PDA

Visualizza la versione completa : Probiotici e flora batterica dei fringillidi



Marco.P
30-12-08, 10: 46
Ragazzi sull'etichetta di un prodotto ornitologico viene riportato testualmente:
"E' un composto di micro organismi attivi che in natura si trovano nei tratti intestinali degli uccelli. Sono fondamentali per il sistema immunitario degli uccelli e benefici per quanto riguarda la vitalità. Contiene 9 tipi di batteri attivi.
L'uso di "xxxxxx" ha sei importanti funzioni:
Elimina le colonie di batteri nocive dell'intestino.
Ristabilisce il naturale bilancio della flora batterica intestinale.
Riduce i rischi di infezioni batteriche.
Facilita la digestione dei cibi.
Stimola il sistema immunitario.
Riduce la formazione di sali di ammonio nell'acido urico "

Come ho scritto in un altro forum di appassionati ho letto che il Dott. Conzo aveva affermato che studi sulla flora batterica dei cardellini e fringillidi in generale non erano ancora stati compiuti quindi nutriva dei dubbi sui probiotici, ai quali preferiva i prebiotici(lieviti,fruttooligosaccaridi.. etc). Quindi vuol dire che gli studi adesso sono stati effettuati??
Dove possiamo reperire maggiori informazioni?
E' solo pubblicità quella del prodotto??
Sarebbe davvero importante saperne di più dato che i disordini gastrointestinali sono la principale fonte di decesso per i cardellini.
Chi di voi sa qualcosa , supportato da ricerche scientifiche, su questo affascinante campo?

gianluca cenerelli
30-12-08, 11: 06
Ragazzi sull'etichetta di un prodotto ornitologico viene riportato testualmente:
"E' un composto di micro organismi attivi che in natura si trovano nei tratti intestinali degli uccelli. Sono fondamentali per il sistema immunitario degli uccelli e benefici per quanto riguarda la vitalità. Contiene 9 tipi di batteri attivi.
L'uso di "xxxxxx" ha sei importanti funzioni:
Elimina le colonie di batteri nocive dell'intestino.
Ristabilisce il naturale bilancio della flora batterica intestinale.
Riduce i rischi di infezioni batteriche.
Facilita la digestione dei cibi.
Stimola il sistema immunitario.
Riduce la formazione di sali di ammonio nell'acido urico "

Come ho scritto in un altro forum di appassionati ho letto che il Dott. Conzo aveva affermato che studi sulla flora batterica dei cardellini e fringillidi in generale non erano ancora stati compiuti quindi nutriva dei dubbi sui probiotici, ai quali preferiva i prebiotici(lieviti,fruttooligosaccaridi.. etc). Quindi vuol dire che gli studi adesso sono stati effettuati??
Dove possiamo reperire maggiori informazioni?
E' solo pubblicità quella del prodotto??
Sarebbe davvero importante saperne di più dato che i disordini gastrointestinali sono la principale fonte di decesso per i cardellini.
Chi di voi sa qualcosa , supportato da ricerche scientifiche, su questo affascinante campo?

io utilizzo penso lo stesso prodotto da te indicato. Lo somministro in acqua oppure integrato con il pastoncino. Lo avevo preso un po' di tempo fa ma non lo avevo usato perchè appunto lo ritenevo inutile, poi dopo aver letto di alcuni casi in cui con tale prodotto avevano risolto problemi di feci liquide ho provato ad usarlo ed effettivamente ho riscontrato miglioramenti.
Ciao

Marco.P
01-01-09, 20: 20
Inizio con i doverosi auguri di buon anno 2009 a tutti gli amici del forum e rispettive famiglie!!!


io utilizzo penso lo stesso prodotto da te indicato. Lo somministro in acqua oppure integrato con il pastoncino. Lo avevo preso un po' di tempo fa ma non lo avevo usato perchè appunto lo ritenevo inutile, poi dopo aver letto di alcuni casi in cui con tale prodotto avevano risolto problemi di feci liquide ho provato ad usarlo ed effettivamente ho riscontrato miglioramenti.
Ciao

Si hermanni ho sentito parlare bene del prodotto ma mi chiedevo se si era in possesso di ricerche scientifiche sulla flora batterica dei fringillidi.
Aspettiamo news

todvet
02-01-09, 11: 18
Buongiorno,
vorrei dare il mio contributo a questa discussione: la flora batterica dei Fringillidi non è la stessa per tutte le specie perchè varia a seconda dell'alimentazione che a sua volta varia durante l'anno in base al momento funzionale. Ad esempio molti Fringillidi durante l'allevamento dei piccoli diventano parzialmente insettivori e questo influenza la flora batterica intestinale che muta rispetto al suo assetto invernale in cui gli uccelli mangiano soprattutto semi. Nel 1989 due autorevolissimi ricercatori propsero la loro "sterile bowel theory" in base alla quale i Fringillidi avrebbero un intestino sterile, acquisizioni successive, invece, hanno dimostrato che in condizioni normali nell'intestino di questi uccelli vivono anche batteri Gram+. La maggior parte di questi integratori è a base di tali batteri (uno per tutti Lactobacillus) e quindi secondo me vanno bene, così come vanno bene per lo stesso scopo gli yogurt con batteri vivi e vitali, cioè in grado di riprodursi una volta giunti nell'intestino. Oltre a questi batteri (probiotici) si possono somministrare anche dei prebiotici che gli rendono la vita più facile, ad esempio fruttoligosaccaridi e lievito di birra.

Saluti
Gianluca Todisco

Francesco Stuppello
02-01-09, 13: 47
Ho letto che i fruttoligosaccaridi sono contenuti in vari tipi di frutti, ortaggi e cereali come ad esempio banane, cipolle, aglio, asparagi, orzo, grano, pomodori. Che voi sappiate si possono trovare in altre alimenti?
Utilizzando l'aglio leofilizzato in acqua può apportare un'integrazione di fruttoligosaccaridi nella dieta dei nostri amici pennuti?


Grazie

patrizio raffaele
03-01-09, 20: 38
Ragazzi sull'etichetta di un prodotto ornitologico viene riportato testualmente:
"E' un composto di micro organismi attivi che in natura si trovano nei tratti intestinali degli uccelli. Sono fondamentali per il sistema immunitario degli uccelli e benefici per quanto riguarda la vitalità. Contiene 9 tipi di batteri attivi.
L'uso di "xxxxxx" ha sei importanti funzioni:
Elimina le colonie di batteri nocive dell'intestino.
Ristabilisce il naturale bilancio della flora batterica intestinale.
Riduce i rischi di infezioni batteriche.
Facilita la digestione dei cibi.
Stimola il sistema immunitario.
Riduce la formazione di sali di ammonio nell'acido urico "

Come ho scritto in un altro forum di appassionati ho letto che il Dott. Conzo aveva affermato che studi sulla flora batterica dei cardellini e fringillidi in generale non erano ancora stati compiuti quindi nutriva dei dubbi sui probiotici, ai quali preferiva i prebiotici(lieviti,fruttooligosaccaridi.. etc). Quindi vuol dire che gli studi adesso sono stati effettuati??
Dove possiamo reperire maggiori informazioni?
E' solo pubblicità quella del prodotto??
Sarebbe davvero importante saperne di più dato che i disordini gastrointestinali sono la principale fonte di decesso per i cardellini.
Chi di voi sa qualcosa , supportato da ricerche scientifiche, su questo affascinante campo?

pero' gino vende il suo preobiotic (quello della sua ditta)

alcuni studi sui cardellini li stanno facendo all'universita di napoli o salerno devi chiedere a Nello Formisano ideatore di queste ricerche

comunque quello che dici tu io lo uso da 3 anni da quando viene importato in italia
io lo metto sulle mele perche' nell'acqua perde l'efficacia
nei piccoli lo metto anche nelle pappe da imbecco

in francia in belgio e olanda e' molto usato infatti io l' ho conosciuto tramite un italiano che vive in belgio

gianluca cenerelli
04-01-09, 00: 18
pero' gino vende il suo preobiotic (quello della sua ditta)

alcuni studi sui cardellini li stanno facendo all'universita di napoli o salerno devi chiedere a Nello Formisano ideatore di queste ricerche

comunque quello che dici tu io lo uso da 3 anni da quando viene importato in italia
io lo metto sulle mele perche' nell'acqua perde l'efficacia
nei piccoli lo metto anche nelle pappe da imbecco

in francia in belgio e olanda e' molto usato infatti io l' ho conosciuto tramite un italiano che vive in belgio
Ciao, volevo chiederti in che dosi lo cospargi sulle mele? Io lo sto utilizzando in acqua nella dose riportata sul prodotto, però sarei interessato a conoscere l'efficacia della somministrazione da te indicata.
Ciao

patrizio raffaele
04-01-09, 18: 15
io allevo pappagalli ho abbituato i pappi a mangiare le mele
in questo modo tutto quello che gli do lo spargo sulle mele anche perche i pappi i pastoni non lo mangiano solo un po i piccoli pappagalli lo usano ma solo quando hanno i piccoli

io tagli le mele a fette e poi spargo il prodotto sulle fette

nell'acqua qualsiasi prodotto sia vitamine sia ferrmenti perdono i loro valore dopo poche ore

ora non so come cardellini o fringuelli devi trovare una cosa che a loro piace tipo i semi germinati per esempio

ciao