Visualizza la versione completa : ricetta per nettare lori
Enzo Patané
19-12-08, 11: 17
In molti mi chiedono quale polvere utilizzare per preparare il nettare per i lori.
Io da anni uso prepararmi la polvere da solo utilizzando una ricetta messa a punto da Ruediger Neff, eccezionale aviculturista tedesco:
Polline 30 gr
Farina di avena 65 gr
Lievito di birra 5 gr
Calcio e minerali 0,5 gr
Diluire un cucchiao di polvere in 5 di acqua, aggiungere 2 cucchiai di miele per litro e 6 gocce di multivitaminico.
Spero vi sia utile
[=^||||
Matteo Rodolfi
19-12-08, 11: 41
Enzo, grazie...
Davvero, credo di parlare a nome di tutti noi giovinastri AOE.
Grazie, per tutti i tuoi consigli, sempre pronti e per mettere a disposizione la tua preziosa esperienza, sempre e con estrema disponibilità, dando un futuro certo all'allevamento di uccelli.
W AOE!
Matteo Rodolfi
19-12-08, 11: 42
Mi chiedo, tale nettare può essere utile nell'allevamento di granivori?
Enzo Patané
19-12-08, 11: 56
Mi chiedo, tale nettare può essere utile nell'allevamento di granivori?
Io lo eviterei. Al massimo puoi usarlo per soggetti molto debilitati da una malattia.
Dove si può comprare il polline? Grazie e ciao a tutti
fabio m-b
15-02-09, 18: 37
Scusa Enzo ma vorrei capire se la tua ricetta per il nettare può essere utilizzata in sostituzione al cedè lori o nekton lori o altri prodotti commerciali.
Enzo Patané
16-02-09, 09: 22
Io lo uso in sostituzione del nettare commerciale.
Quando hai un buon numero di coppie, il costo dei prodotti commerciali diventa veramente troppo alto nella gestione dell'allevamento.
:,,
Attilio Casagrande
16-02-09, 19: 36
Domanda x Enzo, è vero che la farina di avena è usata in quanto è molto digeribile data la sua struttura a strati, riescono a digerirla in meno della metà del tempo di altre farine, e poi il malto, su varie ricette casalinghe avevo trovato questo componente, ma di difficile reperibilità.
Enzo Patané
17-02-09, 08: 35
Domanda x Enzo, è vero che la farina di avena è usata in quanto è molto digeribile data la sua struttura a strati, riescono a digerirla in meno della metà del tempo di altre farine, e poi il malto, su varie ricette casalinghe avevo trovato questo componente, ma di difficile reperibilità.
La farina d'avena è il più digeribile delle farine cereali e ha una quantità di proteine molto più alta (basta ricordare che nei paesi anglosassoni viene usata per preparare il pudding, colazione considerata completa) quindi ottima per la preparazione di alimenti per uccelli.
Il Malto e le maltodestrine sono zuccheri complessi che vengono scissi lentamente dall'organismo in glucosio e fruttosio e, quindi, forniscono energia a lungo termine,
E' un pò di tempo che cerco maltodestrine ad un prezzo ragionevole senza successo.
[=^||||
Matteo Rodolfi
17-02-09, 08: 42
Enzo ti faccio anchio una domanda, la farina davena dici è digeribile e proteica, a questo punto credi sia sensato usarla al posto delle tarme (con i granivori intendo) per aumentare le proteine? visto che immagino sia anche di più facile impiego... o c'è qualche controindicazione che fa preferire comunque le tarme?
Ciao grazie mille.
Enzo Patané
17-02-09, 08: 47
Enzo ti faccio anchio una domanda, la farina davena dici è digeribile e proteica, a questo punto credi sia sensato usarla al posto delle tarme (con i granivori intendo) per aumentare le proteine? visto che immagino sia anche di più facile impiego... o c'è qualche controindicazione che fa preferire comunque le tarme?
Ciao grazie mille.
le proteine dell'avena sono di origine vegetale e non contengono alcuni amminoacidi essenziali come il triptofano che si trovano solamente negli alimenti di origine animale.
Non puoi sostituire completamente gli insetti ma puoi usare l'avena per aumentare il tenore proteico.
[=^||||
Matteo Rodolfi
17-02-09, 08: 55
Mi rendo conto di essere veramente ignorante in materia...
meglio che do una studiata veloce prima di proseguire la discussione.
ti tartasserò di domande al prossimo incontro...///;;
[=^||||
Attilio Casagrande
17-02-09, 20: 08
grazie Enzo delle tue delucidazioni,avevo cercato più volte pure io il malto o estratto di malto, ma il prezzo altissimo, e le quantità in bustine piccole, non sono certamente economiche e pratiche, altra domanda, avevo letto da qualche parte un articolo, mi sembra della Rosemary Low, che si possono usare i preparati per uso umano detti post operatori, in pratica sono degli alimenti liquidi per persone debilitate, la cui alta digeribilità unita ad alto tenore proteico, ne fanno un ottimo alimento.
Hai mai provato ?
Enzo Patané
18-02-09, 12: 01
Per gli zuccheri, io penso che una buona fonte di energia ad un prezzo ragionevole sia il miele che, oltretutto ha una certa azione antibiotica.
Per gli integratori per persone debilitate, si, li conosco e conosco anche chi li usa soprattutto nell'allevamento allo stecco ma, hanno sempre un costo proibitivo per allevatori come me e te che hanno un numero importante di coppie.
Sono ottimi per chi ha pochi esemplari o un pet.
Io per far riprendere soggetti stressati o in difficoltà mi limito a fornire probiotici e vitamina B, è economico ed efficace.
Enzo Patané
19-02-09, 17: 02
Mii è venuto in mente il nome dell'integratore.
Si chiama Meritene e si trova nelle farmacie.
]"]]]]^^^^
Ciao a tutti abbiamo parlato dell'avena, ma c'è qualcuno che sa qualche cosa in più per quanto riguardo il polline? in quanto penso sia un ingrediente molto importante nella dieta dei lori e nella ricetta del carissimo Enzo.
Grazie a tutti ciao
Federico
Linda Crippa
19-02-09, 18: 26
Il polline lo trovi facilmente nelle apicolture (conviene di solito) e nelle erboristerie. Inoltre è presente sui cataloghi di alcuni produttori di prodotti ornitologici.
Attilio Casagrande
19-02-09, 19: 09
Si Enzo, adesso mi viene in mente è proprio quello, ma non l'ho mai usato, condivido il tuo sistema, miele e polline, sono senz'altro ottimi alimenti e anche curativi, io al posto della vit B , uso estratti di erbe come il cardo mariano o carciofo, concordo anche sull'uso dei probiotici che sono un ottimo preventivo contro le più banali malattie.
fabio m-b
19-02-09, 20: 31
Sempre per mastro Enzo
come e in che fasi integri le tarme della farina nell'alimentazione ad esempio delle charmosyna ?
Grazie
fabio m-b
02-03-09, 09: 28
Riformulo la domanda per Enzo
Per quanto concerne l'alimentazione delle Charmosyne, oltre al nettare, le tarme vive svolgomo qualche funzione importante ?
Enzo Patané
02-03-09, 09: 51
Scusa non avevo visto la domanda.
Le charmosyne non amano le prede vive e d'altronde sono lri che non necessitano di molte proteine (sempre comunque sotto il 16%).
Per i tricoglossi, i lorius e gli eos le tarme vanno fornite prim adel periodo degli amori per favorire la forma amoroso. Importante è eliminarle dalla dieta appena deposto il primo uovo per vitare che il maschio diventi troppo focoso e rompa le uova o uccida i piccoli per accoppiarsi di nuovo.
Ciao Enzo ma in che quantità devono essere somministrate le tarme ai lori?
Grazie ciao
Federico
Enzo Patané
04-03-09, 12: 30
Ciao Enzo ma in che quantità devono essere somministrate le tarme ai lori?
Grazie ciao
Federico
Per una coppia di lorius puoi darne 20-30 un giorno sì e uno nò.
fabio m-b
08-03-09, 12: 56
Presso i Naturasì ho trovato delle confezioni di malto biologico di vario tipo orzo, grano ecc. Io ho acquistato quello di orzo, da usare al posto del miele nel nettare.
Andra bene ?
Enzo Patané
09-03-09, 09: 30
Presso i Naturasì ho trovato delle confezioni di malto biologico di vario tipo orzo, grano ecc. Io ho acquistato quello di orzo, da usare al posto del miele nel nettare.
Andra bene ?
No, purtroppo no. Il maltosio è uno zucchero complesso che si scinde lentamente in saccarosio e glucosio rendendosi disponibile all'assimilazione molto lentamente.
E' ottimo per fornire energia per lungo tempo (vedi atleti) ma non va bene per i lori che hanno metabolismi molto veloci.
Il miele è veramente insostituibile. Contiene zuccheri semplici facilemente assimilabili, oligoelementi e ha un potere antibiotico naturale.
francesco71
09-03-09, 15: 58
ciao Enzo,
vorrei chiederti cosa ne pensi dell'integrazione della Spirulina nell'alimentazione dei lori?
grazie.
Enzo Patané
09-03-09, 17: 03
ciao Enzo,
vorrei chiederti cosa ne pensi dell'integrazione della Spirulina nell'alimentazione dei lori?
grazie.
In molti usano la spirulina per i lori e, addirittura qualche produttore l aaggiunge ai preparati che vende.
In realtà la spirulina pur essendo una fonte formidabile di vitamina A contiene anche alte quantità di ferro che non sono l'ideale per i lori che soffrono di emocromatosi (accumulo di ferro nel fegato) per cui occorre usarla con parsimonia tenendo la concentrazione al di sotto dei 100 mg/kg.
francesco71
12-03-09, 16: 48
ok, grazie Enzo.
claudiogiuseppe
19-03-09, 18: 26
scusa enzo,ho letto la tua ricetta per lori,volevo provare visto che il prezzo di quelle commerciali e' elevato,ma quando sono andato da un apicultore per chiedere il polline sono rimasto male perche' costa di 200 grammi xxxxxxxx,se poi aggiungo la farina e tutto il resto mi costa di piu' di xxxxxxxxx che pago la lorinec..r. al chilo. Ma tu a quanto lo trovi il nettare?grazie
Enzo Patané
20-03-09, 08: 38
scusa enzo,ho letto la tua ricetta per lori,volevo provare visto che il prezzo di quelle commerciali e' elevato,ma quando sono andato da un apicultore per chiedere il polline sono rimasto male perche' costa di 200 grammi xxxxxxxx,se poi aggiungo la farina e tutto il resto mi costa di piu' di xxxxxxxxx che pago la lorinec..r. al chilo. Ma tu a quanto lo trovi il nettare?grazie
Trovo gli indirizzi dei fornitori e te li mando in MP.
]"^^
P.S. In generale io compro il polline in polvere che è lo scarto che viene venduto per la fabbricazione di creme e l'alimentazione animale e compro la farina direttamente dal mulino.
claudiogiuseppe
20-03-09, 18: 47
ok ti ringrazio.
Ciao claudiogiuseppe anche io ho fatto due conti e il prezzo era alto nonostante l'ottima ricetta. Facci sapere come è andata con i fornitori di Enzo. Ciao
Federico
claudiogiuseppe
31-03-09, 19: 44
ho ordinato il polline,la farina vado sabato a prenderla al molino.Enzo volevo chiederti se i sali con il calcio che ho acquistato sono dei picccoli sassolini tipo grit,devo frantumarlo e polverizzarlo piu' possibile ho posso mescolarlo cosi' com'e'?poi volevo chiederti se il miele posso darlo (un cucchiaino diluito in un quarto di bicchiere d' acqua per coppia)tutti i giorni dell'anno o e' meglio evitare per un periodo?lo divorano.grazie
Enzo Patané
01-04-09, 08: 43
ho ordinato il polline,la farina vado sabato a prenderla al molino.Enzo volevo chiederti se i sali con il calcio che ho acquistato sono dei picccoli sassolini tipo grit,devo frantumarlo e polverizzarlo piu' possibile ho posso mescolarlo cosi' com'e'?poi volevo chiederti se il miele posso darlo (un cucchiaino diluito in un quarto di bicchiere d' acqua per coppia)tutti i giorni dell'anno o e' meglio evitare per un periodo?lo divorano.grazie
I sali minerali che usi devono essere solubili. Prova in un pò d'acqua. Se no li trovi mandami un MP che ti dico qualche marca.
Il miele, se lo fornisci nel nettare, non è necessario che tu lo dia in altro modo.
L'importante, comunque, è evitare di darlo tal quale perchè, essendo molto viscoso, si attacca ai bordi del becco provocando micosi.
Ciao Enzo è vero che il miele prima di somministrarlo bisogna farlo bollire assieme all'acqua per il problema del botulino? Grazie ciao
Federico
Enzo Patané
02-04-09, 09: 17
Ciao Enzo è vero che il miele prima di somministrarlo bisogna farlo bollire assieme all'acqua per il problema del botulino? Grazie ciao
Federico
Assolutamente no. Il miele contiene antibiotici naturali e troppi zuccheri per sviluppare il botulino.
Ok grazie Enzo
Ciao Federico
Ciao Enzo, ho preparato la polvere secondo la tua ricetta, vorrei e penso che sicuramente i pappa andranno abituati al nuovo tipo di alimentazione mi potresti dire in che modo? grazie ciao
Federico
fabio m-b
15-04-09, 18: 30
Vorrei sapere come ci si deve regolare per le quantità di nettare da mettere a disposizione dei nostri amici.
Ho potuto verificare che la dose procapite giornaliera che somministro in due fasi ( mattina Enzo-nectar / pomeriggio Cedè ) è un po meno di 2 dl.
Visto che si pappano tutto, compreso vari tipi di frutta, secondo voi è ok ?
Si regolano da soli ?
Grazie
Alessandro Zago
15-04-09, 22: 15
Fabio ciao, i lori si autoregolano sulla quantità di cibo che dovranno assumere, stai pure tranquillo!
fabio m-b
16-04-09, 09: 52
Grazie Alessandro. Allora per i miei porcellini posso stare tranquillo :-)
Lampadina85
14-03-11, 18: 27
oggi ho provato a fare la ricetta di Enzo ecco quanto ho speso:
-Polline in grani 500 gr 18€ (da un apicoltore)
-Farina d'avena...non l'ho trovata ma ho comprato i fiocchi e li ho macinati 1kg circa 3€
-lievito di birra disidratato 10gr 0,55€
-vitamine in polvere ( le avevo già...)
facendo le proporzioni ... 350(polline):650(avena)=x:500(avena) x= 270gr di polline in 500 grammi di farina...
vabbè in tot ho ottenuto 1,4 kg di pappalory x una spesa di circa 21 € (non è poco)...contando però che 700gr del famoso "Lor.N..tar" lo pago 14€ ho risparmiato qualcosina...
Enzo x favore potresti mandarmi l'indirizzo dell'azienda che vende il polline già in polvere quello un pò più"economico"
Matteo Rodolfi
14-03-11, 22: 54
Ne approfitto per porre una domanda ai più esperti: ma il fruttosio può essere usato nelle vaire preparazioni per lori o ha controindicazioni?
Grazie
Enzo Patané
21-03-11, 12: 26
Ne approfitto per porre una domanda ai più esperti: ma il fruttosio può essere usato nelle vaire preparazioni per lori o ha controindicazioni?
Grazie
Può essere usato ma ha lo svantaggio di essere molto igroscopico e il preparato risulta a blocchi.
Matteo Rodolfi
21-03-11, 12: 42
Grassie come sempre enzo...
ciao a tutti, sono nuovo del forum...
per nutrire la mia coppia di lori uso il nettare in polvere da diluire in acqua, ho letto che è possibile lasciare la polvere di nettare in una ciotolina basta affiancargli un altra ciotolina d'acqua, secondo voi (molto più esperti di me) è corretto?, dannoso?
Inoltre volevo chiedere se qualcuno mi poteva consigliare sui pastoncini da dare ai lori.
grazie in anticipo
Vincenzo Forlino
23-03-11, 14: 38
ciao ivan, alcuni allevatori sono soliti utilizzare il metodo da te descritto altri invece no... il rischio e che cosi facendo possano svilupparsi delle micosi, io personalmente all'inizio ci ho provato però poi visto che gli rimanevano dei residui di pappetta ai lati del becco per questo per evitare possibili problemi di salute ho preferito fornirgliela liquida, lasciandogliela a disposizione all'interno di un beverino cosi ch'è rimane anche più igenico ... se poi vuoi dargli qualcosa allo stato secco oggigiorno per fortuna esistono vari prodotti studiati appositamente per un utilizzo secco che sono anche abrasivi
per i pastoncini l'importante e che contengano una percentuale di ferro inferiore alle 30ppm
ciao ragazzi vi volevo chiedere una cosa perchè son nuovo anch'io nel mondo dei lori e noto che sono ottimi soggetti sia per bellezza che per carattere e mi son permesso una coppia di Lori Rubritorquis!!
io attualmente sto dando loro pastoncino morbido mescolato con polvere nota per lori ( lo...ne..ar ) e estrusi per lori... considerando che noto che l'estruso lo lasciano li quindi penso di polverizzarlo e mescolarlo con la polvere e considerando che da un'amica che ha il padre apicultore mi faccio dare del polline ad uso umano che mescolerò appena mi arriverà, volevo sapere se andava bene o meno questa dieta... e soprattutto volevo sapere le dosi per preparare un bidoncino nel quale mescolare omogeneamente il tutto!!
GRAZIE MILLE!
Inoltre vorrei sapere se con la frutta ci si può sbizzarrire o se si deve evitare determinata frutta come le prugne o qualcosa del genere!! Grazie ancora!!!
andrea marocchi
06-11-12, 19: 56
ohhhhh sto cominciando a prendere la mano a navigare nel forum che è veramante enorme.
io uso la polvere della Aves da sciogliere e la polvere della Canary da dare secca.
faccio anche un frullato di mele carote e pere che aggiungo un paio di volte la settimana nella pappa.
nel secco a rotazione polline, pastoncino giallo e farina di castagne poca...
al momento ho una coppia di Hematodus (che non riproduce) e una coppia di Euteles che invece fanno gli straordinari (nati due pulli sabato scorso!)
ho l'impressione che si tenda a dare un solo tipo di polvere trovata la soluzione pùi pratica.
che dite?
arrigo.taddei
07-11-12, 08: 58
ciao ANDREA la tua dieta va bene ,il netttare che dai e' ottimo come base ,se ai il tempo diversifica il resto come fai ,a loro piace leccare di tutto dalle anche delle mele a pezzi grossi .e li ematodus quando saranno adulti partiranno sono ottimi riproduttori
Powered by vBulletin™ Version 4.0.1 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it