Visualizza la versione completa : Grandi Alessandrini e Derbiana
Ciao Ragazzi finalmente, ho queste due coppie, i grandi alessandrini e i derbiana, come ho gia detto i maschi del 2007, e le femmine del 2006, bellissimi soggetti, vi manderò le foto appena posso, la coppia di grandi alessandrini la vedo gia molto affiatata pensate che gia dentro il trasportino dove li tenevano si imbeccavano, le derbiana invece no, sono due soggetti messi insieme per la prima volta, ma gia ho visto che stanno insieme dormono insieme, volevo sapere cosa devo dare loro come alimentazione di base, e per preparali alla riproduzione e tentare qualche risultato per questanno.
Grazie
Pamela Muzzi
17-01-09, 22: 49
volevo sapere cosa devo dare loro come alimentazione di base,
Grazie
Ciao Faesco, sicuramente al piu' presto qualcuno degli amici esperti del forum sapra' darti qualche ragguaglio e utili consigli per allevare al meglio i tuoi pappa![[441[[441[[441
Pero' una cosa lasciamela dire.... senza postumi rancori o quant' altro........
secondo me quando si decide di prendere degli uccelli, qualsiasi essi siano, ma nella fattispecie pappagalli così "importanti" , queste informazioni bisognerebbe apprenderle prima, e' sempre opportuno sia per gli uccelli che per qualsiasi altro animale, informarsi bene su quali siano le loro esigenze e tutto cio' che serve per farli vivere e riprodursi nel migliore dei modi, prima ancora di possederli!
Detto questo, ti auguro di riuscire a riprodurli e che ti diano delle ottime soddisfazioni......
Con amicizia
Pamela[=^||||
Quoto Pamela...
ho conosciuto per caso i grandi alessandrini, sono veramente belli!!
Attendo le foto della tua coppia, sono curiosa di vederla, per quanto riguarda l'alimentazione purtroppo ne so meno di te.. Attendiamo gli esperti [=^||||
Ciao, io è ovvio che so gia abbastanza, ma voglio altri pareri opinioni per avere il meglio.
marcongiu
18-01-09, 10: 22
Salve a tutti,
Sono coppie che necessitano di spazio, entrambe, per stare decentemente, hanno bisogno di voliere approssimativamente 2x1x1, come minimo!
L'alimentazione è quella prevista per tutti i parrocchetti di taglia media misto di semi con arachidi e girasole in quantità minime, frutta e verdura fresche e di stagione ma con parsimonia, sali minerali sempre a disposizione, grit (che decideranno loro se mangiare o meno).
Sono grandi mangiatori di legno, quindi deve essere messo loro del legno fresco per passare il tempo e per limare il becco.
Attenzione ai legni tossici e/o nocivi, nel web si trovano tutte le notizie.
Il nido a cassetta a sviluppo verticale è simile per entrambe, le misure approssimativamente sono 30x30x60 con un ingresso da 10/12 cm (non necessariamente circolare), da proteggere con un lamierino leggero per evitare che venga distrutto in breve tempo.
La vita media di un nido è massimo 2 stagioni di cova, proprio per la vena distruttiva dei becchi degli psittacula.
Una cova naturale all'anno, raramente due.
Non sono silenziosi, ma "disturbano" meno di altri pappagalli.
Possono vivere oltre i trenta anni con tranquillità.
Attilio Casagrande
18-01-09, 18: 29
Ciao Faesco, complimenti per le coppie, vogliamo le foto !
Per i suggerimenti credo ti abbia giù illuminato Marco, solo una considerazione, non farti ingannare dal comportamento che hai descritto, il fatto che si imbeccavano nel trasportino intendo, una volta avevo 2 you you che credevo coppia, si imbeccavano nella gabbia dove si trovavano, messi in voliera hanno cominciato a stare uno per conto suo, dopo si sono rivelati due maschi, il comportamento che dici a mio parere è paura o una forma per scaricare lo stress, meglio che si becchino questo sicuramente, ma non fare affidamento su quel comportamento.
Attenzione alla rete della voliera che sia grossa di diametro il filo ! (la 2x2 da 1 mm la tagliano)
Ok Grazie...ma Nei Grandi Alessandrini Da Cosa Si Vede Il Maschio Dalla Femmina?
Grazie
Roberto Giani
19-01-09, 09: 30
Ok Grazie...ma Nei Grandi Alessandrini Da Cosa Si Vede Il Maschio Dalla Femmina?
Grazie
Come nei Parrocchetti dal collare, dalla presenza o meno del collare...
Inoltre la femmina dovrebbe avere la macchia rossa sull'alla meno evidente e la taglia,le dimensioni di cranio e becco inferiori rispetto al maschio.
il collare io so che spunta solo a due sotto specie del grande alessandrino...quinid po essere che quelle che ho io nn sia di queste..cmq nn hanno collare
marcongiu
19-01-09, 14: 03
Non è possibile, il collare esce sempre, più o meno marcato ma esce.
Inoltre il becco del maschio è notevole e inconfondibile rispetto a quello della femmina.
riccardo russo
19-01-09, 14: 09
Posto il link alla Lexicon of Parrots - Psittacula eupatria (http://www.arndt-verlag.com/projekt/birds_3.cgi?Desc=E188.htm&Pic=188_1.JPG&Search=psittacula&Lang=lat)
Da una veloce lettura conferma la descrizione di Roberto [[//]* Indipendentemente dalla sottospecie la presenza del collare identifica il maschio.
Nel caso dei soggetti in tuo possesso potrebbe essere dovuto dalla giovane età. Il piumaggio adulto inizia a svilupparsi a partire dai 18 mesi per terminare fra i 32 - 36 mesi circa.
allora po essere dovuto a questo il maschio è del 2007 cmq posto delle foto
ecco le foto della mia coppia (almeno spero)cmq nel pappagallo di sinistra io noto una specie di linea nera ancora fievole che l'altro nn ha..fatemi sapere e nn fatevi influenzare dalla mia impressione
non si vedono le foto!
prova in qualche altr modo!!
acanthurus
19-01-09, 17: 33
Il maschio, come già detto, ha un becco decisamente piu' grande ed è piu' grande della femmina quindi sarei piu' propenso, le foto non permettono molto pero', a ritenere quello a dx il maschio.
Falli sessare e se dovessero essere due femmine, beh, io ne cerco una....[[==/]
riposto la foto spero che sia + grande
<a href="http://img502.imageshack.us/my.php?image=pict1986mn0.jpg" target="_blank"><img src="http://img502.imageshack.us/img502/6536/pict1986mn0.th.jpg" border="0" alt="Free Image Hosting at www.ImageShack.us" /></a><br /><br /><a href="http://img604.imageshack.us/content.php?page=blogpost&files=img502/6536/pict1986mn0.jpg" title="QuickPost"><img src="http://imageshack.us/img/butansn.png" alt="QuickPost" border="0"></a> Quickpost this image to Myspace, Digg, Facebook, and others!
Guarda spero di no mi avete messo questo pallino, perchè se cosi fosse da dove li ho comprati faccio un casino, loro mi hanno detto che la femmina ha lanellino di sessaggio il maschio no ma è maschio, ma da cosa lo vedi?????
Che belli che sono ...ah son stupendi! [(/(]
Sinceramente però a me sembrano uguali , però io non sono un'esperta di Grandi Alessandrini.. ma il maschio dovrebbe essere quello alla nostra destra? Intanto metto la foto così si vede bene..Nel dubbio io li farei sessare fossi in te..se non sono una coppia almeno sai come agire.
non lo so, lanellino di sessaggio viene messo in qualche zampa in particolare,perchè sono tutti e due anellati foi,ma la femmina ha il sessaggio...devo vedere domani se riesco a vedere qualcosa boo
Attilio Casagrande
19-01-09, 21: 48
l'anello di sessaggio viene messo a destra nel maschio e a sinistra nelle femmine, ma sarebbe corretto avere il documento che firmato dal vet ne prova l'autenticità della sua applicazione, solo l'anello senza documento essendo aperto può essere sostituito di zampa.
Attento a quela rete la rompono !
grazie per l'informazione
mi faresti vedere una foto di questi anelli^^^
Roberto Giani
20-01-09, 08: 40
A me sembra una coppia: maschio a destra e femmina a sinistra.
Stranamente, però, quello che sembra il maschio non mostra il minimo accenno di collarino.
X Attilio:
davvero sono in grado di rompere una rete tipo quella?
si po essere che sia maschio perche ha un anellino sulla zampetta destra...
la differenza del becco e della testa po essere dovuto al fatto che uno dei due è + piccolo???chi me li ha ceduti mi ha detto che la femmina è del 2006(secondo lui quella a destra) e il maschio del 2007 quello a sinistra....
robertopa
20-01-09, 16: 55
Nei Derbyana il maschio ha il becco rosso, la femmina nero.
Inoltre la femmina ha una zona del collo che è più chiara diversa dal maschio.
Se vai al mondiale di piacenza ce ne sono diversi.
Attilio Casagrande
20-01-09, 18: 51
Quando si acquistano soggetti sessati, come ho già detto, dovrebbero avere anche il relativo documento, ci sono delle caselle in cui si segna lo stato di maturazione sessuale, scadente, buono , ottimo, la firma del veterinario che ha eseguito gli esami, ne testimonia l'autenticità, questo è confermato dai dati dell'anellino aperto che viene messo a dx o sx, questo anello ha delle sigle che devono essere riportate tutte, la data in cui è stato fatto il controllo, può aiutare a capire se è recente o vecchia, se ha l'anello inamovibile foi o aoe o altro, ma inamovibile, non viene messo l'anello di sessaggio, in quanto è meglio se sono trascritti i dati di questo anello, un soggetto con 2 anelli, inamovibile e di sessaggio, non ha senso, è molto importante richiedere il documento, perchè potrebbe servire a "sessare " un'altro soggetto da chi proprio non è onesto.
X Roberto, si riescono a romperla, i derbiana poi hanno una cesoia, non un becco, è incredibile quando sono in fase amorosa poi questo loro comportamento di rosicchiare tutto è accentuato ed è un segnale che inizia la stagione riproduttiva, come stimolo è sufficiente chiudere il foro di entrata al nido, lasciando una fessura , la tavoletta di legno, non è certo un problema, questo alcuni lo fanno anche per provocare una seconda fase riproduttiva dopo l'involo della prima covata.
Per il sesso dei maschi, dipende anche dalla sottospecie, il magnirostris ad esempio ha la mandibola molto grande, per cui una femmina potrebbe essere scambiata per maschio confrontandola con un P.eupatria eupatria, sarebbe sempre opportuno in questi animali il sesaggio, e tenere le sottospecie pure come caratteristiche tipiche.
allego una foto dove si vede questo anellino in uno dei due soggetti se sapete dirmi cosa vi sembra..
grazie
<a href="http://img407.imageshack.us/my.php?image=pict1976fv6.jpg" target="_blank"><img src="http://img407.imageshack.us/img407/154/pict1976fv6.th.jpg" border="0" alt="Free Image Hosting at www.ImageShack.us" /></a><br /><br /><a href="http://img604.imageshack.us/content.php?page=blogpost&files=img407/154/pict1976fv6.jpg" title="QuickPost"><img src="http://imageshack.us/img/butansn.png" alt="QuickPost" border="0"></a> Quickpost this image to Myspace, Digg, Facebook, and others!
Attilio Casagrande
20-01-09, 21: 01
Non si vede !
riposto
<a href="http://img179.imageshack.us/my.php?image=pict1976zr8.jpg" target="_blank"><img src="http://img179.imageshack.us/img179/8322/pict1976zr8.th.jpg" border="0" alt="Free Image Hosting at www.ImageShack.us" /></a><br /><br /><a href="http://img604.imageshack.us/content.php?page=blogpost&files=img179/8322/pict1976zr8.jpg" title="QuickPost"><img src="http://imageshack.us/img/butansn.png" alt="QuickPost" border="0"></a> Quickpost this image to Myspace, Digg, Facebook, and others!
Se posso dare una mano...anche solo aiutandoti a metter la foto...ecco [[441
Sembra l'anellino di sessaggio che correttamente nel maschio è stato messo a Dx!!
Posso togliermi una curiosità: ma perchè non ti sei informato prima di acquistare questi fantastici pappagalli?
io mi sono informato e mi è stato detto che il mashio e del 2007 e la femmina del 2006, che sono coppia, e tutto ok..ma mi hanno fatto notare che il maschio eve are il collare...ecco tutto il polverone
patrizio raffaele
21-01-09, 00: 06
io mi sono informato e mi è stato detto che il mashio e del 2007 e la femmina del 2006, che sono coppia, e tutto ok..ma mi hanno fatto notare che il maschio eve are il collare...ecco tutto il polverone
il collare lo mettono alla seconda muta se il maschiio fosse nato fine 2007
lo mettera quest'anno il collare
i
ok grazie per la preziosa informazione..grazie
Bellissimi Soggetti Faecco,in bocca al lupo!![[==/][[==/]
Luisa ti sei messa a fare la postatrice di immagini?? Bhe devo dire la verità ne è valsa la pena vedere questi soggetti .Ciao
Si...anche se di Grandi Alessandrini ne so ben poco..ma come sempre mi capita me ne sono innamorata vedendone uno in un negozio...e poi uno in internet in vendita come pet...Quello che mi colpisce oltre che al bel colore che hanno quel verde mi piace tantissimo è lo stacco di quel becco poderoso..
Pensa se ti mordono...))$
Dicono che come pet son molto dolci. Ma penso lo siano tutti i pappa se tenuti a dovere :)
Ciao Faesco,
io alevo sia Derbiana, che Alessandrini.
Il sogetto del 2007 è troppo giovane, come già ti è stato detto nel forum, per presentare il collare e per accoppiarsi.
La femmina sarà matura sessualmente, come in quasi tutti gli psittacula, un po' prima del maschio, ma non da quest'anno. Potrebbero accoppiarsi a partire dall'anno prossimo 2010, anche se con qualche difficolta.
Sei certo dell'anno di nascita dei due soggetti? Presentano l'anello inamovibile su una delle due zampe?
Come già riportato nei vari post, io chiederei al negoziante che te li ha venduti i documenti di sessaggio di tutti e quattro i soggetti o li farei sessare direttamente ad un buon veterinario che attesti lo stato di maturità dell'apparato riproduttivo di ogni esemplare.
Inoltre nella dieta non dimenticare mai la frutta: sono entrambi ghiotti di arance, mela e di tutto un po'. Ricordati inoltre di somministrare un po' di semi geminati, del pastoncino all'uovo e dei legumi cotti.
Per il nido è perfetto quello con misure 30x30x60, rinforzato all'interno e all'entrata.Ricorda di fornire loro rami freschi che saranno in breve tempo ridotti in segatura !!!
Se hai bisogno per qualsiasi consiglio, io ci sono!
Ciao a tutti,
Luca[[441
Roberto Giani
22-01-09, 10: 56
Notare che sono consigli di un Campione Mondiale, scusate se è poco...
Grazie a tutti per i complimenti, che sono belli è vero sono favolosi, e le derbiana sono una cosa micidiale dei colori impressionanati e delle code bellissime, grazie LUCA per tutti i consigli allora i derbiana sono anellati foi, e sono vero la femmina 2006 e maschio 2007, i grandi alessandrini c'è solo il maschio credo che ha un anello sulla zampa dx ma sarà quello del sessaggio,,,,sto somministrando loro giornalmente mela,pera,arance,misto di semi per inseparabili,estruso, e mi hanno consigliato di somministrare il nekton s,in abbinamento con il nekton n se nn ricordo male..poi do loro tronchi di ulivo,per rosicchiare...fatemi sapere qualcosa altro
grazie..e grazie a te luca di nuovo
Ciao,
per forma mentis io non somministro null'altro che cibi naturali.
Solo in caso di estremo bisogno uso medicine "umane", vedi antibiotici (sempre sotto controllo veterinario).
Per il resto è la natura che deve fare il suo corso.
Pensa se in libertà il tuo Derbiana può richiedere del Nekton e con la sua "zampina" riempire il cucchiaino.
Guarda per mia esperienza dai tanta, tanta frutta e attento a non somministrare troppo girasole e ricorda lasciali in pace il più possibile.
Ti saluto,
Luca))^^
grazie per l'informazione
COME posso fare per fare abituare le mie due coppia a mangiare gli etrusi???
mangiano solo frutta e semi e basta!!stop
Powered by vBulletin™ Version 4.0.1 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it