PDA

Visualizza la versione completa : Semi di Chia



ugociano
11-11-15, 15: 00
Salve. volevo chiedere se i semi di chia fanno davvero bene,e se si possono mescolare al misto che do di solito o meglio darli separatamente? Grazie.

pinomello
11-11-15, 16: 54
Ciao, ti consiglio di somministrarlo nelle linguette 2-3 volte a settimana.

nino56
11-11-15, 18: 22
Ciao, ti consiglio di somministrarlo nelle linguette 2-3 volte a settimana.

Due tre volte a settimana perche????
perche costano tanto oppure se dati tutti i giorni sono nocivi?????

clemente
11-11-15, 18: 45
io somministro separatamente sia chia che camelina.
Dipende dal tuo protocollo alimentare che adotti; io per esperienza sono arrivato alla conclusione che qualunque essere vivente meno mangia e meglio è.
Meno problemi, meno malattie, feci più sane.
io, la chia , ed anche la camelina, la somministro 3- 4 volte la settimana durante la riproduzione, 3-4-volte al mese durante la muta, 2 volte al mese durante il periodo di riposo, ovvero adesso.
E' un seme eccezionale, molto ricco , ma non per questo si deve dare sempre.
Credo che sia meglio non fare lavorare troppo il fegato di questi piccoli volatili, prigionieri, ovvero chiusi e quindi CON POCO DISPENDIO DI ENERGIE.

SALUTI

CLEMENTE

Paride
11-11-15, 19: 51
CHIA
Seme, proveniente dal centro-sud America, con proprietà nutritive eccezionali, per tutti gli uccelli. E’ un piccolo seme ovale (2 mm di lunghezza), di colore marrone chiaro, del quale già gli Aztechi e gli Indiani conoscevano le sue virtù stimolanti. Oggi, studi scientifici hanno dimostrato che “Chia” apporta innumerevoli sostanze nutritive molto interessanti, grazie alle quali questo piccolo seme “magico” sta diventando sempre più popolare all’interno del mondo dell’alimentazione sia umana che animale.


Alimento importantissimo per tutti i carduelidi in modo particolare per tutte le specie degli Spinus. Provato da alcuni anni in alcuni allevamenti ha dato risultati straordinari, non solo nel mantenimento in perfetta salute dei soggetti ma, laddove esistevano alcuni problemi di carattere intestinale, l'efficacia di questo seme si è dimostrata concreta e determinante


Contiene non meno del 23% di acidi grassi poli-insaturi, che ne fanno il seme con il più alto tenore di acidi grassi omega 3 , di tutto il regno vegetale. Inoltre, è una fonte preziosa di proteine specifiche, dotate di una catena di amino-acidi perfetta, questo seme è molto ricco di minerali.


É indicato per l’allevamento della prole e per tutta la fase di sviluppo ed impiumagione dei giovani fino a muta ultimata, vanta anche forti proprietà idratanti.
· Costituisce una ricca fonte di olii acidi essenziali.
· Rappresenta una notevole fonte di antiossidanti.
· Il 60% degli olii contenuti nel CHIA sono acidi alfalinoleici come gli Omega 3 e Omega 6.
· È un naturale equilibratore dei trigliceridi.
· Prolunga la trasformazione dei carboidrati in zuccheri.
· Protegge il tessuto intestinale da un eventuale attacco da batteri.
· Vanta anche forti proprietà di idratazione prolungata in quanto può assorbire acqua o liquidi fino a dodici volte il suo peso.





io per esperienza sono arrivato alla conclusione che qualunque essere vivente meno mangia e meglio è.
scusa, Clemente, ma considerato che non vuoi affaticare il fegato e che in gabbia hanno poco dispendio di energie, non ti sembra eccessivo sempre per il tuo modo di allevare, somministrarlo

3- 4 volte la settimana durante la riproduzione
3-4-volte al mese durante la muta
2 volte al mese durante il periodo di riposo, ovvero adesso ???

angelo randazzo
11-11-15, 20: 50
ciao sono angelo randazzo,per quanto riguarda il chia lo sto usando come curativo in quanto ho due miei soggetti che hanno il fegato un po malconcio,lo sto dando assieme a cardo selvatico e naturalmente un po di antibiotico,e posso dire che dopo quattro giorni di questa cura i soggetti si stanno rispondendo bene,certo non posso essere certo che sia stato il chia ma sicuramente sta collaborando alla cura .ciao alla prossima...

ugociano
11-11-15, 21: 41
Grazie a tutti. Quindi anche con pulli si può dare Fino alla prima muta?

Paride
12-11-15, 06: 24
E' un seme dalle innumerevoli proprietà ma personalmente non l'ho mai somministrato per l'allevamento e lo svezzamento dei pulletti.

La mia esperienza con questo seme si limita ad 1 - massimo 2 volte al mese - somministrato a parte in piccole mangiatoie e l'utilizzo in modo preventivo solo per regolare (nel caso dovessero esserci) dei problemi intestinali.

nino56
12-11-15, 08: 20
Io ne somministro una linguetta la mattina x coppia di soggetti....la divorano e finche lo sentono cosi il bisogno di tuffarcisi e mangiarla con tanto appetino non li privero.
se poi qualcuno sostiene per esperienza diretta che dato una linguetta tutte le mattine potrei anche decidere di sospenderlo e darlo una volta a settimana.
preciso che sto parlando di cardellini mayor.
saluti

clemente
12-11-15, 10: 23
Salve Paride,

non ho compreso la tua risposta; credo che sia una somministrazione adeguata per come la penso io.
Per la riproduzione spesso, per gli altri periodi se leggi bene poche volte AL MESE.ciao clem

nino56
12-11-15, 10: 28
E questo timore di somministrarlo che vorrei capire

jim69
12-11-15, 11: 09
Io, da anni somministro una linguetta a settimana per coppia e non ho mai avuto problemi, saluti Alessandro.

clemente
12-11-15, 11: 46
non esiste alcun timore.
Si può dare sempre come si può dare poche volte al mese, a secondo dei periodi.
Nessun pericolo.
saluti

ugociano
12-11-15, 12: 09
Jim una linguetta a settimana indifferentemente dal periodo di cova di riposo o di muta?io allevo esotici.

jim69
12-11-15, 13: 32
Si io la do tutto l'anno, allevo fiorini e crocieri.

pinomello
13-11-15, 08: 47
Ciao, il problema con i semi di chia è anche il costo , quella di una famosa ditta di prodotti ornitologici, ha il prezzo alto, anche se è da dire che come mangiano quella, non mangiano quella di altre ditte , quindi se la somministriamo con una certa parsimonia andiamo bene noi e loro.

ugociano
13-11-15, 12: 01
Ciao Pinomello scusa ma di quale ditta o marca parli per i semi di chia?io ho trovato un negozio che vende semi x uso umano che ha anche i semi di chia.quelli x uso umano si possono usare x gli uccellini?

pinomello
13-11-15, 17: 30
Ciao Ugo io li ho visti sulla bancarella di una festa di paese in provincia di Bologna quella per uso umano mi hanno chiesto per un etto 70 euro , la famosa ditta è in provincia di Udine , per un chilo la paghi 14 euro. trai da solo le conclusioni.

Hirundo Rustica
13-11-15, 18: 09
Alla faccia del .... qua da me (Germania ditta Hungenberg ) 5 Kg 26,90 € !!!!!

nino56
13-11-15, 19: 08
Da noi in negozio compro la chia manitoba a 8.50 euro al kg

ugociano
13-11-15, 19: 13
Nino di che marca sono quelli di cui tu parli?io li ho visti in un negozio che vende semi e spezie e li aveva se non ricordo male a meno di 2 euro l'etto.Pinomello 70 euro l'etto mi sembra esagerato.

nino56
13-11-15, 19: 20
Nino di che marca sono quelli di cui tu parli?io li ho visti in un negozio che vende semi e spezie e li aveva se non ricordo male a meno di 2 euro l'etto.Pinomello 70 euro l'etto mi sembra esagerato.
Parlo di semi di chia..marca manitoba 8.50 al kg

pinomello
14-11-15, 12: 54
Ciao , teniamo conte che la chia da 70 euro l'etto , è quella per uso umano, quello che diamo agli uccelli è la scrematura che va eliminata, invece per quello della manitoba il prezzo è ottimo, a patto che la mangino.

nino56
14-11-15, 13: 00
Mi devo contenere a metterla a disposizione la divorano e praticamente mangiano solo quella ignorando tutto il resto...in considerazione di cio ne mettonuna linguetta a coppia ogni mattina.....in mezzora la linguetta e vuota

Tony Buglisi
14-11-15, 13: 48
Io per il momento non la sto dando, fa troppo caldo e non mi va di farli ingrassare o appesantire il fegato come in passato. Comunque penso che la miscelerò insieme al misto base in modo che con le mangiatoie antispreco siano costretti a mangiare tutto o finisce come con la lattuga bianca e il cardo mariano, vivevano solo di quello

ugociano
14-11-15, 17: 31
Antonino Buglisi ma quindi posso mischiare una linguetta di chia in una mangiatoia con il misto? Anche io uso le antispreco.uso le millenium

Tony Buglisi
15-11-15, 13: 14
Sarebbe da calcolare che % ne occorre però non credo che qualcosa vieti di farlo, è un seme come un altro, penso che la miscelerò in ragione di 100g di chia ogni kg di misto. Con alcuni esemplari diventa un problema perche buttano per terra i semi che non vogliono per mangiare solo quelli che gli aggradano, ma ho notato che dipende da soggetto a soggetto

pinomello
15-11-15, 16: 32
Ciao, in alternativa puoi mischiarla al pastoncino in percentuale di 100 grammi per chilo.

ugociano
15-11-15, 17: 16
Pinomello il pastoncino ovviamente lo fornisco anche con i pulli.nell'alimentazione di una coppia che alleva pulli si può dare la chia?fa bene ai pulli?è meglio mischiarla al misto o al pastoncino?

Tony Buglisi
15-11-15, 17: 53
Il problema di metterla nel pastone sta nelle coppie che non lo mangiano. I miei cardellini al momento non lo toccano proprio, non so se cambierà la situazione in primavera, ma per il momento sarebbe solo uno spreco di pastoncino

ugociano
15-11-15, 19: 03
Antonino io allevo esotici e il pastoncino lo mangiano,anzi lo divorano, tutti i soggetti che ho.quindi credo che non ci sarà spreco.il mio dubbio è se si può dare se le coppie allevano i pulli.e nel caso ai pulli non fanno male andrebbe bene anche nel misto,così lo avrebbero in quantità costante durante le imboccate.

nino56
16-11-15, 14: 08
Io la somministro in linguetta perche misciata al pastoncino o ai semi ho paura che per cercare la chia scartino il resto buttandolo sul fondo gabbia.
in linguetta quando la finiscono dovranno andare da altri semi in mangiatoia

ugociano
16-11-15, 14: 42
Giusto Nino.

nino56
16-11-15, 18: 16
Credo sia il seme che piu gradiscono...lo divorano

ugociano
16-11-15, 21: 58
Domani la compro e la somministro alle mie 2 coppie di Diamantini maggiorati e alle 2 coppie di becco d'argento.poi vi farò sapere se gradiscono la Chia.