PDA

Visualizza la versione completa : Proventricolite o megabatteri , qual'e' la cura efficace?



max coppa
11-02-09, 14: 05
Vorrei saper qual'e' la cura efficace per la proventricolite chiamata comunemente mega batteri?

Ana-Maria
11-02-09, 16: 22
Vorrei saper qual'e' la cura efficace per la proventricolite chiamata comunemente mega batteri?

Senza offesa,però la proventricolite è una cosa ,i megabatteri (megabatteriosi) sono un'altra.Poi la cura più efficace ,che si tratti di proventricolite oppure di megabatteri,è una bella visita dal veterinario aviario che è l'unico qualificato a dire cosa usare per curare il soggetto malato.Spero proprio che tu non abbia un soggetto malato della prima..

mirko78
11-02-09, 16: 24
Ciao, la proventricolite o meglio Macrorhabdosi (anticamente chiamata Micosi80 o Megabatteriosi) è malattia tipica soprattutto degli ondulati e solo da pochi anni se ne è chiarita l'eziologia. Si tratta di un fungo di grosse dimensioni chiamato Macrorhabdus ornitogaster che potrebbe anche essere un normale colonizzatore del tratto digestivo di questi animali senza dare per forza sintomi di malattia. L'unico principio attivo contro questo agente è l'Amphotericina B (nome commerciale Fungilin); il problema della terapia è che non è idrosolubile e non puoi discioglierlo in acqua, anche perchè i pappagallini bevono pochissimo e non puoi sapere quanto principio attivo assumono. L'unico metodo efficace è somministarlo direttamente nel gozzo attraverso i cosiddetti "crop needle" o aghi da gozzo.

roberto ghidini
11-02-09, 18: 46
Ciao Max,quoto MirKo l unico è il fungilin.Però al contrario di quello che dice Mirko, si può somministrare anche in acqua,basta non somministrare frutta e verdura in modo che gli uccelli bevano di più, e se si ha tempo mescolare il beverino a metà giornata perche tende a depositare. ::-°°-

mirko78
11-02-09, 19: 17
Ciao Max,quoto MirKo l unico è il fungilin.Però al contrario di quello che dice Mirko, si può somministrare anche in acqua,basta non somministrare frutta e verdura in modo che gli uccelli bevano di più, e se si ha tempo mescolare il beverino a metà giornata perche tende a depositare. ::-°°-

Ciao Roberto, sembra così facile ma purtroppo con gli ondulati non è così. Mi sembra di intuire che tu non abbia esperienza di allevamento di ondulati, correggimi se sbaglio. In estate bevono solo un pochino, ma in inverno quasi nulla (bevono in maniera considerevole solo se allevano i piccoli), quindi l'unico metodo efficace che consiglio x sapere la dose esatta somministrata ad ogni animale è l'ago.
Se poi uno non vuole grossi rompimenti di capo e adotta la filosofia "do una passata generale e chi vuol guarire guarisce" è un altro discorso, però i risultati non saranno certo dei migliori. /||]]

roberto ghidini
11-02-09, 19: 37
In effetti quando avevo gli ondulati,la megabatteriosi non sapevo cosa fosse.Il mio discorso era più in generale,non limitato agli ondulati,e sono convinto che nell acqua è più efficace.L Amphotericina B,acisce solo in passata,quanso passa si trascina dietro i megabatteri attaccati alle pareti del proventricolo,non viene assorbita dall organismo come un altro medicinale,quindi più "passate" ci saranno più megabatteri vengono sradicati. ::-°°-

Cristiano Ferrari
11-02-09, 20: 26
E provando a mischiare il fungilin nel cous cous?

nino62
11-02-09, 21: 22
ciao cristiano
questa malattia x dirla in breve e che l animale sembra che mangia che stia bene e poi all improvviso muore!!!
xche io avevo una coppia di cocorite e una femmina gli e successo questo
e morta e quando l ho presa sembrava "asciutta" o meglio vuota e cosi
::-°°-

todvet
12-02-09, 10: 50
Vorrei saper qual'e' la cura efficace per la proventricolite chiamata comunemente mega batteri?


Proventicolite vuol dire infiammazione del proventricolo, non necessariamente da "Megabatteri", ci possono essere anche altre cause sia biologiche (virus, batteri, ...) sia fisiche (es. cibo troppo caldo, vedi pappetta da imbecco) o chimiche (ingestione di caustici).
Nel gergo, per proventricolite si sottintende quella fungina da Macrorabdus ornithogaster (ex megabatteri, ex micosi 80), questo fungo è sensibile all'Amphotericina B che, nella forma commerciale più famosa, è poco solubile in acqua e fortunatamente non assorbita dall'intestino. Poichè una causa predisponente è un pH superiore alla norma, un valido ausilio alla terapia di questa malattia è l'uso di aceto nell'acqua di bevanda alla dose di 3 ml/litro.

Saluti
Gianluca Todisco

max coppa
12-02-09, 21: 20
Ringrazio per le informazioni.
Saluti Max

roberto ghidini
12-02-09, 21: 30
E provando a mischiare il fungilin nel cous cous?

Non ho mai avuto un uccello che mangiasse il cus cus, lo uso sempre per asciugare i germinati e l ho provato anche inumidito assieme agli integratori,ma se ne metto 100 "palline",quando vuoto le mangiatoie ne trovo 101. ::-°°-

Cristiano Ferrari
13-02-09, 07: 31
Non ho mai avuto un uccello che mangiasse il cus cus, lo uso sempre per asciugare i germinati e l ho provato anche inumidito assieme agli integratori,ma se ne metto 100 "palline",quando vuoto le mangiatoie ne trovo 101. ::-°°-

Hi hi hi....///;;
Io ho provato,sempre per le vitamine,ma neanche i miei l'hanno mangiato....probabilmente dovrebbero essere abituati prima!

roberto ghidini
24-10-09, 19: 04
http://www.apdcanari.com/forum/attachment.php?attachmentid=57964&d=1243675915

Volevo chiedere ai nostri veterinari cosa ne pensano della cura con l acido cloridrico e se sono daccordo sulla causa alimentare suggerita da George Buonomano. ::-°°-

dott.I.Pumilia
25-10-09, 09: 26
http://www.apdcanari.com/forum/attachment.php?attachmentid=57964&d=1243675915

Volevo chiedere ai nostri veterinari cosa ne pensano della cura con l acido cloridrico e se sono daccordo sulla causa alimentare suggerita da George Buonomano. ::-°°-

Stimato sig.Ghidini... non ho letto bene il post ma mi sembra di capire che l'argomento riguarda il trattamento della megabatteriosi... quindi riassumerò velocemente in 3 punti:
1) l'acido citrico, l'acido acetico e l'acido cloridrico così come i lattobacilli... possono essere di ausilio nella prevenzione dello sviluppo dei megabatteri in soggetti già predisposti...quindi, in corso di malattia, risulterebbe inutile sostitiure dette sostanze (ottimi coadiuvanti) con i veri farmaci...2) ultimi studi effettuati sul cardellino dimostrano l'efficacia della "Nistatina" (utilizzata soprattutto per la terapia della candida) che a dosaggi di 5000.000 U.I./L risulta ottima nel trattamento della megabatteriosi...3) l'amfotericina B è invece la molecola d'elezione per questa malattia.
Chiedo scusa per la breve risposta, buona Domenica.

roberto ghidini
25-10-09, 12: 58
Grazie Dott Pumilia la ringrazio per la risposta,da quello che scrive Buonomano,l acido cloridrico e utilizzato come cura.

A titre curatif : Si l’on soupçonne cette maladie, traiter à l’esprit de sel dans l’eau de boisson en continu jusqu’à la guérison.
Diversamente dall acido acetico e citrico che anche lui consiglia come preventivo.

Le vinaigre de pomme est utilisé surtout préventivement pour la maintenance et la régularisation de l'acidité naturelle dans le système digestif de nos oiseaux

Cordiali saluti Roberto

carloavoledo
25-10-09, 14: 52
Mia esperienza: circa un mese fa feci fare un esame delle feci ad un cardellino. Dalla colorazione di Gram fu diagmosticato presenza di megabatteri. Cura 2cc/lt di Fungilin per 1 mese (non 8cc come normalmente viene dichiarato "dose per ondulati") il cardellino è molto sensibile al principio attivo ed in base al suo peso è sufficiente la dose di 2cc. ma per un mese. Le feci visivamente sono tornate normali ed ora ripeterò l'esame delle feci.
Cordialità.

roberto ghidini
25-10-09, 15: 07
Ciao Carlo prima di rifare gli esami delle feci dovresti far passare qualche giorno dalla fine del trattamento,comunque come già indicato dal Dott Todisco e da altri veterinari, il fungilin non viene assorbito dall organismo,lavora in passata. ::-°°-

gianluca cenerelli
25-10-09, 18: 41
Scusate,
potreste essere più precisi sulle dosi di Fungilin? Personalmente sapevo che la dose era 8cc/litro anche per i canarini per 10 giorni. Tuttavia mi è stato detto che il principio del Fungilin è leggermente tossico per i cardellini, per cui volevo sapere quale sia la posologia effettiva?
Grazie.

dott.I.Pumilia
25-10-09, 23: 22
Scusate,
potreste essere più precisi sulle dosi di Fungilin? Personalmente sapevo che la dose era 8cc/litro anche per i canarini per 10 giorni. Tuttavia mi è stato detto che il principio del Fungilin è leggermente tossico per i cardellini, per cui volevo sapere quale sia la posologia effettiva?
Grazie.
Buona sera,
Amfotericina B,1000 mg/1L per 10 giorni "minimo" non è da trascurare una certa nefrotossicità... nei cardellini preferisco usare la nistatina.

Cristiano Ferrari
26-10-09, 06: 11
Buon giorno Ignazio,mi potresti ricordare anche il dosaggio della nistatina?
Non me lo ricordo piu',cosi' me lo scrivo che non si sa mai (toccando ferro) ///;;
Oltretutto mi sa che,visto l'uso sconsiderato che si fa di amfotericina B,qualche "resistenza" sia ormai da mettere in conto...o no?
::-°°-

dott.I.Pumilia
26-10-09, 09: 21
Buon giorno Ignazio,mi potresti ricordare anche il dosaggio della nistatina?
Non me lo ricordo piu',cosi' me lo scrivo che non si sa mai (toccando ferro) ///;;
Oltretutto mi sa che,visto l'uso sconsiderato che si fa di amfotericina B,qualche "resistenza" sia ormai da mettere in conto...o no?
::-°°-

Ciao carissimo Cristiano come và ?! Tutti i farmaci sono più o meno tossici se si fà un uso sconsiderato...io, infatti, non sono daccordo circa l'uso di questi senza che siano stati eseguiti degli esami di laboratorio specifici... (((chiaramente è una premessa generale poichè tu sei l'ultima persona a cui si dovrebbe ricordare una cosa del genere... conosco la tua precisione in allevamento))) ...
Posso dirti che tuttora non si può assolutamente parlare di resistenza all'Amfotericina B (fungilin) ottimo farmaco (con una certa nefrotossicità) che nel giusto dosaggio terapeutico rappresenta ancora efficacissimo... In caso di vera e propria "megabatteriosi" e non di "candidosi" (spesso le due patologie vengono confuse infatti a volte negli esiti di laboratorio si parla soltanto della "presenza di lieviti" in generale) i dosaggi della "Nistatina" sono differenti, infatti , si parla di 5000.000 U.I./L fino a guarigione ottenuta;
per la candidosi da 100.000 a 200.000 U.I./L.
Buona giornata.

gianluca cenerelli
26-10-09, 10: 16
Dott. Pumilia, potrebbe indicarmi le dosi di Mycostatin per litro d'acqua ed eventualmente quante gocce in un beverino da 50ml.
La ringrazio.
saluti,
Gianluca

carloavoledo
26-10-09, 15: 00
Il dosaggio(Fungilin) prescritto dal mio veterinario per la diagnosi di megabatteriosi è di 2cc/lt per 1 mese per la cura di un cardellino major. Per i papagalli (peso superiore mi confermava 8cc.x litro come era la mia conoscenza); devo anche aggiungere che è stato molto difficile reperire il Funglin (la Casa produttice lo segnala come prodotto in esaurimento sui computer dei farmacisti), mi è stato procurato fuori provincia.

roberto ghidini
26-10-09, 19: 06
A me vari veterinari hanno detto che il fungilin non viene assorbito dall organismo,quindi come può essere tossico?
Personalmente ho avuto almeno 2 casi di uccelli che anche dopo piu di 20 giorni di somministrazione non guarivano neanche ripetendo la cura,il veterinario aveva dedotto che i megabatteri erano ormai penetrati in profondità nei tessuti del proventricolo, e l Amfotericina B che lavora in passata non riusciva più a "sradicarli".Mi era stato detto che l unico altro farmaco veramente valido è il Nizoral,ma in Italia all epoca, tre anni fà,era introvabile.
Il fungilin era "scomparso" due anni fà,ma adesso si trova tranquillamente almeno a Reggio,tra l altro almeno la metà delle farmacie lo vendono anche senza ricetta.
Mi piacerebbe invece sapere cosa ne pensate della causa scatenante,da almeno 4\5 anni da quando allevo all interno, non ho un avuto nessun caso di coccidiosi,invece ogni tanto qualche caso di megabatteriosi c è l ho,ed è praticamente l unica patologia che posso riscontrare nel mio allevamento ::-°°-

Cristiano Ferrari
26-10-09, 19: 26
Grazie Mille Ignazio,sempre gentile e disponibile!
Purtroppo va che sono sempre di corsa con il lavoro,infatti devo fare mea culpa per non averti neanche fatto uno squillo.... [[[]]]
Per quanto riguarda l'uso di medicinali,la penso come te al 1000%...pensa che ultimamente ho sentito che adesso va diffondendosi anche la cura preventiva per la "malattia dell'occhio"... /-(

Roby,probabilmente viene eliminato principalmente per via renale,da qui la nefrotossicita'....///;;

dott.I.Pumilia
26-10-09, 23: 27
A me vari veterinari hanno detto che il fungilin non viene assorbito dall organismo,quindi come può essere tossico?
Personalmente ho avuto almeno 2 casi di uccelli che anche dopo piu di 20 giorni di somministrazione non guarivano neanche ripetendo la cura,il veterinario aveva dedotto che i megabatteri erano ormai penetrati in profondità nei tessuti del proventricolo, e l Amfotericina B che lavora in passata non riusciva più a "sradicarli".Mi era stato detto che l unico altro farmaco veramente valido è il Nizoral,ma in Italia all epoca, tre anni fà,era introvabile.
Il fungilin era "scomparso" due anni fà,ma adesso si trova tranquillamente almeno a Reggio,tra l altro almeno la metà delle farmacie lo vendono anche senza ricetta.
Mi piacerebbe invece sapere cosa ne pensate della causa scatenante,da almeno 4\5 anni da quando allevo all interno, non ho un avuto nessun caso di coccidiosi,invece ogni tanto qualche caso di megabatteriosi c è l ho,ed è praticamente l unica patologia che posso riscontrare nel mio allevamento ::-°°-

Salve, io le dico che studi effettuati dimostrano che a dosaggi terapeutici (in rari casi individuali) esiste un certo assorbimento intestinale che, seppur minimo, in caso di trattamenti prolungati o dosaggi elevati potrebbe causare problemi di nefrotossicità... Siccome mi pare che di fungilin se ne faccia un uso spropositato (vedi difficoltà nel reperimento da parte di allevatori) allora ritengo giusto sottolineare la possibile tossicità... comunque basta leggere il foglietto illustrativo per appurare quanto detto.

roberto ghidini
27-10-09, 19: 40
Perfetto dott Pumilia,non vorrei che abbia frainteso,quello che mi preme è capire bene la patologia e il comportamento dei medicinali con i quali i miei uccelli possono venire in contatto.
Saluti Roberto

carloavoledo
27-10-09, 21: 31
A conferma dell'interrogativo di Roberto, anch'io allevo al chiuso e la coccidiosi devo dire di non conoscerla da alcuni anni, invece ho scoperto che forse una forma di megabatteriosi si presenta nell'arco dell'anno (non l'avevo presa in considerazione in quanto i sintomi non sono quelli comunemente esposti sui trattati di veterinaria) Mi è stato consigliato di effettuare dei tamponi per verificare la carica batterica del locale allevamento; con un prodotto (utilizzato dai veterinari per sterilizzare la sala operatoria) nebulizzare con un atomizzatore il locale d'allevamento con la presenza degli animali. Mentre non ho avuto risposte concrete sulla provenienza del patogeno.

gianluca cenerelli
28-10-09, 08: 17
A conferma dell'interrogativo di Roberto, anch'io allevo al chiuso e la coccidiosi devo dire di non conoscerla da alcuni anni, invece ho scoperto che forse una forma di megabatteriosi si presenta nell'arco dell'anno (non l'avevo presa in considerazione in quanto i sintomi non sono quelli comunemente esposti sui trattati di veterinaria) Mi è stato consigliato di effettuare dei tamponi per verificare la carica batterica del locale allevamento; con un prodotto (utilizzato dai veterinari per sterilizzare la sala operatoria) nebulizzare con un atomizzatore il locale d'allevamento con la presenza degli animali. Mentre non ho avuto risposte concrete sulla provenienza del patogeno.

Potrebbe indicare qual'è il prodotto da lei utilizzato? Per quanto riguarda la forma di megabatteriosi potrebbe essere più preciso indicando il megabatterio e magari quali sono i sintomi?
Grazie.

carloavoledo
28-10-09, 14: 36
Quale prodotto mi è stato consigliato?. per la megabatteriosi il Fulgilin e come detto prima nella dose di 2ml(cc.) x lt. durata del trattamento un mese. Il prodotto da atomizzare in allevamento è : F10C Veterinary disinfectant (è un disinfettante concentrato da utilizzare come segue:
Batteri gran positivi es. Staphillococcus aureus diluire 1:1000
Batteri gran negativi es. Pseudomonas aeruginosa diluire 1:500
Funghi, muffe ecc. es.:Candida albicans diluire 1:500
Spore fungine es: Aspergillus niger diluire 1:250
Virus es. Virus newcastle diluire 1:500
Questo quanto è stato consigliato: atomizzare 4 gocce di F10 in 10cc di soluzione per aerosol nel locale allevamento come profilassi per abbattere la carica batteria presente nel locale allevamento. Io non sono un veterinario, io mi affido alla loro esperienza per amore dell'hobby che pratico cercando di portare la mia esperienza quotidiana e visiva in aiuto alla preparazione di un veterinario specializzato in patologia aviaria. Poi pago il conto che è sempre superiore al valore del soggetto visitato e tentato di curare; poi se la diagnosi e la cura è stata appropriata avremo tutti fatto un passo avanti nella ricerca. Un consiglio bisogna affidarsi alla preparazione dei veterinari, apportando anche la nostra esperienza cercando di creare un certo rapporto di collaborazione altrimenti èmeglio cambiare hobby. Una semplice visita, esame delle feci e antibiogramma fatturato è 135 eu. Un allevatore non ha la mutua. Quanto detto e fatto è documentato.

gianluca cenerelli
28-10-09, 15: 22
Quale prodotto mi è stato consigliato?. per la megabatteriosi il Fulgilin e come detto prima nella dose di 2ml(cc.) x lt. durata del trattamento un mese. Il prodotto da atomizzare in allevamento è : F10C Veterinary disinfectant (è un disinfettante concentrato da utilizzare come segue:
Batteri gran positivi es. Staphillococcus aureus diluire 1:1000
Batteri gran negativi es. Pseudomonas aeruginosa diluire 1:500
Funghi, muffe ecc. es.:Candida albicans diluire 1:500
Spore fungine es: Aspergillus niger diluire 1:250
Virus es. Virus newcastle diluire 1:500
Questo quanto è stato consigliato: atomizzare 4 gocce di F10 in 10cc di soluzione per aerosol nel locale allevamento come profilassi per abbattere la carica batteria presente nel locale allevamento. Io non sono un veterinario, io mi affido alla loro esperienza per amore dell'hobby che pratico cercando di portare la mia esperienza quotidiana e visiva in aiuto alla preparazione di un veterinario specializzato in patologia aviaria. Poi pago il conto che è sempre superiore al valore del soggetto visitato e tentato di curare; poi se la diagnosi e la cura è stata appropriata avremo tutti fatto un passo avanti nella ricerca. Un consiglio bisogna affidarsi alla preparazione dei veterinari, apportando anche la nostra esperienza cercando di creare un certo rapporto di collaborazione altrimenti èmeglio cambiare hobby. Una semplice visita, esame delle feci e antibiogramma fatturato è 135 eu. Un allevatore non ha la mutua. Quanto detto e fatto è documentato.

Infatti Carlo, personalmente eseguo periodicamente esami parassitologici e batteriologici, ma ero curioso di sapere quale prodotto utilizzava per ridurre la carica batterica, perchè questa cosa potrebbe essere molto utile.
Grazie ancora.

roberto ghidini
28-10-09, 19: 35
Ciao Carlo devo dire che ormai per questa patologia ho l occhio clinico,se poi gli soffio il ventre non mi sono mai sbagliato, quando vado a fare analizzare le feci e dico al mio veterinario la mia diagnosi,mi guarda come a dire"cosa sei venuto a fare",ma è meglio spendere 10 euro in più che avere il dubbio.
Normalmente il ventre è un giallorosato con le venuzze rosse in rilevo,le feci sono molli e non è difficile trovare in mezzo pezzi di semi indigeriti,ma la cosa che più mi salta all occhio è come tengono le piume della testa. ::-°°-

carloavoledo
29-10-09, 18: 23
Ciao Roberto, non avevo mai preso in considerazione la megabatteriosi in quanto i sintomi che comunemente vengono descritti sui vari testi di patologia aviare non li riconoscevo e non ho mai notato semi parzialmente digeriti nelle feci. Ormai da tanti anni ho imparato che la cosa più importante è guardare bene in faccia i cardellini alla mattina e da lì si può capire molto ed intervenire con tempestività tenendo il soggetto in osservazione.

Army
29-10-09, 20: 11
Scusa Roberto mi hai incuriosito:come tiene le piume della testa??

roberto ghidini
09-11-09, 21: 53
Ciao Army ho visto solo ora la domanda,e difficile da descrivere,le piume della testa vengono tenute gonfie,una via di mezzo tra quando le alzano dalla curiosità e come le tengono normalmente,comunque la testa mantiene la sua rotondità senza la cresta che fanno quando sosno curiosi. Come diceva Carlo dopo un po che li conosci, ti basta il colpo d occhio per sapere se stanno bene. ::-°°-

Ducam71
10-11-09, 16: 22
Notizia bomba! e verissima purtroppo..
Il Fungilin (Amfotericina B) ufficialmente ritirato dal commercio da agosto 2009. ora che si fa?
non cè in giro nulla con lo stesso pricipio attivo..
notizia datami con certezza al 100% dal mio farmacista! affrettativi ci sarà disponibilità fino a fine scorte e poi basta!!!
Un appello ai nostri veterinari del forum: che cosa usare in alternativa al defunto fungilin????????? ..so che ci sarebbe il fungizione ma a solo uso ospedaliero e ad un costo molto alto.... help ci potete dare un suggerimento?
grazie a tutti per l'attenzione!

maurizio44
10-11-09, 18: 43
Senza aver letto la discussione, proprio questa sera ho acquistato il fungilin, quasi quasi ne piglio un 'altro....

Ducam71
11-11-09, 10: 51
Senza aver letto la discussione, proprio questa sera ho acquistato il fungilin, quasi quasi ne piglio un 'altro....


prendine finkè puoi perchè non se ne troveranno piu'!!!!!!!!

paolo6666
17-11-09, 11: 54
caro dott. pumilia sarebbe cosi' gentile da farmi capire dove reperire la nistatina e come impiegare o la nistatina o il fungilin nelle dosi corrette e per quanto tempo?Mi spiego meglio ho un cardellino, dato per spacciato da un mio amico che me lo ha regalato ,pensando che non arrivasse al giorno dopo gli ho somministrato una goccia di fungilin direttamente nel becco visto che migliorava ho continuato per circa 8 giorni .Oggi il cardellino è ancora vivo ma si presenta sofferente ,impallato e spesso stà con la testa sotto l'ala cosa mi consiglia di fare?