Visualizza la versione completa : Formazione d'assalto
Quest'anno ho cercato di mettere in atto alcune strategie al fine posticipare al massimo le cove dei miei arricciati atteso che gli anni scorsi le prime schiuse le ho avute a dicembre/gennaio, e diciamo di potermi definire soddisfatto per essere riuscito (ma non più di tanto.....) nell'intento.
Ecco alcune foto di una parte della formazione d'assalto di quest'anno:
Emilia
ed il suo pulletto
Flo
Franza
Lina
ed i suoi pulletti
ed in questa covata ho raggiunto il mio obiettivo: finalmente Ardesia.
#°°))
Ancora i piccoli ardesia
OK
Viola
ed i suoi pulletti
In quest'ultima covata direi di scorgere due piccole Cinnamon di cui una oserei dire Fawn.
Vedremo.
ciao paride complimenti x i tuoi arricciati ,vedo dalle foto che usi una batteria di gabbie artigianale potresti mettere qualche foto ,ho intenzione di costruirne una mi potrebbe servire da guida
Certamente e grazie per i complimenti.
Come già detto in altri post del forum, allevando all’esterno, ho avuto l’esigenza di ideare delle gabbie fisse guardando - nel contempo - un giusto equilibrio tra qualità/prezzo.
La scelta, oltre ai "lungaroni" in ferro utilizzati per gli scaffali metallici, è caduta in gran parte nei profilati in alluminio e tra questi (come puoi notare dalle foto) ho preferito i paraspigoli bucherellati usati dai gessisti perché oltre ad essere più economici e rigidi al punto giusto, il fatto di essere già “bucherellati” mi ha dimezzato il lavoro di assemblamento sia come struttura portante sia per la collocazione della rete.
Le ho progettate in misure diverse in relazione alle specie che intendevo allevare ma quasi tutte comunicanti tra loro attraverso un divisore 'cieco' (in gran parte cartone pressato) sistemato tra le due (o più) gabbie, in modo che togliendolo possa ottenere delle "volierette".
Questa è una foto di repertorio:
Nel caso volessi farti un’idea, puoi dare una sbirciatina alla discussione Prime schiuse in casa Paride (http://lnx.ornieuropa.com/forum/showthread.php?30264-Prime-schiuse-in-casa-Paride) dove ho inserito qualche foto del mio aviario.
Spero averti dato qualche orientamento.
Carlo Sallese
27-03-14, 18: 43
Complimenti per la formazione Paride, vedo che l'assalto è iniziato alla grande :)..... in bocca al lupissimo per il proseguo ()(
Grazie Carlo, gentilissimo.
Come hai potuto notare, già all'inizio di febbraio ho cominciato ad avere i primi pulletti e ormai - purtroppo - poco più della metà delle mie coppie stanno ultimando la loro terza ed ultima covata.
Ho detto purtroppo perchè l'emozione e l'allegria di avere nidi pieni di pulletti è davvero grande e credo che solo chi alleva può viverla.
Ma tu, questo lo sai bene. #°°)) ()(
Pantaleo Rodà
27-03-14, 23: 54
Paride, hai già finito con i canarini? I miei ancora devono cominciare, aspetto le uova a giorni...al momento hanno deposto solo una femmina di Gould ed una mandarina. Allora adesso mi diverto un po' anch'io :). Ciaooo!
Come in tutte le vicende, è così che va: chi esce e chi entra.....
Onestamente non posso proprio lamentarmi della mia stagione cove (anche perchè si vorrebbe avere sempre tutte le uova piene e tutte schiuse....).
Ti auguro una buona stagione riproduttiva.
Ciao Paride e complimenti, veramente belli i tuoi arricciati :)
Ciao Vinny, grazie anche a te.
Gianfausto85
28-03-14, 12: 24
Veramente belli...Questi arricciati son proprio belli da vedere...ma diventarne un'esperto è davvero difficile!!!!
Grazie Gianfausto.
E' solo una questione di gusti: piumaggio aderente oppure arricciato?
Occorre solo un pò di passione e tutto poi viene da se...
Cominciare con un paio di coppie (in modo da poter avere due distinte linee di sangue per i futuri accoppiamenti) ed il gioco è fatto.
#°°))
complimenti paride bellissima batteria e grazie mi servira come guida ,anche io allevo all"esterno e volevo realizzare qualcosa di simile con schienale in pvc x il freddo e correnti d"aria.
l"anno scorso ne ho realizzata una utilizzando uno scaffale da 60x40 realizzato in altezza,sono venute fuori 4 gabbie da 60 x40 x35, poi mettero le foto
Figurati, nessun problema.
Cerco di allevare nel modo più naturale possibile e sono fermamente convinto che i nostri amici volanti debbano sentire il cambio delle stagioni e quindi le variazioni climatiche e nonostante allevo anche Gould, (che - come sai - si riproducono a partire da Novembre) non ho mai avuto perdite dovute all'improvviso abbassamento di temperatura.
Proteggo il mio aviario, in inverno con un telone cellophane trasparente (quello utilizzato per le serre) in modo che possa entrare la luce ed il sole da tutte le parti e nel contempo li proteggere da vento e pioggia mentre non appena arriva il caldo - che come sai da noi è veramente "infernale" - sostituisco il cellophane con le zanzariere e dove maggiormente batte il sole, con rete ombreggiante (quella verde per capirci).
Il mio aviario ha la base in comento e dall'esperienza fatta negli anni, specialmente allevando all'aperto, ti consiglierei di proteggere tutto l'aviario (laterali e tetto) con della rete zingata con quadretti molto piccoli, non meno di 1 cm, poichè - purtroppo - chi alleva all'esterno e in campagna come me, è soggetto ad imprevisti di ogni tipo.... anche quelli più impensabili.
Hirundo Rustica
29-03-14, 22: 21
Complimenti Paride é sempre bello vedere i nidi pieni di pulli !!!
Grazie Hirundo.
Considerato che apprezzi (#°°))), te ne mostro delle altre
...../
Hirundo Rustica
30-03-14, 22: 54
Che meraviglia Paride grazie , mi sa che dovrai costruire nuove gabbie :) !!!!
Powered by vBulletin™ Version 4.0.1 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it