PDA

Visualizza la versione completa : Dosaggio Polvere d'uovo e Perle Morbide Ornitalia



CesareP
12-01-14, 08: 52
Salve a tutti, sono un allevatore di canarini lipocromici ho voluto comprare la polvere d'uovo e le perle morbide di Ornitalia per una prova sui mie canarini. Purtroppo, anche dopo una mail ad ornitalia ed ulteriori solleciti non ho avuto risposta (e questo mi dispiace perché reputo ornitalia seria) riguardo ai dosaggi da somministrare visto che non ci sono schede tecniche nelle confezioni al riguardo. Qualcuno di voi sa dirmi qualcosa in merito??? Grazie a tutti

Lorenzo89
12-01-14, 13: 39
Mangime Ornitologio Completo (estrusi)

Le perle morbide sostituiscono integralmente la somministrazione dei semi germinati per Canarini, Cardellini, Ciuffolotti, Lucherini, Spinus Americani, Organetti e tutti gli altri Fringillidi compresi Esotici ed Estrildidi.

Modalità d'uso e somministrazione:
Iniziare la somministrazione circa un mese prima degli accoppiamenti e proseguire almeno fino a muta terminata.
Si possino somministrare le Perle Morbide anche durante il periodo di riposo, due o tre volte alla settimana.
La quantità da somministrare è "ad libitum", ovvero quanto i soggetti richiedono in base al numero dei novelli.
Trattandosi di un prodotto molto appetibile, si consiglia la somministrazione di almeno 2 cucchiai da minestra colmi al giorno, in due riprese: alla mattina e al pomeriggio/sera.

Preparazione del prodotto:
Si preleva una parte del prodotto, ad esempio, gr. 100 e si aggiungono gr. 200 di acqua (l'acqua dev'essere sempre circa il doppio del peso del prodotto). Consigliamo l'utilizzo di una terrina e di effettuare la preparazione alla sera.
Al mattino, prima della somministrazione, aggiungere alle Perle Morbide un pastoncino secco oppure semplicemente della farina di mails, in modo tale che, una volta mescolate, le Perle appaiano "sgranate".
Il tutto è pronto per essere somministrato.
Preparare il prodotto giornalmente.

Si tenga conto delle seguenti opportunità:


aggiungere all'acqua qualsiasi tipo di integratore e/o additivo;
aggiungere alle Perle Morbide, prima della somministrazione, gli integratori in polvere.


Valori Nutritivi Garantiti:
Proteine grezze (min) 16%
Grassi grezzi (min) 10%
Fibra grezza (max) 3%
Umidità (max) 10%
Ceneri (max) 4%
Vitamina A (min) 17.500 IU/Kg
Vitamina D3 (min) 800 IU/Kg
Vitamina E (min) 200 IU/Kg
Rame (min) 10 mg/Kg

Composizione:
Farina di Granoturco, Farina di Frumento, Farina di Avena, Farina di Glutine di Grano, Olio di Cocco, Olio di Soia, Proteine della Patata, Carbonato di Calcio, Fosfato Bicalcico, L-Lisina, Colina Cloridrata, Aromi Naturali ed Artificiali, DL Metionina, Vitamina E.

Supplemento, Calcio L-Ascorbil-2-Monofosfato (Vitamina C Stabilizzata), Biotina, Estratto di Yucca Schidigera, Ossido di Zinco, Ossido di Manganese, Niacinamide, Vitamina B12.

Supplemento, Estratto di Rosmarino, Solfato di Rame, Iodato di Calcio, Beta Carotene, Ossido di Magnesio, Vitamina A Acetato, Acido Pantotenico, Selenite di Sodio, Acido Folico, Riboflavina, Piridossina Idroclorata, Tiamina Mononitrata, Coloranti Naturali ed Artificiali, Complesso Menadione Sodio Bisolfato (Fonte di Vitamina K3), Supplementi di Vitamina D3, Solfato di Cobalto, Tocoferoli Misti.

Conservare in luogo fresco ed asciutto.

Potrebbe contenere mais e soia geneticamente modificati.
Preso dalla pagina ufficiale facebook di ornitalia

eldar
12-01-14, 14: 50
salve quanto costano le perle morbide saluti fabio

gighen
12-01-14, 15: 50
Costano all'incirca 5,60 euro 8oo grammi ,cosi mi e' stato detto l'altra settimana in negozio da Paolo Gregorutti, a Colloredo.
Penso che anizio cove comprero' il sacco da 15 KG, da provare su due coppie una di verdoni testanera e una di carpodachi del messico,mentre con le altre i soliti semi germinati,olttre piselli e cou cous.

CesareP
12-01-14, 23: 53
OK per le perle morbide, su questo forum ho trovato che la dose per soggetto corrisponde a 1.5gr circa o mezzo cucchiaino da caffe...volevo conferme, perché scrivere come sono fatte lo so leggere anche io sulla scatola, ma vorrei conferme sulla dose giornaliera da usare.
Per l'uovo in polvere nessuno sa niente?????

Gioacchino Aiello
13-01-14, 00: 57
anche io sto provando perle morbide,
i miei canarini ne vanno già matti,lo mischio al pastoncino secco.
per quanto riguarda l'uovo non saprei dirti

CesareP
13-01-14, 09: 09
Che dosaggio usi per le perle morbide??? Confermi quello che mi hanno detto??
Attendo, grazie.


COMUNQUE SONO IN ATTESA CHE QUALCUNO SAPPIA QUALCOSA SULL'UOVO IN POLVERE!!!!!
SULLA BARATTOLO C'E' SCRITTO SOLAMENTE LIPIDI:49% PROTEINE:45%. COSA VUOLE DIRE SECONDO VOI???

clemente
13-01-14, 11: 20
non capisco ancora cosa sono queste perle morbide e perché si paragonano con i semi germinati.....leggo che contengono farine varie tipo frumento, avena , grano ecc...+ un mix di vitamine e minerali.......quindi che novità è....
per l'uovo in polvere non saprei....mi sembra inutile anzi forse dannoso perché troppo proteico.....forse è un integratore per CULTURISTI O BODYBUILDER.
comunque non li comprerà mai entrambi

saluti clem

CesareP
13-01-14, 11: 37
Le perle sono ottime, in quanto il tempo per la preparazione è minimo rispetto hai germinati, per me che lavoro fuori casa tutto il giorno è posso dedicarmi a loro solo la mattina presto è ottimo.
In quanto all'uovo in polvere è specifico per sostituire l'uovo sodo è puoi dosare la quanta di proteine che tu vuoi anziché essere obbligato a mettere un uovo intero per 100 gr di pastone con notevoli sprechi e soldi buttati. Generalmente un uovo sodo da 60 gr contiene il 12% di proteine, mentre l'uovo in polvere di Ornitalia ne contiene 45%/100 gr, 1 uovo sodo corrisponde a 125 gr di polvere d'uovo, quindi come vedi per chi vuole dosare a suo piacimento il pastone secco puoi aggiungere la quantità che desideri senza buttare via uova.

Tony Buglisi
13-01-14, 13: 54
Secondo me se le perle morbide sono valide almeno la metà di come vogliono farci credere, non serve altro oltre al pastoncino e il normale misto semi

Lancashire
13-01-14, 14: 24
1 uovo sodo corrisponde a 125 gr di polvere d'uovo, .
? ? ? ? ? ? ?

clemente
13-01-14, 16: 21
calma ragazzi fatemi spiegare, ovviamente se ho compreso i vs. post:

i semi germinati sono.........semi che germinano e quindi in questo siamo tutti d'accordo.
Voi mi dite che le perle sono un concentrato di farine varie ( frumento, avena.., mais....probabilmente modificate geneticamente..) e un mix di vitamine e minerali.
Come si possono paragonare ai semi germinati ? Sono due "prodotti " diversi e come dire cane e gatto.
Anzi per come sono fatte queste perle mi sembrano LE FETTE BISCOTTATE AI 4 CEREALI (contenenti frumento avena segale....) .
Saranno pure buone non vi contraddico ....ma non sostituiscono i semi germinati che è altra cosa .....
Insomma un' altra invenzione che va sotto il nome di INTEGRATORE !!!!
Per la polvere d'uovo è un integratore che non comprerei mai, tanto vale che dai il pastone all'uovo....ma se non ti fidi della qualità del pastone allora non ti fidare della polvere di uovo !!!!!!
Tanto vale che ti compri anche l'albume in polvere !!!!! Ovviamente scherzo però fosse in te ci penserei a somministrare ogni tanto un uovo intero + pastone all'uovo di marca buona. (silenzio....non si può dire !!!!! shhhhh)
ciao clem

CesareP
13-01-14, 18: 07
Sono riuscito dopo un po a contattare il tecnico Ornitalia che mi ha più o meno confermato i valori che pensavo vale a dire:
Perle Morbide : 2/3 gr x coppia;
Uovo in Polvere: per raggiungere il 26% di proteine insieme al pastone secco (Sanmichele 20% circa di proteine) aggiungere su 100 gr appunto di pastone il 10/12% di uova.


Sono solo discussioni, perciò io accetto tutti i consigli e le critiche purche costruttive, le risate le rimando al mittente. Ognuno fa quel che vuole io provero questi prodotti, sperò che vada tutto bene per me e per i miei canarini.
saluti a tutti

Lancashire
13-01-14, 19: 17
Per notizia: la polvere d'uovo (uovo liofilizzato e pastorizzato) almeno per canarini e cardellini, non è gradita "cruda" pertanto, va opportunamente "cotta".

P.S. qualcuno ha notizia di quanto sia gradito il "pappone" per i canarini?

andrea1955
14-01-14, 08: 04
Per notizia: la polvere d'uovo (uovo liofilizzato e pastorizzato) almeno per canarini e cardellini, non è gradita "cruda" pertanto, va opportunamente "cotta".

P.S. qualcuno ha notizia di quanto sia gradito il "pappone" per i canarini?





........ciao Lino, non vorrei sbagliarmi, ma il pappone e' graditissimo per gli uccelli.

CesareP
14-01-14, 09: 28
Ornitalia dice : La polvere d'uovo può essere aggiunta al pastoncino per integrare la quantità di proteine e lipidi dello stesso.


Da nessuna parte trovo che deve essere cotta, se qualcuno ha delle certezze faccia sapere

Tony Buglisi
14-01-14, 12: 57
Se non sta scritto sulla confezione dubito fortemente che debba essere cotta o lo avrebbero scritto e a quel punto perderebbe anche ragione di esistere non facendo nemmeno piu risparmiare tempo

Lancashire
14-01-14, 13: 11
La polvere d'uovo è liofilizzata.
Per gli umani, va utilizzata reidratandola con l'acqua e "riformando l'uovo originario" poi ci si fa quello che si vuole.

Ai miei canarini e cardellini, fa schifo la polvere d'uovo "nature".
Tanto si doveva.

CesareP
14-01-14, 13: 53
Sono pienamente d'accordo con quello che dice tonythebest, comunque è giusto che ognuno faccia ciò che vuole. per la cronaca da sabato inizierò la somministrazione del pastone secco+perle morbide+uovo in polvere, vedremo gli effetti che farà dei miei canarini.

Tony Buglisi
14-01-14, 16: 07
Facci sapere, sono interessato anche io se le perle morbide sono gradite ai canarini però vorrei unirle insieme al pastone secco e al cous cous che uso per far assorbire l'uovo sodo tritato con la forchetta

pamelak
14-01-14, 16: 22
Scusate ma sono una principiante, perle+ pastone+ uovo o polvere di albume, ma non sarà troppo proteico??? Ho letto che ci si può aggiungere anche i piselli..... Non si rischia di sovraccaricare troppo i piccoli?? Grazie

Lancashire
14-01-14, 16: 49
Scusate ma sono una principiante, perle+ pastone+ uovo o polvere di albume, ma non sarà troppo proteico??? Ho letto che ci si può aggiungere anche i piselli..... Non si rischia di sovraccaricare troppo i piccoli?? Grazie

La matematica non è un'opinione!


Mangime Ornitologio Completo (estrusi)


Preparazione del prodotto:
Si preleva una parte del prodotto, ad esempio, gr. 100 e si aggiungono gr. 200 di acqua (l'acqua dev'essere sempre circa il doppio del peso del prodotto).
Valori Nutritivi Garantiti:
Proteine grezze (min) 16%
Grassi grezzi (min) 10%
Fibra grezza (max) 3%
Umidità (max) 10%


100 gr estrusi/perle = proteine 16%
200 gr acqua = proteine 0%
300 gr. di Pappone finale = proteine 5,33%
S.E.&.O.

Lorenzo89
14-01-14, 18: 41
non complicatevi la vita ragazzi

Lancashire
15-01-14, 08: 31
... UOVO IN POLVERE!!!!!
SULLA BARATTOLO C'E' SCRITTO SOLAMENTE LIPIDI:49% PROTEINE:45%. COSA VUOLE DIRE SECONDO VOI???

Sono riuscito dopo un po a contattare il tecnico Ornitalia ...
Uovo in Polvere: per raggiungere il 26% di proteine insieme al pastone secco (Sanmichele 20% circa di proteine) aggiungere su 100 gr appunto di pastone il 10/12% di uova.i

Provo a semplificare i conteggi:
Affermare che:
> nel pastone c'è il 20% di proteine vuol dire che le proteine sono pari a 20 grammi ogni 100 grammi di prodotto.
> nell'uovo in polvere c'è il 45% di proteine vuol dire le proteine sono pari a 45 grammi ogni 100 grammi di prodotto.

quindi la proposta del tecnico Ornitalia vuol dire:
pastone 100 gr + polvere 10 gr = 110 grammi di prodotto finito
pari in percentuale a: pastone 90,91% + polvere 9,09%
quindi in 100 grammi di prodotto finito ci saranno di proteine:
il 90,91% di quei 20 grammi del pastone = 18,18 grammi + il 9,09% di quei 45 grammi della polvere = 4,09 grammi
proteine in 100 gr di prodotto finito del pastone 18,18 gr + della polvere d'uovo 4,09 gr = proteine 22,27 gr e 22.27%

se la povere d'uovo fosse al massimo al 12% come consigliato dal tecnico Ornitalia, le proteine nel prodotto finito sarebbero del 23,09%

... se è vero il tuo scritto.... probabilmente il tecnico Ornitalia ha avuto problemi matematici fin da bambino!

CesareP
15-01-14, 10: 52
Provo a semplificare i conteggi:
Affermare che:
> nel pastone c'è il 20% di proteine vuol dire che le proteine sono pari a 20 grammi ogni 100 grammi di prodotto.
> nell'uovo in polvere c'è il 45% di proteine vuol dire le proteine sono pari a 45 grammi ogni 100 grammi di prodotto.

quindi la proposta del tecnico Ornitalia vuol dire:
pastone 100 gr + polvere 10 gr = 110 grammi di prodotto finito
pari in percentuale a: pastone 90,91% + polvere 9,09%
quindi in 100 grammi di prodotto finito ci saranno di proteine:
il 90,91% di quei 20 grammi del pastone = 18,18 grammi + il 9,09% di quei 45 grammi della polvere = 4,09 grammi
proteine in 100 gr di prodotto finito del pastone 18,18 gr + della polvere d'uovo 4,09 gr = proteine 22,27 gr e 22.27%

se la povere d'uovo fosse al massimo al 12% come consigliato dal tecnico Ornitalia, le proteine nel prodotto finito sarebbero del 23,09%

... se è vero il tuo scritto.... probabilmente il tecnico Ornitalia ha avuto problemi matematici fin da bambino!
Complimenti a Lancashire per la semplificazione dei conteggi totali della proteina!!!!

pamelak
15-01-14, 23: 15
Scusate sempre la mia ignoranza, ma un buon pastone da usare durante l'allevamento dei piccoli, quali è percentuale di proteine deve avere? Grazie per il chiarimento.

Lancashire
16-01-14, 00: 25
Già sapendo di non essendo d'accordo con le risposte che riceverai.
Prova a verificare:
> a che percentuale di proteine viene allattato un umano.
> quale sia la percentuale di proteine nei semi immaturi con cui normalmente si cibano i canarini in natura. (i semi secchi sono molto più proteici in quanto sono quasi privi di acqua a proteine zero)

presa per buona l'affermazione che i canarini diventano insettivori quando hanno i nidiacei
> a) quale può essere la percentuale di insetti rispetto agli altri alimenti con cui cibano i nidiacei.
> b) quale è la percentuale negli insetti di "ciccia = proteina" rispetto ad ali, zampe ed esoscheletro "non ciccia = cheratina"(indigeribile ed insolubile).
> c) quale è la percentuale di proteine in un buon filetto di manzo.
... poi risponditi da solo

Si rammenta che normalmente, valutando i propri pastoncini non viene tenuto in debito conto l'aggiunta di acqua a proteine zero.

... un argomento del genere non può essere trattato con poche righe. Probabilmente non posterò repliche in quanto è mia intenzione scrivere una scheda spero esaustiva con i miei personalissimi punti di vista

Lancashire
16-01-14, 08: 47
http://lnx.ornieuropa.com/forum/showthread.php?4895-Proteine-dubbio&
In questo post linkato, l'indicazione del 30 - 35% di proteine negli insetti, è errato in quanto si riferisce alle proteine degli insetti SECCHI.
P.S. da alcuni anni o eliminato l'insettivoro dall'alimentazione.

pamelak
17-01-14, 09: 12
Benissimo, grazie. Aspetto la tua scheda, che sarà sicuramente precisa ed esaustiva.


Intanto raccolgo ricettine per un buon pastone a base di cous cous, che sempre di più mi attira.....


Grazie, per i preziosi consigli.

CesareP
17-01-14, 10: 46
Riprendendo tutto quanto detto da Lancashire, ricalcolo il tutto alla fine avrò per soggetto:
Pastone San Michele 100 gr=20%Prot.
Perle+acqua (100+200)/3 gr=(16+0)%/3=5.33%Prot
Uova in Polvere 100 gr=45%Prot
Piselli surgelati 100 gr=7% Prot
Quindi facendo il calcolo per singolo soggetto:
Pastone San Michele 6 gr=1.2%Prot.
Perle+acqua (0.75+1.50)=2.25gr=0.12%Prot
Uova in Polvere 1gr=0.45%Prot
Piselli surgelati 2gr=0.14% Prot;
Quindi grammi totali per soggetto 11.25
Proteine totali per soggetto 1.91%
(11.25*1.91)/100= 21.49% di proteine totali su 100 gr di prodotto finito,
Ha mio avviso praticamente perfetto!!!!! Comunque aspetto eventuali consigli da gente più esperta...

Lancashire
17-01-14, 19: 02
Riprendendo tutto quanto detto da Lancashire, ricalcolo il tutto alla fine avrò per soggetto:
Pastone San Michele 100 gr=20%Prot.
Perle+acqua (100+200)/3 gr=(16+0)%/3=5.33%Prot
Uova in Polvere 100 gr=45%Prot
Piselli surgelati 100 gr=7% Prot
Quindi facendo il calcolo per singolo soggetto:
Pastone San Michele 6 gr=1.2%Prot.
Perle+acqua (0.75+1.50)=2.25gr=0.12%Prot
Uova in Polvere 1gr=0.45%Prot
Piselli surgelati 2gr=0.14% Prot;
Quindi grammi totali per soggetto 11.25
Proteine totali per soggetto 1.91%
(11.25*1.91)/100= 21.49% di proteine totali su 100 gr di prodotto finito,
Ha mio avviso praticamente perfetto!!!!! Comunque aspetto eventuali consigli da gente più esperta...

I conteggi VANNO PERCENTUALIZZATI AL TOTALE PRODOTTO FINITO.

Perle+acqua (100+200)/3 gr=(16+0)%/3=5.33%Prot
La percentuale del 5,33% è valida SOLO NEL CASO DI estrusi ed acqua in quelle specifiche proporzioni, aggiungendo altro i conteggi CAMBIANO!
Sto preparandovi un "estratto semplificato" in excel del mio progamma alimentare per metterlo a disposizione di tutti, ma non so se faccio in tempo, sto per andare a Bari per il Campionato Mondiale di Ornitologia per una settimana.

Comunque: il conteggio delle sole proteine serve A NULLA!
Occorre considerare anche LIPIDI e CARBOIDRATI e la relativa Relazione Nutrizionale o Rapporto Nutritivo.

Solo per capire che le percentuali di proteine soNo molto spesso SPARATE A VANVERA, le proteine nel misto prospettato, ammontano al 17,60% S.E.&.O.
FARE IL CONTEGGIO PER SINGOLO SOGGETTO è un'utopia, c'è chi mangia di più e chi di meno, chi si mangia solo l'uovo e chi solo i piselli ....

Lancashire
17-01-14, 19: 14
rettifico
proteine al 14,67%
nel conteggio precedente avevo considerato 100 grammi di acqua invece che 200

pastoncino 100 16,67% 20 3,33%
estrusi-perle 100 16,67% 16 2,67%
polvere uovo 100 16,67% 45 7,50%
piselli surgelati 100 16,67% 7 1,17%
acqua grammi 200 33,33% 0 0,00%
totale misto 600 100,00% 88
valori percentuali 100,00% Proteine in % 14,67%

Palmlu
17-01-14, 20: 20
Non vorrei interrompere questo frenetico susseguirsi di numeri ma credo che una variabile importantissima che gioca a favore delle perle (che sto usando con pastone bird's planet e polline) è l'appetibilità. Se ne mangiano tante e quindi imbecchano tanto (rispetto al semplice pastone secco) sarebbe interessante considerare quante proteine in assoluto vengono ingerite (pastone + perle) in un determinato lasso di temo e non in percentuale. Anche i germinati non hanno un valore proteico esagerato ma gli uccelli ne mangiano tantissimi e questa è la chiave del loro successo. Se le perle vengono divorate con la stessa avidità (sembra di si) avremo pulli svezzati in fretta a costi non esorbitanti (soprattutto per chi ha poche coppie) e senza gli "sbattimenti" e i rischi della preparazione dei germinati.

Gioacchino Aiello
17-01-14, 22: 53
io con 25gr riempio il portapastoncino di 9 coppie
e di facile utilizzo e come detto prima i soggetti. Testati ne vanno matti,e questo dovrebbe favorire le imbeccate,
purtroppo ancora non ho iniziato le cove quindi non posso stabilire la reale funzionalità.
per l'uovo preferisco quello sodo un quarto al di con i pulli nel nido ovviamente

roberto78
17-01-14, 23: 29
Non vorrei interrompere questo frenetico susseguirsi di numeri ma credo che una variabile importantissima che gioca a favore delle perle (che sto usando con pastone bird's planet e polline) è l'appetibilità. Se ne mangiano tante e quindi imbecchano tanto (rispetto al semplice pastone secco) sarebbe interessante considerare quante proteine in assoluto vengono ingerite (pastone + perle) in un determinato lasso di temo e non in percentuale. Anche i germinati non hanno un valore proteico esagerato ma gli uccelli ne mangiano tantissimi e questa è la chiave del loro successo. Se le perle vengono divorate con la stessa avidità (sembra di si) avremo pulli svezzati in fretta a costi non esorbitanti (soprattutto per chi ha poche coppie) e senza gli "sbattimenti" e i rischi della preparazione dei germinati.
Ho iniziato la somministrazione anch'io,in effetti l'appetibilita'e'alta,ma non sono del tutto convinto che possano sostituire i germinati,mi sembra un qualcosa di diverso,mia personale impressione.

Lancashire
18-01-14, 14: 30
Il produttore dichiara che trattasi di ESTRUSI.
Il nome commerciale è propedeutico alla pubblicità che è l'anima del commercio.

Da quello che mi risulta, ma posso sbagliarmi, è l'unico estruso che viene NON consigliato, ma PREVISTO che debba essere utilizzato con aggiunta di acqua nelle proporzioni di 2 ad 1

Da quello che mi risulta, tutti i PAPPONI sono graditi a quasi tutti gli animali.

Gli estrusi sono estrusi ed i germinati sono germinati ma alcuni estrusi ai fini del contenuto di acqua come i germinati, sono simil-PAPPONI ecco per la mia probabile erronea considerazione le affinità.

Da quello che mi risulta, gli amatori comprano di tutto!

L'affermazione "la pubblicità è l'anima del commercio" è sempre vincente.

N.B. il batterio dell'Escherichia Coli si riproduce ogni 20 minuti in presenza d'acqua.
Se per ipotesi al tempo ZERO fosse presente
1 unico battere di Escherichia Coli, dopo 6 ore sarebbero presenti nel preparato con acqua 262.144 batteri S.E.& O..

Lancashire
18-01-14, 16: 34
Rirettifico
in un ambiente adatto "Un singolo batterio, che si riproduca con un tempo di generazione di 20 minuti, produce una popolazione di più di dieci milioni di cellule nell’arco di 8 ore."

http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&cad=rja&ved=0CDEQFjAA&url=http%3A%2F%2Fwww.atuttascuola.it%2Fallegati%2F scienze%2FLa_riproduzione_cellulare0.ppt&ei=C53aUtG3I6L2ygOEl4GwBQ&usg=AFQjCNFNNYRxOHZBymrH9ORu08ZMUw8sBg&bvm=bv.59568121,d.bGQ

Tony Buglisi
18-01-14, 19: 54
Da quello che ho letto qui e anche su un altro forum ho capito che queste perle sono l'ennesima fregatura proprio come i pastoni unici se non peggio, almeno quelli non hanno la presunzione di attribuirgli proprietà che mai potranno avere come quella di non fare muffe o sostituire i germinati. Continuerò con la solita alimentazione tanto contando anche il costo era impensabile utilizzarli se uno ha anche solo una ventina di coppie

Palmlu
18-01-14, 20: 47
Se gli uccelli le mangiano, i pulli crescono bene e non si ammalano a causa loro perché parlare di fregatura? Costano 7,00 € al kg ma la resa è alta e per poche coppie (diciamo 4 o 5) sono un'alternativa validissima ai germinati che non vengono via per niente (3,00 € circa al Kg) e sono più complicati da preparare.
Per quanto riguarda le muffe e la proliferazione batterica credo che gli estrusi comportino rischi minori perché meno esposti a contaminazioni in origine.
Le perle non sono migliori dei semi germinati, sono più comode e sicure. Se la spesa non rovina le finanze familiari si può fare, in caso contrario e non potendo far germinare i semi per questioni di praticità e/o di tempo, tranquillizzo tutti; i canarini allevano anche con misto semi, pastone secco e un po' di uovo sodo. :)

Lancashire
18-01-14, 21: 50
Per quanto riguarda le muffe e la proliferazione batterica credo che gli estrusi comportino rischi minori perché meno esposti a contaminazioni in origine.
Non mi risulta che trattasi di problema di origine ma semplicemente di aria che circola nel mondo.
Hai mai provato a fare un lievito madre esponendo semplicemente in un bicchiere della farina con un pò di zucchero o di frutta ed acqua all'aria? ... io SI!
... ed a volte viene lievito ed a volte una cosa immonda!
Comunque, qui una interessante tabella.
http://www.sanibird.it/come-funziona.html

Tony Buglisi
18-01-14, 21: 52
Guardando in giro su alcuni siti ho potuto vedere che queste perle morbide sono lo stesso prodotto che avevano cercato di vendere gia tempo prima ma stavolta riconfezionato e venduto come prodotto magico. Potrà pure essere mangiato e gradito ma sono cose completamente diverse dai germinati e non è assolutamente vero che sono piu sicuri. Senza dubbio chi alleva canarini dirà che funzionano proprio perche per i canarini non servirebbero nemmeno i germinati per riuscire nella riproduzione, voglio vedere cosa dirà delle perle chi alleva qualcosa di piu complesso

Palmlu
19-01-14, 18: 36
@Lancshire Ok, ma se questo è il tuo ragionamento agli uccelli dobbiamo dare solo le pietre! Io spero che mi aiutino a svezzare qualche cardellino (sempre se la femmina fa le uova, il maschio la copre ecc...) :)

roberto78
19-01-14, 19: 06
In effetti per i canarini,anch'io trovo superflui i semi germinati,infatti le perle le ho comprate per gli indigeni,sicuramente qualche beneficio lo porteranno e sicuramente stimoleranno l'imbecco(tipo piselli),ma da qui a dire che sostituiscano i germinati ce ne passa,comunue adesso a mio parere e'presto per trarre delle conclusioni,a parte l'appetibilita'(che e'altissima)possiamo provare poco,a fine cove ne sapremo di certo di piu'.

clemente
19-01-14, 19: 51
non vi fate infinocchiare con tutti questi integratori che spuntano come funghi;
la mia esperienza: dopo referto veterinario .ecc.......anche quest'anno alte cariche di lieviti e enterobacter, + specie di Pantoea (innocue ....si dice).
Ma come: ho sempre dato prodotti della ditta che pubblicizza LE PERLE.....contro micosi , che acidificano, con proprietà antibatteriche, antibiotici naturali......qualè la conclusione : che anche quest'anno come l'anno scorso ho gli stessi problemi, che sto risolvendo con farmaci come il FUNGIZONE E ANTIBIOTICI VARI.
Ho preso quei 3- 4 integratori che avevo e li ho buttati NEL CESSO; come un fesso ho nel tempo voluto provare diverse cose non riuscendo però a capire i vantaggi, perchè non ne vedevo;
quindi a parte le classiche vitamine e minerali tutto il resto per me VALE ZERO (ho dovuto fare la mia esperienza.....!!!)
SALUTI

CLEM

MaurizioDiStefano
20-01-14, 01: 07
Scusate ragazzi.. Io sono uno all'antica, mi piacciono le ricette semplici, le cose semplici, nella semplicità ritrovo sempre un immenso piacere.

Preferisco una camminata ai bordi di un incolto, in un tardo pomeriggio di fine estate, a raccogliere cardi e spighe di cicoria, a questi agglomerati chimici costosi come carne di vitello.. Finché potrò, ne farò a meno. Poi magari, chissà, non ho mai chiuso le porte all'innovazione, QUELLA VERA PERÓ!
ma come vi ho detto, sono uno all'antica..
E poi volete mettere.. Ah, che profumi in quei campi, li sento dentro, se chiudo gli occhi li sento dentro..

Pantaleo Rodà
20-01-14, 21: 31
Maurizio, non sei l'unico...io nemmeno le "care e vecchie vitamine" ho mai usato, i miei animali, da buoni granivori, mangiano semi (immaturi o germinati quando si può, ma non certo papponi chimici), erbe di campo e, per imbeccare, uovo sodo, pane grattugiato e piselli. Non mi sembra che ne risentano loro, né tantomeno le mie tasche...

zagor1805
21-01-14, 14: 25
Maurizio, non sei l'unico...io nemmeno le "care e vecchie vitamine" ho mai usato, i miei animali, da buoni granivori, mangiano semi (immaturi o germinati quando si può, ma non certo papponi chimici), erbe di campo e, per imbeccare, uovo sodo, pane grattugiato e piselli. Non mi sembra che ne risentano loro, né tantomeno le mie tasche...

la penso esattamente così ed anche i miei allevano benissimo