PDA

Visualizza la versione completa : Nuovo pappa in famiglia



leo4869
22-04-21, 17: 19
Ciao a tutti, nel corso degli anni abbiamo avuto diversi pappagalli, dai cocoriti ai calopsite, parrocchetto del Senegal e infine i collari! Ecco gli ultimi sono i collari che la femmina si è rivelata un maschio e un amico di mia sorella aveva la femmina che non l'ha più voluta e l'abbiamo presa noi..... Peccato che ci ha inselvatichito il maschio e prendo certe beccate a sangue che non vi dico, quindi per forza di cose abbiamo fatto una voliera fuori e li stiamo abituando poco a poco (ora sono arrivato a tenerli dalla mattina alla sera e riportarli dentro per la notte finché non finiamo di sistemarla del tutto).

La gabbia in casa c'è e ci chiedevamo cosa ospitare, con qualche premessa in più stavolta, il parrocchetto gli davamo noi il pappone dopo il 30°esimo giorno circa, ecco non abbiamo voglia di riprendere quella responsabilità, ne vorremmo uno già svezzato.....

Uno o due!? Eh, c'è SEMPRE qualcuno in casa, è raro che non ci sia nessuno, ma non sempre nella stessa stanza che è quella dove c'è di più mia mamma, e non può stare sempre aperto.
Non voglio problemi di uova, in caso 2 maschietti magari fratellini, possono stare bene insieme?

Non rumoroso poiché i collari e pure le calo erano tutt'altro che sopportabili per i vicini, non morboso perché vorrei che stesse appunto anche per conto proprio con tutti i giochi che possiamo costruire o comprare e non cercarci sempre.

Avevo optato per i barrati ma non ho capito la storia che fanno cacca molto liquida e maleodorante, sarebbe un problema, i forpus sono uguali? Gli inseparabili mi piacevano tantissimo i personata ma non so, kakariki? Ma in sto caso potrei prenderne uno solo visto il costo (100 un pezzato qui e 89 mi pare un ancestrale)

Altro da consigliarmi? Come dimensioni visto che la gabbia la usavano i 2 collari e ancora prima i calopsite, vorrei appunto rimanere sulla loro dimensione, mi hanno detto che un kakariki è poco più piccolo di una calopsite, vero?

leo4869
25-04-21, 17: 55
Chiedo scusa, provo citare qualcuno che leggendo la discussione ufficiale, li ha allevati, questi barrati, sempre siano ancora nel forum visto sono passati anni, se qualcuno ha da consigliarmi o farmi conoscere qualche altro particolare, lo accetto volentieri, grazie. Si mi sono convinto sui barrati ma voglio continuare a documentarmi.

@marco cotti

@Luisa

@patrizio raffaele

@Sara Mandora

@Attilio Casagrande

@Luca ZZ.

@Enzo Patané

arrigo.taddei
28-04-21, 17: 47
Ciao Leo4869 i Barrati sono uccellini meravigliosi. Ora disponiamo di varie mutazioni di colore, in modo da soddisfare i vari gusti; non e' vero che fanno feci liquide. Le fanno normali [solo i lorini schizzano liquido]

leo4869
30-04-21, 16: 33
Ciao Leo4869 i Barrati sono uccellini meravigliosi. Ora disponiamo di varie mutazioni di colore, in modo da soddisfare i vari gusti; non e' vero che fanno feci liquide. Le fanno normali [solo i lorini schizzano liquido]

La ringrazio tanto, e come rumorosità? Nel topic ufficiale c'è uno che continua a dirmi che urlano tantissimo, mentre io continuo a leggere e essere consigliato proprio per la loro minore rumorosità...

sonia
30-04-21, 16: 55
Scusami l'intrusione ma sul forum si accettano tutti i consigli....però mi sembra scusami che sia venuta fuori una discussione con troppa polemica,se un consiglio non và non c'è niente di male a non seguirlo,non ci si deve incaponire.....scusami.

leo4869
05-05-21, 13: 21
Scusami l'intrusione ma sul forum si accettano tutti i consigli....però mi sembra scusami che sia venuta fuori una discussione con troppa polemica,se un consiglio non và non c'è niente di male a non seguirlo,non ci si deve incaponire.....scusami.

Figurati, vorrei solo capire perché non si è concordi a definirlo meno rumorosi e al contrario sconsigliarlo proprio per questo... Cioè lo trovo strano, o è più silenzioso o no non bisognerebbe essere tutti concordi? Comunque proverò a prenderne 2 allevati a mano e lo vedrò da me...

Grazie a tutti.

Paride
05-05-21, 14: 29
Figurati, vorrei solo capire perché ......

Non si potrà mai essere tutti d'accordo, perchè non tutti abbiamo la stessa tolleranza e lo stesso orecchio.
Entrare in un allevamento di cocorite o di calopsitte, o cenerini o anche di Conuri del Sole per me è una vera tortura, anche se a guardare gli allevatori non sembra.
Tutto questo perchè si ha un modo diverso di "percepire" e una diversa scala di tolleranza, da persona a persona.
Non so se definirla una questione di abitudine ma alcuni allevatori non sentono queste urla/schiamazzi come rumore o fastidio ma come "musica per le loro orecchie"; lo chiamano "orecchio selettivo".

leo4869
14-05-22, 09: 41
Salve, alla fine non ho trovato nulla (cercavo il barrato) al contrario ho trovato un allevatore di kakariki, da quanto mi ha detto è un pappagallino grande circa una calopsite, poco rumoroso, indipendente, sempre attivo e affatto pauroso, confermate? C'è qualcuno che li ha allevati? Se li prendo saranno allevati dai genitori, non allo stecco.

arrigo.taddei
15-05-22, 19: 48
ciao Leo4869 i kakariki te li consiglio .poco rumoroso lo puoi paragonare ul suono di un passero serve una volieretta abbastanza capiente .essendo in movimento continuo . sono allevatori imbattibili. li adoperavo come baliie per lori e conuri . ora abbiamo parecchie mutazioni molto belle

leo4869
15-05-22, 22: 11
ciao Leo4869 i kakariki te li consiglio .poco rumoroso lo puoi paragonare ul suono di un passero serve una voglieretta abbastanza capiente .essendo in movimento continuo . sono allevatori imbattibili.li adoperavo come bagliie per loori e conuri . ora abbiamo parecchie mutazioni molto belle

Grazie della risposta, volevo tenerli in casa ma lo spazio massimo è 70x50 e proprio perché sembrano iperattivi credo sia troppo poco lo spazio, ora valuto anche i Taranta e i barrati FORSE ho trovato un allevatore.. forse..

Paride
16-05-22, 12: 55
Dalle tue parti o meglio distante più o meno 150 km da Padova, tempo fa c'era un allevatore di Barrati, animali belli perchè ne ho avuto una coppia.
Se credi, cerco il contatto e te lo passo.
()(

leo4869
18-05-22, 23: 39
Grazie paride ma finalmente l'ho trovato vicino a me l'allevatore di barrati, ho già prenotato una coppia : )

Paride
19-05-22, 12: 35
Perfetto, ancora meglio.
#°°))

Sara Mandora
19-05-22, 20: 53
Bella scelta i barrati !

leo4869
18-09-22, 09: 51
E dopo tanto aspettare ecco due (spero, metto le foto della coda per quanto il mio cellulare mi consente) fiocchi blu. L'allevatore me li aveva già preparati in una gabbietta portandoli in casa, mi ha compilato i documenti, fatto firmare, quindi tutto in regola, l'anello..

Per chiunque avesse bisogno dell'informazione, mettere anelli agli allegati B non è necessario, ma consigliano di farlo, ho contattato la forestale perché l'allevatore aveva il problema che aveva finito gli anelli 2022, a quanto pare a lui sono molto prolifici, e quindi li ha anellati con l'anno 2020 anche se sono nati nel 2022, la forestale mi ha risposto che non c'è problema, che l'importante abbiano il cites in regola!

La gabbia alla fine l'ho trovata di 70x40x70h .. l'altalena è troppo grande lo so devo cambiarla, non pensavo fosse così grande, i posatoi sono tutti presi dal ulivo che abbiamo in giardino (non trattiamo le piante) le mangiatoie sono tutte estraibili da fuori, bagnetto sempre a disposizione e acqua con sifone che ora controllerò se bevono.

Beh loro sono Kiku e Kiki.

[/URL] (https://www.imagebam.com/view/MEDHH46) [URL=https://www.imagebam.com/view/MEDHH4Y] (https://www.imagebam.com/view/MEDHH4Q)

@Paride finalmente sono riuscito a entrarne in possesso, il verde gli era morto purtroppo, ho visto le voliere, aveva anche una razza in allegato A, tenuti tutti benissimo comunque, sono fuori e ultimamente il tempo è pazzo, non ce l'ha fatta poverino, così mi ha dato un cobalto e un turchese.

Paride
18-09-22, 19: 27
Alla fine sei riuscito ad averli. Bene.
Proprio belli e ben tenuti.

Dalle foto non proprio nitide sembrerebbe che il blu cobalto sia il maschietto; anche le barre alari (se noti bene) sono un pò più scure.
Quasi quasi mi metti un pò di nostalgia se penso ai miei.

Molto raramente faranno il classico bagnetto. In natura si bagnano solo quando piove.
Se utilizzi uno spruzzino con acqua a temperatura ambiente, li vedrai appendersi al tettuccio della gabbia (come i pipistrelli) ed aprire le ali per dar modo che l'acqua - per gravità - li bagni dappertutto.
Un'altra chicca: l'accoppiamento avviene sul posatoio con il maschio che si tiene con una zampa al laterale della gabbia e con l'altra o sulla femmina oppure direttamente sul posatoio.

Se hai qualche dubbio, esprimilo perché so per certo che anche la Presidente ha allevato queste meravigliose creature e può contribuire a darti qualche consiglio.

leo4869
18-09-22, 20: 34
Grazie per le informazioni, in onestà non so se il turchese è femmina, purtroppo il mio cellulare foto migliori bisogna lavorarci, proverò...

Ecco perché non usano il bagnetto, capisco, allora chiedo ogni quanto dovrei bagnarli? Perché allora lo levo, ci vanno a bere, il sifone non lo calcolano ma d'altronde nemmeno la spiga di panico, al momento la parte sinistra della gabbia non l'hanno esplorata, ho notato che mangiano gli estrusi, contentissimo, gli ho preso i psittacus minor.

Paride
19-09-22, 22: 38
Ma figurati, nessun grazie.

E' sempre buona norma informarsi con chi li deteneva almeno sulle condizioni alimentari a cui sono abituati. Io non usavo gli estrusi quindi non so dirti nulla se bisogna integrare con frutta e verdure varie.
Poi, piano piano - eventualmente - si riesce a cambiare.

Come il sifone, magari non lo conoscono e di conseguenza non lo utilizzano.

Prova a spruzzarli ma non con il getto diretto; se si attaccano al tetto e aprono le ali vuol dire che gradiscono altrimenti desisti.
Sono ancora intimoriti per il cambiamento, ne avranno almeno per una settimana e poi li vedrai arrampicarsi dappertutto.

leo4869
21-09-22, 16: 30
Effettivamente hai ragione paride, non solo devono ancora ambientarsi ma hanno poco più di 1 mese e mezzo mi pare, adesso non ricordo quando sono nati esattamente, è scritto sul foglio, comunque sono piccolini.

Estrusi sicurissimo e contentissimo che li mangiano, ho provato a mischiarli ai semi e sono spariti, frutta e verdura come anche cose secche come grissini, non ne vogliono sapere, hanno divorato la spiga di panico, e oggi ho provato a levare il bagnetto e mettere li il sifone dell'acqua, ancora non li ho visti bere... Mi toccherà mettergli una ciottolina.

leo4869
23-09-22, 17: 05
Domani è esattamente una settimana che sono con noi, sono molto asti ma non volano impazziti per tutta la gabbia quando metto le mani per sistemare qualcosa, e sono tranquilli pure con l'aspirabriciole che raccolgo le bucce dei semi e piumini. Frutta e verdura al momento nada, invece ho visto che bevono sia sul sifone che sulla ciotola del bagno, che tra parentesi ho provato a bagnarli col spruzzino e gradiscono, come detto da paride si appendono a testa in giù e aprono le ali, il problema che in casa faccio un disastro perché ormai non c'è più il calore che asciuga, quindi dovrei tra circa un mese provare a metterli nel lavandino, vedere anche come si comportano alla loro prima libertà.

Temo che il turchese sia una femmina, ho questa impressione dal carattere diverso e più schivo e mi sembra leggermente più grosso, il cobalto al contrario è più curioso, ma come suoni sono uguali, e in tutta onestà pure il colore delle barrature a me sembrano uguali, sia di intensità che nella quantità, bho vedremo

Paride
24-09-22, 13: 07
Hai provato con i semi ammollati?
I miei impazzivano per il grano e per il misto "colombi viaggiatori". anche se apprezzavano molto il Tarassaco ed il pane raffermo.
I semi, dopo una vigorosa e minuziosa sciacquata, li mettevo a bagno la sera per tutta la notte, ed al mattino somministravo.
Ti mostro due foto di repertorio

leo4869
24-09-22, 13: 11
Semi non ci sono problemi, do pochi girasoli che aggiungo io, mangiano anche estrusi ogni tanto, frutta verdura non si avvicinano, bagigi li hanno apprezzati, noci no, grissini nemmeno, ogni tanto uno va a beccare l'osso di seppia, sono abbastanza tranquilli, mi spiace non potergli fare il bagno ma come faccio senza fare un lago?

leo4869
09-11-22, 13: 53
Qui si è già fatto un enorme cambiamento :) gabbia più spaziosa, è stata una piccola tortura per loro essere presi ma l'hanno già messa da parte, mi hanno ceduto la finca melodia, 75x45x90h ho cercato di tenere gli accessori similarmente all'allestimento precedente, ma ora volano e saltano che è un piacere osservarli, soprattutto il blu che va a testa in giù.

Sono incline a pensare che il turchese è femmina, non solo ho visto il blu sopra e a darsi i bacetti, si cercano proprio, ovviamente l'uovo non l'ha ancora fatto, sono ancora piccolini, a che mese la femmina fa il primo uovo per segnalare la maturità?

Paride
11-11-22, 13: 37
Ottima la gabbia, vedrai che ne trarranno giovamento.

Il fatto che hai visto l'esemplare blu sopra quello turchese, non è una certezza che ne determina il sesso.
Alcuni pappagalli (indipendentemente dal sesso) simulano l'accoppiamento perchè più dominanti dell'altro che sta in gabbia.

Come precedentemente detto, i barrati mostrano la loro sessualità attraverso l'ampiezza del colore nero sulla coda e sulla spalla.
Mi stupisce che l'allevatore che te li ha ceduti non ti abbia specificato chi il maschio e chi la femmina.


....... ovviamente l'uovo non l'ha ancora fatto, sono ancora piccolini, a che mese la femmina fa il primo uovo per segnalare la maturità?

I "vecchi" allevatori di questo pappagallino insegnano che non è una cattiva norma metterli in produzione dopo il secondo anno di età al solo fine di avere la certezza di possedere esemplari con un completo sviluppo ed una migliore condizione fisica e psicologica, sinonimo di perfetta riuscita della covata e dell'allevamento dei pulcini.

In natura e quindi nel centro America, il loro periodo riproduttivo inizia dopo la stagione delle piogge atteso che la loro riproduzione non è strettamente legata nè alla stagione nè tantomeno alle condizioni di luce ma è legata alla disponibilità di cibo. Tutto questo, poichè in cattività possiamo introdurre sempre abbondanza di cibo, fa sì che i Barrati possono riprodursi in tutti i dodici mesi dell'anno.

Premesso quando detto, atteso che in Sicilia - seppure inverno - non è "freddo" come al Nord, personalmente preferivo metterli in produzione a cominciare dalla fine di novembre.

Non so se te l'ho già comunicato ma nel settembre del 2021, l' A.O.E. ha editato la pubblicazione sul Bolborhynchus Lineola Lineola.
Qui potrai trovare delle informazioni oltre che sugli esemplari, anche sulla loro alimentazione e allevamento: Nuova pubblicazione - Il Bolborhynchus Lineola Lineola (http://lnx.ornieuropa.com/forum/showthread.php?42228-Nuova-pubblicazione-Il-Bolborhynchus-Lineola-Lineola)

leo4869
11-11-22, 14: 27
Grazie paride, molto interessante. In verità l'allevatore mi ha dato sicuro per lui due maschi, tanto che mi ha detto che se volevo una femmina di ricontattarlo, i colori delle barrature nere a me sembrano identici, se non determina il sesso chi è sopra allora bho, da stupido non gli ho chiesto se sono della stessa nidiata o solo della stessa voliera, o nemmeno, ne aveva altre di voliere, non che importa ma ero curioso, non so ora i geni dei colori, ma turchese che se ho capito bene è blu e cobalto non vengono dallo stesso verde/blu? Perché a me doveva dare il verde ma alla fine uno gli era morto e l'altro non era sicuro fosse un maschio, comunque sono molto uniti e si vede che si vogliono un gran bene, si cercano e dove va uno va l'altro o quello che fa uno fa l'altro, è proprio un piacere osservarli, e non disturbano nessuno, hanno affibbiato che l'aspirabriciole toglie le bucce dei semi mettendo quelli nuovi, non hanno ne paura ne nulla, sono molto curiosi e non mi fanno danni, ho messo un ferretto e una molletta piccola sulle aperture della gabbia per tenerle chiuse, ma loro non vanno ad alzarle e non rompono ferretto o molletta (di legno) prenderò comunque un paio di minuscoli moschettoni per sicurezza, anche il telo trasparente che ho chiuso la parte posteriore della gabbia un amico mi ha detto, occhio che se lo mangiano, dovevi metterlo lontano dalle sbarre..e invece non gli fanno nulla.

La pubblicazione del 2021 non riesco a leggerla

Qui ho la foto delle code, non mi pare di averle messe in modo nitido, poi dalle foto è diverso magari, a me vedendoli mi sembrano uguali, mah

Paride
11-11-22, 20: 38
Le foto non si vedono bene ma sembrerebbe che il turchese sia un maschietto.
Sia il turchese che il blu cobalto sono della stessa linea Blu e non verde/blu.

Secondo me sarebbe proprio il caso di conoscere se sono figli della stessa coppia appunto per evitare che in riproduzione si possano accoppiare due soggetti consanguinei.

Sara Mandora
13-11-22, 13: 10
Molto belli !
stavo leggendo i tuoi post , hai risolto per il bagnetto ? in vendita ci sono bagnetti chiusi , trasparenti, anche di grandi dimensioni per pappagalli oppure lo puoi trovare con le sbarre e ricoprirlo con pellicola da cucina ( tenendo monitorato che non mangino la plastica ) per il tempo in cui lo lasci a disposizione.
Grissini e prodotti da forno per loro potrebbero essere troppo grassi, per quanto di buone dimensioni le gabbie non permettono il movimento come in natura, meglio un buon pastoncino studiato apposita per loro ( controlla gli ingredienti, alcuni pastoncini sono pessimi )
Buon allevamento !

leo4869
15-11-22, 17: 21
Ciao, alla fine il bagnetto glielo messo appoggiato sotto, uno si è fiondato dentro mentre l'altro ci va a bere, cambio sempre l'acqua, non hanno accettato ne grissini ne fette biscottate, mangiano esclusivamente semi misti per cocorite, estrusi e frutta verdura, pastoncino mai dato.

leo4869
15-05-23, 09: 56
Salve a tutti, piccolo aggiornamento, abbiamo cambiato gabbia, la finca ha tanti piccoli problemi, uno di questi è sicuramente il fatto di essere troppo aperta sotto, abbiamo creato con della polionda un vassoio ma la pulizia risultava comunque difficile, anche la griglia in basso non essendo estraibile era difficile pulirla, di conseguenza sapeva puzza, ho provato coi sassolini apposta per gli uccelli che costano ben 5 euro di pochi kg che mi durano poco niente, ho provato anche la sabbia apposita, ma cambiandoli devo averne respirata la chimica con la cacca, e ho fatto una piccola infiammazione nella laringe, quindi ho eliminato tutto, ma c'erano spazi che non riuscivo a pulire nemmeno mettendo a terra la gabbia, e quindi puzzava, per tanto abbiamo fatto questa scelta, la savic primo 80x50x95h molto più robusta, ho solo messo delle fascette in corrispondenza all'aggancio superiore delle griglie, questa ho scelto di non prendere una griglia di sotto, non ce l'ha di base, cambio la carta ogni 2 giorni o anche prima, loro non ci vanno, anche se cade qualcosa aspettano che glielo rimetto io, ha 4 porticine comodissime per tutto, più una apertura superiore che tengo chiusa, anche i posatoi sono in legno di base, poi io ne avevo altri presi di vero legno, il bagno esterno non mi sta, è troppo grande, vedo che al volte ci vanno comunque, ne cercherò uno da mettere fuori, quello in dotazione è troppo piccolo.
In generale loro stanno bene, fischiano e fanno versi di continuo, fischiano la famiglia Addams entrambi, sono piuttosto sicuro sono 2 maschi, a giugno fanno 1 anno, uno dei 2, quello verdognolo se metti il dito te lo becchetta affettuosamente, se metto la mano invece mi sfida, non vuole che lo tocchi sulla testa, sul becco si.

[/URL] [URL=https://www.imagebam.com/view/MEKUPQW] (https://www.imagebam.com/view/MEKUPQR)

leo4869
03-04-24, 09: 57
Salve a tutti, è successa una cosa strana che mi ha costretto a prendere provvedimenti, praticamente ora hanno 2 anni a giugno i miei barrati, mai fatto l'uovo quindi sono 2 fratellini, quello verde di colpo ha cominciato a mangiare specialmente semi, io gliene davo della vita Kraft senza girasole, tipo 2 cucchiaini da caffè a testa per la durata di 2 giorni circa, e all'inizio andava bene, ma poi ha cominciato a mangiarli solo lui e lasciare la gli estrusi che do della psittacus mini, e quindi mi sono adoperato per levare completamente i semi, dare solo estrusi e frutta/verdure a rotazione come sempre ma in maggior quantità. Questo ha irritato il blu che mi strilla spesso che vuole i semi, e il verde si è fiondato senza fondo sugli estrusi, ed è ingrassato ovviamente, ho dato giochini nuovi ma non ci giocano, non fanno più voli come prima (gabbia di 80x40x90h) e niente per il resto stanno bene ma non so cos'è successo di colpo..

@Paride hai qualche idea?

Paride
04-04-24, 20: 44
Ciao
no, in effetti non mi è mai successo una cosa simile e non ho nessuna idea di cosa potrebbe essere.
Piumaggio composto ? Occhio vivo?

leo4869
05-04-24, 00: 17
Tutto apposto, non dà segni di malessere, se fischio si avvicina e ascolta, forse è solo ingordo

Paride
05-04-24, 21: 18
Meglio così.
#°°))

leo4869
20-04-24, 09: 54
Non era vero che era una cosa da niente, l'ho trovato morto stamattina, ho già contattato l'allevatore, l'anellino l'ho tolto, il numero me lo sono segnato, il poveretto l'ho seppellito in giardino... Ora ho paura che l'altro muoia perché si vede da solo, mi conviene regalarlo a chi ne ha? Anche perché strilla... Che dispiacere oggi.... @Paride

leo4869
20-04-24, 10: 57
E se lo metto insieme ad un cocorito potrebbe essere una soluzione oppure meglio lasciare perdere? Un altro barrato mi è impossibile, è difficilissimo trovarli dalle mie parti..

Paride
20-04-24, 13: 40
Mi dispiace per quanto ti è accaduto. Tutti gli uccelli che “stanno male” camuffano il loro stato perché in natura - diventando più fragili e malaticci – diventano prede di altre specie. Ecco perché a volte non ci accorgiamo del loro stato.

Il barrato è un animaletto monogamo per cui la coppia – una volta formata – instaura un rapporto duraturo nel tempo. Più il rapporto è duraturo, più l’affiatamento tra i due esemplari aumenta. Purtroppo il pappagallino restante lo cercherà ancora per altri giorni con grida, stressandosi e, a volte, rinunciando anche a nutrirsi.

Non so se metterlo insieme ad una cocorita potrebbe essere una buona soluzione: ricorda che provengono da due areali e due ecosistemi differenti. Il barrato proviene dal Sud America e vive nella foresta pluviale mentre la cocorita è dell’ Australia e vive nelle steppe quasi desertiche.

leo4869
20-04-24, 15: 03
Mi dispiace per quanto ti è accaduto. Tutti gli uccelli che “stanno male” camuffano il loro stato perché in natura - diventando più fragili e malaticci – diventano prede di altre specie. Ecco perché a volte non ci accorgiamo del loro stato.

Il barrato è un animaletto monogamo per cui la coppia – una volta formata – instaura un rapporto duraturo nel tempo. Più il rapporto è duraturo, più l’affiatamento tra i due esemplari aumenta. Purtroppo il pappagallino restante lo cercherà ancora per altri giorni con grida, stressandosi e, a volte, rinunciando anche a nutrirsi.

Non so se metterlo insieme ad una cocorita potrebbe essere una buona soluzione: ricorda che provengono da due areali e due ecosistemi differenti. Il barrato proviene dal Sud America e vive nella foresta pluviale mentre la cocorita è dell’ Australia e vive nelle steppe quasi desertiche.

Eh, posso solo fare un tentativo, mangiare mangia e fischietta ancora la famiglia Addams, d'altro canto era insieme al fratello non una femmina, e quindi magari non avevano quel affiatamento che hanno le coppie maschio e femmina, ma le cocorite sono più rumorose dei barrati? Io li avevo scelti proprio al loro essere davvero poco rumorosi..

leo4869
20-04-24, 16: 25
Non capisco perché non posso modificare il post, comunque abbiamo deciso che cerco un altro barrato maschio o un forpus, sono i più silenziosi da quanto ne so, le Coco me le ha sconsigliate un amica che le ha, se non trovo niente mi tocca darlo via, da solo non mi va di tenerlo, mi spezza il cuore..

Paride
20-04-24, 18: 14
Per normale impostazione del forum, hai solo cinque minuti per poter modificare ciò che hai appena scritto, altrimenti sai che baraonda ci sarebbe ?

Certo, non era un affiatamento di coppia ma comunque avendo qualcuno in gabbia certamente erano affiatati e le sue grida (di certo ne sente la mancanza) lo confermano.

I forpus non li conosco e le cocorite sono (molto) rumorose ma una o una coppia è certamente gestibile. Poi, molto ovviamente, devi comprendere dove arriva la tua tolleranza o quella dei tuoi familiari...

leo4869
21-04-24, 10: 23
No purtroppo non è la nostra di tolleranza, avevamo collari in voliera fuori, è il nervoso dei vicini che ci sono gli uccellini selvatici che fanno più casino dei bengalini, che a me piacevano tanto ma non ho potuto prenderli..

leo4869
26-04-24, 20: 42
Gli ho portato a casa un altro barrato, questa volta è un ancestrale, spero che i strilli smettano, il piccolo è un novello e dovrà abituarsi un attimo, non poteva darmi adulti, sono tutti in coppia e non le disfa giustamente, documenti e anello apposto.

Paride
27-04-24, 15: 26
Bene, vedrai che l'uno si abituerà all'altro.
Facci sapere.

leo4869
28-04-24, 12: 02
Bene, vedrai che l'uno si abituerà all'altro.
Facci sapere.

Strilli sono tornati quasi inesistenti, si strillano se c'è qualcosa, tipo i cimici dovresti vedere che versi se ne vedono uno, il verde vorrebbe avvicinarsi all'altro ma l'altro scappa, sembra abbia paura, non so, gli sta alla larga, spero sia solo questione di abitudine e accettarlo, infondo posso capire è uno sconosciuto, il verde gioca tantissimo, è soddisfazione vedere che i giochi in legno vengano apprezzati e distrutti, scende sul fondo che non ho la griglia con questa gabbia, e lo sto tenendo d'occhio, ho la carta assorbente con sopra ai 2 lati il grit all'anice, non lo mangiano, è che il verde va magari a prendere qualcosa che cade sul fondo.

Il problema che vedo più grande è la frutta e verdura, gliela propongo sempre ma il cobalto non la mangia più e di conseguenza nemmeno il verde, io gliela cambio ogni giorno, prima la mangiava il cobalto, ha becchettato un po' di mela, ma zucchina, finocchio, radicchio, fragola, niente... Oggi ho provato con la carota... Estrusi lo stesso, gliene ho messi dentro i semi, sono sbriciolati come un pastoncino perché i mini non li mangiavano e quindi ho preso i micro della psittacus che avevano sempre mangiato, anche il cobalto, ma da quando è morto il blu solo semi... Paride se hai consigli sono ben accetti, ma forse è solo questione di aspettare un mesetto che si conoscano.

Paride
28-04-24, 17: 28
Certo, il piccolo è giocherellone e si avvicina ma lui non avendolo mai visto (anche come colore) sta piuttosto guardingo.
Dagli un po' di tempo, è normale.

Hai poi chiesto all'allevatore come alimentava il verde?

Per quanto riguarda il regime alimentare, non so proprio cosa dirti. Strano che non mangino la frutta.
Prova ad invogliarli con un po' di pane raffermo messo vicino alla frutta.

leo4869
02-05-24, 14: 56
Andato tutto apposto, ora mangiano anche dalla stessa ciotola, frutta e verdura la mangiano ma devo riscoprire i gusti, perché carote e finocchio a quanto pare non gli piace, prima mangiava anche il tarassaco che io non ne ho dal momento che è andata tagliata l'erba, mi sono fatto la frittata prima che arrivasse, al prossimo gliene do, basta una lavata e col fiore, gambo e tutto giusto?

Paride
02-05-24, 17: 59
Bene.
Ai miei somministravo solo le foglie asciutte, senza gambo e senza fiore. Glielo mischiavo a dadini di mela gialla.

leo4869
13-06-24, 12: 03
Ancora problemi.. non è possibile e non è un bel periodo, il blu ha per la seconda volta diarrea e sonnolenza, gli avevo reintrodotto la verdura a poco a poco, carota, albicocca, mela, ciliegia, finocchio e ieri radicchio... Adesso ho messo delle gocce di limone sull'acqua, vediamo se gli passa..

leo4869
14-06-24, 18: 46
Niente, ha raggiunto il fratello, il verde sembra stare bene, non capisco, è possibile che si sia lasciato andare per mancanza dell'altro?? O me li ha dati malati entrambi.. io bho.. mi spiace un casino, duole il cuore, se il verde strilla lo riporto all'allenamento, non posso continuare così

Paride
14-06-24, 19: 01
Accidenti..... ieri ha dato i primi sintomi di malessere e già neanche un giorno è deceduto.
Certamente non stava bene e poi sappiamo bene che i nostri piccoli amici camuffano il malessere perché in natura rischiano di essere predati appunto per il loro malessere.
Non ti sei accorto di nulla? Inappetenza? piumaggio scomposto? sonnolenza?
Mi dispiace molto.

leo4869
14-06-24, 22: 57
Aveva la dissenteria, e dopo qualche giorno gli è passata, poi si è ripresentata, e niente, mi serve più di un paio di giorni per contattare un veterinario qua, non ne ho vicini e non so nemmeno se sono bravi, non ne ho mai avuto bisogno onestamente, in 2 anni erano perfetti, l'unica cosa che non vorrei sia un virus che hanno preso con un colpo di freddo visto il clima assurdo che abbiamo al nord, o quello o depressione della morte del fratello, non so che dire, l'altro lo tengo d'occhio ma se strilla sono punto a capo come precedentemente.. io ho tolto l'anello prima di seppellirlo e detto al allevatore che è deceduto, ma serve? Tanto non mi risponde più..

Paride
15-06-24, 17: 55
Ai miei piccoli amici, al manifestarsi di malori riconducibili alla digestione e quindi all'infiammazione dell'intestino, somministro sempre un antibiotico a largo spettro. Utilizzo il Bactrim ormai da anni e mi sono sempre trovato bene e senza effetti collaterali.
Piuttosto che provare con piccoli rimedi che difficilmente risolvono e più che altro ti fanno perdere del tempo, l'antibiotico è sempre qualcosa di più stabile e affidabile. Colpo di freddo non credo perché anche il fratello avrebbe avuto lo stesso malessere e uguali sintomi.

Il Bolborhynchus lineola lineola, se munito di anellino inamovibile, è esente dalla registrazione del Registro di carico e scarico. Pertanto, se lo ritieni utile, puoi annotare sul documento di cessione rilasciato da chi te l'ha ceduto, la data del decesso.
Non è un obbligo tenere anche l'anellino ma considerato che l'hai tolto prima di seppellirlo, puoi metterlo in una bustina di plastica e spillarlo allo stesso certificato dove hai annotato il decesso.

leo4869
15-06-24, 20: 10
Va bene grazie, davvero per tutto, onestamente non so dopo questi se prenderò altri pappagalli, ci sto solo male a vederli così sofferenti senza poter fare niente