Visualizza la versione completa : Cardellino: momento particolare!!!
Luca Anniballi
19-09-08, 19: 24
Stress!!! Questo è quello che più di tutti, a mio parere uccide il nostro cardellino.
Vorrei fare una raccomandazione a chi, da poco tempo alleva il RE dei carduelidi.
Chi lo ha allevato da tanto tempo, sa bene come comportarsi, ma per arrivare a capirlo, chissà quanti soggetti, specialmente in questo periodo, a visto morire, e spesso per coccisiosi! Partendo che oggi, a differenza di qualche anno fa, i soggetti ormai nati in cattività sono molto più resistenti del "parente selvatico", ma non forgiati al 100%.(questo è un mio parere).
Chi si trovasse in possesso di cardellini, e magari si trovi alle prime esperienze, oltre a controllare sempre lo stato igienico, controlli l'umidità che avvolge l'aria dove sono alloggiati i soggetti. Si può verificare, che un innalzamento dell'umidità, probabilmente dato dall'inizio delle piogge, stressi troppo l'animale. Questo piccolo accorgimento, si può risolvere con un deumidificatore. Non è detto che accada sempre, ma se si verifica, è difficile ristabilizzare l'animale.
Spero di non essere stato noioso, ma per chi non conosce ancora a fondo questo problema, ha la possibilità di godere dell'esperienza degli altri.
Un abbraccio
Claudio Bosich
19-09-08, 20: 22
Ottimo consiglio Luca... Aggiungerei di aumentare ulteriormente il grado già elevato di stress con spostamenti continui o disturbi oltre misura. Questo è
un periodo molto delicato... per la muta in atto e per il cambio del tempo !!!
lorenzo fornaciari
19-09-08, 20: 56
...........e se uno alleva all'aperto?? //[[]]
marco novelli
20-09-08, 13: 04
Chi alleva all'aperto non ha di questi problemi perchè il ricambio d'aria contribuisce ad evitare i ristagni di umido che favoriscono la proliferazione di spore e batteri. Chi alleva all'interno dovrebbe, a mio modo di vedere, fornire il locale di prese d'aria che favoriscano il continuo ricambio d'aria. Ottimo sarebbe un estrattore.
luca io da poco ho preso alcuni esemplari di cardellini e' volevo dirti che mi anno detto che in caso di coccidiosi di usare il baycox,il bactrim o il coccidiol l della ditta pagnini che sono molto efficaci tu cosa mi dici a proposito di questi ....io allevo inseparabili che difficilmente si ammalano sia perche li tengo in un locale dove non c'e umidita,li seguo moltissimo dal punto di vista dell' igiene e infine sono piu' resistenti dei cardellini e canarini cosa constatata da molti.ciao grazie
Ciao PLINCO, i medicinali da te nominati hanno impiego differente:
Il baycox è un coccicida, cioè uccide tutti i coccidi, e necessita dopo il trattamento di 3 giorni, di un ciclo di vitamina K per far riprendere il fegato;
Il Bactrim è un antibatterico generico, per cui va utilizzato per quegli stati di malessere non ben definiti, cioè quando non si sa bene di che patologia si tratti. Va usato con parsimonia, come tutti i medicinali;
Il Coccidiol L è un coccidiostatico, e cioè stabilizza i coccidi senza ucciderli tutti, ma fa rientrare nei limiti generici il numero di coccidi presenti nell'organismo. Anch'esso necessita dopo il trattamento di un ciclo di Detox sempre della pagnini.
In qualsiasi caso, se il cardellino si ammala, non è detto che usando il medicinale giusto, si riprenda, è anche questione di fortuna, però la selezione naturale deve comunque fare il suo corso.
Io allevo cardellini e ho il mio allevamento all'aperto. Non ho problemi di umidità, ma i soliti problemi di vento, temperatura, e soprattutto escursioni termiche spaventose tra giorno e notte. Inoltre gli spaventi notturni sono frequenti, tra cui fuochi d'artificio, rumori notturni, e quant'altro.
Comunque utilizzando un'alimentazione ricca un pò di tutto, e tenendo pulito l'allevamento e le gabbie, i problemi si possono ridurre. Tutto questo può servire a creare un buon ceppo resistente.
Spero di averti chiarito un pò di cose, per qualsiasi evenienza contattami pure.
Ciao
Roberto Fumagalli
10-10-08, 01: 37
Parole sante Domex, se posso dare un consiglio da amico a chi si cimenta per la prima volta con questi uccelli dico di evitare qualsiasi fornitura di anticoccidici e coccidiostatici.
Purtroppo all'inizio è dura capire che un uccello che non sopporta un certo tipo di stress è condannato a morire nonostante le premurose cure, ho avuto in passato dei soggetti strappati a morte certa con baycox etc che a distanza di qualche mese ogni qualvolta subentrava un minimo stato di stress tornavano ad ammalarsi, il tutto magari a qualche settimana dall'inizio delle cove con tutte le imprecazioni del caso!!!
Dopo tante delusioni ho deciso di lasciare che la natura faccia il suo corso focalizzandomi solo su quei soggetti che mi davano la sicurezza totale di avere degli ottimi anticorpi.
Penso che il grande Marco.... nemico n°1 delle case farmaceutiche abbia tutte le ragioni!!!!
Ciao,
Roby
salve
Chi alleva all'interno dovrebbe, a mio modo di vedere, fornire il locale di prese d'aria che favoriscano il continuo ricambio d'aria. Ottimo sarebbe un estrattore.
"Marco Novellli"
Io penso che questo sia il primo consiglio da seguire,il ricambio dell'aria nell'aviario è importantissimo(forse sottovalutato da alcuni),il controllo dell'umidità,e una sana alimentazione oltre ad un moderato uso di medicinali; o meglio usarli solo quando c'è la necessità di farlo e quando si è sicuri di seguire una giusta terapia dopo una precisa diagnosi di un esperto.
non dico nulla di nuovo,volevo solo sottolineare il ricambio dell'aria nei locali d'allevamento
Fausto
Luca Anniballi
10-10-08, 08: 04
Parole sante Domex, se posso dare un consiglio da amico a chi si cimenta per la prima volta con questi uccelli dico di evitare qualsiasi fornitura di anticoccidici e coccidiostatici.
Purtroppo all'inizio è dura capire che un uccello che non sopporta un certo tipo di stress è condannato a morire nonostante le premurose cure, ho avuto in passato dei soggetti strappati a morte certa con baycox etc che a distanza di qualche mese ogni qualvolta subentrava un minimo stato di stress tornavano ad ammalarsi, il tutto magari a qualche settimana dall'inizio delle cove con tutte le imprecazioni del caso!!!
Dopo tante delusioni ho deciso di lasciare che la natura faccia il suo corso focalizzandomi solo su quei soggetti che mi davano la sicurezza totale di avere degli ottimi anticorpi.
Penso che il grande Marco.... nemico n°1 delle case farmaceutiche abbia tutte le ragioni!!!!
Ciao,
Giustissimo Roby, sai che su questo la penso esattamente come te.
E' sempre bene avere a casa, per chi alleva il cardellino, un buon anticoccidi, ma usarlo solo in caso di VERA e APPURATA patologia, ricordiamoci che dopo la cura, va fatta una terapia a base di vit. K associate a vit. del grupo B, altrimenti, se abbiamo la fortuna di "strapparlo " a morte certa come dice Roby, per i coccidi, lo lasciamo morire a causa di emorraggie procurate dai coccidi!!!
Concordo anche con Dome!!!
Roby
ciao luca cosa mi consigli di prendere come medicinale contro i coccidi?c'e' bisogno della prescrizione medica?come va somministrato?ed infine quali sono i sintomi evidenti da dove si desume che un cardellini e' affetto da coccidiosi?ciao tante grazie[[==/]
Scusa se intanto rispondo io, comunque prima di utilizzare i medicinali, bisogna diagnosticare la malattia che colpisce un soggetto.
La coccidiosi la si può riconoscere, innanzitutto dal fatto che un cardellino sembra svogliato, si arruffa spesso, mangia freneticamente tantissimo e moltissimo, ha feci bianche e liquide, e allo stato avanzato presenta petto dimagrito, con sterno affilato e magro.
La cosa importante durante la cura del soggetto, per qualsiasi patologia, p tenerlo al caldo, e non esporlo a correnti d'aria, pulire la gabbia ogni giorno, cambiare l'acqua con il medicinale ogni giorno, e cambiare il cibo pulendolo da gusci ed escrementi ogni giorno. I coccidi sono dei microorganismi presenti perennemente all'interno dell'intestino dei volatili, e vengono epulsi tramite le feci, per cui un residuo di feci non pulito da molto tempo, oppure l'ingestione di cibo a contatto con le feci, potrebbe far aumentare il livello dei coccidi presente all'interno dell'intestino. Questo livello di coccidi può aumentare anche in seguito a Stress di qualsiasi tipo.
Per cui prevenire è meglio che curare, per cui se anche dopo tutti questi accorgimenti il soggetto si dovesse ammalare ugualmente, i medicinali da utilizzare dipendono anche dal punto in cui si scopre la malattia, e cioè dallo stato di salute del soggetto. Se la malattia è presa subito, bastano anche coccidiostatici, mentre se la malattia è allo stato avanzato, non rimane che provare un coccicida e sperare che vada tutto bene. Questi medicinali, come già detto stressano molto il fegato, e quindi l'ausilio di vit K e B è consigliatissimo dopo un primo ciclo di medicinale.
Per cui un mio consiglio per quanto riguarda la coccidiosi, per non fare sponsor a nessuna ditta, posso semplicemente consigliarti una tipologia di medicinale per ognuna delle patologia frequenti nel cardellino.
Io ad esempio tengo sempre dentro, 1 fungillin, 1 bactrim, 1 coccidiol, 1 baycox, 1 detox, vitamine K e B, e un Epakur (per curare il fegato ingrossato), inoltre ho anche la Propoli liquida, la spirulina e il carbone vegetale in polvere. Tutti questi medicinali, ad esclusione della propoli, spirulina, e carbone vegetale, che somministro periodicamente inquanto medicinali naturali, vengono somministrati solo se necessario. Però posso assicurarti che anche utilizzando il baycox i soggetti muoiono se nel loro organismo non hanno anticorpi adatti.
La morte di qualche soggetto è comunque da includere nella normalità della vita del proprio allevamento.
Cordiali saluti a tutti, Caridi Domenico 51HF
gianluca cenerelli
10-10-08, 20: 28
ciao luca cosa mi consigli di prendere come medicinale contro i coccidi?c'e' bisogno della prescrizione medica?come va somministrato?ed infine quali sono i sintomi evidenti da dove si desume che un cardellini e' affetto da coccidiosi?ciao tante grazie[[==/]
I sintomi più evidenti sono lo stato apatico e l'impallottolamento del soggetto.
Come medicinali, che è sempre meglio evitarli, dipende: se vuoi usarli a scopo preventivo dovresti usare un coccidiostatico tipo coccidiol L, invece se il problema è grave allora dovresti usare un coccidicida tipo baycox. Il mio consiglio è comunque quello di effettuare un esame parassitoligico prima di trattare il soggetto.
Purtroppo all'inizio è dura capire che un uccello che non sopporta un certo tipo di stress è condannato a morire nonostante le premurose cure, ho avuto in passato dei soggetti strappati a morte certa con baycox etc che a distanza di qualche mese ogni qualvolta subentrava un minimo stato di stress tornavano ad ammalarsi, il tutto magari a qualche settimana dall'inizio delle cove con tutte le imprecazioni del caso!!!
Dopo tante delusioni ho deciso di lasciare che la natura faccia il suo corso focalizzandomi solo su quei soggetti che mi davano la sicurezza totale di avere degli ottimi anticorpi.
E' vero, tuttavia secondo me bisogna fare il possibile per cercare di recuperare i soggetti ed eventualmente non metterli in riproduzione!!
Ciao.
roberto ghidini
10-10-08, 22: 44
I sintomi delle malattie nei fringillidi sono quasi tutti simili,letargia,appallottamento,fame ecc,neanche un veterinario senza esami si sbilancerebbe,un esame delle feci con pochi euro ti darà la risposta esatta. ::-°°-
Ciao Domex,ma Questi Farmaci Si Acquistano Con Ricetta Del Veterinario?come Si Somministrano?la Vitamina K Che Si Somministra Dopo Per Il Fegato E' Quella Per Uso Umano?con Ricetta?sono Notizie Che Un Domani Mi Potranno Servire Perche' Vorrei Aumentare Le Coppie Di Cardellini E Diminuire Quelli Di Inseparabili.ciao Domex Tante Grazie E Cordiali Saluti[[==/]
Roberto Fumagalli
11-10-08, 00: 30
Ciao, la vitamina K1 che si trova in farmacia con il nome commerciale KONAKION è una vitamina antiemorragica che serve per attivare attraverso il fegato la coagulazione del sangue.
E' molto importante utilizzare questa vitamina durante e dopo il trattamento con anticoccidici proprio per evitare l'insorgenza di pericolosissime emoragie interne.
Ciao,
Roby
Non serve ricetta medica, forse solo per il baycox serve, ma non ne sono sicuro, a me ne hanno regalato una piccola quantità, per cui non ti saprei dire. Per gli altri farmaci da me elencati non serve nessuna ricetta, e la maggior parte, escluso il Coccidiol L e il Detox, sono per uso umano.
Ciao
ciao il detox a cosa serve?come vanno somministrati i farmaci da me elencati?ciao grazie[[==/]
PLINCO il Detox è un multivitaminico disintossicante, come dice lo stesso nome, e va utilizzato dopo ogni ciclo di Coccidiol L.
Le dosi che io faccio sono di 3 goccie di Coccidiol L per beverino da 50ml per 3 giorni, poi 3 giorni 2 goccie di Detox.
Se utilizzi il Baycox, 3 goccie per beverino da 100ml per 3 giorni, e poi 3 giorni 5 goccie di VIT K (NEKTON K o KONAKION goccie)
Dopo ogni ciclo del genere va fatto un ciclo di 5 giorni sempre di Coccidiol (o Baycox) al dosi dimezzate, e 5 giorni di detossicante (Detox o Vit K) alle stesse dosi.
Queste sono le dosi che uso io, poi ovviamente dipende dallo stato in cui viene messo in cura il soggetto.
Ciao e a presto
gianluca cenerelli
11-10-08, 19: 46
PLINCO il Detox è un multivitaminico disintossicante, come dice lo stesso nome, e va utilizzato dopo ogni ciclo di Coccidiol L.
Le dosi che io faccio sono di 3 goccie di Coccidiol L per beverino da 50ml per 3 giorni, poi 3 giorni 2 goccie di Detox.
Se utilizzi il Baycox, 3 goccie per beverino da 100ml per 3 giorni, e poi 3 giorni 5 goccie di VIT K (NEKTON K o KONAKION goccie)
Dopo ogni ciclo del genere va fatto un ciclo di 5 giorni sempre di Coccidiol (o Baycox) al dosi dimezzate, e 5 giorni di detossicante (Detox o Vit K) alle stesse dosi.
Queste sono le dosi che uso io, poi ovviamente dipende dallo stato in cui viene messo in cura il soggetto.
Ciao e a presto
Per la terapia con il coccidiol sulla confezione è riportato che bisogna effettuare un ciclo di 3 gg poi sospendere per 3 gg e poi somministrarlo nuovamente per 3gg. Le dosi sono 2-3ml/lt. Io uso Detox nei tre giorni intermedi e per 5-6 giorni anche una settimana dopo il trattamento alle dosi di circa 18 gocce per litro.
ciao
HERMANNI DI CHE PRODOTTO PARLI?CMQ DOMEX IL BACTRIM COME LO POSSO SOMMINISTRARE?quindi entrambi i due coccidi si comprano in farmacia senza alcuna ricetta....detox e konakion anche senza ricetta dalla farmacia?ciao mille grazie a tutti.-.-
gianluca cenerelli
12-10-08, 17: 10
HERMANNI DI CHE PRODOTTO PARLI?CMQ DOMEX IL BACTRIM COME LO POSSO SOMMINISTRARE?quindi entrambi i due coccidi si comprano in farmacia senza alcuna ricetta....detox e konakion anche senza ricetta dalla farmacia?ciao mille grazie a tutti.-.-
Leggi bene quello che ti ho risposto...
Per la terapia con il coccidiol sulla confezione è riportato che bisogna effettuare un ciclo di 3 gg poi sospendere per 3 gg e poi somministrarlo nuovamente per 3gg. Le dosi sono 2-3ml/lt.....
Il farmaco di cui ti ho indicato la posologia quindi è il Coccidiol L . Nei tre giorni di sospensione e al termine della terapia con Coccidiol utilizzo il Detox nella dose di 18 gocce/litro.
Il Coccidiol ed il Detox si trovano in uccelleria. Baycox necessita di ricetta veterinaria... Il bactrim ed il Konakion li trovi in farmacia, ma non ti so indicare la posologia.
Ciao.
ciao hermanni ti ringrazio per le spiegazioni da te date pero' volevo farti un'ultima domanda;il bactrim ed il konakion dove lo trovo ed il fungilis a cosa serve come si somministra e dove lo si trova con ricetta o senza?ciao ciao
cordiali saluti.-.-
gianluca cenerelli
12-10-08, 23: 06
ciao hermanni ti ringrazio per le spiegazioni da te date pero' volevo farti un'ultima domanda;il bactrim ed il konakion dove lo trovo ed il fungilis a cosa serve come si somministra e dove lo si trova con ricetta o senza?ciao ciao
cordiali saluti.-.-
Ti avevo già detto che il bactrim ed il konakion li puoi trovare in farmacia. Il fungilin è un antimicotico e lo trovi pure in farmacia, è uno sciroppo per uso umano credo senza ricetta, ma dato che non l'ho mai usato non ti saprei consigliare la posologia.
Ciao
Salve a tutti mi presento , oggi come nuovo iscritto , allevo da tanti anni e ho appreso le esperienze prima sulla m ia pelle , e poi comunque tra riunioni di associazioni , conoscere anziani allevatori ecc ho captato il meglio da tutti, per i cardellini in muta premetto che io ne ho salvato tanti , quando gli viene la febbre e girano la testa dietro , intervengo con una goccia di tac- pirina data con il contagocce , in modo che il soggetto sfebbri, poi metto il soggetto in camera mia con una piccola gabbia e un asciugamano che la copra a metà e una lampada con lampadina da 50 o 40watt, in modo che la zobna si scaldi, questo per 6 giorni ogni notte, e nell 'acqua una goccia di bycox se e presente coccidioisi 2 gocce mezzo beverino per tre giorni, e poi per 10 giorni yuna vitamina per neonati haliborange , 3 gocce mezzo beverino 10 giorni, il soggetto si riprende alla grande e solo se in forma lo rimetto fuori con gli altri , mi e andat bene provate.-.-
Powered by vBulletin™ Version 4.0.1 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it