PDA

Visualizza la versione completa : Gufo domestico



Elena.Metal
10-06-16, 23: 37
Salve a tutti, premetto che ho usato la funzione Cerca del forum ma non ho trovato una discussione che ne parlasse già, spero comunque di non averne creata una doppia!

Dunque io volevo chiedere a voi esperti intanto se in Italia è legale possedere un gufo o una civetta come animale domestico, se sì quale specie è più facile da gestire e più o meno quali sono i costi generali, tra acquisto, mantenimento, addestramento, accessori etc.

Ci tengo a precisare che chiedo questo a puro scopo informativo per il momento, e per togliermi una curiosità. Mi piacciono da morire questi animali ma non sono il tipo di persona che compra un animale solo perché le piace ma che poi lo fa star male perché non è in grado di prendersene cura ;)

rob3rto95
20-06-16, 23: 32
è legale, basta andare da un allevatore serio che ti rilasci tutti i documenti necessari (atto di cessione cites). come costo non credo che si vada oltre i 300 euro per il gufo (gufo comune/barbagianni/allocco ecc..) e un po meno per una civetta,sicuramente più facile da gestire.

s1mon381
20-06-16, 23: 53
dipende cosa ne vuoi fare,mi spiego meglio ;) lo vuoi tenere in una voliera (in questo caso moolto grande) o lo vuoi portare (come è giusto che sia) a volare praticamente ogni giorno o quasi? per il prezzo fino a 3-4 anni fa si aggirava sui 300-400 per un barbagianni e sugli 650-750 per un gufo rale o un virginiano

Elena.Metal
22-06-16, 20: 09
Grazie delle risposte! Come ho anticipato prima, la mia al momento è più che altro una curiosità: anche se mi piacerebbe tantissimo per ora non ho la possibilità di comprare e accudire adeguatamente un rapace. Certo se ne avessi uno cercherei di farlo volare il più possibile, però forse più che altro in giro per casa o nella veranda, credo che avrei paura a farlo volare fuori! Gatti che girano e poi se si perde e non sa ritrovare casa che faccio? :O
Salva

s1mon381
22-06-16, 23: 18
apro una piccola parentesi,se fossi un gatto,farei meglio ad non avvicinarmi ad un gufo reale affamato,e chiudo parentesi
mi spiace ma non ci siamo,ora non so quanto sia grande la tua casa o la veranda,ma anche se i notturni sono tutto sommato statici,hanno bisogno di volare per svariati motivi,quindi se non li puoi portare tu a volare, devono essere alloggiati in una voliera che io non farei meno di 6x3 (minimo) e anche se decidessi di portarli fuori a volare,devi prima essere seguita da un falconiere perché specialmente le prime volte non è molto facile,visto che tutto si basa sul controllo del peso dell'animale.
ma un assiolo da tenere in casa?,viste le sue dimensioni volare in casa per lui sarebbe sufficiente,l'unica pecca (forse) è che mangia insetti e sporadicamente carne,magari offerta come premio o come lecornia ...... ciao buona serata

Elena.Metal
25-06-16, 13: 37
Ciao, grazie delle informazioni! Una voliera di quelle dimensioni non saprei proprio dove metterla e non credo nemmeno che potrei permettermela XD
Ho cercato su Google, ti riferisci a questo assiolo (http://animalivolanti.xyz/uccelli/uccelli-rapaci/assiolo-americano-orientale)? È carinissimo, in effetti mi sembra praticamente uguale ad un gufo ma più piccolo e gestibile *-*
Salva

s1mon381
25-06-16, 15: 28
ce ne sono molte specie, anche più grandi e particolari come l'assiolo facciabianca sinceramente non so quale sia la più allevata in italia , comunque se un giorno decidessi l'acquisto l'allevatore ti sapra' dare tutte le dritte che ti servono, ricordati che quasi tutti sono insettivori ciao ciao

Elena.Metal
25-06-16, 22: 16
Capito, se mai un giorno deciderò di prenderlo, vedrò di informarmi bene da un allevatore prima.
Il fatto che sia insettivoro non è un problema, una volta ho allevato uno scorpione e lo nutrivo principalmente con le piccole cavallette che catturavo in mezzo all'erba XDDD
Salva

Volovia
11-07-16, 15: 10
Ciao Elena! Io non definirei rapaci e notturni come animali domestici, anche se purtroppo su Internet vengono pubblicati videos e foto che te li fanno vedere molto "coccolosi" (ed in parte lo sono).
Vedi, bisogna valutare altre cose oltre alla voliera, quello di cui si alimentano! E' una regola (poco rispettata) dar da mangiare quello che mangerebbero anche in natura, per cui i notturni amano cibarsi prevalentemente di topolini. Il che significa comprarli congelati o allevarli. In entrambi i casi bisogna veramente aver passione per eviscerare i topolini scongelati o per allevarli, ecc..
Personalmente non terrei alcun notturno solo per vederlo in una voliera o coccolarmelo. Teoricamente potresti anche volarlo, ma praticamente non é cosí semplice, dovresti essere seguita da un falconiere e poi permessi, ecc..
Ho avuto un barbagianno per circa 3 settimane (un recupero) prima di liberarlo e ti assicuro che me lo sarei tenuto volentieri, per cui ti comprendo!
Ció non toglie che ci sono specie che potresti tenere in casa in una volieretta di almeno 2 metri di larghezza. Se peró avessi una stanza dove possa volare libero, potresti avere una voliera piú piccola. Questo che ti propongo e che giá ti hanno consigliato é l'assiolo, pesa sugli 80 grammi e puoi vedere come é piccolo! Quello nel video é un animale adulto! Si ciba di insetti vivi (che puoi trovare nei negozi specializzati in rettili), ma anche di topolini e, in alternativa puoi dare anche pulcini (che congelati si reperiscono facilmente). Il costo potrebbe essere sui 500 eu.
https://www.youtube.com/watch?v=a8E2Z2CvjtY

Elena.Metal
09-09-16, 00: 16
Ciao! Scusa per il ritardo ma ho letto solo ora! Capisco benissimo che un classico gufo non sia l'ideale come animale domestico, ma dici che un assiolo come quello del video si possa tenere come pet? Potrebbe condurre una vita felice?
PS: è carinissimo ^_^
PPS: non avrei nessun problema comunque a fornire topi morti o anche vivi come cibo, non sono schizzinona e non mi impressiono per queste cose ;)

Anamichi Sakuragi
03-07-17, 22: 32
Ciao ragazzi! Mi intrometto nella discussione perchè anche io sono molto interessato a un gufo o simile. Ho letto tutte le vostre risposte e ho fatto ricerche sull'assiolo che qualcuno di voi ha suggerito come alternativa al gufo, in quanto più piccolo e più gestibile e perchè appunto può volare più tranquillamente in casa. Nelle mie ricerche però ho letto su almeno due siti che l'assiolo è sconsigliato a quasi tutti e in particolar modo a un neofita proprio perchè in quanto di piccole dimensioni è molto delicato e particolarmente suscettibile alle temperature. Voi che dite?

aladar
03-08-17, 04: 41
Ciao ragazzi! Mi intrometto nella discussione perchè anche io sono molto interessato a un gufo o simile. Ho letto tutte le vostre risposte e ho fatto ricerche sull'assiolo che qualcuno di voi ha suggerito come alternativa al gufo, in quanto più piccolo e più gestibile e perchè appunto può volare più tranquillamente in casa. Nelle mie ricerche però ho letto su almeno due siti che l'assiolo è sconsigliato a quasi tutti e in particolar modo a un neofita proprio perchè in quanto di piccole dimensioni è molto delicato e particolarmente suscettibile alle temperature. Voi che dite?


Ne hanno già parlato, discretamente dell' assiolo.
C'è da aggiungere che, per chi non lo sapesse, se il rapace notturno vola di giorno, bisogna avere la licenza di caccia, poichè si presuppone che nel volo diurno venga utilizzato come "falco". Perchè i gufi reali, di giorno cacciano uccelli e piccoli mammiferi, (gattini, scoiattoli furetti, piccioni, tortore, fagiani, pernici, anatre, storni, passeri, cornacchie, lucertole, serpenti)
Nel volo notturno, ad esclusione degli insettivori, i gufi reale ed affini, mediamente cacciano piccoli mammiferi, topi, conigli e talpe
Il Gufo reale, è meno esigente di un falco, ma, necessitano di diverse attenzioni, il volo, come è stato detto, è necessario e terapeutico. Se hai un bosco vicino è l' ideale, Ma poco a poco tende a re-inselvatichirsi, cioè rischi di perdero piano piano.

A nulla vale rimpizzarlo di pollo, la libertà è più attraente.

Gli unici rapaci fedeli come un cane, sono i falchi ed ad esser precisi, una varietà americana che ora non ricordo il nome..
Se posso esser di aiuto, ne sconsiglio la loro detenzione.

Anamichi Sakuragi
12-08-17, 08: 02
Ciao Aladar, potresti cortesemente darmi un link per la discussione sull'assiolo che non la trovo? Grazie.
Ho visto un documentario dove è accaduto quello che hai detto te, la storia di una coppia che aveva un paio di barbagianni fin da piccoli, erano molto affezionati ma poi una volta cresciuti, col tempo uno dei due si è allontanato sempre di più fino a che non è più tornato preferendo vivere nel bosco.
Non ho capito se sconsigli la detenzione del gufo o del falco, o di entrambi.
Comunque grazie per le info!

als
27-11-17, 08: 58
Buongiorno a tutti, rientro sul forum dopo molto tempo e ritengo doveroso fare alcune precisazioni in merito al messaggio di aladar che condivido solo in parte.
Innanzitutto l'aspetto legale: con un gufo non si può, ad oggi, cacciare (non sono ammessi i notturni ma a stretto rispetto di legge solo i "falchi") e comunque per volarli non è obbligatoria la licenza di caccia. Resta ben inteso che volare un rapace può portare a contestazioni da parte degli enti di controllo e quindi bisogna esserne consapevoli, capaci e informati... la contestazione può avere rilevanza penale. Nessuna legge nazionale vieta di volare un rapace ma può esserci il rischio di una contestazione per "azione venatoria" non consentita (assenza di licenza di caccia) e aggravata dallo svolgimento in aree non consentite, in tempi non permessi e con strumenti (notturno) non idonei.
Ogni animale, quindi anche per i rapaci, ha caratteristiche proprie e puoi trovare poiane di harris (il rapace di cui aladar non ricordava il nome) che sono nevrotiche come astori o docili e idonee per attività didattiche. Occorre dedicare tempo alla conoscenza e non avere fretta, trovare una persona che abbia voglia di dedicare il proprio tempo e .... avere regole e tempo a disposizione.
Consigliare un rapace? se lo intendi come animale domestico certamente NO.

ale