Visualizza la versione completa : vita media cardellino in gabbia
Marco Elidori
11-03-14, 06: 57
Chiedo ai più esperti. .è vero che la vita media di un cardellino in gabbia è la più breve fra tutti i fringillidi?
dipende. se utilizzato in riproduzione 4/5 anni. se detenuto come pet molti di più.
Premesso che non mi ritengo un' esperto, paragonerei piuttosto il cardellino a una macchina da formula 1.
Se la si dà in mano ad un pilota con tutta probabilità la porterà fino al traguardo, se la si da in mano ad un principiante è facile che si schianti alla prima curva!
Questo per dire che forse è tra i più delicati se non il più delicato tra i fringillidi, ma non per questo il meno longevo.
Spero di esserti stato utile.
=(^
Vincenzo81
11-03-14, 09: 30
Secondo me ci sono fringillidi ancora più delicati come i verzellini
CIao Marco e labi, io ho tre cardellini di taglia media che faccio incardellati, il più giovane a 8 anni,l'altro 11anni,l'ultimo 12 anni, ma pero sono maschi. se dobbiamo parlare delle femmene
cardellini, la media e di 6 anni a 10 anni massimo. il maschio ,il più vecchi a vessuto 15 anni ,ho sempre avuto dei incardellati,cosa radissima. per i mayor maschi 11 anni, per le femmene
massimo 8 anni. penso che dipende del mangime .
Ciao, domenico. Beh i tuoi sono davvero longevi. complimenti.
Però il range che hai dato come vita media mi sembra troppo largo.
Quanti esemplari mediamnete superano i sei anni. a me sembra già un bel traguardo.
Comunque questo vuol dire solo una cosa: che gli animali in cattività se ben tenuti come fai tu, contrariamente a quanto si dica o si pensi, vivono meglio e di più che in natura.
Alla faccia di chi vuol far credere il contrario con certe strumentalizzazioni.
adesso ,come dici tu e vero che non sono tutti i cardellini che possono vivere tanto, ho perso anche dei cardellini 2 a 3 anni, spesso capita dopo la riproduzzione di più le femmene che i maschi. ma questi cardellini vecchi sono esemplari radissimi. penso che la longevita del cardellino dipende del maggime. Sopratutto se non dai troppo medicine penso che possono vivere anni in più.
Si dal mangime e da altro compresa la robustezza intrinseca del soggetto.
Anche l'ambiente fa la sua parte. trascorerre gli inverni in voliere esterne richiede un impegno metabolico certamente superiore a quello richiesto in un locale chiuso o parzialmente chiuso, soprattutto in inverni rigidi come quelli di paesi del nord europa.
Hai ragione le femmine risentono molto di più dei maschi del periodo riproduttivo.
Motivo per cui è buona norma prevedere qualche soggetto come riserva.
Domenico, comunque stringi stringi la vita media è quela che ti ho dato io. anzi forse ho esagerato.
Secondo me ci sono fringillidi ancora più delicati come i verzellini
I verzellini sono molto delicati.
Però anche i negriti lo erano. era dificile tenerli in buona salute fino alla riproduzione. Adesso invece sembra più facile.
Del resto è certo che i ceppi domestici acquistano generazione dopo generazione sempre maggiore robustezza, a patto che non si usino farmaci e altre porcherie.
E' un processo di adattamento che si chiama selezione che interessa anche la vita captiva dei soggetti.
Tony Buglisi
11-03-14, 16: 09
Vedendo quanti ne ha sfornati Pierre la scorsa stagione penso che i negriti siano davvero diventati resistenti e anche piuttosto prolifici se messi nelle condizioni migliori per farlo
Si e vero che la grande voliera che ho, il frontale e aperto tutto l'anno per l'aerozzione 24h su 24h. In Belgio ce tanto vento ,pioggia e una variazzione di temperatura terribile.
Certe volte mi domando io stesso come fanno a vivere tra - 10 a -15 in inverno.
[QUOTE=domifeo;374930]Si e vero che la grande voliera che ho, il frontale e aperto tutto l'anno per l'aerozzione 24h su 24h. In Belgio ce tanto vento ,pioggia e una variazzione di temperatura terribile.
Certe volte mi domando io stesso come fanno a vivere tra - 10 a -15 in inverno.[/QUOTE
che mortalità hai in inverno?
Buona sera labi, quando e l'inverno radissimo quando muore un cardellino, verso il mese di marzo capita che possono morire 2 ho 3 cardellini . Mi muogliono dei cardellini quando ce la muta
diciamo le prole. su 100 giovane muorono tra 5 a 10 % , non sono mai arrivato a evitare questa mortalita .
Quando ho inizziato l'allevamento ,ho perso di più della metta dei giovani alla muta, tutti i genitori della megabatteriose. con quelli che sono rimasti vivi ho fatto il ceppo buono senza fungizone e neanche fungillin. oggni anno compro 4 ,5 maschi per cambiare il sangue.
Buona sera labi, quando e l'inverno radissimo quando muore un cardellino, verso il mese di marzo capita che possono morire 2 ho 3 cardellini . Mi muogliono dei cardellini quando ce la muta
diciamo le prole. su 100 giovane muorono tra 5 a 10 % , non sono mai arrivato a evitare questa mortalita .
mortalità del tutto normale per rafforzare il ceppo.
secondo la mia esperienza per rafforzare il ceppo non c'è bisogno di comprare sogegtti tutti gli anni.
la consaguinità se ben gestita è un valore aggiunto e non un aspetto negativo.
in fatti come dici tu e vero , ma su le 4 ho 5 soggetti che compro quando rimanano vivi 2 sulle 5 sono contento. il problema mio e che cerco sempre d'avere dei uccelli del ceppo sempre più belli e più grandi.
Vincenzo81
18-03-14, 20: 58
I verzellini sono molto delicati.
Però anche i negriti lo erano. era dificile tenerli in buona salute fino alla riproduzione. Adesso invece sembra più facile.
Del resto è certo che i ceppi domestici acquistano generazione dopo generazione sempre maggiore robustezza, a patto che non si usino farmaci e altre porcherie.
E' un processo di adattamento che si chiama selezione che interessa anche la vita captiva dei soggetti.
Il fatto è che i verzellini sono poco allevati, ho un amico che li alleva, è la sua passione ma li riproduce con grandi sforzi.
Da come vedo se ne vedono pochi in giro, specie nelle ferie e mostre.
Io ho due femmine che si "girano" al minimo cambiamento, è quasi di norma vederli con il pancino un po' arrossato ..
Ho un solo cardellino ma non mi crea di certo tutti sti problemi
riguardo ai verzellini c'è da dire che quelli che si trovano alle mostre scambio sono quasi tutti presi dai nidi in libertà e fatti allevare dai canarini, li cedono anellati e certificati ma sempre di provenienza illegale,ecco perchè non si riescono a selezionare ceppi che si riproducono in cattività e sono sempre cosi delicati.
ciao ragazzi , anche io ho 2 coppie di verzellini da 5 anni , come dice pierre sono uccelli fragile. con questi coppie faccio massimo tra 8 a 12 giovane l'anno ,perche sono fragile alla prima muta, questo e un grande problema per fare la selezione. Alla fine della muta capita ancora che 2 ,3 di questi giovane che muogliono.
8-12 giovani l'anno è un bel risultato con 2 coppie ,bisogna insistere x creare ceppi piu forti,qui da noi in italia ci sono pochissimi veri allevatori di questa specie
Secondo me, il verzellino e delicato di natura. per i giovani penso che la prima muta sara sempre delicata.
Ci sono dei amici in Belgio che anche loro anno lo stesso problema di me , anno dato vitamine, erbe
salvatice e tanti altre piante. Niente da fare , ma questo anno tentero altra cosa per fortificarli.
charles_forever
24-03-14, 11: 15
Credo che la delicatezza di alcune specie dipenda solo ed esclusivamente dalla reazione che hanno in cattività alle infezioni. In particolare mi riferisco alle coccidiosi ed alla megabatteriosi. Credo, ripeto, non ne ho la certezza, ma vedo che non serve praticamente a nulla cercare di renderli più forti con vitamine, prative varie, eccetera. Anzi, spesso probabilmente sono proprio le prative che aumentano i rischi di contagio.
Ad esempio, ho sempre avuto qualche problemino con i verdoni (soprattutto femmine) allevati da canarini. Dopo aver visto l'inutilità dei miei sforzi, l'anno scorso ho provato col baycox, anche se al controllo i coccidi non si vedevano, ma notavo che, durante la somministrazione di sulfac, il soggetto migliorava, e immaginavo quindi la presenza di coccidi occulti. Somministrato il baycox, la femmina del caso è migliorata di mille volte. Anche sperare che un ceppo si 'fortifichi' può richiedere un sacco di anni e la morte di tantissimi soggetti. Invito i veterinari che leggono questo Forum a prendere in esame la possibilità che quello che ho pensato possa verificarsi sul serio. Mutatis mutandis, ciò che vale per i coccidi può valere per il megabatterio.
Charles.
Si credo che e vero cosa dice, perche le verzellini sono ucelli delicate. Questo anno sarà la sesta annata che tentero` di fortificare il ceppo.
Powered by vBulletin™ Version 4.0.1 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it