Visualizza la versione completa : Ciuffolotta con tosse
Da 4 settimane la mia ciuffolotta apre e chiude il becco e tossisce, più spesso nel pomeriggio. Al mattino alle volte é normale. Mangia regolarmente ed é molto vispa e prepotente con il maschio.Il maschio non presenta questo problema. Cosa posso fare?
iniezione di neotardocillina o rubrocillina veterinaria nei muscoli pettorali,dosaggio:0,1 ml una volta sola .di solito basta un'iniezione ,se recidiva va ripetuta ogni 15 gg .
Sono daccordo. È l'unica soluzione. La puntura va fatta tra muscolo e pelle. Si deve vedere la pelle che si gonfia con la neotardocillina che fa la sacca bianca. Attenzione a non bucare l'aninale. Io uso una dose più elevata. 0,3 contando che qualche goccia la perde. Ho sempre risolto tranne in un caso disperato. Se è un mese che lo fa è il caso di intervenire subito.
Il mio veterinario mi ha già messo la neotardocillina nella siringa dicendomi di iniettargliela x non stressarla nello spostamento allo studio. Ho una paura matta di fare danno! Un altro problema é in una voliera dovrò catturarla di notte. secondo voi dovrei metterla da sola in una gabbietta fino alla guarigione. Grazie a tutti x l'aiuto
Tony Buglisi
22-10-14, 19: 38
Secondo me è meglio se la isoli cosi sarà piu facile curarla bene. Io non avendo esperienza con le punture preferirei portarla da lui lo stesso (sopportano ben stress peggiori come stare alle mostre o ore chiusi nei trasportini) e vedere una volta come si fa almeno la prossima volta puoi farlo senza problemi
Gloster-10
22-10-14, 20: 36
tienici informati
Il momento migliore per farla la puntura è la sera, quando sta per diventare buio. Poichè dopo un minuto che è stata fatta l'animale va in una profonda crisi respiratoria (normale, sintomo che il farmaco sta agendo) che non gli permette di bere e mangiare. Quindi è meglio che la crisi la superi di notte, quando tanto non avrebbe mangiato comunque, anzichè il giorno, dove magari ha pure fastidi da altri uccelli. Non farla mai di giorno, perchè rischi di far digiunare l'uccello per 20 - 24 ore contando anche la notte.
Giuseppe Nisticò
23-10-14, 08: 47
Buongiorno amici, io da qualche anno curo il phroblema con la soluzione definitiva dei sintomi mettendo 3 gocce in un Beverino da 50 ml di antibiotico baytril 2.5% per 7 giorni consecutivi.Spero di esservi stato utile.
Sono daccordo. È l'unica soluzione. La puntura va fatta tra muscolo e pelle. Si deve vedere la pelle che si gonfia con la neotardocillina che fa la sacca bianca. Attenzione a non bucare l'aninale. Io uso una dose più elevata. 0,3 contando che qualche goccia la perde. Ho sempre risolto tranne in un caso disperato. Se è un mese che lo fa è il caso di intervenire subito.io ne metto 0,1 ml xchè associo nella stessa siringa 0,05 di novosterol,un antiifianmmatorio.ho visto che con questa associazione si riprendono molto prima e mangiano quasi subito. Se il soggetto è già debole o magro la dose di 0,3 può essere fatale
Scusate la domanda ma il farmaco dove lo trovate? in farmacia ,sia quello intramuscolo che quello per uso orale
tutto in farmacia ma serve ricetta veterinaria
Alle 8 assistito all'iniezione, certo x farla ci vuole esperienza e delicatezza. L'ho messa in una gabbietta, nel pomeriggio a incominciato a mangiare (mela e semi) e bere, é ancora spossata il respiro un po rantoloso però sembra riprendersi.
Tony Buglisi
23-10-14, 19: 00
Secondo me hai fatto benissimo a portarla, non è una cosa che senza vederla fare puoi improvvisare
Gloster-10
24-10-14, 08: 08
Ci sono novità? vorrei sapere.....
Apre e chiude il becco e continua o rantolare, mangia normalmente ma pochi miglioramenti. Cosa faccio, l'iniezione l'ho fatta giovedì mattina forse e troppo presto x vedere dei miglioramenti?
sandro mauri
24-10-14, 13: 42
Apre e chiude il becco e continua o rantolare, mangia normalmente ma pochi miglioramenti. Cosa faccio, l'iniezione l'ho fatta giovedì mattina forse e troppo presto x vedere dei miglioramenti?
Strano dovrebbe star bene ...sei sicuro che non abbia gli acari nasali ?? Starnutisce o si frega il becco x caso ??
Gloster-10
24-10-14, 17: 02
acari nasali? esiste un rimedio? grazie mille.
Ma il maschio che era con lei sta bene, se fosse acariosi respiratoria dovrebbe averla pure lui. Però alle volte starnutisce e si frega il becco.
sandro mauri
24-10-14, 18: 21
Ma il maschio che era con lei sta bene, se fosse acariosi respiratoria dovrebbe averla pure lui. Però alle volte starnutisce e si frega il becco.
Non è detto puoi mettere una goccia di ivomec diluito direttamente nel becco e una dietro la nuca ...l'operazione al bisogno puoi ripeterla dopo 10 giorni
Gloster-10
25-10-14, 14: 50
ci sono novità?
MarioCorte
25-10-14, 14: 59
ciao amici con il poco di esperinza che ho col l asma ho curato molti animali i piu colpiti sono i ciuffolotti che non allevo piu i canarini incardellati e cardellini prima di arrivare a fare la puntura si deve provare con l ivomec poi baytril poi cortisone e se non si guarisce la puntura ma il processo lungo e bisogna avere pazienza vi saluto
io ne metto 0,1 ml xchè associo nella stessa siringa 0,05 di novosterol,un antiifianmmatorio.ho visto che con questa associazione si riprendono molto prima e mangiano quasi subito. Se il soggetto è già debole o magro la dose di 0,3 può essere fatale
Io non ho messo il novosterol può assere questa la causa del mancato miglioramento. Devo usare ivomec? Dammi una dritta grazie.
MarioCorte
25-10-14, 17: 16
ciao se il problema era l asma con la puntura non mi ricordo erano 2 farmaci molto costosi avresti come e capitato ame il miglioramento in 1 giorno ma se non noti miglioramenti per questo mi sono inserito in questa discussione e non hai provato con metodiche tiu blande allora il problema sono gli acari prendi 1 goccia di ivomec e9 goccie di olio di vasellina mettilo in una siringa mescolalo bene e cerca di farglilo deglutire un poco poi domani poi tra 2 gg e via via almeno per 2 mesi ciao
sandro mauri
25-10-14, 17: 51
Io non ho messo il novosterol può assere questa la causa del mancato miglioramento. Devo usare ivomec? Dammi una dritta grazie.
X gli acari ci vuole ivomec diluito con glicolene una goccia nel becco una dietro la nuca va bene anche x le zampe...nei negozi specializzati lo vendono già miscelato
se non si riesce a reperire l'ivomec x gli acari funziona anche stronghold x gatti,sono fialette antiparassitarie tipo il frontline ma piu efficaci(e piu costose) ,si aspira il contenuto di una fialetta con siringa da insulina e si mette 0,1 ml di prodotto(circa una goccia) sulla cute in mezzo alle scapole.Io lo uso da qualche anno e mai piu visto acari di nessun genere,x chi ha pochi soggetti è ottimo ,ma x grandi allevamenti costa un pò
se non si riesce a reperire l'ivomec x gli acari funziona anche stronghold x gatti,sono fialette antiparassitarie tipo il frontline ma piu efficaci(e piu costose) ,si aspira il contenuto di una fialetta con siringa da insulina e si mette 0,1 ml di prodotto(circa una goccia) sulla cute in mezzo alle scapole.Io lo uso da qualche anno e mai piu visto acari di nessun genere,x chi ha pochi soggetti è ottimo ,ma x grandi allevamenti costa un pò
Dopo quanto tempo bisogna ripetere il trattamento
MarioCorte
28-10-14, 13: 34
ciao a chi stai chiedendo ?
io lo faccio prima delle cove e dopo le mostre,quindi 2 volte l'anno
MarioCorte
28-10-14, 16: 23
ciao ragazzi ma qui di cosa stiamo parlando di asma o infestazioni da acari le cose sono diverse mi sembrache il nostro amico aveva bisogno di un consiglio per l asma poi penso che tutti gli allevatori mettono una goccia di ivomec o strngold o altro antiparassitario sul collo 2 o3 volte lanno vi saluto
l'asma è un termine generico che indica un'affezione respiratoria di qualsiasi origine,parassitaria ,batterica ecc
giovedì 28 alle19 fatto seconda iniezione 0,1ml neotardocillina + 0,05ml neosterol. stasera appena tornato dal lavoro era in piena forma. La confusione che ho creato tra la bronchite e l'acariosi resp. é dovuta al fatto che non ho visto risultati la prima volta senza antinfiammatorio. Spero di recuperarla.
è probabile che la recuperi.l'unica cosa è che queste affezioni bronchiali possono facilmente recidivare ,per questo è opportuno intervenire tempestivamente ai primi sintomi xchè se la curi subito avrai piu possibilità di successo.Quindi la prossima volta appena vedi un accenno di respirazione anomala fai subito l'iniezione e otterrai una pronta guarigione senza recidive
Ciao ragazzi, oggi ho visto che il mio ciuffolotto continua a starnutire e fregarsi il becco..cosa devo fare??
MarioCorte
13-11-14, 14: 58
ciao ti consiglio di cambiare tipo di allevamento i ciuffolotti sono molto delicati sono soggetti ad ammalarsi di asma per la cura leggi la discussione che credo tu abbia letto ciao
i ciuffolotti non sono delicati ,sono soggetti all'asma ma si cura senza problemi,basta prenderla in tempo.in confronto al cardellino sono molto piu forti
ciao ti consiglio di cambiare tipo di allevamento i ciuffolotti sono molto delicati sono soggetti ad ammalarsi di asma per la cura leggi la discussione che credo tu abbia letto ciao
Non sono d'accordo ! Li allevo da quasi 10 anni, vero che all'esterno hanno meno problemi ma li considero come tante altre razze.. Certo non sono rustici come fringuelli e crocieri ..
zambelli luca23
13-11-14, 22: 34
Anche io nn sono d'accordo , sono molto piu resistenti di altre specie ! Luca il tuo ciuffolotto starnutisce o tiene il becco aperto per respirare?
sandro mauri
13-11-14, 22: 38
Ma se posti un video è meglio altrimenti troppe supposizioni
Grazie per i consigli, per quanto riguarda la robustezza non so dire, visto che sono alle prime armi.
Oggi controllando meglio vedo che respira col becco aperto, se riesco tra poco carico il video che ho fatto.
Questo è il video che sono riuscito a fare, se riesco né proverò a fare uno più da vicino.
Dite di separare la coppia??
Dimenticavo di dire che questa coppia è sempre stata fuori all'aperto vicino a un bosco
Questo è il video che sono riuscito a fare, se riesco né proverò a fare uno più da vicino.
Dite di separare la coppia??
Dimenticavo di dire che questa coppia è sempre stata fuori all'aperto vicino a un bosco
Sembra la fotocopia della mia! Io ho fatto l'niezione su consiglio di pierre ed ora sta bene
Qui si vede meglio
Se si risolve con l'iniezione qualcuno conosce un veterinario aviario in provincia di Brescia??
Grazie mille a tutti
Qui si vede meglio
Se si risolve con l'iniezione qualcuno conosce un veterinario aviario in provincia di Brescia??
Grazie mille a tutti
il mio veterinario non è aviario ma me l'ha fatta lo stesso. 0,1ml neotardocillina 0,05ml novosterol
Tony Buglisi
14-11-14, 13: 19
anche qui il veterinario normale te la puo fare
Perfetto allora oggi contatterò il veterinario del mio cane..grazie a tutti
La siringa da insulina che ago deve avere? Il mio veterinario si lamenta che alle volte lo stantuffo si blocca x la densità del prodotto
infatti io uso siringhe da tubercolina ,che hanno un ago leggermente piu grande pur avendo la stessa capacità delle insulina classiche
Il mio veterinario non ha voluto fare l'iniezione ma mi ha prescritto un antibiotico da mettere nell'acqua, secondo voi è efficace in egual modo??
Dopo 3giorni non mi sembra migliorare molto..
l' antibiotico x uso orale non serve a niente ,ci vuole l'iniezione ,cambia vet
ciao sono Gianni scusate entro anch io nella discussione ha ragione pierre l antibiotico uso orale non serve a niente la puntura la deve fare il VETERINARIO (almeno cosi vedi come si fa).Due settimane fa uno dei miei ciuffolotti "pipava" ho chiamato il veterinario punturina e via.adesso è in voliera sta bene lo tengo d occhio in caso si rifà il trattamento ciao
Ciao ragazzi, finalmente sono riuscito a trovare un veterinario aviario vicino casa, anche lui è un allevatore di ciuffolotti, e mi ha consigliato di cambiare antibiotico ma di usarne sempre uno da sciogliere in acqua il tylan.
Vediamo se riusciamo a trovarlo..
Tony Buglisi
21-11-14, 11: 03
il tylan costa l'ira di dio, ma sinceramente non credo proprio serva in questo caso. Si usa come antimicotico non come antibiotico. Lo usano per i primi giorni di vita dei piccoli per non farli morire nel nido, poi magari ha anche altre funzioni, comunque dovrebbe costare 50 euro, è una polverina gialla
Infatti ho guardato e costa circa50€... Proverò a vedere se qualcuno ne ha un po' da darmi senza comprare il flacone altrimenti proverò a richiamarlo e vedere quanto vuole per fare l'iniezione
Infatti ho guardato e costa circa50€... Proverò a vedere se qualcuno ne ha un po' da darmi senza comprare il flacone altrimenti proverò a richiamarlo e vedere quanto vuole per fare l'iniezione
come e' andata ??
Il mio veterinario insiste a farmi provare col tylan perché dice che con l'iniezione c'è il risciò di morte del soggetto...adesso comunque sto aspettando di iniziare perché devo aspettare qualche giorno tra un antibiotico e l'altro
la % di mortalità dopo l'iniezione, se effettuata correttamente e si usano dosi giuste, è trascurabile ,invece se lo lasci cosi è morte sicura al 100%,idem se dai antibiotici x via orale ,magari prolungano un pò la sopravvivenza ma non risolvono niente.Inoltre se il soggetto "pippa" da molto tempo ormai neanche l'iniezione sarà piu efficace ,x questo è importante essere tempestivi e aggredire la patologia ai primi sintomi.In ogni caso segui pure le indicazioni del tuo vet e facci sapere com'è andata a finire.
Powered by vBulletin™ Version 4.0.1 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it