Visualizza la versione completa : Mayor Franco Monopoli con megabatteriosi
Ho acquistato dei cardellini Mayor dal signor Franco Monopoli e mi sono morti nello stesso periodo di megabatteriosi.
Parlandone ho riscontrato che nella mia regione hanno avuto lo stesso problema altre persone.
Qualcuno qui ha mai acquistato da questa persona?
Alla faccia delle prese in giro e dei soldi facili
Io fossi in te chiederei il risarcimento dei cardellini morti.
Linomayor
11-05-16, 09: 36
Ciao, faccio parte di questo forum ormai da 2 anni e mi limito soltanto a leggere, ma qui non posso non rispondere.
Due anni fa ho acquistato 4 mayor nel mese di febbraio da Monopoli e per farla breve mi sono morti esattamente dopo due mesi tutti nello stesso lasso di tempo e con megabatteriosi. Oltre a fare false promesse come sostituzione soggetti, era falso nel dire che il problema era l ambiente e l alimentazione, quando lui non sapeva che alimentavo diversamente le due coppie ed una era all interno ed un altra all esterno.
Bhe caro ragazzo la megabatteriosi esplode dopo qualche mese quando il farmaco che l addormenta non viene più fornito ed e' quello che è successo a me. E morale della favola non ho avuto un soldo indietro e nessun cambio soggetto morto. Questo xxxxxxxxxx può fare tutti i libri che vuole ed alla sua età si facesse un esame di coscienza.
Comunque questa esperienza mi ha consentito di conoscere bene questa malattia facendomi conoscere discreti rimedi ma soprattutto mi ha dato la possibilità di conoscere gente seria in questo forum in pvt.
Aprite gli occhi ed acquistate da gente di fiducia e non da chi vuole fare soldi facili.
Tony Buglisi
11-05-16, 13: 19
Forse non avete capito che la megabatteriosi è in tutti i ceppi di cardellini perche tutti baliano. I pochi ceppi esenti sono di chi non balia nulla, qui sul forum ad esempio c'è pedro70 che non balia nulla e i risultati sui suoi animali si vedono.
Io ho preso due coppie di mayor quest'anno ma sarei ipocrita a dire che per farli arrivare alla riproduzione non ho dovuto mai dare niente, purtroppo 2 giorni di baycox al mese li ho dati in autunno e inverno, ho smesso solo con l'arrivo della primavera e con il diminuire dell'umidità.
Linomayor
11-05-16, 17: 37
Tony quello che hai detto e' veramente pericoloso perché la megabatteriosi non viene da uccelli baliati ma da ceppi che già l hanno perché e' ereditaria. Ti invito a leggere questa malattia o di ascoltare il miglior veterinario belga Couteel e di stare attento a scrivere certe cose per i nuovi che si accingono in questo ambiente.
Linomayor
11-05-16, 18: 05
Anzi voglio precisare che in alcuni casi la megabatteriosi viene dal canarino e quindi baliando si rischia di infettare il cardellino.
Ma qui si sta parlando di una persona che vende cardellini che sono affetti da megabatteriosi. Tutto qua.
Tony non mi sembra abbia detto niente di pericoloso, ha detto che il canarino la trasmette ed essendo i cardellini praticamente tutti baliati, é difficile trovare ceppi esenti. Almeno io ho capito questo.
carsiculo
11-05-16, 19: 55
Ciao ragazzi, ma in caso si incorresse in problema di megabatteriosi quali sono i rimedi seri da prendere?
Grazie mille
Anzi voglio precisare che in alcuni casi la megabatteriosi viene dal canarino e quindi baliando si rischia di infettare il cardellino.
Ma qui si sta parlando di una persona che vende cardellini che sono affetti da megabatteriosi. Tutto qua.
e' esattamente quello che ha detto Tony. Ma siamo sicuri che il cardellino si infetta perché baliato?
ci sono evidenze scientifiche?
mi permetto di rispondere visto che sono stato citato.. sono anni che combatto certe tesi o abitudini come vogliamo chiamarle.... cito solo l'esempio del mio allevamento... pertanto solo numeri... a voi le conclusioni... io non utilizzo farmaci di nessun tipo da anni e non ho balie ( se non si esclude un paio di coppie di Five x emergenza )... non faccio cure precova.. non conosco farmaci di nessun tipo.. quando mi parlano di Baycox non sò nemmeno che colore ha, se è liquido o polvere... boh...
Andiamo al sodo: cito gli ultimi 2 anni..... 8 coppie di Mayor in riproduzione, circa 45 novelli all'anno... mortalità negli ultimi 2 anni considerando gli adulti ( alcuni hanno 3-4 anni ) pari ad un soggetto in tutto l'anno solare...... chi ha visitato il mio allevamento sà che non ho griglie sul fondo ( anzi ho terra vegetale ) .. pulisco di rado le voliere ( una volta ogni 3-4 mesi ), non tratto i semi germinati eppure gli uccelli non muoiono......... Bisogna fare una profonda riflessione !!!!!
Certo non ho mai comprato a caso alle fiere senza conoscere l'allevatore e senza visionare l'allevamento... se compro un soggetto trattato come avete citato sopra non arriva a fine mese... ma ho portatori di lutino che hanno 4 anni e al momento si sono già riprodotti ( 8 novelli 2016)....
che dire ? sò che alcuni non ci credono ma la mia soddisfazione più grande è sentire telefonicamente le persone alle quali ho venduto delle coppie di Mayor che mi richiamano dicendo che i miei soggetti sono vivi e si sono riprodotti.... devo dire che ci sono diversi soggetti del mio ceppo in Trentino Alto Adige, nel veronese, nel bresciano, verso Bergamo che provengono dal mio allevamento e tutti sono contenti.. a Luglio ho già tutti i novelli prenotati... non credo di avere la bacchetta magica ma ho sempre adottato le abitudini che mi ha trasmesso un caro amico Marco Novelli.... semplicità... i cardellini non muoiono !!!!!!!! sono come gli altri indigeni...
Ovviamente cito la mia esperienza personale che non vuole essere un dogma assoluto.... il mio allevamento è gestito all'esterno in questo modo e le soddisfazioni sono notevoli..... già l'anno scorso sono nati soggetti strepitosi e quest'anno mi aspetto dei bei mutati....
Buone cove a tutti......
Grande Alessio...io sono 8 anni che riproduco in purezza..ho solo due coppie e non cerco numeri.
Cerco solo di rispettare la natura del cardellino mayor...e faccio pure poca pulizia.!!
Ci pensa la selezione naturale se nascesse un soggetto debole. Ora però PURTROPPO si cerca solo di fare il numero con balie...balie e balie ed ecco che molti mayor non imbeccano....
Anche io seguo la scuola di un vecchio allevatore...
Bravo Alessio.
Tony Buglisi
12-05-16, 09: 11
Io non ho certezza scientifica che se i canarini usati come balie possano trasmettere la megabatteriosi, ho solo la mia esperienza di pochi anni. Ho 3 ceppi separati di canarini, un ceppo è una schifezza, non nasce un solo soggetto sano (quest'anno lo do via tutta), gli altri due ceppi sono sani, per necessità ho dovuto spostare dei pulli dei ceppi sani sotto le canarine del ceppo malato, il risultato è stato che tutti i pulli nati sani nel giro di 2 giorni hanno presentato il puntino nero, cosa che non accade mai se li lascio alle proprie madri. Per carità questa è solo una tesi basata su poche coppie e in poche stagioni cove però nel dubbio se dovrò baliare qualche cardellino sicuramente non lo do al ceppo di canarini che presenta la megabatteriosi.
Monopoli al momento dell acquisto mi garantiva che le coppie che mi stava per vendere non erano state baliate e andavo sul sicuro.
Per farla breve, in un ultima e-mail che mi ha scritto ha detto che non mi sostituisce nulla, che se hanno avuto la megabatteriosi e' per colpa dei semi e che se voglio altri mayor da lui può farmi un buon prezzo ma sono uccelli accantonati con canarine (150 euro al soggetto)
Alla faccia e che grande allevatore che è questo.
Tony Buglisi
12-05-16, 13: 24
Io non conosco questo allevatore ma sinceramente non comprerei mai da chi vende persino i suoi consigli
Obrist123
12-05-16, 20: 54
il mio problema è che qualche persona (non pedro70), dove ho aquistato delle Major, mi hanno assicurato che non danno niente. Parlando con altri allevatori mi hanno detto che in verità quasi tutti fanno una cura con i farmaci.
Tony Buglisi
12-05-16, 21: 08
Guarda anche dove ho preso le femmine io mi ha assicurato che non dava nulla, ho provato e non sono andate avanti nemmeno un mese senza farmaci. Sono come i canarinari, tutti pronti a dire io non di niente e invece li riempiono di farmaci
La mia personale esperienza mi porta a pensare che molto dipende dall'efficienza del sistema immunitario dei singoli soggetti.
Al momento ho 6 incardellati 2015 e due nostrani maschi del 2014 nati da me in purezza a cui non ho mai somministrato farmaci, due femmine nostrane 2015 acquistate a gennaio a cui non mai dato nulla, una femmina nostrana 2014 che lo scorso anno ha fatto gli ibridi e che in autunno ho dovuto trattare con il Baycox che si è impallata a febbraio e non riesco a guarire e l'ultimo superstite dei canarini che ha manifestato i sintomi della megabatteriosi a gennaio e che, trattato con il fungizone, sembra essere guarito
Insieme alla femmina di cardellino si era ammalato anche un maschio che è morto la scorsa settimana.
Quindi tirando le somme ho, nello stesso ambiente, alcuni soggetti che non si ammalano e altri, che da subito hanno manifestato dei problemi, che a un certo punto diventano apatici, si impallano e tirano avanti dei mesi prima di morire non rispondendo alle cure.
Quando i canarini cominciarono ad ammalarsi mi rivolsi a un vet. facendo le analisi e trovammo coccidi e megabatteri ma le cure furono inefficaci
e persi 3 canarini su 4.
Non so più cosa fare se non confidare nella resistenza dei soggetti a cui non mai dato farmaci.
Secondo me coccidi e megabatteri ci sono in tutti gli allevamenti solo che alcuni si ammalano e altri no e, tra quelli che si ammalano, alcuni guariscono e altri no.
pinomello
13-05-16, 12: 19
Ciao temo che si stia facendo un pò di confusione, la megabatteriosi è il famoso puntino nero o cistifelia ingrossata, che e non curata con il fungilin porta a morte i soggetti colpiti, i coccidi presenti nel tratto intestinale di diverse specie di uccelli che per diversi motivi , cambio di alimentazione, spostamenti che implicano diverse ore di viaggio , affollamento in gabbia, prendono il sopravvento sui batteri buoni , e fanno impallare i soggetti, in questi casi si fa uso o dell'esb3 coccidiostatico, serve cioè a tenerli sotto controllo , oppure del baycox che li elimina , non senza effetti collaterali, per quanto riguarda il passaggio della megabatteriosi dai canarini ai cardellini è plausibile in quanto se i canarini sono portatori sani, infettano i pulli imbeccandoli.
Guarda anche dove ho preso le femmine io mi ha assicurato che non dava nulla, ho provato e non sono andate avanti nemmeno un mese senza farmaci. Sono come i canarinari, tutti pronti a dire io non di niente e invece li riempiono di farmaci
Si è vero ma non tutti.
io per esempio ai soggetti che nascono nel mio allevamento non fornisco nulla. mi limito a curare qualche malato che inevitabilemnte c'è sempre. per i soggetti acquistati il discorso è diverso perchè risultano sempre molto sensibili alla coccidiosi ed allora intervengo "preventivamente" anche se il soggetto è apparentemente in forma. ciò dipende dal fatto che il cardellino è un uccello molto sensibile ai cambiamenti di ambiente e abitudini di vita.
Conosco personalmente grandi allevatori di cardellini anche qui a Cagliari (uno in particolare vive ad Elmas) che non fanno assolutamente ricorso a nessun tipo di medicinale a scopo preventivo. Sole aria pulita, erbe prative e soprattutto spazio. E' questo che fa la differenza. Un conto è allevare in una centoventi con 0.2 mc in un box o in una stanza un conto in una voliera di 1x1,5x2. all'aperto.
Di preventivo anch'io non faccio nulla, curo i malati (quando ci riesco) ma quello che ho notato è che si ammalano sempre gli stessi.
P.s. di megabatteriosi muoiono anche gli adulti
Sole aria pulita, erbe prative e soprattutto spazio. E' questo che fa la differenza. Un conto è allevare in una centoventi con 0.2 mc in un box o in una stanza un conto in una voliera di 1x1,5x2. all'aperto.
Quoto al 100 %
io allevo in voliera da 1 mt x 2 mt di profondità e 2 mt di altezza....
Tony Buglisi
14-05-16, 15: 06
Stamattina ho preso un decisione perche mi sono letteralmente rotto di tutti sti uccelli malati e malaticci, non do piu nulla, ho buttato 4 kg di pastone medicato e sono tornato alla vecchia maniera. Chi campa campa, chi muore amen, tanto ogni volta che li salvo muoiono piu avanti. Ho lottato per salvare tutti i canarini e una volta svezzati mi crepano senza un motivo, cosi non va
In che senso pastone medicato?
Tony Buglisi
14-05-16, 15: 31
Usavo il tylan nel pastone, per i canarini ovviamente, con i cardellini non essendo ancora nati non so se avrebbe funzionato.
io ribadisco che non uso nulla e non muoiono.... alcuni amici utilizzano di tutto e hanno una mortalità del 30 %... forse di più se si tratta di soggetti mutati.. pari al 80 % se acquistati a Reggio di provenienza estera...
Tony Buglisi
14-05-16, 16: 41
Farò come te Alessio, tanto cosi risultati non ne ho visti quindi ha poco senso, anzi forse ho solo peggiorato le cose
se posso darti un consiglio: visita l'allevamento prima di acquistare...... capisci subito l'andazzo.... io ho fatto una marea di km i primi anni ( perchè sono pignolo)... adesso ho tutti i miei contatti per eventuali scambi.... anche in Austria.... in Olanda e Belgio neanche provare !!! a buon intenditor
Tony Buglisi
14-05-16, 17: 23
Credo che farò cosi anche io, primo passo l'ho fatto stamattina, secondo passo dare via i canarini, il locale è troppo piccolo per fare entrambe le cose, terrò un po di balie e basta. Se e quando avrò piu spazio magari qualche canarino lo prendo perche comunque mi piacciono. Se quest'anno riesco a fare qualche cardellino visto che ho 5 uova feconde + la seconda coppia che ha iniziato a deporre stamattina vedrò di procurarmi un maschio nuovo per creare una terza linea di sangue da tenere separata dalle due che ho in modo da avere dove attingere sangue nuovo quando mi serve
Tony ma perché il pastone medicato?
lo davi a tutti in maniera indiscriminata?
Tony Buglisi
14-05-16, 20: 07
Ai canarini si perché senza non restava vivo un solo pullo. Lo scorso anno ho provato senza per le prime due covate e morivano tutti, per quello mi sono arreso e ho iniziato ad usarlo ma poi era una lotta alla muta, quest'anno invece la lotta è iniziata ancora prima della muta, pulli che a 22 giorni decidevano di non aprire più il bello, altri due già svezzati che traballavano fino a non stare in piedi per poi morire.
Buon giorno a tutti amici,
il problema non sono i canarini, ma la gente malonesta che bombardano i piccoli alla nascita con il fungizone ,fungilin, augmantin ec;;;;; perche non lasciano fare la selezione naturale
sono imbbecati direttamente a mano a bombardandoli con queste porcherie; mi fanno pietà.
pensano soltanto al bisness. non capisco come fanno a guardarsi allo specchio.
se iniziate a dare queste porcherie allora saranno sempre condannate a dare in preventivo. tanto dopo due tre anni muoriranno lo stesso e trasmetteranno sempre alla progenitura.
Ai canarini si perché senza non restava vivo un solo pullo. Lo scorso anno ho provato senza per le prime due covate e morivano tutti, per quello mi sono arreso e ho iniziato ad usarlo ma poi era una lotta alla muta, quest'anno invece la lotta è iniziata ancora prima della muta, pulli che a 22 giorni decidevano di non aprire più il bello, altri due già svezzati che traballavano fino a non stare in piedi per poi morire.
immagino che tu abbia fatto analizzare i corpi per capitre di cosa si tratti
Tony Buglisi
20-05-16, 15: 30
Si la scorsa stagione ho fatto analizzare un adulto morto e un pullo, tutti pieni di megabatteri. Questa volta sembra che ho risolto senza medicine, il problema stava nella preparazione dell'uovo sodo e del pastone troppo umido. Praticamente mangiavano dopo un paio di ore uovo sodo acido. Cambiando pastone e asciugando totalmente l'uovo sodo con il pastone magicamente hanno smesso di morire. Prima con le imbeccate a mano di fungizone anellavo a 8-9 giorni, stamattina senza dare piu nulla a 6 giorni di vita 2 pulli su 8 non sono riuscito ad anellarli.
Una domanda, ma i cardellini mayor non mettono su il piumino come i pulli di canarini? Ieri sono nati i miei primi cardellini ma stamattina li ho visti e sono ancora senza un filo di piumino, sembrano solo dei vermetti
Complòimenti per i mayor.
no nascono senza peluria.
l'uovo sodo come lo preparavi?
a me non si bagna affatto. insieme al pastone diventa un composto morbido e profumato molto appetibile. lo conservo in frigo per tre giorni. mai avuto problemi in tanti anni
Ti dirò di più la sera non lo tolgo e lo lascio fino al giorno dopo.
Tony Buglisi
20-05-16, 18: 00
Praticamente prendevo solo l'albume sodo e lo tritavo insieme al pastoncino ma non si asciugava per niente, rimaneva tutto impastato che potevo fare delle polpette. Usando il pastone Lus invece facendo lo stesso procedimento asciuga totalmente e rimane un composto che se lo premo non diventa una pallina ma testa separato, quello che avanza secca al posto che rimanere umido e fare muffa e puzzare di acido.
Per i cardellini non so, a me sembra che non crescano per niente eppure la canarina è una di quelle fidate infatti vedo dell'uovo nei gozzi, purtroppo la madre la prima covata non ha covato, stavolta invece sembra covare ma non canto vittoria, ho messo le uova vere solo stamattina. Stasera faccio una foto cosi mi dite se sono solo mie paranoie o effettivamente non crescono
cosa dai alla canarina per alimentare i cardellini?
Tony Buglisi
21-05-16, 08: 03
Non era un impressione, uno l'ho trovato morto scoppiato, un altro è tutto nero, gli altri due sembrano sani invece. La canarina che li aveva a balia ha la pancia tutta bagnata, saranno i piccoli o è lei malata? Ora comunque li ho spostati ad un altra canarina migliore. Comunque per alimentarli do Lus secco (integrato con perle morbide macinate da secche +vitamina b+ornizym posato+sali minerali)+ uovo sodo (a loro do anche il tuorlo e non solo l'albume) + piselli + germinati
Anche a me quest'anno è capitato di trovare un pullo morto, che sembrava scoppiato, però gli altri tre fratelli sono cresciuti normalmente ed anche le altre covate....bohhh
Tony Buglisi
21-05-16, 13: 32
Staremo a vedere, ho dato due imbeccate ma senza farmaci, vediamo se riesco ad aiutare almeno i due che sembrano un po' crescere
l'addome banato della femmina mi fa pensare più che ad un problema della canarina ad una indisposizione dei pulli. probabilmente hanno la diarrea
io darei ai pulli solo pastone secco con uovo sodo e semi germinati asciugati per bene.
Tony Buglisi
23-05-16, 10: 42
Ne sono morti due, gli altri due sembrano crescere finalmente. Chiedo un vostro consiglio. Allora la cardellina che ha deposto le uova da cui sono nati i pulli ha deposto nuovamente ma stavolta cova, le ho dato le uova della canarina che per il momento ha quelle dei cardellini, mi consigliate di invertirle in modo da ridare i figli alle proprie madri gia ora o quando mi sarò accertato che la cardellina alimenta i canarini?
quando nascono monitora le cure parentali della femmina nei primi giorni. se è valida le restituisci le sue uova.
Tony Buglisi
23-05-16, 18: 16
Va bene grazie. L'idea era quella infatti, mi erano venuti dubbi solo per paura che potesse creare qualche problema cambiargli i pulli una volta nati, nei canarini li sposto senza pensarci ma nei cardellini avevo paura vedendo come sono lunatici. Magari a questo punto li inverto una volta anellati così non rischio di trovarli lanciati via per colpa dell'anello
pirata1951
23-05-16, 20: 58
io hai miei cardellini non do tutto questo miscuglio che che leggo , ne medicinali vitamine e via dicendo io ai miei cardellini gli preparo i semi germinati poi li mischio con un pastoncino secco il lus piselli decongelati o freschi uova sode in un kg ne metto 4 intere con il guscio trito tutto se vedo che e ancora morbido aggiungo del pastoncino alla fine metto cinque cucchiai da tavola di pink mischio tutto e metto in friser , quando preparo i germinati prendo un po lo faccio scongelare e lo mischio insieme ai germinati vi assicuro che crescono una bellezza a me non sono mai morti i pulli , io però non uso le balie a me li devono crescere i cardellini ho solo quattro coppie
Tony Buglisi
24-05-16, 06: 16
Ciao Mario, le medicine le ho abolite anche io adesso, sono troppo stanco, quel che viene viene. Spero solo che questa volta allevano da sole perché non mi piace per niente darli alle balie.
Tutto quel mix comunque ho iniziato a darlo quando sono spuntati problemi per mancanza di calcio e vitamina b1 nei canarini, non penso facciano male ai cardellini
pirata1951
24-05-16, 07: 50
Ciao Tony devi crearti un ceppo tutto tuo senza dare nessuna medicina ne x prevenzione ne x altro io uso solo il bayconx solo quando vedo che sono malati x il resto niente non dare retta al nostro amico che conosciamo lui da il pastone medicato perchè li deve vendere anche a me i primi tempi il padre mi diceva di adoperarlo però quando compravo un cardellino dopo due tre mesi mi morivano tutti e io andavo sempre a comprare poi ho conosciuto un allevatore che conosceva anche loro e mi hanno spiegato tutto , ho una cardellina che e il terzo anno che fa i piccoli prima con loro era un sogno Caro Tony a buon intenditore poche parole bastano hai cardellini dai tutta roba naturale e vedrai che avrai delle belle soddisfazioni a me l'ultimo che mi è morto e stato due anni fa ciao e buona giornata
Tony Buglisi
24-05-16, 07: 57
Vedo che hai capito chi mi dice sempre di usare il tylan. Ormai ho capito che hai proprio ragione per quello ho buttato via il pastone medicato o continuavo ad avere un ceppo inutile. Mi raccomando fanne tanti che torno da te a prendere qualcosa a fine muta.
Ps. I tuoi maschi non mancano un colpo, per ora su 14 uova deposte tutte feconde.
pirata1951
24-05-16, 08: 06
hai miei incomincio dalla fine di gennaio fine ottobre gli do quello che ho detto poi solo mangime dell'ornitalia e il mangime lo do sempre in abbondanza io ho le mangiatoie dispenser ne ho quattro x gabbia due con il mangime una con lattuga e una con cicoria non gli anno mai creato problemi anche perchè quando vado in ferie non ho nessuno che me li cura l'anno scorso x problemi familiari sono stato via un mese e mezzo quando sono tornato erano più vispi di quando li ho lasciti , e da questanno un nuovo esperimento niente più griglie da fondo solo segature depolverizzata ho cominciato a gennaio fino adesso tutto bene la cambio ho la rigenero ogni 15 giorni ciao
Tony Buglisi
24-05-16, 09: 01
Anche io volevo provare senza usare le griglie visto che effettivamente i cardellini per terra non ci vanno mai. Per il misto semi faccio anche io come te, non sto a razionare il misto, sempre a disposizione. Ah prima che mi dimentico, visto che conosci la taglia dei cardellini che ho, a quanti giorni li anelli?
pirata1951
24-05-16, 10: 58
io l'anno scorso li ho anellati al quinto giorno però ho fatto fatica , questanno li ho anellati al quarto però ho fatto fatica lo stesso allora ho chiesto a mauro come mai non e che si sono sbagliati visto che mi li fa fare lui e mi ha detto che la foi li ha fatti restringere un po x via che hanno notato alle fiere che c'erano tantissimi anellini molati nell'interno allora gia dall'anno scorso sono più stretti , al quarto giorno anche se fai un po di fatica si anellano io ho provato anche al terzo giorno ma sono troppo larghi gli cadono nel nido ciao
Tony Buglisi
24-05-16, 12: 12
Che brutta notizia che mi hai dato. I miei oggi hanno cinque giorni, appena arrivo a casa provo ad anellarli, spero entrino ancora visto che io ho gli anelli Aoe
pinomello
24-05-16, 15: 22
Ciao Pirata 51, mia opinione personale, per 1 kg di pastoncino 4 uova sembrano poche, anche se devo aggiungere che anche io quest'anno ho aumentato la percentuale di pastoncino , e sembra che vadano meglio.
pirata1951
24-05-16, 16: 52
un kg era compreso tutto piselli uova pastoncino e pink io ho sempre fatto cosi non ho avuto mai problemi
Scusate se mi intrometto,ma se gia' hanno l'uovo e i piselli i pink secondo me sono un eccesso,io sinceramente ne farei a meno.
non è troppo... io utilizzo uovo, piselli, germinati e tarme buffalo..... per 4-5 cardellini Mayor ci vogliono.....
Tony Buglisi
26-05-16, 10: 34
Però te allevi in voliera Alessio, dici che in gabbia non si rischia troppo? Io li vedo gia troppo focosi cosi, uno ha distrutto il nido e buttato via le uova di plastica infatti alla prossima deposizione lo levo visto che la cardellina ha dato segno di voler covare. Il secondo maschio invece è calmo, la sta lasciando covare e la imbecca sempre, il 2 dovrebbero nascere.
Effettivamente in voliera penso sia giusto come dice Pedro,ma in gabbia mi sembra eccessivo,sono daccordo con Tony, specialmente per i nostrani,anche per il fegato ,dato che nelle gabbiette si muovono poco e non fanno grandi voli.
pinomello
27-05-16, 07: 49
Ciao , se si allevano all'esterno va bene praticamente tutto , insetti compresi , ma già in gabbie da 120 all'interno fanno poco movimento , non riescono a smaltire la cascata di proteine che somministriamo, l'anno scorso la femmina della mia coppia di tristis si è impallata poco prima di iniziare a nidificare e non si è più ripresa , ragione per cui da quest'anno ho aumentato la percentuale di pastoncino, vedo che vanno meglio , adesso ha già il becco arancione , a breve vediamo se sono finalmente tristis.
Tony Buglisi
27-05-16, 08: 48
Io ho visto che i miei cardellini sono andati in estro con solo germinati e pastone secco (che scartano), ho dato uovo sodo e piselli solo per controllare se lo mangiano in caso di nascite, ma per il resto del tempo solo germinati e per ora su 17 uova tutte feconde
io le tarme le uso solo con molta parsimonia durante la preparazione perchè in effetti eccitano troppo i maschi.
molto durante la riproduzione per l'imbecco perchè risultano molto ricercate. I lucherini poi ne vanno matti
Ciao a tutti, ultimamente sto inziando a leggere qualche discussione sui cardellini per prenderne qualcuno, non ora, ma in un futuro non troppo lontano.
Relativamente a ciò, vi chiedo perchè vedo che quasi tutti allevano i Mayor a scapito del cardellino nostrano, c'è un motivo particolare?
I cardellini nostrani richiedono una metodologia e una scrupolosità nell'allevamento diverse ripsetto ai Mayor?
Mi permetto anche una riflessione sul mondo degli allevatori. Vedo che una larga maggioranza di allevatori punta a fare numeri (per primeggiare alle mostre o per privilegiare il vil denaro), e in nome di ciò fa uso spropositato di balie e incubatrici (c'è chi le usa anche con i Gould), trattamenti pre-cova (che spesso altro non sono che antibiotici a largo spettro dati a tutti i soggetti indistintamente che distruggono dal punto di vista immunitario i soggetti stessi e il ceppo che ne deriva), medicinali a iosa (c'è chi mi ha detto che particolare tipi di canarini vivono solo se sottoposti a terapie continue). Noto e conosco questo fenomento tra gli allevatori di Gould, ma mi sembra che il mondo degli allevatori di cardellini non ne sia esente, anzi mi pare che qua il fenomento sia più accentuato ancora. Lascio a voi le conclusioni sulle conseguenze che può portare questo modo di operare sugli animali, presenti e futuri.
Io allevo all'aria aperta, non ho gabbie sotto i 90 centimetri, non ho griglie sui fondi in quanto sono quasi tutte autocostruite, pulisco ma non troppo, non cambio l'acqua ogni giorno, non tolgo gli avanzi di uovo sodo dopo due ore (anche perchè dopo 2 ore non trovo nemmeno il guscio), aborro per quanto possibile la baliatura (allevo Gould e non ho passeri in allevamento), non ho semi da 2 euro al kg, non compro animali a casaccio alla prima fiera a cui vado. Non dico di essere un modello da seguire, per carità, ma sicuramente non lo sono gli allevatori della fattispecie sopra descritta.
Chiudo facendo i complimenti a Pedro (ci siamo anche parlati una volta al telfono un paio di anni fa), di cui seguo il sito, per il suo modo di allevare e per le sue splendide voliere, che un giorno piacerebbe mettere in piedi anche a me.
Tony Buglisi
27-05-16, 12: 43
Il motivo per cui i major sono allevati tanto sono le mutazioni e di conseguenza il valore economico. Io li allevo perche sono fissato con le mutazioni, lo sono sempre stato da quando ho iniziato ad allevare canarini, non ho mai avuto un semplice canarino giallo ma sempre mutazioni particolari.
Io onestamente uso le balie perche sono quel tipo di persona che se ha troppi insuccessi si demoralizza e molla tutto. Del numero non me ne frega nulla visto che odio esporre però se ad esempio con 10 coppie facessi 20-30 pulli smetterei perche mi sentirei di aver fallito. Inutile dire che se covano e allevano lascio fare a loro ma se continueranno ad abbandonare non mi farò problemi nell'usare le balie.
Tranquillo che il mio monito non era certo per te, anzi complimenti per il sito semplice e immadiato!
I cardellini nostrani per te sono più semplici da allevare dei Major? I Major in pratica sono una selezione "gigante" dei nostrani?
Tony Buglisi
27-05-16, 15: 07
Io ho avuto un esperienza contrastante, ho avuto i nostrani due anni fa, forse perche non avevo molta esperienza ma non sono riuscito a fare un solo novello nemmeno con le balie, con i mayor almeno due pulli li sto facendo.I mayor in gabbia li vedo piu tranquilli, i nostrani invece erano troppo agitati anche se mi avvicinavo alla gabbia, di notte al minimo rumore sbattevano e me li trovavo senza remiganti al mattino. Comunque no i mayor sono una sottospecie a se, non è solo una selezione dell'uomo come ad esempio il diamante mandarino olandese
Comunque,per la mia personale esperienza, nelle gabbie al chiuso il mio principio e' sempre meglio non eccedere, specialmente in grassi proteine e sostanze chimiche...ho riscontrato che godono una salute migliore e meno problemi di enteriti varie ed epatopatie.
Obrist123
05-06-16, 13: 47
Il problema con i nostrani è, come con tutti gli uccelli nostrani, che sono tanti al mercato con dubbia provenienza. Il secondo motivo per i Major è la sua bellezza, il terzo la tranquillità
Staff del Forum AOE
02-05-18, 13: 40
Ribadiamo con fermezza ed ancora una volta, che sul nostro forum siamo felicissimi di ospitare tutti gli amici neofiti o amanti o allevatori che siano e preferiamo parlare e portare avanti il nostro progetto senza che questo diventi un campo di cultura su cui scadere in polemiche o in questioni personali che vengono meno alla funzione principale del forum stesso che mira esclusivamente ad un reciproco scambio di idee ed esperienze.
Pertanto non si tollerano attacchi personali che conducono solo a pericolose contrapposizioni.
Come fatto con l'urtente Linomayor, i messaggi dell'utente francomonopoli verranno oscurati e saranno eventualmente messi a disposizione dell'Autorità Giudiziaria qualora le parti volessero adire le vie legali.
Come già precedentemente e privatamente comunicato all'utente francomonopoli, lo si invita a desistere da questa condotta o saremo costretti ad applicare quanto prevedere il Regolamento del Forum in casi analoghi.
Si spera non tornare più in argomento.
francomonopoli
02-05-18, 19: 32
il mio post l'avete subito eliminato mentre quello dove mi si da del "truffatore" di Linomajor quello è ancora presente: http://lnx.ornieuropa.com/forum/showthread.php?40163-Mayor-Franco-Monopoli-con-megabatteriosi
Staff del Forum AOE
02-05-18, 20: 01
Non soltalto il suo poichè abbiamo principalmente provveduto ad oscurare il post nr 70 dell'utente Linomayor dove si leggeva ben altro.
Nel suo scritto in privato non ha fatto presente che anche nel post nr. 3 la apostrofava con un altro termine altrimenti avremmo provveduto; ci accingiamo a farlo adesso.
Powered by vBulletin™ Version 4.0.1 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it