PDA

Visualizza la versione completa : Piselli



Lorenzo89
12-06-14, 18: 03
Ottimo alimento per l'imbecco

Lorenzo89
12-06-14, 18: 06
gozzi sempre pieni usateli ragazzi

pedro-70
13-06-14, 17: 22
Sono d'accordo... Vedere i gozzi pieni con un bel verde e' uno spettacolo.. I miei cardellini ma sopratutto i ciuffolotti li divorano... Non so' perché ma preferiscono quelli finissimi di nota marca multinazionale...

Lorenzo89
13-06-14, 20: 48
stessa cosa i miei solo i finissimi gli altri non li mangiano ;)

AndreaDD
14-06-14, 09: 29
stessa cosa i miei solo i finissimi gli altri non li mangiano ;)

Schiacciali con una forchetta e vedrai che mangiano anche quelli di "seconda scelta"!!

massimo46
14-06-14, 10: 08
Schiacciali con una forchetta e vedrai che mangiano anche quelli di "seconda scelta"!!

concordo pienamente, li divorano!!!!!!

Lancashire
15-06-14, 08: 09
I piselli finissimi (usati da Lorenzo89) sono gli stessi che utilizzo io.
Da mia esperienza: se utilizzate tali piselli l'intero anno, fate attenzione che .... finiti i finissimi, imbustano i fini !
Il 95% del pastoncino che utilizzo, è composto da alimenti acquistati presso la catena alimentare che distribuisce tali piselli.
Domanda a chi utilizza come alimentazione principale per i nidiacei i piselli e non l'uovo. Avete problemi di puntino nero?

MarioCorte
15-06-14, 08: 58
ciao lino hai problemi di puntino nero? io ho il fungizone se ti serve te lo posso dare un po ciao

Lancashire
15-06-14, 09: 29
Ti ringrazio dell'offerta, ma non mi serve; è da molti anni che NON ho problemi di puntino nero.

pedro-70
15-06-14, 22: 26
Idem. uso molto i piselli, zero problemi di puntino nero da anni... fungi mai acquistato...

Lancashire
16-06-14, 07: 34
Idem. uso molto i piselli, zero problemi di puntino nero da anni... fungi mai acquistato...
Grazie per la collaborazione, quindi ragionevolmente il pastoncino contiene pochi grassi?
Ho svariate conferme che somministrare pochi grassi (O IL METODO DI SOMMINISTRAZIONE DELL'UOVO SODO) contribuisce a ridurre o eliminare il problema del puntino nero.
Sarebbero gradite ulteriori conferme,

Tony Buglisi
16-06-14, 11: 36
Grazie per la collaborazione, quindi ragionevolmente il pastoncino contiene pochi grassi?
Ho svariate conferme che somministrare pochi grassi (O IL METODO DI SOMMINISTRAZIONE DELL'UOVO SODO) contribuisce a ridurre o eliminare il problema del puntino nero.
Sarebbero gradite ulteriori conferme,

Io fornisco solo l'albume dell'uovo, pastone secco proteico e non grasso e piselli e non ho mai avuto un solo puntino nero. Probabilmente se è come ipotizzi te, non ho problemi di puntino nero perche la parte grassa dell'uovo (tuorlo) non la fornisco agli animali

Lancashire
16-06-14, 12: 00
Io fornisco solo l'albume dell'uovo, pastone secco proteico e non grasso e piselli e non ho mai avuto un solo puntino nero. Probabilmente se è come ipotizzi te, non ho problemi di puntino nero perche la parte grassa dell'uovo (tuorlo) non la fornisco agli animali
Bene questa è una ulteriore conferma, ti ringrazio per la collaborazione.
Comunque da quanto mi risulta e da conferme ricevute, l'uovo sodo (tuorlo ed albume), può creare problemi di puntino nero in diretta relazione alle DIVERSE MODALITA' DI SOMMINISTRAZIONE ...
Resto in attesa di gradite ulteriori conferme.

pacriso
16-06-14, 15: 11
Resto in attesa di gradite ulteriori conferme.
Ciao Lino, ti racconto la mia esperienza di quest' anno (come ho già scritto in altro post), che mi porta a pensare che la causa del puntino nero derivi dall' alimentazione e non da affezioni (non so se è il termine giusto) batteriche dei genitori. Io fornisco l' uovo sodo a spicchi: tuorlo, albume e guscio (sempre fornito da che allevo). Da quando allevo ciuffolotti mi è capitato qualche volta di avere pulli con puntino nero. Ma coi canarini non mi era mai successo fino a quest' anno, quando un pullo (o forse due) della stessa nidiata mi sono morti per quel motivo dopo alcuni giorni di vita, dopo una prima covata (della stessa coppia) di quattro pulli senza nessun puntino nero.
Ma quello che è strano, sempre tornando ai ciuffolotti, è che (viceversa rispetto ai canarini) la prima covata mi sono nati due pulli, entrambi col puntino nero, mentre la seconda covata (della stessa coppia) me ne sono nati sempre due, ma nessuno dei due aveva il puntino nero!
Vuoi dire che è venuto il momento di sostituire l' uovo sodo con i piselli (anche per i canarini)?
Ma io il puntino nero a parte gli ultimi anni di allevamento non l' ho mai avuto! Come mi spieghi questa cosa?
Magari sbaglio, ma l'uovo mi sembra il miglior alimento che si possa dare a dei nidacei......
Non ho mai fatto un calcolo delle proteine, sono sempre andato "ad occhio" e lo sai che le tradizioni sono difficili da "sradicare", è?
Eppure questo puntino nero non lo vorrei mai più rivedere nei miei pulli.......
Ringrazio per gli eventuali consigli......

Lorenzo89
16-06-14, 17: 00
io ho sempre usato l'uovo sodo e mai avuto problemi di puntino nero

Lancashire
16-06-14, 17: 17
io ho sempre usato l'uovo sodo e mai avuto problemi di puntino nero
Anche io uso da sempre l'uovo sodo e NON ho problemi di puntino nero!
Se cortesemente mi scrivi le modalità con cui lo fornisci.
Solo tuorlo?
Solo albume?
Misto tuorlo e albume a spicchi?
Misto tuorlo ed albume tritato con la forchetta?
Misto tuorlo ed albume tritato con il passapomodoro?
Misto tuorlo ed albume a frittatina?
In vaschetta da solo?
In vaschetta misto con altro alimento?

Grazie per la collaborazione.

Lancashire
16-06-14, 17: 30
Ciao Lino, ti racconto la mia esperienza di quest' anno (come ho già scritto in altro post), che mi porta a pensare che la causa del puntino nero derivi dall' alimentazione e non da affezioni (non so se è il termine giusto) batteriche dei genitori. Io fornisco l' uovo sodo a spicchi: tuorlo, albume e guscio (sempre fornito da che allevo). Da quando allevo ciuffolotti mi è capitato qualche volta di avere pulli con puntino nero. Ma coi canarini non mi era mai successo fino a quest' anno, quando un pullo (o forse due) della stessa nidiata mi sono morti per quel motivo dopo alcuni giorni di vita, dopo una prima covata (della stessa coppia) di quattro pulli senza nessun puntino nero.
Ma quello che è strano, sempre tornando ai ciuffolotti, è che (viceversa rispetto ai canarini) la prima covata mi sono nati due pulli, entrambi col puntino nero, mentre la seconda covata (della stessa coppia) me ne sono nati sempre due, ma nessuno dei due aveva il puntino nero!
Vuoi dire che è venuto il momento di sostituire l' uovo sodo con i piselli (anche per i canarini)?
Ma io il puntino nero a parte gli ultimi anni di allevamento non l' ho mai avuto! Come mi spieghi questa cosa?
Magari sbaglio, ma l'uovo mi sembra il miglior alimento che si possa dare a dei nidacei......
Non ho mai fatto un calcolo delle proteine, sono sempre andato "ad occhio" e lo sai che le tradizioni sono difficili da "sradicare", è?
Eppure questo puntino nero non lo vorrei mai più rivedere nei miei pulli.......
Ringrazio per gli eventuali consigli......

26-08-11 21: 10 Premesso il mio non essere veterinario:
Ho alcune convinzioni non condivise da molti, (ma senza argomentazioni alternative).
Quanto appresso è ciò che mi risulta.
1) Il "malfunzionamento" della colecisti è quasi sempre legato ad alta presenza di "grassi"
2) La mancata "trasmissione" del "puntino nero" è selezionabile geneticamente.
3) Il tuorlo dell'uovo sodo, contiene il 26,54% di grassi - l'albume lo 0,17% http://www.valori-alimenti.com/vediconfronto.php?k=5fe7e7f61144bda78ffa6b1f58d6c3 54
4) Nel servire "spicchi" di uovo sodo, ci sono soggetti che mangiano entrambi gli elementi ed altri che prediligono il tuorlo.
5) Con scarso numero di risposte di conferma, ma nessun diniego, il pastoncino al cous cous "non produce" puntino nero.
La tua risposta è un ulteriore tassello alle mie convinzioni.
Grazie per la collaborazione.

Resto in attesa di gradite ulteriori conferme.

Lorenzo89
16-06-14, 17: 38
fornisco l'uovo sodo solo durante le cove per i primi 10 giorni di vita dopo lo riduco e vado avanti solo con il pastone

Lorenzo89
16-06-14, 17: 41
stessa identica cosa con i piselli ah dimenticavo tutto questo sia uovo che piselli tutto in ciotole singole senza mai mischiare niente

Lancashire
16-06-14, 19: 14
Anche io uso da sempre l'uovo sodo e NON ho problemi di puntino nero!
Se cortesemente mi scrivi le modalità con cui lo fornisci.
NO Solo tuorlo?
NO Solo albume?
?? Misto tuorlo e albume a spicchi?
?? Misto tuorlo ed albume tritato con la forchetta?
??Misto tuorlo ed albume tritato con il passapomodoro?
NO Misto tuorlo ed albume a frittatina?
SI In vaschetta da solo?
NO In vaschetta misto con altro alimento?

Grazie per la collaborazione.
Risposta non esaustiva rispetto alla richiesta.

Lorenzo89
16-06-14, 19: 53
NO Solo tuorlo?
NO Solo albume?
NO Misto tuorlo e albume a spicchi?
SI Misto tuorlo ed albume tritato con la forchetta?
NOMisto tuorlo ed albume tritato con il passapomodoro?
NO Misto tuorlo ed albume a frittatina?
SI In vaschetta da solo?
NO In vaschetta misto con altro alimento?

Lancashire
16-06-14, 21: 06
Risposta (conforme alle previsioni) ed acquisita alla casistica.

CORTESEMENTE FORNITE LA VOSTRA CASISTICA potreste FORSE contribuire a svelare il "... mistero del puntino nero" ed a .....

roberto78
16-06-14, 22: 21
Lancashire se ti puo'essere utile come testimonianza,io non uso uovo(causa tempo), parto gia'con un pastone abbastanza proteico e lo integro,e da quando mi sono rimesso ad allevare(4 anni),non ho avuto un solo pullo con puntino nero,negli anni passati sinceramente non ricordo(anche se non mi sembra).
I tuoi studi sono comunque molto interessanti.

Fabio Musumeci
16-06-14, 23: 05
Uovo (tuorlo + albume) tritato con la forchetta, mischiato a pastoncino secco e ai semi germinati (2 uova + 1 bicchiere di pastoncino + 1 bicchiere di semi germinati) per i miei esotici (diamanti di Gould e passeri del Giappone) e canarini (Gloster e Fife).
Mai avuto problemi di puntino nero nei canarini.
Riscontrati problemi nei passeri del Giappone quando sopraggiunge il caldo, nessun problema con i Gould allevati in purezza.

pacriso
18-06-14, 11: 21
Domanda a chi utilizza come alimentazione principale per i nidiacei i piselli e non l'uovo. Avete problemi di puntino nero?
Ri-Domanda, giusto per "incasinare" un pò il discorso: e se fossero i germinati? Io personalmente ne faccio una piccola quantità (per 3-4 coppe) un giorno si e uno-due no, sto molto attento e li risciacquo spesso, ma adesso mi viene il dubbio su tutto.....

Lorenzo89
18-06-14, 13: 30
Io non uso i germinati anche per il fatto che basta ed avanza l'uovo e i piselli non vedo il motivo per cui rischiare con i germinati o bolliti che non servono a nulla meglio un buon pastone semi-morbido allora

pacriso
18-06-14, 13: 39
Io non uso i germinati anche per il fatto che basta ed avanza l'uovo e i piselli non vedo il motivo per cui rischiare con i germinati o bolliti che non servono a nulla meglio un buon pastone semi-morbido allora
Scusami Lorenzo, ho omesso di dire che mi riferivo all' alimentazione per i ciuffolotti.....
Tu parli per i canarini o in generale, che potrebbero bastare uovo e piselli?

Lorenzo89
18-06-14, 16: 24
allora metto le mani indietro io parlavo si di canarini di altre specie non parlo perchè non sono in grado

Lancashire
18-06-14, 17: 16
Ri-Domanda, giusto per "incasinare" un pò il discorso: e se fossero i germinati? Io personalmente ne faccio una piccola quantità (per 3-4 coppe) un giorno si e uno-due no, sto molto attento e li risciacquo spesso, ma adesso mi viene il dubbio su tutto.....
Premesso ch fai bene ad avere "dubbi" il mio dubbio principale è che la causa sia l'alimentazione.
Ho poche risposte alle mie domande, ma quelle poche che ho sono tutte concordi!
ci sono pochissimi che collaborano vedi le poche risposte a questa discussione!
Provo a postare una discussione dedicata, ma credo che i risultati saranno molto scarsi!
COMUNQUE NELLO SPECIFICO COSA TI COSTA FRULLARE O PASSARE L'UOVO / LE UOVA IN UN PASSA-POMODORO?
PROVA E DA QUELLO CHE MI RISULTA GLI EFFETTI SONO QUASI IMMEDIATI!
Il consiglio pieno è uovo sodo in un passa-pomodoro e mischiato ad altro alimento!

P.S. se parli di germinati per quanto riguarda l'appetibilità, ci sono altri prodotti anche a minor costo, anche per i ciuffolotti ugualmente appetibili.
Se parli di germinati per l'aumento delle proteine, si tratta di un clamoroso falso.
Se parli di germinati per l'aumento delle vitamine per la maggioranza sono in diminuzione rispetto ai semi secchi per poche sono in aumento rispetto ai semi secchi ma confrontando quelle "aumentate" rispetto ad altri alimenti, sono sempre decisamente inferiori.
Parlando di rischi, le muffe, se non ricordo male, mi risulta che siano decisamente meno pericolose delle salmonelle che si trascinano appresso!

http://lnx.ornieuropa.com/forum/showthread.php?37071-Punto-nero-pu-essere-causato-da-alimentazione-grassa-INDAGINE-AD-UN-SOSPETTATO&p=381642

Lorenzo89
19-06-14, 14: 48
io vado avanti con uovo e piselli oltre all'ottimo pastone che lascio sempre a disposizione

Lancashire
20-06-14, 10: 57
Prenderò sicuramente il tuo consiglio di passare l' uovo sodo nel frullatore (senza guscio) insieme ai piselli e proverò a far senza semi germinati....
=(^
Ti rispondo di qua per non "inquinare" la "discussione statistica"
Credo che passare l'uovo sodo nel frullatore oltretutto con dei piselli, produca una pappetta immonda!
il concetto di base a mio modesto parere è che il bianco ed il rosso dell'uovo devono essere MISCHIATI MOLTO BENE E A PEZZETTI FINISSIMI per non dare la possibilità al canarino di scegliere il tuorlo che è diciamo + goloso!
Il metodo di schiacciarlo con la forchetta, non è molto affidabile in quanto"lo schiacciamento esatto" dipende da svariati fattori e quindi può venir fuori un prodotto a grana grossolana o finissima ed indistinguibile tra rosso e bianco per non permettere al canarino di scegliere, MA OCCORRE RICORDARE CHE TUTTI I VOLATILI HANNO UNA VISTA ESAGERATAMENTE SUPERIORE A QUELLA UMANA!
Il metodo che personalmente uso, che a me ha dato i risultati e che mi fa credere non essere errato, è quello di usare il passapomodoro, (vecchio mio sistema, ora uso uovo in polvere a frittatina) vene fuori un misto tuorlo albume indistinguibile che rendevo ancora più indistinguibile mischiandolo ad un pastoncino secco di mia produzione.
Per quanto riguarda i piselli, se hanno un "tavolo" su cui appoggiarli, ne sprecano veramente pochi ovvero occorre schiacciarli anche con una forchetta; io per schiacciarli grossolanamente, come contenitore utilizzo diciamo il sott'uovo di plastica delle uova pasquali di cioccolato ed il pestello di un mortaio.
Per i germinati, ... discorso troppo lungo ed ho i dati a raffronto di solo 5 semi secchi / germogliati e non germinati.

pacriso
20-06-14, 11: 42
Ti rispondo di qua per non "inquinare" la "discussione statistica"
Credo che passare l'uovo sodo nel frullatore oltretutto con dei piselli, produca una pappetta immonda!

Ok! Allora uovo da solo e piselli da soli!
Grazie per le delucidazioni! //))#

labi
20-06-14, 13: 21
Avendo poco tempo da dedicare all'allevamento, l'alimentazione che finora ho fornito ai miei cardellini/canarini è stata sempre molto spartana.

Uovo sodo tal quale frullato in modo da creare una sorta di pastone a cui aggiungo probiotici e a parte semi bolliti misto a pastone secco con tarme surgelate.

Non ho mai registrato il problema del puntino nero o meglio i decessi di pulli morti nei primi giorni di vita sono stati semmpre rari. Allevo dal 2002 senza

soluzione di continuità.

Io penso che l'uovo sia l'alimento per eccellenza, poi viene tutto il resto.

Lancashire
20-06-14, 16: 17
Lancashire se ti puo'essere utile come testimonianza,io non uso uovo(causa tempo), parto gia'con un pastone abbastanza proteico e lo integro,e da quando mi sono rimesso ad allevare(4 anni),non ho avuto un solo pullo con puntino nero,negli anni passati sinceramente non ricordo(anche se non mi sembra).
I tuoi studi sono comunque molto interessanti.
Ti ringrazio per l'intuizione, risposta che conferma la previsione, grazie per la collaborazione.

Lancashire
20-06-14, 16: 23
Uovo (tuorlo + albume) tritato con la forchetta, mischiato a pastoncino secco e ai semi germinati (2 uova + 1 bicchiere di pastoncino + 1 bicchiere di semi germinati) per i miei esotici (diamanti di Gould e passeri del Giappone) e canarini (Gloster e Fife).
Mai avuto problemi di puntino nero nei canarini.
Riscontrati problemi nei passeri del Giappone quando sopraggiunge il caldo, nessun problema con i Gould allevati in purezza.
Risposta nel range delle previsioni; lo spezzettare con la forchetta l'uovo sodo a volte non elimina il problema, ma il mischiarlo con altri alimenti riduce le probabilità del problema. Non riesco al momento a trovare motivazioni sulla presenza del problema nel periodo caldo! Ti ringrazio per la collaborazione.

Lancashire
20-06-14, 16: 36
Io fornisco l' uovo sodo a spicchi: tuorlo, albume e guscio (sempre fornito da che allevo). Da quando allevo ciuffolotti mi è capitato qualche volta di avere pulli con puntino nero. Ma coi canarini non mi era mai successo fino a quest' anno, quando un pullo (o forse due) della stessa nidiata mi sono morti per quel motivo dopo alcuni giorni di vita, dopo una prima covata (della stessa coppia) di quattro pulli senza nessun puntino nero.
Ma io il puntino nero a parte gli ultimi anni di allevamento non l' ho mai avuto! Come mi spieghi questa cosa?

Risposta conforme alle previsioni, ogni volatile ha un comportamento / golosità individuale, ed avendone la possibilità (uovo sodo a spicchi e/o a rotella) può essere a volte facilitato a squilibrare la propria dieta ingurgitando sostanze con eccessi di grassi. Ulteriore fattore di cui tener conto nell'evento è sempre a mio parere la genetica ed il relativo accoppiamento in consanguineità (aumento nella prole di pregi e difetti).

Fabio Musumeci
20-06-14, 17: 50
Risposta nel range delle previsioni; lo spezzettare con la forchetta l'uovo sodo a volte non elimina il problema, ma il mischiarlo con altri alimenti riduce le probabilità del problema. Non riesco al momento a trovare motivazioni sulla presenza del problema nel periodo caldo! Ti ringrazio per la collaborazione.
I passeri del Giappone, specie per lo più granivora, non sopportano diete iperproteiche per un lungo periodo e, pur non manifestando essi stessi alcun particolare sintomo di malessere, i loro piccoli o quelli a loro affidati sono succubi di questo sovraccarico proteico. Per esperienza posso affermare che la loro intolleranza si manifesta soprattutto con l'arrivo del caldo, forse per il caldo stesso che acuisce i sintomi, forse per la maggior proliferazione batterica, o forse perché alle porte dell'estate il loro organismo è ormai saturo dopo la lunga stagione riproduttiva iniziata ad ottobre.

Lancashire
20-06-14, 18: 56
I passeri del Giappone, specie per lo più granivora, non sopportano diete iperproteiche per un lungo periodo e, pur non manifestando essi stessi alcun particolare sintomo di malessere, i loro piccoli o quelli a loro affidati sono succubi di questo sovraccarico proteico. Per esperienza posso affermare che la loro intolleranza si manifesta soprattutto con l'arrivo del caldo, forse per il caldo stesso che acuisce i sintomi, forse per la maggior proliferazione batterica, o forse perché alle porte dell'estate il loro organismo è ormai saturo dopo la lunga stagione riproduttiva iniziata ad ottobre.
o forse per "accumulo /saturazione di grassi"? ... comunque rientra nel range delle possibilità in quanto tritando con la forchetta tuorlo ed albume, il risultato non è quasi mai standardizzato e potrebbero restare parti di tuorlo tritate grossolanamente.

Fabio Musumeci
20-06-14, 19: 43
Da parte mia posso dirti che ci metto sempre molta cura in tale lavoro di forchetta, cercando di tritare e amalgamare per bene l'uovo, e una volta aggiunto il pastoncino secco continuo a lavorare di forchetta, in modo che la poltiglia d'uovo incorpori il più possibile i grani di pastoncino.
Chiaramente rimane pur sempre una preparazione artigianale.
Detto questo, ribadisco che gli unici a manifestare l'intolleranza sono i PdG nessun problema con i canarini (che ne divorano consistenti quantità), e con i certamente più delicati Gould (che lo mangiano con moderazione) se allevati senza l'ausilio delle balie.
L'uovo lo uso senza problemi anche per i miei pappagalli.

Comunque, pur mantenendo la costante dell'uovo sodo come ingrediente base, sono molte le variabili:
freschezza delle uova usate
provenienza delle uova
minuti di bollitura
uovo appena bollito
uovo caldo
uovo tiepido
uovo freddo
uovo conservato in frigo
tipo di pastoncino
marca di pastoncino
metodo di conservazione del pastoncino
data di scadenza del pastoncino
integratori aggiunti al pastoncino
integratori aggiunti al composto uovo/pastoncino
temperatura/umidità ambientale
temperatura/umidità del locale allevamento
livello di pulizia delle mangiatoie
metodo di pulizia delle mangiatoie
.....e sicuramente mi sfugge qualcosa.

Buona ricerca!

Lancashire
20-06-14, 20: 08
Avendo poco tempo da dedicare all'allevamento, l'alimentazione che finora ho fornito ai miei cardellini/canarini è stata sempre molto spartana.
Uovo sodo tal quale frullato in modo da creare una sorta di pastone a cui aggiungo probiotici e a parte semi bolliti misto a pastone secco con tarme surgelate.
Non ho mai registrato il problema del puntino nero o meglio i decessi di pulli morti nei primi giorni di vita sono stati semmpre rari. Allevo dal 2002 senza soluzione di continuità.
Io penso che l'uovo sia l'alimento per eccellenza, poi viene tutto il resto.
Qui si cerca di verificare se il problema del punto nero, derivi dalla modalità della sua somministrazione, e non dall'uovo sodo in quanto tale.
Da quanto scrivi, frulli tuorlo ed albume, credo utilizzando un frullatore, in questo caso il canarino non può scegliere di mangiare solo il tuorlo al 26,54% di grassi http://www.valori-alimenti.com/vediconfronto.php?k=11056eab4b5df50e2edca3e0dbf8e0 4a e quindi la mancanza di puntino nero, è conforme alle previsioni; grazie per la collaborazione.

Lancashire
26-06-14, 10: 13
Domanda a chi utilizza in maniera massiccia i piselli.
Avendo avuto notizia di concomitanza di:
> diminuzione del numero delle uova deposte;
> diminuzione della dimensioni delle uova;
Chiedo cortesemente di avere eventuali conferme o dinieghi sospettando come vera causa una patologia e non la tipologia di alimentazione.
Grazie per la collaborazione.

pierre
26-06-14, 10: 41
i piselli sono un ottimo alimento ma se usati da soli non sono sufficenti a garantire una crescita regolare dei pulli xchè le proteine vegetali in essi contenute sono carenti di alcuni aminoacidi essenziali,spec lisina e metionina,che si trovano negli alimenti di origine animale tipo uovo e derivati,quindi una dieta basata su grandi qtità dii piselli ,benchè molto appetiti dai soggetti, è certamente squilibrata e può influire negativamente anche riguardo alla deposizione e fecondità in generale.Ribadisco comunque che le cause del puntino nero non sono legate all'alimentazione in se stessa,che sia uovo, pastoncino ecc,ma ad una contaminazione batterica dei cibi oppure a una patologia batterica portata dai genitori stessi ,che trasmettono ai pulli con le prime imbeccate o addirittura x via transovarica.Quindi in presenza di questa patologia la prima cosa da fare è procedere ad analisi di laboratorio dei pulli morti ,feci dei riproduttori ,e se queste risultassero negative bisogna fare analizzare il pastoncino e miscela di semi .

andrea1955
26-06-14, 12: 36
Ti rispondo di qua per non "inquinare" la "discussione statistica"
Credo che passare l'uovo sodo nel frullatore oltretutto con dei piselli, produca una pappetta immonda!
il concetto di base a mio modesto parere è che il bianco ed il rosso dell'uovo devono essere MISCHIATI MOLTO BENE E A PEZZETTI FINISSIMI per non dare la possibilità al canarino di scegliere il tuorlo che è diciamo + goloso!
Il metodo di schiacciarlo con la forchetta, non è molto affidabile in quanto"lo schiacciamento esatto" dipende da svariati fattori e quindi può venir fuori un prodotto a grana grossolana o finissima ed indistinguibile tra rosso e bianco per non permettere al canarino di scegliere, MA OCCORRE RICORDARE CHE TUTTI I VOLATILI HANNO UNA VISTA ESAGERATAMENTE SUPERIORE A QUELLA UMANA!
Il metodo che personalmente uso, che a me ha dato i risultati e che mi fa credere non essere errato, è quello di usare il passapomodoro, (vecchio mio sistema, ora uso uovo in polvere a frittatina) vene fuori un misto tuorlo albume indistinguibile che rendevo ancora più indistinguibile mischiandolo ad un pastoncino secco di mia produzione.
Per quanto riguarda i piselli, se hanno un "tavolo" su cui appoggiarli, ne sprecano veramente pochi ovvero occorre schiacciarli anche con una forchetta; io per schiacciarli grossolanamente, come contenitore utilizzo diciamo il sott'uovo di plastica delle uova pasquali di cioccolato ed il pestello di un mortaio.
Per i germinati, ... discorso troppo lungo ed ho i dati a raffronto di solo 5 semi secchi / germogliati e non germinati.



.......io con il rosso e l'albume faccio in questo modo, metto il rosso e l'albune in due bicchieroni di plastica diversi, poi con due coltelli a **** accoppiati insieme, agitandoli nel bicchiere a mo di uovo sbattuto che si da hai bambini, sminuzzo finemente sia il rosso che l'albume, e poi li metto insieme ai piselli schiacciati e decongelati il giorno prima, aggiungo della farina di mais e pastone secco, i m iei canarini non hanno ne puntino nero, e svuotano le mangiatoie in poche ore.

pinomello
26-06-14, 18: 37
Ciao , il mio sistema, uovo sodo compreso di guscio nel passapomodoro piselli scongelati, pane grattugiato, pastoncino tipo secco, semi germinati, questo per le prime 2 settimane, poi semi germinati e pastoncino.

Lancashire
27-06-14, 10: 39
... Ribadisco comunque che le cause del puntino nero non sono legate all'alimentazione in se stessa,che sia uovo, pastoncino ecc,ma ad una contaminazione batterica dei cibi oppure a una patologia batterica portata dai genitori stessi ,che trasmettono ai pulli con le prime imbeccate o addirittura x via transovarica...
La tua affermazione credo da allevatore e non da veterinario, non è in linea con le esternazioni del dott. Cattarossi
> Il Circovirus è uno dei possibili responsabili della così detta “sindrome del puntino nero”, ovvero della morte dei pullus di pochi giorni con una caratteristica macchia nera all’altezza del fegato. Questo puntino anatomicamente corrisponde alla cistifellea ripiena di bile, spesso già in autolisi. http://www.veterinaricasalesulsile.com/?q=blog/diego-cattarossi/2010/08/08/circovirosi-nel-canarino
> o dei fautori dell'utilizzo del Fungilin (antimicotico e non antibatterico)
Ciascuno è libero di esternare il proprio pensiero, ma non mi risulta che al momento ci siano certezze riguardo la eventuale "cura del puntino nero".

Lancashire
27-06-14, 10: 45
...... sminuzzo finemente sia il rosso che l'albume, e poi li metto insieme ai piselli schiacciati e decongelati il giorno prima, aggiungo della farina di mais e pastone secco, i m iei canarini non hanno ne puntino nero...
Ti ringrazio della collaborazione, una ulteriore conferma alla ipotesi che lo sminuzzare finemente albume e tuorlo e mischiarlo ad altri prodotti "riduce e/o elimina la problematica del puntino nero".

Lancashire
27-06-14, 10: 52
Ciao , il mio sistema, uovo sodo compreso di guscio nel passapomodoro piselli scongelati, pane grattugiato, pastoncino tipo secco, semi germinati...
Ti ringrazio per la collaborazione, ma non hai scritto che come presumo, "non hai problemi di puntino nero"; se me lo confermi, è un'ulteriore punto a favore della mia ipotesi.

massimo46
28-06-14, 09: 56
buon giorno, uso l'uovo sodo da quando ho cominciato ad allevare( son passati 35 anni!) quanto tempo! CMQ, NON HO MAI AVUTO PROBLEMI CON" PUNTINO NERO", sara' fortuna o vuoi che sia il fattore uovo questo non lo so', pero' condivido pienamente cio' che dice pierre, buona giornata.

Lancashire
28-06-14, 12: 23
...Ho svariate conferme che somministrare pochi grassi (O IL METODO DI SOMMINISTRAZIONE DELL'UOVO SODO) contribuisce a ridurre o eliminare il problema del puntino nero.

...Comunque da quanto mi risulta e da conferme ricevute, l'uovo sodo (tuorlo ed albume), può creare problemi di puntino nero in diretta relazione alle DIVERSE MODALITA' DI SOMMINISTRAZIONE ...


uso l'uovo sodo da quando ho cominciato ad allevare ( son passati 35 anni!) quanto tempo! CMQ, NON HO MAI AVUTO PROBLEMI CON" PUNTINO NERO"

Anche io uso da sempre l'uovo sodo e NON ho problemi di puntino nero!
Se cortesemente mi scrivi le modalità con cui lo fornisci, come già scritto in precedenza, probabilmente è il metodo con cui si somministra l'uovo sodo che potrebbe creare il problema.
Provo ad indovinare la tua risposta, ma è in ogni caso gradita eventuale conferma o diniego. "... somministro l'uovo sodo sia tuorlo che albume spezzettato finemente (forchetta /frullatore/passapomodoro) e misto ad altro/i alimenti."


pero' condivido pienamente cio' che dice pierre, buona giornata.
Benissimo, fatelo sapere al Dott. Cattarossi; buona giornata anche a te.

massimo46
29-06-14, 10: 58
Se cortesemente mi scrivi le modalità con cui lo fornisci, come già scritto in precedenza, probabilmente è il metodo con cui si somministra l'uovo sodo che potrebbe creare il problema.
Provo ad indovinare la tua risposta, ma è in ogni caso gradita eventuale conferma o diniego. "... somministro l'uovo sodo sia tuorlo che albume spezzettato finemente (forchetta /frullatore/passapomodoro) e misto ad altro/i alimenti."


Benissimo, fatelo sapere al Dott. Cattarossi; buona giornata anche a te.

buon giorno, prendo l'uovo lo faccio bollire 10 minuti poi lo divido in due e lo fornisco cosi' comè, ( tuorlo albume e guscio) , ciao!

Tony Buglisi
29-06-14, 11: 24
Secondo me a questo punto piu che il modo in cui viene dato l'uovo sodo la cosa fondamentale è la temperatura presente in allevamento e quindi la velocità con cui l'uovo diventa rancido. 3 anni fa, la mia prima esperienza di allevamento, tenevo le coppie in casa, avevo una temperatura molto piu bassa di dove allevo ora e le canarine crescevano i piccoli mangiando un intero tuorlo a testa al giorno ma non ho avuto un solo caso di puntino nero

massimo46
29-06-14, 16: 48
infatti io cerco di dargli quello che basta per la giornata, faccio in modo che venga consumato in poke ore, è inutile dare un uovo intero se i piccoli hano pochi giorni di vita, piu crescono e piu' aumento la dose dell'uovo, pero' ripeto non so se il fattore puntino nero dipende dall'uovo, mi sembra strano, ma tutto puo' essere,

Lancashire
29-06-14, 18: 09
Scusa, sarò tardo e non capisco,
Secondo me a questo punto piu che il modo in cui viene dato l'uovo sodo la cosa fondamentale è la temperatura presente in allevamento e quindi la velocità con cui l'uovo diventa rancido. 3 anni fa, la mia prima esperienza di allevamento, tenevo le coppie in casa, avevo una temperatura molto piu bassa di dove allevo ora e le canarine crescevano i piccoli mangiando un intero tuorlo a testa al giorno ma non ho avuto un solo caso di puntino nero
> 3 anni fa fornivi solo tuorlo a temperatura del locale di allevamento bassa e non hai avuto problemi di puntino nero.
> oggi invece che non li tieni più in un luogo a temmperatura bassa... ???

Grazie in ogni caso per la collaborazione.

Lancashire
29-06-14, 18: 58
Bene, questo vuol dire collaborare! qui non si tratta di vinco io, o vinci tu! DEVONO VINCERE I VOLATILI!

uso l'uovo sodo ... prendo l'uovo lo faccio bollire 10 minuti poi lo divido in due e lo fornisco cosi' comè, ( tuorlo albume e guscio) ...NON HO MAI AVUTO PROBLEMI CON" PUNTINO NERO
Dato che questa tua risposta potrebbe smontare la mia teoria se fosse confermata, chiedo innanzi tutto ad altri amatori / allevatori che utilizzano il sistema dell'uovo sodo somministrato a metà, e/o a spicchi e/o a fettine se anche loro possono confermare la mancata presenza del puntino nero.

E come si fa questa prevenzione? (N.d.r. del puntino nero).

ciao. devi dargli blakstop della avesbiopharma,
Avevo in precedenza evitato di richiedere se venissero effettuati trattamenti "pre-cove-medicali" ma a questo punto credo che sia necessario che vengano confermate oltre che le modalità di somministrazione dell'uovo sodo, anche la mancata somministrazione di trattamenti "pre-cove medicali" e/o di "pappine medicate".

P.S. sarebbe cortesia, per evitare che consideri nelle mie deduzioni sull'argomento che l'uovo sodo "intero / a pezzoni" non provochi punto nero, che mi confermassi l'uso o il il non uso di terapie medicali dedicate.

Se non usassi terapie medicali, sarebbe gradito conoscere tipologia di alimentazione, utilizzazione di sali minerali, accoppiamenti in consanguineità, cambio acqua, disposizione locali.
Grazie per la collaborazione.

Tony Buglisi
29-06-14, 18: 59
Si scusa, 3 anni fa per inesperienza davo un uovo sodo intero ogni canarina e loro mangiavano solo il tuorlo, di solito un tuorlo intero a testa. Li tenevo in casa con temperatura massima di 25 gradi, non avevo nessun problema di puntino nero. 2 anni fa invece facendo la stessa cosa ma tenendoli nel box auto con temperatura che oscillava tra i 29 notturni e i 35-38 di giorno ho avuto una moria di piccoli. Quest'anno invece dando solo l'albume e anche grazie alle temperature piu miti non ho avuto nessun morto per puntino nero. Forse con il caldo il tuorlo rancidisce prima dell'albume

Lancashire
29-06-14, 19: 22
Si scusa, 3 anni fa per inesperienza davo un uovo sodo intero ogni canarina e loro mangiavano solo il tuorlo, di solito un tuorlo intero a testa. Li tenevo in casa con temperatura massima di 25 gradi, non avevo nessun problema di puntino nero. 2 anni fa invece facendo la stessa cosa ma tenendoli nel box auto con temperatura che oscillava tra i 29 notturni e i 35-38 di giorno ho avuto una moria di piccoli. Quest'anno invece dando solo l'albume e anche grazie alle temperature piu miti non ho avuto nessun morto per puntino nero. Forse con il caldo il tuorlo rancidisce prima dell'albume
Ti ringrazio per la collaborazione, sul puntino nero tanti hanno scritto ... ma nulla di conclusivo / esaustivo.
Visto che ho dei dubbi confermati parzialmente da dati di fatto, sto tentando una interpretazione diversa dal comune dire e sembra che possa non essere errata.
..... in linea di massima chi è più inesperto, ne fa di più dell'esperto! ... la tua deduzione potrebbe anche non essere pellegrina ... dato che pellegrine a mio modesto parere, sono le "soluzioni preconfezionate" fin ora proposte!
Occorre guardare al problema senza idee precostituite e/o senza i paraocchi.
Grazie per l'ulteriore contributo che hai fornito.

massimo46
29-06-14, 19: 48
nel mio allevamento non ho mai usato farmaci di nessun tipo, il farmaco che ho indicato (avesbiopharma) potrebbe essere una prevenzione, ma ripeto non l'ho mai usato, l'alimentazione è un miscuglio t5 tutto l'anno, pastoncino secco sempre a disposizione con aggiunta di sali minerali e un ciclo di vitamine una volta al mese per 4 gg, io allevo cosi' e sinceramente problemi zero, quest'anno con 12 coppie ho realizzato 96 pulli con 106 uova deposte, di cui 6uova bianche e 4 morti per schiacciamento dei fratelli, ho avuto nidiate anche di 6 pulli, cose semplici tutto qua'! non ho mai creduto a pastoncini o pappette miracolse e secondo me i canarini devono alimentarsi tutto l'anno nello stesso modo, spero di esserti stato utile, saluti, MASSIMO

Lancashire
29-06-14, 22: 08
1)
prendo l'uovo lo faccio bollire 10 minuti poi lo divido in due e lo fornisco cosi' comè, ( tuorlo albume e guscio) , ciao!
2)
... l'alimentazione è un miscuglio t5 tutto l'anno, pastoncino secco sempre a disposizione con aggiunta di sali minerali e un ciclo di vitamine una volta al mese per 4 gg ...ho avuto nidiate anche di 6 pulli ...
3)
infatti io cerco di dargli quello che basta per la giornata, faccio in modo che venga consumato in poke ore, è inutile dare un uovo intero se i piccoli hanno pochi giorni di vita, piu crescono e piu' aumento la dose dell'uovo
Scusami ma, non riesco capire.
> Al punto 1 pareva che fornissi o mezzo uovo o 1 uovo intero non tritato a gabbia.
> Al punto 2 pare che non ci fosse uovo sodo nell'alimentazione
> Al punto 3 pare che fornisci appena nati meno di 1 spicchietto di uovo sodo per gabbia con 5/6 pullus nel nido.
> Lo fornisci sano nel pastone?
> Lo fornisci sono in vaschetta a parte?
> Una volta al giorno?
> Quantità approssimativa di uovo sodo / sali minerali forniti?
Grazie per la collaborazione.

pierre
30-06-14, 11: 55
Caro Lancashire ,a parte che oltre ad essere allevatore sono anche veterinario(sebbene non aviare),sono sicuro che il collega Cattarossi sarà d'accordo con quanto ho affermato riguardo al puntino nero ,che non è altro che il sintomo di varie malattie batteriche o virali(senz'altro anche il circovirus può essere una causa ,ma non solo),x cui tutta questa discussione sull'uovo si ,uovo no ecc ,sebbene interessante xchè è uno scambio d'esperienze tra allevatori ,non può in alcun modo svelare una cura miracolosa x il puntino nero ,dato che ,lo ripeto x l'ennesima volta ,non è una malattia specifica ma solo un SINTOMO di varie patologie enteriche neonatali.

pacriso
30-06-14, 15: 13
Caro Lancashire ,a parte che oltre ad essere allevatore sono anche veterinario(sebbene non aviare),sono sicuro che il collega Cattarossi sarà d'accordo con quanto ho affermato riguardo al puntino nero ,che non è altro che il sintomo di varie malattie batteriche o virali(senz'altro anche il circovirus può essere una causa ,ma non solo),x cui tutta questa discussione sull'uovo si ,uovo no ecc ,sebbene interessante xchè è uno scambio d'esperienze tra allevatori ,non può in alcun modo svelare una cura miracolosa x il puntino nero ,dato che ,lo ripeto x l'ennesima volta ,non è una malattia specifica ma solo un SINTOMO di varie patologie enteriche neonatali.
Ciao Pier,
premesso che non mi metto a disquisire con te (in quanto io non sono veterinario), su patologie ne tanto meno su terapie, ma mi riesci a spiegare il fatto che in una covata è presente il puntino nero e nella successiva no? Se i genitori sono "malati", lo dovrebbero essere sia nella prima che nella seconda covata, no? Per questo sto cercando di dare la colpa all' alimentazione.....
Ma non ci sto capendo più nulla! #°))
.... Vorrei solo che mi nascessero TUTTI senza quel maledetto puntino nero!

pierre
30-06-14, 16: 33
te lo posso spiegare tranquillamente ,può essere che gli adulti fossero portatori di una malattia batterica(che senza esami di laboratorio resta sconosciuta) e potrebbe essere accaduto che il sistema immunitario degli adulti abbia nel frattempo debellato la patologia e di conseguenza nella covata successiva i pulli sono nati sani.se invece fosse stato il cibo la causa della patologia(es pastoncino o miscela di semi inquinati da batteri) se nel frattempo tu hai terminato la miscela o il pastoncino comprandone di nuovo fresco ed esente da contaminazioni batteriche ecco spiegato il motivo dei pulli nati sani.Ovviamente senza analisi sono tutte supposizioni che andrebbero verificate in laboratorio.

pacriso
30-06-14, 17: 00
te lo posso spiegare tranquillamente ,può essere che gli adulti fossero portatori di una malattia batterica(che senza esami di laboratorio resta sconosciuta) e potrebbe essere accaduto che il sistema immunitario degli adulti abbia nel frattempo debellato la patologia e di conseguenza nella covata successiva i pulli sono nati sani.se invece fosse stato il cibo la causa della patologia(es pastoncino o miscela di semi inquinati da batteri) se nel frattempo tu hai terminato la miscela o il pastoncino comprandone di nuovo fresco ed esente da contaminazioni batteriche ecco spiegato il motivo dei pulli nati sani.Ovviamente senza analisi sono tutte supposizioni che andrebbero verificate in laboratorio.
Innanzi tutto grazie per la risposta, puntuale come sempre.
... Ok, ma nel mio caso specifico i genitori sono gli stessi .... come anche il cibo somministrato! Per quello non ci capisco più nulla, ma ho il "terrore" che il maledetto puntino si ripresenti, come è già avvenuto in passato, anternatosi senza una cadenza fissa....
Non "riesco" a dare la colpa ai loro genitori......

Lancashire
01-07-14, 07: 13
Stendendo un velo pietoso su affermazioni non corrette e/o parziali.

Provo ad invertire l'ordine dei fattori, tanto il prodotto non cambia.

Premesso che a quanto mi risulta: i coccidi, i funghi (Macrorhabdus ornithogaster) ed i batteri (nello specifico comunemente nei nostri aviari almeno l'Escherichia coli) AL CONTRARIO DEL COMUNE DIRE, SONO PER SEMPRE.

Invece che dire:
> il puntino nero è un sintomo di batteri e/o virus e/o funghi.

proviamo a dire (LA MIA NON E' UNA AFFERMAZIONE MA UN APPROCCIO DIVERSO)
> il puntino nero potrebbe essere sintomo del "malfunzionamento" della colecisti che è quasi sempre legato ad alta presenza di "grassi"
e che tale malfunzionamento potrebbe "attivare / evidenziare / far proliferare" batteri e/o virus e/o funghi (così come lo stress "attiva" i coccidi).
e che se tentiamo di evitare l'infiammazione della colecisti forse NON E' UNA AFFERMAZIONE potrebbero essere evitate problematiche.

pierre
01-07-14, 11: 04
capisco il tuo discorso ma l'eccesso di grassi contenuti nell'uovo non è determinante x la formazione del puntino nero ,quello che lo provoca è una malattia batterica o micotica o virale che causa un'infiammazione acuta dell'apparato gastro-enterico(stomaco ,intestino ,cistifellea).Secondo il mio parere la causa a monte di tutte queste patologie è l'abuso di antibiotici effettuato sistematicamente dalla maggioranza degli allevatori,che crea ceppi batterici sempre piu virulenti e resistenti ad ogni tipo di farmaco.Ora non voglio fare di tutta un'erba un fascio ma si sente spesso affermare che ormai se si vuole allevare canarini è indispensabile usare farmaci ,soprattutto antibiotici in terapie precova ,e questo senza preventivi esami batteriologici sui riproduttori.Poi se a qualcuno fa comodo dare colpa all'uovo sodo fate pure ,ma farete un grosso buco nell'acqua.

frenky
01-07-14, 22: 23
Innanzi tutto grazie per la risposta, puntuale come sempre.
... Ok, ma nel mio caso specifico i genitori sono gli stessi .... come anche il cibo somministrato! Per quello non ci capisco più nulla, ma ho il "terrore" che il maledetto puntino si ripresenti, come è già avvenuto in passato, anternatosi senza una cadenza fissa....
Non "riesco" a dare la colpa ai loro genitori......

Domenica mi son morti 4 pulli e ieri l'ultimo. era la terza covata 4 svezzati nella prima 4 svezzati nella seconda avevano 3 gg e tutti con quel puntino.
STESSA ALIMENTAZIONE E SOMMINISTRAZIONE (l'uovo bianco e rosso tritato e mescolato col pastoncino alternato a piselli) ANCHE LA TEMPERATURA ERA SIMILE, forse più bassa che nella 2 covata.
NON E' CHE CENTRA LO STRESS O IL FATTO CHE SONO PIU' STANCHI ?? SE TROVO QUALCUNO CHE MI FA LE ANALISI LE FACCIO FARE.
HO CONGELATO UN PULLO si puo' fare l'analisi o vengono sfalzate per il fatto del congelamento ?

pierre
02-07-14, 10: 01
certo che puoi fare le analisi ,tra l'altro sarebbe l'unica strada giusta da seguire x queste patologie,porta il pullo morto all'istituto zooprofilattico della tua provincia richiedendo esame autoptico con batteriologico ,micologico e parassitologico e antibiogramma,chiedi prima i prezzi x non avere sorprese.Se te ne muiono altri portali immediatamente al laboratorio la mattina stessa del decesso ,ma anche congelati va bene ugualmente,l'importante rispettare la catena del freddo(nel viaggio mettilo in borsa termica).

Lancashire
02-07-14, 10: 17
Secondo il mio parere la causa a monte di tutte queste patologie è l'abuso di antibiotici effettuato sistematicamente dalla maggioranza degli allevatori,che crea ceppi batterici sempre piu virulenti e resistenti ad ogni tipo di farmaco.
Sono pienamente d'accordo con te su questo punto, infatti da quanto si legge, STRANAMENTE il problema del puntino nero si presenta diciamo quasi esclusivamente agli AMATORI e non agli allevatori!

Ora non voglio fare di tutta un'erba un fascio ma si sente spesso affermare che ormai se si vuole allevare canarini è indispensabile usare farmaci ,soprattutto antibiotici in terapie precova ,e questo senza preventivi esami batteriologici sui riproduttori.Poi se a qualcuno fa comodo dare colpa all'uovo sodo fate pure ,ma farete un grosso buco nell'acqua.
Prima delle cove i miei sono sottoposti a visita medica veterinaria e solo su prescrizione ai farmaci prescritti. Non faccio cicli pre cove medicali o pappette medicali (come è generalmente praticato), utilizzo l'uovo sminuzzato e mescolato ad altro e NON ho problemi di puntino nero.


Domenica mi son morti 4 pulli e ieri l'ultimo. era la terza covata 4 svezzati nella prima 4 svezzati nella seconda avevano 3 gg e tutti con quel puntino.
STESSA ALIMENTAZIONE E SOMMINISTRAZIONE (l'uovo bianco e rosso tritato e mescolato col pastoncino alternato a piselli) ANCHE LA TEMPERATURA ERA SIMILE, forse più bassa che nella 2 covata.
NON E' CHE CENTRA LO STRESS O IL FATTO CHE SONO PIU' STANCHI ??
Tutto può essere, occorre che ci si metta insieme per individuare la causa del puntino nero.
Che i canarini siano impestati di "megabatteri (termine improprio trattandosi di "funghi")" o di batteri a mio modesto parere non ci piove.
1) che tipo di canarino / altro ha avuto il problema?
2) puoi cortesemente fare una o più foto del pullus con evidenziato il puntino nero? se ti è più semplice lo invii a lancashire chiocciola rione punto it
3) quantità approssimativa di uovo - di pastoncino - di piselli fornita per coppia
4) quante volte al giorno lo fornisci (e se aggiungi o se prima pulisci ogni volta il portapastoncino).
5) se fornisci i sali minerali se cortesemente indichi la quantità anche approssimativa ed i tempi di somministrazione.
6) ogni quanto cambi l'acqua dei beverini?
7) ogni quanto lavi / cambi se li hai doppi, il portapastoncino (quello dove ci metti l'uovo e/o i piselli)

HO CONGELATO UN PULLO si puo' fare l'analisi o vengono sfalzate per il fatto del congelamento ?
Da non veterinario gli esami possono essere fatti su animali refrigerati (normale frigo) a non congelati.
Grazie in anticipo per la collaborazione.

Lancashire
02-07-14, 12: 19
“Solo i morti e gli stupidi non cambiano mai opinione.”
James Russell Lowell
Da un veloce incontro casuale di alcuni minuti fa con un Gastroenterologo.
Mi ha fatto una dettagliata descrizione con termini tecnici dei problemi che potrebbero suissistere alla cistifellea = colecisti.
In breve e per quanto ricordo S.E.&.O.
Batteri e virus potrebbero causare problemi alla colecisti.
Micosi necessita di tempi più lunghi per causare problemi.
Tralascio per il momento lipidi, temperature, .... in quanto non ho ben assimilato le sue argomentazioni.

Se con la sfera di cristallo si potesse assimilare il problema agli umani ....
Per gli umani viene utilizzato anche il Contabilin compresse 1-2 compresse rivestite 2-3 volte al giorno (senza ricetta medica).

Mi riprometto appena possibile, di riparlarci in un ambiente più tranquillo per poter assimilare le sue spiegazioni.

pacriso
02-07-14, 13: 59
“Solo i morti e gli stupidi non cambiano mai opinione.”
James Russell Lowell

[]#


Batteri e virus potrebbero causare problemi alla colecisti.
Micosi necessita di tempi più lunghi per causare problemi.

Partendo dal presupposto che non c'è una cadenza "abituale" del fenomeno puntino nero, potremmo restringere il cerchio alla MICOSI?
E se così fosse, i genitori che sintomi dovrebbero avere?
Lo chiedo perché i miei soggetti, almeno all' apparenza, sembrano godere di ottima salute......

pierre
02-07-14, 17: 06
i genitori possono benissimo essere portatori sani di micosi ,ma anche di molte altre patologie batteriche o virali ,è questo il modo in cui le malattie si diffondono negli allevamenti,gli uccelli all'acquisto sembrano in perfetta salute anche ad un allevatore esperto(che noterebbe subito qualche segnale di malessere evitando l'acquisto) e in seguito manifestare segni di malattia ,anche dopo alcuni mesi .In generale succede che si acquistano i riproduttori in inverno in ottima salute e questi stanno bene fino alla stagione cove ,poi con lo stress delle cove che abbassa l'immunità saltano fuori le malattie che già albergavano nel loro organismo ,ed ecco spiegate le mortalità neonatali ,puntino nero e altre amenità che tutti noi conosciamo bene.Ricordo ancora pochi anni fa(2008-2009) ebbi una mortalità embrionale altissima che mi annullò praticamente la stagione cove ,causata probabilmente da canarini balie acquistati incautamente a Reggio Emilia,solo con l'esame batteriologico riuscii a scoprire la causa(uno stafilococco) e con l'antibiogramma la terapia efficace,ma ci ho messo 2 anni buoni x eradicare completamente la patologia.

Tony Buglisi
02-07-14, 19: 20
Pierre da veterinario che esami consigli di fare a campione nei riproduttori prima delle cove? Io vorrei farli fare agli animali che mi sembrano piu malaticci se cosi si puo dire in modo da agire per tempo prima di mandare all'aria una stagione cove?

roberto78
02-07-14, 23: 29
Lancashire,non ho sicuramente conoscenze tali per stabilire se la causa del puntino nero possa essere il tipo di somministrazione dell'uovo,parlando pero'poche sere fa'ad una riunione della mia associazione(13/14 allevatori),tra i tanti problemi rilevati nella stagione(pessima in generale),quello del puntino nero non si e'manifestato a nessuno,e sara'forse una casualita'ma nessuno usa l'uovo.
Questa cosa mi ha fatto appunto riflettere...
Ovviamente anch'io non lo uso,se non all'interno della polentina che fornisco alla sera,a questo punto ti chiedo,anzi vi chiedo,secondo voi l'uovo e'veramente cosi' fondamentale nello svezzamento???
Anche perche'a mio modesto parere,si puo'incrementare la percentuale proteica con vari integratori,che sicuramente non apporteranno i benefici dell'uovo,ma di sicuro scongiurano altri problemi,che specialmente con l'innalzarsi delle temperature si possono creare.
Io causa mancanza di tempo,non l'ho mai usato,ma garantisco che non ho mai riscontrato problemi in fase di svezzamento.

Lancashire
03-07-14, 09: 56
Lancashire,non ho sicuramente conoscenze tali per stabilire se la causa del puntino nero possa essere il tipo di somministrazione dell'uovo,parlando pero'poche sere fa'ad una riunione della mia associazione(13/14 allevatori),tra i tanti problemi rilevati nella stagione(pessima in generale),quello del puntino nero non si e'manifestato a nessuno,e sara'forse una casualita'ma nessuno usa l'uovo.
Questa cosa mi ha fatto appunto riflettere...
Ti ringrazio immensamente per le ulteriori 13/14 conferme alla mia intuizione.
Chiedo cortesemente che si continui a "testimoniare" casi sia conformi che sopratutto "non conformi".
Chiedo a coloro che usano l'uovo sodo intero e/o a spicchi e/o a fette che eventualmente confermino (in mancanza di terapie medicali) la non presenza del puntino nero.
Chiedo inoltre se avete eventualmente rilevato coincidenze tra temperature alte e presenza di puntino nero di segnalarlo.

Ovviamente anch'io non lo uso,se non all'interno della polentina che fornisco alla sera,a questo punto ti chiedo,anzi vi chiedo,secondo voi l'uovo e'veramente cosi' fondamentale nello svezzamento???
Anche perche'a mio modesto parere,si puo'incrementare la percentuale proteica con vari integratori,che sicuramente non apporteranno i benefici dell'uovo,ma di sicuro scongiurano altri problemi,che specialmente con l'innalzarsi delle temperature si possono creare.
Io causa mancanza di tempo,non l'ho mai usato,ma garantisco che non ho mai riscontrato problemi in fase di svezzamento.
Ci sono svariati allevatori che non utilizzano l'uovo sodo, ma dato che:

L'uovo sodo è un ottimo e completo alimento a basso costo.
> Che pare che spezzettato finemente ed aggiunto ad altro alimento non provochi problemi.
> Che pare che il solo albume anche se somministrato intero non provochi problemi.
> Che i grassi nell'uovo sodo sono percentualmente (tuorlo ed albume mescolati = 10,61%) - (tuorlo = 26,54%) - (abume 0,17%) http://www.valori-alimenti.com/vediconfronto.php?k=b66de256e1f8b593b5ea78ef96947d c6
> Che occorre preliminarmente considerare due postulati da parte degli allevatori: "segretezza" e "piu ne muoiono e più ne cedo"

Personalmente ed al momento non vedo il motivo di demonizzare l'uovo sodo SPEZZETTATO FINEMENTE E MESCOLATO.

pierre
03-07-14, 10: 22
Pierre da veterinario che esami consigli di fare a campione nei riproduttori prima delle cove? Io vorrei farli fare agli animali che mi sembrano piu malaticci se cosi si puo dire in modo da agire per tempo prima di mandare all'aria una stagione cove?
Gli esami precove(da non confondere con le terapie pre cove) sono un ottimo modo x scongiurare con una buona probabilità le patologie neonatali e in generale problemi di salute che insorgono certamente durante la stagione riproduttiva ,il periodo senz'altro piu stressante x i nostri volatili.Devi raccogliere campioni di feci in tutte le gabbie o voliere mettendo una stagnola sul fondo la sera ,al mattino ripiegherai la stagnola con le feci dei soggetti e la porterai subito al laboratorio richiedendo:esame batteriologico ,micologico ,parassitologico con antibiogramma ,lo stesso farai con eventuali soggetti deceduti,che vanno portati subito al laboratorio oppure messi in congelatore e portati in un secondo tempo.X i cadaveri potrai richiedere esame autoptico ,con batteriologico ,parassitologico ,micologico e virologico sempre con antibiogramma.

Tony Buglisi
03-07-14, 10: 58
Grazie infinite Pierre, mi segno tutto su un documento pdf cosi prima dell'inizio delle cove della prossima stagione li faccio fare. Sono stanco di vedere piccoli morirema piu che altro uova che non si schiudono solo per risparmiare qualche soldo e alla fine perdere molto di piu con stagione cove disastrose

pierre
03-07-14, 11: 36
è una scelta intelligente ,se tutti facessero esami regolarmente sono convinto che si avrebbero molti meno problemi.Tornando al puntino nero ,posso dire la mia esperienza:uso uovo sodo da sempre ,prima lo sminuzzavo nel pastoncino ,poi x motivi di tempo e x comodità ho iniziato a offrirlo intero nel portauovo,in pratica lo faccio bollire x 15 minuti ,poi lo taglio a spicchi e lo offro intero ,con guscio ,albume e tuorlo ,sto molto attento a rinnovarlo spesso ,in piena estate anche 2 volte al gg ma in ogni caso tolgo sempre i residui la sera(anche se fa freddo).In passato anch'io ho avuto casi di puntino nero con mortalità neonatale,ma non ho mai visto una correlazione con l'uso dell'uovo sodo.Invece ho notato che i genitori dei pulli deceduti ,magari non subito ,ma prima o poi manifestavano qualche patologia o indisposizione che li portava a morte durante la muta o addirittura l'inverno successivo,e anche se sopravvivevano non manifestavano buone condizioni di salute, scarsa vivacità ,piumaggio scadente ecc.Una volta ebbi una moria di pulli a causa di una partita di semi condizionati acquistati sfusi a uno stand di una mostra,i classici sacchettini fatti dal negoziante e di dubbia provenienza,eliminati i semi il problema si è risolto da solo.Ma con l'uovo sodo offerto in tutti i modi possibili mai avuto problemi.

pacriso
03-07-14, 11: 55
Una volta ebbi una moria di pulli a causa di una partita di semi condizionati acquistati sfusi a uno stand di una mostra,i classici sacchettini fatti dal negoziante e di dubbia provenienza,eliminati i semi il problema si è risolto da solo.Ma con l'uovo sodo offerto in tutti i modi possibili mai avuto problemi.
Anche questa tua affermazione mi fa riflettere:
Nel periodo estivo la scagliola è sempre l' ultima ad essere mangiata, ok, però ho notato che da sacchetto a sacchetto (della stessa marca), c' è diversità di assunzione. A volte la mangiano "bene", a volte sembra proprio non andargli giù e resta sempre nella mangiatoia. Nonostante ciò li vedo che quando mi presento, non vedono l' ora (ormai ho imparato a conoscerli), che gli dia da mangiare di nuovo (cose più buone)..... quasi come se stessero per morire di fame, nonostante ce l' abbiano a disposizione, seppur poco gradita!!!
mmmmhhhh......

Lancashire
03-07-14, 12: 03
Preso atto che sembra di partecipare ad quiz o ad una caccia al tesoro, mi chiedevo se questo discorso dei semi diciamo avariati vi risulti che "producano puntino nero"

pacriso
03-07-14, 13: 45
Preso atto che sembra di partecipare ad quiz o ad una caccia al tesoro, mi chiedevo se questo discorso dei semi diciamo avariati vi risulti che "producano puntino nero"
Ah, questo non te lo so proprio dire....
Per quanto ne so, potrebbero anche non centrare nulla!
Io cerco di dire le mie esperienze, in modo che confrontate con altre, magari possano dare qualche risultato.
Poi, ognuno da queste discussioni prende ciò che gli necessita!
Io, più che un tesoro, starei cercando una possibile causa....... con il Vostro aiuto!["]

pierre
03-07-14, 17: 46
Ma quale caccia al tesoro ,il mistero del puntino nero mistero non è!si sa benissimo cos'è,e l'ho già ripetuto mille volte(non solo io),ma lo dirò x la milleunesima volta nella speranza che qualcuno capisca o voglia capire:si tratta della cistifellea dei pulli infiammata e ripiena di bile ,ormai incapace di svuotarsi a causa di una grave enterite che nella maggioranza dei casi porta a morte i pulli in brevissimo tempo.Le cause:qualsiasi malattia batterica ,micotica,parassitologica o virale che contagia i pulli con le prime imbeccate o addirittura nell'ovidutto della madre,e può essere veicolata da cibo infetto(pastoncino ,semi ecc) o dai genitori stessi portatori sani della patologia.Se ragionate un attimo capirete che è molto improbabile che l'uovo ,se ben preparato(cottura x 15 minuti) e fornito con le dovute precauzioni,sia il responsabile del puntino nero.Certo se lo lasciate a disposizione x giorni a t° di 30° potrebbe anche causare problemi,ma tenuto a disposizione x poche ore e rinnovato spesso è l'ultima causa di malattia.Io non pretendo di dire verità assolute ma uso la testa e cerco di ragionare razionalmente utilizzando le mie conoscenze di medicina , poi ognuno ragiona come vuole.

roberto78
03-07-14, 23: 27
[QUOTE=Lancashire;382439]Ti ringrazio immensamente per le ulteriori 13/14 conferme alla mia intuizione.
Chiedo cortesemente che si continui a "testimoniare" casi sia conformi che sopratutto "non conformi".
Chiedo a coloro che usano l'uovo sodo intero e/o a spicchi e/o a fette che eventualmente confermino (in mancanza di terapie medicali) la non presenza del puntino nero.
Chiedo inoltre se avete eventualmente rilevato coincidenze tra temperature alte e presenza di puntino nero di segnalarlo.

Figurati Lancashire,la mia ovviamente era solo una testimonianza,che non vuole assolutamente avere una valenza scientifica.
Per quanto riguarda la somministrazione dell'uovo comunque sono d'accordo con le tue analisi,ma capirai bene che chi e'costretto per lavoro ad accudire gli uccelli la mattina presto e il tardo pomeriggio,l'utilizzo diventa impensabile,se poi ci aggiungi moglie e figlia,il tempo si riduce talmente che usarlo diventa veramente impossibile.
Credimi che pur non avendo tante coppie(15),durante la stagione riproduttiva fatico non poco a svolgere le varie operazioni nel miglior modo possibile,immagino mi capirai quindi se per elevare ad esempio la percentuale proteica utilizzo prodotti tipo il Protein 90 anzi che l'uovo,e'una necessita,anche se devo ribadire che non ho problemi in fase di svezzamento.

massimo46
04-07-14, 10: 04
Ma quale caccia al tesoro ,il mistero del puntino nero mistero non è!si sa benissimo cos'è,e l'ho già ripetuto mille volte(non solo io),ma lo dirò x la milleunesima volta nella speranza che qualcuno capisca o voglia capire:si tratta della cistifellea dei pulli infiammata e ripiena di bile ,ormai incapace di svuotarsi a causa di una grave enterite che nella maggioranza dei casi porta a morte i pulli in brevissimo tempo.Le cause:qualsiasi malattia batterica ,micotica,parassitologica o virale che contagia i pulli con le prime imbeccate o addirittura nell'ovidutto della madre,e può essere veicolata da cibo infetto(pastoncino ,semi ecc) o dai genitori stessi portatori sani della patologia.Se ragionate un attimo capirete che è molto improbabile che l'uovo ,se ben preparato(cottura x 15 minuti) e fornito con le dovute precauzioni,sia il responsabile del puntino nero.Certo se lo lasciate a disposizione x giorni a t° di 30° potrebbe anche causare problemi,ma tenuto a disposizione x poche ore e rinnovato spesso è l'ultima causa di malattia.Io non pretendo di dire verità assolute ma uso la testa e cerco di ragionare razionalmente utilizzando le mie conoscenze di medicina , poi ognuno ragiona come vuole.

una spiegazione meglio di cosi! sara' sufficiente?......................... complimenti pierre,

andrea1955
06-07-14, 16: 11
..........voglio fare una piccola premessa, quando si portano i foglietti di stagnola al vet. per fare gli esami delle feci, la stagnola non va messa la sera, e tolta la mattina, ma deve rimanere in fondo gabbia per 24 ore, perche ci sono alcuni batteri o miceti che per averli nelle feci devono passare 24 ore.

AndreaDD
06-07-14, 20: 24
Ma quale caccia al tesoro ,il mistero del puntino nero mistero non è!si sa benissimo cos'è,e l'ho già ripetuto mille volte(non solo io),ma lo dirò x la milleunesima volta nella speranza che qualcuno capisca o voglia capire:si tratta della cistifellea dei pulli infiammata e ripiena di bile ,ormai incapace di svuotarsi a causa di una grave enterite che nella maggioranza dei casi porta a morte i pulli in brevissimo tempo.Le cause:qualsiasi malattia batterica ,micotica,parassitologica o virale che contagia i pulli con le prime imbeccate o addirittura nell'ovidutto della madre,e può essere veicolata da cibo infetto(pastoncino ,semi ecc) o dai genitori stessi portatori sani della patologia.Se ragionate un attimo capirete che è molto improbabile che l'uovo ,se ben preparato(cottura x 15 minuti) e fornito con le dovute precauzioni,sia il responsabile del puntino nero.Certo se lo lasciate a disposizione x giorni a t° di 30° potrebbe anche causare problemi,ma tenuto a disposizione x poche ore e rinnovato spesso è l'ultima causa di malattia.Io non pretendo di dire verità assolute ma uso la testa e cerco di ragionare razionalmente utilizzando le mie conoscenze di medicina , poi ognuno ragiona come vuole.

Concordo al 100% finalmente una vera risposta.... È senza offesa per nessuno ma vorrei cercare di capire cosa possa cambiare da uovo a spicchio uovo frullato e spezzettato con buccia o senza..... Io credo che la domanda da fare sia quante volte sostituite al giorno un qualsiasi alimento fai da te quindi senza conservati in modo da evitare che si guasti portando quasi sicuramente a problematiche varie (come accadrebbe anche a noi umani)

pierre
07-07-14, 11: 09
..........voglio fare una piccola premessa, quando si portano i foglietti di stagnola al vet. per fare gli esami delle feci, la stagnola non va messa la sera, e tolta la mattina, ma deve rimanere in fondo gabbia per 24 ore, perche ci sono alcuni batteri o miceti che per averli nelle feci devono passare 24 ore.hai ragione ,mi ero espresso male ,meglio tenerla nelle gabbie x 24 ore

il canarino
21-10-14, 12: 29
Ciao
Volevo sapere puoi dirmi la tua ricetta del tuo pastoncino?
Grazie
Fabip