Visualizza la versione completa : Lutino?
Salve, i roseicollis ritratti in foto sono un lutino e un ancestrale, giusto? Il fatto di avere dei colori un pò più sfumati rispetto alla norma è dovuto alla loro giovane età (dovrebbero avere circa 3 mesi il lutino e 5 l'ancestrale)?
Fabio Musumeci
27-05-14, 00: 42
Il soggetto verde è un ancestrale.
Quello giallo è un doppio mutato...opalino + lutino.
Probabilmente hanno entrambi la stessa età, circa 5 mesi, e devono ancora completare la colorazione.
Non so se può essere d'aiuto per l' identificazione della mutazione, ma il "lutino" è nato da una coppia in cui il padre era aquatorquoise (non so se lo scritto bene) e la mamma faccia arancio...alla prima covata mi hanno dato 2 pulli, uno ancestrale e uno faccia arancio, e alla seconda covata è uscito solo il "lutino"...cosa intendete per doppia mutazione? È rara come mutazione o abbastanza comune(scusate l' ignoranza)?
Inoltre c'è la possibilità di stabilirne il sesso a causa di eventuali caratteri sessolegati?
Se i genitori sono quelli descritti da te allora il LUTINO OPALINO è una femmina in quanto il padre è portatore di tali mutazioni ed essendo entrambi mutazioni sessolegate è sicuramente femmina. Per la rarità della mutazione ormai non lo è più, si trova facilmente a differenza di 4-5 anni fa che era la novità dell'anno!!! Ora ormai molti soggetti nel proprio codice genetico portano dentro l'opalino.
Per mutazione sessolegata si intende che il padre non fa vedere nel piumaggio tali mutazioni ma le porta quindi se si manifestano nei figli in questo caso sarà semplice capire il sesso perchè solo le femmine saranno della mutazione che il padre porta... mentre tutti i figli maschi saranno portatori!!
Ti ringrazio :D ma quindi i figli della precedente covata che sono usciti faccia arancio e ancestrale, sono sicuramente maschi o il sesso è cmq incerto?
Fabio Musumeci
27-05-14, 14: 08
Senza vedere i genitori non si può stabilire a priori il sesso della prole.
Il padre lo definisci un aquatorquoise perché l'hai visto tu?
Possiamo escludere che fosse un aquatorquoise opalino-ino?
La madre è una normale faccia arancio?
Possiamo escludere che a sua volta fosse una lutina, una opalina, o una opalina-lutina?
Solo se entrambi i genitori erano dei comuni aquatorquoise e faccia arancio, o solo padre il soggetto con mutazioni legate al sesso, si potrebbe essere certi che quella sia una femmina (cosa comunque molto probabile).
Scusami Fabio, hai ragione :)
Ecco le foto dei genitori, la femmina è faccia arancio, il maschio è aquatortoise (su quest ultimo soprattutto chiedo conferma sulla mutazione) fatemi sapere se il lutino è sicuramente femmina, non sto più nella pelle XD
Inoltre i 2 figli della precedente covata (ancestrale e faccia arancio) sono da considerarsi entrambi maschi o non c'è modo di capirne il sesso?
Fabio Musumeci
27-05-14, 15: 12
Il padre è un aquatorquoise opalino, e quindi sicuramente portatore di ino (il gene mutato che ha reso lutina sua figlia).
Quindi quella è una femmina al 100%.
Se i fratelli sono ancestrali sono sicuramente maschi, ma se hanno il cappuccio rosso, invece della sola maschera, allora sono opalini e quindi femmine.
In poche parole, il papà dei soggetti è un mutato sessolegato, e in più è portatore di un ulteriore mutazione sessolegata. Le mutazioni sessolegate sono fattori mutanti che possono portare i soli maschi, e li trasmettono in linea diretta alle figli femmine.
Le femmine, di contro, o sono mutate o non lo sono, ma non possono essere delle portatrici "nascoste".
quindi in sostanza nel mio caso i lutini saranno sicuramente femmine, ma non necessariamente i non lutini saranno sicuramente maschi, a meno che non siano ancestrali, ho capito bene? Che differenza c'è tra cappuccio e maschera? Cmq vi invio anche le foto dei figli della prima covata...
Fabio Musumeci
27-05-14, 18: 04
Vedo che siamo ancora ai "fondamentali", per cui cerco di essere il più chiaro possibile.
Nel caso daella tua giovane coppia, non sapendo cosa porta il presunto maschio ancestrale, dovrebbero nascere tutti ancestrali, di cui i soli maschi (indistinguibili) saranno portatori sia di ino che di opalino.
Nel caso della coppia che ha generato la giovane opalino-lutina, tutti i soggetti opalini, lutini, o opalini-lutini, saranno femmine, mentre quelli privi di tali mutazioni saranno maschi.
I due soggetti nella foto sono entrambi maschi, ma solo uno è ancestrale, l'altro è un mutato faccia arancio (fattore mutante slegato dal sesso).
Gli opalini si distinguono per il fatto che la maschera, che normalmente si estende dalla fronte al petto, si estende per tutta la testa arrivando fino alla nuca e al collo, creando un vero e proprio cappuccio di colore differente dal resto del corpo.
Oltre a questo anche il colore della coda è diverso rispetto al tipo base, e pure il piumaggio di schiena e ali presenta delle screziature, il tutto dovuto ad una divera dislocazione dei pigmenti rispetto ai non opalini.
Grazie Fabio, gentilissimo! :)
Ragazzi avrei un'altra domanda da farvi...avevo una coppia composta da una femmina lutino di quasi 3 anni ed un maschio ancestrale più giovane, qualche settimana fa il maschio è scappato e la femmina è rimasta da sola...stavo pensando di comprargli un altro maschio, ma, visto che, da quanto mi avete detto nei precedenti post, i 2 figli (ancestrale e faccia arancio) dell' altra coppia "aquatortoise portatore -ino e faccia arancio" sono entrambi maschi, stavo pensando di aspettare che facciano 1 anno di età (ad ottobre) e far accoppiare uno di loro con la lutino di 3 anni, secondo voi è una buona idea? Se si, quale dei due sarebbe meglio far accoppiare con la lutino, l'ancestrale o il faccia arancio?
Inoltre dalla precedente coppia "lutino-ancestrale" sono nati, in due covate differenti, due ancestrali, sono portatori sani del gene lutino? Si può determinare anche in questo caso il sesso (se non sono mutati dovrebbero essere maschi, giusto?)
Vi ringrazio per la disponibilità e scusatemi per le tante domande, spero di non essere stato troppo insistente, ma da poco mi sto avvicinando all'incredibile mondo della genetica nei roseicollis ed ho sempre più sete di sapere :) Anzi se potete darmi un link in merito così la finiso di disturbarvi ogni volta :)
Ciao Allora per la prima domanda secondo me potrai benissimo attendere anche Agosto per mettere in riproduzione un maschio novello.... perhcè gli inseparabili diventano maturi anche qualche mese prima dell'anno di età. Secondo me la cosa migliore è mettere i 2 novelli assieme alla femmina e lei si sceglierà quello che ritiene migliore per l'accoppiamento. Considera però che da questo accoppiamento avrai anche lutini maschi perchè in questo accoppiamento hai i 2 maschi che sono entrambi portatori di Lutino e di opalino e la femmina lutina. Per il sesso sicuro che potrai avere è solo se nasceranno degli opalini!!
Nella coppia Lutino-ancestrale considera che la femmina è lutino quindi non è detto che i 2 figli siano per forza 2 maschi... se sono maschi sono sicuramente portatori ma non si sa il sesso solo dal colore.
Fabio Musumeci
28-05-14, 18: 21
La differenza di età non dovrebbe rappresentare un grosso problema, però è meglio se li fai conosce ed affiatare per tempo. Comincia da ora, in modo che per settembre ottobre saranno ben affiatati.
Decidi tu quale dei due affiancare alla vedova, in base al colore che preferisci, sappi che la mutazione faccia gialla è recessiva, quindi per ottenerla entrambi i partner devono esserne portatori o manifestarla.
Se il maschio è lutino e la femmina è ancestrale, tutti i maschi nascono ancestrali portatori di Ino, e tutte le femmine nascono lutine.
Quando invece il maschio è ancestrale e la femmina è lutina, allora nascono tutti ancestrali, di cui i soli maschi portatori di Ino....ma indistinguibili dalle sorelle.
Tranne che il padre non sia invece un portatore di Ino, e in quel caso nascerebbero:
maschi ancestrali port. di Ino
maschi lutini
femmine ancestrali
femmine lutine.
Fabio Musumeci
28-05-14, 18: 27
PS....in genetica, e nelle discussioni in generale, specie quando si parla dei risultati degli accoppiamenti....nella descrizione dei partner bisogna citare per primo il maschio, e poi la femmina.
Oppure aggiungere le iniziali del sesso (M - F), così da agevolare i calcoli
Vi ringrazio dei consigli, gentilissimi! :)
Se avete qualche link, sito o libro sulla genetica e le mutazioni dei roseicollis da potermi consigliare ve ne sarei molto grato.
Grazie ancora! :)
Fantastiche spiegazioni Fabio, pochissimi avrebbero potuto fare altrettanto.
Non sei da meno, Luca .
Grazie.
Saluti Gianni.
Fabio Musumeci
29-05-14, 16: 59
Fantastiche spiegazioni Fabio, pochissimi avrebbero potuto fare altrettanto.
Non sei da meno, Luca .
Grazie.
Saluti Gianni.
Grazie a te Gianni.
Dovere Fabio,
è un dovere ringraziare chi dona parte del Suo Tempo e della Sua Esperienza.
Saluti Gianni.
Io ti consiglio il libro "Agapornis" dell'autore Dirk Van den Abeele, l'ho comprato per il compleanno ed è molto bello, scritto molto bene ed è in grado di farti entrare molti concetti di genetica
Fabio Musumeci
30-05-14, 18: 29
Io ti consiglio il libro "Agapornis" dell'autore Dirk Van den Abeele, l'ho comprato per il compleanno ed è molto bello, scritto molto bene ed è in grado di farti entrare molti concetti di genetica
Ottimo libro, condivido in pieno il suggerimento.
Graziano73
31-05-14, 15: 15
Bel libro da leggere
Powered by vBulletin™ Version 4.0.1 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it