sono solito dare enterogermina sciolta nell'acqua, è ricca di fermenti lattici, oggi noti come probiotici, hanno lo scopo di ripristinare la flora batterica in seguito a convalescenze o a terapie con antibiotici.Una fiala va sciolta in un litro d'acqua da rinnovare tutti i giorni,....ciao
Tony Buglisi
06-12-13, 13: 01
io sono solito dare enterogermina sciolta nell'acqua, è ricca di fermenti lattici, oggi noti come probiotici, hanno lo scopo di ripristinare la flora batterica in seguito a convalescenze o a terapie con antibiotici.Una fiala va sciolta in un litro d'acqua da rinnovare tutti i giorni,....ciao
Grazie, per quanti giorni somministri l'enterogermina?
Un pasticca di Fermental max in un litro di acqua per una settimana una volta ogni due mesi.
Giacomo Marino
07-12-13, 00: 06
Li somministro tutto l'anno
Mescolati nel pastone, molti sconoscono i tanti benefici.
charles_forever
07-12-13, 08: 34
Io somministro fermenti lattici in fiale un po' tutto l'anno, qualche goccia in acqua, ma soprattutto quando ho i piccoli. Sono alcuni anni che fornisco sempre lo stesso tipo di pastoncino e ho i pulli che crescono con una rapidità impressionante, con mortalità 0 o prossima allo 0. Oltre ad un pastone secco di base (Vers... L..a) che dichiara contenere il 17 / 18 % di proteine grezze, aggiungo uovo sodo, piselli passati al robot, fermenti lattici, seme di chia (Salvia hispanica). Non occorre altro, perché Vitamine e sali minerali sono già nel default del pastone.
Questo composto mi era stato consigliato da alcuni allevatori e da un vet ad una delle prime mostre FEO. Da allora non cambio. Aggiungo anche per tutto l'inverno e per le cove dell'effervescente Brio..hi contenente acido citrico ed un paio di gocce di Vit. C per bambini (Ceb..n). Quando invece do i fermenti nell'acqua dimezzo la dose di acidificante. Il resto misto semi, biscotto all'uovo, frutta, un po' di verdura lavata da maniaco, d'inverno un po' di semi come perilla, lino e camelina in aggiunta, soprattutto per fringillidi ed ibridi. Ora vorrei provare il Foniopaddy.
Charles.
Tony Buglisi
07-12-13, 11: 47
Grazie a tutti, ora so cosa correggere nell'alimentazione dei miei pennuti. Devo dire che nei canarini in 2 anni e mezzo di allevamento non ne ho mai perso nessuno, solo che tutti gli anni in questo periodo freddo mi scoccia vederne alcuni patire e un po gonfi per questo volevo regolare un po l'intestino per vedere se aiuta un po
Vincenzo81
07-12-13, 21: 24
Grazie a tutti, ora so cosa correggere nell'alimentazione dei miei pennuti. Devo dire che nei canarini in 2 anni e mezzo di allevamento non ne ho mai perso nessuno, solo che tutti gli anni in questo periodo freddo mi scoccia vederne alcuni patire e un po gonfi per questo volevo regolare un po l'intestino per vedere se aiuta un po
Ciao,
se le feci sono apposto non so quanto possano servire i fermenti lattici.
Purtroppo anche i miei stanno patendo il freddo, cerco di aiutarli con qualche vitamina e alimentazione più grassa
Tony Buglisi
07-12-13, 22: 29
Si le feci sono normalissime, ogni volta che prendo animali nuovi ho questi problemi. Solo quelli nati da me non patiscono freddo ne niente
Vincenzo81
07-12-13, 22: 45
Si le feci sono normalissime, ogni volta che prendo animali nuovi ho questi problemi. Solo quelli nati da me non patiscono freddo ne niente
Idem, canarini presi in fiera tutti o quasi sofferenti, soggetti dello scorso anno o novelli nati da me in perfetta salute.
Grazie, per quanti giorni somministri l'enterogermina?
ciao la puoi somministrare x una settimana
Ho una domanda, ho acquistato dei probiotici in polvere della Bird's planet e li ho miscelati a 200 gr. di pastone secco della stessa marca. Poiché lo uso solo per i cardellini mi durerà tantissimo. Il probiotico in polvere si può miscelare al pastone secco per poi essere consumato nel giro di qualche mese o il composto si deteriora?
Lorenzo89
15-12-13, 12: 09
Ho una domanda, ho acquistato dei probiotici in polvere della Bird's planet e li ho miscelati a 200 gr. di pastone secco della stessa marca. Poiché lo uso solo per i cardellini mi durerà tantissimo. Il probiotico in polvere si può miscelare al pastone secco per poi essere consumato nel giro di qualche mese o il composto si deteriora?
chiedi alla bird's planet chi meglio di loro può aiutarti
ma quali sono questi fermenti lattici in fiale ???
se è l'enterogermina non funziona, non serve a niente e non contribuisce a migliorare la flora intestinale...negli uccelli
Aperta, si deteriora subito .
Ovviamente mi è stato riferito da un veterinario.
salutai
clem
I fermenti lattici x uso umano non funzionano, il veterinario mi a prescritto ENTEROFILUS in fiale che sono fermenti x uso veterinario.
Diluisci una fiala in 1,5/2 LT di acqua, calcola di utilizzarla in 3 giorni max.
Io in una settimana ho avuto miglioramenti sia dallo stress post mostra sia nell' aspetto delle feci.
CIAO!
charles_forever
01-01-14, 17: 11
Se tanto mi da tanto, allora nemmeno ENTEROFILUS può funzionare, essendo fatto per cani e gatti, che hanno sì un Ph gastrico diverso dall'uomo, ma sicuramente ancora più diverso da quello di un canarino.
Charles.
D'accordo, ma contiene anche fermenti di cereali e lieviti, penso sia quello a fare la differenza.
Cmqe funziona. CIAO
Lancashire
01-01-14, 18: 29
Mi risulta che i probiotici siano SPECIE SPECIFICI. (quelli non specie specifici sono pari all'acqua fresca).
Da quello che scrivete pare sappiate quali siano.
Chiedo cortesemente di volermi mettere a conoscenza di queli siano quelli specie specifici per canarini e quali siano quelli specie specifici per cardellini.
Come prebiotici mi pare che le banane vadano bene.
Grazie per la collaborazione
Giacomo Marino
01-01-14, 18: 35
Fondamentali sono il Lactobacillus*acidophilus e Lactobacillus casei
Trovi divetsi prodotti per uso zootecnico che li contengono, un consiglio veicolateli in polvere tramite il pastoncino
Lancashire
01-01-14, 18: 46
Fondamentali sono il Lactobacillus*acidophilus e Lactobacillus casei
Trovi divetsi prodotti per uso zootecnico che li contengono, un consiglio veicolateli in polvere tramite il pastoncino
Sia per canarini che per cardellini?
La fonte dell'affermazione è voce di popolo o ricerca scientifica?
Nel caso hai un link?
Giacomo Marino
02-01-14, 10: 13
Sia per canarini che per cardellini?
La fonte dell'affermazione è voce di popolo o ricerca scientifica?
Nel caso hai un link?
trova altri dettagli sul libro del Dott.Todisco
Lancashire
02-01-14, 11: 56
... alcuni riferimenti si trovano in lingua inglese.
I requisiti stabiliti dalle Organizzazioni Internazionali per i probiotici destinati agli umani, sono:
> Origine preferibilmente umana.
> Capacità di resistere ai succhi gastrici.
> Capacità di proliferare e di colonizzare l'intestino.
> Capacità di sopravvivere nei preparati commerciali.
> Indicazione del nome scientifico del microrganismo probiotico presente all'interno delle confezioni.
> Adeguate prove scientifiche, devono dimostrare sia i benefici che la sicurezza dello specifico probiotico nell'organismo.
Da quello che mi risulta dalla mia profonda ignoranza:
> I probiotici sono ingredienti alimentari non digeribili e non assorbibili dall'intestino.
> Ogni individuo batterico ha proprietà probiotiche diverse. (I probiotici sono SPECIE SPECIFICI)
> Per i volatili, i probiotici che colononizzano l'organismo sono "periodici" in diretta relazione alle diverse "fasi annuali".
> I lactobacillus sono ottimi coadiuvanti alla digestione del latte.
Da una mia ricerca risalente ad un paio di anni fa, il metodo della scelta della tipologia di probiotici inseriti nei prodotti in commercio per volatili era il romanissimo metodo "ndo cojo cojo"
Buon proseguimento.
Giacomo Marino
02-01-14, 12: 07
Ognuno fa come meglio crede.
L'Ornicoltura è fatta sostanzialmente di esperienza personale.
Immagino ci sarebbe da ridire anche sull'uso dei prebiotici?!
roberto78
02-01-14, 19: 53
Mi intrometto anch'io perche'il discorso mi interessa parecchio,ho avuto la possibilita'di parlare direttamente con il Dott.Todisco dell'argomento,in occasione di un suo convegno nella mia citta'.
Se non ricordo male,mi ha sconsigliato quelli ad uso ornitologico,per il semplice fatto che trattandosi di fermenti vivi entrando a contatto con l'aria attivano il proprio ciclo vitale e dopo pochissime ore muoiono,quindi servirebbe un prodotto monodose.
Sempre se non ricordo male,diceva che sarebbe sufficiente anche lo yogurt magro,o le classiche bottigliette di fermenti che si trovano al supermercato,io personalmente fornisco bustine per uso umano da 2,5 gr.una volta la settimana,insieme al cous cous.
Come dice giustamente Giacomo i Lactobacillus dovrebbero essere quelli fondamentali.
Chiedo scusa in anticipo al Dottor Todisco nel caso avessi scritto qualche castroneria...
carsiculo
09-01-14, 18: 47
Ciao ragazzi,
discussione molto interessante, io personalmente somministro anche in purezza, nelle linguette, il simbiotic della chemivit. Effettivamente non sò dire se effettivamente siano efficaci, proprio per il discorso approcciato con metodo scientifico riportato da lancashire. Purtroppo la verità è che i nostri amati pennuti non sono ancora stati oggetto di studi rigorosi, almeno così mi risulta, quindi quasi nulla di quello che somministriamo ha delle valenze scientifiche. In linea generale possiamo affermare con certezza che i probiotici fanno bene, ma le ricerche si fermano a quelli per uso umano e nemmeno tutti, per uso ornitologico utilizzo il simbiotic perche' in etichetta riporta " che sono 7 ceppi di lattobacilli che derivano da una coltivazione su supporto di cereali e che quindi trovano un'ambiente ottimali negli amidi presenti nell'intestino degli uccelli". Bisognerebbe verificare quello che è riportato in etichetta ma sinceramente non sò come. Spero che la discussione si arricchisca di contenuti che ci aiutino a crescere
roberto78
09-01-14, 22: 34
Da quello che credo di aver capito,il grosso problema dei fermenti lattici e'quello del contatto con l'aria,una volta esposti attivano il loro ciclo vitale e dopo poche ore muoiono perdendo i loro benefici,e'per questo che io adopero quelli ad uso umano e somministro l'intera bustina(mi semra 3 gr.).
Lancashire
09-01-14, 23: 03
I poteri della pubblicità:
http://it.wikipedia.org/wiki/Lactobacillus_casei
Questo invece è troppo strano per non essere segnalato!
http://www.lanaturaticura.com/italia/falsi-alimenti.php?page=lo-yogurt-probiotico
.... e stiamo riferendoci a prodotti per gli umani!
Riconfermo la SPECIE SPECIFICITA' dei probiotici.
roberto78
10-01-14, 17: 56
Ma...Lancashire non so'che dire...io ti ho riferito quello che uno dei più importanti veterinari aviari italiani mi ha detto,sicuramente quello che tu dici ha un senso logico e di certo rimangono dubbi e perplessità,quindi se ho capito bene, tu vorresti dire che ogni specie dovrebbe avere i propri fermenti lattici,sicuramente se fosse così si potrebbero buttare nel cestino le varie scatolette e barattolini,che tutti abbiamo.
Sono più confuso di prima...ed in rete hai ragione,si trova poco,come tu giustamente dici solo tante voci di popolo,la mia compresa.
Lancashire
11-01-14, 18: 21
...ed in rete hai ragione, si trova poco,come tu giustamente dici solo tante voci di popolo, la mia compresa.
In rete ed in italiano si trova molto poco ed in genere trattasi di ripetizione di chiacchiere di altri.
Riguardo le caratteristiche di "specie specificità" (che non riguarda solo i probiotici, ma moltissimi altri aspetti) uno dei link che ho in archivio:
in inglese http://www.avianhealthproducts.com/index.php/probiotic-information2
in italiano http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=en&u=http://www.avianhealthproducts.com/index.php/probiotic-information2&prev=/search%3Fq%3Dprobiotics%2Bbirds%26client%3Dfirefox-a%26hs%3DidS%26rls%3Dorg.mozilla:it:official
(Da qualche parte dovrei avere archiviato i nomi dei probiotici CHE SEMBRANO ESSERE quelli dei canarini ed altri per i cardellini, ma al momento non ho riscontri a conferma).
roberto78
12-01-14, 17: 26
Ho letto con molto interesse,dallo scritto si evince comunque che ci sono dei lactobacilli che riescono ad aderire e colonizzare una certa specie di esemplare,il problema che non si sa'quale siano quelli idonei.
Vedo che cose da studiare ce ne sono ancora parecchie in questo campo,credo comunque Lancashire che sarai d'accordo con me nel dire che non ha nessun senso fornire probiotici ad uso ornitologico,dato che le confezioni vengono aperte svariate volte ed il contatto con l'aria provoca sicuramente la morte dei lactobacilli,e'altrettanto vero'pero'che fornire lactobacilli non compatibili con la specie che trattiamo e'altrettanto inutile.
Alla fine siamo sempre al punto di partenza.
Powered by vBulletin™ Version 4.0.1 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it