Visualizza la versione completa : erbe prative
Tony Afeltra
09-12-13, 21: 23
Salve a tutti, ho trovato sul muro del mio giardino alcune piante prative di cui vi posto le foto, hanno tutte un fiore giallo che poi diventa un soffione, sapreste dirmi che specie sono e se si possono somministrare ai cardellini?
Carlo Sallese
09-12-13, 21: 34
La prima è crespigno, la seconda senecio.... le puoi somministare entrambe... i cardellini apprezzano moltoi i caplini si crespigno... il momernto giusto per somministarere i capolini è prima che si apre il soffione
Tony Afeltra
09-12-13, 21: 42
sulla prima avevo il dubbio che fosse crespigno perchè è più bassa come portamento, le altre due cosa possono essere?
Come ti ha detto Carlo le prime tre foto sono crespino, ce ne sono varie specie, l'ultima è senecio, la cosidetta erba cardellina.
Puoi somministrarle tutte ai tuoi cardellini che faranno festa ..ricchissime di vitamine e oligominerali, all'appello manca il centocchio altra erbetta prativa molto gradita e salutare.
Ottime per i cardellini che gradiranno senz'altro! Forniscile pulite e ben asciutte con tutti i fiorellini che contengono dei semini lattiginosi ricchi di vitamine e oligo-elementi; da provare sicuramente anche il centocchio (il vecchio caro "chickweed" o "stellaria media"): autentica leccornia molto salutare per la quale i piccoli uccellini vanno matti.
http://en.wikipedia.org/wiki/Stellaria_media
Tony Afeltra
09-12-13, 23: 30
quindi le prime tre sono tutte varietà del crespigno, la cosa strana è che crescono tutte e 4 sullo stesso muro.
Che fortuna, dalle mie parti in questo periodo non si trovano... Nel periodo dei nidiacei però' abbondano....fornisco tutti i giorni...
Cardellino62CC
10-12-13, 08: 54
Nelle prime tre foto si tratta di crespigno ( prima e terza foto: Crespigno sfrangiato "Sonchus tenerrimus" ; seconda foto: Crespigno comune "Sonchus oleraceus") e l'ultima foto come hanno gia detto è l'erba cardellina "Senecio vulgaris", tutte ottime per i cardellini e affini.
Tony Afeltra
10-12-13, 15: 20
Grazie a tutti, Pedro come puoi vedere sono tutte in piena fioritura e le ho raccolte 3 giorni fa, Raffaele la prima e la terza però viste da vicino sembrano differenti soprattutto le foglie la prima assomiglia molto alla rucola selvatica, secondo te sono di sottospecie differenti?, per quanto riguarda il senecio, io prima lo trovavo in montagna ma era molto più grande come dimensione rispetto a questo, la pianta in foto non arriva ai 20 cm.
Cardellino62CC
10-12-13, 16: 09
Le foglie in questa specie sono molto variabili. Per la grandezza del senecio, dipende dalla fetilità del terreno, cioè dal mutrimento che la pianta riesce a prelevare dal terreno.
Qui in trentino fa freddo in questi giorni e credo si siano rinsecchite...
Tony Afeltra
10-12-13, 19: 42
Grazie ancora per le delucidazioni, un ultima cosa, solitamente io somministro solo i capolini del tarassaco, a volte anche già a forma di soffione, di queste che ho pubblicato oltre i fiori secondo voi posso dargli anche le foglie? naturalmente dopo averle lavate ed asciugate.
Pantaleo Rodà
10-12-13, 23: 41
Puoi dare benissimo anche le foglie del Crespigno (di entrambe le specie), evita quelle del senecio, sono leggermente tossiche...
Da me gia' si trovano, comincio a dare tarassaco, centocchio, crespigno e praticamente tutte le erbette prative che trovo in fase di preparazione dei riproduttori, sempre seguendo la buona regola di non fare abuso di un determinato alimento (regola applicabile poi a tutto nella vita), e devo dire che arrivano a marzo in condizioni ottimali: questa e' per me in assoluto la migliore vitamina E per i canarini :)
massimo46
12-12-13, 11: 03
i mie cardellini ne vanno matti , li mangiano in un batter d'occhio
Powered by vBulletin™ Version 4.0.1 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it