PDA

Visualizza la versione completa : Svezzamento congiunto



Rio1974
07-04-16, 19: 51
Salve a tutti, qualcuno di voi ha mai provato a svezzare un conuro insieme al genitore ? Una sorta di svezzamento congiunto mamma-allevatore logicamente a partire da almeno 20 giorni di vita ? Questo per far adattare il pullo sia all'uomo che ai suoi simili.

Mark.Bassi
07-04-16, 20: 25
Certo, si tratta di una pratica frequentemente utilizzata da chi desidera ottenere animali docili e abituati all'uomo, senza ricorrere alle barbarie dell'allevamento a mano (con tutte le conseguenze che esso può comportare).
In questo modo, la madre potrà occuparsi dei figli fino alla fine dello svezzamento, il che ci permetterà di ottenere nuove generazioni di ottimi riproduttori, ma ben assuefatti alla presenza dell'allevatore.

Più che svezzamento congiunto, potremo parlare di imbeccate di supporto: tale pratica consiste nel fornire giornalmente 1-2 imbeccate di supporto ai pulli, affiancando i genitori nel lavoro d'alimentazione.
Non è necessario aspettare i 20 giorni di vita, ma si può incominciare fin da quando il pulletto sarà in grado di richiedere l'imbeccata.
Oltre alla fornitura d'alimento, sarà possibile estrarre i pulli dal nido per qualche minuto ogni giorno, maneggiarli in modo delicato allo scopo di abituarli al contatto con l'uomo.
Naturalmente bisognerà assicurarsi che i genitori non rimangano infastiditi dai nostri interventi e dovremo ridurre al minimo i disturbi esterni per la coppia.

Rio1974
08-04-16, 23: 04
Degli amici amanti e allevatori delle mie parti, invece, appena gli ho parlato di imbeccare congiuntamente alla madre il pullo, mi hanno sconsigliato vivamente tale pratica sostenendo che rischierei di trovare il pullo a brandelli. Sinceramente non vedo la mia conura così aggressiva e mi accettano tranquillamente quando faccio le ispezioni del nido. Non so cosa fare. Conoscete qualcuno che ha mai aiutato la mamma ad imboccare i suoi pulli? E principalmente conoscete qualcuno che dopo aver aiutato all'imbecco si è ritrovato il pullo a pezzetti?

Mark.Bassi
09-04-16, 20: 49
Vai tranquillo, i tuoi pulli non rischiano nulla.
Ovvio che non bisogna mai sfidare la pazienza della femmina, ma una semplice ispezione giornaliera per fornire un'imbeccata non ha mai provocato la reazione che hai descritto.

Yeye-79
10-04-16, 19: 24
Salve, io lo faccio abitualmente con i jandaya, che sono molto affini ai solstitialis.
Le uniche specie con cui ti sconsiglio di affrontare tale pratica sono le amazzoni, i forpus, le ara (a causa dell'eccessiva aggressività) e Poicephalus, lori e cenerini (a causa della spiccata sensibilità ai disturbi esterni).
Per il resto, credo che nemmeno le specie sopracitate possano arrivare a trucidare i pulli solo perché abbiamo fornito qualche imbeccata.

Rio1974
12-04-16, 21: 40
Grazie per i consigli. Quando sarà pronto ad uscire dal nido, lo potró lasciare in una voliera lunga 3 m, larga 2 m e alta 2m insieme ai genitori come ho visto fare con i parrocchetti monaci oppure lo dovrò separare perché potrebbe disturbare la riproduzione futura dei genitori ?

Luca Marani
13-04-16, 08: 20
Ciao Rio,
Generalmente, nei conuri del sole, il processo di svezzamento si conclude intorno ai 60 giorni e pertanto sarebbe consigliabile separare i novelli dopo circa 2 mesi - 2 mesi e mezzo, per prevenire atteggiamenti di territorialità da parte dei genitori.
I parrocchetti monaci, al contrario, si rivelano nettamente più socievoli rispetto ai solstitialis.

Rio1974
13-05-16, 21: 19
Siamo arrivati al 32 esimo giorno di svezzamento congiunto. In pratica, tornato da lavoro nel pomeriggio, controllo il gozzo del pullo e se è vuoto contribuisco ad imbeccarlo.
Sono due giorni però che trovo il gozzo completamente vuoto come se avessero smesso di imbeccarlo. Oggi per esempio ho riempito il suo gozzo vuoto intorno alle 15 e riprendendolo questa sera era mezzo pieno. Ho visto però una scena fantastica: prendendo il pullo dal nido, sia il padre che la madre hanno provato ad imbeccarlo sulle mie mani. Questo significa che l'istinto dell'imbecco ce l'hanno ancora, ma allora perché tornando dal lavoro trovo sempre il gozzo vuoto?

Mark.Bassi
16-05-16, 20: 45
I piccoli non devono presentare perennemente in gozzo pieno, ma tra un'imbeccata e l'altra possono esservi dei momenti di "stadi".
Di sicuro se i genitori continuano a entrare del nido ed a rispondere ai richiami del pullo è segno che non è stato abbandonato.

Rio1974
16-05-16, 21: 22
Ieri ho provato a rispondere a me stesso, per evitare di disturbarvi visto che, come dice Mark, ho trovato il pullo gonfio di cibo. Quindi confermo che lo continuano ad imbeccare, ma la cosa che mi ha entusiasmato e mi continua a succedere tutti i giorni quando entro nella voliera per imbeccare il piccolo, è la mamma che sale sulla mia spalla mentre tengo sul palmo della mia mano il figlioletto piumato, scivola piano piano sul mio braccio fino ad arrivare ad imbeccare il suo pullo davanti i miei occhi increduli con il loro modo modello "martello pneumatico". A dir poco fantastico !!!

Mark.Bassi
17-05-16, 15: 42
Sono contento per te.
Come hai potuto sperimentare, rispettando la tranquillità della coppia non vi è nessun pericolo di pregiudicare l'incolumità del piccolo.