PDA

Visualizza la versione completa : Pionus menstuus



mark
17-02-09, 22: 43
Ciao a tutti! Volevo chiedere qualche informazione su un pappagallo che mi piace molto: il pionus menstruus. Ho letto qualcosa sul web ma mi farebbe piacere avere da qualche allevatore dei consigli su:
- carattere
- rumorosità
- alimentazione
- vita in voliera
e anche alcune impressioni su questa specie.
Grazie!

niki
19-02-09, 09: 40
ciao a me i pionus piacciono molto, anke se ancora non ne ho una coppiaio li ho visti e ti posso dire che sono silinsiosissimi, sono dei pappagallidavvero stupendi ma dovrà
ò aspettare ancora un po' perchè hanno un prezzo un po' elevato

Enzo Patané
19-02-09, 11: 28
Ne ho avuto una coppia qualche anno fa.
Sono veramente animali magnifici.
Sono correlati con le amazzoni con le quali condividono molte abitudini.
I miei era decisamente schivi (erano di cattura) e si sono riprodotti dopo 4 anni di cattività.
Non sono particolarmente rumorosi se non quando sono spaventati ed emettono il grido di allarme.
Io li tenevo in una volieretta di 2 x 2 x 1 con un nido di 60 x 30 x 30 verticale.
Amano moltissimo la frutta e la verdura. A parte fornivo un buon misto per parrocchetti con poco girasole e un pastone all'uovo fatto in casa.
]"^^

Enzo Patané
19-02-09, 11: 39

niki
19-02-09, 12: 40
ciao enzo mi puoi dire il prezzo di una coppia e di un pionus allevato a mano? di tutte le spece io amo i senilis .se lo sai ovviamente e ovviamente x MP grazie ^^

Enzo Patané
19-02-09, 13: 37
ciao enzo mi puoi dire il prezzo di una coppia e di un pionus allevato a mano? di tutte le spece io amo i senilis .se lo sai ovviamente e ovviamente x MP grazie ^^

Mi dispiace ma non sono più informato sui pappagalli granivori.
Ciao

niki
19-02-09, 19: 19
non ti preoccupare grazie lo stesso ^^

loreto71
20-02-09, 12: 24
Ciao,io per un periodo,prima di prendere la mia amazzone Cocò,ho avuto un pionus maximiliani,preso ad una fiera per pietà,era in condizioni pessime,pagato solo 100 euro,sicuramente era un rimasuglio delle importazioni,naturalmente era un soggetto di cattura.In seguito gli affiancai una femmina presa alla mostra di Reggio,nata in cattività.Posso confermarti che sono pappagalli molto tranquilli,silenziosi(almeno finchè non era in coppia) e dal comportamento praticamente identico a quello delle amazzoni,non a caso a guardarli bene sembrano delle loro miniature.Sono anche abbastanza confidenti,il maschio,nonostante fosse di cattura,dopo poco tempo che lo avevo,volava sulle ginocchia di mia madre mentre puliva i fagiolini per rubarglieli!Oggi naturalmente,come per tutto,i prezzi sono aumentati,comunque senza far nomi,posso dirti che su un famoso sito di annunci x vendite di animali,ho notato più volte che c'è un signore di Napoli che ne vende qualche soggetto allevato a mano a 350 euro.

Ciao Massimo.

Matteo Rodolfi
20-02-09, 15: 28
Aggiungo, che questo, tuttosommato non è un animale molto allevato e sarebbe meglio allevarlo e studiarlo piuttosto che limitarsi ad avere un pet che non sarà poi così diverso da altre speci...
Ma poi uno è libero di fare come vuole.
Concordo comunque con tutti, animale molto affascinante, come anche le altre speci di pionus.

mark
21-02-09, 11: 07
A proposito dei pionus menstruus, ho visto che non tutti i soggetti hanno la testa blu, o perlomeno a volte risulta essere di un blu meno intenso (parlo di esemplari adulti). Sapreste dirmi come mai? E' per caso dato dall'alimentazione o dalle sottospecie?

Attilio Casagrande
21-02-09, 13: 04
Si in effetti esiste una sottospecie del menstrus che ha la testa di un blù più intenso, che si estende fino al ventre, si tratta del P. Menstrus Reichenowi, ache il sottocoda è di un rosso più acceso, e manca delle piume rosse sotto la gola, presenti nella specie nominale.

mark
21-02-09, 19: 18
Grazie Attilio! E grazie anche a coloro che hanno risposto alla mia domanda sui menstruus! Altre osservazioni sulla specie pionus sono sempre ben gradite...

mark
05-03-09, 09: 32
Mi viene da chiedere un'altra cosa sui menstruus. A che età raggiungono la maturità sessuale i soggetti nati in cattività?

Enzo Patané
05-03-09, 10: 36
Intorno ai 4 anni.

mark
05-03-09, 10: 58
Pensavo prima... Grazie Enzo!

mark
12-05-09, 22: 45
Rieccomi con le domande sui menstruus... Sono seriamente interessato ad acquistarne una coppi giovane (non so da chi, visto che dalle mie parti è un pappagallo quasi sconosciuto...ma l'intenzione è quella). Quale dovrebbe essere la misura adeguata della voliera?

Marco Italia
15-05-09, 00: 34
ciao, me ne arriverà una coppia a breve...oltre i fuscus!!! :-)
la voliera è quella come ti ha detto enzo 1x2x2h..anche se conosco chi le riproduce in gabbie da un metro cubo. alle volte i pappagalli riproducono un p. meglio allo stretto ( probabilmente per maggior capacità di difesa del territorio) ma è sempre meglio lasciargli un buon spazio di volo. purtroppo riproducono bene ma non sempre sono buoni "imbeccatori" dei propri piccoli per cui, spesso, nel nido, bisogna dargli un amno con qualche imbeccata supplementare. cosaa non male perchè ti permette di avere futuri riproduttori in purezza ma non eccessivamente terrorizati o agitati quando ti avvicini alle voliere.

Marco Italia
15-05-09, 00: 35
sentiamoci via mail e ti indirizzo verso chi li riproduce..però dovrai spostarti un pò verso il centro italia almeno...

mark
15-05-09, 09: 55
Grazie Marco e mi raccomando le foto...

cinzia.w
15-05-09, 14: 44
Vorrei conoscerli anche io...in piemonte chi li vende? mi sono documentata su di loro da un pò di tempo già ma allevatori???

Marco Italia
17-05-09, 07: 43
in piemonte ho trovato chi me ne da una coppia da riproduzione..però giovani o allevatori che cedono novelli..nisba. se trovo..ti scrivo

cinzia.w
18-05-09, 08: 56
quindi non li hanno da vendere allevati a mano??? sigh!!!

Marco Italia
05-06-09, 01: 20
al momento menstruus allevati a mano no..ma se riproduco i miei futuri..sei la prima della lista
ciaoooo

Simone Durigon
21-12-10, 11: 05
Molto probabilmente hai notato le differenze tra giovani e adulti. I giovano sono quasi tutti verdi e hanno una sfumatura celeste al posto del blu. In altri casi è la luce a ingannare l'occhio, ma in generale esistono anche delle differenze individuali all'interno della stessa sottospecie (soggetti azzurri e soggetti blu profondo).
Ciao!

birdalec
16-01-11, 18: 58
Vi dico le mie esperienze con i Pionus. Prima ne possedevo 3 coppie: menstruus, fuscus e senilis. I senilis li ho riprodotti più volte, i menstruus ci hanno provato ma senza esito e i fuscus nisba. Erano soggetti di cattura molto timorosi (tranne i senilis) e probabilmente anche quello ha giocato un ruolo visto che li tenevo in un giardino abbastanza frequentato. Sono uccelli molto belli, nella loro maniera discreta, e dal comportamento interessante, relativamente silenziosi (tranne quando si accoppiano, il richiamo martellante del maschio in quel momento è inconfondibile): i loro punti deboli sono la necessità sdi una alimentazione MAGRA (diventano facilmente obesi se nutriti con il classico "misto pappagalli" e hanno bisogno di molto fresco (legumi cereali ammollati o germinati frutta e verdura) e la grande suscettibilità a micosi respiratorie, per cui è il caso di tenerli solo se si può dedicare loro una voliera igienica ed aereata. Causa trasloco io poi ho dovuto cedere molto a malincuore le mie coppie, ma rimangono sempre fra le mie specie preferite e le consiglio a tutti: inoltre diventano ottimi pet (meno nevrotici dei cenerini, meno aggressivi delle amazzoni, meno distruttivi degli ara...) sebbene condivida al 100% la raccomandazione di creare ceppi solidi di riproduzione prima di "sperecare" giovani per il pet market...

mark
16-01-11, 22: 13
Grazie per averci raccontatato un po' dei tuoi pionus. Mi dispiace che l'abbia dovuti dar via, ma si può sempre ricominciare.

Sergio80
17-01-11, 19: 02
Grazie mille, è così difficile trovare informazioni sui Pionus. C'è qualche differenza di carattere tra una specie e l'altra?

birdalec
23-01-11, 21: 29
Grazie per averci raccontatato un po' dei tuoi pionus. Mi dispiace che l'abbia dovuti dar via, ma si può sempre ricominciare.

Beh, ho dovuto semplicemente concentrarmi su specie che posso tenere in un locale interno (psittacidi di taglia mediopiccola) ma prima che io rinunci in toto agli uccelli devo veramente ridurmi alla fame sotto i ponti! :-D

birdalec
23-01-11, 21: 30
Grazie mille, è così difficile trovare informazioni sui Pionus. C'è qualche differenza di carattere tra una specie e l'altra?

Direi che i fuscus sono un po' più aggressivi all'interno della coppia (anche da esperienze di altri) mentre i maximiliani sono bonaccioni, però anche i più insignificanti di colore...

Simone Durigon
27-01-11, 13: 13
Io attualmente ho una coppia di senilis giovane, una di fuscus di 3 anni, una di menstruus sempre di 3 anni e 2 coppie di chalcopterus, una riproduttrice di 4 anni e l'altra del 2010. Adoro questi pappagalli perchè sono veramente interessanti...sembrano essere l'incrocio tra amazzoni e pappagalli africani. Con le prime condividono la provenienza geografica, i bisogni alimentari e la conformazione fisica; coi secondi hanno in comune il carattere riservato, la tendenza ad essere timorosi e poco rumorosi e i toni di colore inusuale nei pappagalli (vedi il grigio-rosa dei fuscus o le sfumature marroni e celesti dei chalcopterus). Purtroppo in Italia soffrono della poca notorietà che hanno soprattutto a causa degli allevatori improvvisati che apprezzano solamente le specie "famose" (ara, amazzoni e cenerini).

Da qualche giorno ho creato un gruppo per allevatori di Pionus, vi invito ad entrare e scambiare info. Ovviamente sono graditi anche possessori di pet o semplicemente conoscitori del gruppo Pionus.

Ciao!

mark
27-01-11, 15: 39
Ottima iniziativa Simone! Come si deve fare a entrare nel gruppo?

mark
27-01-11, 15: 45
Già fatto, molto semplice. Vale la pena far conoscere maggiormente questi stupendi pappagalli.

Ornitorrrreglia
27-01-11, 17: 27
A mio parere sono veramente molto belli ma oltra al costo ancora proibitivo non ce ne sono qui in italia!

mark
27-01-11, 19: 45
Beh, dipende dalle specie, il maximiliani per esempio ha un prezzo abbastanza accessibile.

Ornitorrrreglia
27-01-11, 21: 34
parliamo del menstruus

Simone Durigon
28-01-11, 09: 51
Ce ne sono anche di menstruus, bisogna solo andarseli un pochino a cercare...l'unico problema di reperibilità riguarda i Chalcopterus e soprattutto i Fuscus che hanno raggiunto cifre esorbitanti....

mark
28-01-11, 11: 43
parliamo del menstruus

Ops... è vero, mi sono lasciato prendere dal "gruppo pionus". E a dire che avevo aperto io la discussione sui menstruus...

Sergio80
27-02-11, 11: 41
Approfitto della discussione riguardo ai Pionus per chiedere un parere agli esperti. Sarei intenzionato di prendere una coppia di giovani allevati a mano di maximiliani però ho letto sul web che i maschi in periodo di accoppiamento possono essere aggressivi. Mi confermate questo? Pensate che sia una buona scelta prendere una coppia come pet?

Matteo Rodolfi
27-02-11, 11: 54
No...prendi due animali allevati dai genitori o un pet.
Mio parere.

Umbe
20-04-11, 16: 34
I miei menstruus!

Simone Durigon
20-04-11, 17: 08
Molto belli, quanti anni hanno?

Umbe
20-04-11, 18: 35
i documenti sono 2002-2003 ex import!
li ho messi in vendita, a giorni dovrebbero venire a vederli!
sono perfetti li ho fatti controllare anche pochi mesi fa!
sia loro che una coppia di cenerini!

mark
20-04-11, 20: 38
Bellissimi!

Simone Durigon
20-04-11, 20: 45
Perchè li stai cedendo? Guarda che menstruus belli se ne trovano pochi!

Umbe
20-04-11, 22: 39
...volevo monetizzare un pò assieme ai cenerini per ritirare una terza coppia di Robustus!!!
mi hanno consigliato pochi giorni fa che è sempre meglio specializzarsi su una specie per poter dare il massimo!
apparte che se non la vendo non faccio una crisi!
l'anno scorso avevo trovato da cederla, poi alla fina ho telefonato al ragazzo e non gliel'ho più data!
effettivamente è una bella coppia!
però preferisco i Robustus!
e come sai, mi piacciono tantissimo anche i P.Fuscus!!!!...proprio come i tuoi!
per fortuna che paolo non mi ha ceduto la sua coppia....
altrimenti mi saltavano questi fuscicollis!

Simone Durigon
21-04-11, 00: 54
ti consiglio di tenerli, hai già 2 coppie di fuscicollis, la terza puoi prenderla scambiando i piccoli che produrrai, non avere fretta:)

PierpaoloPalozzo
21-04-11, 10: 51
Se poi si tratta di una coppia che ha già riprodotto...seguirei a maggior ragione il consiglio di Simone...
Anch'io prima o poi ne prenderò un paio di coppie, ma penso di orientarmi su soggetti giovani.

marteo
24-04-11, 21: 52
mi inserisco nella discussione.............hò una coppia di menstruus che purtoppo mi ha fatto 3 uova buone ma non si sono schiuse(i pulli erano completamente formati)c'è qualche allevatore di questa specie che mi può aiutare?premetto che allevo all'aperto e considerato il periodo credo che l'umidità ce ne sia a sufficenza o sbaglio?grazie

Simone Durigon
25-04-11, 01: 49
Se è la prima volta che riproducono non mi preoccuperei troppo, capita che la covata vada male in un modo o nell'altro...quanti anni hanno???

marteo
25-04-11, 19: 52
sono ex-import,ma la femmina aveva già riprodotto con successo anche se con un altro maschio,ciao

Simone Durigon
26-04-11, 00: 45
Ti auguro che possano rideporre, ma non preoccuparti abbi fiducia anche per l'anno prossimo. Bisogna avere pazienza...

Anna Maria Naddeo
19-05-11, 19: 20
avrei una domanda per Simone Durigon super esperto di pionus e sempre prodigo di consigli, ne ho visto uno (menstruus) dove abitualmente acquisto i mangimi, il negoziante chiede 550 euro , non saprei se e' un gisto prezzo considerando che non mi sembra tanto in forma....pensavo tuttavia di prenderlo per fare compagnia al mio Virgilio(ara severa)quando sono al lavoro e pensavo che una buona dieta potesse fare la differenza....che faccio provo a trattare???e quale potrebbe essere una offerta adeguata???purtroppo qui da noi difficilmente si trovano ma neanche mi va di fare la figura della sprovveduta...Grazie anticipatamente!!!!

Vincenzo Forlino
19-05-11, 19: 53
Salve Anna Maria,

ma si tratta sdi un soggetto allevato a mano ?

per quanto riguarda il prezzo ritengo che sia meglio parlarne in privato#°°))

Anna Maria Naddeo
19-05-11, 20: 13
Ciao Vincenzo!!! Non penso , di solito specificano quando e' allevato a mano , se lo fosse pero' forse sarebbe giustificato il prezzo richiesto!!!

Simone Durigon
19-05-11, 20: 41
avrei una domanda per Simone Durigon super esperto di pionus e sempre prodigo di consigli, ne ho visto uno (menstruus) dove abitualmente acquisto i mangimi, il negoziante chiede 550 euro , non saprei se e' un gisto prezzo considerando che non mi sembra tanto in forma....pensavo tuttavia di prenderlo per fare compagnia al mio Virgilio(ara severa)quando sono al lavoro e pensavo che una buona dieta potesse fare la differenza....che faccio provo a trattare???e quale potrebbe essere una offerta adeguata???purtroppo qui da noi difficilmente si trovano ma neanche mi va di fare la figura della sprovveduta...Grazie anticipatamente!!!!

Ciao Anna Maria,

ti ringrazio per il super esperto, ma non mi ritengo tale, sono solo uno che dedica tanto tempo ai pappagalli, ma qui puoi trovare persone che ne sanno più di me.

Detto questo secondo la mia esperienza il prezzo di 550 euro, considerato che lo prendi in un negozio, può essere un prezzo onesto, anche perchè mi sembra di capire che sia docile.

L'unica cosa che devi tenere sotto controllo è il suo stato di salute ed in particolare su questi punti:

-Accertati che non sia un animale obeso, nel senso che se è alimentato con la miscela piena di girasole potrebbe avere il fegato sotto sforzo e non stare in forma

-Se vuoi prenderlo fagli fare un'endoscopia per vedere se non ha dei funghi nelle vie respiratorie o nei sacchi aerei. I pionus soffrono moltissimo di queste malattie ed è meglio essere sicuri che non ci siano problemi.

- Se ha un piumaggio poco brillante o qualche penna mancante, non fossilizzarti perchè quasi tutti gli animali nei negozi sono così, mangiando bene 5-6 mesi e prendendo acqua e sole tornerà con una bella livrea....

In bocca al lupo!

Anna Maria Naddeo
19-05-11, 20: 49
Grazie sei un bijou!!!!

Lobosupermalo
29-05-11, 18: 34
Ciao.

Approfitto di questa discussione per dare anche un po della mia esperienza :)
Con i Pionus è molto simile come con dei Lori.Devono sentirsi sicuri nella loro voliera.Spesso ci sono delle voliere spoglie e aperte a tutti i lati.Voliere con dei cespugli o rami freschi fanno da rifugio.Sono animali che si stressano molto facilmente e di seguito si ammalano o non covano.
Come già detto da altri utenti,tendono ad ingrassare e la loro dieta dev'essere ben equilibrata con tanta frutta e verdura.Anche pollini e fiori sono molto graditi.
In natura sono uccelli (almeno i menstruus)che amano tanto il volo.Volano in maniera da pipistrello,con un battito alare poco basso e veloce in grande altezza.In volo sono quasi sempre rumorosi e si sentono già da lontano.Penso ospitare loro in grandi voliere dove possono volare è più importante che nel caso di Amazzoni.

Saluti
Patrick

Simone Durigon
29-05-11, 19: 22
E' vero patrick il volo è una cosa fondamentale e almeno 2 metri di voliera sono indispensabili, non mi stancherò mai di ripeterlo...