PDA

Visualizza la versione completa : Canarini del Mozambico, cantore d'Africa o lucherino petto nero?



DM X PDG
09-09-14, 23: 44
Buonasera a tutti,
visto che dovrei ridurre di molto il mio allevamento, stavo pensando di cambiare completamente specie ed sono indeciso su queste tre.
Ho a disposizione una batteria di 8 gabbie da 60 x 40 x 40 con sistema carta con la possibilità di ottenere 4 gabbioni da 120 cm. Sarà un locale interno con temperatura sui 20 gradi e luce naturale ma non credo di poterla integrare con quella artificiale..
Ho letto qualcosa sulle tre specie, ma ho capito poco o nulla (specie sul Mozambico e sul cantore):
il petto nero si alleva come gli indigeni, come il cardellino, lucherini, verdoni ecc. quindi non mi sembra l'ideale alloggiarlo in un luogo così.
Il Mozambico e il cantore credo che si adattino bene a questo locale: essendo specie africane, il fotoperiodo ha poco effetto su di loro, al contrario della temperatura. umidità e proteine. Inoltre, ho già allevato esotici quindi conosco già le esigenze si specie provenienti da latitudini simili.
Come alimentazione sono sicuro per i petto nero, mentre per gli africani ho qualche dubbio.
Pensavo a misto esotici tagliato al 50% con misto canarini e ogni giorno una linguetta di un misto composto da: miglio, panico, niger, girasole piccolo, avena e canapa. Nel periodo riproduttivo metterò nella linguetta del misto spinus, poi offrirò del pastone per canarini integrato con spirulina, polline, sali minerali, cous cous secco, pastone da allevamento a mano, pan grattato, farina per polenta, carbone vegetale e pastone per insettivori, quest'ultimo lo aumenterò durante l'allevamento.
Che ve ne pare? Avete dei consigli? Cosa potrei tenere?
Ringrazio in anticipo chiunque risponderà.

pierre
10-09-14, 11: 11
x questi esotici africani l'integrazione proteica mi pare superflua,basta pastoncino ,rosso d'uovo e germinati,oltre al normale misto x esotici.x i petto nero è uguale ,sono specie che durante la riproduzione appetiscono molto i germinati asciugati con pastone secco ,quindi non servono pastone x insettivori e altri alimenti proteici.le proteine sono suff quelle dell'uovo sodo anche x loro.Tutti gradiscono spighe di panico ed erbe prative.

DM X PDG
10-09-14, 11: 18
Grazie per la risposta.
Ma è un problema per i petto nero tenerli a luce naturale ma temperatura artificiale? Non vorrei che arrivino scondizonati al periodo riproduttivo, che mutino male... Questo è il mio più grande dubbio.

Tony Buglisi
10-09-14, 13: 00
Non avranno problemi con una temperatura di 20 gradi,anzi. Tanto avendo luce naturale per tutte e tre le speci dovrai aspettare primavera o le ore di luce saranno insufficienti, quindi fossi in te sceglierei quello che ti piace di piu

DM X PDG
10-09-14, 13: 54
Grazie mille per la risposta, mi sento meglio.
Credo di cominciare con un paio di coppie di Mozambico e un paio di petto nero, oppure al posto di due coppie di Mozambico potrei farne una ibrida col cantore.
Vi farò sapere!

Carlo Sallese
10-09-14, 17: 02
Coi Mozambico le ore di luce contano poco, dipende tutto dalla zona di provenienza......quelli provenienti molto al di sotto della fascia equatoriale si riproducono a partire da settembre/ottobre fino a massimo marzo.....quelli provenienti da zone vicine o poco al di sopra della fascia equatoriale vanno in estro verso gennaio/febbraio

Tony Buglisi
10-09-14, 17: 21
No Carlo non intendevo che servono le ore di luce per mandarli in estro ma per avere abbastanza ore in cui far imbeccare i pulli, non credo che con tipo 8 ore e mezza di luce i pulli crescano bene

bento
10-09-14, 20: 24
ciao,
io da 2 anni che allevo tutte le tre specie e quanto a me la più facile è il petto nero , con le altre due bisogna sempre stare attento ai maschi che sono un po aggressivi , se vuoi un consiglio scegli quelli che ti piacciono di più anche se dire il vero sono tutti belli .
io gli africani li metto in cova a partire da ottobre , invece i petto nero a partire da marzo, per avere del successo bisogna sempre osare il germinato con tutte le tre specie , principalemente quando hanno i piccoli

DM X PDG
10-09-14, 22: 52
Grazie mille per i consigli.
Credo di orientarmi verso il Mozambico e il cantore, mi intrigano di più e sono più simili agli esotici che ho e che cederò.
Ho sentito che adorano il panico e che ne hanno bisogno, quindi pensavo di fornire in continuazione spighe di panico (magari germogliate) e tagliare al 50 il misto con il panico (sarebbe 50% panico, 25% misto esotici e 25% misto canarini).
Sui semi germinati:
avendo letto che le perle sono sostitutive dei semi germinati e con le quali ho avuto esperienze più che positive, pensavo di usare quelle; anche perché le preparo in poco tempo e mi sento più sicuro dal punto di vista igienico.

pierre
11-09-14, 10: 39
anch'io sto usando le perle con buoni risultati,però quando ci sono i pulli nel nido secondo me un pò di germinati sono un valido aiuto ,non solo dal punto di vista nutrizionale ,ma essendo molto appetiti stimolano l'imbecco dei genitori.Quest'anno ho provato a usare le perle e mischiare ad esse un pò di germinati,pastone secco e una spruzzata di ornizim oro,e i gozzi dei pulli scoppiavano!ovviamente usando le perle la qtità di germinati da preparare è molto inferiore,servono solo ad aumentarne l'appetibilità.

Tony Buglisi
11-09-14, 10: 50
Io sto usando le perle bianche quelle che non colorano ma puzzano da morire, ho l'ellevamento maleodorante. Quelle verdi puzzano meno?

Carlo Sallese
11-09-14, 11: 29
Ma perche avete tanta paura di usare i germinati :) .......io li uso da una vita, sinceramente non ho mai visto muffe o avuto problemi

Tony Buglisi
11-09-14, 11: 36
Ma perche avete tanta paura di usare i germinati :) .......io li uso da una vita, sinceramente non ho mai visto muffe o avuto problemi

Io li ho usati per 3 anni e non ho mai avuto problemi, l'unico motivo per cui sto testando le perle è che allevando solo canarini mi scoccia prepararli se vedo che i piccoli crescono facilmente anche senza. E' solo una questione di comodità non avendo l'acqua in allevamento e dovendo preparare i germinati in casa

DM X PDG
11-09-14, 14: 15
Ho paura che si possa creare una patina di batteri pericolosi. Io ho l'amuchina a casa ma non so se basta per disinfettare.
Io uso quelle bianche ma non quelle che le metti a bagno per due ore, ma di una marca che sono pronte in solo mezz'ora e profumano molto.

Tony Buglisi
11-09-14, 14: 28
Ho paura che si possa creare una patina di batteri pericolosi. Io ho l'amuchina a casa ma non so se basta per disinfettare.
Io uso quelle bianche ma non quelle che le metti a bagno per due ore, ma di una marca che sono pronte in solo mezz'ora e profumano molto.

Ah capisco, ora ne ho un tipo che sono pronte in 20min ma puzzano ancora di piu. Io i germinati li ho sempre fatti senza usare l'amuchina e lo scorso anno li davo sia ai cardellini che hai cardinalini ma non ho avuto problemi

pierre
11-09-14, 16: 32
io uso la steramina nell'acqua di germinazione ,poi li lavo molte volte prima di fornirli con perle e pastone secco

DM X PDG
24-10-14, 20: 50
Settimana scorsa ho visto un paio di rari spinus in vendita: un maschio di negrito e uno di lucherino d'America.
Io ne vorrei acquistare uno per farlo in purezza (prendendo la femmina successivamente) o prenderli entrambi per l'ibridazione.
Cosa mi consigliate? Coppia di negriti, coppia di lucherini d'America o negrito x qualcosa e lucherino d'America x qualcosa?
Ho cercato più informazioni possibili, conosco la difficoltà ma mi voglio buttare.
Il locale è sempre quello (interno con durata della luce naturale con possibile integrazione artificiale dell'intensità) con i gabbioni schermati da 120.
Come alimentazione, pensavo ad un misto così composto: 30% lattuga, 30% misto canarini, 15% perilla, 15% misto spinus e 10% girasole.
In linguetta, alterno chia + bella di notte + papavero (50% + 25% + 25%) con misto spinus e perilla + girasole (50% + 50%)
Che ne pensate? Il prezzo sarebbe 150 € l'uno.