PDA

Visualizza la versione completa : Sono tornato da Piacenza



campiglia
22-01-09, 09: 33
Sono rientrato oggi da Piacenza dove ho curato come responsabile, tutto il settore canto.
Un lavoro immane ma fatto con tutto il cuore e l' impegno che potevo nell' ambito di una manifestazione che e' diventata la piu' mastodontica mostra ornitologica di tuti i tempi e che penso difficilmente avra' pari. Grande impresa per gli organizzatori e per la FOI che ha dimostrato ancora una volta la sua potenzialita'. Inevitabilmente ci sono stati anche molti errori e problemi alcuni risolti bene altri meno, ma purtroppo chi lavora puo' sbagliare, solo chi non fa nulla non sbaglia.
Degli organizzatori farei il nome di Ivano Gualerzi che poi e' anche il principale responsabile di Reggio che ha fatto un lavoro incredibile.
Ma veniamo a noi del canto:
circa 700 malinois , 300 roller e 110 timbrado da gestire con 6 giurie.
Ho guidato un gruppo di cui hanno fatto parte Diego Di Maio, Alessandro Bonfanti, Giuliano Tentori e Delio Comaschi e con loro abbiamo curato ingabbio gestione dei soggetti e sorteggio e giudizio. Un grande aiuto nel caricamento dei dati e nella compilazione schede, l' ho avuto da Carla Bianchi con la quale abbiamo lavorato fino all' una di notte per completare le schede.
Ottimi i risultati tecnici dei malinois un po' meno dei roller probabilmente un po' piu' stressati.
I risultati sono sul sito FOI con tutti i dati canarino per canarino degli stamm HArzer e Malinois; vorrei pero' ricordare l' eccezionale vittoria di Italo Abbondanza porbabilmente il piu' grande malinoista di sempre ormai sulla cresta dell'onda da 30 anni e sempre tra i primi, e il grandissimo argento di Fortunato Dalla Valeria spesso ospite di questo forum. Negli harzer grande e sfortunato Michele Mariella battuto sia negli stamm che nei singoli per spareggio note da uno spagnolo ed un austriaco ma pur sempre con 2 argenti ed un bronzo.
Io come avevo promesso non ho partecipato, innanzitutto per aver la testa sgombra da tensioni e poi perche' come capo organizzatore non volevo ci fosse alcun dubbio sul cio' che facevo.
Ciao
Guido

Fino
22-01-09, 10: 42
Bentornato.
Ho visto i risultati degli Harz Roller, un po scadendi, mi dispiace anche per un concorrente che su 4 soggetti solo 2 hanno cantato e anche male, i miei discendono dal suo ceppo.
Speriamo per la prossima.
I miei complimenti anche per tutto quello che hai fatto per l'organizzazione.

Cristiano Ferrari
22-01-09, 13: 18
Ciao Guido,mi associo nel farti i complimenti per il lavoro svolto!
Come mi complimento con Fortunato,persona squisita che ho avuto modo di conoscere,ho avuto dei suoi malinois,ottimi cantori e ottima salute! (per chi non lo conoscesse era il nostro vicino di banco a Reggio Emilia)

campiglia
22-01-09, 13: 23
Ciao Fino, in questa stagione tenere degli harzer in forma e' molto difficile, per cui non mi stupisco del risultato, che pero' non rispecchia di sicuro la qualita' dei soggetti.
Solo chi ha una certa esperienza riesce a portare ad gennaio canarini in forma, per gli altri e' comunque un' esperienza importante (al mio primo mondiale nel 1973 ho fatto con lo stamm che ha cantato la miseria di 292 punti... meno di un mese prima ne avevano fatti 345!!)
ciao
Guido

Fino
22-01-09, 17: 24
Si infatti, Sono d'accordo con te.
Ancora Complimenti!

roberto ghidini
22-01-09, 19: 16
Complimenti per il gran lavoro svolto //[[]] ,complimenti anche a tutti i premiati del mondiale 1--.

teicipo
23-01-09, 21: 53
Ti debbo DOPPIAMENTE ringraziare, nonostante la grande mole di lavoro hai avuto tempo di pensare a me e di farmi felice.
Ti chiederai chi sono..........uso sempre TEICIPO come id utente fin dai tempi lavorativi ma sarò un felice romano possessore di Harzer Roller per tuo merito.
Grazie Guido
Massimo

davide sacchetti
25-01-09, 12: 32
Sono riuscito a visitarlo, ma pur andandovi in un orario penso indovinato, la quantità di pubblico era tale che ho resistito solo 5 ore.
Complementi agli organizzatori. Solo una cosa mi lascia dubbioso: i gabbiotti per l'ascolto del canto erano dei ...forni. ma penso che gli espositori debbano adattarsi a quello che l'Ente fiera consenta.
Un aneddoto circa la cortesia degli espositori, Vonedo ascoltare i malinois mi sono rivolto ad uno degli stessi chiedendo di poter entrare: mi ha risposto a voce bassa ed in stretto accento campano, al che ho chiesto di ripetere: mi ha detto che se non sentivo la sua voce non ero certo in grado di udire il canto dei Malinois! Ora non ho un orecchio musicale e, in particolare, mi sfuggono alcune parole mentre mi si parla, ma vi assicuro che in una stanza, in presenza di altri, sono l'unico ad udire il richiamo del tarlo, che certo è un rumorino.
Un oretta dopo ho raccontato il caso ad un espositore di Roller il quale, gentilmente, mi ha accompaganto di persona ai Malinois chiedendo lui se potevano farmi udire uno stamm. Risposta negativa! Al che mi sono limitato ai Roller e Timbrado. A proposito di questi ultimi: è possibile che vi fosse solo un espositore presente nell'arco di cinque ore? E vi risparmio che cosa ho intuito dal comportamento di quest'ultimo circa la vendita dei soggetti presenti.
Comunque belli!
Buona giornata a tutti

Cristiano Ferrari
25-01-09, 14: 19
Ciao Davide,purtroppo e' successo anche a me a Reggio Emilia 2 anni fa....tutt'altra cosa nel reparto harz,dove addirittura il gentilissimo Sig.Comaschi mi ha fatto sentire uno stamm che stavano ascoltando in quel momento,nella stanza dei malinois non mi hanno nemmeno fatto entrare.[]=]]

campiglia
26-01-09, 09: 00
Ciao Davide , io purtroppo domenica non c'era pe problemi familiari, e c'ero solo sabato, se no ti assicuro che qel allevatore di malinois non si sarebbe permesso.
La temperatura sabato e domenica era ovviamente molto piu' alta anche per la massiccia presenza di pubblico mente nei giorni di giudizio si stava appena bene. Comunque i canarini erano difficili da ascoltare perche' erano veramente scoppiati dalla stagione e dai 10 giorni di mostra
In Italia gli allevatori di Timbrado sono pochissimi e solo uno ha portato i canarini a Piacenza occupando le ultime posizioni. Cio' malgrado si e' scatenata una insana caccia al timbrado che ha portato a vendere soggetti di qualita' scarsissima a prezzi indecenti.
Sono veramente allibito non so se e' il nome che fa figo o la novita' ...bho
Comunque sulla situazione difondo concordo con Cristiano , il mondo degli harzer e' un altro....
Ciao
Guido

Frederic
26-01-09, 09: 49
Ciao Davide,
sabato mattina ero presente anch'io al Mondiale che dal punto di vista delle esposizioni mi ha impressionato molto, ma dal punto di vista del mercatino mi ha lasciato molto perplesso e deluso su quanto poco e limitato spazio organizzato così così sia stato concesso.
Sono veramente amareggiato sul fatto che se trova riscontro (In una prima occasione mi confronterò con Di Maio) non ti siano stati fatti ascoltare i Malinois, sabato mattina eravamo presenti un bel pò di allevatori e ti posso assicurare che nessuno ha privato o negato l'ascolto di tali soggetti anche a persone occasionali.
Fra l'altro presidiava il servizio Mondiale con Di Maio che faceva avanti e indietro per cercare di accontentare tutti, dagli allevatori specializzati agli appassionati o occasionali incuriositi e potevi richiedere di ascoltare i campioni degli stamm, coppie singoli.
Confermo quanto ribadito da Campiglia sui Timbrado, ne cercavo una coppia per un amico si parlava di partire da una base di 150 € a coppia per degli "Scarti", vergognosa la speculazione che se ne sta facendo!
Se qualcuno ne possiede e ne ha una coppia in più mi faccia sapere....
Grazie

Cristiano Ferrari
26-01-09, 14: 26
Occhio che i timbrado faranno la fine degli spagnoli quando c'e' stato il "boom",pacchi a non finire....[]=]]

giuseppe valendino
26-01-09, 15: 24
Confermo quanto ribadito da Campiglia sui Timbrado, ne cercavo una coppia per un amico si parlava di partire da una base di 150 € a coppia per degli "scarti", vergognosa la speculazione che se ne sta facendo!
Se qualcuno ne possiede e ne ha una coppia in più mi faccia sapere....
Grazie


Al solito: se i canarini vi sembrano troppo cari avete un sistema infallibile da mettere in pratica: li lasciate al loro proprietario. Ricordandovi, fra qualche anno, quando – magari – sarete dall’altra parte della barricata di cedere, per pochi euro, il frutto di un duro e pluriennale lavoro al primo che capita. Facile scrivere quelle cose senza sapere assolutamente quanto lavoro, quanti sacrifici vi sono dietro a un buon canarino. O non tenendo minimamente in considerazione la legge della domanda e dell’offerta. Vale anche nel nostro settore. Se, in Italia, i Timbrado fossero più allevati i prezzi certamente non sarebbero quelli. Ma nessuno l’ha fatto notare. Pareva brutto.

Frederic
26-01-09, 16: 02
Caro Sig. Valendino,
non so che cosa allevi lei e nemmenno mi interessa saperlo, sappia comunque che un ottimo cantore Malinois Waterslager schedato da 120 punti in su lo si può quindi definire Maestro cantore e utilizzarlo anche a tal fine viene venduto massimo al prezzo di 150€.
E secondo lei dovrei acquistare una coppia di Timbrado a 150€, di cui non conosco genealogia, ceppo di provenienza e senza scheda????
Ma quale duro lavoro???
Lei non sa il mazzo che ci facciamo noi allevatori di canarini da canto per tirare fuori dei canarini da canto accettabili e che possano diventare dei maestri cantori o meglio ancora campioni di razza.
Certi prezzi li posso compredere per altre razze di canarini tipo i Crest, Norwich ecc. ecc. ma non certo per dei canarini da canto....
Chieda a Campiglia per farsi un'idea....o meglio prima di dire certe cose informiamoci bene.

Cristiano Ferrari
26-01-09, 16: 17
Caro Giuseppe,stavolta hai sbagliato.
Purtroppo non conosci la realta' del Timbrado,canarino diffusissimo come balia (se vuoi fai un sondaggio sul forum e vedi quanti lo utilizzano come tale) ma raramente formato nel canto,quindi del valore di un comune canarino pezzato....quindi molto ma molto lontano da quei prezzi.
Ben altro discorso se addestrato al canto,allora si che diventa una rarita' che vale quella cifra....ma che io sappia gli allevatori in italia si contano sulle dita di una mano,e forse me ne avanza anche qualcuna...

Frederic
26-01-09, 16: 37
Certo Cristiano,
dici bene l'unica cosa concreta e che a fronte di numerose richieste ci sia poca offerta.
Da qui si potrebbe spiegare il perchè di certe cifre....ma attenzione ben altra cosa è pagare questo valore per dei canarini con buona scheda e di cui si conosca provenienza e ceppo.
Attenzione che diversi allevatori spagnoli pubblicano annunci di vendita dei medesimi canarini senza scheda da 15€ in su....verificare per credere.

davide sacchetti
26-01-09, 21: 11
L'episodio cui mi riferisco è accaduto nel primo pomeriggio di sabato 24. L'allevatore/espositore di Roller che si è gentilmente attivato a mio favore è di Treviso provincia.
Comunque grazie.
Circa i Timbrado. Gli allevatori che fanno scuola canto in Italia dovrebbero essere tre:
- uno in Campania, che però non era presente alla mostra e che, comunque, ritengo persona molto seria e corretta. Chiede per soggetti con scuola canto cifra molto inferiore a quella da qualcuno già scritta
- uno in Piemonte
- uno in Friuli
In effetti proprio le dita di una mano, scarse.
Riferendomi a quanto scritto da Campiglia. Certo un Timbrado è un modesto cantore confrontato ai Malinois ed ai Roller. Però il canto è ben differente e superiore, a mio avviso, da quello di un canarino di colore (ho anche dei rosso mosaico linea maschile) ed ha il pregio di poter essere da me udito anche stando in casa mentre loro vivono nel cortiletto di casa mia.
Grazie a tutti.

campiglia
27-01-09, 09: 17
Non vorrei che si pensasse che io disprezzi i timbrado, assolutamente..Si, canta un po' meglio dei canarini di colore ma solo perche' i canarini di colore non sono selezionati per il canto ma per il resto, ma il comune italiano che 30 anni fa era sui balconi di molte famiglie italiane cantava cosi'. Giuseppe non ha torto: se non mi stanno bene 150 euro a coppia non li compro. La richiesta fa il mercato se tutti chiedevano i timbrado e nessuno li aveva e normale che l' unico che li aveva invece di vederli a 7 euro (che sarebbe stato il prezzo giusto considerata la qualita') ne chiedeva 100. E quell' unico allevatore presente era in realta' l' unico che aveva avuto il coraggio di affrontare il giudizio.
Ciao
Guido

sharzer
27-01-09, 19: 43
Buonasera a tutti, mi intrometto nella discussione per dare qualche motivo di riflessione, se sarà ritenuto opportuno.
Prima di tutto mi associo ai complimenti ai vincitori e a chi, per un pelo, non ha vinto, e mi riferisco a Michele Mariella, allevatore vero e amico vero da quando era agli esordi.
Ho giudicato metà degli harzer, in coppia con Pierre Massart, decano dei giudici francesi. Non parlerò assolutamente dei singoli giudizi, per il dovuto riserbo al quale sono tenuto. Vorrei però precisare alcune cose:
Le cabine di giudizio erano forni crematori: a porta chiusa si soffocava e non erano sufficientemente insonorizzate: sono dovuto uscire più volte dalla cabina per pregare i presenti di parlare a voce meno alta perchè il giudizio degli harz era difficoltoso in quelle condizioni.
Al di là del problema di differenza di temperatura tra l'alloggiamento degli Harzer e le cabine, o della rumorosità, che non so quanto abbia potuto incidere sulle prestazioni dei cantori, devo onestamente dire che la qualità dei canarini era estremamente modesta.
Da notare che erano totalmente assenti i canarini tedeschi, francesi belgi e olandesi.
Non sono d'accordo con Guido quindi, sulla generale difficoltà di mantenere in forma i canarini a lungo come causa degli scarsi punteggi.
Credo di non aver mai sentito tante Glucken difettose e Pfeifen nasali in tutta la mia carriera di giudice e queste non sono effetto della cattiva preparazione.
Posso accettare che Holklingen emesse a mitraglia, che Holroll accorciate, che il non cantare siano causati da fattori ambientali o di addestramento errato, ma quei difetti da eccesso di acqua sono insiti nel canarino. Ho avuto la fortuna di giudicare lo stamm vincitore e sono rimasto incantato dalla straordinaria qualità e tranquillità di emissione. Bravo ad addestrarli l'allevatore austriaco, di sicuro, ma anche grande ceppo che si è espresso al meglio malgrado il viaggio e le condizioni ambientali.
Vengo quindi al problema acquisti: i canarini presenti erano in grande maggioranza italiani e, a parte quei pochi o tanti allevatori che possono vantare un loro ceppo stabile, la maggior parte dei canarini presentati era evidentemente di discendenza tedesca
Da alcuni anni infatti c'è una massiva importazione, a caro prezzo, di canarini tedeschi, che all'inizio ha determinato un sicuro miglioramento della qualità del nostro parco canarini, soprattutto per quanto riguarda le holroll, ma che nell'arco di qualche anno, in mano a allevatori inesperti e impazienti, dopo i primi successi, sono andati degenerando rapidamente, soprattutto per l'eccesso di Wasser.
E qui torna la lode a Michele, che pur avendo un ceppo di origine tedesca ha saputo lavorare con intelligenza e pazienza per ottenere una sua linea di grande qualità.
La conclusione di questo sproloquio è che, secondo me, non conta quanto si pagano i canarini: richiesta e offerta funzionano; conta quello che ci si fa.
Non si può pensare che da due canarini buoni nasca un ceppo perpetuamente buono. Bisogna anche saper valutare quello che si ha in mano e correggersi in corso d'opera. Bisogna anche avere l'umiltà di chiedere, come tutti noi vecchi abbiamo fatto per anni, qualche consiglio ai più esperti. A questo proposito confermo che negli ultimi trenta o quarant'anni non ho mai visto un giudice o un allevatore esperto di Harzer rifiutare di fare ascoltare i canarini a chicchessia.
Ciao a tutti

NIKE77
29-01-09, 01: 02
Buonasera a tutti signori... volevo anch'io rendere la mia testimonianza in merito al Mondiale di Piacenza al quale ho partecipato in qualità di espositore con due harz nel singolo (risultati alquanto penosi ma nn mi lamento anzi mi rimbocco le maniche per far sì che i prossimi risultati mi soddisfino sempre +).... ed ho dato la mia presenza nella giornata d domenica.... le mie valutazioni sono le seguenti:
1)camere per l'ascolto dei canarini veri e propri forni, quindi non mi sorprendo se gli amati harz non hanno reso come dovevano;
2) giudici, espositori ed amanti degli harzer molto gentili e disponibili, specie nei confronti di gente come me (neofita) che vuole apprendere al meglio la cultura del canarino da canto;
3) espositori dei malinois (NON TUTTI MA PIU' DI UNO) meno gentili rispetto ai colleghi harz, in quanto bisognava attendere una fila infinita per ascoltare gli amati malinois (allevo anche questi ma sono sfortunato perchè non riesco a produrre tanti soggetti e soprattutto buoni soggetti) e quando toccava il proprio turno arrivava il padrone degli uccelli e diceva che doveva riprenderli perchè dovevano riposare in quanto avevano cantato già per 15 minuti (NEGLI HARZ il signor MARIELLA è stato veramente paziente e faceva ascoltare alternandoli i suoi stamm);
4) mostra scambio non realmente conveniente a causa dei prezzi alquanto alti per soggetti non realmente validi;
5) mostra ESPOSIZIONE veramente da 10 e lode.
Il mio bilancio cmq è stato molto positivo sia come esperienza mia personale e anche dal punto di vista organizzativo.... vedere quasi 30.000 soggetti ingabbiati da parte di gente proveniente da tutta Europa è stato veramente notevole e faccio i miei personali complimenti a tutti gli organizzatori e i volontari che hanno collaborato per la realizzazione di questa grande FESTA MONDIALE dell'ornitologia...
NB Per il signor Frederic, che sò essere un noto ed ottimo allevatore di malinois, inerente al discorso prezzi le volevo solo dire che proprio in mostra scambio a Piacenza, ho assistito io personalmente ad un curioso siparietto tra un'altro noto allevatore (che penso sia delle sue parti, ed è in pratica quello che ha vinto il mondiale in Belgio lo scorso anno nel singolo coi MALINOIS) ed un potenziale acquirente che vedendo una scheda di uno stamm dell'allevatore gli offriva €150 per un soggetto che aveva preso 114 punti... bene l'allevatore non l'ha ceduto e nonostante l'acquirente ha alzato la cifra a €200 l'allevatore è riuscito cmq a desistere... [[//]*
X CAMPIGLIA : peccato non essere riusciti a conoscerci, cmq ho conosciuto il giudice DI NOIA persona squisitissima e preparatissima oltrechè molto disponibile... ed ho anche conosciuto il signor COMASCHI e il signor MARIELLA

campiglia
29-01-09, 09: 09
Adesso capisco chi e' quel Nicola Di Noia che ha fatto temere a qualcuno fosse figlio o parente del Giudice Nino Di Noia...
Ti diro' che le cabine il giorno del giudizio erano calde ma non certo torride, e comunque sempre meglio che gelide, per cui i soggetti che erano in forma hanno cantato in maniera piu' che buona. Purtroppo canarini gia' pronti a novembre difficilmente si riescono a mantenere fino a gennaio...
Per quanto riguarda gli ascolti del sabato e della domenica, e' gia' stato tanto poter ascoltare qualche soggetto cosa che negli altri mondiali non capitava...
Comunque liberati , magari con la famiglia, per un fine settimana di inizio gennaio dell' anno prossimo, perche' voglio organizzare qualcosa di unico per i nostri canarini. La qualita' media di canarini e allevatori in questo momento non e' alta, dobbiamo lavorare tutti insieme per migliorare sia i soggetti che le conoscenze degli allevatori.
Ciao
Guido

Frederic
29-01-09, 14: 26
Per Nike,
grazie ma non sono e non mi reputo un ottimo allevatore, anzi mi ritengo un neofita con qualche anno in più di esperienza che cerca di difendersi in un indotto di allevatori di Malinois espertissimi, temprati alle difficoltà e sempre in grado di riprendersi e recuperare da annate poco brillanti.
Ricordiamoci che fortunatamente c'è sempre da imparare da tutti anche dagli ultimi arrivati e come dice qualche amico attenzione a non abbassare mai la guardia.
Per quanto riguarda i prezzi dei canarini da canto è già da tempo (In qualche caso assorbendoli anche sulla mia pelle) che fra alti e bassi si vedono cose strane....certo che a fronte di buoni soggetti un appassionato come me o te del settore, può facilmente illudersi che acquistando un esemplare di qualità si possano abbreviare i tempi nella riproduzione di soggetti di un certo livello.
Io sono uno fra quegli allevatori, fermamente convinti che non sempre il soggetto di ottima qualità e dal prezzo elevato all'interno del proprio allevamento riesca a rilevarsi un buon riproduttore anzi in qualche caso anche con scarse qualità di maestro.
Ritengo che come tutti all'inizio necessita partire da una selezione di soggetti acquistati qua e la, selezionando i figli più interessanti a da qui iniziare attraverso un duro lavoro a cercare di "farsi dei soggetti di qualità".
Da capire che questa attività non è né breve né semplice, fatta di molto lavoro, molta selezione e di tanta passione e pazienza.
Per il prezzo dei Timbrado per i quali provo molta simpatia e rispetto, in modo molto franco e aperto vi confesso che non ritengo appropriato il prezzo di 150€ per una coppia di cui non si conoscono le qualità canore, non si conoscono le genealogie e non si sa nemmeno la provenienza.
Fra l'altro per una razza di canarini da canto come il Timbrado ancora molto giovane, fresca e "immatura" sentire parlare di certe quotazioni non solo mi sbalordiscono ma credo non siano nemmeno attinenti alle reali cifre che girano sul mercato.
Ben diverso è "tentare" di accapparare soggetti schedati e di qualità come nel caso dell'allevatore di Malinois di cui esponevi, che consapevolmente sappiamo si limitano alla sola speranza-tentativo di fare il salto di qualità.
Anche in questo caso sappiamo come da me già ribadito che il prezzo medio di mercato per un buon canarino Malinois si aggira sui 150€ max, sinceramente non conosco le cifre di acquisto per un buon Harzer.
Ciao e buone cove a tutti voi!

sharzer
29-01-09, 17: 25
Caro Guido,
tanto per precisare: tu facevi il tuo lavoro fuori dalle cabine, io dentro.
Trovo quindi abbastanza strano che, non essendo mai entrato in cabina nei tre giorni di giudizio, tu affermi che non erano così calde.
Quanto poi al mio intervento, se avessi la bontà di rileggerlo, ti accorgeresti che non ho assolutamente detto che il rendimento scarso dei canarini era dovuto alle condizioni ambientali o al caldo. Ho detto esattamente l'opposto: ho parlato di scarsa qualità e la scarsa qualità non viene influenzata più di tanto dal calendario, dai viaggi o dalla temperatura.
Col solito affetto
Sergio

SERGIO
30-01-09, 18: 43
Sono rientrato oggi da Piacenza dove ho curato come responsabile, tutto il settore canto.
Un lavoro immane ma fatto con tutto il cuore e l' impegno che potevo nell' ambito di una manifestazione che e' diventata la piu' mastodontica mostra ornitologica di tuti i tempi e che penso difficilmente avra' pari. Grande impresa per gli organizzatori e per la FOI che ha dimostrato ancora una volta la sua potenzialita'. Inevitabilmente ci sono stati anche molti errori e problemi alcuni risolti bene altri meno, ma purtroppo chi lavora puo' sbagliare, solo chi non fa nulla non sbaglia.
Degli organizzatori farei il nome di Ivano Gualerzi che poi e' anche il principale responsabile di Reggio che ha fatto un lavoro incredibile.
Ma veniamo a noi del canto:
circa 700 malinois , 300 roller e 110 timbrado da gestire con 6 giurie.
Ho guidato un gruppo di cui hanno fatto parte Diego Di Maio, Alessandro Bonfanti, Giuliano Tentori e Delio Comaschi e con loro abbiamo curato ingabbio gestione dei soggetti e sorteggio e giudizio. Un grande aiuto nel caricamento dei dati e nella compilazione schede, l' ho avuto da Carla Bianchi con la quale abbiamo lavorato fino all' una di notte per completare le schede.
Ottimi i risultati tecnici dei malinois un po' meno dei roller probabilmente un po' piu' stressati.
I risultati sono sul sito FOI con tutti i dati canarino per canarino degli stamm HArzer e Malinois; vorrei pero' ricordare l' eccezionale vittoria di Italo Abbondanza porbabilmente il piu' grande malinoista di sempre ormai sulla cresta dell'onda da 30 anni e sempre tra i primi, e il grandissimo argento di Fortunato Dalla Valeria spesso ospite di questo forum. Negli harzer grande e sfortunato Michele Mariella battuto sia negli stamm che nei singoli per spareggio note da uno spagnolo ed un austriaco ma pur sempre con 2 argenti ed un bronzo.
Io come avevo promesso non ho partecipato, innanzitutto per aver la testa sgombra da tensioni e poi perche' come capo organizzatore non volevo ci fosse alcun dubbio sul cio' che facevo.
Ciao
Guido


Intendo pubblicamente dare atto a Guido Campiglia dell'ottimo lavoro svolto con competenza, umiltà, pazienza, passione e disponibilità totale durante il recente mondiale.

E ciò al di là qualche diversità di opinione manifestatasi in passato su questo forum in tema di tecnica di alimentazione degli Harzer Roller.

Ho avuto modo di apprezzare Guido ancor più durante la mia partecipazione a Piacenza e, sicuramente, senza la sua presenza, l'opera degli altri colleghi ( tra i quali emerge in modo senz'altro più che positivo quella di Delio Comaschi ) la peraltro perfetta "macchina organizzativa" del mondiale ( mi riferisco naturalmente alla sezione canto) non avrebbe avuto il successo che ha registrato.

Caro Guido, condivido tutte le tue considerazioni sia del post che quoto con questo mia messaggio che degli altri tuoi successivi.

Spero di poterti reincontrare in prosieguo e già da ora, compatibilmente con i miei pressanti impegni professionali che cercherò al riguardo di rimodulare, ti assicuro tutta la mia collaborazione ed esperienza per le iniziative che vorrai porre in essere.

A tal riguardo auspico, anche, che possa essere ricomposta in modo fattivo la "questione" con gli amici dell'AHI di cui mi onoro di far parte e che sono stati anch'essi fattivamente presenti, tra gli altri, con il Segretario Alessandro Vischi.

Ribadisco, anche, le più vive felicitazioni a Michele Mariella che, al di là della sua bravura e del suo meritato successo personale, ha con estrema disponibilità, posto tutta la sua esperienza al servizio dei tantissimi visitatori che hanno potuto ascoltare serenamente i suoi campioni.

Sono sicuro che la continuità del tuo impegno contribuirà tantissimo nella divulgazione della passione nell'allevamento sia degli Harzer che di tutte le altre specie di canarini da canto.

Ciao.
Sergio