Visualizza la versione completa : Proteine nell'alimentazione degli Psittacula Derbiana durante la riproduzione.
Salve a tutti, secondo la vostra esperienza, è vero che durante la riproduzione del parrocchetto di lord Derby bisogna fornire un'alimentazione ricchissima di proteine per evitare malformazioni nei novelli.
Ho provato a cercare su internet ma non ho trovato nessun riferimento all'alimentazione durante la riproduzione, anche perché mi sembra che questa specie non sia molto allevata...
Con che alimento posso fornire queste proteine? Potreste descrivermi l'alimentazione che utilizzate in riproduzione?
Grazie infinite
Luca Marani
16-11-15, 14: 39
Ciao Haki91,
Anche secondo la mia esperienza lo Psittacula derbiana, proveniendo da zone montuose e quindi dal clima più rigido, necessita di un apporto di proteine maggiore rispetto ad altre specie di parrocchetti, ma non credo che un'alimentazione tradizionale ne sia carente a tal punto da determinare malformazioni nei novelli.
Personalmente durante il periodo di riposo fornisco alle mie coppie una miscela di semi per parrocchetti (scagliola, miglio, avena, canapa, Niger, cardo, grano saraceno, girasole) per il 50% della razione quotidiana, la restante metà è occupata da integrazioni con estrusi (utilizzo per tutto l'anno il formato riproduzione) frutta e verdura, con integrazioni bisettimanali di legumi bolliti e cereali.
Già all'inizio di gennaio, comincio a sostituire i semi secchi fornendo giornalmente un misto per colombi viaggiatori (ammollato 12 ore e bollito 50 min), semi germinati (miglio, niger, cardo, grano) e piccole quantità di pastone secco inumidito.
A partire dal giorno di installazione del nido, interrompo completamente la fornitura di miscela secca, lasciando sempre a disposizione gli alimenti sopra descritti.
Al contrario, non verrà mai alterata la quantità di estrusi, che si attesta sempre intorno al 30-40% del fabbisogno.
Durante tutto il periodo della riproduzione e d'inverno, fornisco spesso piccole razioni di camole della farina, alimento particolarmente gradito ai Derbiana.
A presto
Luigi Cinassi
16-11-15, 14: 53
Era una domanda che volevo farti anche io.
Quando mi hai ceduto i soggetti mi ero dimenticato di chiederti che alimentazione potevo utilizzare durante la riproduzione... comunque mi hai già risposto esaurientemente...
È un peccato che non siano molto allevati questi parrocchetti, come ha detto Haki: sono animali davvero stupendi!
Grazie per le risposte.
In cosa consisterebbe il misto per colombi viaggiatori ammollato e poi bollito?
Luca Marani
16-11-15, 20: 34
Si tratta di una miscela composta principalmente da legumi e cereali (quindi altamente proteica e nutriente), facilmente reperibile in qualsiasi consorzio agricolo o negozio specializzato.
Dopo l'ammollo e la bollitura, otterremo una zuppa dalle eccellenti proprietà organolettiche, particolarmente morbida e digeribile (con la bollitura le proteine vengono denaturate). Diventa quindi un'alimento ideale per imbeccare i pulli nel nido e per garantirne una crescita costante e sostenuta.
Luigi Cinassi
17-11-15, 17: 25
Ma questo metodo di alimentazione lo utilizzi con tutti gli Psittacula o con solo i derbiana?
Luca Marani
17-11-15, 20: 02
Si, lo utilizzo per tutti i pappagalli di media e grossa taglia.
Powered by vBulletin™ Version 4.0.1 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it