PDA

Visualizza la versione completa : Il Parco dei pappagalli di Latisana festeggia un anno



marco cotti
08-11-07, 08: 55
Dall’ottobre 2006 la struttura vicino all’argine del Tagliamento ha accolto 70 mila visitatori, soprattutto famiglie e studenti

Il Parco dei pappagalli di Latisana festeggia un anno

LATINASANA - Il Parco dei pappagalli di Latisana festeggia il suo primo compleanno. Lo fa con un bilancio davvero positivo visto che nell'arco di questi dodici mesi la struttura vicino all'argine del Tagliamento ha accolto ben 70 mila visitatori, soprattutto famiglie e studenti arrivati da tutti gli istituti della regione. In pochi mesi, infatti, migliaia di ragazzini delle scuole materne ma anche delle scuole elementari e medie di tutto il Friuli Venezia Giulia hanno partecipato ai numerosi laboratori didattici organizzati dallo staff del Parco che si sono rivelati un vero e proprio successo grazie al mix tra le visite guidate, le spiegazioni sull'habitat e sulle caratteristiche specifiche dei singoli volatili e le attività ludico - didattiche.
Il Parco dei Pappagalli non è un semplice luogo dove poter guardare da vicino esemplari provenienti da tutto il pianeta ma è anche un luogo dove il divertimento si abbina alla ricerca scientifica e ad un'attenta attività di cura e salvaguadia degli animali che vengono seguiti quotidianamente da una squadra di collaboratori oltre che da Giorgio Barcarolo, l'anima e il motore del primo parco monotematico europeo specializzato in Psittaciformi, e da sua figlia Valentina, l'art director della struttura. Struttura che in un anno è già riuscita a stringere importanti collaborazioni con altre realtà mondiali del settore, come l'Università australiana di Melbourne insieme alla quale si sta portando avanti una ricerca sulla medicina veterinaria. Ma non solo. La voce si è sparsa anche negli Stati Uniti tanto che un'associazione texana composta da appassionati di pappagalli si è già premurata di invitare i rappresentanti del Parco al convegno in programma per gennaio 2009 nell'ambito del Parrot Festival. Non va dimenticato, inoltre, nemmeno l'avvio di una ricerca effettuata in collaborazione con l'ateneo tedesco di Hannover sui Lori, variopinti pappagalli che si nutrono del nettare dei fiori e che tutt'oggi, in allevamento, spesso presentano seri problemi di tipo epatico. Per quanto riguarda l'Italia, invece, grande interesse si sta muovendo tra i giovani laureandi di numerose facoltà scientifiche nazionali: sono già tanti, infatti, gli studenti che hanno già presentato domanda per poter fare esperienza formativa al Parco attraverso periodi di stage. E poi ci sono i bambini per i quali lo staff della struttura organizza costantemente progetti mirati. "A primavera - spiega Valentina Barcarolo - proporremo una mostra di disegni che raffigureranno i pappagalli preferiti dai più piccoli. I bimbi, quindi, potranno dare largo sfogo all'immaginazione per mettere in bella mostra le loro "opere" artistiche imparando a riconoscere le diverse specie e le loro peculiari caratteristiche".



http://www.parcodeipappagalli.com/




Ufficio Stampa AOE



_____________________________________

rimando a Wikipedia:
Psittacidae

Rosario Balsamo
08-11-07, 10: 17
Complimenti a chi ha dato vita a questa iniziativa lodevole ma anche
a chi l'ha sposata portando i ragazzi a conoscere i magnifici esemplari che la natura ha donato alla terra!!!!!!!!

"§ "§ "§

Sara Mandora
08-11-07, 16: 19
speriamo sia il primo compleanno di tantissimi ancora a venire !!!
sarà sicuramente così , finora ho sentito solo pareri positivi sul parco !!!
spero presto di dirvi il mio

marco cotti
04-12-07, 13: 44
Il Parco dei pappagalli di Latisana inaugura l’enoteca
Il nuovo spazio dedicato al food&beverage offre un’attenta selezione del panorama enogastronomico friulano e veneto
Giada Bravo - Pubblicata il 03/12/2007
Sorseggiare del buon vino in compagnia di variopinti pappagalli, magari stuzzicando con qualche scaglia di grana, tartine al prosciutto crudo o taglieri d’affettato, l’abbinamento può sembrare insolito, eppure è proprio ciò che accade nell’enoteca del Parco dei pappagalli di Latisana, fresca d’apertura e immersa nel verde lussureggiande della zona a ridosso dell’argine del Tagliamento.

Il nuovo spazio dedicato al food&beverage, infatti, offre ai visitatori che si dedicano alla scoperta dei piumati ospito del centro un luogo davvero speciale dove consumare un pranzo a base dei migliori prodotti enogastronomici tipici non solo del Friuli Venezia Giulia ma anche del vicino Veneto dove i vini (compresi gli spumanti) regalano al palato l’essenza di due terre uniche. A rifornire la cantina dell’enoteca piuttosto ben fornita è Andrea che si occupa della gestione dello spazio dedicato alla ristorazione e che, insieme a Giorgio Barcarolo e alla figlia Valentina, accoglie i clienti con grande calore e simpatia. Ma all’enoteca del parco dei pappagalli di Latisana non ci sono solo vini e spuntini salati visto che non manca nemmeno una fornitissima caffetteria per chi desidera fare un piccolo break tra la visita di una voliera e l’altra, seduto all’aria aperta sotto gli ombrelloni oppure all’interno della vineria dove si contano circa una cinquantina di coperti.

E per rendere indelebile il ricordo di una giornata trascorsa in compagnia dei pappagalli (soprattutto per i più piccoli) diventa quasi “doveroso” acquistare uno dei tanti souvenir esposti davanti alla cassa oppure in mostra nel resto del locale: calamite, cavatappi, pappagalli in miniatura, portachiavi, magliette, cappellini e libri monografici.

Il Parco dei pappagalli di Latisana (Ud)
tel. 0431/513016
www.parcodeipappagalli.com

Paolo Tieppo
04-12-07, 14: 07
perchè non organizzare un bel pullman!!!!!
[))(*[))(*[))(*[))(*[))(*[))(*[))(*[))(*[))(*