PDA

Visualizza la versione completa : ciuffolotti e tarme



tosi giancarlo
19-02-16, 10: 30
volevo sapere se ai ciuffolotti è meglio dare il vivo o le tarme con insetti essicati.

pierre
19-02-16, 10: 53
meglio vive ma spurgate nella crusca x un mese ,a volte portano batteri e funghi dannosi

mauro g.
19-02-16, 13: 10
Validissimi anche gli insetti congelati.

zambelli luca23
19-02-16, 22: 04
Io utilizzo sia congelati che vive , però vive fate attenzione io ho avuto dei seri problemi due anni fa anche se le tarme erano state spurgate , dovete sapere come vengono trattate prima di comperarle

AlessioP
19-02-16, 23: 09
Per me sempre sbollentate e congelate, anche per gli insettivori

pierre
20-02-16, 09: 43
certo facendole bollire si evitano problemi.

tosi giancarlo
20-02-16, 11: 43
ok e grazie x le risposte.........invece per il fondo delle voliere potrebbe andare bene della sabbia slavata ?

mauro g.
20-02-16, 18: 50
io su consiglio dei forummisti sono passato dalla sabbia ai trucioli.

zambelli luca23
21-02-16, 17: 52
Io trucioli , con meno polvere possibile

Luca Marani
21-02-16, 18: 23
Salve a tutti, scusate se torno sull'argomento tarme, ma mi ero perso la discussione.

Non allevo ciuffolotti, ma a mio avviso sarebbe più conveniente riprodurre le tarme e fornire solamente soggetti nati nel proprio allevamento.

In tal modo, avremo una sicura garanzia di genuinità, potremo fornire i soggetti più giovani (che solitamente risultano più appetiti) e potremo stabilire con quali cibi alimentare le tarme.
L'apporto nutritivo delle camole, infatti, dipende da ciò che mangiano: se alimentate a sola crusca risulteranno poco nutrienti, mentre se utilizzeremo un substrato composto da sfarinati di cereali e legumi, l'apporto proteico ed energetico risulterà nettamente più alto.

pacriso
22-02-16, 08: 43
Non allevo ciuffolotti, ma a mio avviso sarebbe più conveniente riprodurre le tarme e fornire solamente soggetti nati nel proprio allevamento.
//))#
Allevo ciuffolotti, ma a mio avviso sarebbe più conveniente riprodurre le tarme e fornire solamente soggetti nati nel proprio allevamento.
Scusa se ho usato le tue stesse parole ma stamattina ho poca voglia di scrivere...... //#

pierre
22-02-16, 11: 47
le tarme quando fa caldo si trasformano in insetti e non si possono piu usare

zambelli luca23
22-02-16, 12: 35
Bisogna tenerle al fresco

Luca Marani
22-02-16, 15: 38
Le tarme della farina sono molto sensibili alla temperatura: se mantenute in un luogo freddo, la loro crescita rallenterà fino a quasi a fermarsi, mentre se esposte al calore si svilupperanno più in fretta e riprodurranno rapidamente.

Personalmente le ho sempre mantenute in casa a temperatura ambiente: nei periodi caldi gli animali cresceranno più velocemente (gli insetti adulti non possono essere consumati dagli uccelli perché troppo duri e chitinosi), ma allo stesso tempo si riprodurranno con una maggiore costanza, assicurandoci un'abbondante disponibilità di larve, più tenere e succulente.

tosi giancarlo
22-02-16, 17: 06
ho una coppia di ciuffolotti che non mangiano le tarme,nel caso dovessero allevare è possibile farlo solamente con il miscuglio di semi e erbe prative-

pierre
23-02-16, 10: 02
no xchè i pulli non avrebbero abbastanza proteine x crescere ,prova con l'uovo sodo tal quale ,anche se è meno proteico delle tarme può fornire una % di proteine.

Tony Buglisi
23-02-16, 16: 00
Giancarlo potresti provare con le perle morbide a base di insetti che fa Unica mangimi. Di sicuro quelle le mangiano e come tenore proteico bastano visto che sono prodotte per uccelli insettivori

pierre
23-02-16, 16: 34
interessante ne parlerò al mio fornitore

tosi giancarlo
23-02-16, 16: 54
Giancarlo potresti provare con le perle morbide a base di insetti che fa Unica mangimi. Di sicuro quelle le mangiano e come tenore proteico bastano visto che sono prodotte per uccelli insettivori

ok,molto interessante

AlessioP
23-02-16, 17: 54
Se non sbaglio, Massimiliano con le perle della Unica ha allevato delle tangare che sono prettamente insettivore nel periodo della riproduzione. Io quest'anno voglio provarle per i merli shama.

Tony Buglisi
23-02-16, 18: 00
Su facebook aveva pubblicato anche il video in cui somministrando sia le tarme vive che le perle per insettivori, le tangare mangiavano prima le perle

pierre
23-02-16, 18: 08
allora è il caso di provarle

mauro g.
24-02-16, 09: 14
Sapete il prezzo di queste perle Unica?

Tony Buglisi
24-02-16, 09: 19
18 euro al kg purtroppo

mauro g.
24-02-16, 10: 19
Urca che botta. Per poche coppie si può anche fare. Certo che se permettessero di evitare veramente cibo vivo, surgelato ecc. forse forse il gioco varrebbe la candela. Bisogna fare 2 conti

tosi giancarlo
24-02-16, 10: 32
io stò provando con gli insetti e tarme essicate della"blattner" che vengono mangiate solo dai pallas mentre i rosacea le ignorano.......avrei anche bisogno di una femmina di rosacea,se qualcuno sapesse chi li alleva....

Tony Buglisi
24-02-16, 11: 04
Conta che le perle raddoppiano il peso quindi è come pagare un pastoncino 9 euro al kg, sinceramente non ho idea del prezzo delle tarme non avendole mai comprate, quindi non so dire se convenga o meno, sicuramente per chi ha poche coppie si puo anche fare, alla fine basta darle per i primi giorni di vita dei pulli, non occorre alimentare tutti gli uccelli con le perle per tutti i mesi della riproduzione.

massyesposto
24-02-16, 13: 53
nonostante sia per scelta di vita ed anche per amore dei miei uccelli parte attiva del progetto unica da settembre vi dico la mia da allevatore....quel tipo di estruso fu concepito originariamente come degno sostituto degli insetti surgelati che avrebbe aiutato i granivori nei primi giorni di vita dei loro pulli principalmente , visto che negli ultimi anni nonostante l' amore per i vari lucherini e altri granivori che ho sempre allevato dai miei inizi in questo hobby mi sto dedicando anche ad altre specie come passerine , tangare ed insettivori che mi hanno sempre affascinato. Già due stagioni fa ebbi come tester le varie prove da testare e furono utili per riuscire ad allevare i cardinali rosa che le accettavano senza nessun problema e prezioso veicolo per somministrare calcio gluconato e successivamente carnitina per sopperire ai fabbisogni dei piccoli durante il loro sviluppo , durante la scorsa stagione le ho usate sia per le tangare che per le varie passerine che allevo . Gli uccelli se abituati al nuovo alimento lo mangiano senza problemi e fornendo loro durante la riproduzione tutte le mattine un mix di buffalo, camole del miele tagliuzzate, baco da seta e pinkies decongelati assieme alle softball plus e piselli decongelati venivano consumante regolarmente dai genitori durante l'allevamento dei piccoli ma anche dalle balie canarine che allevavano le passerine solo con l'estruso in questione e dei pinkies . Al mio ritorno in allevamento verso le 13,30 dopo il lavoro per la nuova somministrazione del cibo fresco alle coppie in riproduzione ho sempre notato che il consumo degli estrusi era pressochè identico al resto del pasto umido fornito. Data l'indole piuttosto confidente delle mie tangare ho notato a fine stagione ( da qualche parte ho pure foto dove il maschio con alcune palline in punta di becco entra nel nido ad imbeccare il giovane ) che quest' ultime le consumavano addirittura per prime rispetto agli insetti surgelati. Queste esperienze sono recenti sebbene significative ma visto che alcune specie sono piuttosto rare, difficili da reperire e la mia esperienza con loro era pressochè nulla poichè nessuno di coloro che te le vendono ti insegna nulla a riguardo ed ho dovuto sempre imparare a cavarmela da solo.....cerco sempre di non fargli mancare mai nulla e sono sempre giunto alla stagione riproduttiva "armato" con tutto il ben di Dio che il mercato possa offrire dalle varie varietà di insetti vivi a quelli surgelati e col tempo ed esperienze maturate cercare di selezionare i cibi piu' adatti (che non sempre sono quelli piu' graditi) . Gli insetti vivi sono preziosi alleati dell' allevatore ma anche i piu' pericolosi perchè se non correttamente mantenuti ed alimentati possono rivelarsi nocivi alla salute dei giovani ......senza contare che sia l' approvvigionamento che il mantenimento risulta molto dispendioso. Gli insetti surgelati sono il cibo piu' sicuro per la salute dei nostri uccelli ma per alcune specie le varietà che vengono commercializzate in Italia non sono sufficienti .....sugli estrusi in questione credo che essi si pongano tra i due precedenti . Queste molto in sintesi sono le mie esperienze con gli uccelli non granivori che sono molto piu' facilmente gestibili. Se abituati al solo vivo imbeccano da paura ma alcuni maschi diventano troppo nervosi e le femmine possono incorrere a diarree durante lo svezzamento , gli insetti decongelati opportunamente integrati con alcuni ottimi integratori che il mercato offre sono il cibo piu' sicuro e facile da preparare e durante l'allevamento sono solito somministrare al mattino solo cibo sicuro mente al pomeriggio che ho piu' tempo per seguire le coppie fornisco pasto sicuro e a parte qualche insetto vivo ogni due ore . Questa lo rimarco è solo la mia esperienza da allevatore e certamente ogni persona anche in base ai propri impegni,possibilità ma soprattutto specie di uccelli che alleva può trovare la propria strada per usare nel miglior modo qualsiasi alimento della disquisizione fatta ;-) scusate se non rileggo ma scappo in allevamento che ho solo un ora oggi da dedicare ai miei amici alati ;-)))

tosi giancarlo
24-02-16, 14: 36
Ciao Maxi ...fa sempre piacere a leggerti

mauro g.
24-02-16, 17: 34
grazie per averci raccontato la tua esperienza

zambelli luca23
24-02-16, 20: 47
Ciao Massi grazie per aver detto la tua , salutami Paolo

massyesposto
25-02-16, 13: 09
ciao Giancarlo, quando posso e' sempre un piacere ! un salutone ;-)))) non manchero' Luca .

AlessioP
10-03-16, 23: 45
oggi ho somministrato le perle, anzi le softball mischiate con i buffalo per la prima volta, i cardinali rossi le hanno divorate, i papi della luisiana e i merli shama hanno mangiato solo gli insetti e forse qualche perla, i canarini da balia (che finalmente mi sono deciso di utilizzare) su 5 coppie 3 le hanno spazzolate e 2 neanche toccate. Domani riproviamo ma hai canarini le mischierò ai germinati.