PDA

Visualizza la versione completa : diamantini fuori dal nido



denny14
22-11-16, 14: 09
come da titolo i piccoli della mia coppia di diamantini stanno facendo i primi voli fuori dal nido; hanno circa 23 giorni. Sono alloggiati in una gabbia da 60 cm però vorrei spostare tutta la famigliola (piccoli e genitori) in una gabbia più grande con anche altri esemplari. Secondo voi sono troppo piccoli per il cambio di gabbia o posso spostarli senza problemi? In caso, per lo spostamento a quanti giorni potrei farlo?

Carlo Sallese
22-11-16, 19: 38
Puoi spostarli, ma ti sconsiglio di metterli insieme ad altri esemplari

denny14
22-11-16, 20: 33
ok, grazie. credo di essermi spiegato male, gli altri esemplari sarebbero un'altra copia adulta di diamantini, pensi che possano esserci problemi in caso di convivenza con soggetti già adulti, oppure posso spostarli tranquillamente?

Carlo Sallese
22-11-16, 21: 05
Ma perchè vuoi spostarli? Aspetta che siano completamente svezzati e li sposti

Paride
23-11-16, 00: 09
I diamanti mandarino sono autosufficienti attorno al 30° giorni di vita.
Se non hai grande necessità di spostarli, appunto come precedentemente suggerito da Carlo, aspetta che siano completamente svezzati e poi puoi separarli e quindi spostarli senza nessuna difficoltà.

Se vuoi metterli con una coppia adulta che non siano i loro genitori, stai attento perchè in presenza di un maschio giovane l'adulto potrebbe attaccarlo per difendere la femmina dai presunti o possibili approcci del novello.
E' dunque sempre un rischio metterli tutti in una gabbia a meno che non si tratti di una volieretta.

denny14
23-11-16, 11: 02
ciao, vorrei spostarli tutti, genitori + piccoli, in una piccola voliera perchè la gabbia attuale di 60 cm mi sembra piccolina per tutti e 6 (4 piccoli + genitori). la volieretta ospita la coppia. vorrei tenerli tutti assieme per comodità di gestione.... chiedevo consigli appunto perchè non sono sicuro che sia una buona idea spostarli prima dello svezzamento finale; i 30 gg li compiono al 1/12...
in più volevo spostarli prima che i piccoli iniziassero la muta

Paride
23-11-16, 13: 10
I piccoli inizieranno la prima muta attorno al sesto mese e cambieranno solo qualche piuma poichè le penne lunghe (remiganti e timoniere) le cambieranno per la prima volta alla prossima muta.
Inoltre i piccoli, a 22 giorni o appena involati sono piuttosto vulnerabili per cui anche se strettini, lasciali con i loro genitori almeno fino al raggiungimento dei 30 giorni di vita.

Tra l'altro, non sarebbe affatto male pensare di mettere gli adulti in una voliera (o nella gabbia da 60) ed i novelli in voliera in modo che possano ben sviluppare la muscolatura delle ali e del petto.

denny14
23-11-16, 13: 55
ok, grazie, aspetterò---il nido posso toglierlo (vorrei evitare che ai genitori venga voglia di rimettersi a covare)?

Paride
23-11-16, 14: 48
Se i novelli rientrano ancora nel nido, ti consiglierei di aspettare ancora tre o quattro giorni.
Male che vada nel trovare qualche uovo nel nido, potrai sempre buttarlo prima che si sviluppi l'embrione.

denny14
12-12-16, 13: 54
riprendo il post per fare altre domande.... ho messo tutta la famigliola (genitori e pulli) in una picola voliera spaziosa, il trasferimento è andato a buon fine e sembra che si siano ambientati a dovere... ora chiedo:

a che età si completa il piumaggio e risulta evidente il dimorfismo sessuale? (si vedono segni guancia petto e barre laterali?)

grazie

Paride
12-12-16, 14: 14
I piccoli inizieranno la prima muta attorno al sesto mese e cambieranno solo qualche piuma poichè le penne lunghe (remiganti e timoniere) le cambieranno per la prima volta alla prossima muta.

Come già indicato precedentemente, il dimorfismo già a tre/quattro mesi di vità risulta evidente e puoi benissimo identificarli sia per i marchi guanciali che per le barre e pallini laterali.
Sappi, inoltre che sono facilmente riconoscibili dal colore del becco: rosso acceso nei maschi ed arancione nelle femmine.

denny14
12-12-16, 14: 26
ok, grazie -- il fatto è che sto cercando di ricostruire genetica dei genitori anche in base alla prole...

il padre è grigio guancia nera, portatore di bruno e di mascherato ON o ino (un pullo è quasi bianco con la lacrima bruna)

la madre è il soggetto di un mio post di questa estate, per la quale non sono in grado di stabilire se sia grigio INO o bruno mascherato ON... in più è portatrice di guancia nera

i pulli sono:

bianco con lacrima bruna
bruno
grigio con guancia nera
grigio con guancia nera

di tutti non so ancora determinare il sesso--il becco è ancora nerastro

Pantaleo Rodà
13-12-16, 12: 24
È già molto difficile trovare soggetti -Ino nei mandarini "selezionati", ancor meno nei comuni. Come ti avevo già risposto nell'altra discussione, è molto probabile che sia la femmina adulta che il novello più chiaro siano dei bruni MON...

denny14
13-12-16, 14: 10
credo anche io che tu abbia ragione e sia una bruno MON; il/la pullo sembra leggermente più scuro della madre (è solo una sfumatura di colore sul dorso), ad ora però anche facendo foto non si riuscirebbe a capire (più che altro il padre dovrebbe essere portatore oltre che di bruno anche di MON o di EuMax?). Più avanti, completato il piumaggio metterò foto per cercare di capire la mutazione dei pulli