PDA

Visualizza la versione completa : Sospetta coccidiosi canarino



Palmlu
30-03-14, 18: 05
Ho un canarino maschio che purtroppo è arrivato in primavera in non perfette condizioni di forma. Qualche tempo fa avevo notato feci diarroiche e con un colore strano grigio/marrone. Dopo qualche giorno a scagliola e carbone attivo sembrava stesse meglio tanto che si è accoppiato più volte con la canarina. Da due giorni invece di nuovo feci strane, apatia e addirittura sonno durante il giorno. L'ho separato dalla canarina in cova e, toccandolo ho visto che è molto dimagrito. Al 99% è coccidiosi. Adesso sto raccogliendo le feci e domani vado dal veterinario sperando che faccia gli esami del caso. Se dovesse essere coccidiosi spero anche che abbia un po' di Baycox da darmi (90 € per un litro mi sembra un po' tantino a inizio settimana :) ). La domanda è che gli altri 5 canarini sembrano in forma con tre femmine in cova e anche la coppia di cardellini è ok, mica devo fare il trattamento a tutti mandando all'aria la stagione?

Tony Buglisi
30-03-14, 20: 45
No assolutamente, se stanno bene non dare nulla agli altri. Al massimo fai una cosa, porta anche le feci della femmina ad analizzare visto che stava in gabbia con lui e controlli se sta bene

Palmlu
31-03-14, 19: 10
Sono stato dal vet. Niente coccidi per fortuna, ha trovato un eccesso di batteri gram negativi e pertanto, premettendo che l'ideale sarebbe un tampone cloacale da mandare ad analizzare, constatando che si tratta di un mini allevamento da 4 coppie , valutato il costo del tampone (60 €) e informato del fatto che non è stata mai effettuata alcuna terapia antibiotica, mi ha prescritto un ciclo di augmentin in buste da sciogliere nel beverino a maschio e femmina assicurandonomi che non ci saranno ripercussioni sulla cova in corso. Mi ha anche detto però che le altre coppie non è escluso abbiano problemi con i nidiacei (speriamo di no). Da quanto o capito lui un ciclo di augmentin lo farebbe a tutti (compresa la coppia di cardellini che sembra stare benissimo) ma io non sono convinto e credo lo farò solo alla coppia con il soggetto che ha manifestato problemi. Mi ha prescritto inoltre due integratori omeopatici della green vet: ornicuma q e r da aggiungere al pastoncino. Qualcuno li usa? Io li ho comprati ma su quello r (che serve a favorire la riproduzione) c'è scritto di sospendere con le uova nel nido ma tra una deposizione e l'altra posso darlo? Sennò che me lo ha fatto comprare a fare?

Tony Buglisi
31-03-14, 19: 40
Io non uso alcun integratore quindi non saprei dirti. Premetto che non sono un veterinario ma mi sembra assurdo dare antibiotici a tutti anche quelli che stanno bene, non ha senso, specie nei cardellini fanno piu male che bene se non hanno nulla, alla femmina puoi anche darlo per scaramanzia, tanto prima che si schiuderanno le uova avrai gia finito la cura, anche se io non lo farei. Ho una coppia in cova che non mi convince molto, specie il maschio ma sinceramente sono dell'idea che preferisco non avere nemmeno un pullo nato da una coppia malata solo perche li ho curati con gli antibiotici. Quando curo un animale, lo levo dalla riproduzione e lo regalo a qualcuno.

Palmlu
31-03-14, 20: 00
Infatti darò l'antibiotico solo ad una coppia. Vedremo cosa verrà fuori dalle uova in cova alle tre coppie. Secondo me alleveranno tutte pulli sani come sempre.

Tony Buglisi
31-03-14, 20: 22
Di sicuro sarà cosi, stai tranquillo che se fosse una cosa cosi infettiva i cardellini erano i primi ad ammalarsi, ma poi nemmeno la coccidiosi si passa da una gabbia all'altra se non passi nulla s***** di feci malate. Un conto è una malattia come il vaiolo, allora si che dovevi trattare tutti ma per dei virus indefiniti non conviene

Palmlu
02-04-14, 09: 22
Aggiornamento: la coppia che sto trattando con Augmentin ha prodotto uova chiare anche se avevo visto il maschio coprire la femmina, stamattina ho tolto tutto e aspetto la fine del ciclo di antibiotico. La buona notizia è che il canarino è un po' più vispo, le feci non sono però oncora ok.

Palmlu
03-04-14, 09: 53
Uova chiare anche per l'altra coppia. Stagione tribolata! La terza ha uova piene, vedremo...

Palmlu
11-04-14, 12: 43
Aggiornamenti: annus horribilis!
I tre pulli della terza coppia sono nati e morti dopo un giorno, tutti con il loro bel puntino nero.

Tony Buglisi
11-04-14, 13: 01
Guarda non parliamo di cattive annate, ho un tasso di morte quasi del 50%, con 5 coppie mi sono nati in totale 13 pulli, gli altri morti nell'uovo e di questi 13 solo 7 sono rimasti vivi. Ti conviene chiamare il veterinario e chiedergli cosa ti consiglia di dare per la megabatteriosi perche quando hanno il puntino nero non si salva nulla nemmeno nelle prossime covate

Palmlu
11-04-14, 13: 11
Ma ho appena dato l'antibiotico! E poi sono morti subito, con la megabatteriosi non muoiono al 6°/7° giorno?
Può darsi che siano stati vittima della precedente infezione batterica che ho curato con Augmentin (alla fine l'ho fatta a tutti tranne che ai cardellini).
E poi leggevo che i megabatteri sono gram positivi mentre il vet aveva visto batteri gram negativi.
Tu come ti stai comportando?

Tony Buglisi
11-04-14, 13: 30
Io non sto dando nulla, ho un modo di pensare un po contorto. Preferisco che muoiano tutti piuttosto che crearmi un ceppo che per sopravvivere ha avuto bisogno di farmaci. Li lascio continuare cosi e mi tengo i piccoli che saranno in grado di vivere, formerò le coppie con i sopravvissuti e cederò i genitori visto che anche se sembrano sani significa che hanno qualche patologia.

Comunque che io sappia il puntino nero significa che hanno la megabatteriosi e in quel caso non li curi con augmentin ma ci va qualcosa come il fungizone o il fungilin

Palmlu
11-04-14, 14: 17
Io sono contrario come te ad animali tenuti in vita grazie all'utilizzo di farmaci. Il punto è che se davvero si tratta di megabatteriosi e qualche soggetto sopravvive, pur cedendo i genitori anche i figli sopravvissuti saranno portatori della malattia.
Lasciando morire i soggetti deboli si crea un ceppo di animali resistenti a quel patogeno che in maniera latente resterà sempre presente nell'aviario.
Io penso che i pulli tenuti in vita a forza di fungizone o baycox o esb3 o altro sono quelli che poi "inspiegabilmente" muoiono durante la muta o in primavera o alle prime piogge ecc...
Io non ho necessità di fare 100000 pulli.
Credo che quest'anno lascerò le cose così.
Al limite tornerò dal vet se a breve le feci dei canarini non si ricompattano.
Al momento, dopo augmentin, sono attivi e vitali ma le feci lasciano ancora a desiderare.

dario580
12-04-14, 00: 26
scusa ma l'augumentin in che dosi lo stai dando...........

Palmlu
12-04-14, 06: 49
Bustina da 1 gr in un litro d'acqua.

dario580
13-04-14, 23: 54
ok grazie per la risposta.........

Palmlu
17-04-14, 19: 23
Novità: il canarino ha continuato a non stare bene, apatico, impallato, assonnato anche di giorno. Feci liquide solo un po' più formate perché ormai è da un po' a scagliola e perilla (poca).
Morale della favola nuovi esami delle feci ripetuti due volte e finalmente, si fa per dire, spunta fuori la coccidiosi.
Costo totale degli esami 45 € (è un hobby costoso!)
Il vet. mi ha detto di trattare tutti con il baycox, anche i cardellini nelle cui feci non ha trovato nulla.
Io in verità sapevo che i coccidi erano specie specifici e quelli dei canarini non infettano i cardellini ma lui sostiene il contrario.
Il medico è lui e non discuto però ormai è un mese che nel mio allevamento c'è la coccidiosi, strano che i cardellini non siano stati contagiati. Boh!
Ad ogni modo tratterò tutti i soggetti perché non voglio sorprese.
Gli ho anche chiesto se al termine della terapia si dovesse somministrare della vitamina k (così mi pare di aver letto in giro) ma lui mi ha detto di no.
Domani pulizia generale e via con i 5 giorni di terapia. Speriamo bene anche se per le uova attualmente in cova nutro pochissime speranze.

Tony Buglisi
17-04-14, 20: 33
Mi chiedo seriamente se questo veterinario ha comprato la laurea o se la sia guadagnata. Se le feci dei cardellini non presentano coccidi elevati perche dargli il baycox? Se sono in gabbie separate e non hanno modo di arrivare alle feci dei canarini è impossibile che si infettino anche loro, la coccidiosi non vola nell'aria

Palmlu
17-04-14, 20: 42
Beh questo che dici non è vero! Le oocisti sono spore estremamente volatili e basta un battito d'ali o un alito di vento per spargerle dappertutto. Il mio dubbio riguardava solo la specificità del protozoo dei canarini rispetto ha quello che infetta i canarini.Ad ogni modo quest'anno ho già avuto troppi problemi e quindi tratterò tutti come mi ha detto.

Palmlu
21-04-14, 08: 39
Quarto giorno di Baycox, il canarino apatico non migliora, è sempre gonfio, con le feci liquide anche se un po' più formate. Gli altri stanno bene ma le feci non mi convincono più di tanto. Sono due mesi che va avanti questa storia, prima i batteri, poi i coccidi ma lui è sempre lì a sonnecchiare. Mai capitata una cosa del genere.Ma che avrà? Se era una cosa grave sarebbe già morto e infettato tutti gli altri. Boh.

Palmlu
09-05-14, 13: 49
Aggiornamento annus horribilis.
Alte tre uova chiare ad una coppia più un pullo morto a 10 gg con sangue dal becco a un'altra.
Trovati coccidi è somministrato il baycox ma il problema feci molli è rimasto.
Antibiogramma effettuato, risultato?
Abbondanti colibatteri.
Tra le molecole indicate il vet ha scelto quella del vefloxa.
Morale ho i cardellini che hanno fatto il nido (e che secondo me stanno bene) e i canarini o in cova o prossimi alla deposizione e il vefloxa non andrebbe somministrato prima e durante l'ovodeposizione.
Secondo il vet sono proprio i cardellini ad aver trasmesso l'infezione e gli uccelli vanno trattati tutti.
Sono depresso, credo non vedrò neppure un pullo svezzato.

Lancashire
22-05-14, 21: 41
... Il vet. mi ha detto di trattare tutti con il baycox, anche i cardellini nelle cui feci non ha trovato nulla.
Io in verità sapevo che i coccidi erano specie specifici e quelli dei canarini non infettano i cardellini ma lui sostiene il contrario.
Il medico è lui e non discuto però ormai è un mese che nel mio allevamento c'è la coccidiosi, strano che i cardellini non siano stati contagiati. Boh!
DA NON VETERINARIO:
I coccidi (oocisti) sono specie specifici PER LA SPECIE E PER LE ALTRE SPECIE IBRIDABILI ... i canarini in genere sopravvivono; i cardellini essendo più facilmente stressabili o vengono curati "al volo" o in linea di massima periscono. (consiglio personalissimo Baycox 5% = quello per i maiali 1 goccia nel becco e ... "un pò" ... nel beverino) fidarsi con beneficio d'inventario per i dosaggi prescritti in gocce ... da somministrare nel beverino e porre attenzione alla concentrazione del prodotto. http://lnx.ornieuropa.com/forum/showthread.php?20642-Dosare-i-medicinali-liquidi


Gli ho anche chiesto se al termine della terapia si dovesse somministrare della vitamina k (così mi pare di aver letto in giro) ma lui mi ha detto di no.
La vitamina K (antiemorraggica quindi da somministrare SEMPRE CON CAUTELA) è somministrabile in caso di trattamento farmacologico con sulfamidici; il Baycox non è un sulfamidico e nello specifico, la somministrazione di vitamina K è a dir poco .... controproducente!