Visualizza la versione completa : inseparabili che non depongono
Ciao ragazzi, ho una delle mie tante coppie di inseparabili, che pur accoppiandosi, lo fanno pure davanti a me, pur rigurgitando il cibo uno con l'altro non depongono nulla, da premettere che sono allla loro prima esperienza..come mai???proprio in questo momento dopo aver finito si sono inboccati a vicenda e la femmina è entrata dentro il nido a scavare ed il maschio che sta fuori sul posatoio fa come un pazzo...ma nulla va avanti cosi da 3 giorni perchè???
grazie a tutti
Linda Crippa
30-11-08, 14: 28
Capisco se avessi scritto "fanno così da 3 mesi"... ma da 3 giorni!
E' tutto "normale".
Hanno a disposizione molto materiale "fresco" per costruirsi il nido?
Sei sicuro siano una coppia?
Che età hanno?
Ciao! Linda
be che io li vedo che fanno cosi sono 3 gironi..ma gia era successo un mese fa, cmq la coppia ha un anno,non hanno sessaggio, lunica cosa è che in mezzo ad una voliera di 20 soggetti queisti erano sempre a coccolorsi..cma sulla coppia nn ho dubbi, la femmina sta nel nido ed il maschio fuori a fare la guardia, ogni tanto entra pure lui, e dentro sento che scavano.......ma è strano, allintenro del nido hanno trucioli,meteriale per il nido, e qualche rametto di salice che rosicchiano e buttano fuori..
ciao
Linda Crippa
30-11-08, 14: 53
Potrebbero essere anche dello stesso sesso.
Nel caso però che fossero maschio e femmina probabilmente non sono stimolati alla riproduzione. Aggiungi materiale, salice, nella gabbia, non solo nel nido. Parecchio.
io credo che siano di sesso apposto , perchè la femmina sta sotto apre le ali e si fa inboccare, metre il maschio che sta sopra..be voglio dire ci da dentro parecchio..poi tutto po essere che con questa coppia mi sono sbagliato, gli fornisco altro salice allora..ok grazie
Enzo Patané
01-12-08, 08: 54
Tu non hai idea di quanti maschi ho visto imboccarsi e accoppiarsi.
Se continuano a non deporre falli sessare che è meglio.
Se è una coppia oltre gli stimoli la ragione potrebbe essere un infezione dell'utero o delle oviae della femmina. In futuro se ritieni ti conveiene farli vedere ad un veterinario.
Quoto sia Linda che Enzo. Finchè non vedi dei piccoli, non puoi essere sicuro che sia una coppia.
ciao..io ho un poroblema simile è da circa un mese che la mia coppia si accoppia,si fanno il rigurgito a da circa 2 settimane stanno cotruendo il nido,,,ma nulla nn depongono..volevo sapere se in questo periodo possono deporre
grazie
Ciao, si possono deporre anche in questo periodo. Tutto però dipende da che alimentazione fornisci loro e dal posto dove li tieni. Se è da circa 2 sett. che costruiscono il nido devi avere ancora un po di pazienza.
Linda Crippa
14-12-08, 21: 50
Concordo con Paolo, se stanno costruendo il nido da 2 settimane (e soprattutto se sono una coppia) devi avere pazienza.
sono tenuti in un posto tranquillissimo al coperto sotto una finestra dove tutto il girono arriva luce e nel pomeriggio hanno qualche ora di sole diretto, come cibo sto fornendo una ottima miscela di semi mista ed un pastoncino..cmq che stanno facendo il nido è un ottimo segnio??
po essere che se sono tutti e due dello stesso sengio fanno il nido, si fanno i rigurgiti e si accoppino??
grazie
Linda Crippa
14-12-08, 22: 12
Sì, può essere. Quando vedrai un uovo fecondo sarà l'unica certezza che sono una coppia.
Possibilmente integra con del fresco l'alimentazione (germinati, ammollati, verdure ecc.)
Puoi scaldarli ulteriormente mettendo un poco di canapuccia.
ho capito, i germinati dove li posso recuperare?
quindi anche due maschi possono fare il nido e tutto?pazzesco
ciao
Linda Crippa
14-12-08, 22: 31
Vanno bene anche ammollati, se non trovi nulla di specifico puoi usare anche il misto che usi abitualmente ammollato per 24 ore.
Per i 2 maschi.. possibilissimo.. a me all'inizio è capitato.. ;-)
ok grazie mille...spero di avere una coppia..vi tengo aggiornati
varonepak
14-12-08, 23: 22
Io ho lo stesso problema. Ragazzi ma che dire a che temperatura + o - possono deporre gli Inseparabili???
Grazie.
ciao ragazzi oggi dopo circa 10 giorni che nn controllo il nido dei mie inseparabili, e dopo 10 gironi che somministro pastoncino e semi germianti, sono andato a controllarlo..aprendolo ho visto la femmina come se covasse, ma subtio si è alzata ed e volta mi è scappata, lo ripresa anche perhe nn vlava molto, è ho notato guardandola da dientro che aveva l'ano cosi lo chiamo..sporgente..cosa sta succedendo alla mia inseparabile??tengo a dire che è da 2 mesi che fanno nido si accoppiano e nn hanno fatto nemmeno un uovo..
grazie
Molto probabilmente l'hai beccata mentre stava per deporre!! Inbocca al lupo.
Ciao faesco. Secondo me potrebbe avere un prolasso . Togli il nido e lasciala riposare e se puoi portala da un vet .
Linda Crippa
20-12-08, 20: 36
Innanzitutto mai aprire il nido all'improvviso e totalmente. Il pappagallo potrebbe spaventarsi e fuggire, come è appunto successo..
Io uso bussare leggermente e aprire lentamente lo sportello. La femmina e/o la coppia si potrà rifugiare nella prima camera o nella gabbia.
Il gonfiore della cloaca è lieve o molto accentuato?
Potrebbe avere una ritenzione dell'uovo o più semplicemente essere in procinto di deporre. E' la sua prima deposizione? Se sì ti conviene metterla in camera calda e controllare che mangi bene e che le feci siano regolari.
Puoi provare anche a toccarla, molto piano, per capire se c'è l'uovo e massaggiando piano potresti favorirne l'espulsione.
Anche il vapore aiuta, ma attenzione a non scottarla.
Mettila in camera calda e tienila monitorata.
grazie per i consigli, be si è abbastanza accentuato il gonfiore,si è alla loro prima cova, cmq dopo che è successo quello che è successo è uscita dal nido e con il compagnio hanno mangiato tranquillamente, il maschio come al solito rigurgita alla femmina e la imbecca..vi farò sapere domani qualcosa in +....
p.s purtroppo nn ho nessuna camera calda, e prenderla è un po un problema becca che becca!!!
grazie
Linda Crippa
21-12-08, 01: 26
Se domani peggiora ti devi attrezzare per tenerla al caldo, piuttosto in casa.
Certo che becca, prendi uno straccetto od un guanto e PIANO la prendi e la controlli e la massaggi un po'. Ripeto, movimenti non bruschi nè mano troppo pesante o rischi di fare danni..
Se peggiora lunedì senti un vetrinario nel caso tu abbia dei dubbi su come comportarti.
Dammi un colpo di telefono se sei in difficoltà. 338.432.53.54
Mi fa pensare inoltre che sia fuggita e tu sia riuscito a riprenderla con facilità perchè "non volava molto" ..
ok ti ringrazio, oggi stava fuori dal nido mangiava e tutto ok, ho visto che quel gonfiore nn cè +!!!esatto ieri quando è volata via nn valavo molto era come appesantita faceva + un volo orizzontale che verticale tipo elicottero...
vediamo cosa succede oggi pomeriggio
grazie
Attilio Casagrande
21-12-08, 17: 13
quando succede questo inconveniente , c'è un sistema molto semplice, ma molto efficace, si prepara una bacinella con acqua calda a circa 40-45 gradi, si prende delicatamente la femmina e tenendola solo con la testa fuori si immerge completamente, aggiungere acqua calda se si raffredda, il bagno caldo dopo 15 - 20 minuti rilassa tutti i muscoli dell'ovidotto, bisogna tenerla immersa per una mezz'ora almeno, dopo di che si unge la cloaca con olio di oliva e si avvolge in un panno morbido e si posiziona in camera calda, in mancanza della camera si prepara una scatola di cartone in grado di contenere la borsa dell'acqua calda , dopo poco di solito riesce a deporre l'uovo.
Molto spesso il problema della ritenzione è dovuto a mancanza di calcio nel periodo antecedente alla deposizione, se l'uovo prodotto è carente di questa sostanza il guscio risulta poroso e ruvido, passando attraverso l'ovidotto e non essendo liscio infiamma le pareti causando dolore, più tempo passa e più la femmina fatica a deporlo.
Ci vuole molto calcio a disposizione delle femmine prima delle deposizioni, sali minerali in blocchi o granuli, ossi di seppia ecc, io preferisco mettere questi sali invece di quelli sciolti in acqua in quanto loro possono dosare quelo che serve, l'acqua sono costretti a berla ed un eccesso di sali può creare problemi.
CIao ragazzi..allora questa mattino la mia coppia di inseparabili mi ha fatto un grosso regalo..ho Bussato sul nido come mi avete consigliato ho aperto..eeeee come per magia ho trovato un ovetto!!!ero contentissimo!!adesso spero che ne faccia altri...volevo sapere se è normale che la femmina esce fuori mangia sta sul trespolo...ed ecc
grazie
Tutto normale, di solito non iniziano a covare sin dal primo uovo, in genere si accovacciano il giorno successivo. La deposizione delle successive uova si avrà in genere a giorni alterni, di norma 4-5 ma non è raro di fattrici che ne hanno deposte anche 7 andate tutte a buon termine come più volte mi è successo.
La chiusa si avrà generalmente al 25° giorno ma consiglio di non togliere subito le uova che non si dovessero schiudere in tempo.
Gli agapornis sono animali che sanno gestire bene la loro discendenza, lascia fare loro quello che hanno da fare senza tanto interferire se non per le pulizie di rutine, io con le coppie consolidate ognio 10 giorni dalla schiusa uso pulire il nido, ponendo i pulli all'interno di un contenitore che garantisca un certo calore per il tempo necessario a togliere tutto il materiale all'interno del nido e sostituendolo con uno strato di segatura ricoperta da fieno e riponendo nel minor tempo possibile i pulli all'interno del nido bello e pulito.
Con questo modo di fare fin ora ho sempre aviuto pulli e coppie felici.
Buon lavoro.
mi ha fatto solo 3 uova....e basta non credo che adesso ne faccia altre...è normale?
grazie
Linda Crippa
29-12-08, 16: 41
Come sai che non ne farà altre?
Il primo uovo il 24 - 25 pausa - 26 uovo - 27 pausa - 28 uovo - 29 pausa - teoricamente domani dovrebbe fare il 4°. Se è la prima cova può essere un po' irregolare oltretutto.
E può anche darsi che ne faccia solo 3.
Una curiosità quanto influisce il pastone prima delle cove per la deposizione?
quindi ne potrebbe fare altri????a distanza di 6 giorni???speriamo....
grazie
quindi ne potrebbe fare altri????a distanza di 6 giorni???speriamo....
grazie
.... cosa vuol dire "" ne potrebbero fare altri "" ??????
La mia coppia (però non alla prima covata) ha deposto 8 uova a giorni alterni
con inizio il giorno 1 novembre ed ultimando il 15 novembre.
(praticamente ha deposto nei giorni 1,3,5,7,9,11,13 e 15 mentre nei giorni 2,4,6,8,10,12 e 14 ha fatto pausa).
Tant'è che tra il primo nato e l'ultimo (il SETTIMO) intercorrono 10 giorni !
Prova a dare un'occhiata qui:
http://lnx.ornieuropa.com/forum/showthread.php?t=5348&page=10
Grazie paride della notizia che mi hai dato.......
Complimenti pride ho letto il tuo post..sei davvero fortunato....io spero che qualche uovo fecondo lo trovo...perche i miei inseparabili non se hai letto il mio post sulla guardia forestale non sono della stessa razza...sono affiatatissimi tanto è vero che hanno fatto le uova..ma spero pure di trovare qualche uovo fecondo...
grazie
Complimenti pride ho letto il tuo post..sei davvero fortunato....io spero che qualche uovo fecondo lo trovo...perche i miei inseparabili non se hai letto il mio post sulla guardia forestale non sono della stessa razza...sono affiatatissimi tanto è vero che hanno fatto le uova..ma spero pure di trovare qualche uovo fecondo...
grazie
La fortuna esiste molto poco in una coppia affiatata. La fortuna è solo nel sesso dei piccoli: più maschi o più femmine.
Per avere una coppia sana c'è solo un segreto. Ma a te lo svelo: alimentazione, tranquillità, alloggiamento, interessamento, molto impegno e molti sacrifici, molta cura (anche più volte giornalmente), e ancora attenzioni, riguardi, disponibilità, osservazione, tanta osservazione e tantissimo amore per questi piccoli esserini alati.
Questo è il segreto che tu chiami Fortuna.
Io ti consiglierei di tenere una coppia, solo una coppia ma DOC (e per DOC intendo maschio e femmina della stessa specie) e non una coppia formata da due specie differenti che potranno dar vita solo a meticci...
Pensaci.
In bocca al lupo per la tua coppia.
La fortuna esiste molto poco in una coppia affiatata. La fortuna è solo nel sesso dei piccoli: più maschi o più femmine.
Per avere una coppia sana c'è solo un segreto. Ma a te lo svelo: alimentazione, tranquillità, alloggiamento, interessamento, molto impegno e molti sacrifici, molta cura (anche più volte giornalmente), e ancora attenzioni, riguardi, disponibilità, osservazione, tanta osservazione e tantissimo amore per questi piccoli esserini alati.
Questo è il segreto che tu chiami Fortuna.
Io ti consiglierei di tenere una coppia, solo una coppia ma DOC (e per DOC intendo maschio e femmina della stessa specie) e non una coppia formata da due specie differenti che potranno dar vita solo a meticci...
Pensaci.
In bocca al lupo per la tua coppia.
SACROSANTE parole...
purtroppo pardie, queste mi hanno dato e queste mi tengono..rispeto a dove vivevano...purtroppo mio nonno anzianotto ha dato via tutto e sono rimasti solo questi due....cmq oggi hocontrollato il nido ed ho fatto la speratura dell'uovo...ci sono solo tre uova..e sencodo me sono tutte e tre bianche..mettendolo contro luce vedo solo l'albume...spero di essemri sbagliato
grazie
purtroppo pardie, queste mi hanno dato e queste mi tengono..rispeto a dove vivevano...purtroppo mio nonno anzianotto ha dato via tutto e sono rimasti solo questi due....cmq oggi hocontrollato il nido ed ho fatto la speratura dell'uovo...ci sono solo tre uova..e sencodo me sono tutte e tre bianche..mettendolo contro luce vedo solo l'albume...spero di essemri sbagliato
grazie
Non sono d'accordo.
Potresti aquistarne due e fare due coppie NORMALI o potresti scambiare un soggetto per fare una coppia NORMALE. Sta solo a te.
Che poi facciano le uova non vuol dire che siano affiatati (come dici tu).
La femmina da SOLA fa le uova...... (e se è sola con chi è affiatata???)
E poi tra specie differenti l'accoppiamento è sempre più "particolare" per non dire difficile ....
Per la speratura secondo me è ancora prestino... io la farei la settimana prossima.....
la coppia è affiatatissima, il maschio durante il periodo prima della cova la imbeccava ed ecc...quello che dici è vero, se trovo il loro giusto partner lo prendo ma prima vedo come vanno...quindi per la speratura 7 gironi sono pochini???cmq la rifaccio la set prox
grazie paride
la coppia è affiatatissima, il maschio durante il periodo prima della cova la imbeccava ed ecc...quello che dici è vero, se trovo il loro giusto partner lo prendo ma prima vedo come vanno...quindi per la speratura 7 gironi sono pochini???cmq la rifaccio la set prox
grazie paride
Prima vedi come vanno cosa? A che prò riempire le uccellerie (perchè li andranno) di soggetti che mai potranno avere una vera vita perchè non selezionabili e magari anche sterili?
Però CARUSI, non è che dentro questo forum ogni volta si deve giungere a conclusioni che onestamente fanno un po senso..per non dire altro..chi ti ha detto che andaranno in una uccelleria, che me ne devo disfare...che ne sai di quello che devo fare io??con quale criterio giudichi le mie parole se nn le capisci??il mio prima vedo come vanno era ad intendere che se nn fanno uova fertili perche di razze differenti, gli troverò una compangia o un compangio della stessa razza..
PAZZESCO VERAMENTE....
....soggetti che mai potranno avere una vera vita perchè non selezionabili e magari anche sterili?
Anche gli ibridi dei fringillidi ad esempio, sono per la maggior parte sterili e ragion di più non selezionabili perchè fine a se stessi, eppure alle mostre sono ben presenti ed anzi sempre più voluti e ricercati.........questo tuo concetto non quadra molto......o meglio se "faesco" vuole ibridare o forse (penso) sia più corretto dire creare dei meticci tra differenti specie di agapornis non vedo dove stia il problema....
Attilio Casagrande
31-12-08, 15: 58
In effetti tutti possono nel limite della legalità fare quello che vogliono dei propri animali, stiamo solo cercando di consigliare sul fatto di meticciare o no, ma davanti a uova feconde, non credo che una persona che rispetta le forme di vita, se la senta di buttarle, creare meticci succede anche agli umani, e non vanno buttati.
Anche in natura ci sono ibridi naturali.
Magari fanno la soddisfazione di qualcuno che se ne occupa, rendendogli la vita meno dura del previsto
Pregherei tutti di discutere civilmente e senza offendere ed offendersi, il forum è fatto per imparare e scambiare opinioni, non per bisticciare.
Grazie a tutti .
Paritde avevi super ragione!!oggi mi ha fato un altro uovo a distanza di + di una settimana..
grazie ciao
Anche gli ibridi dei fringillidi ad esempio, sono per la maggior parte sterili e ragion di più non selezionabili perchè fine a se stessi, eppure alle mostre sono ben presenti ed anzi sempre più voluti e ricercati.........questo tuo concetto non quadra molto......o meglio se "faesco" vuole ibridare o forse (penso) sia più corretto dire creare dei meticci tra differenti specie di agapornis non vedo dove stia il problema....
Peccato che.. gli ibridi nei fringillidi hanno un valore espositivo e vengono contesi..
Gli ibridi, ed i meticci (vi è sostanziale differenza) NO; non sono accettati in mostra, sono scartati e portati nelle uccellerie (dagli allevatori che allevano in voliere e se li trovano "x sbaglio") e creati, a mio modesto parere, solo x egoismo umano.. Già in natura è sempre più difficile trovare agapornis puri, mettiamoci a incrociarli pure noi ed addio...
Linda Crippa
01-01-09, 23: 13
Paritde avevi super ragione!!oggi mi ha fato un altro uovo a distanza di + di una settimana..
grazie ciao
Bene, scusa Faesco, avevo dato per scontato che sapessi che gli inseparabili deponessero a giorni alterni ;-) [=^||||
non sono accettati in mostra, sono scartati e portati nelle uccellerie.........
Premetto che non amo "meticciamenti" e tantomeno gran parte degli ibridi ma comunque rispetto ed ammiro chi con tanta passione e pazienza riesce ad ottenerli.....detto questo mi pare di capire che "Faesco" dai post che ha inviato, non ha alcuna intenzione di ottenere prole per partecipare alle mostre quindi il problema per lui non sussiste.....poi se l'eventuale surplus lo porta nelle uccellerie...certo questi esemplari verranno acquistati da chi vuole tenere un casa uno o più uccellini per compagnia oppure vuole ravvivare di colori la voliera in giardino.
Penso che se uno vuole ottenere degli esemplari con un certo standard di razza per l'acquisto dei riproduttori si rivolga a degli allevatori per partire da uccelli già ben selezionati e soprattutto di razza pura.
Premetto che non amo "meticciamenti" e tantomeno gran parte degli ibridi ma comunque rispetto ed ammiro chi con tanta passione e pazienza riesce ad ottenerli.....detto questo mi pare di capire che "Faesco" dai post che ha inviato, non ha alcuna intenzione di ottenere prole per partecipare alle mostre quindi il problema per lui non sussiste.....poi se l'eventuale surplus lo porta nelle uccellerie...certo questi esemplari verranno acquistati da chi vuole tenere un casa uno o più uccellini per compagnia oppure vuole ravvivare di colori la voliera in giardino.
Penso che se uno vuole ottenere degli esemplari con un certo standard di razza per l'acquisto dei riproduttori si rivolga a degli allevatori per partire da uccelli già ben selezionati e soprattutto di razza pura.
Il discorso filerebbe se non fosse che in ucceleria gli ibridi (STERILI) di psittacidi vengano venduti, spesso (quasi sempre?)...
a. come nuova mutazione
b. come soggetti riproduttivi
e quindi oltre ad essere venduti a prezzi maggiori (e ho letto vari casi su vari forum) poi, quando l'ignaro acquirente si rende conto del suo errore, di nuovo scartati o destinati (nel migliore delle ipotesi) ad una vita da isolati.. Non essendo, per l'appunto adatti, alla riproduzione
I meticci (FERTILI) invece, una volta scoperto l'errore vengono destinati alla riproduzione e alla perpetrazione della specie (quale però?), magari dando vita a soggetti fenotipicamente di specie a ma "portatori" di caratteri della specie B. Conosco personalmente persone che in 2/3 generazione hanno avuto dei nigri fisher (con i genitori acquistati da un grande allevatore) da PAURA... ))$, oppure di nuovo scartati quando il povero acquirente di negozio si accorge di non avere ne un fisher ne un personata...
Forse se ti leggio tutto il mio post, capisci che io ne lo faccio per campare ne le ho comprate in uccelleria...
Powered by vBulletin™ Version 4.0.1 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it